Solidi Liquidi e Gas 2003-04 Classe Prima - Scuola Secondaria di 1° grado

Post on 09-Jun-2015

835 views 0 download

description

Presentazione eprcorso didattico realizzato nella scuola secondaria di 1° grado IC Barberino di Mugello

Transcript of Solidi Liquidi e Gas 2003-04 Classe Prima - Scuola Secondaria di 1° grado

1

Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO

Scuola Secondaria di primo grado classi IA e ICa.s.2003-04

Insegnante: Enrico Masi

2

PREFAZIONEAlcune note sul metodo usato

• Non si deve dare definizioni e ricette preconfezionate ma fare arrivare i ragazzi a formulare definizioni e a capire concetti attraverso alcuni strumenti:

• L’osservazione di fenomeni semplici che i ragazzi possono osservare, descrivere e capire, raramente dare come consegna l’osservazione libera, ma indirizzarli da subito su alcuni aspetti del fenomeno osservato

• Formulazioni di domande precise e circostanziate sui fenomeni osservati, a cui i ragazzi devono dare risposta per iscritto sui loro quaderni (risposta individuale), in modo da guidare gli alunni nella direzione in cui l’insegnante vuole arrivare

• Lettura di tutte, o quasi, le risposte individuali, che poi vengono trascritte sul quaderno dai ragazzi e sulla lavagna dall’insegnante, in modo che tutti partecipino attivamente alla costruzione generale del sapere della classe e che alcuni ragazzi non si adeguino alle risposte di altri.

• Discussione sulle diverse risposte ed eventuale formulazione di una risposta collettiva (somma di tutte le risposte individuali, anche in contrasto fra loro)

• Discussione in classe su come poter verificare l’esattezza delle risposte date

• Verifica diretta in laboratorio• Costruzione di definizioni che solo a questo punto l’insegnante può

dettare con il linguaggio appropriato

3

INDICE

• Solidi e liquidi

• Misura del volume dei liquidi

• Misura del volume dei solidi

• Relazione poso e volume

• L’aria è materia?

• Le polveri

4

SOLIDI E LIQUIDI

5

Raggruppare liberamente gli oggetti-1

Ai ragazzi, distribuiti in piccoli gruppi, vengono presentati degli oggetti, alcuni facilmente classificabili come solidi e liquidi e altri difficilmente classificabili come la sabbia e il miele

Consegna data ai ragazzi

Raggruppamento fatto da un singolo gruppo

Raggruppamenti fatti da altri gruppi

6

Raggruppare liberamente gli oggetti-2

Situazione uguale alla pagina precedente

Altri esempi di raggruppamenti, ovviamente compaiono quasi sempre la suddivisione fra liquidi e solidi

7

Solidi e liquidi-1

Consegna da eseguire individualmente (per vedere quali sono le conoscenze della classe sull’argomento)

Risposta individuale (ogni singolo alunno scrive sul proprio quaderno la risposta che ritiene opportuna)

Risposta collettiva cioè viene scritto alla lavagna, e i ragazzi sui propri quaderni, tutto quello che è venuto fuori dalle singole risposte individuali di tutti i ragazzi

Conclusione originata dalla discussione in classe

8

Solidi e liquidi-2

Raggruppamento

Consegna

Risposta individuale

Risposta collettiva

9

Solidi e liquidi-3

10

Cosa succede se si versa un liquido da un recipiente

all’altro?Consegna data

Risposta collettiva originata dalla discussione in classe

Verifica in laboratorio che viene effettuata dai ragazzi stessi suddivisi a coppie o in piccoli gruppi

Conclusione collettiva

11

Cosa succede se si versa un liquido da un recipiente

all’altro?disegno

È molto importante l’aspetto grafico, perché è uno strumento in più per l’insegnante per valutare se l’alunno ha veramente capito quello che è stato fatto in laboratorio, il disegno infatti spesso viene dato come compito a casa

12

Cosa succede se si versa un liquido da un

recipiente all’altro?Disegno-2

Si vede che l’alunno ha capito la relazione fra livello e larghezza del recipiente

TORNA ALL’INDICE

13

MISURA DEL VOLUME DEI LIQUIDI

14

Volume liquidi

Consegna

Verifica sperimentale da fare a piccoli gruppi

Conclusione da discussione collettiva

E’ venuta fuori la parola quantità, dobbiamo capire cosa gli alunni intendono con questa parola, sarà quindi l’argomento della prossima attività

15

Che cosa è la quantità?

Risposta individuale (viene confusa la quantità con la sostanza stessa)

Risposta collettiva

Risposta individuale

Risposta collettiva

L’argomento viene approfondito attraverso una discussione in classe su cosa si misura con il cilindro graduato

16

cilindro graduatoosservazione e descrizione

Abbiamo già usato il cilindro graduato, possiamo quindi osservarlo, descriverlo e capire a cosa serve esattamente

Questa attività non è risultata molto semplice per i ragazzi, perché forse non sono abituati a mettere in relazione le caratteristiche di un oggetto con la sua funzione

17

Conclusionidefinizione di volume

Siamo ormai molto vicini a definire il volume, è allora l’insegnante a fornire l’esatta definizione, non rimane però una definizione astratta, i ragazzi dovrebbero arrivare a comprendere, almeno operativamente, il concetto di volume

18

Taratura del barattolo

Attività importante perché i ragazzi dovrebbero consolidare il concetto di volume e capire meglio la differenza fra volume e livello del liquido, che già era venuta fuori all’inizio.

