TRE TIPI DI TESSUTO MUSCOLARE - Infermieristica Lecce · Corso di ISTOLOGIA-Privi di organuli...

Post on 15-Feb-2019

233 views 0 download

Transcript of TRE TIPI DI TESSUTO MUSCOLARE - Infermieristica Lecce · Corso di ISTOLOGIA-Privi di organuli...

IL TESSUTO MUSCOLAREIL TESSUTO MUSCOLARE

TRE TIPI TRE TIPI DIDI TESSUTO MUSCOLARE:TESSUTO MUSCOLARE:–– MUSCOLO SCHELETRICO O STRIATOMUSCOLO SCHELETRICO O STRIATO–– MUSCOLO LISCIOMUSCOLO LISCIO–– MUSCOLO CARDIACOMUSCOLO CARDIACO

ScheletricoScheletrico CardiacoCardiaco LiscioLiscio

Contrazione Contrazione attivata da attivata da motoneuronimotoneuroni

Contrazione Contrazione ritmica ritmica spontaneaspontanea

Contrazione Contrazione prolungataprolungata

IL TESSUTO MUSCOLAREIL TESSUTO MUSCOLARESTRIATO SCHELETRICOSTRIATO SCHELETRICO

IL TESSUTO MUSCOLAREIL TESSUTO MUSCOLARESTRIATO CARDIACOSTRIATO CARDIACO

IL TESSUTO MUSCOLAREIL TESSUTO MUSCOLARELISCIOLISCIO

IL IL TESSUTO MUSCOLARE STRIATOTESSUTO MUSCOLARE STRIATO O O SCHELETRICOSCHELETRICO, , DIDI TIPO TIPO VOLONTARIO.VOLONTARIO.

IL IL TESSUTO MUSCOLARE LISCIOTESSUTO MUSCOLARE LISCIO, , DIDI TIPO INVOLONTARIO.TIPO INVOLONTARIO.

IL IL TESSUTO MUSCOLARE CARDIACOTESSUTO MUSCOLARE CARDIACO, STRIATO , STRIATO DIDI TIPO TIPO AUTOCONTRATTILE.AUTOCONTRATTILE.

IL TESSUTO MUSCOLAREIL TESSUTO MUSCOLARE

CARATTERISTICHE DELLA CELLULA MUSCOLARECARATTERISTICHE DELLA CELLULA MUSCOLARE

LE CELLULE MUSCOLARI SONO ALLUNGATE E POSSONO LE CELLULE MUSCOLARI SONO ALLUNGATE E POSSONO ESSERE STRIATE O LISCE. SONO COSTITUITE DA:ESSERE STRIATE O LISCE. SONO COSTITUITE DA:

1.1. SARCOLEMMASARCOLEMMA –– MEMBRANA PLASMATICAMEMBRANA PLASMATICA

2.2. SARCOPLASMA SARCOPLASMA –– CITOPLASMACITOPLASMA

3.3. RETICOLO SARCOPLASMATICORETICOLO SARCOPLASMATICO –– RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO

4.4. SARCOSOMISARCOSOMI –– MITOCONDRIMITOCONDRI

MUSCOLO SCHELETRICO O STRIATOMUSCOLO SCHELETRICO O STRIATO

1.1. IIMIOBLASTI MIOBLASTI I PRECURSORI DELLE FIBRE I PRECURSORI DELLE FIBRE MUSCOLARIMUSCOLARI

2.2. MIOTUBOMIOTUBO FORMATO DA UN'UNICA CELLULAFORMATO DA UN'UNICA CELLULA

3.3. SINCIZIO CELLULARESINCIZIO CELLULARE –– FIBRA MUSCOLAREFIBRA MUSCOLARE

MICROMICRO--ANATOMIA DEL MUSCOLOANATOMIA DEL MUSCOLO

MICROMICRO--ANATOMIA DEL MUSCOLOANATOMIA DEL MUSCOLOSTRIATO SCHELETRICOSTRIATO SCHELETRICO

MICROMICRO--ANATOMIA DEL RETICOLOANATOMIA DEL RETICOLOSARCOPLASMATICOSARCOPLASMATICO

Muscolo striatoMuscolo striato

ORGANIZZAZIONE DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICOORGANIZZAZIONE DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

