Terme romane

Post on 21-Jun-2015

2.248 views 14 download

description

Presentazione sulle terme dell'antica Roma

Transcript of Terme romane

Le terme romane erano veri e propri monumenti o addirittura piccole città all'interno della città stessa. Esistevano due classi di terme, una più povera destinata alla plebe, e una più fastosa destinata ai patrizi.

La tipica struttura interna era quella di una successione di stanze, con all'interno una vasca di acqua fredda, la sala del frigidario,

solitamente circolare e con copertura a cupola, seguita all'esterno dal calidario con vasche di acqua calda.

Tra il frigidario e il calidario vi era probabilmente una stanza mantenuta a temperatura moderata, il tepidario in cui i romani

crearono un raffreddamento artificiale. Assieme al calidario veniva usata l’attuale sauna finlandese, ovvero il passaggio istantaneo dal

caldo al freddo e viceversa.

Le natationes erano le vasche utilizzate per nuotare dove alcuni servi distribuivano cibo ai romani. Attorno a questi spazi principali, si sviluppavano gli spazi accessori: l'apodyterium (uno spazio non

riscaldato che faceva da spogliatoio), la sauna, la sala di pulizia, la palestra.

All'interno delle terme più sontuose (come le Terme di Caracalla) si poteva trovare spazio anche per piccoli teatri, fontane, mosaici,

statue e altre opere d'arte, biblioteche, sale di studio e addirittura negozi.

Per mantenere le terme sempre calde, i romani, avendo capito che l’aria calda tendeva a salire, costruirono sotto ogni pavimento delle stanze, come dei sotterranei. All’interno vi erano fornace, alimentate costantemente da alcuni schiavi che emettevano calore e colonne di mattoni che sorreggevano il pavimento.

L’aria calda saliva grazie a queste colonne, rendendo tutte le stanze e le pareti calde.

Immagini tratte da wikipedia e altro

BY Benedetta

CIRCOLO DIDATTICO DI TRIVENTOAnno scolastico 2012-2013

Scuola Primaria «Emanuele Ciafardini»Classe 5ª Bcl@sse 2.0