UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.

Post on 02-May-2015

220 views 2 download

Transcript of UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.

UCIIM-SICILIAUCIIM-SICILIA

SISTEMA SCUOLA:

TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

GIACOMOTIMPANARO

TRADIZIONITRADIZIONI

• Finalità

• Centralità della persona

• Collegialità

• Struttura (parziale)

INNOVAZIONIINNOVAZIONI

• Autonomia• Scuole paritarie• Sistema scolastico integrato• Sistema nazionale di valutazione• Obbligo scolastico• Obbligo formativo• OO.CC.• Riforma generale di sistema

INNOVAZIONI - anni 90INNOVAZIONI - anni 90

• Legge n. 59/97; DPR N. 275/99 (Autonomia)• Legge n.9/99 (Obbligo scolastico)• Legge n.144//99 (Obbligo formativo)• DLgs n. 233/99 (OO.CC. territoriali)

INNOVAZIONI – Anni 2000INNOVAZIONI – Anni 2000

• Legge n. 62/00 (Parità scolastica)

• Legge n. 30/00• e DDL delega CdM del 14-3-2002 (Riforma di sistema)

Legge n. 3/01 Riforma Titolo V della Costituzione

INNOVAZIONIINNOVAZIONI

• Autonomia• Scuole paritarie• Sistema scolastico integrato• Sistema nazionale di valutazione• Obbligo scolastico• Obbligo formativo• OO.CC.• Riforma generale di sistema

AUTONOMIAAUTONOMIA

LA PIÙ IMPORTANTE E SIGNIFICATIVA

RIFORMA GENERALE

DELLA SCUOLA ITALIANA

REPUBBLICANA

L’attuale nostro punto di riferimento

AUTONOMIA AUTONOMIA (radici nella tradizione)(radici nella tradizione)

DD. LL.

• Democratizzazione

• Apertura al territorio

• Collegialità

• Attenzione agli alunni

• Flessibilità

(dal si poteva al si deve)

AUTONOMIAAUTONOMIA

Autogoverno delle scuole

nel rispetto delle indicazioni generali

(valenza maggiore per le scuole paritarie)

AUTONOMIAAUTONOMIA

È indispensabile tenere presente:

• la centralità della persona• i principi e i valori costituzionali• le indicazioni generali• la realtà specifica e generale

Si basa sui VALORI

AUTONOMIAAUTONOMIA

PROGETTO GLOBALE DI SCUOLA

BASATO SU• Coerenza progettuale• Coesione progettuale• Collegialità• Condivisione• Corresponsabilità educativa

AUTONOMIAAUTONOMIA

• POF• Curriculo dell’Istituzione• Ampliamento dell’offerta formativa• Determinazione calendario scolastico• Reti di scuole• Scambio di docenti• Certificazioni• Autovalutazione e valutazione

INNOVAZIONIINNOVAZIONI

• Autonomia• Scuole paritarie• Sistema scolastico integrato• Sistema nazionale di valutazione• Obbligo scolastico• Obbligo formativo• OO.CC.• Riforma generale di sistema

SCUOLE PARITARIESCUOLE PARITARIE

• Servizio pubblico• Libertà religiosa, di orientamento culturale e

di indirizzo pedagogico-didattico• Proprio progetto educativo, in armonia con la

Costituzione• POF, conforme agli ordinamenti e alle

disposizioni vigenti• Valutazione

INNOVAZIONIINNOVAZIONI

• Autonomia• Scuole paritarie• Sistema scolastico integrato• Sistema nazionale di valutazione• Obbligo scolastico• Obbligo formativo• OO.CC.• Riforma generale di sistema

SISTEMA SCOLASTICO SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATOINTEGRATO

Duplice accezione:

• sistema di scuole pubbliche statali e paritarie

• sistema vie formative, con possibilità di passaggio

INNOVAZIONIINNOVAZIONI

• Autonomia• Scuole paritarie• Sistema scolastico integrato• Sistema nazionale di valutazione• Obbligo scolastico• Obbligo formativo• OO.CC.• Riforma generale di sistema

INVALSI INVALSI (Istituto Nazionale per la (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione)Valutazione del Sistema di Istruzione)

Compito dell’ INVALSI è la verifica: delle abilità e delle conoscenze degli

allievi della qualità complessiva del sistema

di istruzione e di formazione

INNOVAZIONIINNOVAZIONI

• Autonomia• Scuole paritarie• Sistema scolastico integrato• Sistema nazionale di valutazione• Obbligo scolastico• Obbligo formativo• OO.CC.• Riforma generale di sistema

OBBLIGOOBBLIGO

Scolastico

• Aumentato

• Diminuito

Formativo

• Fino a 18 anni

DIRITTO

ALL’ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE

(12 a / qualifica 18 a)

INNOVAZIONIINNOVAZIONI

• Autonomia• Scuole paritarie• Sistema scolastico integrato• Sistema nazionale di valutazione• Obbligo scolastico• Obbligo formativo• OO.CC.• Riforma generale di sistema

ORGANI COLLEGIALIORGANI COLLEGIALI

Territoriali

• Riforma ancora non attuata

Dell’ Istituzione

• Da riformare

INNOVAZIONIINNOVAZIONI

• Autonomia• Scuole paritarie• Sistema scolastico integrato• Sistema nazionale di valutazione• Obbligo scolastico• Obbligo formativo• OO.CC.• Riforma generale di sistema