ORGANIZZAZIONE DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICOORGANIZZAZIONE DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

ORGANIZZAZIONE DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICOORGANIZZAZIONE DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

1.1. FORMATO DA CELLULE LUNGHE da 20 FORMATO DA CELLULE LUNGHE da 20 µµmm a 0,5 a 0,5 MMMM

2.2. NUCLEO OVALE CENTRALENUCLEO OVALE CENTRALE

IL MUSCOLO LISCIO IL MUSCOLO LISCIO ÈÈ SOTTO IL CONTROLLO DEL SISTEMA SOTTO IL CONTROLLO DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO E DELLNERVOSO AUTONOMO E DELL’’APPARATO ENDOCRINO.APPARATO ENDOCRINO.

IL TESSUTO MUSCOLAREIL TESSUTO MUSCOLARELISCIOLISCIO

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO, FIBROCELLULATESSUTO MUSCOLARE CARDIACO, FIBROCELLULA

Metabolismo aerobico:Metabolismo aerobico:

Numerosi mitocondriNumerosi mitocondri

Gocciole lipidiche (depositi di Gocciole lipidiche (depositi di trigliceridi) trigliceridi)

Altamente vascolarizzatoAltamente vascolarizzato

1.1. MiocardiocitoMiocardiocito2.2. CapillareCapillare3.3. Connettivo reticolareConnettivo reticolare4.4. MitocondriMitocondri5.5. Dischi intercalariDischi intercalari

IL MUSCOLO CARDIACOIL MUSCOLO CARDIACO

Cellule Cellule piccolepiccole ((diametrodiametro 1515--30 mm, 30 mm, lunghezzalunghezza 50 mm) 50 mm)

RamificateRamificate e e connesseconnesse allealle cellule cellule adiacentiadiacenti daidai dischidischi intercalariintercalariNuclei Nuclei centralicentrali e non e non perifericiperiferici

Dischi IntercalariDischi Intercalaricon con desmosomidesmosomi e giunzioni gap e giunzioni gap per sincronizzare la contrazioneper sincronizzare la contrazione

Nucleo

ORGANIZZAZIONE DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICOORGANIZZAZIONE DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

ORGANIZZAZIONE DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICOORGANIZZAZIONE DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

IL SANGUEIL SANGUE

Costituito da una parte liquida:Costituito da una parte liquida:

plasmaplasma

elementi figurati:elementi figurati:globuli rossi o eritrocitiglobuli rossi o eritrociti

globuli bianchi o leucocitiglobuli bianchi o leucociti

piastrine o trombocitipiastrine o trombociti

Il volume Il volume èè circa il 7 circa il 7 -- 8% del peso corporeo8% del peso corporeo

Principali funzioni del sanguePrincipali funzioni del sangue

��Trasporto dei gas respiratoriTrasporto dei gas respiratori��Trasporto e distribuzione di sostanze nutrientiTrasporto e distribuzione di sostanze nutrienti��Trasporto di sostanze di rifiuto e tossicheTrasporto di sostanze di rifiuto e tossiche��Trasporto di ormoniTrasporto di ormoni��Regolazione del pH ed elettrolitiRegolazione del pH ed elettroliti��Difesa contro agenti patogeni (immunitDifesa contro agenti patogeni (immunitàà) ) ��Prevenzione di perdita dei fluidi (coagulazione)Prevenzione di perdita dei fluidi (coagulazione)��TermoregolazioneTermoregolazione

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Matrice extracellulare:Matrice extracellulare:

-- plasmaplasma

Porzione cellulare:Porzione cellulare:

-- emazieemazie e leucocitie leucociti

Fibre:Fibre:

-- fibrina (esclusive della coagulazione)fibrina (esclusive della coagulazione)

IL IL ““CONNETTIVOCONNETTIVO”” SANGUESANGUE

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

45%45%

55%55%

~1%~1%

plasmaplasma

globuliglobuli rossirossi

globuliglobuli bianchibianchie e piastrinepiastrine

LinfocitiLinfocitiMonocitiMonocitiEosinofiliEosinofiliBasofiliBasofiliNeutrofiliNeutrofili

