Strumenti di marketing e comunicazione online per il non profit

Post on 13-Apr-2017

43 views 3 download

Transcript of Strumenti di marketing e comunicazione online per il non profit

Strumenti di marketing e comunicazione online per il non profit

ASSOCIAZIONE INFORMAGIOVANI – ORDINE DEI GIORNALISTI - SICILIANOTE DI PIETRO GALLUCCIO

COMUNICAZIONEo

MARKETINGsociale?

LA COMUNICAZIONE SOCIALE HA QUALI ELEMENTI CLASSICI:Legame forte con gli scopi «nobili» della ONP

di riferimento Finalità di cambiamento socialeTarget generico per gruppi omogenei

legati allo scopo prefissato: istituzioni, gli operatori sociali, i mass media, gli utenti e la cittadinanza; categorie sociali per lo più standard, indifferenziate e generiche

l’essere originariamente percepita e svolta come attività inerentele relazioni esterne

Programmazione medio-lungaBudget non definiti

Dalla comunicazione al marketing

la concorrenza nella sfera comunicativa pubblica ha costretto e costringe gli operatori di comunicazione sociale ad adeguarsi ai modelli imposti da altre fonti comunicative più potenti e radicate

La competizione online fra le ONP (in Europa) 95% delle ONP ha un sito web 50% ha un blog aggiornato almeno

settimanalmente 73% ha una newsletter con iscritti

4,000 S 64,500 M 410,000 L

92% ha una pagina Facebook con «like» 5,900 S 33,600 M 174,900 L

Fonte: NonProfitTechForGood 2015 Survey

L’uso dei social media

Fonte:NonProfitTechForGood 2015 Survey

Il numero di contatti sociali

Fonte:NonProfitTechForGood 2015 Survey

Dalla Comunicazioneal Marketing

COMUNICAZIONE SOCIALE MARKETING SOCIALELEGAME CON GLI SCOPI DI CAMBIAMENTO SOCIALE

INTERESSE IMMEDIATO SU TEMA/OBIETTIVO SPECIFICO

FINALITA’ DI CAMBIAMENTO FINALITA’ DI RISULTATO

TARGET GENERICO PER GRANDI GRUPPI DI INTERESSE/COMPETENZE

TARGET SPECIFICO PER RAGGIUNGIBILITA’

PROGRAMMAZIONE MEDIO-LUNGA PROGRAMMAZIONE MEDIO-BREVE

BUDGET NON DEFINITI BUDGET DEFINITI

Quanto FB è presente nella nostra vita (dati Europa)

Sono utenti FB all’età di 13/34 – 91%Over 50 – 31%

Utenti di età compresa fra 13 e 18 anni che dichiarano di essere «sempre» connessi: 27%

Quanto FB è presente nella nostra vita Utenti FB a Palermo

(372.220 su 678.400)

Iscritti Non iscritti

FB è già in declino? Numero medio di amici:

Donne: 166 Uomini: 155 Giovani (13/18): 300

Numero medio di pagine seguite da ciascun utente: 121 Numero di notifiche giornaliere per singolo utente (solo FB): 492 Numero di post che restano senza alcuna interazione: 87% Numero di utenti attivi (aggiornano il proprio profilo almeno una volta al mese): 37,1% nel

2015 contro il 58,7 nel 2014 Numero di utenti che postano settimanalmente proprie fotografie:

34% nel 2015 contro 49,7% nel 2014

FB = «guardoni social» …pure distratti…

Perché Mark Zuckerbergè Mark ZuckerbergTra il 2014 e il 2015, mentre FB ha perso terreno, su scala globale si sono affermate due nuove piattaformeInstagram, basata sulla condivisione dell’immagineWhatsapp, basata sulla chat diretta

Entrambe sono state acquistate da Zuckerberg (19 mld per WA e 1 mld per In) che le ha rilanciate facendole diventare uno dei motori del “Sistema FB”Whatsapp, inizialmente a pagamento e oggi gratuita per tener testa a concorrenti, è una delle principali fonti di dati di FBInstagram è uno dei canali pubblicitari in più rapida espansione

