DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto...

103
1 DOC 7.5q Ed. 2 del 21/04/17 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIRGILIO” Firma DS __________ DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Anno Scolastico CLASSE QUINTA SEZIONE C INDIRIZZO LINGUISTICO APPROVATO IL GIORNO 08/05/18 AFFISSO ALL'ALBO PRETORIO IL GIORNO 15/05/18

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

1

DOC 7.5q

Ed. 2 del 21/04/17 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“VIRGILIO”

Firma DS

__________

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L'ESAME DI STATO

Anno Scolastico

CLASSE QUINTA SEZIONE C

INDIRIZZO LINGUISTICO

APPROVATO IL GIORNO

08/05/18

AFFISSO ALL'ALBO PRETORIO IL GIORNO

15/05/18

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

2

Docenti Disciplina ORE

Settimanali

Ballerini Fiammetta Lingua Spagnola 4

Cappellini Giuseppe Religione 1

Cei Mauro Scienze Motorie e Sportive 2

Compagnino Maria Lingua e Letteratura Italiana 4

Fagioli Sara Storia e Filosofia 2+2

Lams Alessandra Conversazione Inglese 1

Maestrelli Patrizia Lingua Inglese 3

Mugnaini Natascia Matematica e Fisica 2+2

Poli Patrizia Scienze Naturali 2

Ramirez Mendoza Melissa Conversazione Spagnola 1

Rossi Luca Lingua straniera Francese 4

Tellini Florence Conversazione Francese 1

Vannutelli Carla Storia dell’Arte 2

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

3

Anno di Corso N. alunni promossi

anno precedente

N. alunni inse-

riti

N. alunni

ritirati

Totale

2015-2016 18 2 / 20

2016-2017 15 3 / 18

2017-2018 14 1 1 14

Quadro orario del triennio

Disciplina Ore classe terza Ore classe quarta Ore classe quinta

Lingua e Letteratura 4 4 4

Lingua Inglese 4 3 3

Lingua Francese 3 4 4

Lingua Spagnola 3 4 4

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Storia dell’Arte 1 1 2

Scienze Naturali 2 2 2

Scienze Motorie e Spor-

tive

2 2 2

Conversazione Straniera 1 1 1

Religione 1 1 1

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

4

Continuità delle discipline:

Anni di corso

Disciplina Terza Quarta Quinta

Lingua e Letteratura Sacconi A. Compagnino M. Compagnino M.

Lingua Inglese Brogelli N. Maestrelli P. Maestrelli P.

Lingua Francese Rossi L. Rossi L. Rossi L.

Lingua Spagnola Ballerini F. Ballerini F. Ballerini F.

Matematica Fantini S. Mugnaini N. Mugnaini N.

Fisica Mugnaini N. Mugnaini N. Mugnaini N.

Storia Riondino C. Riondino C Fagioli S.

Filosofia Riondino C. Riondino C Fagioli S.

Storia dell’Arte Vannutelli C. Vannutelli C. Vannutelli C.

Scienze Naturali Poli P. Poli P. Poli P.

Scienze Motorie e

Sportive

Cei M. Cei M. Cei M.

Conversazione Straniera

Inglese

Lams A, Lams A, Lams A,

Conversazione Straniera

Francese

Medici G. Meister C. Tellini F.

Conversazione Straniera

Spagnola

Murguralday M. Russo T. Ramirez Mendoza M.

Religione Cappellini G. Cappellini G. Cappellini G.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

5

Obiettivi Trasversali Raggiunti

Obiettivi formativi:

1. Comportarsi correttamente in un ambiente di lavoro e di studio;

2. Avere consapevolezza dei ruoli;

3. Collaborare all’interno della classe e dei gruppi di lavoro;

4. Essere capaci di valutare responsabilmente il proprio e l’altrui lavoro;

5. Rispettare regole e scadenze;

6. Acquisire uno stile di lavoro organico e personale;

7. Sviluppare una mentalità solidale, aperta alla diversità e alla legalità.

Obiettivi cognitivi:

1. Utilizzare i linguaggi specifici.

2. Acquisire capacità di analisi e sintesi

3. Maturare capacità logico-deduttive.

4. Porsi problemi e prospettare soluzioni.

5. Saper lavorare autonomamente e in gruppo.

6. Saper inquadrare in un medesimo schema logico questioni diverse.

7. Acquisire un metodo di studio che fornisca elementi di autonomia culturale e progressiva.

Breve storia della classe

La classe nel corso dell’ultimo triennio ha subito vari cambiamenti sia per quanto concerne il

gruppo degli alunni, varie, infatti, sono stati negli anni le immissioni di studenti ripetenti e solo in

un caso una alunna è rimasta dopo l’inserimento in terzo anno, sia per quanto riguarda il corpo do-

cente, al quinto anno vi è stato l’inserimento di una alunna non italofona che però si è ritirata alla

fine del primo quadrimestre. Le continue variazioni all’interno del gruppo classe hanno provocato,

com’è naturale, dei periodi di adattamento con dinamiche alcune volte conflittuali tra alunni, al

contrario per quanto riguarda i docenti le variazioni hanno contribuito a migliorare il rapporto fra

insegnanti ed alunni.

Il clima istauratosi in classe ha favorito la maturazione nei singoli delle proprie capacità cognitive,

secondo le proprie attitudini, sviluppando il senso critico e l’autonomia personale.

La pronta partecipazione della classe alle attività didattiche scolastiche ed extrascolastiche e il dia-

logo continuo hanno contribuito al raggiungimento degli obbiettivi prefissati.

La classe alla fine del triennio si è strutturata in tre gruppi il primo, ristretto, di eccellenze che ha

ottime capacità logico-deduttive e buone capacità espositive; un secondo, che riguarda una buona

parte del gruppo classe che ha capacità sufficienti e discrete e un terzo gruppo molto ristretto che

presenta ancora delle difficoltà soprattutto nell’esposizione orale e talvolta scritta.

Per quanto riguarda l’Alternanza Scuola Lavoro la classe ha effettuato i percorsi stabiliti dal PTOF

ed approvati dal consiglio di classe che hanno previsto per il terzo anno la formazione sulla sicu-

rezza dei lavoratori secondo il D.lgs. 81/08 e la formazione al primo soccorso. Per il quarto e quin-

to anno la formazione e l’attività si è svolta a scuola con l’adesione al progetto “un Museo al Virgi-

lio” che prevede la formazione di una esposizione di strumenti e macchine del laboratorio di Fisica

e Chimica; un percorso dell’Azienda simulata “Una Biblioteca degli Studenti” con la costituzione

del fondo storico della biblioteca scolastica. L’area delle lingue ha attivato vari progetti riguardanti

l’inserimento nel mondo del lavoro nei paesi di pertinenza delle lingue.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

6

Criteri e strumenti della valutazione

Conoscenze Competenze Capacità

1 - 4 Conosce pochi elementi e

commette errori gravi nell'e-

secuzione di compiti sempli-

ci .

Non sa analizzare gli ele-

menti di un sistema; manca

di autonomia. Competenze

disciplinari molto scarse.

Non sa sintetizzare le co-

noscenze acquisite. Si e-

sprime con difficoltà.

5 Possiede conoscenze limitate

e non approfondisce gli ar-

gomenti. Commette errori

nell’applicazione.

Commette errori nell’analisi,

non è in grado di rielaborare

autonomamente le conoscen-

ze. Competenze disciplinari

modeste.

Effettua solo una sintesi

parziale e spesso imprecisa

delle conoscenze. Ha qual-

che difficoltà espositiva.

6 Conosce e comprende gli e-

lementi essenziali e commette

qualche errore sia

nell’applicazione sia

nell’analisi.

È in grado di effettuare

l’analisi un modo abbastanza

autonomo, ma in modo par-

ziale e con qualche errore.

Competenze disciplinari suf-

ficienti.

Sa sintetizzare le cono-

scenze acquisite ma in mo-

do impreciso. Ha qualche

difficoltà espositiva.

7 Conosce in modo approfondi-

to gli elementi essenziali e

commette lievi errori

nell’esecuzione di compiti

complessi.

È in grado di effettuare anali-

si anche se non molto appro-

fondite con sufficiente auto-

nomia.

È autonomo nella sintesi,

non approfondisce troppo,

ma se sollecitato sa effettu-

are alcuni collegamenti. Si

esprime con un linguaggio

chiaro e corretto e usa una

terminologia appropriata.

8 Conosce e comprende tutti gli

elementi; non commette erro-

ri nell’applicazione e

nell’analisi di compiti com-

plessi.

Effettua analisi approfondite

in modo autonomo.

È in grado di effettuare una

sintesi personale e di colle-

gare contenuti diversi. Usa

un linguaggio ricco, chiaro,

corretto e adeguato.

9 - 10 Conosce e comprende in mo-

do approfondito tutti gli ele-

menti. Non commette né erro-

ri né imprecisioni.

Effettua analisi approfondite

e consapevoli ottenendo ri-

sultati originali.

Sa organizzare interpretare

e rielaborare autonoma-

mente le sue conoscenze, è

in grado di effettuare colle-

gamenti con ottime capaci-

tà di analisi e sintesi.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

7

Relazione disciplinare conclusiva di

Lingua e Letteratura Italiana

DOCENTE

Maria Compagnino

Breve Relazione sulla Classe

Il corso didattico della materia non è stato, per questa classe, lineare, infatti, al quarto anno è su-

bentrata una nuova docente. Il gruppo classe non ha avuto alcun problema derivato dal cambia-

mento, poiché si è trattato del ritorno della docente di Italiano del biennio con la quale avevano in-

staurato un buon rapporto e della quale conoscevano il metodo didattico. Per questo il clima è stato

disciplinato e molto vivace, il dialogo didattico è stato continuo ed ogni alunno ha partecipato se-

condo le proprie attitudini.

Nell’ultimo biennio vi è stato un miglioramento generale delle capacità logico deduttive ed esposi-

tive, il che ha ampliato nei singoli alunni la competenza nel collegare diacronicamente gli eventi,

collegandoli anche alla cultura delle lingue studiate.

Il profitto della classe si attesta su tre diversi livelli: uno formato da alunni dalla spiccata capacità

logico-deduttiva e con una ottima capacità nell'esposizione orale. Un secondo tra il discreto e il

sufficiente, soprattutto per quanto riguarda l’elaborazione personale, ed un terzo con maggiori dif-

ficoltà.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

In relazione alla programmazione curriculare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE:

1. Conoscere l'evoluzione della lingua italiana e il rapporto tra lingua e letteratura.

2. Conoscere contesto storico e artistico. conoscere testi e autori fondamentali.

3. Conoscere tipologie di testi diversi.

COMPETENZE

1. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti

comunicativi, stabilendo rapporti tra la lingua italiana e altre lingue moderne.

2. Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo letterario -

artistico, padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi di vario tipo, applicare strategie

diverse di lettura utilizzare registri comunicativi adeguati.

3. Produrre testi di vario tipo.

4. Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica anche con particolare riferi-

mento all’evoluzione sociale e scientifica.

5. Stabilire collegamenti tra tradizioni culturali nazionali ed europee.

ABILITÀ

1. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere an-

che il proprio punto di vista.

2. Raccogliere e strutturare informazioni e idee anche in modo cooperativo.

3. Saper raffrontare la lingua italiana con altre lingue moderne.

4. Collocare i testi nel contesto storico letterario di riferimento, stabilendo collegamenti tra testi di

vari autori anche di discipline e di epoche diverse.

6. Utilizzare le informazioni e i documenti in funzione della produzione di testi scritti.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

8

7. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.

8. Produrre testi di adeguata complessità in relazione ai contesti e ai destinatari

9.Sapersi orientare nel processo di sviluppo della civiltà artistico-letteraria italiana in relazione alle

condizioni sociali, culturali e tecnico- scientifiche.

10. Contestualizzare storicamente i testi letterari, artistici, scientifici della tradizione culturale ita-

liana.

11. Esporre contenuti ed argomentazioni su testi della tradizione letteraria ed artistica italiana for-

mulando anche motivati giudizi critici.

Metodologia e strumenti

Lo studio dell’italiano è stato affrontato tenendo presenti le indicazioni generali relative ai conte-

nuti definite nel corso della riunione dei docenti di lettere e puntando un’attenzione costante alle

esigenze della classe ed ai diversi ritmi di apprendimento dei singoli alunni.

Ogni lezione è stata svolta in modo da poterne dedicare una parte alla spiegazione ed una

agli interventi degli alunni, al fine di valutare il grado di apprendimento e le eventuali difficoltà.

Le metodologie adottate sono:

- lezione frontale.

- lezione partecipata.

- centralità del testo.

- sottolineatura dei concetti chiave.

- esame di esempi della saggistica letteraria italiana relativa agli argomenti in programma.

- elaborazione di schemi per la comprensione e la memorizzazione.

Verifiche e criteri di valutazione

Sono stati adottati criteri valutativi esplicitati dal Dipartimento la cui griglia è allegata alla presen-

te relazione conclusiva.

Oltre alle verifiche orali sono state effettuate verifiche scritte che hanno avuto la finalità di prepa-

rare gli alunni alla prima prova scritta degli esami di Stato, soprattutto nel secondo quadrimestre.

Descrizione dei Contenuti

Unità 1: Seicento

Conoscenze: conoscere l'evoluzione della lingua italiana e il rapporto tra lingua e letteratura. Co-

noscere il contesto storico e artistico.

Giovan Battista Marino, Sonetto dedicato ai biondi capelli della sua donna.

Galileo Galilei, La favola dei suoni.

Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma.

Unità 2: Settecento -l’Illuminismo in Europa e in Italia

Conoscenze: conoscere l’Illuminismo in Italia e in Europa, conoscere il contesto storico e artistico,

conoscere testi e autori fondamentali.

Pietro Metastasio, La libertà.

Ludovico Antonio Muratori, Gli untori: quali prove della loro esistenza?

Giambattista Vico, All’origine dell’umanità.

Pietro Verri, Untori, peste ed ignoranza.

Carlo Goldoni, La locandiera.

Giuseppe Parini, Il giovin signore legge gli illuministi.

Vittorio Alfieri, Libertà dell’intellettuale e condizionamento economico.

Unità 3: L’età napoleonica, Neoclassicismo e Preromanticismo

Conoscenze: conoscere il contesto storico e artistico, conoscere testi e autori fondamentali.

Johann Joachim Winckelmann, La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

9

Ugo Foscolo, Il colloquio con Parini: la delusione storica. Alla sera. A Zacinto. In morte del fra-

tello Giovanni, Dei Sepolcri.

Giacomo Leopardi, L’Infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La Ginestra, Canto notturno di un

pastore errante dell’Asia.

Unità 4: Il Romanticismo in Italia e in Europa

Conoscenze: conoscere il contesto storico, conoscere testi e autori fondamentali, analizzare testi

diversi.

Alessandro Manzoni, La funzione della letteratura render le cose «un po’ più come dovrebbero es-

sere». La Pentecoste. Il Cinque Maggio. Morte di Ermengarda. La colonna Infame. I Promessi

Sposi.

Unità 5: Positivismo, Verismo

Conoscenze: evoluzione della lingua italiana nell’età post-unitaria, rapporto tra lingua e letteratura,

conoscere il contesto storico e artistico, conoscere testi e autori fondamentali delle tre correnti let-

terarie.

Giovanni Verga, Arte, banche e Imprese industriali, Il populismo: Rosso Malpelo, I vinti e la fiu-

mana del progresso.

Unità 6: Decadentismo

Conoscenze: evoluzione della lingua italiana nel Primo Novecento, rapporto tra lingua e letteratu-

ra, conoscere il contesto storico e artistico, collegamenti tra tradizioni culturali nazionali ed euro-

pee.

Giovanni Pascoli, X Agosto, Il gelsomino notturno.

Gabriele D’Annunzio, Il programma politico del superuomo, La pioggia nel pineto.

Unità 7: La stagione delle Avanguardie storiche

Conoscenze: conoscere Futurismo, Dadaismo e Surrealismo, conoscere il contesto storico e artisti-

co.

Unità 8: L’Ermetismo - Autori ed opere del Novecento nazionali.

Italo Svevo, Il ritratto dell’inetto, Il male avveniva, non veniva commesso, Psico-analisi,

La profezia di un’apocalisse cosmica

Eugenio Montale, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere

ho incontrato, Non recidere forbice quel volto, Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di

scale.

Luigi Pirandello, Un’arte che scompone il reale, Il treno ha fischiato, La costruzione della nuova

identità e la sua crisi, Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia.

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Rispetto al Piano di Lavoro non sono stati trattati molti degli autori dell’Ottocento e del Novecento

e non è stata svolta alcuna lezione sulla Divina Commedia. La causa di questo notevole decurta-

mento è da attribuire alla mancanza di tempo, infatti, la docente di Italiano ha dovuto prestare ser-

vizio presso la Corte d’Assise d’Appello del Tribunale di Firenze ed avendo i processi il giorno in

cui si concentravano le ore di didattica non ha potuto svolgere le lezioni.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

10

Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano Triennio del Liceo Linguistico

Alunno....................................................................Classe...............................................................

Indicatori

Descrittori

Livelli di

valutazione

Punteggio

/15

Punteggio

/10

Conoscenze

Comprensione del/i testo/i e in-

dividuazione degli aspetti rile-

vanti (tipologia A e B)

pertinenza del contenuto

Conoscenza dell’argomento (ti-

pologia C e D).

Conoscenza delle caratteristiche

stilistico-formali.

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

1 - 2

3

4

4,5

5

6

1-1,5

2

2,5

3

3,5

4

Competenze

Uso della lingua in relazione

alle norme fono-morfologiche e

sintattiche.

Proprietà e varietà lessicale.

Fluidità del discorso.

Organizzazione testuale: orga-

nicità, coerenza, equilibrio e

coesione fra le parti.

Rispetto delle consegne proprie

della tipologia scelta.

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

1 - 2

3

4

4,5

5

6

1 -1,5

2

2,5

3

3,5

4

Capacità

Capacità di stabilire collega-

menti.

Capacità di approfondire.

Capacità di esprimere giudizi

personali motivati e pertinenti.

Capacità di produrre lavori con

un’impronta di originalità per

forma e/o contenuto.

Insufficiente

Sufficiente

Buono

Ottimo

1

2

2,5

3

0,5

1

1,5

2

Punteggio complessivo attribuito alla prova: ………............../10

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “VIRGILIO”

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

11

EMPOLI LICEO LINGUISTICO

a.s. 2014 – 2015 Griglia di valutazione per l’orale e per i questionari scritti validi ai fini della valutazione dell’orale

Materia: italiano (triennio)

Alunno.................................................................... Classe............................................................... Docente.................................................................. Materia............................................................

Indicatori Descrittori Livelli di valutazione Punteggio /10

Conoscenze (50%)

Conoscenza degli argomenti.

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

1 – 2

2,5

3

3,5

4

5

Competenze (30%)

Padronanza della lingua e/o competenze di interpretazione. Proprietà di linguaggio in relazione alla disciplina.

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

0,5

1

1,5

2

2,5

3

Capacità (20%)

Capacità di costruire un discorso. Capacità di collegare le conoscenze.

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Buono

0,5

1

1,5

2

Punteggio complessivo attribuito alla prova: ............../10

Relazione disciplinare conclusiva di

LINGUA INGLESE

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

12

DOCENTE

PATRIZIA MAESTRELLI

Breve Relazione sulla Classe

La classe ha manifestato interesse costante per l'apprendimento della lingua inglese, mostrando

impegno crescente nel percorso di formazione linguistica.

Le fasce di profitto sono da individuare come segue:

una fascia esigua di eccellenza (da ottimo a eccellente)

un gruppo minoritario caratterizzato da rendimento da buono a ottimo, sia per competenze che per

abilità linguistiche, nonché per conoscenze e capacità di analisi e sintesi

un gruppo maggioritario in fascia intermedia, di livello da sufficiente a discreto, sia per competen-

ze ed abilità che per capacità di analisi e sintesi.

Un gruppo esiguo caratterizzato da rendimento, capacità e competenze appena sufficienti.

La classe ha sempre mantenuto un atteggiamento corretto e discretamente collaborativo per tutta la

durata del corso di studi condiviso con l'attuale docente (terza e quarta).

N.B: alcuni degli alunni frequentanti hanno sostenuto esami di certificazione internazionale Cam-

bridge

i punteggi delle prove sono riportati nei certificati rilasciati dall'ente certificatore (Cambridge Uni-

verity) e disponibili, in copia, nel fascicolo personale degli alunni.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Gli alunni conoscono le strutture morfosintattiche caratterizzanti il livello intermedio della comu-

nicazione (quadro di riferimento europeo B2), i dati relativi a quanto elencato nel programma di

studi qui a seguire, le nozioni di teoria letteraria propedeutiche all’approccio conoscitivo di un te-

sto, i dati storici, biografici e letterari relativi agli autori oggetto di studio e alle correnti letterarie

in cui si inseriscono.

Sanno leggere e comprendere un testo letterario, rielaborarlo in modalità di riporto e di interpreta-

zione, ivi compresa l’analisi formale del testo (aspetto strutturale in relazione al piano contenuti-

stico per l’individuazione dell’assunto ideologico). Comprendono i diversi gradi di registro lingui-

stico e sono capaci di re-impiegarne le strutture e il lessico, per quanto in contesti più semplici ri-

spetto al modello di riferimento.

Sanno leggere e comprendere testi non letterari, purché non necessiti l'impiego e la conoscenza di

microlingue di settore, sanno rielaborarlo e restituirne i dati contenuti.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

13

Metodologia e strumenti

L'approccio iniziale agli argomenti si attua tramite presentazione e sviluppo immediato del mate-

riale proposto, tramite lettura di testi, rielaborazione analisi delle strutture e successivi approfon-

dimenti, sia per il materiale storico letterario, con lettura, traduzione, comprensione, analisi e rie-

laborazione del testo che per il materiale relativo a civiltà, cultura e società in senso più esteso e

attualizzato.

Lo sviluppo successivo degli argomenti proposti si attua tramite approfondimenti, sia tematici che

linguistici, al fine di consolidare le procedure di studio e di stimolare la ricerca autonoma in ambi-

to disciplinare e/o interdisciplinare.

Vengono impiegati, a tal fine, il testo di storia della letteratura, eventuale materiale in fotocopia

con estratti di opere, articoli, saggi e film d'autore.

L'uso della lavagna interattiva in dotazione alla classe rende più agibili le attività suddette e più ef-

ficace la condivisione dei dati e degli elementi di estensione da proporre alla classe.

Durante le lezioni di lettorato si è fatto uso di testi brevi da lettura estensiva ed intensiva con suc-

cessiva comprensione e rielaborazione. La successiva analisi e rielaborazione di tematiche e con-

tenuti è stata sviluppata sia tramite lavoro di gruppo che dibattito in classe, per gruppi o in coppia.

Verifiche e criteri di valutazione

Tipologie di verifica

Vengono impiegati questionari a risposta aperta, questionari a risposta chiusa, brevi trattazioni di

carattere storico o letterario, test di rielaborazione, integrazione e scelta multipla, questionari orali

su argomenti storico letterari o sui testi d’autore oggetto di studio, brevi esposizioni orali su argo-

mento, per verifica della qualità espositiva in ambito dato e del grado di efficacia comunicativa,

nonché del grado di correttezza, delle capacità di analisi e sintesi e della capacità di selezionare ed

organizzare il materiale da esporre.

Criteri di valutazione

la valutazione degli scritti secondo griglie allegate agli elaborati, griglie matematiche o per fasce di

competenza, sulla base delle quali sono valutati i singoli lavori, accerta conoscenze e competenze

riguardo all’ambito di verifica e alle singole abilità relative cioè : produzione scritta, comprensione

del testo, conoscenza degli argomenti e capacità di rielaborarli nell’esposizione.