AcquaAcquaProteineProteineLipidiLipidiGlucosioGlucosioAminoacidiAminoacidiIoniIoni

AlbumineAlbumineGlobulineGlobulineFibrinogenoFibrinogeno

IL SANGUEIL SANGUE

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Elementi figurati del sangue: Elementi figurati del sangue: eritrocitieritrociti

Hanno una forma di lente biconcava:Hanno una forma di lente biconcava:

-- diametro di 7,5 diametro di 7,5 µµmm

-- spessore 2 spessore 2 -- 1 1 µµmm

Forma e scambio gassoso:Forma e scambio gassoso:

architettura del architettura del citoscheletrocitoscheletro::

di mantenere la formadi mantenere la forma

di essere deformabilidi essere deformabili

LL’’eritrocita maturo eritrocita maturo èè anucleatoanucleato

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

-- Privi di organuli cellulariPrivi di organuli cellulari-- Ricco di enzimi solubiliRicco di enzimi solubili

anidrasianidrasi carbonicacarbonicaformazione dello ione bicarbonato che tampona il pH del sangueformazione dello ione bicarbonato che tampona il pH del sangue

-- Circa 5Circa 5--4,5 milioni per mm4,5 milioni per mm33 di sangue.di sangue.

-- Vita media di circa 120 Vita media di circa 120 ggggesposizione di oligosaccaridi per emocateresi dai macrofagi delesposizione di oligosaccaridi per emocateresi dai macrofagi della milza, la milza, midollo osseo e fegato che li fagocitanomidollo osseo e fegato che li fagocitano

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

ERITROCITAERITROCITAMembrana PlasmaticaMembrana Plasmatica

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Eritrocita: emoglobinaEritrocita: emoglobina

EMOGLOBINAEMOGLOBINA

-- proteina proteina tetramericatetramerica 68.000 Da68.000 Da

-- quattro catene: due quattro catene: due αα e due e due ββ

-- gruppo gruppo eme eme (fe(fe++++))

-- trasportatore dei gas respiratoritrasportatore dei gas respiratori

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Eritrocita: i gruppi sanguigniCatene di carboidrati extracellulari specifiche, ed ereditarie, hanno

funzione antigenica e determinano i gruppi sanguigni

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Fattore Fattore RhRhgene D (dominante) e gene d (recessivo)gene D (dominante) e gene d (recessivo)

D/D; D/d; d/dD/D; D/d; d/d

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

GranulocitiGranulociti neutrofilineutrofili

•• Vita media (12 ore nel sangue, Vita media (12 ore nel sangue, maxmax nei tessuti)nei tessuti)

•• Diametro 12 Diametro 12 -- 14 14 µµmm

•• Nucleo Nucleo plurilobatoplurilobato ((g. g. polimorfonucleatipolimorfonucleati))

•• Ricchi di granuli contenenti enzimi Ricchi di granuli contenenti enzimi lisosomialilisosomiali

•• Estremamente mobili (arrivano per primi sul luogo della lesione)Estremamente mobili (arrivano per primi sul luogo della lesione)

•• Spiccata attivitSpiccata attivitàà fagocitariafagocitaria

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Granulociti eosinofiliGranulociti eosinofili

•• Nucleo tipicamente bilobatoNucleo tipicamente bilobato

•• Rimangono in circolo 6Rimangono in circolo 6--10 ore, nei connettivi 10 ore, nei connettivi sopravvivono 8sopravvivono 8--12 giorni12 giorni

•• I granuli si colorano con eosina (colorante I granuli si colorano con eosina (colorante acido) acido) ((g.g. acidofili)acidofili)

•• Eliminano complessi antigeneEliminano complessi antigene--anticorpo formati anticorpo formati nel corso di reazioni allergichenel corso di reazioni allergiche

•• Non hanno attivitNon hanno attivitàà fagocitaria verso i batterifagocitaria verso i batteri

•• Partecipano alla reazione antiparassitariaPartecipano alla reazione antiparassitaria

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

- Possiedono un nucleo ad S mascherato da numerosi granuli- Presentano sulla membrana plasmatica i recettori per le Immunoglobuline E