I dati… croce di tuttie delizia dei pubblicitari

I 98 dati che FB raccoglie su ogni utente 1. Localizzazione, 2. Età, 3. Generazione, 4. Sesso, 5. Lingua, 6. Livello scolastico, 7. Settore di

studio, 8. Scuola…. 10. Reddito netto, 11. Proprietà di case e tipo, 12. Valore, dimensione area, metratura,

anno di costruzione 16. Struttura della famiglia 25. Traslocato da poco, 91. Sta per traslocare 30. Disponibilità all’impegno politico, 31. Orientamento politico 32. Situazione relazionale 38. Possiede una moto, di che marca e tipo, 42. Possiede un’auto di che marca e tipo 69. Situazione carta di credito/debito 88. Tipi di negozi frequentati 92. Interessato a sport specifici o al Ramadan

Fonte: WashingtonPost

LA MALEDIZIONE DEL LIKEFacebook sa di Te, più di quanto sai tu Facebook ci «traccia»

ancheal di fuori di Facebook.

Attraverso i «Like» si può tracciare il profilo psicologico e sociale degli utenti.

Fonte: Facebook e Università di Cambridge

?

…e Google?

… non sta a guardare…

anzi

guarda fin troppo!

Cosa condividono i «Grandi fratelli»

Cosa condividono i «Grandi fratelli»

Dalla Comunicazioneal Marketing

COMUNICAZIONE SOCIALE MARKETING SOCIALELEGAME CON GLI SCOPI DI CAMBIAMENTO SOCIALE

INTERESSE IMMEDIATO SU TEMA/OBIETTIVO SPECIFICO

FINALITA’ DI CAMBIAMENTO FINALITA’ DI RISULTATO

TARGET GENERICO PER GRANDI GRUPPI DI INTERESSE/COMPETENZE

TARGET SPECIFICO PER RAGGIUNGIBILITA’

PROGRAMMAZIONE MEDIO-LUNGA PROGRAMMAZIONE MEDIO-BREVE

BUDGET NON DEFINITI BUDGET DEFINITI

A chi siamo interessati? Per «vendere» cosa?

E-lettori? Leggono il titolo (ne leggono centinaia ogni giorno), sono sfuggenti e anche se momentaneamente colpiti, non affidabili. Spesso non decidono, ma se decidono sono compulsivi

Elettori? Meno affezionati e affidabili dei lettori ma più assidui nel prendere una decisione rispetto agli e-lettori. Di solito quando decidono non diventano comunque particolarmente attivi.

Lettori? Amano approfondire gli argomenti, leggono fino in fondo. Se convinti, si affezionano

A chi siamo interessati? Per «vendere» cosa? E-lettori Donatori occasionali

Se convinti, possono donare anche somme cospicue e comunque lo raccontano in giro.

Elettori Donatori occasionali/assidui Di solito sono coloro che diventano donatori assidui di piccole somme e «frequentatori» dell’Associazione.

Lettori Attivisti/volontari Si legato all’organizzazione; aspirano ad avere un ruolo attivo e offrire tempo/energie (che si concretizzi, dipende dall’organizzazione)

Cosa leggono? Come li raggiungiamo? E-lettori Donatori occasionali

Titolo/ImmagineRispondono al primo impulso. Se non li prendiamo subito, li perdiamo.E comunque li perderemo in seguito.

Elettori Donatori occasionali/assidui L’articolo Non si fermano al titolo, ma di solito non spendono troppo tempo. Se un testo è troppo lungo e noioso, scappano. Una volta raggiunti, il loro interesse va «alimentato» periodicamente.

Lettori Attivisti/volontari L’approfondimentoAmano andare a fondo nella notizia, oltre l’articolo. Dobbiamo offrirgli la possibilità di approfondire con link e riferimenti esterni.Dobbiamo dare spazio alla voglia di interagire e contribuire.

Anche glie-lettori servono…

Se lo sponsor vuole vedere grossi numeri

Rapporto fra e-lettori elettori / elettori

0,6%

Lo strumento (giornale) perfetto…non esiste, Ma l’esperienza condivisa e diffusa dimostra che oggi è necessario (e possibile

a costo basso o zero) usare diversi strumenti che si integrano e supportano fra loro

Elementi essenziali Sito internet

Accessibile, leggero e veloce «Responsive» (si adatta alla misura dello schermo) Con una struttura chiara Blog (se si è in grado di aggiornarlo con cadenza regolare) Collegato a tutti i maggiori social network con strumenti più o meno

automatici e possibilità di diffusione automatica (da valutare) Facebook/Instagram, Google+, Twitter, Telegram, Flipboard

Un esempio…

www.campidivolontariato.net

Per entrare veramentea casa delle persone,la buona, vecchia, carta stampata