Le prove orali valutano l’efficacia della comunicazione, lo sviluppo delle singole abilità di com-

prensione e produzione orale, la conoscenza degli argomenti trattati e la capacità di correlarli tra

loro.

La valutazione finale comprende, oltre ai dati di rendimento, l’impegno profuso nel lavoro nel

corso dell’anno, la qualità del percorso e la progressione rispetto ai livelli di partenza.

Criteri di riferimento per la valutazione delle verifiche di conversazione (a cura della docente di

conversazione)

agli alunni si richiede di:

sapere usare tutti i tempi verbali che caratterizzano la lingua inglese

saper usare in modo appropriato la struttura di frase in inglese (sequenza sintattica)

avere una solida base lessicale ed essere capaci di impiegare il lessico in modo appropriato sia nel-

la conversazione che nei contesti scritti

esporre, in modo conciso ed esauriente, a proposito di eventi attuali, autori e/o opere letterarie

saper rispondere oralmente ai quesiti posti in modo completo ed esauriente

possedere una pronuncia corretta nella conversazione, usare la corretta cadenza e la giusta intona-

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

14

zione in relazione al contesto e al tipo di frase.

Descrizione dei Contenuti

Strutture morfosintattiche adeguate al livello B1 – B2 del quadro di riferimento europeo

Contenuti storico – letterari

the Victorian Age

Historical Context

The Age of Empire

Economy and Society

the Growth of industrial cities

the pressure for reform: the Chartist movement

technological innovation

the cost of living

the Poor Laws and the workhouses

the Victorian Ideal and the late Victorian period

the Victorian Literature

Early Victorian Novelists

Women's voices

Late Victorian Novelists

Charles Dickens

Life and works

Extract: "Jacob's island"( da Oliver Twist )

Hard Times

Extract: "A Man of Realities"

Charlotte Bronte

life and works

Jane Eyre

exctract 1: "Thornfield Hall"

exctract 2: "The Madwoman in the attic"

Robert Louis Stevenson

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

15

life and works

The Strange case of Dr.Jekyll and Mr Hyde

extract: "Dr. Jekyll's first experiment"

Oscar Wilde

life and works

The Picture of Dorian Gray

exctract: "I would give my soul for that"

The Age of Modernism

Historical context

A Time of War

World War I

the cost of War and the desire for peace

World War II

Mass communication and mass culture

Modern Literature

Modernism in Europe

Modernism and the Novel

the influence of mass culture

Freud's theory of Unconscious

Stream- of - Consciousness Fiction: Woolf and Joyce

J.Joyce

life and works

A portarit of the Artist as A Young Man

Epiphanies

Dubliners : Eveline

Ulysses

The Odyssey and Ulysses

the modern Anti-hero

exctract from Molly's Monologue

Virginia Woolf

life and works

Mrs Dalloway

Extract 1

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

16

George Orwell

life and works

Nineteen Eighty-Four

Extract: "Big Brother is Watching You"

Poetry in Modern Age

T.S. Eliot

Life and works

The Waste Land : Extract 1

The Hollow Man: Extract 2

contenuti lettorato: si veda relazione docente di conversazione

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Relazione disciplinare conclusiva di

Conversazione di Inglese

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

17

DOCENTE

Alessandra Mary Teresa LAMS

Breve Relazione sulla Classe

Vedi Relazione della Prof.ssa Mastrelli

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Vedi Relazione della Prof.ssa Maestrelli

Metodologia e strumenti

Il metodo di insegnamento è stato comunicativo. Si è lavorato attraverso dibattiti, lavoro di grupo,

lavoro individuale, presentazioni e conversazione all’interno della classe.

Verifiche e criteri di valutazione

Si sono valutati: le strutture grammaticali, la sintassi, l’uso del lessico pertinente al tema affronta-

to, la comprensione e la pronuncia (musicalità, ritmo e intonazione) della lingua straniera. Inoltre,

la valutazione dei contenuti consisteva nel verificare che fossero corretti e collegati fra di loro in

modo coerente e logico.

Descrizione dei Contenuti

Primo Quadrimestre:

L’uso della Lingua Inglese:

-eufemismi

Storia e Cultura:

Thatcherismo- Introduzione generale con uno studio più mirato al Scioperi della Fame avvenuti

nella prigione H-Block, La Guerra nelle Falklands, Lo sciopero dei Miniatori e il Welfare State.

Film:

Billy Elliot- L’interpretazione del film secondo ogni studente in riferimento ai vari aspetti: temi,

sviluppo dei personaggi, un’analisi dei vari strati sociali attraverso slideshare.net.

Attività:

Giochi di ruolo, riassunti di articoli in piccoli gruppi.

Secondo Quadrimestre:

Storia e Cultura:

Visione del film: Guess who's coming to dinner

Attualità:

Razzismo – discussione di classe sull’attacco razzista di Luca Traini a Macerata del 02/03/18.

Discussione in piccoli gruppi sul tema del razzismo e sul film visionato.

Articoli:

Gli studenti hanno scelto un articolo da leggere, sviluppare e presentare alla classe. La scelta è

stata fatta dei seguenti articoli:Villages for Sale; What's on your Bucket List; Being Bilingual

Good for the Brain; Want to Emigrate?; What's Your Blood Type?; No Hugs; Anxiety Affects

Youth.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

18

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Il modulo sul razzismo è stato aggiunto al piano di lavoro.

Relazione disciplinare conclusiva di Lingua e civiltà francese

DOCENTE: Prof. Luca Rossi

Breve Relazione sulla Classe

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

19

l gruppo è composto da 14 studenti. Il livello di attenzione durante le spiegazioni e le attività in

aula è stato sempre costante ed efficiente.

Qualche studente presenta ancora alcune difficoltà inerenti la capacità di controllo morfosintattico

nella produzione scritta e l'abilità di cogliere gli aspetti più profondi ed impliciti del contenuto di

un testo letterario. Ciò è spesso dovuto ad una carenza culturale generale poiché tali studenti

ammettono di aver letto in tutta la loro vita pochissimi libri, di non leggere mai quotidiani, di non

guardare mai un telegiornale e di utilizzare le nuove tecnologie della comunicazione unicamente

come forme di svago nonostante i ripetuti suggerimenti per il reperimento di fonti di informazione

utili sia culturalmente che linguisticamente. Il clima relazionale è sempre stato molto buono. Il

gruppo si è costantemente dimostrato molto disciplinato.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Conoscenza degli aspetti salienti del panorama storico, politico, sociale e letterario francese del

XIX e del XX secolo.

In merito alle conoscenze, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

• possesso di una cultura umanistica, storica, filosofica ed artistica che metta lo studente in grado

di valutare criticamente le problematiche socio-culturali in divenire;

• conoscenza delle strutture sintattiche e del lessico relativi alla comunicazione quotidiana, alla

cultura e alla civiltà francesi;

• possesso di strumenti linguistici adeguati per accedere all’analisi e relativo studio di testi letterari

e storici della cultura francese dal Medioevo ai nostri giorni, ovvero:

- riconoscere le caratteristiche specifiche di un testo letterario e la sua polisemia che lo rende

oggetto di varie ipotesi interpretative;

-analizzare e interpretare i testi letterari e contestualizzarli nella realtà storica dell’epoca, nel

complesso delle opere del singolo autore o di altri autori contemporanei;

-conoscere e orientarsi su metodi e strumenti fondamentali per l’interpretazione delle opere

letterarie, dalle figure retoriche alla metrica, dallo stile al lessico;

-formulare giudizi personali e critici;

-acquisire il piacere di una lettura autonoma.

In merito alle competenze, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

• saper analizzare in modo critico un testo letterario o un'opera d'arte nei suoi aspetti formali e

contenutistici;

• saper cogliere analogie e differenze tra la cultura francese e le altre culture di riferimento;

• essere consapevoli della complessità dei rapporti esistenti tra economia, politica e società

francesi;

• essere in grado di analizzare i principali sistemi di pensiero, sia sul piano teoretico, sia in

riferimento al contesto socio-culturale.

In merito alle capacità, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

• possesso di capacità di analisi, di sintesi e di astrazione;

• saper affrontare situazioni problematiche di varia natura scegliendo in modo flessibile e personale

le strategie di approccio;

• saper cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi (storico-naturali, formali ed artificiali);

• saper rielaborare in modo interdisciplinare i diversi contenuti appresi.

Metodologia e strumenti

L’approccio didattico adottato ha avuto carattere essenzialmente comunicativo e, quindi, la lingua è stata presentata

come uno strumento vivo e versatile, non come un’entità virtuale presente solo nel libro di testo.

Al centro di ogni intervento è stata posta la competenza comunicativa in relazione ai bisogni

specifici dei discenti, seguendo quindi una metodologia personalistica che adattata agli alunni

(cercando di capirne i processi di apprendimento) e tenente conto delle intelligenze multiple

presenti nel gruppo classe. Si è data quindi priorità a tecniche didattiche atte a favorire la

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

20

partecipazione attiva degli allievi.

L’approccio comunicativo ha previsto, inoltre: la pluralità di registri linguistici; l’uso della lingua

madre a fini di analisi comparativo-contrastiva; lo studio di una grammatica di comunicazione che

non si è limitata allo studio della frase, che ha considerato il discorso e le problematiche

enunciative a livello globale e che è stata presentata secondo una metodologia “della scoperta”; la

considerazione dell’errore come parte integrante del processo di apprendimento e come fonte di

informazione sullo stadio interlinguale. Fondamentale è stata l'analisi di testi prevalentemente

letterari e il costante esercizio di riassunto e produzione.

Il lavoro didattico è stato svolto generalmente seguendo le seguenti fasi:

Sensibilizzazione: mise en situation linguistica e cultuale attraverso attività (es.

analisi di immagini, lettura, brainstorming) atte a stimolare la formulazione di

ipotesi e l’elaborazione di opinioni su informazioni di carattere generale;

Comprensione di documenti: con attività di lettura guidata per giungere a reperire

informazioni significative riguardo all’argomento trattato;

Produzione orale e scritta.

Si sono svolte lezioni sia frontali che interattive, lavori individuali e di gruppo, discussioni guidate.

Strumenti:

Libri di testo e dispense fornite dall’insegnante;

Sussidi audiovisivi, informatici e presentazioni usando la LIM nell’aula.

Verifiche e criteri di valutazione

Hanno costituito elementi di valutazione:

• il raggiungimento di standard minimi in termini di conoscenze, capacità, competenze stabiliti;

• la partecipazione all’attività didattica e applicazione nel lavoro;

• l’elaborazione dei contenuti;

• la progressione rispetto ai livelli di partenza;

• la risposta a interventi didattici integrativi e di recupero.

Le prove scritte del triennio, e quindi del quinto anno di studio del Liceo Linguistico, consistono in

esercizi di comprensione e analisi del testo, sintesi e produzione sul modello della seconda prova

scritta dell'Esame di Stato, o risposta aperta a quesiti che richiedono breve trattazione (sul modello

della terza prova scritta dell'Esame di Stato.

La verifica è stata realizzata tramite interrogazioni orali di tipo prevalentemente dialogico (do-

mande mirate sui contenuti introdotti e conversazione) e tramite prove scritte (attività produttive,

comprensioni, traduzioni ed esercizi strutturati).

Si sono effettuate almeno 3 prove scritte e 2 prove orali (di cui una in forma di interrogazione dia-

logica) in ogni quadrimestre.

La valutazione delle verifiche scritte e orali è stata formulata in base alle tabelle di valutazione ap-

provate dal gruppo disciplinare di francese della scuola. Nel caso della redazione di elaborati scritti

si sono attribuiti: max pts 4/10 alla correttezza formale, max pts 4/10 al contenuto (per le produ-

zioni)/comprensione del quesito (per le comprensioni) e max 2pts/10 ad autonomia espositiva e

rielaborazione. Nella valutazione sommativa si è tenuto conto della media aritmetica dei voti delle

varie verifiche ma anche di un'accurata valutazione di impegno, partecipazione, motivazione, co-

stanza nello studio autonomo, applicazione nelle attività di aula, condotta e delle varie dinamiche

emerse nell'osservazione costante del percorso di apprendimento di ogni singolo studente.

Descrizione dei Contenuti

PREMESSA Il presente programma si articola due moduli, uno sul XIX secolo e uno sul XX secolo. Ogni

modulo si struttura in unità didattiche che trattano i seguenti argomenti:

Storia di Francia

Storia della Letteratura Francese

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

21

Ritenendo la Storia una componente fondamentale nello studio della cultura francese, questo

programma non la relega ad un ruolo subalterno rispetto alla Letteratura o ad una sua mera

"cornice". In base a questa precisa scelta didattica e culturale, volendo riservare tempi congrui alla

trattazione storica e volendole attribuire pari importanza rispetto alla Letteratura, si è optato per

una selezione di autori e testi che vede la componente letteraria ridotta rispetto a programmi

d'esame in cui la Storia è scarsamente presente o quasi totalmente assente.

Anche le verifiche orali e scritte hanno sempre previsto quesiti di contenuto storico.

Tale scelta ha caratterizzato anche i programmi dei due anni scolastici precedenti.

Il programma è scritto in italiano perché i suoi contenuti devono essere comprensi da tutta la

commissione esaminatrice e non solo dal commissario di Francese. Gli studenti, ovviamente,

conoscono tutta la terminologia in lingua poiché la lezione e i materiali usati sono stati

esclusivamente in francese.

MODULO 1- LE XIXème SIÈCLE

UNITÀ 1 – PANORAMA HISTORIQUE ET CULTUREL

Contenuti per nuclei tematici: L'ascesa di Napoleone Bonaparte: il suo ruolo sotto il Direttorio, le campagne d'Italia e

d'Egitto.

Il Consolato, le promesse di Napoleone, la nomina a Console a vita e la fine della

Rivoluzione.

Le misure prese da Napoleone Console a vita ancora oggi alla base della società francese.

Il Primo Impero fra dittatura e politica d'espansione. La guerra contro l'Inghilterra, contro

l'Austria, contro la Russia.

Il Trattato di Fontainebleau e l'esilio all'Elba. Il "volo dell'aquila", i Cento Giorni, Waterloo

e Sant'Elena.

Il Congresso di Vienna e la Restaurazione. Luigi XVIII e la sua politica di equilibrio e di

pace. La Charte octroyée, la monarchia parlamentare e una nuova stagione di diritti. Errori

politici del re e Terrore Bianco. Carlo X e la sua disastrosa politica reazionaria. La loi du

millard e la loi du double vote. La dittatura.

Le trois glorieuses del 1830 e la Monarchia di Luglio. La politica di Luigi-Filippo

d'Orléans e la sua nuova Charte. L'avvento del capitalismo. I banquets. La Rivoluzione del

1848.

La Seconda Repubblica. Composizione politica del governo provvisorio e sue misure

innovative e progressiste. Le elezioni politiche di aprile, la vittoria dei moderati e la loro

politica conservatrice. Le elezioni presidenziali di dicembre e l'ascesa al potere di Luigi-

Napoleone Bonaparte. Figura del nuovo presidente, suo vissuto all'estero e sua campagna

elettorale. Le misure politiche "antisocialiste" del presidente.

Il colpo di Stato e il Secondo Impero di Napoleone III. La dittatura fino al 1860 e il

progressivo "ammmorbidimento" del regime. Le misure di politica interna che agevolano il

Capitalismo e la crescita economica. I lavori di Haussmann a Parigi. La politica estera:

Crimea, Italia, Indocina e Africa. Il conflitto franco-prussiano e la disfatta di Sedan.

Lettura dei seguenti testi letterari a testimonianza della trasformazione di Parigi:

- Balzac, Paris avant l'intervention d'Haussmann (La fille aux yeux d'or), fotocopia

- Zola, Paris pendant l'intervention d'Haussmann (La curée), fotocopia

Partecipazione al percorso didattico Classe découverte sull'Impressionismo presso l'Istitut

Français de Florence (15/03/2018).

Materiali: libro di testo, pp. 12, 13, 16, 17, 18, 19, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

22

Appunti delle spiegazioni dell'insegnante. Materiale multimediale preparato dall'insegnante e

reperibile dagli studenti nella bacheca di classe nel registro elettronico.

UNITÀ 2 – GÉNÉRATIONS ROMANTIQUES

Contenuti per nuclei tematici: Il Romanticismo. Il significato del termine romantique. Movimento transnazionale e

influenza delle letterature straniere. Eredità e distacco dal secolo dei Lumi. L'influenza di

Rousseau. Riufiuto del classicismo e del razionalismo, visione soggettiva dell'individuo,

étalage du moi, il mal du siècle, la natura, esotismo e ricerca di un Altrove, il passato e le

origini nazionali nel Medioevo, impegno politico, spiritualità e misticismo, Cristianesimo,

originalità creativa. Periodizzazione scolastica. Romanticismo dottrinale e fiammeggiante.

Madame de Staël. Principali tratti biografici e caratteriali. Il pensiero, la politica e le

battaglie sociali. Femminismo ante litteram. Contrasti con Napoleone e esilio. De

l'Allemagne, genesi e temi fondamentali. Testi analizzati:

- De la poésie classique et de la poésie romantique (De l'Allemagne), fotocopia

- L'alliance de l'homme et de la nature (De l'Allemagne), p.29

Chateaubriand. Principali tratti biografici e caratteriali. Il pensiero, temi e caratteristiche

principali della sua opera e del suo stile, rapporto con il potere politico nei diversi regimi.

René: genesi e temi fondamentali. Testi analizzati:

- Tout à coup un murmure...(René), fotocopia

- Levez-vous vite orages désirés (René), fotocopia

Lamartine. Principali tratti biografici e caratteriali. Il pensiero, temi e caratteristiche

principali della sua opera e del suo stile, l'impegno politico, il lirismo intimo. Méditations

poétiques: genesi e temi fondamentali. Testi analizzati:

- L'isolement (Méditations poétiques) pp.38-39

Hugo. Principali tratti biografici e caratteriali. Il pensiero, temi e caratteristiche principali

della sua opera e del suo stile, l'impegno politico. La sua attività di drammaturgo, le sue

idee sul teatro e sul dramma romantico. La sua attività di poeta. Les Contemplations:

genesi, struttura e temi fondamentali. Testi analizzati:

- La Préface de Cromwell (Cromwell), fotocopia

- Peuples! Écoutez le poète! (extrait de Fonction du poète, Les Rayons et les Ombres), fotocopia

- Demain, dès l'aube... (Les Contemplations), fotocopia

- Veni, vidi, vixi (Les Contemplations), fotocopia

Materiali: libro di testo, pp. 106 (escluso riquadro azzurro), 107, 108, 109, 110, 111, 112 (da "La

forme nouvelle..." fino alla fine del paragrafo "La Préface de Cromwell"), 34, 35 (solo Madame de

Staël), 26, 27 (escluso paragrafi "Le Génie du Christianisme" e "Les Mémoires d'Outre-Tombe"),

40, 41 (escluso riquadro azzurro), 74, 75 (solo introduzione di "Hugo dramaturge" fino al

paragrafo "Hernani" escluso, il resto no), 76 (soltanto il primo paragrafo di "Hugo poète" e

paragrafo relativo a "Les Contemplations", il resto no). Appunti delle spiegazioni dell'insegnante.

Dispense e materiale multimediale dell'insegnante reperibili dagli studenti sulla bacheca della

classe del registro elettronico.

UNITÀ 3 – RÉALISME ET NATURALISME

Contenuti per nuclei tematici: Il Realismo. Nascita della scienza moderna: il savant spécialiste rimpiazza il savant

universel. Il metodo sperimentale i grandi progessi scientifici e tecnologici. La fede nella

scienza e il Positivismo. I contributi di Claude Bernard, Louis Pasteur, Pierre e Marie

Curie, Auguste Compte, Hyppolite Taine. Il riflesso di questo clima culturale nella

letteratura: rifiuto dell'idealismo e del lirismo dominanti, libertà di rappresentare la società

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

23

così com'è, ricerca documentale preliminare, rappresentazione oggettiva, attenzione alle

classi sociali più umili, lingua legata al contesto sociale.

Balzac. Principali tratti biografici e caratteriali. Il pensiero, temi e caratteristiche principali

della sua opera e del suo stile, la Commedia Umana, Dio denaro e umanità come animalità.

Eugénie Grandet e Le Père Goriot: genesi e temi fondamentali delle due opere anche in

parallelo. Testi analizzati:

- La pension Vauquer (Le Père Goriot), fotocopia

- La dernière larme de Rastignac (Le Père Goriot), fotocopia

- La mort de Monsieur Grandet (Eugénie Grandet), fotocopia

- Le petit déjeuner (Eugénie Grandet), fotocopia

I suddetti romanzi di Balzac contituiscono due delle tre opzioni fra le quali ogni studente ha dovuto

scegliere una lettura integrale in aggiunta alle due obbligatorie per tutti.

Flaubert. Principali tratti biografici e caratteriali. Il pensiero, temi e caratteristiche

principali della sua opera e del suo stile, il dualismo fra Realismo e Romanticismo.

Madame Bovary: genesi, scandalo, temi e aspetti fondamentali dell'opera, "Madame

Bovary, c'est moi", "Un livre sur rien". Testi analizzati:

- Madame Bovary, lettura integrale del romanzo obbligatoria per tutti gli studenti

- Ce n'étaient qu'amours, amants et amantes (Madame Bovary), fotocopia

- Elle n'éxistait plus (Madame Bovary), fotocopia

- Les deux rêves (Madame Bovary), fotocopia

Il Naturalismo. Radicalizzazione dei principi già riscontrati nella corrente realista. Il

Naturalismo come movimento. I fratelli Goncourt ed i loro principi. La comparsa del

termine Naturalisme. Le Roman expérimental. Médan. Lettura del seguente testo:

- Émile Zola, Eh bien! En revenant... (Le Roman expérimental), p.171

Zola. Principali tratti biografici. Il capofila del Naturalismo e teorizzatore dei suoi principi.

Temi e caratteristiche principali della sua opera e del suo stile, l'influenza del Positivismo.

Il ciclo dei Rougon-Macquart. L'Assommoir: temi e aspetti fondamentali dell'opera. Testi

analizzati:

- L'alambic (L'Assommoir), pp.154-155

- La mort de Gervaise (L'Assommoir), fotocopia

Il suddetto romanzo di Zola contituisce una delle tre opzioni fra le quali ogni studente ha dovuto

scegliere una lettura integrale in aggiunta alle due obbligatorie per tutti.

Materiali: libro di testo, pp. 168, 169 (escluso riquadro verde), 170, 171 (compreso riquadro

azzurro), 78, 85 (escluso riquadro verde), 86 (esclusi paragrafi "La Peau de chagrin" e "Les

Illusions perdues"), 87, 140 (escluso riquadro azzurro), 148 (escluso paragrafi "Les Trois Contes" e

"Salammbô"), 149 (escluso paragrafo "L'Éducation sentimentale"), 150 (escluso paragrafo "La

tentation romantique"), 151, 152, 160, 161 (escluso paragrafi "La Curée" e "Germinal"). Appunti

delle spiegazioni dell'insegnante. Dispense dell'insegnante reperibili dagli studenti sulla bacheca

della classe del registro elettronico.

