Sistemi informativi a supporto della gestione della strumentazione

Post on 19-Jan-2016

60 views 0 download

description

Sistemi informativi a supporto della gestione della strumentazione. Anna Comi Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio U.O. di Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera S. Paolo - Milano. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Sistemi informativi a supporto della gestione della strumentazione

Sistemi informativi a supporto

della gestionedella strumentazione

Anna ComiAnna Comi

Dipartimento di Diagnostica Dipartimento di Diagnostica di Laboratoriodi Laboratorio

U.O. di Anatomia PatologicaU.O. di Anatomia PatologicaAzienda Ospedaliera Azienda Ospedaliera

S. Paolo - MilanoS. Paolo - Milano

La gestione di una apparecchiatura scientifica è

compito di chi la utilizza, che ne è professionalmente responsabile. Per gestione s’intende l'uso, la

pulizia, la manutenzione ordinaria, la richiesta di acquisto

del consumabile correlato, gestione guasti e organizzazione della manutenzione tecnica con la ditta fornitrice, l'allestimento

della scheda per  la qualità, l'aggiornamento professionale

sull'uso dello stesso, se necessario, insegnamento ai

nuovi tecnici

Gestione dei guasti

Telefonata alla Ditta

Introduzione del Sistema Qualità

nelle strutture sanitarie

Gestione manutenzione ordinaria,

programmata e correttiva

Manutenzione ordinaria: operazioni di mantenimento della

funzionalità strumentale eseguite dal personale interno all’U.O.

Manutenzione programmata: operazioni di mantenimento della

funzionalità strumentale eseguite da personale esterno all’U.O.

Manutenzione correttiva: interventi non programmati dovuti alla

comparsa improvvisa di problemi tecnici strumentali

Codice di identificazioneNome dello strumento

Tipologia dello strumentoUbicazione

Temperatura di lavoro (ove applicabile)Intervallo di taratura

Tutti gli strumenti presenti in Anatomia Patologica sono identificati da una etichetta applicata che riporta un

codice univoco definito

L’ elenco viene sempre aggiornato in un file excel comprendente, tra gli altri, i seguenti campi:

Sett Tipo

Codice Interno

°C di Lavoro

Monitor. Attuale Temperatura (OK)

B2 Congelatore -30° C B2-CON-01 -30 term min-max

C2 Congelatore -30°C C2-CON-01 -30 term min-max

L1Congelatore da laboratorio -30°C L1-CON-02 -30 term min-max

L1Congelatore da laboratorio -30°C L1-CON-01 -30 term min-max

F1Congelatore da laboratorio -80°C F1-CON-03 -80 registratore grafico

F1Congelatore da laboratorio -80°C F1-CON-01 -80 registratore grafico

F1Congelatore da laboratorio -80°C F1-CON-02 -80 registratore grafico

F1Congelatore da laboratorio -80°C F1-CON-04 -80 registratore grafico

Scheda Tecnica Strumento

Settore: FoglioN:_______

Nome Strumento

Costruttore

Matricola

Codice Interno

Tipo strumento

Ubicazione

Data installazione

Taratura

Manutenzione ordinaria

(frequenza)

Manutenzione programmata(frequenza)

La verifica del funzionamento delle apparecchiature e/o relativa

manutenzione ordinaria è effettuata dal personale dell’U.O. Anatomia Patologica ed è differenziata in

base alla tipologia di apparecchiatura

apparecchiatura manutenzione effettuata da cadenza

Preparatore automatico di vetrini Tecnico del settore immunocitochimica Alla fine di ogni ciclo

Ph-metro Tecnico o laureato All’uso

Processatore automatico di tessuti

Tecnico del settore istologia

Prima di ogni ciclo

Criostati All’uso

Coloratore automatico di vetrini

Prima di ogni cicloMontavetrini automatico

Incubatori CO2

Tecnico o laureato

Ogni 6/12 mesi

Stufe

Congelatori -Frigoriferi

Autoclave

Horizon

All’usoDHPLC TRANSGENOMIC WAVE

ABI PRISM 310

SCHEDA MANUTENZIONE ORDINARIA

SETTORE ………………………………………………………….….

STRUMENTO ………………………………… SIGLA ………………………………………

CADENZA ………………………………………………..

