TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE post novembre 2009

Post on 11-Feb-2022

3 views 0 download

Transcript of TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE post novembre 2009

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE

MATERIALE DIDATTICO A CURA DI:

S. FACCO, P. GARDOIS, G. GRILLO, B. MARTIN, C. RUFFINENGO,

C. VILLANACCI

Corso di formazione Tutoriale – 5° ed. Torino, 27 aprile 2009

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN DUE PASSAGGI

PROGETTAZIONE

quesito scomposizione

parole chiave PICO

operatori booleaniconcatenazione delle parole

STRATEGIA

database quale utilizzare?

i tesauri il MESH e non solo

la ricerca per voce di tesauro /termine libero

i sottodescrittori da quale punto di vista affrontare l’argomento cercato

Focus/explode le voci di soggetto principali, l’inclusione delle diramazioni secondarie di un soggettoi limiti e tipi di pubblicazione

fase preliminareFocalizzare il problemaScomporlo in termini essenzialiTradurre i termini in inglese

esecuzioneCercare i termini MESH che rappresentano i concetti e i subheadingrelativi ad ogni termine

Combinare i termini scegliendo gli operatori booleani adeguati

LA PROGETTAZIONEquesito scomposizione

ANDIn Ovid può essere sostituito dall’opzione“Combine”

OR

NOT

a bA+B

LA PROGETTAZIONEOperatori booleani concatenazione delle parole

Il modello PICO : Patient group(s)Intervention treatmentComparisonOutcome

In EBM viene richiesta la capacità di trasformare lo scenario o caso clinico in domande (quesiti clinici) correttamente formulate. Saranno caratterizzate dalla peculiarità di:•Essere centrate sul paziente•Generare risposte appropriate e preciseI quesiti clinici dovrebbero contenere 4 elementi:

LA PROGETTAZIONEParole chiave PICO

“TRADURRE” il PICOPatient and Problem

Come descriveresti un gruppo di pazienti simili a colui che stai trattando? Quali sono le principali caratteristiche del paziente? Considera il problema primario, ma anche condizioni correlate: età, sesso, talvolta il gruppo sociale o etnico a cui appartiene, la sua storia personale. (es: è un fumatore? è stato esposto a sostanze tossiche? etc.)

InterventionQuale intervento fondamentale stai per prendere in considerazione? Prescrizione di un farmaco? di un test diagnostico? di un intervento chirurgico? Quali altri fattori possono influenzare la prognosi del paziente (vedi sopra)?

OutcomeChe cosa vuoi ottenere, misurare, migliorare o modificare? Cosa stai cercando di fare per il tuo paziente? Ridurre il numero di eventi avversi? Migliorare i risultati funzionali?

ComparisonQuali sono le alternative prinicipali all’intervento preso in esame? Stai per scegliere tra due farmaci, un farmaco ed un placebo, due test diagnostici?Non sempre è presente un paragone specifico

MEDLINECaratteristiche della banca dati:

Parte dal 1950, prodotto dalla National Library of Medicine

Indicizza solo articoli di riviste (5.197 riviste biomediche internazionali, 80% del contenuto in lingua inglese)

Settori: Medicine, Biology,Environmental science, Marine biology, Plant and animal, science, Biophysics, Chemistry, Nursing, Dentistry, Veterinarymedicine, Allied health, Pre-clinical sciences

Thesaurus:MESH (Medical Subject Headings della NLM)

LA STRATEGIAdatabase quale utilizzare

Le pubblicazioni specifiche di una disciplina vengono recensite o indicizzate e successivamente raccolte in un repertorio bibliografico (cartaceo: soggetti-autore; elettronico: database) che ne agevola il ritrovamento.

