Tradizione e Innovazione con il Project...

Post on 07-Jun-2018

213 views 0 download

Transcript of Tradizione e Innovazione con il Project...

Tradizione e

Innovazione con il

Project Management

Il Metodo EMMEDATAAndrea Bucciarelli PMP

Direttore Generale

Luigi Scocco

Delivery & Customer Service Manager

• EMMEDATA in pillole

• Project Management: Metodo EMMEDATA

• CASE STUDY

Argomenti

EMMEDATA in pillole

Azienda: storia

1985 Nasce Emmedata

1987 Realizza Siac 400

2008/09 Lancia D Moda WEB

2000 Lancia D Moda client/sever

Azienda: sedi in posizioni strategiche

CIVITANOVA MARCHE

STRA’ (VE)

Prodotti

D Moda Web D Moda Logistica per la gestione dei

materiali e dei prodotti finiti

D Moda PDM per la gestione del

prodotto e dei processi di collezione

D Moda B2B/B2C per la gestione E-

bussines con i partners e dello shopping

on line

D Moda Agent per la raccolta ordini

dei clienti

D Moda Monitor Industrializzazione

per la gestione e il controllo del

processo di industrializzazione

D Moda Supply Chain per la gestione

dei rapporti con terzisti e fornitori

D Moda Pianificazione produzione

per bilanciare la domanda di mercato

con le capacità produttive aziendali

D Moda CRM per la gestione dei

rapporti con i clienti

D Moda iShowYou soluzione Mobile

per ShowRoom e comunicazione

D Moda Retail per la gestione del

canale RETAIL

D Moda QC Management per la

gestione della rilevazione dei dati di

qualità

Personale: Dipendenti in continua crescita

Personale: La catena del valore

EMMEDATA garantisce la copertura dell’intera

catena del valore:

ConsulenzaArchitetture

InfrastruttraliSviluppo Prodotti

Delivery delle soluzioni

Servizi di Supporto

all’esercizio delle

soluzioni

• Oltre 60 clienti

• Media Utenti x Cliente: 30

• Fatturato clienti: da 5 Milioni a 1 Miliardo

• Da 5 a 700 Utenti

Referenze: Clienti

Referenze: su tutto il territorio nazionale

• ARKTE’ Srl – varie Griffe lusso

• ATTILIO GIUSTI LEOMBRUNI Spa

• BALDININI Srl

• BALLIN Srl – Ballin / varie Griffe lusso

• BOCCACCINI – L’Autrechose

• CA.MA Srl – Casucci

• CASADEI Spa

• Fabbrica Morichetti Srl - Francesco Morichetti

• F.lli CAMPANILE - Brian Cress

• GGR Srl - Gianvito Rossi

• LINEA MARCHE Spa - OXS-Vic Matiè-Vic

• MSLV – LOUIS VUITTON

• MELANIA Spa

• NUOVA CENTAURO Srl - Alberto Guardiani

• P.F.C.M.N.A. spa – Fracomina

• POLLINI Spa - Aeffe Group

• RENE’ CAOVILLA Spa

• SANTONI Spa

• SICAP Srl - Le Silla

• TOD'S Spa

• ZELECO Spa - Zegna

• Realtà solida è in crescita:

• Oltre 30 anni di esperienza

• 55 dipendenti

• 2 sedi

• Le soluzioni giuste per il settore FASHION

• Personale qualificato e altamente specializzato

• Importanti referenze:

• Oltre 60 clienti

• Alcuni tra i principali brand

EMMEDATA in sintesi

METODO EMMEDATA

• La crescita dell’azienda e

l’acquisizione di nuovi e

importanti clienti ha

comportato la necessità di:

• Rivedere l’organizzazione aziendale

• Realizzare i progetti in modo strutturato

Perché il Project Management?

• Il percorso di introduzione di

metodi e strumenti di project

management è stato realizzato nel

seguente modo:

• Ricerca di uno standard riconosciuto

• Corsi di formazione ad una percentuale

importante del personale (più del 20%)

• Definizione di uno standard EMMEDATA per

la realizzazione dei progetti

• Certificazione PMP® (circa il 10% del

personale)

Project Management:

percorso introduzione

• Il ciclo di vita dei progetti di start up

della soluzione D Moda WEB di

EMMEDATA è composto da 5 fasi.

Ciclo di vita dei progetti START

UP ERP di EMMEDATA

1

Project

Definition

23

4 5

Detail Design

System

Implementation

Pre Go Live

Activities

Go Live & Support

Il processo di prevendita

Definizione Preliminare: Il processo di prevendita da una

prima definizione di alto livello del progetto.

Definizione del ambito: • I limiti del progetto

• Un ambito (scope) di massima del progetto

• Una macro pianificazione dello schedule di progetto

• I criteri di accettazione e di controllo del progetto

Contratto e Autorizzazione: Il processo di prevendita

termina con il contratto e l’autorizzazione del cliente

Le principali attività sono:

1. Definire gli obiettivi del progetto

2. Definire l’ambito di progetto (inclusioni ed esclusioni)

3. Definire il team di progetto

4. Definire la sequenza di implementazione (macro piano esecutivo,

macro schedule)

5. Definire la strategia di cut-over (migrazione dati+servizi dal vecchio al

nuovo sistema): big-bang, incrementale o parallelo

6. Definizione del piano di gestione dei rischi

Il piano iniziale di progetto viene comunicato agli stakeholders attraverso un Kick-

off meeting.

La fase si conclude con l’accettazione da parte del cliente dell’impostazione del

progetto.

Fase 1 – Project Definition

Lo scopo di questa fase è la pianificazione

iniziale del progetto.

