STO 1 La notte dei dinosauri - La ScuolaLa storia dei dinosauri comincia al-meno 350 milioni di anni...

Post on 26-Jan-2020

48 views 0 download

Transcript of STO 1 La notte dei dinosauri - La ScuolaLa storia dei dinosauri comincia al-meno 350 milioni di anni...

LA

BO

RA

TO

RIO

DO

CU

ME

NT

I e STO

RIO

GR

AFIA

11

LA PREISTORIA

UNITÀ

1

Padroni del pianeta per 150 milioni dianni, i dinosauri scomparvero misterio-samente. Sui motivi della loro scompar-sa si sono fatte decine di ipotesi, ma nes-suna appare del tutto soddisfacente. Perrisolvere questo celebre enigma è stataproposta recentemente una spiegazioneche sembra più fondata delle altre: la ca-duta di un enorme meteorite. Ma a que-sto punto la domanda è: se i dinosaurinon fossero scomparsi, avrebbero rag-giunto un’intelligenza tale da dominareil pianeta al posto dell’uomo?

La storia dei dinosauri comincia al-meno 350 milioni di anni fa, primadella comparsa dei rettili, quando al-cuni anfibi abbandonarono l’ambienteacqueo, per approdare alle terreemerse. E questa fu la prima rivolu-zione.La seconda si verificò con l’avventodell’uovo amniotico, che riproducevaper l’embrione le stesse condizioniambientali e di nutrimento dell’acquae che permise, nel corso di milioni dianni, il distacco definitivo dall’am-biente originario e il dominio delleterre emerse.La terza rivoluzione biologica è rap-presentata dal passaggio dal sistemaa sangue freddo (eterotermia), tipicadei rettili, al sistema a sangue caldo(endotermia), tipica dei mammiferi e,in parte, dei dinosauri. L’endotermiaprevede una dispersione di energiasuperiore a quella di un organismoeterotermico di pari dimensioni: quin-di maggior consumo alimentare, avantaggio però di una vita più attiva edi una selezione della specie.Abitatori di quasi tutto il globo, i di-nosauri si adattarono a qualsiasi am-biente e si diversificarono durantemilioni di anni, dalle dimensioni diuna gallina fino a quelle enormi delquadrupede Sepersaurus, pesante ol-tre ottanta tonnellate.

La loro era fu il Mesozoico, chiamatoappunto “l’era dei rettili” (da circa220 a circa 65 milioni di anni fa). Poi,verso la fine di questo periodo iniziòla lunga notte dei dinosauri. E fu lafine.Il numero delle ipotesi sulla loroscomparsa varia da quelle immagina-rie a quelle scientifiche; se ne conta-no circa ottanta. C’è quella relativaalla concorrenza spietata dei carnivo-ri, che avrebbe modificato il rap-porto predatore-preda; quella deimammiferi roditori, che avrebbe-ro furtivamente divorato le uovadei dinosauri; e, ancora, quelladell’esplosione galattica di una super-nova, i cui raggi letali avrebbero mo-dificato geneticamente la classe deirettili rendendola sterile. E così purela monotonia degli ambienti, i cam-biamenti climatici, le malattie, il so-vraffollamento, il decadimento ge-netico… Decine di ipotesi con va-rianti che hanno, comunque,sempre il difetto di generaredelle contraddizioni.Più di recente, si è ipotizzatala caduta di un meteorite, cheavrebbe prodotto sulla terra ilcosiddetto “effetto serra”, modifi-cando la catena alimentare e produ-cendo una carenza alimentare. Ineffetti un fine strato di iridio è pre-sente negli strati geologici corri-spondenti all’epoca dell’estinzionedei dinosauri, e l’iridio è un metal-lo bianco grigiastro praticamenteassente sulla terra, ma apparte-nente alla composizione di diversimeteoriti. Questa teoria trova inoltreuna conferma nella scoperta di ungigantesco cratere, per metà immer-so nel mare, lungo la penisola del-lo Yucatan, in Messico. Ècerto che non si trat-ti di un cratere diorigine vulcanica,