UNITÀ 4 – LA NAISSANCE DE LA POÉSIE MODERNE: BAUDELAIRE

Contenuti per nuclei tematici:

Baudelaire. Principali tratti biografici. La sua personalità e il suo stile di vita ribelle, dandy

e bohémien. Lo stile fra innovazione tematica e forma classica. Les Fleurs du Mal: genesi,

scandalo, struttura tematica, innovazioni, aspetti contenutistici e formali fondamentali

dell'opera. Testi analizzati:

- L'albatros (Les Fleurs du Mal), fotocopia

- Spleen (Les Fleurs du Mal), p.177

- Élévation (Les Fleurs du Mal), p.182

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

24

- Correspondances (Les Fleurs du Mal), p.184

- Enivrez-vous (Petits poèmes en prose), fotocopia

Materiali: libro di testo, pp. 176, 185, 186, 187. Appunti delle spiegazioni dell'insegnante.

Dispense dell'insegnante. Video con spiegazioni della vita e della poetica dell'autore ad opera del

poeta prof. Valerio Magrelli (https://www.youtube.com/watch?v=QlauAjQ5U0Y).

MODULO 2 - LE XXème SIÈCLE

UNITÀ 1 – PANORAMA HISTORIQUE ET CULTUREL

Contenuti per nuclei tematici: La Terza Repubblica – Primi anni (1870-1914): il ruolo di Léon Gambetta, Jules Ferry e

Jules Favres, la resistenza contro i Prussiani, la difficile situazione economica e sociale, il

fallimento di Gambetta per sconfiggere la Prussia, la resa di Parigi e la sua invasione.

Versailles sede della repubblica. La Comune, le dottrine socialiste e anarchiche e

l'intervento di Adolphe Thiers e dei Versaillais (semaine sanglante). Il Trattato di

Francoforte. Caratteristiche istituzionali principali della repubblica parlamentare. Insabilità

politica e alternanza di presidenti. La riforma scolastica di Jules Ferry e il conflitto con la

Chiesa. Una nuova stagione di libertà ripristinate. L'Affaire Dreyfus e il Boulangismo. Gli

attentati anarchici e l'assassinio di Sadi Carnot. Caratteristiche principali della destra e della

sinistra. I governi della coalizione di radicali di sinistra e socialisti. La legge Combes. Luci

e ombre della Belle Époque.

La Terza Repubblica – La Prima Guerra Mondiale (1914-1918): rivalità economiche e

coloniali e antagonismi nazionali nel panorama politico europeo, la crisi dei Balcani e

l'attentato di Sarajevo come detonatore del conflitto, la Triplice Alleanza e la Triplice

Intesa, il reclutamento in Francia fra patriottismo delle città e sgomento delle campagne. La

guerra lampo e di posizione. La battaglia della Marna, il ruolo del mareciallo Joséph Joffre

e il cambiamento dell'uniforme francese. La rete delle trincee e le condizioni di vita dei

soldati. La battaglia di Verdun, il ruolo di Philippe Pétain e la voie sacrée. 1917: sciopero

dei soldati e ruolo di Philippe Pétain, uscita dal conflitto della Russia e ingresso degli USA,

Ferdinand Foch al comando. 1918: l'armistizio a Rethondes e il Trattato di Versailles.

Nuovo assetto geopolitico. Conseguenze economiche e sociali della Grande Guerra.

La Terza Repubblica – Il periodo fra le due guerre (1919-1939): la crisi economica,

demografica, i debiti di guerra. Raymond Poincaré, l'uomo del miracolo. Gli Anni Folli:

clima culturale nelle città, la moda, la condizione della donna. La ricostruzione. Il crack

della bora di New York e le conseguenze in Francia. L'estrema destra e

l'antiparlamentarismo. Il Fronte Popolare: sua composizione e azione politica del governo

di Léon Blum. Il governo di transizione di Édouard Daladier. La politica d'espansione della

Germania e la linea Maginot.

La Terza Repubblica – La Seconda Guerra Mondiale (1939-1945): l'espansione della

Germania, la drôle de guerre, l'occupazione di Parigi, l'armistizio e la divisione della

Francia in zona occupata e zona "libera". Lo Stato Francese/Repubblica di Vichy e il

collaborazionismo di Philippe Pétain (STO, leggi antisemite, deportazione). I movimenti di

Resistenza, l'appello di Charles de Gaulle. Jean Moulin e Georges Bidault. L'attacco di

Pearl Harbour e l'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto. Lo sbarco in Normandia (J-

Jour/D-Day) e in Provenza e la liberazione. Tragico bilancio di guerra, perdita di credito

internazionale.

La Quarta Repubblica: il GPRP di Charles de Gaulle e i partiti che lo appoggiano. La

difficile ricostruzione, il Piano Marshall e la crisi sociale e economica. Il tentativo fallito di

De Gaulle di dare più potere al presidente della Repubblica e dimissioni. L'incapacità della

Quarta Repubblica di risolvere i problemi del Paese. La decolonizzazione. La guerra di

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

25

Indocina, il ruolo di Hô Chi Minh e il nuovo assetto geopolitico dell'ex colonia asiatica. La

guerra d'Algeria e il ritorno al governo di De Gaulle.

La Quinta Repubblica: il referendum e la nuova Costituzione del 1958. La politica di

presigio internazionale di De Gaulle. L'apogeo del gaullismo, il boom economico e la fine

del gaullismo. Il '68. I tratti salienti dell'azione politica dei presidenti della Quinta

Repubblica da Georges Pompidou a Emmanuel Macron (quest'ultimo punto è stato trattato

nel programma della docente di conversazione).

Materiali: libro di testo, pp. 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227 (escluso riquadro verde), 304,

305, 306, 307, 308, 309. Appunti delle spiegazioni dell'insegnante e della docente di

conversazione. Visione dello spettacolo teatrale Saint-Germain-des-Prés a cura di Mater Lingua.

UNITÀ 2 – L'ÉVOLUTION DU ROMAN AVANT 1914

Contenuti per nuclei tematici:

Proust. Principali tratti biografici funzionali a comprenderne la personalità e la formazione.

L'innovazione del romanzo e la sua influenza sulla prosa del '900. À la recherche du temps

perdu: genesi, struttura temi, innovazioni, aspetti contenutistici e formali fondamentali

dell'opera. Testi analizzati:

- Proust, La petite madeleine (Du Côté de chez Swann), p.267

- Proust, Mort et résurrection (Sodome et Gomorrhe), fotocopia

- Estratti di interventi critici di Gérard Genette e Léo Spitzer sullo stile di Proust (fotocopia)

Materiali: libro di testo, pp. 266, 272, 273. Appunti delle spiegazioni dell'insegnante. Fotocopia.

Video reperibile su Youtube con spiegazione del flosofo prof. Maurizio Ferraris

(https://www.youtube.com/watch?v=KUByoavO2P8).

UNITÀ 3 – DADAÏSME ET SURRÉALISME

Contenuti per nuclei tematici: I tratti fondamentali e l'evoluzione del movimento dadaista e

surrealista. Analisi dei seguenti testi:

- Tzara, Prenez un journal, Prenez des ciseaux (Sept manifestes dada), fotocopia

- Breton, L'écriture automatique (Premier Manifeste du Surréalisme), p.253

Materiali: libro di testo, pp. 252, 254 (escluso riquadro verde). Fotocopia. Appunti delle

spiegazioni dell'insegnante.

UNITÀ 5 – EXISTENTIALISME ET ABSURDE

Contenuti per nuclei tematici: I tratti fondamentali e l'evoluzione del movimento esistenzialista.

Autori:Camus. Analisi dei seguenti testi: - Lettura integrale de L'Étranger obbligatoria per tutti gli studenti.

- Camus, Aujourd'hui maman est morte (L'Étranger), p.322

- Camus, Alors j'ai tiré (L'Étranger), p.323

- Camus, Il n'y a qu'un problème philosophique.... (Le Mythe de Sisyphe), p.320

Materiali: libro di testo, pp. 320, 326, 327 (solo L'Étranger) 328. Video reperibile su Youtube con

intervento su L'Étranger dello scrittore Roberto Saviano

(https://www.youtube.com/watch?v=LkBi3RUDhHw), video di ina.fr reperibile su Youtube

sull'incidente mortale di Camus (https://www.youtube.com/watch?v=r5T9v9b1k9s). Appunti delle

spiegazioni dell'insegnante.

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

La quantità di ore di corso che sono state dedicate ad attività scolastiche altre rispetto alla

programmazione curricolare nonché i giorni di sospensione delle attività (spesso di lunedì quando

la classe aveva due ore di francese) ha reso necessaria la decurtazione di un’intera unità del

modulo 2 (intitolata Le roman entre les deux guerres: Céline) e lo sfoltimento dell’unità n.5

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

26

(privata di Sartre e Ionesco).

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

27

FRANCESE – GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

OBIETTIVO

INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

Correttezza

formale

In base alla quantità di errori di

morfosintassi di base, di lessico e

ortografia con valenza grammaticale,

l'elaborato risulta:

elaborato gravemente scorretto

scorretto

impreciso

accettabile

abbastanza corretto

corretto

0,5 pts

1 pts

1,5 pt

2 pts

3 pts

4 pts

........../4

Comprensione/

Contenuto Assente/totalmente errata/o

Parziale/incompleta/o

Essenziale

Piuttosto completa/o

Completa/o e dettagliata/o

0 pts

1 pt

2 pts

3 pts

4 pts

........../4

Autonomia

espositiva e

rielaborazione

Insufficiente coesione e coerenza.

Uso assente e/o errato dei

connettori argomentativi.

Nessuna rielaborazione: sola (o

quasi) trascrizione di parti del testo

Elementare ma accettabile

Buona

Approfondita e critica

0,5 pts

0,5 pts

1 pt

1,5 pts

2 pts

........../2

TOTALE ........../10

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

28

FRANCESE – GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI

Indicatori Punt. max

Livelli di valutazione

Punteggio corrispondente

Conoscenze Conoscenza degli argomenti

4

Grav. insuff. 1

Insufficiente 1,5

Sufficiente 2

Discreto 2,5

Buono 3

Ottimo 3,5

Eccellente 4

Competenze Padronanza della lingua e proprietà di linguaggio

3

Grav. insuff. 1

Insufficiente 1,5

Sufficiente 2

Buono 2,5

Ottimo 3

Capacità Capacità di utilizzare e collegare

le conoscenze

Capacità di approfondimento e rielaborazione critica

3

Grav. insuff. 1

Insufficiente 1,5

Sufficiente 2

Buono 2,5

Ottimo 3

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

29

Relazione disciplinare conclusiva di

Conversazione lingua Francese

Classe VC

DOCENTE

Florence Tellini

Breve Relazione sulla Classe

Ho conosciuto questa classe quest’anno e ho ottenuto da subito, una buona partecipazione al

dialogo formativo. La classe si è dimostrata sempre interessata alle attività proposte e ha

manifestato un forte interesse per la lingua. La classe non è tuttavia omogenea nelle sue

competenze linguistiche e nell’elaborazione critica del pensiero.

Al termine del corrente anno scolastico dimostra tuttavia di aver realizzato progressi nei risultati e

nella metodologia dell’argomentazione critica.

Lo svolgimento delle attività programmate nei tempi predisposti è stato rispettato. Verrà conclusa

l’ultima parte del programma entro il mese di maggio.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

CONOSCENZE

• possedere una conoscenza socio-culturale e storica della Francia contemporanea che mettano lo

studente in grado di valutare criticamente le problematiche socio-culturali in contesto europeo

• conoscere le strutture sintattiche ed il lessico relativi alla comunicazione quotidiana, alla cultura

e alla civiltà francesi.

• esprimersi in modo chiaro e dettagliato su argomenti specifici

• possedere strumenti linguistici adeguati per accedere all’analisi e relativo studio di testi letterari

e storici della cultura francese dal XIX secolo ai nostri giorni.

COMPETENZE

• saper analizzare in modo critico un documento nei suoi aspetti formali e contenutistici

• saper cogliere analogie e differenze tra la cultura francese e quella delle altre lingue straniere

studiate, o comunque quella relativa alla propria cultura di appartenenza

• esser consapevoli della complessità dei rapporti esistenti tra economia, politica e società francesi

• essere in grado di analizzare i principali sistemi di pensiero sia sul piano teoretico sia in

riferimento al contesto socio-culturale

CAPACITÀ

• possedere capacità di analisi, di sintesi e di astrazione

• saper affrontare situazioni problematiche di varia natura scegliendo in modo flessibile e

personale le strategie di approccio

• saper cogliere i caratteri distintivi di vari registri linguistici (informali, formali ed artificiali)

• saper rielaborare, anche in modo interdisciplinare, i diversi contenuti appresi

Metodologia e strumenti

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

30

L’attività didattica è stata svolta esclusivamente in lingua ed è stato privilegiato l’aspetto comuni-

cativo attraverso l’analisi di documenti autentici di varie tipologie.

Una parte cospicua del lavoro si è basato sull’analisi dei documenti e il commento critico dei loro

contenuti.

Inoltre un percorso specifico sulla Francia contemporanea è stato svolto durante le ore di lettora-

to per incrementare le conoscenze socio-culturali degli alunni e permettere l’acquisizione di un

lessico di specialità riguardante le Istituzioni in Francia.

Infine l’analisi dei contesti storici ha fornito un quadro per inserire, con maggiore facilità, i con-

tenuti e le tematiche svolti dalla docente sui percorsi di letteratura.

Strumenti:

Documenti autentici (articoli, pubblicità, video)

Sussidi audiovisivi ed informatici (LIM)

Verifiche e criteri di valutazione

Le prove sono state esclusivamente orali seguendo i criteri e le griglie stabilite dal dipartimento.

Soltanto il percorso sulle Istituzioni ha richiesto una prova finale scritta con domande chiuse o cor-

te.

Descrizione dei Contenuti

MODULO 1- L’ENVIRONNEMENT

Unità 1: LE NUCLEAIRE EN FRANCE

Contenuti: L’energia dominante del mercato francese, la storia della scelta del nucleare.

Materiali: Pubblicità, power point.

Unità 2: LES ENERGIES RENOUVELABLES

Contenuti: Le altre forme di energie presenti sul territorio.

Materiali: Video, trascrizione della traccia sonora.

Unità 3: L’ECOLOGIE

Contenuti: Analisi delle cause e delle conseguenze dell’impronta umana sul pianeta. I gesti ecolo-

gici nella quotidianità.

Materiali: video, canzone, testo, power point.

MODULO 2- LES INSTITUTIONS EN FRANCE

Unità 1 : LE PRESIDENT DE LA REPUBLIQUE

Contenuti: L’elezione del presidente della repubblica. Le prerogative e la funzione presidenziale.

Materiali: Power point.

Unità 2 : LES PRESIDENTS DE LA Vème REPUBLIQUE

Contenuti: Analisi delle fotografie ufficiali dei presidenti francesi dal 1958. Elementi sintetici dei

loro mandati.

Materiali: Power point. Documenti iconografici

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

31

Unità 3: LE PARLEMENT

Contenuti: Descrizione del percorso legislativo. Presentazione delle camere. Analisi delle loro ca-

ratteristiche.

Materiali: Power point, video.

Unità 4: LA GUERRE D’ALGERIE

Contenuti: Descrizione del conflitto e delle cause e delle sue conseguenze.

Materiali: Power point. Video

MODULO 3- LIRE

Unità 1: LA LECTURE

Contenuti: Le motivazioni dei lettori. I piaceri della lettura.

Materiali: documento pubblicitario, brani letterari

Unità 2: L’EDIZIONE IN FRANCIA

Contenuti : La Francia che legge e il mito della Coupole. Presentazione di ‘L’académie Françai-

se’

Materiali: Articolo. Video

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Nessuna variazione

Relazione disciplinare conclusiva di Spagnolo

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

32

DOCENTE

Prof.ssa Fiammetta Ballerini

Breve Relazione sulla Classe

Nel corso dell'anno scolastico la classe è stata sempre ben disposta al dialogo educativo, ha dimo-

strato interesse, attenzione e partecipazione attiva nei confronti della materia e degli argomenti

proposti. Ha rispettato le consegne, sapendosi organizzare anche nei lavori di gruppo.

Ci tengo a sottolineare l'ottimo clima affettivo stabilito con i ragazzi, che ha permesso uno svolgi-

mento lineare e proficuo del programma.

Complessivamente gli alunni hanno un livello medio di competenze comunicative orali e scritte;

un ristretto gruppo ha raggiunto un livello eccellente di conoscenze e competenze grazie anche a

un atteggiamento maturo e responsabile. Non mancano alunni con un livello piu basso che, pur a-

vendo qualche difficoltà, riescono comunque ad esporre gli argomenti in modo abbastanza chiaro.

Persistono errori grammaticali e ortografici in alcuni studenti soprattutto nella produzione scritta.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Gli alunni hanno raggiunto i seguenti obiettivi disciplinari:

CONOSCENZE:

Tutti hanno raggiunto gli obiettivi minimi richiesti. Un numero ristretto di alunni ha conseguito ri-

sultati molto buoni e ha cercato di approfondire i vari argomenti trattati, dimostrando capacità di

collegamenti interdisciplinari; un gruppo intermedio ha raggiunto un discreto livello di comunica-

zione scritta e orale ; alcuni alunni presentano lacune a livello linguistico di natura soprattutto

grammaticale.

Conoscono:

I generi letterari e le relative tecniche di analisi

Gli autori e i testi letterari specificati nella programmazione e nei contenuti disciplinari

Le strutture linguistiche e le modalità comunicative inerenti la cultura spagnola a livello

medio.

COMPETENZE:

Nelle quattro abilità linguistiche, a livello medio

Comprensione nella lettura di testi letterari e di attualità

Produzione scritta di testi espositivi, creativi, di opinione

Produzione orale relativa ad argomenti di attualità e letterari

CAPACITA':

Di riflessione sulla cultura ispanica

Di riflessione sulla lingua spagnola

Di indagine critica e di confronto di testi letterari

Di partecipare al lavoro organizzato individualmente e in gruppo

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

33

Metodologia e strumenti

METODOLOGIA:

Modularità:

Il contesto storico, sociale e culturale

Gli scrittori simbolo-portavoci del secolo XIX e XX

Temi e generi riflesso dell'epoca.

Centralità del testo:

Lettura del testo e verifica della comprensione mediante attività guidata

Lettura analitica del testo

Analisi del contesto socio-culturale e storico alla base dell'opera trattata.

Comunicazione disciplinare:

Lezione frontale

Lezione interattiva

Riflessioni e analisi personali svolte a casa o in classe.

STRUMENTI:

Manuali

Testi di lettura

Fotocopie

Sussidi audiovisivi

Internet

Verifiche e criteri di valutazione

Verifica formativa:

Test

Conversazioni

Letture

Questionari

Verifica sommativa:

Tipologia della III prova d'esame di Stato

Prove di comprensione, rielaborazione e produzione scritta.

Criteri di valutazione:

Conoscenza dei contenuti

Comprensione del testo

Applicazione delle strutture morfo-sintattiche

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

34

Capacità di esposizione

Capacità di rielaborazione critica e personale

Capacità di analisi e sintesi.

Descrizione dei Contenuti

Durante l’anno scolastico sono stati trattati il XIX e il XX secolo in Spagna ed Ispanoamerica, at-

traverso letture, comprensioni dei testi, analisi dei contesti storici, sociali e letterari.

Non è stata approfondita la biografia degli autori, ma il contesto storico, sociale e culturale in cui

hanno vissuto e che hanno condizionato le loro opere.

Il libro di testo è “Contextos literarios” secondo volume, Zanichelli editore.

El Romanticismo ( contesto storico e letterario)

G. A. Bécquer: Leyendas : Los ojos verdes.

Rimas: Texto 1, Rima III, texto IV, Rima I, Rima XXIII, Rima XXXVIII, Rima LVI

José Zorrilla y Moral: Don Juan Tenorio

Il mito del Don Juan. Confronto fra Don Juan Tenorio, J. de Zorrilla e El burlador de

Sevilla, Tirso de Molina.

José de Espronceda : La canción del pirata.

El Costumbrismo

M. J. De Larra: “Un reo de muerte”

El Realismo (contesto storico e letterario)

Galdos: Tristana- lettura di estratti su fotocopia e visione del film

El Modernismo (contesto storico e letterario)

Rubén Dario: Sonatina e Cancion de otono en primavera

Juan Ramon Jiménez : Platero y yo ( Capitulo 1 , 103 y 124)

El Andalucismo de Jiménez y Lorca (pag.309)

La Generación del ‘98, contesto storico-sociale e definizione di “generazione letteraria”.

M. de Unamuno: Niebla (fotocopie fornite agli alunni e visione integrale del film).

Ramon del Valle Inclan : Luces de Bohemia (su fotocopie)

El Esperpento y su estética

Movimientos de Vanguardias

La Segunda República y La Guerra civil, storia della guerra civile e cause del conflitto.

El Surrealismo y la Generación del ‘27

F. García Lorca: Romance de la pena negra.

"La casa de Bernarda Alba".

La novela antes y después de la Guerra civil, la posguerra-historia.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

35

Camilo José Cela: "La familia de Pascual Duarte" ( Cap. I y XII e frammento su fotocopie)

M. Rivas: La lengua de las mariposas (frammenti presenti sul libro di testo)

La literatura hispano-americana.

Laura Esquivel: Como agua para chocolate

El Realismo mágico.

Si ribadisce che non è stata trattata la biografia dei singoli autori, ma solo il loro inquadra-

mento nel contesto storico e letterario di appartanenza.

Durante il corso dell'anno sono stati visti in versione integrale i seguenti video:

Tristana

Niebla

La lengua de las mariposas

Como agua para chocolate

La casa de Bernarda Alba

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Rispetto al Piano di lavoro iniziale non sono da rilevare variazioni significative; piuttosto sono sta-

te trattate più opere di uno stesso autore.

Relazione disciplinare conclusiva di Lingua e Civiltà Spagnola

DOCENTE: María Melissa Ramírez Mendoza

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

36

Breve Relazione sulla Classe

La classe ha dimostrato sempre interesse, attenzione anche se non sempre ha avuto una partecipa-

zione attiva nei confronti della materia e degli argomenti proposti. Durante quest’anno scolastico

la maggior parte degli alunni è migliorata nell’analisi, nell’interpretazione e nell’argomentazione.

La classe, poco numerosa e perciò favorendo la conversazione ad ogni studente, si è mostrata, nel

complesso, corretta e disposta a collaborare con la docente madrelingua.

Si sono affrontati temi trasversali alla letteratura, svolti contemporaneamente alla programmazione

effettuata dalla docente di lingua straniera e si sono collegati con l’attualità, l’arte, il cinema e la

storia. L’attualità è stata trattata sia da un punto di vista riflessivo sia da un punto di vista analitico

per meglio comprendere la realtà dei paesi della lingua oggetto di studio (sopratutto della Spagna)

e per essere in grado successivamente di analizzarla, confrontarla con la propria e di esprimere un

giudizio motivato sull’argomento in questione.

In aula le lezioni hanno sempre previsto l’interazione degli studenti, a volte con domande dirette e

specifiche senza previa preparazione, altre con lavori svolti a casa, individualmente o in piccoli

gruppi.

Per analizzare e riflettere su i pro e contro dei vari argomenti sono stati simulati dei dibattiti che

richiedevano la difesa giustificata di un punto di vista.

Complessivamente la classe ha raggiunto un buon livello di competenze comunicative orali nella

lingua spagnola (pari ad un livello variabile fra il B1 e il B2 del Quadro Europeo di Riferimento). Alcuni alunni hanno un profitto più basso e con qualche difficoltà riescono comunque a esporre gli

argomenti in modo abbastanza chiaro e corretto se precedentemente studiati.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Conoscenze

Gli studenti hanno raggiunto le seguenti conoscenze:

Principali strutture morfo-sintattiche per esprimersi oralmente in lingua spagnola in modo

corretto;

Lessico significativo;

Contenuti degli argomenti di cultura e civiltà trattati;

Attualità politico-sociale in Spagna e in America Latina.

