T.S.F. e Ritmi biologici - L.S. Genius · 2017. 6. 13. · DISRITMIA Circa il 5% del soggetti che...

Post on 03-Dec-2020

3 views 0 download

Transcript of T.S.F. e Ritmi biologici - L.S. Genius · 2017. 6. 13. · DISRITMIA Circa il 5% del soggetti che...

T.S.F. e Ritmi biologici

Dr Sitzia GiuseppeTorino Giugno 2017

I messaggi frequenziali : frequenza specificità intensità forza ritmo andamento temporale dell’informazione

Il tamburo ha sempre la stessa frequenza di vibrazione

ma genera effetti diversi se si cambia il ritmo di percussione.

Dove c’è un messaggio <> c’è un ritmo

L‘ organismo può essere immaginato come un grande orologio composto al suo interno da tanti orologi più piccoli ma sincronizzati.

A sincronizzarli è un complesso e perfetto sistema di regolazione:

DNA / geni del tempo e S.B.S. - sistema del cervello strategico.

Il clock endogeno

Il clock esogeno

I sincronizzatori sono quei fattori ambientali periodici che regolano la durata, la frequenza e tutti

i parametri dei ritmi biologici.

Essi quindi NON inducono il ritmo ma danno ai ritmi endogeni un tempo, un andamento, una sincronizzazione con l'ambiente.

a) Circadiani 24 h: temperatura – pressione arteriosa – vagotonia/ simpaticotonia – funzione

renale – funzioni mentali come il calcolo, la respirazione, la circolazione, tutti gli ormoni, la divisione cellulare, sonno-veglia ( il più visto dei cicli circadiani)

b) Ultradiani. Gh -

c) Circasettimanali

d) Circamensili: mestruale

e) Stagionali …annuali…

I ritmi possono essere:

A governare quindi l'attività ritmica vi sono:

1) ritmi propri ( intrinseci, nati nell'interno, indipendenti, spontanei >> Geni Clock)

2) ritmi estrinseci ( cioè stimolati dall'esterno) grazie all'attività di fattori diversi detti « sincronizzatori».

Il sincronizzatore luce/ buio è detto primario.

la luce ed il buio governano NON solo l'attività della veglia / riposo ma moltissime attività che vanno dall'attività degli acidi nucleici, a quelle ormonali, neuro-vegetative, difensive, disintossicanti, intestinali, mentali, ecc.

Come funziona il sincronizzatore luce/ buio?

Ciclo luce buio >> sincronizza i cicli circadiani che altrimenti sarebbero scoordinati

Luce Retina Nervo Ottico Cervello N. SoprachiasmaticiIpotalamo <> C. Cerniera

Clock ambientale

L'ipotalamo è implicato nella regolazione e nella gestione della fame, sete, dell’ attività sessuale, delle secrezioni ormonali, e in altri comportamenti istintivi, nei metabolismi, nella differenza di temperatura tra giorno e notte… ecc…

Anche l’Epifisi e la secrezione di melatonina che identifica il buio, nell’uomo dipendono dai messaggi che giungono dall’ipotalamo [ C. Cerniera ].

Epifisi <> melatoninaGonadi

Ipofisi

Intestino

C. Ritmi Sup.

C. Ritmi Inf.

BT1BT2

BT3

BT4

CORPO

SIMPATICOTONIA SOL della MATRICE

VAGOTONIAGEL della MATRICE

Conoscere i disturbi dei Grandi Ritmi è un fattore essenziale per il nostro successo professionale.

Non lasciamoci sfuggire la

DISRITMIA Circa il 5% del soggetti che manifestano vari malesseri hanno una DISRITMIA importante, sebbene in tutti è riscontrabile qualchedisturbo dei grandi ritmi.

Alterazione del ritmo del sonno

1- Alterazione del C. Ritmi Sup. - epifisi

1- Melatonina ore 21.00 (dipende dall’età)2- Sedavis BT1 ore 23.00 > 70 gocce = 4- 5 pipette3- correzione di cattive abitudini

• La melatonina stimola l’immunità depressa sia cellulare che umorale (Difegen New)

• Ha attività di neuroprotezione stimolando enzimi antiossidanti (Freetox New)

• Riduce l’infiammazione riducendo le citochine pro-infiammatorie (Difegen New)

• Ha attività antitumorale (Freetox New)

• Riduce gli incidenti cardiovascolari acuti ( IMA – stroke specie del mattino) (Freetox New)•

• Riduce le forme degenerative tipo Alzheimer – Parkinson (Freetox New)

• Stimola la crescita dei capelli (lozione tonificante)

• Riduce l’ ipertensione del mattino (Biancospino)

Ruolo della Melatonina

2- Alterazione del C. cerniera - ipotalamo

1- Harmogen BT2 60 gocce prima di cena / ore 21.00 2- Sedavis BT1 ore 23.00 > 60 gocce + risveglio3. Correzione della nutrizione serale

2- Alterazione del ritmo del sonno senza alterazione dei C. Energetici

?

a) lo STRESS QUOTIDIANO

b) la digestione / STOMACO INTESTINO FEGATO – BILE

1. BANDE SENSIBILI CEREBRALI

2. MEP TEST -8

- K

- BIOTIPO

- BIOTIPO- NUTRIZIONE- RIMEDI SPECIFICI

Sedavis BT1 ore 23.00 > 50 gocce + al risveglioEscolzia TM ore 23 > 50 gocce + al risveglio

La Sindrome da Ritardo di Fase del Sonno

Ritardo progressivo nell’orario di addormentamento.

