LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO … · Elementi essenziali della filosofia...

19
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it , e-mail: [email protected] , [email protected] PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE IV SEZ. A Liceo economico-sociale Ellisse Definizione di ellisse come luogo geometrico, equazione dell’ellisse riferita al centro e agli assi, coordinate dei fuochi e dei vertici, rappresentazione grafica, eccentricità; equazione dell’ellisse per due punti assegnati, dati i vertici, dato un fuoco e un punto, dato un punto e l’eccentricità. Intersezione retta- ellisse. Iperbole Definizione dell’iperbole come luogo geometrico, equazione dell’iperbole riferita al centro e agli assi, coordinate dei fuochi e dei vertici, equazione degli asintoti, rappresentazione grafica, eccentricità; equazione dell’iperbole per due punti assegnati, dato un vertice e un punto, dato un fuoco e un punto, dati gli asintoti e un fuoco, dati gli asintoti e un punto, dato un punto e l’eccentricità. Iperbole equilatera riferita al centro e agli assi, equazione dell’iperbole riferita agli asintoti; intersezione retta- iperbole. Geometria solida. Rette e piani nello spazio euclideo e cartesiano. Rette parallele, perpendicolari e ortogonali. Rette sghembe. angoloidi con definizioni, proprietà e criteri congruenza triedri; poliedri con definizioni e proprietà; i vari tipi di poliedri geometrici e regolari; i corpi rotondi; superfici e solidi di rotazione con definizioni e proprietà. Estensione della superficie di un solido e misura delle aree laterali, di base e totale di prisma, cubo, piramide, tronco di piramide, cilindro, cono, tronco di cono, sfere, calotte e fuso. Equivalenza di solidi con definizioni e proprietà; principio di Cavalieri. Calcolo del volume del prisma, tronco di prisma, cubo, piramide, tronco di piramide, cilindro, cono, tronco di cono, sfera. Calcolo del volume della sfera con la scodella. Esercizi applicativi. Funzione esponenziale e logaritmica Definizione della funzione esponenziale, grafici della funzione esponenziale con base a>1 e con base 0<a<1. Definizione della funzione logaritmica come inversa della funzione esponenziale, grafici della funzione logaritmica con base a>1 e con base 0<a<1, proprietà dei logaritmi e cambiamento di base, logaritmi in base dieci e logaritmi naturali in base e, detto numero di Nepero Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche Equazioni esponenziali di 1°, 2° e 3° tipo. Disequazioni esponenziali di vario tipo. Equazioni e disequazioni logaritmiche di vario tipo. Misura degli archi e goniometria La misura degli angoli e degli archi: il grado e il radiante. La circonferenza goniometrica, seno, coseno, tangente, cotangente, secante, cosecante e loro proprietà, interpretazioni geometriche, relazioni fondamentali, periodicità e grafico, angoli fondamentali, riduzione al primo quadrante, calcolo delle funzioni di un arco associato, complementare ed esplementare. Identità ed espressioni Calcolo combinatorio, probabilità e statistica.

Transcript of LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO … · Elementi essenziali della filosofia...