Competenze Gli studenti hanno raggiunto le seguenti competenze:

Comprendere in maniera globale testi relativi a tematiche culturali e di attualità;

Comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati (es: notiziario televisi-

vo, frammenti di film in lingua originale, reportage...) anche in ambito multimediale;

Sostenere una conversazione adeguata al contesto e alla situazione su argomenti tanto di

carattere generale quanto specifico;

Fare esposizioni orali con chiarezza e coerenza usando un lessico pertinente;

Utilizzare delle nuove tecnologie per esporre delle idee e presentarle;

Usare una terminologia specifica, propria degli argomenti trattati.

Capacità

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

37

Gli studenti hanno raggiunto le seguenti capacità:

Esporre il più correttamente possibile in lingua gli argomenti trattati;

Interpretare e contestualizzare un testo per creare successivamente delle presentazioni orali;

Saper riassumere e disporre per priorità informazioni di vario genere oralmente,

ristrutturando gli argomenti in una disposizione il più possibile coerente ed organica;

Produrre esposizioni orali diversificate utilizzando le nuove tecnologie;

Individuare possibili collegamenti con altri argomenti trattati con il docente di lingua

(letteratura) e in altre materie (Storia, Arte).

Gli obiettivi didattici in termini di conoscenza, competenza e capacità sono stati raggiunti dagli

studenti in modo differenziato.

Metodologia e strumenti

Sono stati usati vari approcci, sopratutto il comunicativo-funzionale, dove espressione ed

interazione linguistica da un punto di vista orale sono state privilegiate. Partendo da un approccio

diretto con le varie tipologie di testo (di attualità, giornalistico, ecc.), si è lavorato in aula e a casa

sulla comprensione, analisi e giustificazione degli argomenti trattati, facendo esprimere oralmente

i discenti che spesso hanno creato dei lavori multimediali, svolti individualmente o in piccoli

gruppi. In aula le lezioni hanno sempre previsto l’interazione degli studenti, promuovendo

l’interazione orale. Si è cercato, in questo modo, di innescare meccanismi di riflessione, di

curiosità e di partecipazione attiva rispetto agli argomenti affrontati per creare conversazioni e

dibattiti in classe.

Le attività didattiche proposte hanno cercato non solo di far conoscere la storia, l’arte e l’attualità

dei paesi della lingua straniera, ma anche fornire degli strumenti lessicali specifici per rafforzare

l’espressione orale “personale” e non sempre “controllata” per esprimere e giustificare il proprio

punto di vista.

Oltre alla comprensione orale e auditiva sono stati continuamente stimolati e orientati al lavoro

autonomo e/o collettivo su diversi argomenti di cultura e civiltà.

Sussidi multimediali:

Blog della docente con presentazioni multimediali (prezi) e testi con attività online in formato

pdf.

Video da internet (notizie, reportage, documentari...)

Verifiche e criteri di valutazione

Sono state svolte almeno due verifiche orali per quadrimestre individuali o in piccoli gruppi. Sono

state applicate le griglie di valutazione del Dipartimento di lingue.

Nelle prove orali sono stati valutati:

- Le abilità comunicative connesse alle funzioni linguistiche apprese;

- La capacità di comprensione, analisi, giustificazione ed esposizione orale di diversi testi e ar-

gomenti trattati;

- La conoscenza degli argomenti trattati;

- La capacità di esposizione in modo coerente, ordinato e giustificato;

- L'uso del linguaggio: gli errori nell’espressione orale non sono tali da rendere incomprensibile

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

38

il messaggio per l’interlocutore madrelingua;

- La correttezza lessicale e di pronuncia.

Nella valutazione periodica e finale sono state considerate la partecipazione attiva, il

comportamento, la puntualità nelle consegne, la progettazione dei lavori in piccoli gruppi,

l’organizzazione del lavoro individuale, l’attenzione in classe e la costanza nello studio.

Durante l’anno scolastico sono stati assegnati dei voti che alla fine di ogni quadrimestre hanno

formato un voto unico, facendo media con i voti assegnati dal docente di lingua Spagnola.

Descrizione dei Contenuti

Erasmus: Universidad y mundo laboral. Características de este programa, ventanjas e

inconvenientes, salidas profesionales, Universidades en Italia con programa Erasmus, cam-

po lexical sobre el mundo del trabajo y las universidades.

La Independencia de Cataluña: Breve historia política de Cataluña, el 1-O y el procés, el

desarrollo del conflicto entre independentistas y el gobierno de Rajoy, consecuencias de la

DUI y debate (a favor o en contra de la Independencia).

Los medios de comunicación: la prensa más leída en España, los cambios en la prensa

tras la digitalización, la estructura de una portada de un periódico, los temas de actualidad

en España, Hispanoamérica y en el mundo; la televisión en España y la programación se-

gún los canales de televisión con mayor audiencia, campo lexical sobre la televisión y el

cine, periodistas y actores españoles e hispanoamericanos más famosos.

La publicidad: análisis del spot publicitario sobre la Lotería de Navidad en España 2017

dirigido por Alejandro Amenábar (biografía y éxitos de este director).

La Guerra Civil: antecedentes, desarrollo, propagandas, bandos y apoyos estratégicos,

consecuencias y víctimas, la guerra civil en el cine, en la novela (fragmento de “Soldados

de Salamina”), en la música (Juanes-Qué pasa) y en el arte (El Guernica).

Picasso: biografía del artista, algunos periodos del pintor (azul, rosa y cubismo), el Guerni-

ca (análisis de los personajes, ambiente, colores y simbología).

Revolución cubana: el Che’ Guevara, análisis de la película “Diario de una motocicleta”,

importancia y repercusiones de la revolución cubana.

EE.UU. vs Cuba: la figura de Fidel, antes y depsués de la Revolución cubana, las relacio-

nes con EE.UU., crisis de los misiles, la política de Cuba hoy (Barack Obama, Raúl Castro,

Trump y Miguel Díaz Canel).

Dictaduras en Hispanoamérica: el por qué de las dictaduras, el caso de Chile y Argentina,

las políticas y dificultades de Hispanoamérica hoy, el caso de Venezuela desde Chávez a

Maduro.

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Non ci sono state variazioni rispetto al piano di lavoro.

A.A. 2017/2018

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

39

Relazione disciplinare conclusiva di

Filosofia

DOCENTE

Sara Fagioli

5CL Breve Relazione sulla Classe

Il rapporto della classe con la disciplina filosofica è stato discontinuo. Nei primi due anni del tri-

ennio gli studenti hanno lavorato con un'altra docente. Il metodo da essa adottato metteva molto in

gioco i ragazzi lasciandoli liberi e indipendenti nello studio. Tale metodologia ha molto rafforzato

la loro autostima, ma, a livello di contenuti sono abbastanza, carenti. Nel quinto anno la classe ha

iniziato con molto entusiasmo il lavoro con la nuova docente. L'impegno costante profuso dai ra-

gazzi e la loro attiva partecipazione ad ogni momento delle attività didattiche ha portato buoni frut-

ti. Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti dalla quasi totalità della classe.

Essa risulta divisa in almeno tre fasce di rendimento. A fronte di un gruppo abbastanza ristretto di

alunni che raggiungono costantemente risultati eccellenti, c'è un altro più numeroso gruppo di a-

lunni che, pur profondendo un impegno costante, si attestano sulla al di sopra della sufficienza In-

fine c'è un fascia molto esigua di studenti che non sempre riescono a raggiungere la sufficienza.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

COMPETENZE

Lo studio della filosofia ha contribuito alla formazione culturale degli studenti e alla maturazione

della loro autonomia, aperta alla conversazione rispettosa e tollerante con gli altri.

Gli alunni riescono a padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per

gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Essi sanno esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere e sul loro rapporto con la

totalità dell’esperienza umana; sono capaci di problematizzare conoscenze, idee e credenze, me-

diante il riconoscimento della loro storicità, di esercitare il controllo del discorso, attraverso l’uso

di strategie argomentative e procedure logiche.

ABILITA'

Gli studenti sono in grado di riconoscere e utilizzare le categorie essenziali del pensiero Ottocente-

sco e del primo Novecento; compiere, nella lettura del testo, le seguenti operazioni:

definire e comprendere termini e concetti;

enucleare concetti centrali;

saper valutare la qualità di una argomentazione sulla base della sua coerenza interna;

saper distinguere le tesi argomentate e documentate da quelle solo enunciate;

riassumere, in forma sia orale che scritta, le tesi fondamentali;

ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo dell’autore.

Gli studenti sono inoltre in grado di confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi

allo stesso problema; di individuare analogie e differenze tra concetti in diversi ambiti conoscitivi;

di utilizzare in modo appropriato il lessico specifico della disciplina per la definizione dei concetti

filosofici.

Metodologia e strumenti

Ho praticato un metodo supportato dall'idea che l'insegnamento della filosofia nella scuola supe-

riore debba esser educazione alla ricerca e non mera trasmissione di un sapere compiuto.

Le tematiche programmate sono state affrontate in classe attraverso l'analisi critica e la partecipa-

zione attiva degli studenti al dialogo educativo. Tale metodo si è basato su:

Lezione frontale informativa, per presentare gli argomenti.

Dialogo interattivo sulle questioni proposte, per sollecitare la riflessione critica degli studenti.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

40

Analisi guidata di testi filosofici per promuovere le capacità interpretative.

Presentazione di documenti audiovisivi e presentazioni Powerpoint e Prezi prodotti dalla docente

ad integrazione delle lezioni frontali.

Per quanto possibile, gli argomenti sono stati affrontati partendo dalla lettura dei testi secondo una

scelta calibrata per ampiezza, leggibilità e disponibilità di tempo.

Verifiche e criteri di valutazione

Per quanto riguarda il metodo di valutazione, si allega la griglia di valutazione elaborata dal dipar-

timento.

Verifiche scritte con domande aperte e chiuse e verifiche orali.

Descrizione dei Contenuti

Il dibattito sulla cosa in sé e il lessico di base della Critica della Ragion Pura.

Fichte: il pensiero politico ne “I discorsi alla nazione tedesca”. Riflessione su nazione e nazionali-

smo.

Ripresa dei caratteri generali del Romanticismo. L'idealismo.

Hegel. L'idea di sistema e le sue tesi fondamentali. La dialettica. La Fenomenologia dello spirito.

Marx: la dialettica della storia, critica ai falsi socialismi. Lo Stato borghese e la sua falsa universa-

lità.

Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione.

Kierkergaard: la critica all'idealismo. Gli stadi dell'esistenza.

Il positivismo: Comte e la rivoluzione darwiniana.

Nietzsche: le quattro fasi del suo filosofare.

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Il dibattito sulla cosa in sé è stato ridotto.

Ampliato lo spazio dedicato alla riflessione sul pensiero marxista per confrontarlo con posizioni

politiche differenti (quali, ad esempio, il liberalismo).

Le seguenti tematiche sono ancora da affrontare (mi riservo di integrarle a fine anno):

Bergson e lo spiritualismo: la visione del tempo.

Freud: la rivoluzione psicanalitica.

L'esistenzialismo: Heidegger.

I filosofi di fronte all'intelligenza artificiale.

Arendt: la Banalità del male.

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”- Empoli

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

41

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Discipline: STORIA E FILOSOFIA

Indicatori

Descrittori

Punteggio/10

Conoscenze

(50%)

Frammentate o nulle

1

Lacunose e/o generiche

2

Essenziali (sufficienti)

3

Organiche con approfondimenti

4

Complete e organizzate con

approfondimenti

5

Competenze

(30%)

Argomentazione incerta e linguaggio

non appropriato

1

Sufficienti l’argomentazione e l’uso di

linguaggio specifico

1,5

Argomentazione buona e chiarezza

espositiva

2

Argomentazione ottima e chiarezza

espositiva

3

Capacità

(20%)

Collegamenti non adeguati e

mancanza di consequenzialità logica

1

Collegamenti sufficienti e adeguata

consequenzialità logica

1,5

Buona capacità di operare

collegamenti e consequenzialità

logica

2

A.A. 2017/2018

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

42

Relazione disciplinare conclusiva di

Storia

DOCENTE

Sara Fagioli

5CL Breve Relazione sulla Classe

Il rapporto della classe con la disciplina storica è stato discontinuo. Nei primi due anni del triennio

gli studenti hanno lavorato con un'altra docente. Il metodo da essa adottato metteva molto in gioco

i ragazzi lasciandoli liberi e indipendenti nello studio. Tale metodologia ha molto rafforzato la loro

autostima, ma, a livello di contenuti sono abbastanza, carenti. Nel quinto anno la classe ha iniziato

con molto entusiasmo il lavoro con la nuova docente. L'impegno costante profuso dai ragazzi e la

loro attiva partecipazione ad ogni momento delle attività didattiche ha portato buoni frutti. Gli o-

biettivi prefissati sono stati raggiunti dalla quasi totalità della classe.

Essa risulta divisa in almeno tre fasce di rendimento. A fronte di un gruppo abbastanza ristretto di

alunni che raggiungono costantemente risultati eccellenti, c'è un altro più numeroso gruppo di a-

lunni che, pur profondendo un impegno costante, si attestano sulla al di sopra della sufficienza In-

fine c'è un fascia molto esigua di studenti che non sempre riescono a raggiungere la sufficienza.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

CONOSCENZE: Lo studio dell'intero anno è piegato sul Novecento con continui riferimenti alla

situazione geopolitica odierna, con particolare attenzione verso la storia d'Italia e d'Europa.

ABILITA': Riconoscere le dimensioni globali del Novecento e dell'attuale situazione geopolitica e

socioeconomica.

Saper individuare le diverse visioni del mondo e ideologie del Novecento, evidenziandone le ra-

gioni della nascita e del declino.

Essere in grado di comparare i diversi sistemi istituzionali e sociali, descrivendo analogie e diffe-

renze, a partire dalle diverse fonti e interpretazioni storiografiche.

Elaborare macro-concetti su specifici piani (economico-sociale, istituzionale, culturale, tecno-

scientifico) connettendo storiografia ed eventi.

COMPETENZE: Saper leggere la storia del Novecento nella quadro complessivo della storia

mondiale.

Cogliere diversità e pluralità della storiografia facendone un'analisi critica.

Organizzare una discussione di gruppo sui nodi politici e sociali dell'attualità, fissando tempi e

modi del confronto.

Indagare la differenza tra storia e memoria del Novecento.

Sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole.

Metodologia e strumenti

Ho praticato un metodo supportato dall'idea che l'insegnamento della storia nella scuola superiore

debba esser educazione alla ricerca e non mera trasmissione di un sapere compiuto.

Le tematiche programmate sono state affrontate in classe attraverso l'analisi critica e la partecipa-

zione attiva degli studenti al dialogo educativo. Tale metodo si è basato su:

Lezione frontale informativa, per presentare gli argomenti.

Dialogo interattivo sulle questioni proposte, per sollecitare la riflessione critica degli studenti.

Analisi guidata di testi storiografici per promuovere le capacità interpretative.

Presentazione di documenti audiovisivi e presentazioni Powerpoint, documenti Prezi e Kahoot

prodotti dalla docente ad integrazione delle lezioni frontali.

Progetto Investire in democrazia. La classe ha partecipato attivamente ad un laboratorio su docu-

menti storiografici di 6 ore tenuto dal Presidente dell'Istituto Storico della Resistenza Toscana dal

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

43

prof. Matteo Mazzoni sul tema della dissidenza e dell'opposizione durante il regie fascista. Alcune

alunne si sono recate in visita a Mauthausen con una delegazione di studenti del territorio empole-

se, per visitare i luoghi della deportazione.

Verifiche e criteri di valutazione

Per quanto riguarda il metodo di valutazione, si allega la griglia di valutazione elaborata dal dipar-

timento.

Verifiche scritte con domande aperte e chiuse e verifiche orali. Tema storico.

Descrizione dei Contenuti

La Belle Epoque. L'Europa delle grandi potenze: le origini della società di massa. La seconda rivo-

luzione industriale. Stato liberale e welfare state.

L'età giolittiana.

La Grande Guerra. Riflessione su dibattito storiografico.

La Russia rivoluzionaria.

Il dopoguerra in Europa. La Repubblica di Weimar.

Politica e cultura degli anni Venti: il fascismo al potere. Riflessione su dibattito storiografico.

La crisi del '29 e il New Deal.

Nazismo, fascismo, stalinismo e autoritarismo.

Lettura e commento dei primi 20 articoli della Costituzione italiana.

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Devo ancora trattare in classe i seguenti argomenti:

La Seconda Guerra Mondiale.

Il secondo dopoguerra: il nuovo ordine mondiale.

Democrazie occidentali e comunismo.

La nascita dell'unione europea.

Mi riservo di integrare questo documento a fine anno.

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

44

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”- Empoli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Discipline: STORIA E FILOSOFIA

Indicatori

Descrittori

Punteggio/10

Conoscenze

(50%)

Frammentate o nulle

1

Lacunose e/o generiche

2

Essenziali (sufficienti)

3

Organiche con approfondimenti

4

Complete e organizzate con

approfondimenti

5

Competenze

(30%)

Argomentazione incerta e linguaggio

non appropriato

1

Sufficienti l’argomentazione e l’uso di

linguaggio specifico

1,5

Argomentazione buona e chiarezza

espositiva

2

Argomentazione ottima e chiarezza

espositiva

3

Capacità

(20%)

Collegamenti non adeguati e

mancanza di consequenzialità logica

1

Collegamenti sufficienti e adeguata

consequenzialità logica

1,5

Buona capacità di operare

collegamenti e consequenzialità

logica

2

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

45

Relazione disciplinare conclusiva di Storia dell'arte

DOCENTE: Carla Vannutelli

Breve Relazione sulla Classe

La classe si è distinta per la correttezza nei confronti dell’istituzione scolastica e la disponibilità al

dialogo educativo. Gli alunni hanno manifestato interesse per la disciplina e globalmente una par-

tecipazione attiva al lavoro didattico, che si è svolto in un clima sereno e disciplinato. Nel corso

del triennio la maggior parte degli alunni ha migliorato le proprie competenze e capacità e amplia-

to il proprio bagaglio di conoscenze, attestandosi su un livello di profitto mediamente discreto; una

minoranza più ristretta ha sviluppato un approccio più maturo e autonomo allo studio e una mag-

giore capacità di rielaborazione dei contenuti, raggiungendo risultati buoni o anche ottimi. Un

gruppo limitato di alunni presenta ancora una preparazione più fragile, qualche incertezza nell'e-

sposizione e maggiori difficoltà nella rielaborazione dei contenuti.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

In relazione alla programmazione curricolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in termini di

conoscenze, competenze e capacità:

CONOSCENZE

• conoscenza dei principali artisti e movimenti

• conoscenza della successione storica dei movimenti artistici studiati

• conoscenza del linguaggio specifico della disciplina

• conoscenze di base sulle tecniche artistiche

COMPETENZE:

• saper applicare un metodo di lettura e analisi di un’opera d’arte che si articoli in:

- descrizione dell’oggetto nei suoi elementi costitutivi

- individuazione del soggetto rappresentato o della funzione

- individuazione degli elementi che ne caratterizzano il linguaggio e lo stile

• saper utilizzare una terminologia specifica adeguata alla lettura di un’opera d’arte

• saper argomentare ed esporre le problematiche studiate sia nella produzione orale che in

quella scritta

CAPACITÀ:

• capacità di collocare un’opera studiata nel suo specifico contesto storico-culturale

• capacità di riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche e strutturali di un’opera

d’arte

• capacità di individuare semplici collegamenti con altri ambiti disciplinari

Metodologia e strumenti

Metodologia

Il lavoro sull'immagine: centralità dell'opera d'arte

• Analisi, lettura e commento dell’opera

• Contestualizzazione storico-culturale dell’opera

• Dall’opera all’artista, al movimento, e viceversa

• Confronto fra temi, movimenti, artisti

Comunicazione disciplinare

• Lezione frontale

• Lezione dialogata

Strumenti

• Power point

• Libro di testo

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

46

• Testi redatti dall’insegnante e pubblicati su Portale Argo nella sezione Condivisione

documenti

Verifiche e criteri di valutazione

Tipologie di verifica

• Verifiche orali programmate e non

• Interventi spontanei e partecipazione alla lezione

• Brevi presentazioni in power point • Verifiche scritte formulate secondo la vigente normativa dell’Esame di Stato (con domande

a risposta aperta, tipologia B)

• Verifiche scritte a completamento

Criteri di valutazione

• Conoscenza dei contenuti

• Correttezza formale (ortografia, lessico, morfo-sintassi, uso del lessico specifico)

• Coerenza nell'organizzazione dei contenuti

• Capacità di operare collegamenti

• Capacità di elaborazione e riflessione critica

• Progresso nei livelli di apprendimento

• Partecipazione al dialogo educativo insegnamento-apprendimento

Descrizione dei Contenuti

Colorismo veneto

• Giorgione, pittura tonale, Pala di Castelfranco, ritratti (La Vecchia, Doppio Ritratto), Tre

Età, Venere di Dresda, Tempesta

• Tiziano, prima maniera, Concerto Pitti, Concerto campestre, Padova, Miracoli di

Sant'Antonio, Amor Sacro e Amor profano; opere del classicismo cromatico: Pale dei Frari

(Assunta, Pesaro), Baccanali, Polittico Averoldi; fase manierista (Incoronazione di spine),

ritratti (Paolo III, Carlo V) Danae Capodimonte; ultima maniera, 'Poesie' per Filippo II e

opere sacre, Scorticamento di Marsia, Pietà Accademia

Pittura di Controriforma

• direttive tridentine in materia di arte sacra

• Il processo a Veronese

Seicento

• I Carracci, Accademia degli Incamminati; Annibale, gli anni bolognesi, Galleria Farnese,

sistema del quadro riportato e quadratura, estetica della 'maraviglia'.

• Caravaggio, formazione, opere profane e sacre degli anni '90 (Bacchino malato, Ragazzo

con cesta Borghese, Ragazzo morso da ramarro), committenza Del Monte (Bari, Buona

ventura), Suonatore di Liuto, Bacco, Medusa; opere sacre: Riposo Doria, Giuditta e

Oloferne, S.Caterina, Cappella Contarelli, Cappella Cerasi e altre opere romane (pale

mariane (Madonna di Loreto, Madonna dei Palafrenieri, Morte della Vergine);

committenza Giustiniani; Incredulità di S.Tommaso); Napoli (Sette opere di Misericordia,

Flagellazione), Malta, Decollazione del Battista, Sicilia: Resurrezione di Lazzaro,

Seppellimento di S.Lucia; ultime opere: Martirio di S.Orsola; David e Golia.

• Barocco, contesto storico, interpretazione critica, caratteri generali dell'estetica barocca. La

nuova concezione dello spazio

• Grande decorazione barocca: i precedenti (Correggio, Giulio Romano); Lanfranco, Pietro

da Cortona, Andrea Pozzo

• Bernini, formazione, Capra Amaltea, committenza Borghese (Plutone e Proserpina, David,

Apollo e Dafne), ritratti (Scipione, Bonarelli), fontane (Barcaccia, Tritone, Fiumi);

committenza Barberini (Baldacchino, San Longino, Monumento a Urbano VIII),

committenza Pamphili (Fontana dei Fiumi) e Chigi (Colonnato San Pietro, Monumento a

Alessandro VII, Cattedra), Palazzo Montecitorio, Cappella Cornaro, Verità svelata,

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

47

Sant'Andrea al Quirinale, Ludovica Albertoni

• Velàzquez, bodegones, viaggi in Italia, opere principali (Borrachos, Apollo e Vulcano,

Venere allo specchio, Ritratto di Innocenzo X, Las Meninas, Favola di Aracne)

Settecento

• Rococò, caratteri generali, manifatture (porcellana Meissen, Capodimonte, Sèvres -,

stucchi, ebanisteria); principali residenze in Europa (Versailles, Schönbrunn, Belvedere,

Sanssouci, Zwinger) e in Italia (Stupinigi; Vanvitelli e la Reggia di Caserta)

• Pittura francese rococò, cenni, il genere erotico-galante: Watteau, Boucher, Fragonard;

Chardin

• Tiepolo formazione coi "tenebrosi" (Piazzetta), affreschi di Udine, e Würzburg (Kaisersaal

e Scalone), Villa Valmarana, Madrid.

