U.d.a. 2 il sonetto

Post on 15-Aug-2015

53 views 0 download

Transcript of U.d.a. 2 il sonetto

IL SONETTO

Il termine “sonetto” deriva dalla

traduzione del provenzale

“sonet”, “piccolo suono”, perché

nel Medioevo la poesia era spesso

accompagnata dalla musica.

La forma metrica del sonetto

nacque in Italia

e più precisamente

nell’ambito della

scuola siciliana,

presso la corte

di Federico II.

L’inventore del sonetto fu

JACOPO DA LENTINI

(1210-1260 circa),

famoso poeta

della scuola siciliana,

anche noto come “Il Notaro”.

Il sonetto è un testo composto da

14 versi endecasillabi, diviso in due parti:

FRONTE

Si compone di DUE QUARTINE

SIRMA

Si compone di DUE TERZINE

Lo schema delle rime della fronte

(cioè delle due quartine)

è sempre uguale:

ABBA – ABBA

= RIMA INCROCIATA

(o chiusa o abbracciata)

Lo schema delle rime della sirma

(composta dalle due terzine)

tende invece a variare e può essere

CDE – CDE

CDE – EDC