Il metodo più efficace per interrogare un repertorio bibliografico è l’utilizzo di parole chiave (o termini di soggetto) che formano un tesauro (o soggettario): vocabolario controllato con l’abolizione dei sinonimi in cui le varie voci sono strutturate tra loro in una rete di relazioni gerarchiche: “struttura ad albero”

Nell’ambito delle scienze mediche ed infermieristiche il repertorio principale è:

MEDLINE (Pubmed gratuito http://www.pubmed.gov, ma se integrato con

Trova@unito cambia l’accesso)

N.B. Per l’accesso al testo pieno, al catalogo e ad altri serviziricordarsi l’integrazione con

LA STRATEGIAI tesauri il MeSH e non solo

Thesaurus livello ottimale di controllo, consente univocitànei termini di ricerca

Ricerca libera sconsigliabile in genere poiché riduce il controllo. Implica una ricerca in tutti i campi [Tag] (TIAB, Text Word, MeSH Terms, etc.)

IMPORTANTE!La ricerca può anche essere effettuata tramite parole troncate,

in questo caso il sistema ricerca tutti i termini che iniziano con la stringa data, es.: inserendo: bacter*

il sistema ritrova bacteria, bacterium, bacterophage etc…

LA STRATEGIALa ricerca per voce di tesauro e/o

termine libero

Gli indicizzatori possono anche assegnare un ulteriore elemento descrittivoad un termine MeSH: i subheadings o sottodescrittori.

La loro funzione è di dettagliare ulteriormente un aspetto specifico di un termine MeSH.

Es.:DiagnosisSurgery

MetabolismPathology

LA STRATEGIAI sottodescrittori da quale punto di vista

affrontare l’argomento cercato

Tra i vari generi di pubblicazioni utilizzati dalla National Library of Medicine per la recensione del materiale bibliografico (e utilizzabili come limiti nella ricerca) , ricordo i principali:

Clinical Trial rapporto di uno studio clinico pre-organizzato sulla sicurezza, efficacia o dosaggio ottimale di uno o più farmaci, dispositivi o tecniche diagnostiche terapeutiche o profilattiche in esseri umani selezionati in base a criteri predeterminati di idoneità e osservati per verificare l’evidenza di effetti favorevoli o sfavorevoli.

Controlled Clinical Trial lavoro che consiste in un esperimento clinico che implica uno o piùtrattamenti di prova, almeno un trattamento di controllo, misure specifiche dei risultati per valutare l’intervento e una metodologia priva di pregiudizi finalizzata ad assegnare i pazienti al trattamento.

Meta-Analysis lavoro che consiste in studi che utilizzano un’analisi quantitativa per combinare i risultati di studi indipendenti e riassunti e conclusioni che possono essere usati per valutare l’efficacia terapeutica.

Practice Guideline lavoro che consiste in un insieme di direttive o principi per indirizzare il personale medico in decisioni sanitarie circa le procedure diagnostiche, terapeutiche o cliniche da adottare in specifiche circostanze cliniche. Possono essere sviluppate da agenzie governative a qualunque livello, istituzioni quali società professionali o comitati governativi.

Randomized Controlled Trial lavoro che consiste in un esperimento clinico che include fasi specifiche e preordinate di gestione dello stesso.

Revisione sistematica differiscono dalle revisioni tradizionali della letteratura in quanto riuniscono risultati di tutti gli studi clinici condotti su un determinato argomento, ottenendo una stima basata su un numero maggiore di soggetti, quindi statisticamente più stabile e clinicamente più affidabile.

LA STRATEGIAtipi di pubblicazione

Strumenti di ricerca

• Database bibliografici• Cataloghi• Subject gateways• Motori di ricerca• Mailing list e rispettivi archivi• Forum di discussione• Siti di associazioni professionali

DUE STRUMENTI FONDAMENTALI PER REPERIRE LA LETTERATURA

• I database:

Sono “contenitori” di citazioni. Le citazioni

possono essere relative ad articoli di riviste, a

capitoli di libri, a materiale audiovisivo…

• I cataloghi online

Le maggiori biblioteche hanno catalogato e resi

disponibili in rete i dati dei propri posseduti. I

cataloghi sono la “strada”per arrivare al documento

relativo alla citazione (recandosi in biblio per la

consultazione/riproduzione/prestito).