• vedutismo,

• Pittura pauperistica (Ceruti, detto il Pitocchetto), pittura satirico-morale: Hogarth (Carriera

del libertino, Matrimonio alla moda)

• Arte al tempo del Grand Tour, ritratti souvenir (Pompeo Batoni), Capricci (Marco Ricci,

Giovan Paolo Pannini)

• Vedutismo, origine (Gaspar van Wittel), camera ottica. Canaletto, il quaderno dei disegni

attività pittorica fra Venezia e Londra; cenni a Bellotto e Guardi.

Neoclassicismo

• Principi teorici (Winckelmann)

• Mengs, Parnaso di Villa Albani

• La moda dell'antico nelle arti minori, collezionismo e nascita dei musei.

• Canova, metodo di lavoro, Dedalo e Icaro, Teseo sul Minotauro, Venere a Adone, Ebe;

genere eroico, Ercole e Lica, monumenti funerari ai papi (Clemente XIV, Clemente XIII),

Monumento a Maria Cristina d'Austria, Amore e Psiche, committenza napoleonica

(Napoleone come Marte vincitore, Paolina Borghese), Le Tre Grazie.

• Furti d'arte e legislazione dei beni culturali, Chirografo di Pio VII, Editto Pacca e le prime

leggi per la tutela del patrimonio artistico. Canova e la restituzione delle opere italiane;

Venere italica

• David, formazione, viaggio in Italia, Morte di Seneca, Giuramento degli Orazi, Bruto, gli

• anni della rivoluzione, Morte di Marat, Sabine; David pittore di Napoleone; Primo Console

al Passo del Gran San Bernardo, Incoronazione, Consegna delle aquile, ritratto per

Hamilton; i ritratti, dipinti mitologici dell'ultimo periodo, in part. Marte disarmato da

Venere

• Architettura in Inghilterra, cenni al palladianesimo, Robert Adam (Syon House, Kedlestone

Hall, Osterley Park)

• Architettura utopica in Francia: Boullée; architettura celebrativa (archi di trionfo); stile

Impero (Percier-Fontaine)

• Architettura neoclassica in Europa (Leo von Klenze, Walhalla, San Pietroburgo,

Quarenghi) e a Milano: Piermarini, Teatro La Scala

• Goya, viaggio in Italia (Cuaderno italiano), cartoni per arazzi; incisioni Los Caprichos,

dipinti a soggetto stregonesco per il conte di Osuna; ritratti (Famiglia di don Luis e

Famiglia di Carlo IV), Maja desnuda e vestida; 2 e 3 maggio 1808, Disastri della guerra,

Colosso, Pinturas negras della 'Quinta del sordo'; La lattaia di Bordeaux

• Pittori dell'immaginario, Füssli (Incubo), Blake (illustrazioni della Divina Commedia e

della Bibbia)

• Piranesi, Antichità romane, Carceri di invenzione

Romanticismo

• Caratteri generali, poetica del Sublime (Burke, Kant, sublime dinamico e contemplativo)

• Friedrich, Monaco in riva al mare, Abbazia nel querceto, Scogliere di Rügen, Viandante,

Mare di ghiaccio, Grande riserva

• Turner, dipinti di naufragio, temi storici (Regolo, Annibale varca le Alpi), paesaggi,

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

48

acquerelli, Incendio alla Camera dei Lords, Mattino dopo il diluvio, Ombre e tenebre,

Pioggia vapore velocità • Constable, Mulino a Flatford, Carro di fieno, Marcite di Salisbury, Cattadrale di Salisbury,

studi di nuvole, opere tarde

• Gericault, viaggio in Italia, Ufficiale dei cavalleggeri, Corazziere ferito, Corse di cavalli

(derby di Epsom), Zattera della Medusa, Alienati

• Delacroix, Barca di Dante, Morte di Sardanapalo, Massacro di Scio, Libertà che guida il

popolo, viaggio in Algeria, Donne di Algeri, orientalismo, Cappella di Saint-Sulpice

• Ingres, classico, romantico, Giove e Teti, Ruggero e Angelica, Canti di Ossian, orientalismo

(Bagnante di Valpinçon, Grande odalisca, Bagno turco), ritratti (in part. Madomoiselle

Rivière, François Bertin, Contessa di Haussonville, Principessa de Broglie, Madame

Moitessier)

• Hayez, dipinti di storia (Pietro Rossi, Vespri Siciliani, I due Foscari, Profughi di Parga,

Marin Faliero), Il Bacio, Malinconie e Meditazioni, ritratti (Manzoni, Cavour)

• Revival neogotico, teorie del restauro, conservativo, integrativo: Ruskin, Viollet-Le-Duc

(Carcassonne, Notre Dame a Parigi)

Realismo

• Caratteri generali. Scuola di Barbizon (Theodore Rousseau, Daubigny)

• Corot, viaggi in Italia, Ponte di Narni e altri paesaggi, rapporto bozzetto-opera finita,

produzione tarda

• Courbet, autoritratti, Dopopranzo a Ornans, Funerali a Ornans, Bonjour Monsieur

Courbet, Spaccapietre, Atelier dell'artista, opere dell'ultimo periodo: Sonno, Origine del

mondo, paesaggi, dipinti di caccia, ritratti, La trota

• Millet, il tema del lavoro (Spulatore, Seminatore, Spigolatrici, Angelus) • Daumier e la satira politica; ritratti dei Parlamentari, Rue Transnonain, vignette per

Caricature e Charivari; dipinti: Vagone di terza classe

• La fotografia, invenzione, sviluppo tecnico, i protagonisti (Niépce, Daguerre, Muybridge e

il fotodinamismo, Nadar, il ritratto e la fotografia aerea), il dibattito culturale (Baudelaire);

il rapporto con la pittura

• Macchiaioli, il Caffè Michelangiolo, Scuole di Castiglioncello e Piagentina; i protagonisti,

Signorini (Ponte delle pazienze, L'Alzaia, Sala delle agitate al Bonifazio), Lega (Canto

dello Stornello, Pergolato, Visita, Mazzini), Fattori: Campo italiano alla battaglia di

Magenta, Rotonda di Palmieri, In vedetta, i butteri (Carro rosso), i ritratti (Cugina Argia,

Figliastra), opere tarde (Libecciata, Lo staffato)

Architettura e urbanistica

• Architettura eclettica, in Italia e Europa; piani urbanistici (Parigi di Haussmann, Firenze

con Poggi, Barcellona con Cerda, Vienna, il Ring); Architettura ferro-vetro, il Crystal Palace di Paxton, Labrouste (Bibliothèque Saint-Geneviève, Bibl.Nationale), stazioni

(Gare Saint-Lazare, Gare d'Orsay),Tour Eiffel, mercati (Les Halles), Firenze, Mercato

centrale, Milano, Galleria Vittorio Emanuele di Mengoni; cenni alla Mole Antonelliana

La stagione dell'impressionismo

• Manet, formazione, anni '60: Musica alle Tuileries, Dejeneur sur l'herbe, Olympia,

Pifferaio, Torero, Uccisione di Massimiliano d'Asburgo, Ritratto a Zola; anni '70, rapporto

con impressionisti (A la Gare, Argenteuil, Prugna, Coppia a Père Lathuile), Bar alle Folies

Bergère

• Giapponismo, la Scuola di Ukyio-e; i protagonisti: Hokusai (L'onda), Utamaro, Hiroshige

• Impressionismo, caratteri generali, tecnica

• Monet, formazione con Boudin, viaggio in Algeria, anni '60 (Dejeneur, Terrazza Saint-

Adresse, Donne in giardino, Grenouillère, cfr. con Renoir), anni '70 (Impression. Soleil

levant, Regata ad Argenteuil, Promenade, stazioni, boulevards); anni '80, i dipinti in serie:

Covoni di fieno, Pioppi, Cattedrali di Rouen, Parlamento di Londra, le Ninfee di Giverny

• Renoir, anni '60 e anni '70 (Palco, Parisiènne, Nudo in estate, Altalena, Ballo au Moulin de

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

49

la Galette, Jeanne Savary), viaggio in Italia, Colazione dei canottieri, Ombrelli; periodo

aspro e bagnanti (Grandi bagnanti di Philadelphia); ultimo periodo: Bagnanti, Ragazze al

piano

• Degas, formazione, ritratti (Ritratto della Famiglia Bellelli), Orchestra, ballerine degli anni

'70 (Lezione di danza, Etoile), Assenzio, Stiratrici, scultura (Ballerina di 14 anni), serie

delle donne al bagno, ultime ballerine a pastello

• Toulouse-Lautrec, profilo biografico, il cantore di Montmartre, il rapporto con Degas,

dipinti (la serie delle case chiuse), litografie (Elles), affiches

Postimpressionismo

• Seurat, i fondamenti scientifici del pointillisme (contrasto simultaneo, Blanc, Chevreul,

melange optique, Rood), Baignade à Asnieres, Grande Jatte, Poseuses, teorie di Henry

sulle linee, Chahut, Circo

• Cézanne, anni '60, periodo romantico-fantastico; fase impressionista (Maison du pendu);

fase classico-costruttiva dagli anni '80 e '90 (Donna con caffettiera); i temi della pittura:

nature morte, ritratti, giocatori di carte, Montagna di Saint-Victoire, Grandi Bagnanti

• Van Gogh, periodo olandese (disegni e dipinti, Sorrow, Mangiatori di patate), trasferimento

a Parigi, rapporto con gli impressionisti, autoritratti, Utopia del Sol Levante, Atelier du

Midi ad Arles (Girasoli, Cameretta, Sedie, Ritratti del postino Rolin, Berceuse), rapporto

con Gauguin, ultimi anni fra Saint-Rèmy e Auvers (Cipressi, Notte stellata, Ronda di

carcerati, ritratti di Gachet, Chiesa a Auvers, Campo di grano)

• Gauguin, vicenda biografica, formazione, periodo bretone con Bernard, sintetismo e

cloisonnisme, (Visione dopo il sermone, Cristo giallo, Calvario bretone); soggiorno ad

Arles con Van Gogh, periodo tahitiano (Ia orana Maria, Come sei gelosa?, Manau

Tupapau, Da dove veniamo...?); Mostra al Cafè Volpini, recensione di Aurier

Fra Otto e Novecento

• Simbolismo, caratteri generali; cenni al simbolismo in Francia: Moreau (Orfeo,

Apparizione), Redon (Occhio mongolfiera), Serusier (Talismano), Nabis (Maurice Denis, Muse nel bosco sacro); in Germania: Franz von Stuck (Il peccato), Böcklin (Isola dei

morti); in Belgio: Salon des XX, Khnopff, Ensor (Ingresso di Cristo a Bruxelles)

• Divisionismo in Italia, nella pittura simbolista di Segantini e Previati (cenni), e nella pittura

di tema sociale (Pelizza da Volpedo, Il Quarto Stato)

• Munch, formazione a Parigi, Bambina malata, il Fregio della vita, opere degli anni '90

(Malinconia, Amore, Madonna, Sera nel corso, Pubertà, Urlo, Angoscia), la crisi del 1908

(Assassinio di Marat), ciclo per l'università, 'fotografie fatali' e autoritratti

• Secessione a Vienna: il programma, la rivista, il palazzo di Olbrich, le mostre; le Wiener

Werkstätte (i designer Moser, Hoffmann, Moll); architettura di Otto Wagner

(metropolitane, edifici sulla Wienzeile, Postsparkasse), Hoffamann (Sanatorium di

Purkersdorf, Palazzo Stoclet); Adolf Loos, Ornamento e delitto • Klimt, formazione, Ritratto di Pembauer, Amore, dipinti per l'Università (Medicina,

Giurisprudenza, Flosofia), Giuditta I e altre opere del periodo aureo, Kunstschau 1906

(cenni a Schiele e Kokoschka), ritratti (Adele Bloch Bauer), paesaggi, Bacio, Giuditta II,

opere dello stile fiorito

La Belle Epoque

• Il dibattito culturale in Inghilterra sulla qualità estetica dei manufatti di produzione

industriale: Ruskin, Cole; Morris, teorico e designer (Red House, Morris, Marshal,

Faulkner & Co., e Arts & Crafts Society)

• Art Nouveau, caratteri generali; orientamento organico-floreale (Horta, Guimard, Gallé,

Tiffany, Lalique, Mucha, cenni al Liberty in Italia); orientamento geometrico (Mackintosh,

Scuola di Glasgow)

• Gaudì e l'architettura organica; El Capricho, Palau e Parc Guell, Casa Batllò, Pedrera,

Sagrada Familia*

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

50

Avanguardie storiche

• Caratteri generali delle avanguardie

• Espressionismo francese: i Fauves, le mostre al Salon d'Automne

• Matisse, gli inizi, Lusso calma voluttà, Donna con cappello, Gioia di vivere, Armonia in rosso, tele per Šcukin (Danza e Musica), Matisse 'arabesque', il viaggio in Marocco, Danza

Barnes, i papiers decoupée (Nudo blu), Cappella di Vence

• Die Brücke, caratteri generali, riscoperta della silografia; il periodo di Dresda, il

trasferimento a Berlino; Kirchner, Marcella, silografie, Strassenbilder, Autoritratti; Heckel,

Giornata limpida; Nolde, paesaggi

• Picasso, periodo blu e rosa; Picasso e Braque: il Cubismo primitivo, (Ritratto di Gertrud

Stein, Demoiselles d'Avignon, e altre opere) analitico (Ritratto di Ambroise Vollard e

Kahnweiler), sintetico (Sedia impagliata); dopo il Cubismo, Rappel a l'ordre (anni '20), età

dei mostri (anni '30) Guernica; cenni all'attività tarda

• Il Cavaliere Azzurro, l'almanacco, le mostre, i protagonisti (Kandinskij, Marc, Macke)

• Kandinskij, dall'espressionismo all'arte astratta: periodo simbolista-fauve; fase

dell'astrattismo lirico, geometrico (docenza al Bauhaus), biomorfo

• * Klee, un 'astratto con qualche ricordo', la metafora dell'albero, i viaggi in Italia e in

Egitto, “Quadrati magici”

• Futurismo, cardini del Manifesto del 1909, Marinetti, parolibere, rapporto col fascismo

• * Boccioni: fase divisionista (La città che sale, Risata), e cubista (Materia, Costruzione

orizzontale), Stati d'animo; fase astratta (Elasticità); scultura (Dinamismo di una bottiglia,

Forme uniche...), il ritorno all'ordine (Ritratto di Busoni); Balla dal divisionismo all'arte

astratta: Lampada ad arco, Bambina che corre su balcone (Velocità astratta,

Compenetrazioni iridescenti; Architettura futurista: Sant'Elia, Città nuova; Carrà, dal

Futurismo alla Metafisica: Funerali dell'anarchico Galli, Manifesto interventista, La Musa

metafisica

• * Dada, il manifesto, i protagonisti e i luoghi; Duchamp, ready-made puro e rettificato

(Ruota di bicicletta, Scolabottiglie, Fontana, Gioconda coi baffi)

• * Dada tedesco, Merzbild di Schwitters, Schad e le schadografie, nascita del fotomontaggio

NOTA: riguardo agli argomenti che figurano contrassegnati da asterisco, in quanto al momento

della stesura del suddetto programma, non sono stati ancora svolti, la docente si riserva di confer-

marli o viceversa, nel caso non vi siano tempi sufficienti e condizioni per svolgerli in modo ade-

guato, depennarli con comunicazione scritta da allegare al documento.

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Non è stato possibile per mancanza di tempo trattare i seguenti argomenti:

• Henri Rousseau, detto il Doganiere

• Metafisica e De Chirico

• Mondrian

• Surrealismo

Novecento: Architettura

• La scuola di Chicago e la nascita del grattacielo

• Movimento Moderno: Le Corbusier

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

51

Relazione disciplinare conclusiva di

MATEMATICA

DOCENTE

Natascia Mugnaini

Breve Relazione sulla Classe

Il comportamento in classe è corretto: i ragazzi seguono con interesse e partecipazione gli argo-

menti proposti, alcuni intervengono con osservazioni pertinenti arricchendo il dialogo educativo.

Lo studio e l’impegno, a casa e in classe, sono continuativi. Per le discipline matematica e fisica

c’è stata continuità didattica. Infatti la classe ha avuto , fin dalla classe seconda liceo, un’unica in-

segnante che li ha accompagnati fino all’anno conclusivo del percorso di studi. Si è osservato che

in generale gli alunni hanno maturato nel tempo una maggiore consapevolezza del metodo di stu-

dio e delle richieste da parte della scuola, raggiungendo risultati positivi.

Per quanto concerne i livelli raggiunti dalla classe essa risulta divisa in tre fasce: un piccolo grup-

po presenta lacune pregresse e non riesce ad orientarsi di fronte a semplici problemi; un secondo

gruppo, il più numeroso, formato da allievi che raggiungono risultati sufficienti grazie

all’impegno e alla costanza nello studio; il terzo gruppo è formato da allievi brillanti, intuitivi con

ottime capacità di rielaborazione personale che raggiungono un profitto discreto/ ottimo.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

conoscere il concetto di funzione e sua rappresentazione grafica

saper operare con le principali funzioni della geometria analitica e funzioni trascendenti

saper tracciare il grafico di una funzione usando le tecniche e le operazioni necessarie

sapersi rapportare ai fenomeni naturali utilizzando un approccio scientifico

saper comprendere in maniera autonoma un testo di tipo scientifico

saper utilizzare in maniera appropriata il linguaggio specifico della disciplina

saper stabilire i nessi tra i principali concetti studiati

Metodologia e strumenti

Sono state utilizzate varie metodologie didattiche, integrate mutuamente al fine di raggiungere al

meglio gli obiettivi formativi e didattici previsti: L’approccio per problemi che presenta il

vantaggio di sollecitare l’interesse e la curiosità degli studenti nonché quello di stimolarne le

capacità di analisi e logiche; la lezione interattiva che vede il coinvolgimento attivo dei ragazzi

nella ricerca di regole e soluzioni e metodi, la lezione frontale indispensabile quando sia

necessario procedere ad una sistemazione organica degli argomenti, discussioni guidate come

momento di approfondimento, di verifica e di rielaborazione critica degli argomenti trattati.

Oltre al manuale sono state fornite ai ragazzi fotocopie da altri libri di testo e del materiale multi-

mediale che è possibile trovare in rete.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

52

Verifiche e criteri di valutazione

Le verifiche sono state strutturate sotto forma di interrogazioni orali, test a risposta chiusa, test a

risposta aperta, compiti scritti contenenti esercizi di tipo applicativo e problemi più o meno

complessi. Per matematica (nel triennio è previsto voto unico) sono stati somministrati due

compiti scritti al quadrimestre e una prova orale.

Per quanto riguarda la valutazione si è tenuto conto dei seguenti indicatori:

Conoscenza e comprensione dei contenuti

Padronanza nell’applicazione delle conoscenze

Capacità di risoluzione dei problemi

Capacità di esposizione

Uso del lessico specifico

Capacità di collegamento tra argomenti diversi

Rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione attiva e continua alle lezioni

Miglioramento rispetto alla situazione di partenza.

Premesso che la gamma di scelta dei voti va dall’1 al 10, vengono riproposte le seguenti griglie di

valutazione per le prove orali e scritte sia per matematica che per fisica. Si stabilisce comunque di

non assegnare voti inferiori a 2 sia nelle prove scritte che orali, assegnando comunque due anche

nel caso in cui il punteggio raggiunto risulti inferiore a due.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO:

INDICATORI LIVELLI PUNTI

Conoscenza degli argomenti Scarsa

Mediocre

Sufficiente

Completa

0-1

2

3

4

Uso del linguaggio specifico

della disciplina

Assente

Parziale

Adeguato

0

1

2

Focalizzazione degli

argomenti e capacità di

risposta puntuale degli

argomenti

Scarsa

Parziale

Adeguato

0

½

1

Capacità di risolvere

situazioni problematiche

Scarsa

Parziale (guidata)

Adeguata

0

½

1

Capacità di collegare e di

rielaborare criticamente i

concetti acquisiti

Non coglie nessi tra i con-

cetti studiati

Capacità di collegamenti

Capacità di collegamenti e

di rielaborazione critica

0

1

2

Nelle verifiche scritte sarà palesemente attribuito un punteggio ad ogni esercizio proposto, una

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

53

griglia di corrispondenza punti-voti stabilirà il livello di sufficienza e il voto assegnato.

Per valutare ciascun esercizio o problema proposto, si terrà conto della seguente griglia, che

stabilisce la percentuale del punteggio da assegnare sul totale attribuito, in relazione agli indicatori

evidenziati.

Indicatori Valutazione Misurazione

Elaborazione e cor-

retta formulazione

delle conoscenze Uso del linguaggio

specifico

Realizzazione di

procedure risolutive

Capacità deduttive

Nettamente Insufficiente (errori di con-

cetto)

Insufficiente(incertezze nei concetti e er-

rori di calcolo) Sufficiente (errori di calcolo, corrette le

procedure)

Buono (esercizio svolto correttamente

con solo qualche imprecisione)

Ottimo (esercizio completamente corretto

e/o particolarmente curato e originale)

<30%

30%-55%

55%-65%

65%-85%

85%-100%

Descrizione dei Contenuti

Definizione di funzione, funzione iniettiva, suriettiva, biettiva, invertibile, dominio di una fun-

zione

Elementi di topologia della retta: intervalli limitati e illimitati, aperti e chiusi, intorni, punto di

accumulazione, punto isolato;

Limiti delle funzioni: Definizione dei limiti nell’intorno di un punto al finito , limite destro e

sinistro, definizione di limite infinito nell’intorno di un punto, definizione di limite infinito con

x che tende all’infinito, verifica del limite, teorema di unicità del limite senza dimostrazione,

teorema della permanenza del segno senza dimostrazione, teorema del confronto senza dimo-

strazione, teoremi di calcolo dei limiti senza dim., forme indeterminate e significato

dell’indeterminazione, soluzione della forma +Inf - Inf, soluzione della forma Inf/Inf per fun-

zioni razionali fratte, soluzione della forma 0/0 per funzioni razionali e irrazionali fratte, i limi-

ti notevoli: senx /x con dimostrazione, limite notevole con valore “e”, applicazione dei limiti

notevoli al calcolo dei limiti;

Definizione di continuità, categoria di funzioni continue nel dominio, uso della continuità per

il calcolo dei limiti di funzioni elementari, la discontinuità: casistica e determinazione delle tre

specie di discontinuità con esempi correlati;

Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teore-

ma di esistenza degli zeri (tutti senza dim.), enunciati, significato e controesempi.