È bene quindi avere barattoli con svariate forme

L’attività viene svolta a coppie

19

Osservazioni collettive e

conclusioni

Breve riassunto sulle conclusioni a cui siamo pervenuti. Questo può anche essere dettato dall’insegnante nella forma che ritiene più opportuna, dopo averne discusso con la classe.

TORNA ALL’INDICE

20

MISURA DEL VOLUMEDEI SOLIDI

21

Come si misura il volume di un solido?

La consegna in questo caso era troppo generica e, ovviamente le risposte individuali risultano anche esse generiche

propongo quindi una serie di domande più circostanziate a cui gli alunni devono rispondere individualmente sul proprio quaderno

Riformulo a questo punto la domanda sul metodo di misura del volume dei solidi

Risposta individuale

Alcune risposte individuali sono molto dettagliate e precise

22

2 metodi per la misura del volume

Siamo in laboratorio e si riassume le diverse fasi operative del metodo Alberto

Viene eseguito il metodo Alberto

A questo punto ad Alberto viene in mente un secondo metodo

23

Mettiamo un sasso in un recipiente pieno d’acqua

Con l’altra classe sono andato direttamente in laboratorio e ho fatto osservare cosa succede se immergiamo un solido in un recipiente pieno d’acqua

Le altre domande e le conclusioni sono uguali alla pagina precedente

Conclusioni generali

24

Misuriamo il volume di alcuni oggetti

I ragazzi a turno hanno misurato il volume di alcuni oggetti e i risultati sono stati riassunti in una tabella

Si può usare del pongo per vedere che la forma non influisce sul volume (si prende una certa quantità di pongo e misuriamo il volume, dandoli forme diverse

25

Conclusioni:forma e volume di solidi e liquidi

TORNA ALL’INDICE

Alcune domande possono essere ovvie, ma servono per capire se tutta la classe ha assimilato alcuni concetti

26

RELAZIONE PESO E VOLUME

27

La bilancia a bracci uguali

Affrontiamo ora il discorso sul peso, spesso i ragazzi fanno confusione su peso e volume

In laboratorio metto davanti ai ragazzi la bilancia a bracci uguali e faccio osservare come è fatta, loro poi devono descriverla, e farne il disegno

28

Usiamo la bilancia per misurare il peso

Faccio pesare direttamente ai ragazzi alcuni oggetti

Consegna

Risposta individuale

Esperienza diretta, fatta sempre dai ragazzi

29

Oggetti con lo stesso volume hanno anche lo stesso peso?

Consegna

Risposta individuale

Risposte della classe

Motivazioni dei SI e dei NO

I ragazzi verificano in laboratorio (usiamo degli oggetti di cui possiamo prendere un volume determinato, il volume viene misurato con il cilindro graduato)

conclusione

30

Oggetti con lo stesso peso hanno anche lo stesso volume?

Alla domanda tutta la classe,individualmente e sul proprio quaderno, da la risposta giusta, ma non è scontato così come sembra

Verifica in laboratorio

conclusione

31

Definizione di materia

TORNA ALL’INDICE

32

L’ARIA E’ MATERIA?

33

L’aria è materia?

Risposte della classe

Laboratorio

34

L’aria ha un peso?

35

L’aria occupa uno spazio?

Risposta individuale

Laboratorio

36

L’aria occupa uno spazio?disegno

Disegno dell’esperienza descritta nella pagina precedente

37

L’aria è comprimibilel’acqua è incomprimibile

38

L’aria ha un volume proprio?

TORNA ALL’INDICE

39

LE POLVERI

40

Osserviamo la sabbia

Dopo aver diviso i ragazzi in piccoli gruppi, e messo davanti a loro 2 recipienti trasparenti, uno con acqua e uno con sabbia, chiediamo loro

Sono trascritte tutte le caratteristiche individuate dai diversi gruppi

41

Confronto fra sabbia e liquido

Dai dati della pagina precedente si arriva, individualmente a queste osservazioni

42

Solidi- liquidi -polveri

Riassunto di tutte le osservazioni individuali

43

conclusioni

Alcuni alunni sono arrivati da soli e individualmente a queste conclusioni

Ho chiesto allora qual è la caratteristica per distinguere i liquidi dalle polveri, dopo discussione e dopo avere suggerito di inclinare i recipienti, molti hanno concluso che…

44

Tavola riassuntiva

Discutendo insieme ai ragazzi, ho dettato le seguenti affermazioni

45

Vasi comunicanti

TORNA ALL’INDICE

A questo punto si può parlare di vasi comunicanti

Descrizione e disegno

Domanda

Risposta individuale

Ipotesi della classe

Verifica

A questo punto, se uno vuole può parlare di come funzionano gli acquedotti, oppure di capillarità come eccezione ai vasi comunicanti (argomento importante per futuri percorsi di biologia)