STUDIARE LATINO, OGGI Massimo Gioseffi (massimo.gioseffi@unimi.it) Liceo Vittorini, Milano 24 marzo...

Post on 02-May-2015

224 views 2 download

Transcript of STUDIARE LATINO, OGGI Massimo Gioseffi (massimo.gioseffi@unimi.it) Liceo Vittorini, Milano 24 marzo...

STUDIARE LATINO, OGGI

Massimo Gioseffi(massimo.gioseffi@unimi.it)

Liceo Vittorini, Milano24 marzo 2010

PRIMA PARTE

Assioma n. 1

Non ci sono generazioni

più o meno dotate

Assioma n. 2

Non esistono generazioni

uguali le une alle altre

Un esempio storico

Giuseppe Giusto Scaligero

Università di Leida, Olanda

(post 1572)

Qualche dato oggettivo

Italiano fortemente ridotto nella sua conoscenza lessicale e di applicazione

Mancanza di conoscenze storiche capa-ci di orientare in testi che fanno riferimento a un immaginario che non è quello attualeL’estetica dello zapping

Assioma n. 3

Le durate temporali

non sono tutte uguali

Latino in internet

• traduzioni• curiosità generiche • FAQ• questioni particolari• bibliografie• pdf di saggi – articoli o parti di libri e riviste • banche dati, soprattutto testi, immagini, siti

archeologici

Dante, Pg. 2.108

l’amoroso canto

che mi solea quetar tutte mie…

doglie/voglie

SECONDA PARTE

Due operazioni

Ricostruzione filologica

Attualizzazione

Gli antichi cambiano

• per acquisizione di nuovi testi

• per acquisizione di nuovo sapere

• perché cambiamo noi

• perché cambiano le domande che poniamo loro

• perché cambiano le risposte che diamo ai problemi che poniamo loro

Virgilio, la prima egloga

Titiro e Melibeo s’incontrano nel primo meriggio; Titiro sta sdraiato a cantare il suo amore per la bella Amarillide, mentre Melibeo è costretto a trascinare le greggi lontano dai campi che furono suoi e che ora gli sono stati espropriati. Melibeo si stupisce che Titiro possa vivere in tanta pace e gliene chiede ragione; Titiro racconta di come, grazie a un provvidenziale viaggio a Roma, abbia riscattato la propria libertà e conquistato il favore di un iuvenis deus, rimanendo indisturbato sulle proprie terre. A Melibeo, costretto a partire, resta il rimpianto per i beni perduti.

Due fatti storici

adozione a scuola degli auctores

mancato ricambio degli auctores alla fine del tardoantico e nelle epoche seguenti

Thomas Mann, Buddenbrooks (1901)

Se il senatore Buddenbrook avesse avuto due figli, certamente al secondo avrebbe fatto fare il liceo classico e terminare gli studi. Ma la ditta aveva bisogno di un continuatore, e oltre a ciò, Thomas credeva di fare il bene del ragazzo dispensandolo dalle inutili fatiche del greco.

A. Prévost, Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut (1731)

Les lumières que je devais à l’amour me firent trouver de la clarté dans quantité d’endroits d’Horace et de Virgile, qui m’avaient paru obscurs auparavant. Je fis un commentaire amoureux sur le quatrième Livre de l’Énéide; je le destine à voir le jour, et je me flatte que le public en sera satisfait.

R. Liebermann, Penelope (1954)

John Keats

1816 On First Looking into Chapman’s

Homer

1819 La Belle Dame sans Merci

1820 Lamia

• 1. un viandante (il cavaliere ~ Licio ~ Odisseo ~ Menippo);• 2. una figura femminile soprannaturale (la dama ~ Lamia ~

Calipso ~ il fantasma-donna);• 3. una dimora isolata (la grotta della dama ~ il palazzo di

Lamia ~ la grotta di Calipso ~ la casa della donna/fantasma);

• 4. l’intenzione della donna di tenere il viaggiatore con sé, in eterno isolamento e come sposo;

• 5. tre volte su quattro l’intervento di una figura autorevole che vanifica tale disegno (Apollonio ~ Hermes ~ Apollonio – ne La Belle Dame non c’è salvezza ma dannazione).

Il banchetto di Lamia (a)

1. una prima parte (vv. 106-145) inquadra i pre-parativi della sala, che Lamia cura in solitudine, dirigendo uno stuolo di servi invisibili.

2. una seconda (vv. 146-172) descrive l’arrivo degli ospiti, specie Apollonio, il cui comportamento «filosofico» si distingue da quello degli altri commensali.

3. nella terza (vv. 173-198) è descritta la sala apparecchiata e ha inizio il banchetto, con l’uscita degli ospiti, rinfrescati e ornati, dall’anticamera.

Il banchetto di Lamia (b)

4. la quarta (vv. 199-212) marca il momento in cui il vino esercita il suo effetto, producendo un’impen- nata del volume di voce nei convitati.

5. una quinta (vv. 213-238) si apre con il picco dell’effetto del vino, e contiene una digressione contro la filosofia (vv. 221-238).

6. una sesta (vv. 239-311) si apre con Licio che leva una coppa di vino e propone un brindisi, cercando l’assenso di Apollonio: questo avvia l’epilogo tragico, che si concreta nello «smascheramento» di Lamia, poi nella morte di Licio.

Il banchetto di Didone (a)

1. preparativi del banchetto, in assenza degli ospiti, su ordine della regina (vv. 637-642 + 643-656).

2. intermezzo divino che culmina con l’arrivo alla reggia degli ospiti, e in particolare dell’ospite che causerà la peripezia tragica, Cupido travestito da Ascanio (vv. 657-694 + 695-700).

3. gli ospiti, che hanno già preso posto nella sala, ricevono dai servi acqua per rinfrescarsi, pani e stuoie morbide su cui distendersi; descrizione dell’opulenza del banchetto.

Il banchetto di Didone (b)

4. la comissatio (vv. 723-727).5. Didone prenda un’iniziativa di discorso

all’interno del banchetto: ciò accade (vv. 728-740) con la proposta del brindisi.

(Nec non et vario noctem sermone trahebat / infelix Dido longumque bibebat amorem)