DATA SIGLA OPERATORE DATA SIGLA OPERATORE

. .

. .

. .

. .

. .

PROCESSATORI

SETTORE………………………………………………

SCHEDA MANUTENZIONE ORDINARIA

STRUMENTO…………………………………SIGLA………………

MESE…………………………………

scarico cambio cambio scalo scalo scalo avvio aggiunta

lavaggio acqua reagenti alcooli bioclear paraffine cassette

formalina lavaggio

1

2

3

4

COLORATORE AUTOMATICO DI VETRINI

SETTORE………………………………………………

SCHEDA MANUTENZIONE ORDINARIA

STRUMENTO…………………………………SIGLA………………

MESE…………………………………

cambio cambio cambio cambio cambio cambio lavaggio cambio

reagenti eosina Mayer Harris EA50 OG6 vaschette filtro

viraggio

1

2

3

4

5

Nessuna scheda di manutenzione ordinaria

Settore: Biologia MolecolareSCHEDA MANUTENZIONE ORDINARIA

CELLE ELETTROFORETICHE HORIZON 11-14: B3 CEL 01; B3 CEL 02; B3 CEL 03

DATAFirma

CELLA 1 CELLA 2 CELLA 3 % AGAR I CaricaData/firma

I I CaricaData/firma

PuliziaData/firma

Per alcune apparecchiature il personale dell’U.O. effettua

una verifica di funzionamento mediante la

rilevazione di opportuni parametri.

apparecchiatura range

Incubatori a CO2 con display e manometro bombola CO2

Verifica temperaturaControllo pressione bombola CO2

+37±0.5°C±0.5 bar

Congelatori con display e termoregistratore

Verifica temperaturaControllo pressione bombola CO2

-40 / -80 ± 5°Cpeso bilancia >40 Kg

Congelatore con display Verifica temperatura -10 / -30 ± 5°C

Congelatore con termometro esterno -10 / -30 ± 5°C

Congelatore con termometro interno di MIN/MAX

-10 / -30 ± 5°C

Frigoriferi con termometro interno di MIN/MAX

+2 / +8

Il controllo giornaliero di temperatura consiste nel verificare ogni mattina, all’inizio del servizio, che la

temperatura di lavoro rilevabile dal display dello strumento, da un rilevatore grafico settimanale o da un

termometro posto all’interno, rientri nelle specifiche definite e che non vi siano state variazioni di temperatura

oltre i limiti prestabiliti (rilevabile da un termometro MIN/MAX posto all’interno o

da altro sistema di registrazione)

Il controllo effettuato viene registrato su un apposito modulo come “SI” o “NO” a seconda dell’esito e siglato

dall’operatore che lo ha eseguito

In caso la rilevazione fosse fatta attraverso un termometro MIN/MAX, quest’ultimo va azzerato dopo il controllo

MODULO REGISTRAZIONE CONTROLLO TEMPERATURA STRUMENTAZIONEStrumento : ................................................ Limiti di accettabilità : da ..........°C a ..........°C Range corretto in base alla taratura del: …../…../…..