LA RICERCA IN PRATICAMEDLINE - PUBMED

RISORSE A PAGAMENTOACCESSO DA CASA

(da dicembre 2009 dismesso Ovid e quindi anche Medline Ovid)

http://proxy-medicina.unito.it

tutorial e FAQ strumenti risorse utili

La ricerca per parole “libere”inserendo le parole della ricerca, Pubmed procede con la funzione di completamento automatico, suggerendo i termini

Sulla destra della schermata trovo gli esiti della ricerca:

selezionando gli articoli, posso gestirli in vario modo, posso (cliccando su send to): mandare le citazioni in un file, mandarle in una collection virtuale all’interno di MY NCBI, mandarle nel “clipboard”=parcheggio temporaneo (max 8 ore) di citazioniinviarle via mail

Sulla sinistra della schermata trovo:

La possibilità di gestire i risultati e di filtrarli

La possibilità di capire come il sistema hainterpretato la mia ricerca

La possibilità di visualizzarele ultime ricerche effettuate

Come Pubmed ha interpretato la ricerca – tramite parole libere - di

hospital infections:

"cross infection"[MeSH Terms] OR ("cross"[All Fields] AND "infection"[All

Fields]) OR "cross infection"[All Fields] OR ("hospital"[All Fields] AND

"infections"[All Fields]) OR "hospital infections"[All Fields]

La chiave per accedere: a. all’eventuale full-textb. al catalogo d’Ateneo

Questa citazione era stata selezionata per l’invio in clipboard, resta segnalato anche nel corso di ulteriori ricerche

Fornisce informazioni importanti per l’articolo:a. Tipo di disegno di studiob. Termini MeSH correlatic. Sostanze correlate

Consente di impostare formati diversi di visualizzazione dei datiImportante: Medline, contiene tutti i tag relativi all’articolo, da utilizzare per importare i dati in un sistema di gestione della bibliografia

In Advanced Search trovo:la “search history”

cliccando sui numero di esitidi ogni ricerca, ritorno all’elenco complessivo

cliccando sul numero progressivo di ogni ricerca, posso:

combinare le ricerche con gli operatori,cancellarle,rilanciarle,vedere come il sistema ha interpretato la ricerca,salvarla in MY NCBI

In Advanced Search posso limitare una ricerca per autore,rivista, data di pubblicazione o altri campi a scelta

In Advanced Search, posso gestire ulteriori limiti

La ricerca per termini MeSH

Opzione di ricerca tramite termini MeSH

Inserimento termine “libero” Il sistema “interpreta” il termine, suggerendo il termine di vocabolario contrallato semanticamente più vicino al termine di partenza

Sottodescrittori: essenziali per capire da quale punto di vista ci interessa l’argomento cercato

2 funzioni importanti:a. Restringere la ricerca ai soli articoli aventi questo soggetto come argomento PRINCIPALEb. Non esplodere: non includere nella ricerca gli articoli soggettati con le diramazioni “figlie” di questo

termine

Nella parte sottostante della schermata, trovo:

a. Tutti i termini che, inseriti, avrebbero portato a quel termine MeSH, utili (correlandoli con OR) per ricerche per parole libere in database o altri sistemi non provvisti di tesauro

b. La ramificazione del MeSH all’interno della quale si trova il termine cercato, utile per sapere se ci interessa anche il termine “figlio” nella funzione Explode

“figlio” di “cross infection”

Selezionando da qui il termine, lo ricerco comprensivo di tutti i sottodescrittori

Possibilità di lanciare la ricerca direttamente in Pubmed

Invio della ricerca (dopo aver selezionato le opzioni desiderate) nel box di ricerca con gli operatori più opportuni

La ricerca è ora impostata all’interno del box, possibilità di verificarla e eventualmente modificarla, poi invio cliccando su

Stringa di ricerca lanciata e relativi risultati

La “carta d’identità” di un articolo

Dati bibliografici

Meshattribuiti

Non utilizzare i MeSH per:

Argomenti recenti

Argomenti poco studiati o poco consueti

Articoli inseriti nel database nel corso

delle ultime settimane

Registrazione per apertura account in Pubmed, che consente di:

Salvare le ricerche (anche in modalità alert = con avviso automatico di ulteriori pubblicazioni

inerenti la ricerca salvata)

Salvare collezioni di citazioni bibliografiche

Salvare la propria bibliografia, anche di altra letteratura non indicizzata in Pubmed

Visionare le ricerche svolte negli ultimi 6 mesi (solo se collegati nel corso di sessioni in My NCBI)

Personalizzare i filtri di ricerca

Ricerche salvate

Collezioni salvate

Bibliografia salvata

Attività recente (ultimi 6 mesi)

Da qui posso salvare la ricerca in My NCBI

Da qui, dopo averli selezionati, invio gli articoli nelle “Collections”

Esempio di comunicazione dell’avvenuto inserimento di nuova citazioneall’interno di una ricerca salvata in Pubmed con funzione di “alert”

Le collections possono essere rese “pubbliche”, in questo modo posso comunicare il link a dei colleghi o inserire l’URL all’interno di blog, pagine web…

TROVA@UNITO: COS’È

TROVA@UNITO E PUBMEDCome posso accedere ai servizi di trova@unito ?Collegarsi a Pubmed da link presenti su pc universitarioppure da casa tramite proxyhttp://proxy-medicina.unito.itinserendo le proprie credenziali SCU:

I SERVIZI DI TROVA@UNITOSERVIZI DI BASE 1TESTO COMPLETO

Tutti i possibili accessi per UNITOal full-text dell’articolo

Guida all'uso di TROVA@unito

I SERVIZI DI TROVA@UNITOSERVIZI DI BASE 2

CERCA DOCUMENTO CARTACEO PRESSO

Ricerca la rivista nel catalogo di ateneo

ricerca semplice

ricerca avanzata

Possibilità di creare un’areapersonale dovesalvare ricerce e bibliografie

Ricerca avanzata:

•ha un maggior numero di campi interrogabili

•è possibile effettuarlaanche ponendo dei limitisu: biblioteca, natura,tipologia del documento

...le riviste online gestite dalla Biblioteca DSPM:

Per le riviste:

Esito:Il primo è la versione cartacea,cliccando su arrivo ai dati sulla localizzazione e sul posseduto

Il secondo è la versione online, cliccando su vedo i dati catalografici del periodico, cliccando su questi ultimi accedo al periodico online

Per i libri:

Oltre alla normale ricerca per autore e/o titolo, è possibile ricercare tutti i libri catalogati presso questa biblioteca tramite voci di soggettoMeSH, inserendo la voce in “Ricerca libera”

Cliccando susi accede all’indicazionerelativa alla localizzazione

Cliccando sul titolosi accede ai dati catalograficie all’indicazione relativaalla localizzazione

LE RIVISTE ON-LINE

Tutte offrono gratuitamente:Abstracts, norme per gli autori, indici…

MALa maggior parte sono a pagamento.

L’abbonamento per l’accesso è pagato da UNITO /FACOLTÀ DI MEDICINA/ASO

Un esempio:NATURE

http://www.nature.com/

http://www.cochrane.org/

LA COCHRANE COLLABORATION

La Cochrane Collaboration è una iniziativa internazionale no-profitnata con lo scopo di raccogliere, valutare criticamente e diffondere le informazioni relative alla efficacia degli interventi sanitari. Produce - utilizzando una metodologia scientifica comune - sintesi (revisioni sistematiche) sulla efficacia e sicurezza degli interventi sanitari di tipo preventivo, terapeutico e riabilitativo. Questi rapporti vengono diffusi attraverso un database elettronico denominato "Cochrane Library“. (Da Centro Cochrane Italiano http://www.cochrane.it/it/)

L’Università di Torino offre il database elettronico della Cochraneall’interno della piattaforma OVID

La Cochrane Library è un insieme di database all’interno dei

quali è reperibile letteratura indipendente e di qualità

elevata creata per migliorare l’assistenza e fornire prove

sulle quali basare le scelte in ambito clinico e sanitario.