Le principali attività sono:

1. Comprendere i processi aziendali in atto (AS-IS)

2. Mappare i processi AS-IS nelle soluzioni standard (TO-BE)

3. Identificare i gap tra i processi AS-IS e TO-BE (gap analysis)

4. Si producono i documenti di analisi AS-IS, TO-BE e gap

5. Si identificano le necessità di Change Management da apportare

ai processi/procedure del cliente

La fase si conclude con l’accettazione della progettazione di dettaglio da parte

del cliente.

Fase 2 – Detail Design

Lo scopo di questa fase è giungere ad una

comprensione condivisa con il cliente su

come le soluzioni EMMEDATA supporteranno

i processi aziendali.

Le principali attività sono:

1. Configurazione dei processi (a livello dei moduli)

2. Parametrizzazione dei moduli (a livello di entità)

3. Sviluppo software per interfacce e gap

4. Configurazione degli utenti (ruoli ed autorizzazioni)

Fase 3 – System Implementation

In questa fase si implementano tutti i processi

aziendali definiti nella progettazione di dettaglio

TO BE.

Le principali attività sono:

1. Test del Software – singoli moduli (unit testing) e moduli integrati

(integration testing)

2. Verifica dei Requisiti - accettazione specifiche (UAT)

3. Simulazione dei processi aziendali (Business Simulation)

4. Formazione degli utenti finali

5. Attività di cut-over (chiusura delle attività sul vecchio sistema,

popolamento iniziale del database ed aggiornamento dei

programmi nell’ambiente di produzione)

Fase 4 – Pre Go Live Activities

Lo scopo di questa fase è realizzare le attività di

preparazione al Go Live per attivare le soluzioni

EMMEDATA nell’ambiente di produzione del

cliente.

Il progetto di implementazione si chiude ed il sistema passa in esercizio:

1. Supporto di progetto nell’ambiente di produzione

2. Training on-the-job

3. Monitoraggio delle transazioni

4. Monitoraggio delle prestazione

5. Attivazione del servizio help-desk

La chiusura del progetto attiva i processi di maintenance previsti dai contratti

di manutenzione e HELP DESK.

Fase 5 – Go Live & Support

Lo scopo di questa fase è attivare i processi

aziendali nell’ambiente di produzione.

• Identificare tempestivamente i potenziali problemi

• Definire le azioni preventive e/o correttive per evitare/correggere i

potenziali problemi

• Identificare degli scostamenti tra i risultati del progetto e quanto pianificato

(in temini di scope, budget, schedule, etc….)

Monitor & Controlling

Sono i processi eseguiti durante l’esecuzione

del progetto per:

Lo stato di avanzamento viene controllato attraverso dei meeting.

I principali controlli riguardano:

• Lo stato delle attività schedulate (piano delle attività)

• Analisi delle change request (GAP)

• Analisi dei costi

• Analisi delle open issue

Monitor & Controlling

I processi di monitor & controlling gestiscono anche le

richieste di cambiamento (change request)

CASE STUDY: BALLIN

• Azienda di produzione calzature: produce per il

proprio marchio e per Griffe di alta moda

• Azienda di commercializzazione del proprio marchio

Il progetto prevedeva l’implementazione per entrambe le società del:

• ERP

• PDM

• Pianificazione Produzione

• Acquisizione ordini mobile con sincronizzazione

• Intercompany

BALLIN: ambito

Gruppo composto da:

BALLIN: alcuni numeri

120 utenti - forte resistenza al cambiamento

2 siti produttivi e 2 commerciali

15 mesi di progetto

8 consulenti Emmedata impegnati

Il metodo in pratica

Analisi dei flussi informativi e

di dettaglio della soluzione.

Realizzazione di un prototipo

funzionale. Workshop

periodici e cicli di

perfezionamento del

prototipo.

Configurazione del sistema

in ambiente assicurazione

qualità e test del sistema

integrato. Alcuni

“sottoprodotti” del prototipo

saranno riutilizzzati nella

costruzione del sistema

definitivo

Formazione dei key-user,

costruzione sistema in

produzione, avviamento,

supporto post avviamento.

BALLIN: project definition 1/3

Definizione ambito, obiettivi,

macro pianificazione ed

allocazione risorse

supporto post avviamento.

Sistema Approvato

FA

SE

2

Progetto di Dettaglio

DE

TA

IL &

DE

SIG

N

FA

SE

3S

YS

TE

M

IMP

LE

M.

FA

SE

4P

RE

GO

LIV

E

Chiusura Prototipo

Decisione GO/NO-GO

Analisi dei Flussi

Kickoff

Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov

Personalizzazioni, Integrazioni, Ripresa

Integration test

Configurazione

Ripresa dati

(2)

(16)

(48)

(88)

(5)

(5)

(7)

(1)

(10)

(20)

(5)

(5)

(5)

1. Master Data

Anagrafiche, BOM, Cicli (2)2. MRP, 3. Produzione, 4. Logistica

MRP, Acquisti, Logistica, Produzione (2)

Logistica, Produzione

(46) (28)

(6)

(30)

(8) (20)

(6)1 2 3 4Creazione Prototipo

Presentazioni & Workshop

ATTIVAZIONE ERP

EDUCATION, TRAINIG 1 2 3, 4 MP 4 PF

BALLIN: project definition 2/3

BALLIN: project definition 3/3

• Il sistema D MODA WEB è a regime: tutti gli

utenti sono stati formati e tutte le società del

gruppo lo utilizzano in ogni area gestionale

(commerciale, produzione, amministrazione)

• Sono in corso sviluppi evolutivi che seguono le

dinamiche di crescita del gruppo

BALLIN: Stato dell’arte