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2013-2014

CLASSE IV SEZ. A Liceo economico-sociale

Ellisse Definizione di ellisse come luogo geometrico, equazione dell’ellisse riferita al centro e agli assi, coordinate dei fuochi e dei vertici, rappresentazione grafica, eccentricità; equazione dell’ellisse per due punti assegnati, dati i vertici, dato un fuoco e un punto, dato un punto e l’eccentricità. Intersezione retta- ellisse. Iperbole Definizione dell’iperbole come luogo geometrico, equazione dell’iperbole riferita al centro e agli assi, coordinate dei fuochi e dei vertici, equazione degli asintoti, rappresentazione grafica, eccentricità; equazione dell’iperbole per due punti assegnati, dato un vertice e un punto, dato un fuoco e un punto, dati gli asintoti e un fuoco, dati gli asintoti e un punto, dato un punto e l’eccentricità. Iperbole equilatera riferita al centro e agli assi, equazione dell’iperbole riferita agli asintoti; intersezione retta- iperbole. Geometria solida. Rette e piani nello spazio euclideo e cartesiano. Rette parallele, perpendicolari e ortogonali. Rette sghembe. angoloidi con definizioni, proprietà e criteri congruenza triedri; poliedri con definizioni e proprietà; i vari tipi di poliedri geometrici e regolari; i corpi rotondi; superfici e solidi di rotazione con definizioni e proprietà. Estensione della superficie di un solido e misura delle aree laterali, di base e totale di prisma, cubo, piramide, tronco di piramide, cilindro, cono, tronco di cono, sfere, calotte e fuso. Equivalenza di solidi con definizioni e proprietà; principio di Cavalieri. Calcolo del volume del prisma, tronco di prisma, cubo, piramide, tronco di piramide, cilindro, cono, tronco di cono, sfera. Calcolo del volume della sfera con la scodella. Esercizi applicativi.

Funzione esponenziale e logaritmica Definizione della funzione esponenziale, grafici della funzione esponenziale con base a>1 e con base 0<a<1. Definizione della funzione logaritmica come inversa della funzione esponenziale, grafici della funzione logaritmica con base a>1 e con base 0<a<1, proprietà dei logaritmi e cambiamento di base, logaritmi in base dieci e logaritmi naturali in base e, detto numero di Nepero Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche Equazioni esponenziali di 1°, 2° e 3° tipo. Disequazioni esponenziali di vario tipo. Equazioni e disequazioni logaritmiche di vario tipo. Misura degli archi e goniometria La misura degli angoli e degli archi: il grado e il radiante. La circonferenza goniometrica, seno, coseno, tangente, cotangente, secante, cosecante e loro proprietà, interpretazioni geometriche, relazioni fondamentali, periodicità e grafico, angoli fondamentali, riduzione al primo quadrante, calcolo delle funzioni di un arco associato, complementare ed esplementare. Identità ed espressioni Calcolo combinatorio, probabilità e statistica.

Disposizioni semplici e con ripetizione. Permutazioni semplici e con ripetizione. Fattoriale di un numero naturale. Combinazioni semplici e con ripetizione. Coefficiente binomiale di Newton, relazione fattoriale tra disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici. Triangolo di Tartaglia. Probabilità condizionata, Teorema di Bayes. Tabelle a doppia entrata, correlazione e regressione. Testo adottato: Sasso. Matematica a colori. Vol. 4. Ed. Petrini Conversano, 8 giugno 2014 Gli alunni Il docente Prof. Sergio Maielli

PROGRAMMA DI FRANCESE

CLASSE IV A LSS

A.S.2013-14

libro di testo : De Gennaro, Alex et les autres, vol.2, ed. Il Capitello

(Unità 19,20,21,22,23,24)

Funzioni linguistiche :

Chiedere informazioni, formulare raffronti esprimendo l’identità, la somiglianza, la differenza,

esprimere dei sentimenti, la certezza, l’incertezza, la probabilità, la possibilità e l’impossibilità.

Chiedere e dire lo scopo di qualcosa, chiedere e dare spiegazioni su fatti d’attualità, fenomeni

scientifici e tecnici, esprimere competenze e capacità, parlare del lavoro, prendere parte ad un

colloquio di lavoro, raccontare eventi passati, esprimere la delusione e la fiducia, la speranza e la

disperazione, prendere, chiedere dare la parola, giustificare le proprie opinioni, argomentare

Strutture lessicali e grammaticali :

Il comparativo degli aggettivi, degli avverbi, dei nomi e dei verbi, il superlativo relativo e assoluto,

costumi e tradizioni dal mondo, la formazione e l’uso del congiuntivo, i verbi battre e se taire, tra

amore e amicizia, i pronomi personali doppi, la proposizione subordinata di scopo, tra scienza e

tecnologia, l’interrogazione indiretta, il discorso indiretto, la ricerca del primo impiego, il passato

semplice, la forma passiva, carriere professionali

LE ALUNNE L’INSEGNANTE

…………………………………………….. ………………………………………………

……………………………………………..