Durante il giorno RIM di BIOTIPO = SEDAVIS / HARMOGEN + E. S. valeriana / biancospino

Prima di dormire Melatonina 2 – 3 mg ore 21.00 / 22.00SEDAVIS 60 gocce prima di dormire

Diminuire tutti gli stimoli prima di andare a letto

La Sindrome da Avanzamento di Fase del Sonno

Addormentamento precoce o precocissimo e risveglio precoci.

SPRINT GEN 10 / 15 gocce prima di pranzo 10 / 15 gocce verso le 17.00

HARMOGEN 60 prima di andare a dormire 60 pronte da utilizzare al risveglio

DOPO CENA fare un’attività motoria: Non mangiare latte e derivati - glucidi

Il RISVEGLIO PRECOCE

Addormentamento normale e risvegli vari.

SEDAVIS BT1 // HARMOGEN BT2 70 prima di andare a dormire 70 pronte da utilizzare al risveglio

A CENA mangiare latte e derivati - glucidi

ESTRATTO SECCO DI VALERIANA (200 – 400 mg) / BIANCOSPINO (500-600 mg) prima di andare a dormire

Disturbi dell’umore

1 - STRESS DA CONFLITTI RELAZIONALI –SOCIALI LAVORATIVI (Prolattina)

3 - STRESS da tensione eccessiva ( cortisolo)

2 - STRESS da energia eccessiva ( adrenalina)

DISTURBO DEL TONODELL’UMORE e i disturbi dei Ritmi associati

Maxiton BT4 + Dulcistop + Li

i disturbi dell’umore

Rim. Biotipo 1 o 2 + Dulcistop + Li

Mattino / pranzo

Sera / Prima di dormire

Disturbi della nutrizione

CARBOIDRATI a COLAZIONE

CRONODIETA

CARNE a PRANZO

PESCE a CENA

Piccola quantità di grassi

Piccola quantità di grassi

DULCISTOP New

• Armonica secondaria relativa ai meccanismi di autocontrollo

• Aiuta nel controllare gli impulsi • Diminuisce lo stato ansiogeno• Migliora il tono dell’umore ( + Maxiton BT4) • Aiuta il controllo del ritmo della fame se assunto nei momenti di massimo picco dell’appetito• Può essere potenziato con ZnNiCo e carboidrati a lento assorbimento e basso indice glicemico

DULCISTOP New

Prunus spinosa: flogosi delle mucose, drenante e lievemente lassativo, dermatosi – contiene acidi che

combinandosi con l’ossigeno si trasformano in ac. Carbonico aumentando la riserva alcalina, fobie, ossessioni.

Melissa: stati nevrotici degli adulti e dei bambini, tranquillante, antispastica, carminativa, nevrosi con tendenza

bulimica, ipertiroidismo, vomito gravidico.

Passiflora: sedativa, antispasmodica, insonnia, ipercinesi, broncospasmo

Rhodiola: effetto ansiolitico e anti-depressivo, controllo della bulimia

Bardana: stimolazione della funzionalità epatica e renale ( diuresi), azione ipoglicemizzante, antibiotica,

antiseborroico (az. Cutanea)

Carciofo: dispepsie epato-biliari, diminuzione dell’azotemia, azione diuretica, attività anti-prolattinica.

Disturbi del ciclo mestruale

DISTURBI DEL CICLO MESTRUALEe Grandi Ritmi.

Sequoia = anti senescente - fibromi – deficit di memoria -

Agnocasto = disturbi del ciclo mestruale – diminuisce la prolattina

Rubus Idaeus = regolarizza il ciclo mestruale

Salvia = blanda attività fito-estrogenica – sudorazione eccessiva

Cimicifuga = fitoestrogenico

Tiglio = turbe dell’umore

PUBERTÀ Ciclo mestruale irregolare Deficit Estrogeni

MYREG New

AMENORREA Assenza di ciclo mestruale NO FSH NO Estrogeni

CIMICIFUGA E.S. MYREG New

RUBUS IDAEUS MG 1 D GTT

CICLO CORTO Ciclo mestruale ravvicinatoDeficit di ProgesteroneDeficit del corpo luteo

MYREG New

AGNOCASTO

DIOSCOREA VILLOSA

CICLO RITARDANTE Ciclo mestruale che arriva in ritardo Eccesso Prolattinae Testosterone

Deficit Estrogeni

MYREG New

AGNOCASTO

RUBUS IDAEUS MG 1 D GTT

PREMENOPAUSA Ciclo mestruale irregolare Deficit Estrogeni

MYREG New AGNOCASTO CIMICIFUGA E.S.

Disturbi dell’energia psico-fisica

Sarà vantaggioso studiare anche la personalità dell'individuo da trattare perché sappiamo che

esistono persone a prevalenza simpatica, le cosiddette "diurne", e quelle invece a prevalenza parasimpatica, che si trovano più a loro agio, perfino nel lavoro, durante le ore notturne.

CRONOTERAPIA

Disturbi dell’energia psico-fisica: eccesso

Disturbi dell’energia psico-fisica: difetto

Altri disturbi del ritmo

Matrice= DIFEGEN Mucose.

Difese: DifegenIntestino: Procol – Lenistop

Cicli alterati = Drena The (liquidi)

Ciclo sessuale alterato = MyREG + damiana + sequoia Maschio: MaxiTon – Sprin gen+ damiana

Valore > 800Grigio-verdi

Nel caso il soggetto avverta un disturbo in un grande ritmo

è necessario effettuare la seguente combinazione:

Ritmi e Armoniche primarie: Correzione

Con questa combinazione si possono sostenere i principali squilibri quotidiani sia sul piano degli stati d’animo che del corpo fisico.

Rimedio BT

Armoniche primarie

+Rimedio di Ritmo

Armonica secondaria

Grazie per la vostra dedizione.