Scade il: …../..…/..…

Data T rilevata

°C

Accettata Min/Max T registrata

Accettata SiglaOperatore

SI NO / SI NO

SI NO / SI NO

SI NO / SI NO

SI NO / SI NO

SI NO / SI NO

SI NO / SI NO

SI NO / SI NO

SI NO / SI NO

SI NO / SI NO

inventario pipette anatomia patologica

Settore modello matricola volume codice taratura

B1 EPPENDORF VARIPETTE 45003 0,5-10 B1-PIP-03B1 EPPENDORF REFERENCE 277488 0,5-10 B1-PIP-07B1 EPPENDORF 4700 13217 1 B1-PIP-13B1 EPPENDORF VARIPETTE 73128 10-100 B1-PIP-02 IN RIPARAZIONE 04-04B1 EPPENDORF VARIPETTE 117011 10-100 B1-PIP-08 04-03B1 EPPENDORF REFERENCE 136132 10-100 B1-PIP-14 03-03B1 EPPENDORF REFERENCE 483135 10-1000 B1-PIP-12 07-03B1 EPPENDORF VARIPETTE 113232 200-1000 B1-PIP-04B1 JENCONS SEALPETTE E058528 200-1000 B1-PIP-05B1 EPPENDORF VARIPETTE 112610 200-1000 B1-PIP-06B1 GENENCO EP73404 2-20 B1-PIP-10B1 EPPENDORF REFERENCE 301712 50-200 B1-PIP-01B1 EPPENDORF REFERENCE 301799 50-250 B1-PIP-09B2 GILSON S63374N 0,1-10 B2-PIP-25B2 GILSON S52868N 0,1-20 B2-PIP-24B2 EPPENDORF REFERENCE 452434 0,5-10 B2-PIP-01 05-03B2 EPPENDORF REFERENCE 452426 0,5-10 B2-PIP-04 04-03B2 EPPENDORF VARIPETTE 34305 0,5-10 B2-PIP-07 DA RIPARAREB2 EPPENDORF REFERENCE 452292 0,5-10 B2-PIP-15 05-03B2 EPPENDORF RESEARCH 250831 100-1000 B2-PIP-06 04-03

B2 EPPENDORF RESEARCH 250833 100-1000 B2-PIP-08 IN RIPARAZIONE 04-04B2 EPPENDORF REFERENCE 449422 10-100 B2-PIP-02 04-03B2 EPPENDORF REFERENCE 449470 10-100 B2-PIP-03 05-03B2 EPPENDORF REFERENCE 285085 10-100 B2-PIP-11 05-03B2 EPPENDORF VARIPETTE 116981 10-100 B2-PIP-12 DA RIPARARE

Programma per il calcolo di D.S., C.V.(%) e Inaccuratezza (%)nella Taratura delle pipettePer le Istruzioni vedi Foglio Istruzioni

AZ. OSP. SAN PAOLO (MI) ANA_MOD_095_Ed00

Report Taratura Pipette

Codice Pipetta: Data

Valore nominale

Misurazione Pesoin mg(misurato) Volumein microL(calcolato)

x1 0,00x2 0,00x3 0,00x4 0,00x5 0,00x6 0,00x7 0,00x8 0,00x9 0,00x10 0,00

Media = 0,00 Esito Taratura OK ?

D.S. = 0,00C.V.(%) = #DIV/0! SI [ ] NO [ ]

Inaccurat.(%) #DIV/0! SI [ ] NO [ ]

Firma dell'Operatore _______________________

Nel caso in cui le verifiche e le manutenzioni ordinarie, evidenzino

non conformità rispetto ai parametri prestabiliti, il personale dell’U.O. può

effettuare opportune manovre di manutenzione correttiva o richiedere l’intervento dell’assistenza tecnica, registrando contestualmente la non

conformità sull’apposita “scheda di manutenzione

straordinaria”

SCHEDA MANUTENZIONE STRAORDINARIASettore : ...............................Foglio N.: .......... Data apertura : ................Strumento : ................................

Data Descrizione difetto

Desrcizione intervento

Tipo (Int/Est) Risolto (Si/No) Firma

MODULO PIANIFICAZIONE/REGISTRAZIONE MANUTENZIONI PREVENTIVE/PROGRAMMATE, TARATUREI Semestre Anno : .................. Foglio N.: .................

Strumento Gennaio Febbraio Marzo Aprile

Attività

D.Esec/Sigla

Attività

D.Esec/Sigla

Attività

D.Esec/Sigla

Attività

D.Esec/Sigla

I tempi di fermo

macchina per guasti sono

quelli da analizzare

più in dettaglio

Le percentuali dei guasti e quindi delle manutenzioni correttive o

straordinarie sono dei campanelli di allarme che possono aiutarci a migliorare la manutenzione delle

macchine. L'obiettivo principale di chi analizza e gestisce l'efficienza degli strumenti è quindi quello di

ridurre al massimo i fermi per guasti

Ecco perché sarebbe utile dotarsi di un sistema di acquisizione dei dati di

produzione che non si limiti a rilevare i soliti tempi e quantità.