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

CLASSE IV A Liceo delle Scienze Umane- opz. economico sociale

A.S. 2013/2014 Prof. Francesco Schino U.D.A. 1:

Elementi essenziali della filosofia cristiana

delle origini

Filosofia e teologia

Sant’Agostino

U.D.A. 2:

La cultura umanistico-rinascimentale e la

rivoluzione scientifica

Le coordinate storico-sociali e i concetti

fondamentali. La concezione dell’uomo.

La rivoluzione scientifica e la rivoluzione

astronomica: implicazioni teologiche e

filosofiche

Il metodo e il potere della scienza: Galilei e

Bacone

U.D.A. 3:

Dalla ragione cartesiana

all’empirismo

Cartesio: Il metodo, il dubbio e il "cogito". Dio

come giustificazione metafisica delle certezze

umane, il mondo fisico.

Pascal e il problema del senso della vita; i

limiti della mentalità comune: il divertissement.

I limiti del pensiero scientifico e della filosofia.

La "ragionevolezza" del cristianesimo e la

scommessa su Dio

Dal razionalismo ai presupposti fondamentali

dell’empirismo inglese

U.D.A. 4:

Il Settecento: secolo dei Lumi. L’Ottocento

tra Romanticismo e Idealismo

La filosofia dell'Illuminismo e il contesto

storico. Le tematiche religiose. La storia come

progresso.

Il criticismo di Kant: la Critica della ragion

pura, la Critica della ragion pratica, la critica

del giudizio e la rivoluzione copernicana.

La filosofia dopo Kant

Conversano, 05.06.2014

Gli studneti Il docente

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 4 SEZ. ES

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1.La Chiesa in dialogo

a)La comunicazione

b)La comunicazione dialogica

c)La facilitazione della comunicazione

2. L’uomo e la ricerca della verità

a) Significati della parola verità

b) La verità nelle religioni

c)Il valore della scienza, della tecnica e della fede

d)Caratteristiche e finalità dei sistemi della scienza e della fede

e)Il caso Galileo Galilei

f)Esegesi dei due brani della creazione nella Genesi

3.La ricerca di senso

a)Il significato della vita

b)La rinuncia al significato:il suicidio

c)La rinuncia al significato:la droga

d)La persona e le sue dimensioni

e)L’amore tra uomo e donna - il sacramento dell’amore

Conversano, 7 giugno 2014

L’insegnante Gli alunni

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

4° A SU ES

ANNO SCOLASTICO 2013\2014

INSEGNANTE: PROFESSORE INDRAGO FRANCESCO

TESTO ADOTTATO: “I FONDAMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA 2” DI FEDERICO

DEL GIUDICE, CASA EDITRICE: “SIMONE PER LA SCUOLA”

I CONTRATTI

IL CONTRATTO IN GENERALE

Fatti, atti e negozi giuridici

La nozione di contratto

Gli elementi del contratto in generale

Gli elementi essenziali del contratto

La rappresentanza

Gli elementi accidentali

L’autonomia contrattuale

La classificazione dei contratti

FORMAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

Il procedimento di formazione e le trattative

La conclusione del contratto e la fase della proposta e dell’accettazione

I contratti per adesione

I contratti preliminari

L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO

L’invalidità del contratto in generale

La nullità

L’annullabilità

La rescindibilità

La risoluzione

La riserva mentale e la simulazione

I SINGOLI CONTRATTI

Il contratto di compravendita

Effetti della compravendita per le parti

Il contratto di locazione, di mutuo, di mandato, di comodato, la permuta, il trasporto e di

assicurazione

DIRITTO COMMERCIALE

L’IMPRESA

Nozione giuridica di imprenditore

I caratteri dell’attività imprenditoriale

La classificazione degli imprenditori

L’imprenditore agricolo e commerciale

Il piccolo imprenditore

L’impresa artigiana e famigliare

L’acquisto della qualità di imprenditore commerciale

Lo statuto dell’imprenditore commerciale

Il registro delle imprese e le scritture contabili

L’assoggettamento alle procedure concorsuali

I collaboratori dell’imprenditore

IL FUNZIONAMENTO DELL’IMPRESA

La clientela e l’avviamento

Il trasferimento dell’azienda e la successione

Il divieto di concorrenza

I segni distintivi dell’impresa

LE SOCIETA’