è quindi molto probabile che sia il risul-tato dell’impatto di un grande meteo-rite, che ha forse condannato idinosauri. Secondo questa ipotesi, ilcielo si sarebbe oscurato a causa del-la polvere sollevata dall’impatto, i rag-gi del sole non sarebbero quasi piùriusciti a filtrare attraverso lo stratodi polvere, tanto da rendere impossi-bile la fotosintesi vegetale. Di conse-guenza, la catena alimentare sarebbe

La notte dei dinosauriSTO 1

LA

BO

RA

TO

RIO

DO

CU

ME

NT

I e S

TO

RIO

GR

AFI

ADALLA PREISTORIA ALLA REPUBBLICA ROMANA

12

VOLUME

I

rimasta sconvolta. Questo fenomenoavrebbe scatenato una lotta violentatra gli animali per la conquista del ciboe i dinosauri sarebbero stati fra i pri-mi a soccombere.Mentre i dinosauri scomparivano siaffermava un’altra classe di animali,i mammiferi, che avevano iniziato lacarriera evolutiva assieme ai rettili,ma che, per milioni di anni, eranovissuti “in parcheggio”, dominati dal-l’invadenza di questi ultimi. Con lascomparsa dei dinosauri, i mammife-ri ebbero il sopravvento, iniziando

quel lungo processo che porta agliominidi e all’Homo sapiens sapiens.La questione più importante cheemerge da questo inquietante enigmaè appunto quella riguardante il de-stino dell’uomo. Se non fosseroscomparsi i dinosauri, che andavanosempre più sviluppando la capacitàcranica, quale sarebbe stato il desti-no dell’uomo?Il famoso scienziato (paleontologo)Dale Russel ha ricostruito il “dino-sauroide”: l’immaginario successoreintelligente dei dinosauri, un essere

che avrebbe potuto battere l’uomo sultraguardo del dominio della terra. Eallora, si è chiesto Dale Russel, per-ché una razza intelligente avrebbe do-vuto discendere proprio e solo daimammiferi e non dai rettili?

Fonte: G. Ligabue, La notte dei dinosauri,«Archeo», 34 e La fin des dinosaures en 60hypothèses, «Archéologie nouvelle», 1.

COMPRENSIONE

Testo

• Quando cominciò la vita dei dinosauri sulla Terra?• Quali furono le tre “rivoluzioni” che portarono alla diffu-

sione dei dinosauri?• Riguardo alla scomparsa dei dinosauri, qual è attualmente

l’ipotesi considerata più probabile?• Quale classe di animali si affermò quando i dinosauri inizia-

rono a scomparire?• Che cos’è il dinosauroide e quale ipotesi scientifica rap-

presenta?

Contesto

• Come viene chiamata e quando avvenne la grande esplo-sione che diede origine all’universo?

• Elenca le cinque ere geologiche che si sono succedutedopo la formazione della Terra.

• Quali ere furono caratterizzate dalla diffusione, rispetti-vamente, dei dinosauri e dei mammiferi?

• Che cosa si intende con i tre termini Pangea, Laurasia eGondwana?

• Descrivi il fenomeno delle glaciazioni.

La celebre Sala dei tori nelle grotte di Lascaux,in Francia, una delle prime espressioniartistiche dell’Homo sapiens sapiens.

LA

BO

RA

TO

RIO

DO

CU

ME

NT

I e STO

RIO

GR

AFIA

13

LA PREISTORIA

UNITÀ

1

La pratica dell’antropofagia (dal grecoanthropos, uomo e phagein, mangiare),che noi oggi consideriamo una forma in-concepibile di barbarie, è presente nellastoria dell’uomo fin dalla notte dei tem-pi. Si sono riscontrate due forme di can-nibalismo: i membri di una tribù mangia-no gli individui di un’altra in seguito auno scontro, oppure gli appartenenti aun gruppo mangiano parti del corpo diun parente defunto in segno di amore erispetto.In entrambi i casi il cibarsi di un propriosimile non rappresenta mai un modo diprocacciarsi un pasto quanto piuttosto lafase conclusiva di un rito pubblico. Unrito attraverso il quale l’atto del mangia-re il defunto assume il significato di con-servare dentro di sé la sua personalità ele sue caratteristiche, il suo spirito, insegno di profondo rispetto.