Infiniti e gerarchia degli infiniti

Derivata di una funzione, significato algebrico e geometrico, derivate elementari con dimo-

strazione, teoremi di calcolo delle derivate senza dimostrazione, teorema continuità-

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

54

derivabilità senza dimostrazione, derivata della funzione composta senza dimostrazione

Analisi della funzione derivata e del suo significato geometrico per individuare i punti stazio-

nari; significato di derivabilità e punti di non derivabilità: flesso a tangente verticale, cuspide,

punto angoloso;

Criterio di ricerca per massimi e minimi relativi e flessi orizzontali tramite il segno della deri-

vata;

Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Rolle senza dimostrazione, teorema di Lagrange

senza dimostrazione, Corollari al teorema di Lagrange, teorema di De L’Hospital senza dimo-

strazione;

Derivata seconda di una funzione e suo utilizzo per l’individuazione dei flessi obliqui;

Lo studio delle funzioni;

Argomenti che verranno svolti dopo la pubblicazione del Documento del 15 Maggio:

Gli integrali indefiniti: l’integrale indefinito e le sue proprietà

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Non ci sono variazioni

Relazione disciplinare conclusiva di

Fisica

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

55

DOCENTE

Natascia Mugnaini

Breve Relazione sulla Classe

Il comportamento in classe è corretto: i ragazzi seguono con interesse e partecipazione gli argo-

menti proposti, alcuni intervengono con osservazioni pertinenti arricchendo il dialogo educativo.

Lo studio e l’impegno, a casa e in classe, sono continuativi. Per le discipline matematica e fisica

c’è stata continuità didattica. Infatti la classe ha avuto , fin dalla classe seconda liceo, un’unica in-

segnante che li ha accompagnati fino all’anno conclusivo del percorso di studi. Si è osservato che

in generale gli alunni hanno maturato nel tempo una maggiore consapevolezza del metodo di stu-

dio e delle richieste da parte della scuola, raggiungendo risultati positivi.

Per quanto concerne i livelli raggiunti dalla classe essa risulta divisa in tre fasce: un piccolo grup-

po presenta lacune pregresse e non riesce ad orientarsi di fronte a semplici problemi; un secondo

gruppo, il più numeroso, formato da allievi che raggiungono risultati sufficienti grazie

all’impegno e alla costanza nello studio; il terzo gruppo è formato da allievi brillanti, intuitivi con

ottime capacità di rielaborazione personale che raggiungono un profitto discreto/ ottimo.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Utilizzare correttamente le unità di misura.

Saper individuare le caratteristiche dei campi elettrico, gravitazionale e magnetico.

Saper operare con semplici circuiti in corrente continua.

Saper cogliere la stretta connessione tra fenomeni elettrici e magnetici.

Riconoscere il ruolo dei modelli nell’interpretazione dei fenomeni.

sapersi rapportare ai fenomeni naturali utilizzando un approccio scientifico

saper comprendere in maniera autonoma un testo di tipo scientifico

saper utilizzare in maniera appropriata il linguaggio specifico della disciplina

saper stabilire i nessi tra i principali concetti studiati

Metodologia e strumenti

Sono state utilizzate varie metodologie didattiche, integrate mutuamente al fine di raggiungere al

meglio gli obiettivi formativi e didattici previsti: L’approccio per problemi che presenta il

vantaggio di sollecitare l’interesse e la curiosità degli studenti nonché quello di stimolarne le

capacità di analisi e logiche; la lezione interattiva che vede il coinvolgimento attivo dei ragazzi

nella ricerca di regole e soluzioni e metodi, la lezione frontale indispensabile quando sia

necessario procedere ad una sistemazione organica degli argomenti, discussioni guidate come

momento di approfondimento, di verifica e di rielaborazione critica degli argomenti trattati.

Oltre al manuale sono state fornite ai ragazzi fotocopie da altri libri di testo, appunti scritti

dall’insegnante in formato digitale e del materiale multimediale che è possibile trovare in rete. E’

stato poi utilizzato il laboratorio di fisica

Verifiche e criteri di valutazione

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

56

Per fisica sono stati somministrati due compiti scritto al quadrimestre, di tipologia Terza Prova, e

una prova orale.

Per quanto riguarda la valutazione si è tenuto conto dei seguenti indicatori:

Conoscenza e comprensione dei contenuti

Padronanza nell’applicazione delle conoscenze

Capacità di risoluzione dei problemi

Capacità di esposizione

Uso del lessico specifico

Capacità di collegamento tra argomenti diversi

Rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione attiva e continua alle lezioni

Miglioramento rispetto alla situazione di partenza.

Premesso che la gamma di scelta dei voti va dall’1 al 10, vengono riproposte le seguenti griglie di

valutazione per le prove orali e scritte sia per matematica che per fisica. Si stabilisce comunque di

non assegnare voti inferiori a 2 sia nelle prove scritte che orali, assegnando comunque due anche

nel caso in cui il punteggio raggiunto risulti inferiore a due.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO:

INDICATORI LIVELLI PUNTI

Conoscenza degli argomenti Scarsa

Mediocre

Sufficiente

Completa

0-1

2

3

4

Uso del linguaggio specifico

della disciplina

Assente

Parziale

Adeguato

0

1

2

Focalizzazione degli

argomenti e capacità di

risposta puntuale degli

argomenti

Scarsa

Parziale

Adeguato

0

½

1

Capacità di risolvere

situazioni problematiche

Scarsa

Parziale (guidata)

Adeguata

0

½

1

Capacità di collegare e di

rielaborare criticamente i

concetti acquisiti

Non coglie nessi tra i con-

cetti studiati

Capacità di collegamenti

Capacità di collegamenti e

di rielaborazione critica

0

1

2

Nelle verifiche scritte sarà palesemente attribuito un punteggio ad ogni esercizio proposto, una

griglia di corrispondenza punti-voti stabilirà il livello di sufficienza e il voto assegnato.

Per valutare ciascun esercizio o problema proposto, si terrà conto della seguente griglia, che

stabilisce la percentuale del punteggio da assegnare sul totale attribuito, in relazione agli indicatori

evidenziati.

Indicatori Valutazione Misurazione

Elaborazione e

corretta formula-

zione delle cono-

scenze

Uso del linguaggio

Nettamente Insufficiente (errori di

concetto)

Insufficiente(incertezze nei concetti e

errori di calcolo)

Sufficiente (errori di calcolo, corrette

<30%

30%-55%

55%-65%

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

57

specifico

Realizzazione di

procedure risoluti-

ve

Capacità deduttive

le procedure)

Buono (esercizio svolto correttamente

con solo qualche imprecisione)

Ottimo (esercizio completamente cor-

retto e/o particolarmente curato e ori-

ginale)

65%-85%

85%-100%

Descrizione dei Contenuti

La carica e il campo elettrico

La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati. L’elettrizzazione per sfregamento. Principio

di conservazione della carica elettrica. L’elettrizzazione per contatto. Conduttori e isolanti.

L’induzione elettrostatica. I dielettrici e la polarizzazione. La legge di Coulomb. Interazione

elettrica e interazione gravitazionale. Il principio di sovrapposizione. La costante dielettrica di un

mezzo.

Il campo elettrico. Vettore campo elettrico. Il campo elettrico generato da cariche puntiformi. Le

linee di campo del campo elettrico. I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico.

Definizione di flusso per il campo elettrico. Il flusso di un campo elettrico attraverso una

superficie. Teorema di Gauss per il campo elettrico. Calcolo del flusso del campo elettrico

generato da una carica puntiforme attraverso una superficie sferica. Il campo elettrico generato da

una distribuzione piana di carica. Il campo elettrico di un condensatore piano. Il campo elettrico

generato da una distribuzione sferica di carica, al variare della distanza dal centro.

Il potenziale e la capacità

Energia potenziale elettrica. Il lavoro di un campo elettrico uniforme. Il lavoro del campo elettrico

generato da una carica puntiforme.

Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Il potenziale elettrico nel campo di una carica

puntiforme. La differenza di potenziale e il campo elettrico. La circuitazione del campo elettrico.

Superfici equipotenziali. Relazione di perpendicolarità tra superfici equipotenziali e linee di

campo. Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Il potenziale di un conduttore

sferico.

I condensatori. Capacità di un condensatore. Capacità di un condensatore piano. Sistemi di

condensatori. Condensatori in serie. Condensatori in parallelo. L’accumulo di energia elettrica in

un condensatore.

La corrente elettrica nei metalli

Corrente elettrica. Il verso della corrente. L’intensità della corrente. I generatori elettrici e la forza

elettromotrice. La resistenza elettrica. Prima legge di Ohm. Seconda legge di Ohm. La resistività

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

58

dei materiali.

Circuiti elettrici a corrente continua: la resistenza interna di un generatore, tensione fra i poli di un

generatore, la resistenza equivalente nel collegamento in serie, la resistenza equivalente nel

collegamento in parallelo, leggi di Kirchhoff: teorema della maglia e teorema dei nodi.

La potenza di un generatore elettrico. Effetto Joule.

Il magnetismo

Poli magnetici e cariche elettriche. Come si rileva la presenza di un campo magnetico. Le linee di

campo del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. Legge di Ampere: la forza magnetica

fra conduttori rettilinei paralleli. Unità di corrente e di carica elettrica. La forza magnetica su un

filo rettilineo percorso da corrente. Forza di Lorentz. Modulo di B e sua unità di misura. Il moto di

una particella carica in un campo magnetico uniforme. Lo spettrografo di massa. Il selettore di

velocità.

Il campo di un filo rettilineo (legge di Biot- Savart).

Il flusso del campo magnetico e sua unità di misura. Teorema di Gauss per il magnetismo.

Teorema della circuitazione di Ampere. Calcolo del campo magnetico di un solenoide come

applicazione del teorema di Ampere. Proprietà magnetiche della materia

L’azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Il momento torcente sulla spira.

Il momento magnetico della spira.

L’effetto Hall

L’induzione elettromagnetica

Gli esperimenti da Faraday, il flusso concatenato con un circuito, la legge di Faraday- Neumann, la

legge di Lenz, la legge di Lenz e il principio di conservazione dell’energia, forza elettromotrice

mozionale (potenza meccanica e potenza elettrica)

Argomenti che si intendono svolgere dopo la pubblicazione del Documento del 15 Maggio

Le onde elettromagnetiche, Cicuiti RC (descrizione qualitativa )

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Non ci sono variazioni

Relazione disciplinare conclusiva di

Scienze Naturali

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

59

DOCENTE

Patrizia Poli

Breve Relazione sulla Classe

A termine del percorso si può dire che la classe abbia raggiunto nel complesso una buona capacità

di organizzazione e un equilibrio, che sicuramente hanno favorito la crescita personale degli alun-

ni. La classe ha sempre manifestato un atteggiamento positivo e collaborativo, seppure con risultati

scolastici a volte molto differenziati. Infatti, un gruppo di alunni ha raggiunto un livello ottimo sia

nell'apprendimento che nella capacità di rielaborazione personale, un secondo gruppo più numero-

so presenta ancora alcune lacune nell' applicazione delle regole e nell'esposizione scritta, raggiun-

gendo un rendimento sufficiente o discreto e solo in alcuni casi si evidenziano difficoltà nella ca-

pacità di cogliere gli elementi essenziali della materia e collegarli tra loro in modo strutturato e lo-

gico.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Conoscenze

1) Conoscere le principali biotecnologie e le loro applicazioni in campo medico, agroalimentare e

ambientale

2) conoscere le caratteristiche dell'atomo di carbonio

3) conoscere le caratteristiche dei principali idrocarburi saturi, insaturi e aromatici

4) conoscere i gruppi funzionali delle principali molecole organiche

5) conoscere le caratteristiche principali dei composti organici

6) conoscere struttura e funzioni delle proteine e degli acidi nucleici

Competenze

1) Saper individuare il tipo di composto organico in base al gruppo funzionale

2) saper utilizzare la nomenclatura IUPAC per assegnare il nome ai composti

3) saper rappresentare la molecola mediante formula espansa, condensata o a linea di legame

4) saper descrivere le caratteristiche principali dei composti e individuarne gli isomeri

5) saper distinguere le diverse tipologie di reazione chimica

6) saper cogliere le problematiche ambientali o etiche, che le biotecnologie possono produrre

7) saper utilizzare il linguaggio specifico in modo appropriato

Metodologia e strumenti

Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali, coinvolgendo il più possibile attiva-

mente gli alunni, per favorire un apprendimento consapevole e la partecipazione al dialogo educa-

tivo. Le lezioni sono state integrate da video e immagini selezionate da internet, per approfondire o

poter rappresentare al meglio le strutture tridimensionali delle molecole. Si è cercato di dare rile-

vanza anche agli aspetti in discussione riguardo a tecniche e utilizzo di risorse ambientali, per cer-

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

60

care di collegare lo studio della materia con la realtà e le problematiche che questa presenta.

Libro di testo:

“Le basi chimiche della vita” - Autore: Bruno Colonna - Editore Pearson

Verifiche e criteri di valutazione

Le verifiche sono state strutturate sottoforma di:

• Interrogazioni orali

• test a risposta aperta (tipologia B)

• esercizi applicativi

La valutazione tiene conto dei seguenti indicatori:

• Conoscenza e comprensione dei contenuti

• Capacità di esposizione

• Uso del lessico specifico

• Capacità di collegamento tra argomenti diversi

• Padronanza nell’applicazione delle conoscenze

• Rielaborazione personale dei contenuti

• Capacità di adattare ed integrare il proprio metodo di studio agli argomenti proposti

• Partecipazione attiva e continua alle lezioni

• Evoluzione rispetto alla situazione di partenza

Si fa riferimento alle griglie di valutazione delle prove scritte e orali adottate in sede di dipartimen-

to.

Descrizione dei Contenuti

GENETICA DEI MICRORGANISMI

Struttura e riproduzione dei virus

Retrovirus

Struttura e riproduzione dei batteri

Trasformazione, trasduzione e coniugazione batterica

Plasmidi

BIOTECNOLOGIE

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

61

Tecnologia del DNA ricombinante

Produrre DNA ricombinante

Tagliare il DNA - enzimi di restrizione

Separare miscele di frammenti di DNA

Elettroforesi su gel di agarosio o di poliacrilammide

Incollare il DNA

DNA ligasi

Individuare sequenze specifiche di basi

Sonda a singolo filamento

Ibridazione del DNA

Localizzazione di una specifica sequenza di basi (Southern Blotting)

Diagnosi di malattie genetiche

Copiare il DNA

DNA polimerasi

Sintetizzare DNA da un RNA (cDNA) con la trascrittasi inversa

Amplificare il DNA

Reazione a catena della polimerasi (PCR)

Sequenziare il DNA

Sequenziamento del DNA con l'utilizzo di terminatori ddNTP

Clonaggio del DNA

Vettori di clonaggio

Geni marcatori

Clonaggio propriamente detto

Biblioteche di DNA o di cDNA

Clonazione di organismi complessi

Trasferimento nucleare di cellula somatica in una cellula uovo

La pecora Dolly

Tecnologia delle colture cellulari

Colture di cellule vegetali, animali e staminali embrionali (ES)

Cellule totipotenti, pluripotenti e multipotenti

Cellule staminali indotte (IPS)

Analisi del DNA

Mappe genetiche e Progetto Genoma Umano

Bioinformatica

Tecnologia microarray

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

62

APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Biotecnologie mediche

Diagnostica

Trattamenti terapeutici: produzione di farmaci o sostanze specifiche, terapia genica, terapia anti-

cancro, produzione di vaccini

Anticorpi monoclonali (Mab) e policlonali

Tecnologia antisenso e silenziamento dell’espressione genica

Ingegneria genetica e OGM

Ingegneria genetica applicata ai vegetali

Biotecnologie agrarie e OGM vegetali (pro e contro)

Ingegneria genetica applicata agli animali (microiniezione di uova fecondate)

Biotecnologie industriali e ambientali

Applicazioni nelle scienze forensi

DNA fingerprinting (RFLP)

DNA ripetitivo (STR)

CHIMICA ORGANICA

Caratteristiche dell'atomo di carbonio

Configurazione elettronica

Ibridazioni degli orbitali sp, sp2 ,sp3

Rappresentazione delle molecole organiche: formula espansa, formula condensata, formula a li-

nea di legame

Isomeria di struttura: isomeria di catena, isomeria di posizione, isomeria di gruppo funzionale

Stereoisomeria conformazionale (conformazione a sedia o a barca del cicloesano)

Stereoisomeria configurazionale: enantiomeri e attività ottica,racemo e cenni sulla stereoisomeria

nei farmaci

Isomeria geometrica o cis-trans

Famiglie di Idrocarburi

Idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani

Nomenclatura degli idrocarburi saturi

Raffinazione del petrolio e cracking

Proprietà chimiche e fisiche degli idrocarburi

Reazione di combustione e di alogenazione

Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini

Nomenclatura degli alcheni e degli alchini

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

63

Isomeria geometrica degli alcheni: isomero cis, isomero trans

Reazione di addizione elettrofila: dialogenazione – monoalogenazione – idrogenazione in pre-

senza di catalizzatori – idratazione

Reazione di addizione nei polimeri di sintesi

Idrocarburi aromatici

Struttura del benzene secondo Kekulé, secondo la teoria della risonanza e la teoria degli orbitali

molecolari (elettroni delocalizzati nei tre orbitali di legame)

Caratteristiche chimiche, fisiche e tossicità del benzene

Reazione di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione – nitrazione - alchilazione)

Cenni sui composti eterociclici aromatici: purina e pirimidina

Gruppi funzionali e classi di composti

Alogenuri

Caratteristiche e nomenclatura degli alogenuri alchilici

Reazione di sostituzione nucleofila SN e di eliminazione E

Alcoli, fenoli ed eteri

Gruppo funzionale: ossidrile

Nomenclatura di alcoli, fenoli ed eteri

Proprietà fisiche

Acidità degli alcoli e dei fenoli (produzione di Sali)

Reazioni degli alcoli con rottura del legame C- O:

sostituzione nucleofila (alogenazione) e disidratazione ad alcheni

Reazioni di ossidazione:

alcoli primari aldeidi acidi carbossilici

alcoli secondari chetoni

fenoli chinoni

Aldeidi e chetoni

Gruppo funzionale: carbonile

Nomenclatura di aldeidi e chetoni

Reazioni di ossidazione delle aldeidi

Reazioni di riduzione di aldeidi e chetoni

Acidi carbossilici (§)

Gruppo funzionale: carbossile

Nomenclatura degli acidi carbossilici

Proprietà fisiche degli acidi carbossilici

Proprietà chimiche degli acidi carbossilici: acidità e formazione di sali con basi forti

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

64

Esteri e saponi (§)

Gruppo funzionale: estere

Grassi e oli

Idrolisi alcalina di grassi e oli – saponi

Comportamento ed azione detergente dei saponi in acqua

Ammine (§)

Gruppo funzionale amminico

Ammine primarie, secondarie e terziarie

Proprietà fisiche e chimiche delle ammine

Amminoacidi, peptidi e proteine

Amminoacidi e legame peptidico

Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine

Funzioni delle proteine

Acidi nucleici

Nucleotide: zucchero pentoso, base azotata e gruppo fosfato

Struttura a doppia elica del DNA

RNA messaggero, RNA ribosomiale e RNA transfer

Duplicazione del DNA

Codice genetico e sintesi proteica.

(§) Argomenti che si prevede di svolgere durante il mese di maggio

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Non sono stati trattati gli argomenti inerenti il metabolismo energetico e le vie metaboliche.

Relazione disciplinare conclusiva di

Materia Scienze Motorie e Sportive

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

65

DOCENTE

Mauro Cei

Breve Relazione sulla Classe

La classe, a me affidata al primo anno di studi, si è sempre dimostrata ben disposta nei confronti

della disciplina. Ogni alunno ed alunna ha sempre lavorato con impegno e buon dialogo educativo,

solo in pochissimi componenti si è rilevata una scarsa propensione al dialogo, dovuta al tipo di ca-

rattere piè introverso. Gli studenti si sono anche dimostrati capaci di ottima autonomia e buona au-

todisciplina, nonché di una ottima capacità di organizzazione. Il lavoro svolto durante le lezioni è

cresciuto in intensità e qualità soprattutto negli anni del triennio. Raggiungendo in quarta e quinta

classe livelli veramente notevoli per quasi tutti gli alunni.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Conoscenza delle principali e basilari regole delle seguenti discipline sportive. Pallavolo, calcio,

pallacanestro, tennis ed atletica leggera.

Conoscenza delle principali nozioni di fisiologia dei seguenti apparati corporei: scheletrico, mu-

scolare, nervoso, circolatorio e respiratorio.

Conoscenza dei principali gesti atletici individuali e di squadra dei seguenti giochi sportivi: calcio,

volley, basket, tennis ed atletica leggera.

Metodologia e strumenti

Sono state usate tutte le attrezzature sportive degli impianti a disposizione della scuola, tutti i pic-

coli attrezzi in esse contenuti, il libro di testo. La metodologia principalmente usata è stata quella

della lezione frontale affiancata alla metodologia del problem solving.

Verifiche e criteri di valutazione

Le verifiche sono state effettuate con batterie di test motori dove sono stati evidenziati i livelli di

capacità fisiche e tecniche raggiunte da ogni alunno e con domande orali in itinere per valutare le

conoscenze teoriche.

Descrizione dei Contenuti

Domande a risposta multipla ed a completamento. Domande a risposta aperta.

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Nessuna variazione di programma e contenuti rispetto al piano di lavoro.

DOC 7.5v

Ed.1 del

30/05/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIRGILIO”

Firma QA

___________

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

66

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2016/2017

CLASSE…………5……………… SEZIONE……C………..INDIRIZZO:

LINGUISTICO X

CLASSICO

DOCENTE…Mauro Cei…………………… DISCIPLINA…Scienze Motorie

DATA di PRESENTAZIONE……15/05/2018

DESCRIZIONE dei CONTENUTI

Potenziamento fisiologico: velocità, forza, resistenza, articolarità.

Consolidamento degli schemi motori: abilità nel saper effettuare molti gesti motori, coordinazione

statica e dinamica generale, destrezza nel saper risolvere sempre nuovi problemi motori.

Conoscenza e pratica di varie attività sportive; tecnica e tattica individuale e di squadra, conoscenza

delle principali regole dei vari sports.

Spazi e strutture utilizzate: palestre del palazzetto comunale, pista di atletica leggera, campi da

tennis e calcetto del palazzetto comunale.

Attrezzature: palloni da calcio, basket e pallavolo, palle mediche, spalliere, funicelle, tappetini,

manubri, bacchette ed attrezzi di fortuna e di riporto.

Esercitazioni a corpo libero effettuate in coppia e da soli per sviluppo della forza e della flessibilità

ed allungamento muscolare.

Fondamentali pallavolo: palleggio, bagher di appoggio e di difesa, battuta dal baso e dall’alto,

attacco, muro a uno e muro a due, regole e partite.

Fondamentali basket: palleggio, passaggio, tiro da fermo ed in salto, arresto ad uno e a due tempi,

giro e virata, terzo tempo, taglio al centro, dai e vai, difesa a uomo e a zona, regole e partite tre

contro tre e cinque contro cinque.

Fondamentali calcio: stop, tiro di interno piede e collo piede, difesa a zona, colpo di testa, dribbling,

dai e vai, regolamento e partite.

Fondamentali tennis: impugnatura racchetta, colpo di dritto, colpo di rovescio ad una e due mani,

colpo di volo, battuta, palleggio, regolamento e partite.

Atletica leggera: andature di preatletica, skip, balzi e multibalzi, corsa ad ostacoli, corsa di velocità,

salto in alto, salto in lungo, getto del peso, corsa di mezzofondo, regolamento e prove.

Cenni di anatomia e di fisiologia dei seguenti apparati: scheletrico, muscolare, nervoso, cardiaco,

circolatorio e respiratorio, nozioni di alimentazione e di primo soccorso.