Il contratto di società ed i suoi requisiti

La ss, la snc, la sas, la spa, la sapa e la srl

I TITOLI DI CREDITO

Caratteri dei titoli di credito

Classificazione dei titoli di credito

La cambiale, l’assegno bancario, l’assegno circolare

IL REDDITO NAZIONALE

La macroeconomia

Il sistema economico

Il circuito economico

LA MONETA E L’ECONOMIA MONETARIA

Le origini della moneta

Ruolo della moneta

I vari tipi di moneta

La liquidità

IL MERCATO FINANZIARIO E LA BORSA

Il mercato finanziario

Come funziona la borsa

Le quotazioni e gli operatori di borsa

Gli indici di borsa

GLI ALUNNI IL DOCENTE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2013/2014 classe 4Aes

-Esercizi di formazione e di sviluppo generale;

-Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxo-

femorale;

-Esercizi di potenziamento muscolare;

-Esercizi di coordinazione dinamica generale;

-Esercizi di educazione respiratoria;

-Esercizi con gli step;

-Esercizi con le funicelle;

-Esercizi sulla trave;

-Esercizi alla spalliera;

-Esercizi con i cerchi;

-Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi;

-Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro,

schiacciata,partita,regole di gioco.

-Il doping;

- Le regole del calcio;

-Il sangue.

Alunni L’insegnante

Programma di storia

Classe IV

A.E.S.

d.s.

2013/2014

Testo adottato : Passato e presente (2)