RITI FUNERARI E PRATICHEANTROPOFAGICHE PRESSOL’UOMO DI NEANDERTHALLe espressioni intellettuali dell’uomopreistorico, da diverso tempo oggettodi studi, trovano forse in Neanderthalil primo vero protagonista. Dopo lascoperta della sepoltura di La Chapel-le-aux-Saints1 molti studiosi concluse-ro che l’uomo di Neanderthal dovevapossedere uno psichismo2 assai eleva-to, che gli permetteva di sviluppareun’attività religiosa più complessa edei veri e propri rituali funerari. An-che i reperti di Krapina3 sono statisoggetti a numerose interpretazionifin dall’epoca della loro scoperta. In-fatti, gli scheletri erano in condizioniframmentarie e alcune incisioni pre-senti sulle ossa furono interpretatecome scarnificazioni dovute a un pa-sto cannibalico. Le testimonianze re-lative a pratiche antropofagiche nellapreistoria sono tuttavia piuttosto raree controverse, e inoltre esse sono as-sai poco documentate anche a livello

etnologico.4 Tra i repertischeletrici di neandertalia-ni che recherebbero segnidi scarnificazione ricordia-mo le incisioni del craniodi Marillac, presso Angou-lême. Quanto all’ipotesidella frammentazione se-lettiva e intenzionale delleossa, la presenza di craniframmentati, la prevalen-za di frammenti longitudi-nali a livello delle ossalunghe (operazione voltaprobabilmente a estrarreil midollo) e la mancanza di alcuneepifisi5 nelle sedi articolari delle ossalunghe (disarticolazione del corpo) so-no i tre argomenti principali che le so-stengono. Pur con tutte le cautele chequesto argomento richiede, […] il cul-to dei defunti tra i neandertaliani ri-sulta essere ben documentato in di-verse località. […] In ogni caso le se-polture neandertaliane evidentementeintenzionali, con presenza di lastre dipietra che ricoprono i resti ossei, sonoin percentuale piuttosto bassa rispet-to al totale delle sepolture individuali.È anche probabile che dei processiestranei all’intenzionalità rituale fac-ciano parte dell’evidenza archeologi-ca, e che siano stati messi in secondopiano a favore di uno scenario piùcomplesso e denso di propositi piùenigmatici.6 […] L’unico fatto inequi-vocabile fino a questo momento èl’esistenza, tra i neandertaliani, di dif-ferenti tipi di trattamento del cadave-

re, tra cui l’abbandono, l’inumazione,l’antropofagia e/o la sepoltura secon-daria: tuttavia decidere quali fossero icriteri che stavano alla base dell’unao dell’altra scelta resta tuttora nelcampo delle ipotesi.

Fonte: A. G. Drusini, D. R. Swindler, Pale-ontologia umana. Evoluzione, adattamento,cultura, Jaca Book.

1. Importante sito archeologico nei pressi di To-losa, in Francia.

2. Attività sensitiva, mentale e affettiva mascarsamente differenziata.

3. Sito archeologico della Slovenia.

4. L’etnologia è la scienza che studia le caratte-ristiche fisiche e culturali dell’uomo.

5. Estremità delle ossa lunghe.

6. Gli autori si riferiscono alla possibilità che fat-tori esterni (ad esempio l’intervento di anima-li, frane ecc.) abbiano modificato il contestofalsando la lettura dei reperti. In questo casolo scenario potrebbe prestarsi a ipotesi più“complesse ed enigmatiche”, ma di fantasia.

Una sepoltura paleolitica,risalente a circa 30 000 anni fa,rinvenuta nella cavità dellaBarma Grande dei Balzi Rossi,presso Imperia. La tomba ospitaun adulto e due adolescenti; ilcorredo funebre, composto daconchiglie, denti di cervo, ossa dipesce e lunghe lame di selce, fapensare a credenze disopravvivenza dopo la morte.

L’uomo preistorico era cannibale?STO 2