Una denuncia precisa e completa delle attività

improduttive come guasti e manutenzione può dar luogo, con gli opportuni strumenti di

analisi, a decisioni fondamentali per il miglioramento dell'efficienza e della

manutenzione degli impianti

Ogni macchina ha il suo libretto di manutenzione in cui è

riportato tutto quello che deve essere controllato o sostituito

periodicamente e questa attività viene ancora in qualche realtà

affrontata senza particolari sistemi di controllo

Con le conseguenze che spesso ci si dimentica di quello che si deve fare, quello che è stato

fatto viene registrato in maniera abbastanza approssimativa e, in

definitiva, non si ha un buon controllo né sugli interventi da eseguire né su quelli eseguiti

La gestione sistematica di tutte le informazioni utili per la manutenzione e l'accesso informatizzato a tutti gli

interventi effettuati possono dare risparmi in tempo e denaro

per niente trascurabili

Avere tutte queste informazioni registrate in un computer costituisce un bagaglio di

conoscenze fondamentale per tutto il personale incaricato della

manutenzione e snellisce sicuramente tutta la gestione della modulistica prevista dal

Sistema Qualità

Cosa dovrebbe avere un semplice

programma di gestione della

strumentazione per consentirci

tali risparmi

Gestione, manutenzione e sicurezza delle

apparecchiature biomediche e scientifiche

Sistema GEOS-WebE’ un sistema informativo a supporto della gestione della

strumentazione introdotto nell’Azienda Ospedaliera San Paolo da circa 3 anni ed utilizzato con ottimi risultati dal

Servizio di Anatomia Patologica. GEOS-Web consente infatti al personale dell’ospedale di consultare l’inventario delle apparecchiature biomediche presenti nella propria Unità Operativa. La consultazione viene eseguita tramite un modulo

web accessibile dalla rete locale dell’ospedale attraverso un semplice web browser. Tale applicazione si interfaccia con l’archivio

centrale dell’applicativo gestionale GEOS, permettendo di comunicare a tale sistema le richieste di assistenza relative alle

apparecchiature guaste, nonché di avere sempre sotto controllo il piano delle manutenzioni programmate e lo stato di avanzamento

delle chiamate di manutenzione.

Gestione Apparecchiature Biomediche

AziendaOspedalieraSan Paolo(Milano)

ServizioIngegneriaClinica

Con l’inserimento di login e password, l’utente ha accesso al menu principale contenente tre voci:

•Piano di controllo•Inventario Apparecchiature

•Richiesta di Assistenza in Corso

Reparto Unita

ANATOMIA PATOLOGICA DT PREPARAZIONE PEZZI 2

N° inventario Apparato Modello Tipo Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago SetOtt

NovDic

2007

00200000577 CAPPA ASPIRANTE AIRONEBLU MP E P

SG E

00200000579 BILANCIA TECNICA K7 SG E

CQ E P

00200000588 CRIOSTATO KRYOSTAT

1720 MP E P

SG E

00200000619 BILANCIA ANALITICA AE160 SG E

CQ P

00200001526 COLORATORE

AUTOMATICO DI TESSUTI

AUTOSTAINERXL

SG E

MP E P

Selezionando la voce “piano di controllo” dal menù principale, si accede al prospetto di tutti gli interventi di manutenzione

preventiva programmati per l’anno in corsoManutenzione Preventiva [MP] Sicurezza Generale [SG] Sicurezza Particolare [SP] Controllo Qualità [CQ]

E (Eseguito) P (Programmato)

N° inventario Tipologia

Produttore Modello

                                  

Gestione Apparecchiature Biomediche

AziendaOspedalieraSan Paolo(Milano)

ServizioIngegneriaClinica

Selezionando la voce “inventario apparecchiature” dal menu principale è possibile cercare un’apparecchiatura inserendo uno o più

parametri

Apparato N° 00200008203

Denominazione Reparto  

ANATOMIA PATOLOGICA

Unita' DT PREPARAZIONE PEZZI 2 Cdc 1103AG0201

Tipologia apparecchiatura  

CRIOSTATO

Produttore xxxxxxxxxxxxxx Modello 1720

Matricola 184 Inserito il 1/12/1993

Proprietà ACQUISTO Assistenza ----

Campo Lavoro Tolleranza

Si accede ad una pagina che mostra il dettaglio deidati relativi all’apparato selezionato

Periodicità Attività Programmate

Manutenzione Preventiva [MP] Sicurezza Generale [SG] Sicurezza Particolare [SP] Controllo Qualità [CQ]