THE COCHRANE LIBRARY

N.B. la ricerca va effettuata con parola libera poiché manca un vocabolario controllato (Thesaurus)

Cochrane Database of Systematic Reviews (CDSR; Cochrane Reviews)

Database of Abstracts of Reviews of Effects (DARE; Other Reviews)

Cochrane Central Register of ControlledTrials (CENTRAL; Clinical Trials)

Cochrane Methodology Register (CMR; Methods Studies)

Health Technology Assessment Database (HTA; Technology Assessments)

NHS Economic Evaluation Database (NHSEED; Economic Evaluations)

I SEI DATABASE

Il principale database Cochrane: contiene le revisioni sistematiche

Contiene abstract di revisioni sistematiche validate qualitativamente. Ogni abstact contiene un riassunto e un commento critico sulla qualitàcomplessiva.

Include dettagli di articoli (trialcontrollati) pubblicati ricavati dalle principali BD bibliografiche e da altre fonti altre pubblicate e non

E’ una bibliografia di pubblicazioni che dettagliano i metodi utilizzati nella conduzione di trial controllati

Raccoglie studi (completati e in corso)di valutazioni (mediche,sociali, etiche,

economiche) in ambito sanitario

Contiene abstract di valutazioni economiche basate su criteri di qualità, evidenziandone i punti di forza e di debolezza

Cosa sono le revisioni sistematiche?

Studi scientifici che valutano criticamente e riassumono gli studi sperimentali su un determinato argomento

Caratteristiche delle revisioni sistematiche

• rigorosa definizione a priori dei criteri di inclusione ed esclusione

• ricerca esaustiva e riproducibile degli studi disponibili (pubblicati e non pubblicati)

• valutazione metodologica degli studi inclusi

• eventuale sintesi quantitativa dei risultati attraverso la metanalisi

Banche dati di studi secondari:Cochrane Library

Da novembre 2009 accessibile da:http://www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/mrwhome/106568753/HOME

La Cochrane Library è un insieme di database all’interno dei quali è reperibile

letteratura indipendente e di qualità elevata creata per migliorare l’assistenza e

fornire prove sulle quali basare le scelte in ambito clinico e sanitario.

CINAHL - EBSCO

CINAHL

Caratteristiche della banca dati:

E’ la principale banca dati per le scienze infermieristiche ed affini

Parte dal 1981

Indicizza non solo riviste (quasi 3.000), ma anche libri, materiale audiovisivo,

tesi di phd, atti di convegni...

Dal 1 gennaio 2009 è accessibile tramite la piattaforma EBSCOhost

Ha un proprio tesauro

RICERCA DI BASE

Opzionidi ricerca

Possibili limiti

OPZIONI DI RICERCA IN DETTAGLIO

ricerca tramite operatori booleani

corrisponde alla ricerca con AND

corrisponde alla ricerca con OR

da utilizzare per un testo corposo (normalmente ricavabile da un abstract di un articolo), verrà interpretato dal sistema, creando in automatico una strategia di ricerca per ulteriori articoli simili. RICERCA CON SCARSO CONTROLLO!

I LIMITI IN DETTAGLIO

specifici sottoinsiemi di riviste

limiti per anni di pubblicazione

esclude record giàpresenti in medline

tipi di pubblicazioni

clinical queries

fasce di età

limite per autore

RICERCA AVANZATA 1

possibilità di inserire “righe” per aggiungere termini di ricerca e campi

indirizza alla voce di soggetto proposta

collegamento al tesauro di Cinahl

RICERCA AVANZATA 2Come ricercare

RICERCA AVANZATA 3I campi

Posso selezionare il campo dove ricercare la parola chiave

UN PERCORSO DI RICERCA (tra le tante possibilità):

immetto il termine di ricerca, selezionando Suggest subjectterms

voci di rinvio allo stesso terminevoci di

tesauro proposte

possibilità di “esplodere” il termine”

possibilità di limitare agli articoli con soggetto individuato come principale

cliccando sui termini accedo all’ ”ALBERO”e ai sottodescrittori

Scope=definizione del termine (MOLTO UTILE PER LA SCELTA DEFINITIVA DEL SOGGETTO)