Mod.1

Il modello del’ assolutismo: la Francia del Re Sole

Monarchie e assolutismi in Europa

Guerra, pace, diplomazia nell’ Europa dell’ Antico Regime

L’ Italia tra Seicento e Settecento

Mod.2

Illuminismo! Il primato della Ragione

Politica ed economia nell’ Illuminismo

L’ assolutismo illuminato e le riforme

L’ indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti d’ America

Mod.3

La Rivoluzione Francese: le cause

La fase monarchico-costituzionale

La Repubblica Giacobina

L’ età del direttorio e l’ ascesa di Napoleone

Il dominio napoleonico in Francia e in Europa

Il triennio rivoluzionario e il dominio napoleonico in Italia

Mod.4

La Rivoluzione Industriale inglese

L’ industrializzazione dell’ Europa

Le trasformazioni sociali dell’ Europa industriale

Una nuova ideologia politica : il socialismo

Mod.5

L’ impossibile Restaurazione

I moti del 1820-31

Le rivoluzioni del 1848 in Europa

Dopo il 1848: Gran Bretagna , Francia , unificazione tedesca

L’ Europa degli imperi : la questione d’ Oriente , la Russia e l’ Austria

Mod.6

L’ Italia nella prima metà dell’ 800

Il problema nazionale italiano

La svolta del 1848

Il Piemonte liberale e Cavour

La conquista dell’ Unità

La nuova Italia: il governo della Destra

Conversano 8 giugno 2014

Gli alunni il docente prof. Dicosola

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE UMANE

CLASSE III A Liceo delle Scienze Umane opz. economico-sociale

A.S. 2013/2014 Prof. Francesco Schino

UDA di ANTROPOLOGIA 1

La pluralità delle culture e la relazione con

l’alterità

I modelli culturali

Cultura e personalità

Primitivi e noi

Diventare esseri umani

Il corpo

I generi

UDA di ANTROPOLOGIA 2

Strutture della parentela e forme di famiglia

Le regole della discendenza

La terminologia di parentela

Le regole di matrimonio

Il matrimonio

Il divieto dell’incesto

La famiglia

La famiglia poligamica e monogamica

Organizzazione economica

Lo scambio basato sul dono

Modelli di scambio

Stratificazione sociale La stratificazione sociale

Società egualitarie

Società basate sul rango

Società divise in classi

UDA di ANTROPOLOGIA 3

Le grandi culture-religioni mondiali

Il sacro

Sacro e profano

La secolarizzazione

Che cos’è la religione

La religione come fatto sociale

Classificazione delle religioni

Introduzione ai monoteismi

Religioni contemporanee: elementi fondamentali

Religioni mondiali nell’odierno contesto

globalizzante

Religione e razionalizzazione

UDA di SOCIOLOGIA 1

I fondatori della sociologia

Max Weber

La sociologia come scienza dell’azione sociale

Azione sociale e senso

I contributi metodologici

Il potere, la politica, l’economia

Lo sviluppo del processo di razionalizzazione e il

disincanto del mondo

I fondatori della sociologia

George Simmel

La sociologia formale

I movimenti collettivi

Il denaro e i fondamenti della società capitalista

UDA di SOCIOLOGIA 2

La devianza La devianza

Etichettamento e “carriera” deviante

Riconoscere/riconoscersi come devianti

R. Merton: differenti modi di adattamento

La stratificazione sociale e la mobilità sociale

La stratificazione sociale

Stratificazione sociale a livello relazionale

La mobilità sociale

Status ascritti e status acquisiti I movimenti sociali I movimenti sociali

Il controllo sociale

Il controllo sociale

Controllo sociale e potere

Goffman: nelle incrinature dell’ordine sociale

UDA di SOCIOLOGIA 3

Società di massa e mass media

Origine e caratteri della società di massa

Comunicazione e comunicazione di massa

Il sistema dei media

Informazione/spettacolo

Il messaggio come merce

La cultura di massa

La società dello spettacolo

UDA di METODOLOGIA DELLA RICERCA

La ricerca sociale I paradigmi della ricerca

Le tecniche quantitative

Le tecniche qualitative

Conversano, 05.06.2014

Gli studenti Il docente

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“SAN BENEDETTO”

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

(opz.Ec.Soc.)

PROGRAMMA DI ITALIANO

Prof.ssa Saccogna Rosaria Classe IV A ES

Anno scolastico 2013/14

Testi in adozione: - “ La letteratura ”, di G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria,ed. Paravia

( voll. 2, 3, 4 )

-“La Divina Commedia”, a cura di F. Gnerre, ed. Petrini (testo consigliato)

L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA

DALLA RIFORMA ALLA CONTRORIFORMA

LE ISTITUZIONI CULTURALI

TORQUATO TASSO

La vita, l’ideologia e la poetica

La Gerusalemme Liberata (genesi, contenuti, struttura e stile)

Lettura, analisi e commento : “ Proemio” (I, 1-5)

I Discorsi dell’arte poetica (contenuti)

L’ETA’ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA

STRUTTURE POLITICHE; SOCIALI ED ECONOMICHE

CENTRI DI PRODUZIONE E DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA. LA CIRCOLAZIONE

DELLE OPERE E DELLE IDEE

LE IDEE E LE VISIONI DEL MONDO: IL BAROCCO

LA QUESTIONE DELLA LINGUA

IL ‘600 - LA NASCITA DEL ROMANZO MODERNO: IL DON CHISCIOTTE

IL TEATRO BAROCCO

LA COMMEDIA DELL’ARTE

- La lirica barocca

Meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca

La lirica in Italia

- Marino e i marinisti: varietà di temi nella lirica d’amore

- G. B. MARINO: le ragioni del successo

Lettura e analisi : “Onde dorate” (dalla Lira di G. B. Marino)

GALILEO GALILEI

La vita, l’ideologia e la poetica

L’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano

Il sidereus nuncius (contenuti)

Lettura, analisi e commento : “La superficie della luna” (1-55)

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (genesi, contenuti)