(IgE)- Agiscono come iniziatori dei processi infiammatori

Antigene (Primo evento) – IgE (PlasCell) - basofili (Fc factor) –antigene (Secondo evento) – istamina –shock anafilattico

Granulociti basofiliGranulociti basofili

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

MonocitiMonociti

•• Diametro di 16 Diametro di 16 -- 18 18 µµmm

•• Nucleo eccentrico, reniformeNucleo eccentrico, reniforme

•• Circolano per 1Circolano per 1--4 giorni successivamente 4 giorni successivamente migrano nel connettivo diventando migrano nel connettivo diventando macrofagi macrofagi liberiliberi

•• Possono fondersi fra loro in una Possono fondersi fra loro in una cellula cellula fagocitaria gigante da corpo estraneofagocitaria gigante da corpo estraneo per per aggredire particelle di grandi dimensioniaggredire particelle di grandi dimensioni

•• Danno origine a osteoclasti e Danno origine a osteoclasti e condroclasticondroclasti

•• Partecipano alla risposta immunitaria Partecipano alla risposta immunitaria ““umoraleumorale”” con la presentazione dellcon la presentazione dell’’antigeneantigene

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Sono il 20Sono il 20--25% dei leucociti totali25% dei leucociti totali

Diametro di 8Diametro di 8--10 mm10 mm

Nucleo eccentrico che occupa buona parte del volume cellulareNucleo eccentrico che occupa buona parte del volume cellulare

Granuli Granuli azzurrofiliazzurrofili

Poco citoplasmaPoco citoplasma

Alcuni mitocondri e molti ribosomi liberiAlcuni mitocondri e molti ribosomi liberi

LinfocitiLinfociti

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Sono stati identificati tre tipi di linfociti:Sono stati identificati tre tipi di linfociti:Linfociti T (80%)Linfociti T (80%)Linfociti B (15%)Linfociti B (15%)NullNull cellscells o o NaturalNatural KillerKiller (5%)(5%)

LinfocitiLinfociti

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Linfociti B

• Attivati dall’interazione con l’antigene presentato dal macrofago

• Si trasformano in plasmacellule e producono Ig

Linfociti T• T-helper

– Coadiuvano i B nella risposta umorale

• T-citotossici

– Secernono sostanze che uccidono cellule infette da virus o cellule estranee (per esempio, dopo trapianti)

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Piastrine o trombocitiPiastrine o trombociti

•• Privi di sostanza nuclearePrivi di sostanza nucleare

•• Con dimensioni di 2Con dimensioni di 2--4 4 µµmm

•• 200.000200.000--400.000 per 400.000 per mmcmmc

•• Vita media: 8Vita media: 8--10 giorni10 giorni

•• Prodotte nel midollo osseo per Prodotte nel midollo osseo per frammentazione dei frammentazione dei megacariocitimegacariociti

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Ruolo ed emostasiRuolo ed emostasi1.1. Si attivano a contatto con il collagene esposto dalla lesioneSi attivano a contatto con il collagene esposto dalla lesione

2.2. Liberano serotonina e altre sostanze, con conseguente vasocostriLiberano serotonina e altre sostanze, con conseguente vasocostrizionezione

3.3. Si agglutinano formando un Si agglutinano formando un tappo piastrinicotappo piastrinico che si ingrossa rapidamente che si ingrossa rapidamente tamponando la lesionetamponando la lesione

4.4. Il tappo piastrinico viene successivamente convertito in coaguloIl tappo piastrinico viene successivamente convertito in coagulo per la precipitazione per la precipitazione e la trasformazione del fibrinogeno in fibrina, formando una rete la trasformazione del fibrinogeno in fibrina, formando una rete di filamenti che e di filamenti che cementa piastrine, globuli rossi e altre cellule del sanguecementa piastrine, globuli rossi e altre cellule del sangue

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Tessuto NervosoTessuto Nervososistema nervoso centralesistema nervoso centrale (SNC)(SNC)

sistema nervoso perifericosistema nervoso periferico (SNP)(SNP)

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Sistema nervoso centrale

Composto da:Composto da:

-- sostanza grigiasostanza grigia

-- neuronineuroni

-- sostanza bianca o gliasostanza bianca o glia

-- fibre mielinichefibre mieliniche

-- oligodendrocitioligodendrociti

-- astrocitiastrociti

-- cellule di microgliacellule di microglia

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

NEURONII neuroni possono essere divisi in tre parti:I neuroni possono essere divisi in tre parti:1. Un corpo cellulare o soma o 1. Un corpo cellulare o soma o pirenoforopirenoforo2. Numerosi prolungamenti detti dendriti2. Numerosi prolungamenti detti dendriti3. Prolungamento unico detto neurite o 3. Prolungamento unico detto neurite o assoneassone

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Classificazione dei neuroniClassificazione dei neuroni

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Classificazione dei neuroniClassificazione dei neuroni

Efferenti Efferenti –– motoneuronimotoneuroniAfferenti Afferenti –– neuroni sensitivineuroni sensitivi

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Cellule della Cellule della gliaglia

CCellule localizzate nel SNCellule localizzate nel SNC-- astrocitiastrociti

-- oligodendrocitioligodendrociti

-- la microgliala microglia-- le cellule le cellule ependimaliependimali

Cellule Cellule localizzate nel SNPlocalizzate nel SNP-- cellule di cellule di SchwannSchwann

Le cellule della Le cellule della gliaglia sono 10 volte pisono 10 volte piùù numerose rispetto ai neuroni.numerose rispetto ai neuroni.

Conservano la capacitConservano la capacitàà di dividersi per tutta la vita. di dividersi per tutta la vita.

Non sono coinvolte nella conduzione nervosa. Non sono coinvolte nella conduzione nervosa.

::

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

AstrocitiAstrociti (SNC)(SNC)astrocitiastrociti protoplasmatici protoplasmatici –– sostanza grigia del SNCsostanza grigia del SNC

astrocitiastrociti fibrosi fibrosi –– sostanza bianca del SNCsostanza bianca del SNC

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Oligodendrociti (SNC)Oligodendrociti (SNC)

Oligodendrociti interfascicolariOligodendrociti interfascicolariOligodendrociti satelliti: Oligodendrociti satelliti: adesiadesi al corpo cellulareal corpo cellulare

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Oligodendrociti (SNC)Oligodendrociti (SNC)

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Cellule Cellule ependimaliependimali (SNC)(SNC)•• Epitelio cubico o cilindrico ciliato, con la funzione di muovereEpitelio cubico o cilindrico ciliato, con la funzione di muovere il il

liquido cerebrospinaleliquido cerebrospinale•• CavitCavitàà dei ventricoli cerebrali ed il canale del midollo spinale. dei ventricoli cerebrali ed il canale del midollo spinale. •• Specializzazione nei ventricoli con formazione dei plessi coroidSpecializzazione nei ventricoli con formazione dei plessi coroidei, ei,

responsabili della formazione del liquido cerebrospinaleresponsabili della formazione del liquido cerebrospinale

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

La microglia (SNC)La microglia (SNC)

•• Il corpo cellulare di piccole dimensioniIl corpo cellulare di piccole dimensioni•• Forma ellitticaForma ellittica•• Nucleo allungatoNucleo allungato•• Prolungamenti brevi ramificatiProlungamenti brevi ramificati•• CapacitCapacitàà fagocitaria costituendo il sistema fagocitario del tessuto nervfagocitaria costituendo il sistema fagocitario del tessuto nervosooso

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Cellule della Cellule della gliaglia

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Cellule di Cellule di SchwannSchwann (SNP)(SNP)

•• Formano il rivestimento mielinico agli assoni nel SNPFormano il rivestimento mielinico agli assoni nel SNP

•• La mielina La mielina èè costituita dal costituita dal plasmalemmaplasmalemma della cellula della cellula che si avvolge piche si avvolge piùù volte attorno allvolte attorno all’’assoneassone

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

SINAPSISINAPSIChimicheChimiche ElettricheElettriche

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Università degli studi diBariCorso di Laurea in: INFERMIERISTICA e LOGOPEDIA

Corso di ISTOLOGIA

Direzione dellDirezione dell’’impulsoimpulso