12 24

Pianificazione attività

Tipo GenFeb

Mar

AprMag

Giu Lug AgoSet

tOtt

Nov Dic Anno

MP                        P   2006  

SG   E                         2006  Report storico interventi di

manutenzioneOrdine di

LavoroData richiesta Data chiusura Stato Tipo Problema

101004817 8/5/2004 8/5/2004 CHIUSO CORRETTIVA non raffredda

101003359 29/12/2004 29/12/2004 CHIUSO SIC. NORMA GENERALE SIC. NORMA GENERALE

101003610 20/1/2005 29/1/2005 CHIUSO CORRETTIVA BLOCCO TAGLIO PEZZI NON RAFFREDDA COMPLETAMENTE

101000305 11/2/2005 23/2/2005 CHIUSO CORRETTIVA COMPRESSORE NON FUNZIONA

101001433 23/6/2005 18/7/2005 CHIUSO CORRETTIVA SALTA L' INTERRUTORE DIFFERENZIALE DI LINEA

101005864 9/10/2005 17/10/2005 CHIUSO PREVENTIVA MP ANNUALE

101008558 23/3/2006 23/3/2006 CHIUSO PREVENTIVA PREVENTIVA

101013151 26/5/2006 18/6/2006 CHIUSO PREVENTIVA MP ANNUALE + AL TEMPERATURA NON SCENDE A - 20° C MA SI FERMA A 0°C

101017392 15/6/2006 17/6/2006 CHIUSO Correttiva NON SCENDE A -20°C RIMANE SEMPRE A 0°c

Sono inoltre presenti il piano di controllo relativo all’apparecchiatura selezionata e l’elenco di tutti gli

interventi precedentemente effettuati

Gestione Apparecchiature Biomediche

Richiedente

COMI

Telefono

4619

Problema NON SCENDE OLTRE 0 °C

Data Chiusura

12/7/2006

Accettato da

ANNA COMI

Interventi

Inizio Fine Descrizione

15/6/2006 15/6/2006 Apparecchiatura appena revisionata dalla LEICA, ormai non piu' affidabile perche' oltre 12 anni di vita, si richiede alla ditta la disponibilita' dei ricambi.

12/7/2006 12/7/2006 Aperta procedura di dismissione per mancanza di ricambi, vedi comunicazione ditta LEICA allegata.

Selezionando dal report storico di interventi di manutenzione un singolo ordine di lavoro, si può visualizzare la situazione

dettagliata e l’esito dell’intervento tecnico

Gestione dei guasti

Apertura delle chiamate totalmente informatizzata

Apparato 00200005617 - PREPARATORE AUTOMATICO DI TESSUTI

CDC 1103AG0201 Data 5/4/2007

Descrizione malfunzionamento Si blocca durante la processazione

Imputabile a normale usura Si

Imputabile a cause accidentali No

Apparecchiatura parzialmente funzionante

No

Richiedente COMI Telefono richiedente 4619

AziendaOspedalieraSan Paolo(Milano)

ServizioIngegneria

Clinica

La voce “richiesta di assistenza” consente l’accesso ad una pagina da compilare per richiedere l’assistenza

tecnica per lo strumento

Richieste di assistenza in corso per il CdC:1103AG0201 - Anatomia e Istologia patologica costi

AziendaOspedalieraSan Paolo(Milano)

ServizioIngegneriaClinica

Selezionando la voce “richieste di assistenza in corso” dal menù principale, si può visualizzare lo stato di

avanzamento di tutte le chiamate per manutenzione ancora aperte

Ordine di Lavorazione

Apparato Data richiesta Stato

10104314600200001527 - CRIOSTATO LEICA MICROSCOPY AND SCIENTIFIC INSTRUMENTS 1/8/2007 IN ESECUZIONE

101043607 00200009159 - CONGELATORE DA LABORATORIO UNIFRIGOR SRL 16/8/2007IN ESECUZIONE

10104366100200003812 - PRODUZIONE ACQUA PURA, APPARECCHIO PER MILLIPORE CORP

28/8/2007 ASSEGNATO

101043664 00200008151 - MICROSCOPIO OTTICO DA LABORATORIO NIKON CORP 28/8/2007 ASSEGNATO

Un sistema di questo tipo consente quindi di analizzare la

manutenzione sotto tutti i punti di vista, migliorare la manutenzione

ordinaria, ridurre quella correttiva, fornire un supporto ideale per la stesura di consuntivi e relazioni