Firma alunni Firma docente

_________________

__________________

_________________

Relazione disciplinare conclusiva di Religione

DOCENTE: GIUSEPPE CAPPELLINI Classe 5C Linguistico

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

67

Breve Relazione sulla Classe

Ho seguito la classe per l'intero quinquennio scolastico. La classe ha risposto in modo positivo al

programma proposto dall'insegnante e ha lavorato con disponibilità e interesse. Gli alunni hanno

partecipato attivamente alle discussioni in classe, mostrando senso critico, capacità di riflessioni

personali e rispetto nel reciproco scambio di opinioni: infatti il metodo adottato è stato quello del

dialogo riflessivo. Sono stati disponibili ad approfondire alcuni temi e desiderosi di conoscere in

modo più approfondito la materia

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

La classe conosce e comprende gli elementi essenziali della disciplina. E’in grado di effettuare

analisi in modo sufficientemente autonomo. Alcuni alunni sanno sintetizzare le conoscenze

acquisite e dietro sollecitazione sanno effettuare collegamenti fra contenuti diversi.

Metodologia e strumenti

Metodologia

Lezione frontale

Discussione guidata di temi e problemi

Ogni argomento viene trattato tenendo presenti le seguenti prospettive: antropologica, bi-

blica e storica

Strumenti

Libri di testo

Bibbia

Giornali, riviste

Supporti audiovisivi

Testi di lettura

Verifiche e criteri di valutazione

Verifiche

Verifiche orali con analisi e riflessioni personali

Criteri di valutazione

Progresso nella capacità di riflettere in modo personale

Partecipazione al processo di insegnamento-apprendimento

Descrizione dei Contenuti

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

68

L’uomo: un “problema aperto”

La relazione con se stessi

Alla ricerca della propria identità

L’uomo: un essere in relazione

Il “dramma” della condizione umana

La ricerca di senso ieri e oggi

La questione etica nei seguenti ambiti: scienza, mass media, economia, disagio, emargina-

zione, scuola, sanità, lavoro, musica, sport, famiglia, ecc.

Dalla storia un ventaglio di risposte ai problemi etici

Etica della responsabilità

Etica personalistica

Etica religiosa

Problematiche scaturite dal relativismo etico

Riflessioni personali sulla ricerca di un senso e di un significato per vivere

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Attività di recupero, sostegno, potenziamento (ultimo anno)

Corsi di recupero delle insufficienze del primo quadrimestre per Matematica, studio individuale

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

69

per Inglese, Matematica, Fisica, Scienze Naturali, Italiano, Fisica, Francese.

Attività di potenziamento per Lingua e Letteratura Italiana: seminario di studi su Pier Paolo Paso-

lini.

Attività pluridisciplinari (quarta)

Percorso sull’Illuminismo che coinvolge le discipline: Francese, Filosofia, Storia.

Attività di orientamento (quarta e quinta)

Partecipazione al Salone Universitario di Firenze; open day delle università toscane.

Attività integrative (triennio)

Anno scolastico Classe III

Stage Linguistico in Francia; Certificazione Linguistica; Progetto di collaborazione con il Museo

Etnoantropologico di Empoli “Estrazione del DNA”; Progetto d’Istituto “Virgilio sostenibile”;

Progetto di prevenzione AIDS in collaborazione con la ASL 11 di Empoli; Olimpiadi di Matemati-

ca.

Anno scolastico Classe IV

Olimpiadi di Matematica; Progetto “Cultura della donazione”; Certificazione B1 Francese; Spetta-

coli teatrali in Lingua francese; Progetto Erasmus +; Progetto Tandem (Lingua inglese); Progetto

d’Istituto “Virgilio sostenibile”; Olimpiadi di Matematica.

Anno scolastico Classe V

Seminario su Pier Paolo Pasolini; Progetto Tandem; Progetto Erasmus+; Progetto sul Genere;

Spettacolo teatrale in Lingua Francese e Spagnolo; Progetto di Storia dell’arte in Lingua Francese;

Progetto d’Istituto “Virgilio sostenibile”; Olimpiadi di Matematica; Progetto Investire in Democra-

zia.

Scambi culturali o viaggio d’istruzione (triennio)

Classe III:

Stage Linguistico in Francia.

Viaggio di istruzione Expo di Milano

Classe IV:

Viaggio di istruzione a Madrid.

Erasmus+

Classe V:

Viaggio di istruzione a Berlino

Viaggio a Mauthausen – Progetto viaggio della Memoria.

ALLEGATI

1. Testi delle prove d’esame simulate durante l’anno

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

70

2. Criteri ed indicatori per l’assegnazione dei punteggi

ALLEGATO 1

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

71

14.03.18

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”

Via Cavour , 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277 – fax 0571 74183 Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695 – fax 0571 981460

e-mail [email protected] – www.virgilioempoli.gov.it Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO

LICEO ARTISTICO

CLASSE 5 SEZIONE C INDIRIZZO LINGUISTICO

CANDIDATO: DISCIPLINA:

Quesito 1:

El Andalucismo en Jiménez y en García Lorca.

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

………………………………………………………………….....

Quesito 2:

Explica las siguientes antitesis:

Perfección/imperfección

Salir/encerrar

Saber/no saber

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

72

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

………………………...………………………………………….

Quesito 3:

Cuáles fueron los dos bandos de la Guerra Civil y quien fue el ganador?

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

…………………...……………………………………........…….

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

73

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”

Via Cavour , 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277 – fax 0571 74183 Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695 – fax 0571 981460

e-mail [email protected] – www.virgilioempoli.gov.it Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO

LICEO ARTISTICO

CLASSE SEZIONE INDIRIZZO

CANDIDATO: DISCIPLINA: Nome e Cognome …............................................................ Francese

Quesito 1:

“C'est bête, ça me fait froid, cette machine...la boisson me fait froid...”

Faites un discours où vous indiquez: de quel ouvrage et de quel extrait analysé en classe a été tirée

cette phrase, qui l'a prononcée, quel est le sujet de la conversation, où se trouve le personnage en ques-

tion, avec qui il parle et pourquoi il s'exprime de cette façon. N'oubliez pas de mentionner l'auteur et

l'année (ou la période approximative) de publication.

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………....

....................................................................................................................

Quesito 2:

Décrivez les aspects historiques et politiques fondamentaux du Second Empire.

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

74

……………………………………………………………………………

……………………………........................................................................

…………………………………………....................................................

Quesito 3:

Rédigez une présentation du mouvement naturaliste.

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………...………………………………………….....

…..............................................................................................................

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

75

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”

Via Cavour , 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277 – fax 0571 74183 Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695 – fax 0571 981460

e-mail [email protected] – www.virgilioempoli.gov.it Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO

LICEO ARTISTICO

CLASSE SEZIONE INDIRIZZO

CANDIDATO: DISCIPLINA: STORIA DELL'ARTE

Quesito 1:

«Nobile semplicità e quieta grandezza»: illustra il concetto enunciato da Winckelmann attraverso il

commento di Morte di Marat di David, che contestualizzerai nel percorso dell’artista.

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

…………………………………………………………………..... 1

Quesito 2:

Monet a Giverny: spiega quale direzione prende la sua pittura nei lunghi anni di ritiro nell'atelier-

giardino dove l’artista trascorre l’ultima fase della sua vita.

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

………………………...………………………………………….

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

76

Quesito 3:

Commenta Campo italiano alla battaglia di Magenta, inquadra l’opera nel percorso di Fattori e

spiega perché essa offre un’interpretazione del tutto nuovo del genere storico.

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

…………………...……………………………………........…….

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

77

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”

Via Cavour , 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277 – fax 0571 74183 Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695 – fax 0571 981460

e-mail [email protected] – www.virgilioempoli.gov.it Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO

LICEO ARTISTICO

CLASSE SEZIONE INDIRIZZO

CANDIDATO: DISCIPLINA: Scienze Naturali

Quesito 1:

Analizza la molecola dell' etene e le sue caratteristiche chimiche e fisiche. Scrivi la reazione, op-

purtamente catalizzata, che avviene in presenza di H2O, individua il prodotto ottenuto e spiegane

il meccanismo.

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

Quesito 2:

Quali sono le tecniche utili nell'analisi del DNA mediante RFLP o DNA ripetitivo in campo foren-

se?

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

………………………...………………………………………….

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

78

Quesito 3:

Descrivi sinteticamente la duplicazione del DNA, specifica inoltre in quale fase del ciclo cellulare

avviene e come possono essere utilizzati gli enzimi tipici di questo processo nelle biotecnologie.

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

………………………...………………………………………….

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

79

SIMULAZIONE PRIMA PROVA

28.03.18

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”

Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277 Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695

e-mail [email protected][email protected] http://www.virgilioempoli.gov.it/ Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO

LICEO ARTISTICO

CLASSE 5^ SEZIONE C INDIRIZZO Linguistico

CANDIDATO: DISCIPLINA: Italiano

Tipologia A – Analisi del Testo

Umberto Eco, Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura, IV edizione Tascabili

Bompiani, Milano 2016

«Siamo circondati di poteri immateriali, che non si limitano a quelli che chiamiamo valori spiri-

tuali, come una dottrina religiosa. […] E tra questi poteri annovererei anche quello della tradizio-

ne letteraria, vale a dire del complesso di testi che l’umanità ha prodotto e produce non per fini

pratici (come tenere registri, annotare leggi e formule scientifiche, verbalizzare sedute o provvede-

re orari ferroviari) ma piuttosto gratia sui, per amore di se stessi – e che si leggono per diletto, e-

levazione spirituale, allargamento delle conoscenze, magari per puro passatempo, senza che nes-

suno ci obblighi a farlo (se si prescinde dagli obblighi scolastici). […]

A che cosa serve questo bene immateriale che è la letteratura? […]

La letteratura tiene anzitutto in esercizio la lingua come patrimonio collettivo. La lingua, per defi-

nizione, va dove essa vuole, nessun decreto dall’alto, né da parte della politica, né da parte

dell’accademia, può fermare il suo cammino e farla deviare verso situazioni che si pretendano ot-

timali. […]

La lingua va dove vuole ma è sensibile ai suggerimenti della letteratura. Senza Dante non ci sa-

rebbe stato un italiano unificato. […]

E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio diffusosi attraverso la televisione, non

dimentichiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso

la prosa piana e accettabile di Manzoni e poi di Svevo o di Moravia.

La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità. Ho parlato prima di

Dante, ma pensiamo a cosa sarebbe stata la civiltà greca senza Omero, l’identità tedesca senza la

traduzione della Bibbia fatta da Lutero, la lingua russa senza Puškin […].

La lettura delle opere letterarie ci obbliga a un esercizio della fedeltà e del rispetto nella libertà

dell’interpretazione. C’è una pericolosa eresia critica, tipica dei nostri giorni, per cui di un’opera

letteraria si può fare quello che si vuole, leggendovi quanto i nostri più incontrollabili impulsi ci

suggeriscono. Non è vero. Le opere letterarie ci invitano alla libertà dell’interpretazione, perché ci

propongono un discorso dai molti piani di lettura e ci pongono di fronte alle ambiguità e del lin-

guaggio e della vita. Ma per poter procedere in questo gioco, per cui ogni generazione legge le

opere letterarie in modo diverso, occorre essere mossi da un profondo rispetto verso quella che io

ho altrove chiamato l’intenzione del testo.»

Sulla letteratura è una raccolta di saggi di Umberto Eco (Alessandria 1932-Milano 2016) pubbli-

cata nel 2002. I testi sono stati scritti tra il 1990 e il 2002 (in occasione di conferenze, incontri, pre-

fazioni ad altre pubblicazioni), ad eccezione di Le sporcizie della forma, scritto originariamente

nel 1954, e de Il mito americano di tre generazioni antiamericane, del 1980.

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

80

1. Comprensione del testo Riassumi brevemente il contenuto del testo.

2. Analisi del testo 2.1 Analizza l’aspetto stilistico, lessicale e sintattico del testo.

2.2 «E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio, diffusosi attraverso la televisione,

non dimentichiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attra-

verso la prosa piana e accettabile di Manzoni e poi di Svevo o di Moravia». Spiega il significato e

la valenza di tale affermazione dell’autore nel testo.

2.3 Soffermati sul significato di “potere immateriale” attribuito da Eco alla letteratura.

2.4 Quale rapporto emerge dal brano proposto tra libera interpretazione del testo e fedeltà ad esso?

2.5 «La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità» spiega e commen-

ta il significato di tale affermazione

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi un'interpretazione complessiva del brano ed approfondi-

scila con opportuni collegamenti ad altri testi ed autori a te noti. Puoi anche fare riferimento alla

tua personale esperienza e percezione della funzione della letteratura nella realtà contemporanea.

TIPOLOGIA B - Redazione di un “saggio breve” o di un “articolo di giornale”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in

tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del

«saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed

esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se

scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale

pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque

colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

«Tra l’altre distinzioni e privilegi che le erano stati concessi, per compensarla di non poter esser

badessa, c’era anche quello di stare in un quartiere a parte. Quel lato del monastero era contiguo a

una casa abitata da un giovine, scellerato di professione, uno de’ tanti, che, in que’ tempi, e co’ loro

sgherri, e con l’alleanze d’altri scellerati, potevano, fino a un certo segno, ridersi della forza pub-

blica e delle leggi. Il nostro manoscritto lo nomina Egidio, senza parlar del casato. Costui, da una

sua finestrina che dominava un cortiletto di quel quartiere, avendo veduta Gertrude qualche volta

passare o girandolar lì, per ozio, allettato anzi che atterrito dai pericoli e dall’empietà dell’impresa,

un giorno osò rivolgerle il discorso. La sventurata rispose.»

Alessandro MANZONI, I promessi sposi, 1840-42

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

81

«Ed avrebbe voluto strapparsi gli occhi per non vedere quelli della Lupa, che quando gli si ficca-

vano ne’ suoi gli facevano perdere l’anima ed il corpo. Non sapeva più che fare per svincolarsi

dall’incantesimo. Pagò delle messe alle anime del Purgatorio e andò a chiedere aiuto al parroco e

al brigadiere. A Pasqua andò a confessarsi, e fece pubblicamente sei palmi di lingua a strasciconi

sui ciottoli del sacrato innanzi alla chiesa, in penitenza, e poi, come la Lupa tornava a tentarlo: -

Sentite! le disse, non ci venite più nell’aia, perché se tornate a cercarmi, com’è vero Iddio, vi am-

mazzo! - Ammazzami, rispose la Lupa, ché non me ne importa; ma senza di te non voglio starci. Ei

come la scorse da lontano, in mezzo a’ seminati verdi, lasciò di zappare la vigna, e andò a staccare

la scure dall’olmo. La Lupa lo vide venire, pallido e stralunato, colla scure che luccicava al sole, e

non si arretrò di un sol passo, non chinò gli occhi, seguitò ad andargli incontro, con le mani piene

di manipoli di papaveri rossi, e mangiandoselo con gli occhi neri. - Ah! malanno all’anima vostra!

balbettò Nanni.»

Giovanni VERGA, La Lupa, in Vita dei campi, 1880

«Ella pareva colpita dal suono insolito della voce di Giorgio; e un vago sbigottimento cominciava

a invaderla. – Ma vieni! Ed egli le si appressò con le mani tese. Rapidamente l’afferrò per i polsi,

la trascinò per un piccolo tratto; poi la strinse tra le braccia, con un balzo, tentando di piegarla ver-

so l’abisso. – No, no, no... Con uno sforzo rabbioso ella resistette, si divincolò, riuscì a liberarsi,

saltò indietro anelando e tremando. – Sei pazzo? – gridò con l’ira nella gola. – Sei pazzo? Ma, co-

me se lo vide venire di nuovo addosso senza parlare, come si sentì afferrata con una violenza più

acre e trascinata ancóra verso il pericolo, ella comprese tutto in un gran lampo sinistro che le fol-

gorò l’anima di terrore. – No, no, Giorgio! Lasciami! Lasciami! Ancóra un minuto! Ascolta! A-

scolta! Un minuto! Voglio dirti... Ella supplicava, folle di terrore, divincolandosi. Sperava di trat-

tenerlo, d’impietosirlo. – Un minuto! Ascolta! Ti amo! Perdonami! Perdonami! Ella balbettava pa-

role incoerenti, disperata, sentendosi vincere, perdendo terreno, vedendo la morte. – Assassino! –

urlò allora furibonda. E si difese con le unghie, con i morsi, come una fiera. – Assassino! – urlò

sentendosi afferrare per i capelli, stramazzando al suolo su l’orlo dell’abisso, perduta. Il cane latra-

va contro il viluppo. Fu una lotta breve e feroce come tra nemici implacabili che avessero covato

fino a quell’ora nel profondo dell’anima un odio supremo. E precipitarono nella morte avvinti.»

Gabriele D’ANNUNZIO, Il trionfo della morte, 1894

«Emilio poté esperimentare quanto importante sia il possesso di una donna lungamente desiderata.

In quella memorabile sera egli poteva credere d’essersi mutato ben due volte nell’intima sua natu-

ra. Era sparita la sconsolata inerzia che l’aveva spinto a ricercare Angiolina, ma erasi anche annul-

lato l’entusiasmo che lo aveva fatto singhiozzare di felicità e di tristezza. Il maschio era oramai

soddisfatto ma, all’infuori di quella soddisfazione, egli veramente non ne aveva sentita altra. Aveva

posseduto la donna che odiava, non quella ch’egli amava. Oh, ingannatrice! Non era né la prima,

né – come voleva dargli ad intendere – la seconda volta ch’ella passava per un letto d’amore. Non

valeva la pena di adirarsene perché l’aveva saputo da lungo tempo. Ma il possesso gli aveva data

una grande libertà di giudizio sulla donna che gli si era sottomessa. – Non sognerò mai più – pensò

uscendo da quella casa. E poco dopo, guardandola, illuminata da pallidi riflessi lunari: – Forse non

ci ritornerò mai più. – Non era una decisione. Perché l’avrebbe dovuta prendere? Il tutto mancava

d’importanza.»

Italo SVEVO, Senilità, 1927 2 (1a ed. 1898)

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

Argomento: Stato, mercato e democrazia.

«Il problema centrale del capitalismo fondato sulla libera impresa in una democrazia moderna è

sempre stato quello di riuscire a bilanciare il ruolo del governo e quello del mercato. Ma, nono-

stante molta energia intellettuale sia stata spesa nel tentativo di definire il campo di manovra ap-

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

82

propriato a ciascuno di essi, l’interazione fra i due rimane una fonte di fragilità fondamentale. In

una democrazia il governo (o la banca centrale) non può semplicemente permettere che le persone

soffrano un danno collaterale per lasciare che la dura logica del mercato si esprima. […] Dobbia-

mo anche riconoscere che una buona economia non può essere separata da una buona politica – e

questa, forse, è la ragione per cui un tempo la teoria economica era nota come economia politica.

L’errore degli economisti è stato credere che, una volta sviluppato un forte telaio di istituzioni

all’interno di un Paese, le influenze politiche al suo interno si sarebbero stemperate e il Paese si sa-

rebbe emancipato per sempre da una condizione «in via di sviluppo». Ma dovremmo ora ammette-

re che istituzioni quali i regolamentatori hanno influenza soltanto finché la politica è ragionevol-

mente ben bilanciata.»

Raghuram G. RAJAN, Terremoti finanziari, Einaudi, Torino 2012

«Tra tutte le scuse che sentiamo accampare per giustificare il mancato tentativo di mettere fine a

questa depressione, c’è il ritornello che viene ripetuto costantemente dagli apologeti dell’inazione:

“Dobbiamo focalizzarci sul lungo termine, e non sul breve”. [...] Concentrarsi unicamente sul lun-

go termine significa ignorare l’enorme sofferenza che sta causando l’attuale depressione, le vite

che sta distruggendo irreparabilmente mentre leggete questo libro. I nostri problemi di breve peri-

odo – sempre che una depressione giunta al quinto anno rientri in questa definizione – stanno in-

taccando anche le prospettive di lungo termine, su diversi canali. [...] Il primo è l’effetto corrosivo

della disoccupazione di lungo termine: se i lavoratori che hanno perso il posto da tempo si consi-

derano inoccupabili, si determina una riduzione di lungo termine nella forza lavoro del paese, e

quindi nella sua capacità produttiva. La situazione dei neolaureati costretti ad accettare dei lavori

in cui non sono necessarie le loro competenze è abbastanza simile: con il passare del tempo po-

trebbero ritrovarsi, quantomeno agli occhi dei potenziali datori di lavoro, declassati a lavoratori

generici, e il loro stock di competenze andrebbe definitivamente perduto. Il secondo è il calo degli

investimenti. Le imprese non spendono grosse somme per accrescere la propria capacità produttiva

[…]. […] Ultimo problema, ma non certo per importanza: la (pessima) gestione della crisi econo-

mica ha mandato in fumo i programmi finalizzati a garantire il futuro.»

Paul KRUGMAN, Fuori da questa crisi, adesso!, Garzanti, Milano 2012

«Gli americani sono arrabbiati. Sono arrabbiati con i banchieri che hanno contribuito alla crisi fi-

nanziaria, senza pagarne le conseguenze. Sono arrabbiati per l’incapacità del sistema politico che

ha incolpato i banchieri, ma non è stato in grado di tenerli sotto controllo. Sono arrabbiati con un

sistema economico che arricchisce ulteriormente i ricchi e abbandona i poveri al loro destino. Sono

arrabbiati perché l’ideale di un “governo del popolo, dal popolo e per il popolo” sembra sparito

dalla faccia della Terra. […] Fortunatamente gli Stati Uniti possiedono nel loro DNA i geni per in-

traprendere una riforma. Diversamente da molti altri Paesi, gli americani condividono una grande

fiducia nel potere della concorrenza che […] genera enormi benefici. Per sostenere il sistema ab-

biamo bisogno di più, e non di meno, concorrenza. A differenza di altri Paesi in cui il populismo è

sinonimo di demagogia e di dittature autocratiche, l’America ha una positiva tradizione populista

volta a proteggere gli interessi dei più deboli nei confronti del potere opprimente delle grandi im-

prese. Non è un caso che le leggi antitrust siano state inventate negli Stati Uniti.»

Luigi ZINGALES, Manifesto capitalista. Una rivoluzione liberale contro un’economia corrotta,

Rizzoli, Milano 2012

«Un libro fin troppo ricco di intelligenza e di provocazioni intellettuali, quello appena uscito di

Giorgio Ruffolo col contributo di Stefano Sylos Labini, Il film della crisi. La mutazione del capita-

lismo […]. […] La tesi centrale del libro è che la crisi in cui sono immersi i Paesi occidentali na-

scerebbe dalla rottura di un compromesso storico tra capitalismo e democrazia. La fase successiva

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

83

a questa rottura – cioè quella attuale – può essere definita come l’Età del Capitalismo Finanziario e

costituisce la terza mutazione che il capitalismo ha attraversato dall’inizio del secolo precedente.