La lingua e lo stile delle opere galileiane

L’ ETA’ DELLA RAGIONE E L’ ARCADIA

L’ ARCADIA

ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA, INTELLETTUALI E PUBBLICO

- La lirica dell’Arcadia e la tendenza al razionalismo

L’ ILLUMINISMO

Lo scenario: cultura e idee

NOVITA’ DELLA SITUAZIONE INGLESE: nascita del romanzo realistico e della stampa

periodica

L’ILLUMINISMO FRANCESE: la letteratura polemica e l’Enciclopedia

L’ILLUMINISMO IN ITALIA

SCRITTORI DELL’ ILLUMINISMO

- La nascita del romanzo moderno in Inghilterra

- L’Illuminismo in Francia

- Il modello inglese

- L’ Enciclopedia e il philosophe

- Il romanzo filosofico

- L’ Illuminismo in Italia

CESARE BECCARIA e “Dei delitti e delle pene”

Lettura, analisi e commento : “Contro la tortura e la pena di morte, verso un

governo “illuminato” dello Stato (capp. XII e

XXVIII)

* La stampa periodica

PIETRO VERRI e il “Caffè”

Lettura e analisi : “ Cos’è questo “Caffè”? (1-13)

CARLO GOLDONI

- La vita

- La visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo

- La riforma della commedia

- L’ itinerario della commedia goldoniana

- La lingua

Lettura e analisi: “ “Mondo” e “Teatro” nella poetica di Goldoni” (130-148)

La locandiera (contenuti)

Lettura e commento : “La locandiera” (Atto I, scene 1-23; Atto II, scene 1-

19;

Atto III, scene 1-19 e scena ultima)

GIUSEPPE PARINI

- La vita

- Parini e gli illuministi

- Le odi e la battaglia illuministica

Il Giorno e la sua struttura (incontro con l’opera)

Lettura , analisi e commento : “Il giovin signore inizia la sua giornata”, dal

Mattino

“ La “vergine cuccia”vv.517-556, dal

Mezzogiorno

VITTORIO ALFIERI

- La vita

- I rapporti con l’Illuminismo

- Le idee politiche

- La poetica tragica

- L’evoluzione del sistema tragico

- Le opere più rappresentative: Mirra (contenuti)

Lettura e commento : “ La poetica tragica di Alfieri.’ideare’,’stendere’,

‘verseggiare’ ” (dalla Vita scritta da esso, cap.IV)

L’ ETA’ NAPOLEONICA

Lo scenario: storia, società, cultura, idee

STRUTTURE POLITICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE

LE IDEOLOGIE

LE ISTITUZIONI CULTURALI

GLI INTELLETTUALI

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

- Le premesse teoriche del Neoclassicismo

- I vari aspetti del Neoclassicismo

- Il Preromanticismo

* Il romanzo epistolare: caratteri strutturali

- Lo Sturm und Drang

WOLFGANG GOETHE e “I dolori del giovane Werther” (trama e struttura)

Lettura e commento: “Il primo incontro con Lotte”

* Due storie vere: il Werther tra finzione e realtà”

UGO FOSCOLO - La vita

- La cultura e le idee

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis (contenuti e temi)

Le Odi e i Sonetti (i temi)

Dei Sepolcri

Lettura,analisi e commento: “Il sacrificio della patria nostra è consumato”, dalle

Ultime lettere di Jacopo Ortis

“ La sepoltura lacrimata”, dalle Ultime lettere di

Jacopo Ortis

“Alla sera”, dai Sonetti

“ In morte del fratello Giovanni”, dai Sonetti

“ Dei Sepolcri” (versi 1-56; 70-77; 151-167)

L’ ETA’ DEL ROMANTICISMO

Cronologia e significato del termine

Aspetti generali del Romanticismo europeo

Le istituzioni culturali

Il pubblico

Lingua letteraria e lingua dell’uso comune

ALESSANDRO MANZONI - La vita

- Prima della conversione: le opere classicistiche

- Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura

- La lirica patriottica e civile (caratteri generali)

- Le tragedie (caratteri generali)

Il Fermo e Lucia e I Promessi sposi: il romanzo storico, l’intreccio e la struttura, i

personaggi, la Provvidenza

- Il problema della lingua

Lettura integrale de “I Promessi Sposi”

PURGATORIO: Presentazione della Cantica: impianto strutturale e temi. Lettura, analisi e

commento dei canti I, II, III (vv.103-145), V (vv.130-136), VI.