richieste dagli organi ispettivi, sia al fine della sicurezza che della

qualità

Le manutenzioni ordinarie e preventive sono fondamentali per

ridurre gli interventi di manutenzione

correttiva

Manutenzioni correttive

Estrapolando i dati relativi alle manutenzioni correttive, si ottiene un

indicatore della tempestività degli interventi tecnici effettuati

                             

anno 2000 G F M A M G L A S O N D TOT %

interventi entro 8 ore 1 2 2 2 5 3 8 6 20 7 4 3 63 68,48%

interventi entro 16 ore 2 2 2,17%

interventi oltre 16 ore 1 3 4 5 3 4 3 2 1 1 27 29,35%

tot per mese: 2 5 6 9 8 7 11 6 22 7 5 4 92

                             

anno 2001 G F M A M G L A S O N D TOT %

interventi entro 8 ore 5 5 6 22 4 3 4 1 4 6 3 7 70 71,43%

interventi entro 16 ore 2 2 2,04%

interventi oltre 16 ore 5 2 1 2 3 5 1 3 3 1 26 26,53%

tot per mese: 10 7 7 24 4 6 9 2 9 9 3 8 98

                             

anno 2002 G F M A M G L A S O N D TOT %

interventi entro 8 ore 3 5 8 8 4 4 2 2 10 2 6 54 71,05%

interventi entro 16 ore 1 1 2 2,63%

interventi oltre 16 ore 1 2 3 1 4 2 2 1 4 20 26,32%

tot per mese: 4 7 12 9 8 2 4 2 4 11 7 6 76

                             

anno 2003 G F M A M G L A S O N D TOT %

interventi entro 8 ore 29 4 8 5 17 3 15 8 12 11 8 5 125 67,57%

interventi entro 16 ore 2 1 1 3 1 8 4,32%

interventi oltre 16 ore 5 4 3 1 3 1 1 14 2 8 7 3 52 28,11%

tot per mese: 36 8 11 6 21 4 16 23 17 20 15 8 185

             

