SUOLO O TERRENO Parte più superficiale della litosfera Si divide in tre strati SUOLO SOTTOSUOLO...

Post on 03-May-2015

214 views 2 download

Transcript of SUOLO O TERRENO Parte più superficiale della litosfera Si divide in tre strati SUOLO SOTTOSUOLO...

SUOLO O TERRENOParte più superficiale della litosfera

Si divide in tre strati

SUOLO

SOTTOSUOLO

ROCCIA MADRE

Lettiera: parte più superficiale (foglie, rametti, animali morti)

Humus: parte sottostante (resti in via di decomposizione)

Parte minerale: miscuglio di ghiaia, sabbia, limo, argilla in quantità diverse a seconda dl terreno

Roccia alterata o sgretolata Strato

inalterato da cui derivano gli

strati sovrastanti

Ambiente favorevole alla vita

Gli animali che vivono nel suolo partecipano anche

alla sua formazione

COME SI FORMA IL SUOLO

Processo lentissimo iniziato miliardi di anni fa, in continua trasformazione

dovuta da:

ARIAErode le rocce

ACQUAErode

TrasportaDeposita

TEMPERATURACrea spaccature nelle rocce

VEGETALILicheni, producono sostanze acide e

corrosive

ANIMALI Trasformano il suolo scavando gallerie e depositando i loro

escrementi

DECOMPOSITORITrasformani in humus i resti

vegetali e animali

IL SUOLO

La composizione del suolo varia a seconda delle quantità delle diverse componenti

GHIAIA – SABBIA – LIMO – ARGILLA – HUMUS

PER CONOSCERLA: bisogna separare le diverse parti

COME?

Mescolando un campione di terreno con l’acqua e facendolo depositare

A seconda della grandezza dei diversi granuli si depositano i più grossi in basso e via via i più piccoli

L’argilla è l’ultima a depositarsi perché è formata da particelle finissime

CARATTERISTICHE FISICHE DEL SUOLO

Nel terreno, tra un granulo e l’altro, esistono spazi che possono essere riempiti da:

ARIA ACQUA

Più spazio c’è, più aria o acqua ci possono stare

Questa caratteristica si chiama POROSITA’

(volume complessivo degli spazi vuoti presenti nel suolo)

La capacità di un terreno di farsi attraversare dall’acqua è detta invece

PERMEABILITA’

Dipende dalla

POROSITA’ > porosità=

> permeabilità

I terreni ghiaiosi e sabbiosi sono più permeabiliQuelli argillosi e humosi meno

I terreni impermeabili rimangono inzuppati per più tempoQuelli permeabili si asciugano prima

CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL SUOLO

A seconda delle sostanze chimiche di cui sono composti i granuli minerali

TERRENICALCAREI

Roccia madre calcareacarbonato di calcio

Gusci uovaScheletro animali

TERRENI SILICEI(sabbiosi e argillosi)

Roccia madre contenente silice, minerale molto duro

Frequente nella crosta terrestre

Nei terreni agricoli il suolo si impoverisce in quanto le piante

vengono tolte e non nutrono la terra con i loro resti

CONCIMARE

Aggiungere sostanze organiche che favoriscano lo sviluppo della

vegetazione

LETAME:è un concime naturale, ricco di

sostanze organiche, rende il terreno soffice e poroso

CONCIMI ARTIFICIALI:sono prodotti dall’industria,

contengono azoto, fosforo e potassio, non ristabiliscono la porosità e la

permeabilità del suolo

ROTAZIONE AGRARIAAlternanza delle colture ogni

anno sullo stesso appezzamento