Conversano,9 giugno 2014

L’ insegnante Gli alunni

I.I.S.S. “ SAN BENEDETTO” PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA

svolto nella classe 4 A Ec. Soc. A. S. 2013/2014

Libro di testo: “ Fertig, los! ” ed. Zanichelli vol. 2

Docente: Prof.ssa Gabriella Ricciardi

UDA 0

Wiederholung

Grammatik: :

- Personalpronomen ( Dat./ Akk.)

- Präteritum ( Modalverben)

- Perfekt ( schwache/ starke Verben)

- Nebensätze mit dass, weil

UDA 1

Einheit 16 : Medien und Technik

Texte: Auf der Messe; Buch oder PC?; Mein neues Handy; Nicht nur auf Papier;

SMS-Sprache; Auf meinem Schreibtisch; Computer schlägt Bücherlesen .

Grammatik:

- Temporalpräpositionen seit/ vor

- Relativpronomen und Relativsätze

- Obwohl, trotzdem, trotz

Einheit 17 : Umwelt und Natur

Texte: Warum Inseln im Meer verschwinden; Unsere Ressourcen sind nicht unendlich; Umweltlexikon; Landschaften.

Grammatik:

- Das Verb lassen

- Temporalkonjunktionen solange/ bis

- Die Passivform

Einheit 18 : Deutschland in der EU

Texte: Die Europahymne ( Hören) ;Die Europäische Union

Grammatik:

- Die Konjunktion indem

- Präpositionen mit Genitiv

Conversano, 05.06.14

Gli alunni L‘insegnante

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2013-2014

CLASSE IV SEZ. A Liceo delle Scienze Umane – opz. Economico-Sociale

Libro di testo: “Le traiettorie della Fisica.azzurro” U.Amaldi– Ed. Zanichelli

- La conservazione dell’energia: Il lavoro di una forza e la sua unità di misura. L’energia. Forze conservative e dissipative. Energia cinetica, potenziale (gravitazione ed elastica) e l’energia meccanica. Teorema dell’energia cinetica, il principio di conservazione dell’energia meccanica La Potenza e sua unità di misura. - La quantità di moto La quantità di moto e l’impulso La legge di conservazione della quantità di moto per un sistema isolato Urti elastici, anelastici e completamente anelastici. - La gravitazione universale Cenni storici. Dal modello geocentrico al modello eliocentrico: da Aristotele a Galileo, Tolomeo e

Copernico, Tycho Brahe, Keplero, Newton.

Le tre leggi di Keplero. Massa inerziale e massa gravitazionale. La legge di Newton della gravitazione universale, la costante G Il moto dei pianeti e dei satelliti Relazione tra velocità con cui viene lanciato in orbita un corpo e sua traiettoria intorno alla Terra: velocità di fuga. - La termologia La Temperatura e le scale termometriche. La temperatura assoluta. Dilatazione termica volumica e lineare Leggi dei gas perfetti: legge di Boyle e le due leggi di Gay Lussac Definizione di gas perfetto e la legge di stato dei gas perfetti. Il numero di Avogadro e la mole. Calore come forma di energia. Passaggi di stato Il calore specifico e la capacità termica Convezione, conduzione e irraggiamento. - I principi della termodinamica Le trasformazioni termodinamiche: isobara, isocòra. Isoterma e adiabatica. Primo principio della termodinamica Lavoro termodinamico Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche e rendimento della macchina.

Formulazione alternativa del secondo principio. Ciclo termodinamico. - Le onde ed il suono Definizione di onda meccanica, onde periodiche Onde longitudinali e trasversali Fronti d’onda Principio di sovrapposizione Interferenza, riflessione, rifrazione diffrazione Velocità del suono

Conversano, 8 giugno 2014

Gli alunni Il docente

Sergio Maielli