anno 2004 G F M A TOT %

interventi entro 8 ore 7 8 16 6 37 72,55%

interventi entro 16 ore 1 2 1 4 7,84%

interventi oltre 16 ore 1 3 4 2 10 19,61%

tot per mese: 8 12 22 9 51

Quali sono gli strumenti il cui fermo macchina incide

maggiormente sulla produttività

• Strumenti unici

• Strumenti il cui operato non può essere sostituito manualmente

AMPLIFICATORI DI DNA

inventario data_ora_chiamata ore_fermo_macchina

00200002242 03/12/2001 11.44 1

00200006453 08/02/2002 15.53 487

00200003811 04/08/2003 10.17 506

00200006453 07/10/2003 10.46 1042

509

63,625 GIORNI LAVORATIVI DI FERMO MACCHINA

INTERVENTI QUASI SEMPRE A CARICO DELLE DITTE PRODUTTRICI

IMMUNOCOLORATORI

inventario

data_ora_chiamata

ore_fermo_macchina

00200002235 17/04/2000 14.27 1

00200002235 10/05/2000 11.35 1

00200002235 11/07/2000 11.21 3

00200002235 26/07/2000 9.54 1

00200002235 09/11/2000 12.03 1

00200002235 02/03/2001 16.40 1

00200002235 18/10/2001 16.38 6

00200002235 07/01/2002 11.31 5

00200002235 12/11/2002 12.19 0

00200002235 04/03/2003 15.39 1

00200002235 04/07/2003 11.25 1

00200005854 18/09/2003 11.21 1

00200002235 29/09/2003 10.18 1

00200002235 26/09/2001 18.59 10

00200002235 13/12/2000 19.04 30

00200002235 25/07/2001 9.34 17

00200002235 24/11/2003 11.39 519

35,23529412

4,404411765 GIORNI LAVORATIVI DI FERMO MACCHINA

INTERVENTI QUASI SEMPRE A CARICO DELLE DITTE PRODUTTRICI

PROCESSATORI

inventariodata_ora_chiama

taore_fermo_macchin

a

00200002217 17/07/2000 8.23 6

00200006508 13/08/2002 14.14 2

00200006508 24/10/2002 11.59 3

00200005617 31/10/2002 14.58 1

00200005616 12/11/2002 13.37 1

00200006508 18/11/2003 14.30 5

00200005616 04/12/2003 8.42 1

00200002217 11/04/2000 14.32 9

00200002217 27/06/2000 10.29 55

00200002217 06/07/2001 10.00 152

00200005616 13/05/2002 14.16 67

00200002217 21/05/2002 16.18 100

00200005616 11/06/2003 15.27 25

00200006508 06/11/2003 8.47 17

31,71428571

3,964285714 GIORNI LAVORATIVI DI FERMO MACCHINA

INTERVENTI QUASI SEMPRE A CARICO DELLE DITTE PRODUTTRICI

CONGELATORI -80°C

inventario data_ora_chiamata ore_fermo_macchina

00200002327 05/05/2000 15.32 1

00200002327 24/05/2000 15.45 1

00200002328 02/08/2000 12.08 1

00200002327 02/08/2000 12.11 1

00200002328 19/10/2000 12.17 2

00200002327 26/03/2002 9.33 1

00200002328 10/04/2002 16.08 2

00200002328 07/01/2003 12.07 0

0020000584123/04/2003

15.40 1

00200002328 26/09/2003 9.48 5

0020000232716/05/2000

11.48 17

00200002328 11/03/2002 9.23 62

0020000232708/09/2003

11.18 120

00200002328 29/12/2003 9.27 190

28,85714286

3,607142857 GIORNI LAVORATIVI DI FERMO MACCHINA

Ogni Unità Operativa deve valutare quanto i tempi di fermo macchina incidono

sulla produttività

• Aumento dei tempi di risposta

• Aumento dei costi di reagenti

• Aumento dei costi sul personale

•Sostituire lo strumento

•Modificare il piano di manutenzione programmata

•Migliorare la manutenzione ordinaria

Un numero elevato di giorni in un anno di fermo macchina per manutenzione correttiva rispetto al numero di giorni di fermo macchina per manutenzione programmata indica una condizione di

funzionamento non ottimale della apparecchiatura che può produrre un

allungamento della durata complessiva dei trattamenti con conseguente

riduzione di efficacia

Obsolescenza della

strumentazione

Estrapolando i dati relativi agli anni di acquisto della strumentazione e delle

relative manutenzioni, si ottiene anche un quadro dettagliato della

strumentazione obsoleta, importante per la pianificazione del budget degli

acquisti

QUANTITA'

NO PARTI RICAMBIO COSTO UNITARIO

COSTO TOTALE

Agitatore da laboratorio inv. 2145 prod. A.L.C. APPARECCHI PER LAB.CHIMICI S mod. MIVARIS

1 Xobsoleto: fuori prod da

oltre 15 anni

433,00 433,00

Alimentatore elettrico inv. 2260 prod. LEITZ WETZLAR GMBH mod. 301.213.001

1 X 1.000,00 1.000,00

Amplificatore di sequenze nucleotidiche inv.3811 prod. HYBAID mod. OMNIGENE

1 XParti di ricambio in

esaurimento

9.201,00 9.201,00

Apparecchio fotografico per bioimmagini inv. 4789prod. LEITZ WETZLAR GMBH mod. FOCOMATIIC

