Teorema di Pitagora (Airy): presentazione

Post on 05-Jul-2015

3.578 views 4 download

Transcript of Teorema di Pitagora (Airy): presentazione

Buongiorno, noi siamo un gruppo della classe 5B che studia la storia della matematica

Vi vorremmo spiegare la dimostrazione del teorema di Pitagora

creata da Sir George Airy.

Nel 1835 divenne il primo astronomo reale fino al 1881. Ha fatto tante scoperte, tra le quali:• il famoso “Disco di Airy”(un filtro per perfezionare la vista del cielo) da cui

sono state create le lenti per gli astigmatici (l’astigmatismo è un difetto della vista);

• ha definito il meridiano di Greenwich, il meridiano di grado 0;• ha progettato la ricostruzione dell’orologio del Big Ben di Londra, dopo

l’incendio del 1834;• ha ideato la teoria dell’isostasia, in cui si spiega che le montagne hanno una

“radice”;• e altro ancora…

George Biddell Airy è nato a Alnwick il 27/7/1801

ed è morto a Greenwich il 2/01/1892.

Come potete vedere, sono

a² + b² - ab

Quando ci sono due triangoli sopra di me

è rappresentato il quadrato dell’ipotenusa,

ma se invece sto io sopra di loro

si leggono i quadrati dei due lati (cateti) .

Sir George Airy ha voluto fare una cosa rivoluzionaria,

spiegando la dimostrazione con una poesia:

Adesso vi spieghiamo la poesia

- ab a

b =a²

I’area del quadrato di lato a

+ I’area del quadrato di lato b

-I’area dei due triangoli,

Il soggetto, chi parla, nei primi due versi

ab

ab

che è uguale all’area del rettangolo di lati a e b

=

I primi due versi sono questi:

Eccomi qui, io sono

a² + b² - ab

Come potete vedere, sono a² + b² - ab

Quando ci sono due triangoli sopra di me è rappresentato il quadrato dell’ipotenusa

.

L’ipotenusa è il lato più lungo del triangolo, che non forma l’angolo retto

Ma se invece sto io sopra di loro si leggono i quadrati dei due lati.

I due lati sono i cateti del triangolo rettangolo. I due cateti sono i lati dell’angolo retto.

Vi ringraziamo per l’attenzione.

Avete capito o ve lo dobbiamo rispiegare?

Ma sì!!!

Che siete intelligenti!!!

L B

G

G N

POCO PRIMA ERA STATO PRESENTATO ANCHE IL CARTELLONE DEL GRUPPO 2

CHE TRATTA LO STESSO ARGOMENTO

ECCOCI IN AULA MAGNA PER PRESENTARE IL LAVORO AI COMPAGNI DELLA SCUOLA SECONDARIA

La comprensione del contenuto della poesia risulta per i ragazzi piuttosto

difficoltosa.La loro insegnante li guida al

riconoscimento della figura-soggetto e quindi alla comprensione dell’intera

dimostrazione

Alla fine i ragazzi sono invitati ad esprimersi con commenti, osservazioni, domande o consigli...• “Abbiamo capito, è stato interessante”• “E’ stato interessante vedere i due modi. E’ stato più chiaro con la spiegazione attraverso il computer, l’abbiamo capita meglio”.• “La spiegazione è stata molto approfondita e molto utile. Quando vado in classe, torno con qualcosa in più. Si vede che ci hanno messo impegno”.