StrAlessandria 2014

Post on 07-Jul-2015

57 views 0 download

description

La presentazione del progetto StrAlessandria 2014 per le scuole della provincia di Alessandria. Sostegno a progetti in Alessandria e Gerico

Transcript of StrAlessandria 2014

Nella città di Alessandria…

… c’è l’omino

che, da 19 anni va in giro per il mondo, alla ricerca di belle storie da scrivere e raccontare.

La storia che vuole scrivere quest’anno ha come titolo:

I protagonisti sono la città di Alessandria e la città di Gerico

Nel mese di giugno 2013… …il Sindaco di Alessandria ha incontrato il Sindaco di Gerico e,

insieme, hanno firmato un patto di amicizia tra le due città.

La città di Gerico si trova in Palestina

Se noi osserviamo bene queste due cartine contornate dalla linea rosa, vediamo che lo stesso territorio viene scritto con due nomi: Palestina e Israele. Come mai?

•  Perché lì vivono due popoli, gli Israeliani e i Palestinesi che, come due fratelli costretti a condividere la stessa cameretta, gli stessi spazi e giochi, ogni tanto bisticciano.

•  Ma un brutto, bruttissimo giorno gli Israeliani e i Palestinesi decidono di farsi la guerra per possedere più terra, più spazio e più risorse.

•  La guerra ha ucciso molte persone, distrutto case, ponti, acquedotti, pozzi e oggi i due popoli vivono nello stesso territorio ma separati.

•  Anche la città di Gerico ha sofferto e soffre ancora a causa della guerra.

Gerico, è la“città delle palme”; si trova in un’oasi e tutto intorno c’è il deserto.

Conta circa 19.000 abitanti. Ma se includiamo le popolazioni dei villaggi

circostanti e dei campi profughi, la zona ne conta 25.000 ed è in continua

espansione.

Proviamo a conoscere meglio la città

Questo è il loro alfabeto

La loro bandiera

Ci sono tante piante di ulivi secolari

I colori e i profumi dei mercati ci raccontano storie di vita quotidiana

Gli scavi archeologici della città di Gerico ci raccontano che ha 10.000 anni di storia

Oggi la vediamo così

Ma torniamo alla nostra storia perché l’omino

ha bisogno dell’aiuto di tutti noi per scriverla

Essere amici significa conoscersi e quando è necessario aiutarsi.

Proprio per questo motivo, nel mese di gennaio, Jody, Silvio, Danilo e Lorenzina che sono aiutanti dell’omino

vanno a trovare il Sindaco di Gerico e i suoi collaboratori

In che modo possiamo “DARE UNA MANO” agli abitanti della città?

•  Il Sindaco di Gerico, Mohammed Jalaitah, ci dice che possiamo “DARE UNA MANO”

•  Migliorando la rete idrica •  Fornire acqua a tutti i cittadini •  Diminuire la dispersione di acqua e far pagare ai cittadini la

quota di competenza

Così insieme ai collaboratori del Sindaco di Gerico, andiamo a vedere dove è necessario migliorare la fornitura dell’acqua

Anche il Governatore di Gerico Mayed Al-Fityani dice che

•  Migliorare la situazione della rete idrica significa portare benessere agli abitanti di Gerico

•  La cooperazione, cioè “DARSI UNA MANO”, ha un ruolo fondamentale nello sviluppo della città

C’è anche un altro modo di “DARE UNA MANO” ed è rivolto ai bambini disabili che a volte non possono frequentare il Centro perché le famiglie non sono in

grado di pagare il trasporto verso il Centro che si trova fuori città

L’omino

vuole

Gli aiutanti dell’omino, che sono molto curiosi, hanno scoperto che il Comune di Gerico ha un pezzo di terreno

coltivato a agrumi e ulivi e hanno proposto al Sindaco di aiutarlo

Come?

•  Valorizzando l’area per il tempo libero •  Recuperando giochi per bimbi, in particolare con

l’acqua •  Promozione sociale: gli utenti del Centro (comprese

le famiglie) potrebbero incontrare e rapportarsi con i loro coetanei

•  La gestione dell’area sarà affidata a una associazione/cooperativa formata dai genitori dei bambini disabili assistiti dal Centro

Come possiamo aiutare l’omino

Con 5 euro puoi iscriverti alla StraRagazzi e ricevere la

maglietta che ricorda questa storia. I 5 euro saranno utilizzati per “DARE UNA MANO” a Gerico.

e diventare protagonisti di questa storia?

Guarda quanti bambini hanno aiutato l’omino

a scrivere storie di amicizia! Quest’anno aspettiamo anche te!

Questo è l’invito di un tuo amico

Aiutando i bambini in difficoltà e alle loro famiglie che trovano difficile il percorso scolastico e l’inserimento nella

società.

La storia continua perché l’omino

vuole “DARE UNA MANO” anche alla Città di Alessandria

COME?