1 X 2.046,00 2.046,00

Bilancia analitica inv. 4802 prod. METTLER INSTRUMENTE AG. mod. H31

1 X 2.202,00 2.202,00

Bilancia analitica inv. 619 prod. METTLER TOLEDO S.R.L.mod. AE160

1 X 2.202,00 2.202,00

Bilancia analitica inv. 7164 prod. METTLER TOLEDO S.R.L.mod. B303

1 X 2.202,00 2.202,00

Bilancia tecnica inv. 2277 prod. METTLER TOLEDO S.R.L.mod. PE6

1 X 745,00 745,00

Bilancia tecnica inv. 579 prod. METTLER TOLEDO S.R.L.mod. K7

1 X 745,00 745,00

Centrifuga refrigerata inv. 5300 prod. EPPENDORF NETHLEER -HINZ GMBH

1 X 6.740,00 6.740,00

Criostato inv. 588 prod. LEITZ WETZLAR GMBHmod. KRYOSTAT1720

1 XParti di ricambio:

Sì, fino ad esaurimento scorte

11.280,00 11.280,00

Inclusore automatico di paraffina inv. 571prod. ITALSCIENTIFICA S.P.A. mod. 0008

1 X 7.455,00 7.455,00

Lavavetrerie inv. 3800 prod. MIELE ITALIA S.R.L. mod. G713

1 XModello fuori produzione

da 25 anni: scarsa reperibilità di ricambi e

accessori

13.138,00 13.138,00

Microscopio ottico da laboratorio inv. 1726prod. LEITZ WETZLAR GMBH mod. DIALUX20

1 X 6.796,00 6.796,00

Microscopio ottico da laboratorio inv. 2267 prod. REICHERT YUNG OTISCHE WERKE AG mod. POLYVAR1

1 X 6.796,00 6.796,00

Microscopio ottico da laboratorio inv. 3793, 3794prod. LEITZ WETZLAR GMBH mod. BIOMED020507010

2 X 6.796,00 13.592,00

Microscopio ottico da laboratorio inv. 3795prod. LEITZ WETZLAR GMBH mod. LABORLUX

1 X 6.796,00 6.796,00

Microscopio ottico da laboratorio inv. 4799 prod. REICHERT YUNG OTISCHE WERKE AG mod. NEOVAR2

1 X 6.796,00 6.796,00

Microscopio ottico da laboratorio inv. 596prod. LEITZ WETZLAR GMBH mod. DIAVERT

1 X 6.796,00 6.796,00

Microscopio ottico da laboratorio inv. 636 prod. REICHERT YUNG OTISCHE WERKE AG mod. MICROSTAR120

1 X 6.796,00 6.796,00

Microscopio ottico da laboratorio inv. 642prod. LEITZ WETZLAR GMBH mod. BIOMED

1 X 6.796,00 6.796,00

Microscopio ottico da laboratorio inv. 650 e 2224prod. LEITZ WETZLAR GMBH mod. SMLUX

2 X 6.796,00 13.592,00

Microtomo inv. 3786 prod. LEITZ WETZLAR GMBHmod. 1512

1 X 12.364,00 12.364,00

Microtomo inv. 4780 prod. REICHERT YUNG OTISCHE WERKE AG mod. ULTRACUT

1 XParti di ricambio:

Sì, fino ad esaurimento scorte

12.364,00 12.364,00

Microtomo inv. 4801 prod. REICHERT YUNG OTISCHE WERKE AG mod. 1140AUTOCUT

1 X 12.364,00 12.364,00

Preparatore automatico di vetrini inv.2235 prod. BIOGENEX mod. OPTIMAX15

1 X 13.012,00 13.012,00

TOTALE ANATOMIA PATOLOGICA 191.045,00

Strumentazione sofisticata

Maggior bisognodi manutenzione

Effettuare una regolare manutenzione degli strumenti

significa assicurarsi che le macchine siano sempre in

perfette condizioni di lavoro e ridurre i possibili rischi di fermo

macchina

Interventi regolari di manutenzione programmata

consentono di prevenire guasti e fermo macchina e di mantenere alto il livello della produttività

quotidiana

Se si risparmia sulla manutenzione, aumenta

drasticamente il rischio di un fermo macchina non

preventivato che può far perdere tempo e denaro

La tecnologia ha messo a disposizione una serie di strumenti che ci consentono di

eseguire gran parte delle procedure diagnostiche in automazione

Ciò ha elevato la qualità delle nostre prestazioni, velocizzando i tempi di consegna

delle diagnosi e garantendo la riproducibilità dei risultati

E’ fondamentale quindi che il personale gestisca le strumentazione nel miglior modo

possibile

Noi ci avvaliamo dell’automazion

e e dell’informatizza

zione per garantire la

riproducibilità delle procedure

eseguite nei nostri laboratori.

Questo è il nostro reale

contributo alla salute del paziente.

"We use systemization and

automation to establish

dependable procedures for

diagnostic laboratories.

This is our real contribution

to patient care."Manager, Japan