La prima fase è un’Età dei Torbidi, che si è verificata tra l’inizio del secolo e lo scoppio della se-

conda guerra mondiale. La seconda fase è costituita dalla cosiddetta Età dell’Oro: un sistema di in-

tese fra capitalismo e democrazia fondato nell’immediato secondo dopoguerra su due accordi fon-

damentali, il Gatt (oggi Wto-World Trade Organization) che riguardava la libera circolazione delle

merci, cui faceva da contrappeso il controllo del movimento dei capitali, che assicurava un largo

spazio all’autonomia della politica economica. Il secondo accordo è appunto quello di Bretton

Woods, sul controllo dei cambi e le garanzie da movimenti incontrollati dei capitali, grazie

all’aggancio monetario al metallo giallo e automaticamente, di converso, al dollaro. Secondo i due

saggisti, la terza fase, con la rottura dell’Età dell’Oro, si produce con la liberazione dei movimenti

dei capitali nel mondo […]. Inizia l’Età del Capitalismo Finanziario ampiamente descritta nelle

sue varie fasi e interventi, dominati dall’indebitamento pubblico e privato alimentato dall’illusione

di vivere in «un sistema nel quale i debiti non si rimborsano mai». Per i critici la rappresentazione

di questa fase del saggio si presterebbe a più di una osservazione. Mi limiterò ad indicare una

mancanza che indebolisce alla base il paradigma ruffoliano. Chi sarebbero i soggetti - Capitalismo

e Democrazia - che darebbero vita a questo scontro epocale? Chi concretamente li rappresenta? I

grandi gruppi finanziari contrapposti ad una fantomatica Democrazia? […] Ora, se è vera e con-

vincente l’analisi della dittatura finanziaria nell’epoca delle traversie che tendono ad allargarsi a

tutti i continenti, come non cercarne le radici, anche ideologiche, nel fallimento precedente? In

particolare nel crollo dell’illusione fondante del sistema socialista di regolare l’offerta, la domanda

e il livello dei prezzi attraverso la pianificazione quinquennale totalitaria. Una idea che pervase la

pratica e la teoria dei partiti che al socialismo si rifacevano e il cui dissolversi si contaminò nel

magma della globalizzazione, attraverso la libera circolazione degli uomini e dei capitali e nella

unificazione in tempo reale dei sistemi internazionali attraverso la mondializzazione e

l’informatica.»

Mario PIRANI, Il nuovo capitale, “la Repubblica” - 1° dicembre 2012

3. AMBITO STORICO - POLITICO Argomento: Destra e Sinistra.

DOCUMENTI

«Se mi si concede che il criterio rilevante per distinguere la destra e la sinistra è il diverso atteg-

giamento rispetto all’ideale dell’eguaglianza, e il criterio rilevante per distinguere l’ala moderata e

quella estremista, tanto nella destra quanto nella sinistra, è il diverso atteggiamento rispetto alla li-

bertà, si può ripartire schematicamente lo spettro in cui si collocano dottrine e movimenti politici,

in queste quattro parti: a) all’estrema sinistra stanno i movimenti insieme egualitari e autoritari, di

cui l’esempio storico più importante, tanto da essere diventato un’astratta categoria applicabile, ed

effettivamente applicata, a periodi e situazioni storiche diverse è il giacobinismo; b) al centro-

sinistra, dottrine e movimenti insieme egualitari e libertari, per i quali potremmo oggi usare

l’espressione «socialismo liberale», per comprendervi tutti i partiti socialdemocratici, pur nelle lo-

ro diverse prassi politiche; c) al centro-destra, dottrine e movimenti insieme libertari e inegualitari,

entro cui rientrano i partiti conservatori, che si distinguono dalle destre reazionarie per la loro fe-

deltà al metodo democratico, ma, rispetto all’ideale dell’eguaglianza, si attestano e si arrestano

sull’eguaglianza di fronte alla legge, che implica unicamente il dovere da parte del giudice di ap-

plicare imparzialmente la legge; d) all’estrema destra, dottrine e movimenti antiliberali e antiegua-

litari, di cui credo sia superfluo indicare esempi storici ben noti come il fascismo e il nazismo.»

Norberto BOBBIO, Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica, Donzelli e-

ditore, Roma 1994

«Se destra e sinistra non esistono bisogna inventarle. Sembra questo il precetto cruciale della poli-

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

84

tica nei nostri giorni. Sia che si pensi in termini liberali che in termini illiberali. Nel primo senso

infatti, il modello di riferimento è sempre di tipo bipolare. Laburisti e conservatori, democratici o

repubblicani, gollisti o socialisti, liberaldemocratici o socialdemocratici: la struttura binaria della

politica nelle liberaldemocrazie d’occidente sembra un dato acquisito. E dunque la scelta tra de-

strorsi o sinistrorsi, tra centro-destra e centro-sinistra è invocata come l’inevitabile evoluzione di

ogni sistema. Ma anche il pensiero critico verso il modello liberale si è sempre svolto all’insegna

dell’invocazione di un dualismo che ricalca i termini di destra e di sinistra. Il marxismo si fonda

sulla lotta di classe e sulla contrapposizione tra proletariato e borghesia, capitalismo-socialismo o

democrazia progressiva e regime reazionario. E rischia di rigenerarsi nel bipolarismo tra nord e

sud del mondo, tra occidente e paesi poveri e proletari. Ma anche le dottrine del nazionalismo, del-

la destra classica e non solo, si riconoscono lungo l’asse segnato da Schmitt nell’opposizione tra

amico e nemico. La politica nasce a partire da quel conflitto. Da noi la matrice cattolica ha tempe-

rato entrambe le posizioni, marxista e nazionalista, ma ha anche temperato il bipolarismo liberale.

Il «centro» come luogo di mediazione e di purificazione del conflitto, nasce da noi nell’ambito di

una visione cattolica, ecumenica, fondata sull’et et e non sull’aut aut. Ma la secolarizzazione, la

scristianizzazione della società italiana, conduce a due effetti opposti: la ripresa forte del bipolari-

smo tra destra e sinistra o la neutralizzazione della politica e dunque del conflitto, attraverso un

nuovo luogo di mediazione e di depotenziamento delle categorie di destra e di sinistra. Questo

nuovo luogo di spoliticizzazione è rappresentato dal centrismo pragmatico e tecnocratico. Attual-

mente la nostra democrazia è aperta ad entrambe le ipotesi.»

Marcello VENEZIANI, Sinistra e destra. Risposta a Norberto Bobbio, Vallecchi Editore, Firenze

1995

«Eppure, persino nel caso italiano, così frastagliato e frammentato, sarebbe possibile riconoscere,

per chi fosse disposto a osservare le cose con un minimo di obiettività, le stesse divisioni valoriali

che sono presenti in tante altre democrazie. Se destra e sinistra significano qualcosa, infatti, esse

indicano posizioni diverse su due problemi: le libertà economiche e i diritti civili. Quanto al tema

economico, la destra predilige normalmente la libertà rispetto alla eguaglianza e la sinistra

l’eguaglianza rispetto alla libertà: la destra è, in materia economica, più «liberale» e la sinistra più

«socialista». In tema di diritti civili, invece, le parti si invertono: la sinistra è più «libertaria» (si

tratti di matrimoni fra omosessuali o di concessioni di diritti agli immigrati) e la destra è più «tra-

dizionalista». Questa divisione fra una destra liberale e tradizionalista e una sinistra socialista e li-

bertaria la si ritrova ovunque nel mondo occidentale. Variamente declinata a seconda delle specifi-

cità storiche di ciascun Paese.»

Angelo PANEBIANCO, Le ragioni degli altri, “Corriere della Sera” - 17 aprile 2011

«La netta distinzione e contrapposizione tra destra e sinistra è stata una caratteristica dell’Italia re-

pubblicana fino al 1992 (con la non secondaria eccezione del consociativismo), una caratteristica

ereditata dal conflitto fra fascismo e antifascismo; mentre nell’Italia liberale si è manifestata in

maniera radicale in pochi casi critici: nel conflitto fra Cavour e Garibaldi e negli anni immediata-

mente successivi, nella crisi di fine secolo, nel primo dopoguerra. A questi

casi si devono aggiungere le quattro volte (1878, 1892, 1901, 1911) nelle quali furono formati mi-

nisteri di sinistra contrapposti alla destra. Ma di norma la contrapposizione mancò perché questa

esaltava la lotta politica che invece i detentori liberali del potere vollero quasi sempre contenere o

annullare. È vero che col socialismo si affermò una sinistra di classe che, in quanto tale, era intrin-

secamente contrapposta alla destra. Ma la natura di classe e, nelle intenzioni, rivoluzionaria del so-

cialismo e poi del comunismo non costituì mai una reale alternativa di potere. Quasi sempre destra

e sinistra sono state entrambe deboli e si sono confuse fra loro nella maggioranza parlamentare,

secondo la fisiologia del sistema politico nel quale si governava stando al centro, e spesso secondo

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

85

le sue degenerazioni trasformistiche. Talvolta destra e sinistra si sono confuse nella stessa persona:

tipico, ma non unico, è il caso di Giolitti che, soprattutto fra il 1903 e il 1909, fece la sua consueta

politica di sinistra, di allargamento delle basi sociali dello Stato, usando strumenti di destra, cioè

gli umori conservatori, di norma prevalenti nella sua maggioranza di governo, e la burocrazia, con-

servatrice quasi per definizione. In alcuni casi la confusione fra destra e sinistra ha acquistato un

carattere diverso, si è realizzata con l’uso che la prima ha fatto della seconda, per allargare

l’egemonia e consolidare il potere. I due casi più importanti sono stati quello di Crispi che ha usa-

to, insieme al trasformismo ereditato da Depretis, la tradizione garibaldina, e quello di Mussolini

che ha usato la sua formazione e il suo temperamento di rivoluzionario. Quando ciò avveniva, la

sinistra conferiva alla destra un carattere particolarmente aggressivo (evidente nel fascismo) per-

ché, privata degli ideali umanistici che ne costituivano e ne costituiscono l’essenza, sopravviveva

solo nei suoi comportamenti variamente sovversivi.»

Giampiero CAROCCI, Destra e sinistra nella storia d’Italia, Laterza, Roma-Bari 2002

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO Argomento: Social Network, Internet, New Media.

DOCUMENTI

«Immagino che qualcuno potrebbe dire: “Perché non mi lasciate da solo? Non voglio far parte del-

la vostra Internet, della vostra civiltà tecnologica, o della vostra società in rete! Voglio solo vivere

la mia vita!” Bene, se questa è la vostra posizione, ho delle brutte notizie per voi. Se non vi occu-

perete delle reti, in ogni caso saranno le reti ad occuparsi di voi. Se avete intenzione di vivere nella

società, in questa epoca e in questo posto, dovrete fare i conti con la società in rete. Perché vivia-

mo nella Galassia Internet.»

M. CASTELLS¸ Galassia Internet, trad. it., Milano 20072

«C’è una mutazione in atto ed ha a che fare con la componente “partecipativa” che passa attraver-

so i media. Quelli nuovi caratterizzati dai linguaggi dell’interattività, da dinamiche immersive e

grammatiche connettive. [...] Questa mutazione sta mettendo in discussione i rapporti consolidati

tra produzione e consumo, con ricadute quindi sulle forme e i linguaggi dell’abitare il nostro tem-

po. Questo processo incide infatti non solo sulle produzioni culturali, ma anche sulle forme della

politica, sulle dinamiche di mercato, sui processi educativi, ecc. [...] D’altra parte la crescita espo-

nenziale di adesione al social network ha consentito di sperimentare le forme partecipative attorno

a condivisione di informazioni e pratiche di intrattenimento, moltiplicando ed innovando le occa-

sioni di produzione e riproduzione del capitale sociale.»

G. BOCCIA ARTIERI, Le culture partecipative dei media. Una introduzione a Henry Jenkins, Pre-

fazione a H. JENKINS, Fan, Blogger e Videogamers. L’emergere delle culture partecipative

nell’era digitale, Milano 2008

«Ciò che conosciamo, il modo in cui conosciamo, quello che pensiamo del mondo e il modo in cui

riusciamo a immaginarlo sono cruciali per la libertà individuale e la partecipazione politica. Il fatto

che oggi così tanta gente possa parlare, e che si stia raggruppando in reti di citazione reciproca,

come la blogosfera, fa sì che per ogni individuo sia più facile farsi ascoltare ed entrare in una vera

conversazione pubblica. Al contempo, sulla Rete ci sono un sacco di sciocchezze. Ma incontrare

queste assurdità è positivo. Ci insegna a essere scettici, a cercare riferimenti incrociati e più in ge-

nerale a trovare da soli ciò che ci serve. La ricerca di fonti differenti è un’attività molto più coin-

volgente e autonoma rispetto alla ricerca della risposta da parte di un’autorità.»

Y. BENKLER, Intervista del 10 maggio 2007, in omniacommunia.org

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

86

«Siamo in uno stato di connessione permanente e questo è terribilmente interessante e affascinante.

È una specie di riedizione del mito di Zeus Panopticon che sapeva in ogni momento dove era nel

mondo, ma ha insito in sé un grande problema che cela un grave pericolo: dove inizia il nostro po-

tere di connessione inizia il pericolo sulla nostra libertà individuale. Oggi con la tecnologia cellula-

re è possibile controllare chiunque, sapere con chi parla, dove si trova, come si sposta. Mi viene in

mente Victor Hugo che chiamava tomba l’occhio di Dio da cui Caino il grande peccatore non po-

teva fuggire. Ecco questo è il grande pericolo insito nella tecnologia, quello di creare un grande

occhio che seppellisca l’uomo e la sua creatività sotto il suo controllo. [...] Come Zeus disse a Nar-

ciso “guardati da te stesso!” questa frase suona bene in questa fase della storia dell’uomo.»

D. DE KERCKHOVE, Alla ricerca dell’intelligenza connettiva, Intervento tenuto nel Convegno

Internazionale “Professione Giornalista: Nuovi Media, Nuova Informazione” – Novembre 2001

«Agli anziani le banche non sono mai piaciute un granché. Le hanno sempre guardate col cipiglio

di chi pensa che invece che aumentare, in banca i risparmi si dissolvono e poi quando vai a chie-

derli non ci sono più. [...] È per una curiosa forma di contrappasso che ora sono proprio gli anziani,

e non i loro risparmi, a finire dentro una banca, archiviati come conti correnti. Si chiama “banca

della memoria” ed è un sito internet [...] che archivia esperienze di vita raccontate nel formato del-

la videointervista da donne e uomini nati prima del 1940. [...] È una sorta di “YouTube” della terza

età.»

A. BAJANI, «YouTube» della terza età, in “Il Sole 24 ORE”, 7 dicembre 2008

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Le leggi razziali del ’38.

«Con l’espressione «leggi razziali» si fa riferimento a uno specifico episodio nella storia dell’Italia

contemporanea: l’insieme di norme e provvedimenti legislativi emanati sotto il regime fascista nel

corso del 1938 al fine di discriminare gli ebrei. Allo stesso tempo essa sta anche a indicare un altro

fenomeno: l’affiorare non improvviso, né solo circostanziale, di tendenze razziste e antisemite ra-

dicate nel Paese e la loro acquisita visibilità pubblica alla vigilia della seconda guerra mondiale.»

Paola DI CORI, Le leggi razziali, in I luoghi della memoria (a cura di Mario Isnenghi), Editori La-

terza, Bari, 1996

Linee orientative. Per lo svolgimento del tuo elaborato potrai, se vuoi, fare riferimento ad alcuni

tra i seguenti argomenti:

ai concetti di “identità”, di “razza”, di “appartenenza a una confessione religiosa”;

Potrai, infine, concludere il tuo elaborato, se vuoi, con riflessioni e argomentazioni personali.

Se lo ritieni, potrai aggiungere una tua riflessione sulla valenza che le tendenze razziste assumono

quando la loro visibilità pubblica è «acquisita».

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

87

«Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per quindici minuti».

Il candidato, prendendo spunto da questa “previsione” di Andy Warhol, analizzi il valore assegnato

alla “fama” (effimera o meno) nella società odierna e rifletta sul concetto di “fama” proposto

dall’industria televisiva (Reality e Talent show) o diffuso dai social media (Twitter, Facebook,

YouTube, Weblog, ecc.).

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

88

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA

14.04.18

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”

Via Cavour , 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277 – fax 0571 74183 Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695 – fax 0571 981460

e-mail [email protected] – www.virgilioempoli.gov.it Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO

LICEO ARTISTICO

CLASSE 5 SEZIONE C INDIRIZZO LINGUISTICO

CANDIDATO: DISCIPLINA:

Quesito 1:

Habla de la simbología de los colores en “Poema de la pena negra” de F.García Lorca

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

………………………………………………………………….....

Quesito 2:

Cuáles son las principales diferencias entre Modernismo y Generación del ’98?

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

………………………...………………………………………….

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

89

Quesito 3:

Habla brevemente de la historia de España desde la guerra de Independencia hasta 1833.

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

…………………...……………………………………........…….

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

90

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”

Via Cavour , 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277 – fax 0571 74183 Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695 – fax 0571 981460

e-mail [email protected] – www.virgilioempoli.gov.it Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO

LICEO ARTISTICO

CLASSE SEZIONE INDIRIZZO

CANDIDATO: DISCIPLINA: Nome e Cognome …............................................................ Francese

Quesito 1:

La Nature est un temple où de vivants piliers

Laissent parfois sortir de confuses paroles;

L'homme y passe à travers des forêts de symboles

Qui l'observent avec des regards familiers.

Exposez rapidement le message central de ces vers et indiquez le poème dont ils font partie, le nom de

l'auteur, le titre du recueil et sa date de publication.

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………....

....................................................................................................................

Quesito 2:

Parlez du rôle joué par Philippe Pétain pendant les deux conflits mondiaux.

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

91

……………………………………………………………………………

……………………………........................................................................

…………………………………………....................................................

Quesito 3:

Décrivez le contexte historique de la IVème République.

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………...………………………………………….....

…..............................................................................................................

Page 92: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

92

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”

Via Cavour , 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277 – fax 0571 74183 Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695 – fax 0571 981460

e-mail [email protected] – www.virgilioempoli.gov.it Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO

LICEO ARTISTICO

CLASSE SEZIONE INDIRIZZO

CANDIDATO: DISCIPLINA: Scienze Naturali

Quesito 1:

Scrivi la formula estesa e a linea di legame del 1-butino. Descrivi le caratteristiche della molecola

e individua quanti legami e sono presenti. Scrivi inoltre la reazione di monoalogenazione del

composto in presenza di HBr.

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

Quesito 2:

Denomina il seguente composto organico CH3-CH2-CHCl-CH2 -CH3 . Questa molecola può pre-

sentare isomeria ottica? Da quali composti potrebbe derivare?Quali prodotti potremmo ottenere,

trattando con KOH?

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

………………………...………………………………………….

Page 93: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

93

Quesito 3:

Cosa s'intende con i termini OGM e organismo transgenico? Quali tecniche è possibile utilizzare

per produrre OGM vegetali e animali?

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

………………………...………………………………………….

Page 94: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

94

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”

Via Cavour , 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277 – fax 0571 74183 Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695 – fax 0571 981460

e-mail [email protected] – www.virgilioempoli.gov.it Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO

LICEO ARTISTICO

CLASSE SEZIONE INDIRIZZO

CANDIDATO: DISCIPLINA: STORIA DELL'ARTE

Quesito 1:

Delacroix e Hayez hanno entrambi affrontato in celebri dipinti il tema del conflitto greco-turco:

commenta e confronta le opere dei due artisti e sottolineane il diverso approccio all’evento storico.

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

………………………………………………………………….....

Quesito 2:

Parla di un artista del postimpressionismo che, avvertendo l’insufficienza della visione “retinica” dei primi

impressionisti, sceglie di rifondare l’esperienza pittorica su basi razionali e/o scientifiche; argomenta sul

tema con riferimento a un dipinto contestualizzandolo nel suo percorso.

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

………………………………………………………………….....

Page 95: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

95

Quesito 3:

Commenta Visione dopo il sermone di Gauguin, spiegando perché il dipinto riassume le principali

novità dell’esperienza di Pont-Aven e quali orizzonti dischiude nella pittura europea di fine '800.

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

………………………………………………………………….....

Page 96: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

96

SIMULAZIONE SECONDA PROVA

27.04.18

Page 97: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

97

Page 98: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

98

Page 99: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

99

Page 100: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

100

ALLEGATO 2

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”- Empoli

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Scheda di valutazione della seconda prova

CANDIDATO/A ………………………………………………………………...

Indicatori Livelli di valutazione

Descrittori

Punteggio

15

Comprensione

del testo

Contenuti/conoscenze

tematiche trattate

Errata/i

Insufficiente/i

Sufficiente/i

Comprensione globale, contenuti abbastanza approfonditi e

dettagliati

Comprensione/contenuti approfonditi e dettagliati

1 punto

2 punti

3 punti

4 punti

5 punti

Competenze

linguistiche

Il messaggio risulta incomprensibile.

Poco scorrevole con errori formali diffusi.

Parzialmente corretto. Ripetitivo nelle strutture, non variato

nel lessico.

Abbastanza corretto e scorrevole, buon livello.

Morfosintattico e registro appropriato.

Decisamente corretto e scorrevole, ricco nel lessico e

sintatticamente corretto.

2 punti

3 punti

4 punti

5 punti

6 punti

Rielaborazione

(attinenza alla traccia,

capacità di operare

collegamenti/raffronti,

capacità di sintesi)

Inesistente

Non molto approfondita

Sufficiente

Buona

1 punto

2 punti

3 punti

4 punti

punteggio complessivo attribuito alla prova:_____/ 15

I COMMISSARI IL PRESIDENTE

________________________ ____________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

Page 101: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

101

Griglia di valutazione della Prima prova scritta

Classe V sez. C

CANDIDATO:

Indica-

tori

Descrittori Livelli di

valutazione Punteggio/15

Punteggio/

10

Conoscenze

Comprensione del/i testo/i e

individuazione degli aspetti

rilevanti (tipologia A e B)

pertinenza del contenuto

Conoscenza dell’argomento

(tipologia C e D).

Conoscenza delle

caratteristiche stilistico-formali.

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

1 - 2

3

4

4,5

5

6

1-1,5

2

2,5

3

3,5

4

Competenze

Uso della lingua in relazione alle

norme fono-morfologiche e

sintattiche.

Proprietà e varietà lessicale.

Fluidità del discorso.

Organizzazione testuale:

organicità, coerenza, equilibrio e

coesione fra le parti.

Rispetto delle consegne proprie

della tipologia scelta.

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

1 - 2

3

4

4,5

5

6

1 -1,5

2

2,5

3

3,5

4

Capacità

Capacità di stabilire

collegamenti.

Capacità di approfondire.

Capacità di esprimere giudizi

personali motivati e pertinenti.

Capacità di produrre lavori con

un’impronta di originalità per

forma e/o contenuto.

Insufficiente

Sufficiente

Buono

Ottimo

1

2

2,5

3

0,5

1

1,5

2

Punteggio complessivo attribuito alla prova:_____/ 15

Page 102: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

102

Griglia di valutazione Terza prova scritta

Liceo Linguistico

Classe V sez. SEZIONE

CANDIDATO:

Nome e Cognome

Indicatori Descrittori Giudizio Punti in /15mi

Conoscenze Completezza e pertinenza dell’informazione

Approfondite Buone Sufficienti Parziali Scarse Non pertinenti

6 5 4 3 2 1

Competenze Correttezza formale; uso del linguaggio specifico

Ottime Buone Sufficienti Non sufficienti Scarse

5 4 3 2 1

Capacità Selezione e sintesi delle

informazioni; organicità e coerenza

di svolgimento

Approfondita Sufficiente Non pertinente Inesistente

4 3 2 1

DISCIPLINE

Conoscenze

Competenze

Capacità

Punteggio quesito

Punteggio complessivo attribuito alla prova:_____/ 15

Page 103: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Linguistico... · Tommaso Campanella, Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Offizio in Roma. Unità 2: Settecento -l’Illuminismo

103

Il Consiglio di Classe:

Nome e Cognome del docente Firma

Ballerini Fiammetta

Cappellini Giuseppe

Cei Mauro

Compagnino Maria

Lams Alessandra Mery

Maestrelli Patrizia

Mugnaini Natascia

Piccinini Iacopo (Fagioli Sara)

Poli Patrizia

Ramirez Mendoza Maria Melissa

Rossi Luca

Tellini Florence

Vannutelli Carla Anna