RIFORMA E RIFORMA E CONTRORIFORMACONTRORIFORMA

Legge 30/00

• Sistema educativo di istruzione e di formazione

DDL delega

• Sistema educativo di istruzione e di formazione

RIFORMA E RIFORMA E CONTRORIFORMACONTRORIFORMA

Legge 30/00FINALITÀ

… è finalizzato alla crescita e alla

valorizzazione della persona umana, nel

rispetto dei ritmi dell’età evolutiva, delle

differenze e dell’identità di ciascuno,

nel quadro della cooperazione tra scuola

e genitori …

DDL delegaFINALITÀ

Al fine di favorire la crescita e la valorizzazione della

persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età

evolutiva, delle differenze e dell’identità

di ciascuno e delle scelte educative della famiglia,

nel quadro della cooperazione tra scuola

e genitori …

RIFOMA E RIFOMA E CONTRORIFORMACONTRORIFORMA

Legge 30/00

• Autonomia• Costituzione• Dichiarazione

universale dei diritti dell’ uomo

DDL delega

• Autonomia• Costituzione

RIFORMA E RIFORMA E CONTRORIFORMACONTRORIFORMA

Legge 30/00• S.I. 3 anni• Scuola di base 7

anni• Liceo 5 anni

• Poss. di pass.

DDL Delega• S.I.3 anni• S.E. 5 anni (1-2-2)• S.M. 3 anni (2-1)• Liceo 5 anni (2-2-1)• I.F.P. 4+1• Poss di pass.• Scuola/lav –appr

(da 15 a)

RIFORMA E RIFORMA E CONTRORIFORMACONTRORIFORMA

Legge 30/00

• Durata compl. 12 a• Ingr. S.I. 3 • Ingr S.E. 6

• Obbl.scol. 10 anni• Obbl. form. fino a

18 a

DDL delega

• Durata compl. 13 a• Ingr. S.I. 2,5 a• Ingr. S.E. 5,5 (sub. comuni)• Diritto all’

istruzione (12 a - 18 a qualifica)

RIFORMA E RIFORMA E CONTRORIFORMACONTRORIFORMA

Legge 30/00

• Curriculi Nazionali e dell’ Istituzione

• Due esami di stato

DDL delega

• Piani di studio nazionali, con nuclei fondanti, e regionali

• Due esami di stato, anche con prove nazionali

DLL DELEGADLL DELEGA

Formazione degli insegnanti

• Uguale per tutti

• Laurea specialistica

• Contratto formazione/lavoro

• Formazione per gli insegnanti in servizio che desiderano ricoprire determinati ruoli

RIFLESSIONIRIFLESSIONI

DICOTOMIA

TRA ENUNCIAZIONI DI PRINCIPIO

E INDICAZIONI OPERATIVE

Ruolo determinante delle singole istituzioni

PROBLEMI APERTIPROBLEMI APERTI

• Piani di studio/curriculi• Materie serie A e B• Verifica nazionale solo per alcune materie• Rapporto obiettivi/ competenze• Monte ore• Ore facoltative (negoziate)• Certificazione attività exstrascolastiche• Risultato/processo

INCERTEZZE - CERTEZZEINCERTEZZE - CERTEZZE

INCERTEZZE

• Struttura• Piani di

studio/curriculi• Stato giuridico• OO.CC. dell’ Ist.

CERTEZZE

• Finalità• Autonomia• Competenze

• Valori• Deontologia• Professionalità

INNOVAZIONE CONDIVISAINNOVAZIONE CONDIVISA

• Programma

• Programmazione

• Progettazione

• Contenuti

• Abilità

• Competenze

DOCENTIDOCENTI

LA SCUOLA DELLA VALORIZZAZIONE DELLA PERSONA,

DELLA PROGETTAZIONE E

DELLE COMPETENZE

RICHIEDE

DOCENTIDOCENTI

• Conoscenza delle scienze fonti

• Competenze pedagogiche e didattiche generali

• Competenze disciplinari

• Competenze di didattica disciplinare

• Capacità relazionali

DOCENTI (Nuova scuola)DOCENTI (Nuova scuola)

• Lettura della realtà

• Progettazione generale

• Visione prospettica della realtà

• Capacità di confronto

• Capacità di verifica

DOCENTIDOCENTI

e anche avere…

• Fiducia in se stesso

• Autocontrollo

• Flessibilità

• Disponibilità al cambiamento positivo

• Creatività

““FARE SCUOLA”FARE SCUOLA”

Si chiede molto ai docenti,

ma “FARE SCUOLA”

non è né facile, né semplice,

è difficile, complesso,

comporta enormi responsabilità.

L’azione del docente non è mai “neutra”, è sempre determinante.

I NOSTRI ALUNNII NOSTRI ALUNNI

La scuola contribuisce a determina la vita dei singoli ed incide nello sviluppo

della società.

Ma noi, ne sono sicuro, saremo all’altezza del compito che i genitori e la

società ci hanno affidato:

L’EDUCAZIONE GLOBALE

DEI NOSTRI ALUNNI