Società Italiana di Neonatologia Associazione Culturale Pediatri Torino, 10 Novembre 2001...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Società Italiana di Neonatologia Associazione Culturale Pediatri Torino, 10 Novembre 2001...

Società Italiana di NeonatologiaAssociazione Culturale Pediatri

Torino, 10 Novembre 2001

Significato dell’EBM

Antonio Piga

Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza

Università di Torinoemail: antonio.piga@unito.it

Società Italiana di NeonatologiaAssociazione Culturale Pediatri

Torino, 10 Novembre 2001

Significato dell’EBM

Antonio Piga

Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza

Università di Torinoemail: antonio.piga@unito.it

SIGNIFICATO DELL’EBMSIGNIFICATO DELL’EBM

Evidence Based MedicineEvidence Based Medicine

JAMA 1992;268:2420-5JAMA 1992;268:2420-5

SIGNIFICATO DELL’EBMSIGNIFICATO DELL’EBM

E B ME B M

BMJ 1996;312:71-2BMJ 1996;312:71-2

“Coscientious, explicit, and judicious use of current best evidencein making decisions about the care of individual patients”

“Coscientious, explicit, and judicious use of current best evidencein making decisions about the care of individual patients”

ESPERIENZA CLINICAESPERIENZA CLINICA

DECISIONI CLINICHE EFFICACI

SIGNIFICATO DELL’EBMSIGNIFICATO DELL’EBM

MIGLIOR EVIDENZA DISPONIBILEMIGLIOR EVIDENZA DISPONIBILE

SIGNIFICATO DELL’EBMSIGNIFICATO DELL’EBM

ESPERIENZA CLINICAESPERIENZA CLINICA

DECISIONI CLINICHE EFFICACI

MIGLIOR EVIDENZA DISPONIBILEMIGLIOR EVIDENZA DISPONIBILE

INFORMAZIONI SCIENTIFICHEINFORMAZIONI SCIENTIFICHE

Criteri di inclusione Articoli originali o reviews su argomenti importanti per la pratica clinica Studi di prevenzione o terapia:

random follow-up di almeno l’80% degli arruolati misure di risultati di importanza clinica nota o probabile

Studi di diagnosi: gruppi di confronto chiaramente identificati, con almeno un gruppo controllo interpretazione dello standard in cieco rispetto al risultato del test interpretazione del test in cieco rispetto allo standard standard basato su criteri oggettivi e riproducibili

Studi di prognosi: tutti gli arruolati inizialmente liberi dal risultato di interesse follow-up di almeno l’80% degli arruolati, fino a end points, o fine studio

Studi di causalità: gruppo di controllo chiaramente identificato per i soggetti a rischio, o con, il risulato di

interesse (RCT, studi di coorte, caso-controllo) osservatori del risultato in cieco rispetto all’esposizione osservatori dell’esposizione in cieco rispetto al risultato (studi caso-controllo soggetti in cieco per tutti gli altri studi

Reviews: chiara descrizione delle fonti e dei metodi di ricerca chiara formulazione dell’argomento descrizione dei criteri di inclusione/esclusione degli articoli.

(Schulz 1995) (Jadad 1996)

SIGNIFICATO DELL’EBMSIGNIFICATO DELL’EBM

SIGNIFICATO DELL’EBMSIGNIFICATO DELL’EBM

ESPERIENZA CLINICAESPERIENZA CLINICA

DECISIONI CLINICHE EFFICACI

MIGLIOR EVIDENZA DISPONIBILEMIGLIOR EVIDENZA DISPONIBILE

INFORMAZIONI SCIENTIFICHEINFORMAZIONI SCIENTIFICHE

Imparare a porsi domande Imparare a tradurre la domanda in una

ricerca sulle fonti dell’evidenza Leggere criticamente le fonti trovate Applicare le conclusioni alla pratica

clinica Applicare le conclusioni alla ricerca

SIGNIFICATO DELL’EBMSIGNIFICATO DELL’EBM

Imparare a porsi domande =

formulare il quesito in modo preciso ed

articolato (es PICO)

P patientI interventionC comparisonO outcome

SIGNIFICATO DELL’EBMSIGNIFICATO DELL’EBM

Imparare a porsi domande Imparare a tradurre la domanda in una

ricerca sulle fonti dell’evidenza

SIGNIFICATO DELL’EBMSIGNIFICATO DELL’EBM

Imparare a porsi domande Imparare a tradurre la domanda in una

ricerca sulle fonti dell’evidenza Leggere criticamente le fonti trovate Applicare le conclusioni alla pratica

clinica Applicare le conclusioni alla ricerca

SIGNIFICATO DELL’EBMSIGNIFICATO DELL’EBM

SIGNIFICATO DELL’EBMSIGNIFICATO DELL’EBM

Imparare a porsi domande Imparare a tradurre la domanda in una

ricerca sulle fonti dell’evidenza Leggere criticamente le fonti trovate Applicare le conclusioni alla pratica

clinica Applicare le conclusioni alla ricerca

SIGNIFICATO DELL’EBMSIGNIFICATO DELL’EBM