UN PERCORSO DI RICERCA 2

termini del tesauro e loro correlazioni

sottodescrittori

possibilità di inserimento di un secondo termine di ricerca

avvio della ricerca

UN PERCORSO DI RICERCA 3

“Clustering” dei risultati per: tipo di pubblicazione, argomenti affrontati, riviste più frequenti, età e genere dei pazienti

possibilità di inserimento di ulteriori limiti

I RISULTATIVisualizzazione e clustering

LA GESTIONE DEI RISULTATI

possibilità di creare un account per salvare e per condividere le proprie ricerche/bibliografie

Nel folder vengono sia “parcheggiate”temporaneamente sia salvate con possibilitàdi “alert” = comunicazione via mail delle ultime novità

possibilità di stampare la cronologia della ricerca effettuata

recupero degli alert o delle ricerche salvate

possibilità di salvare la ricerca effettuata

possibilità di combinare le ricerche con AND/OR o di cancellarle

UTILIZZARE IL FOLDER PER LE RICERCHE ESEGUITE

L’AREA PERSONALE

Area personale in cui salvare le singole citazioni bibliografiche ele ricerche (per 24h, in modo permanente, con alert)

Possibilità di creare delle cartelle in cui salvare la bibliografia, organizzandola anche in più livelli (fino a 4)

Possibilità di condivisione dei folder creati

LE LINEE GUIDA

LE LINEE GUIDA

Sono raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura,

con lo scopo di aiutare i medici e i pazienti a decidere le modalità assistenziali più appropriate in specifiche situazioni

cliniche1

1Field MJ, Lohr KN eds (1992). Guidelines for Clinical Practice: From Development to Use, Washington, DC: National Academy Press.

CHI REALIZZA LE LINEE GUIDA?

Agenzie internazionali e nazionali

Agenzie governative

Agenzie regionali

Aziende sanitarie

LE CARATTERISTICHE

La composizione multidisciplinare del gruppo di esperti: medici specialisti e non, amministratori, esperti in economia sanitaria, esperti di comunicazione, ma anche rappresentanti dei cittadini/pazienti, per garantire l’applicabilità della sua adozione nella pratica il rispetto delle preferenze e dei valori di tutti i soggetti coinvolti.

La ricerca sistematica delle evidenze e la descrizione del metodo utilizzato: Devono esplicitare: la popolazioni target (e diversi contesti geografici e clinici), le strategie di ricerca del materiale bibliografico

Il “grading”, o forza, delle raccomandazioni: per ognuno degli items presi in esame dalla LG, devono essere fornite delle raccomandazioni alle quali andrebbe assegnata una forza proporzionale alla qualità delle prove di efficacia che le supportano.

a prove qualitativamente buone > raccomandazioni forti a prove qualitativamente mediocri > raccomandazioni deboli

I SITI PRINCIPALI

NeLH Guidelines Finder (UK)http://www.library.nhs.uk/guidelinesfinder/

National Guidelines Clearinghouse (USA)http://www.guideline.gov/

Centers for Disease Control and Prevention (USA)http://www.cdc.gov/

Scottish Intercollegiate Guidelines Network (UK)http://www.sign.ac.uk/

Piano Nazionale Linee Guida (IT)http://www.pnlg.it/

NeLH Guidelines Finder (UK)http://www.library.nhs.uk/guidelinesfinder/

Ricercabile per parola chiave oppure per area disciplinare (menu a tendina)

CARATTERISTICHE

Il National Library of Guidelines è un database britannico di linee guida cliniche approvate disponibili su internet a testo pieno. E’gestito dalla Health Sciences Library dell’Univesità di Sheffield in collaborazione con la National Library for Health

Le linee guida elencate sono disponibili in full text e tutte hanno un abstractRicercabile per parola chiave in titolo o abstract oppure per area disciplinare

National Guidelines Clearinghouse (USA)http://www.guideline.gov/

CARATTERISTICHE

Il National Guideline Clearinghouse™ (NGC) è un database of linee guida evidence-based. Elaborato dalla Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ), U.S. Department of Health and Human Services.

OFFREo Abstract strutturati delle linee guidao Dove disponibile accesso a linee guida a testo pienoo In Guideline Comparison la possibilità di generare paragoni tra due o più linee guidao In Guideline Syntheses raggruppamenti per argomenti simili di linee guida o Un forum, NGC-L per scambiare informazioni sulle linee guida, il loro sviluppo ed utilizzo o What's New permette di vedere quali linee guida sono state aggiunte nel corso della settimana.o Detailed Search permette di effettuare ricerche dettagliate

Ricerca semplice

Ricerca avanzata

ESEMPIO DI RICERCA AVANZATA

LA FUNZIONE COMPARE

Tra le linee guida reperite seleziono due o più linee guida, poi:Add to my collection

Con questo comando chiedo che vengano CONFRONTATE

ESEMPIO DI CONFRONTO TRA DUE LINEE GUIDA

LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

IL MODELLO AGREE

La versione italiana dellaCheclist per valutazione della qualità delle linee guida per la pratica clinica

http://www.agreecollaboration.org/pdf/it.pdf

AGREE è un progetto di collaborazione internazionale di ricercatori e amministratori il cui intento è il miglioramento della qualità e dell’efficacia delle linee guida, ottenibile tramite un prospetto condiviso sul loro sviluppo, utilizzo e valutazione

L’obiettivo principale è la creazione di uno strumento condiviso finalizzato alla valutazione critica delle caratteristiche di una Linea Guida

Gli obiettivi primari di AGREE sono: valutare se sono stati adeguatamente considerati i potenziali errori sistematici (bias) nell’elaborazione della LG, valutare la validità interna ed esterna delle raccomandazioni, valutare la sua applicabilità nel corso della pratica clinica.

AGREE consiste di 23 criteri suddivisi in 6 aree :

1. obiettivo e motivazione della LG 2. coinvolgimento delle parti in causa 3. rigore della elaborazione 4. chiarezza e presentazione 5. applicabilità6. indipendenza editoriale

Ad ognuno dei 23 items verrà assegnato un punteggio da 1 a 4, che varierà dal completo accordo al totale disaccordo. La valutazione cumulativa ottenuta per ciascuna di esse dovrà rimanere indipendente dalle altre. Si sommano poi i punteggi all’interno di ciascuna area. Verrà emesso un generico giudizio complessivo.

IL MODELLO AGREE

I più datati sistemi di classificazione prevedono una scansione sui molteplici livelli della “piramide delle evidenze”

raccomandazioni di grado o forza “A” collegate con evidenze prodotte in metanalisi di studi randomizzati controllati (RCT)raccomandazioni di grado o forza “B” collegate con studi non randomizzati, di coorte o caso-controllo alle raccomandazioni di grado “C” correlate in genere agli studi modello “serie di casi”raccomandazioni di grado “D” collegate ad opinioni di esperti.

http://www.sign.ac.uk/guidelines/fulltext/50/annexb.html

LA FORZA DELLE RACCOMANDAZIONI

Proposta di ricercaUn quesito ben formulato

I programmi di stimolo all’esercizio fisico sono in grado di prevenire le cadute

tra i pazienti anziani non completamente indipendenti o istituzionalizzati?

Intervento Outcome

Pazienti

In un paziente di mezza età lievemente iperteso la dieta e lo stile di vita

da soli possono ridurre e/o normalizzare i valori pressori?

Un altro PICO