SISTEMI ICT E SERVIZI INNOVATIVI PER IL TELEMONITORING E ... · IL TELEMONITORING E LA...

Post on 20-Jul-2020

4 views 0 download

Transcript of SISTEMI ICT E SERVIZI INNOVATIVI PER IL TELEMONITORING E ... · IL TELEMONITORING E LA...

SISTEMI ICT E SERVIZI INNOVATIVI PER

IL TELEMONITORING

E LA TELERIABILITAZIONE NELLA

CRONICITÀ

Francesco Sicurello

Presidente IITM, Istituto Internazionale di TeleMedicina / @ITIM Associazione Italiana Telemedicina e Informatica Medica

Università Degli Studi di Milano Bicocca

1

Informatica Medica

Health telematics (telemedicine)

e-Health

e-health include:

medical information systems,

public health surveillance,

e-learning for health professionals,

Telemedicine

Telehomecare

ICT in health care delivery

Growing

2000 2015

Internet in medicina

Diffusione di Internet in sanità

Costruzione di siti web e portali in campo medico

Accesso alle informazioni cliniche (protocollo di

cura, linee guida, ecc.)

Teleconsulto e telediagnosi in strutture sanitarie

periferiche e a domicilio

E-Health e Telemedicina

Focus sui dati del paziente

Strutturazione di Medical record e DB clinici

Trattamento dell’informazione sistemi informativi

Gestione e trattamento immagini

Sistemi di supporto decisione diagnostico-terapeutica

Estrazione conoscenza da data base clinico, data mining

Big Data e Internet of Things

Teleconsulto/telediagnosi medica

Telemonitroraggio/teleassistenza sanitaria 5

Change of Paradigm

Cost containment

Changing demographies

Peripheralization of Health care delivery

Changing disease patterns

Impact of ICT in supporting clinical decisions

More informed and expectant patients

Well-being factor (wellness paradigm )

Moving information and knowledge

Creation of health network

3

°

1

°

University

Hospitals

Healthcare

Healthcare

Healthcare

Regional

Hospitals

District

clinics and

general

hospitals

GP

e-Health

Access to careQuality of care

•Telemedicine

•Teleconsultation

•Home care

•Monitoring

economy of care

•Image assistant by computers

•Continuos education

•E-prescription

•Electronic health record

•Digitalized health system

•Hospital information systems

•Regional networks

•E-reimbursement/procurement

•Smart cards

DEFINIZIONE DATA DALL’OMS

(CONVEGNO INTERNAZIONALE,

GINEVRA 1997):

“La telemedicina è l’erogazione di servizi sanitari quando la distanza è un fattore critico, per cui è necessario usare, da parte degli operatori, le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni, al fine di scambiare informazioni utili alla diagnosi, al trattamento ed alla prevenzione delle malattie e per garantire un’informazione continua agli erogatori di prestazioni sanitarie e supportare la ricerca e la valutazione della cura”. 9

LA TELEMEDICINA RISPONDE AD

UNA SERIE DI BISOGNI DEL

MONDO SANITARIO:

circolazione delle conoscenze, informazioni e dati medici;

invecchiamento della popolazione che porta alla richiesta di cure continue e di sempre maggiore qualità;

internazionalizzazione della sanità, vista come mercato;

richiesta di servizi sanitari sempre più qualificati.

10

Pratiche di Telemedicina

Teleconsulto clinico clinico

Telediagnosi clinico medico

Telemonitoraggio centro medico paziente

Teleassistenza: struttura sanitaria paziente

Campi della Telemedicina

Telecardiologia

Telepatologia

Teleradiologia

Teleoftalmologia

Teledermatologia

Telemergenza

………….

TELECARE e TELEMONITORAGGIO

Uso di particolari strumenti biomedicali

digitali (glucosimetri, pulsossimetri,

elettrocardiografi, tonometri, spirometri,

ecc.) per misurare parametri vitali di

pazienti cronici e segnalare con continuità

i valori ad una centrale di controllo.

Telecardiologia

Telediabetologia

Teleoftalmoliga

Telespirometria

…….

13

Telemonitoring - TeleHomeCare

15

PocketViewECG

Necessità di disporre di devices

non invasivi e non costosi e loro

Controllo remoto.

TELEASSISTENZA DOMICILIARE

Possibilità di fornire nuovi servizi per

Supportare continuità assistenziale.

Digital Biodevices

Data acquisition

DIAB-EYE-CARE

Tolemedicine in Ophthalmology

Progetto TeleHomeCare Desio

30 pazienti (cardiopatie, diabete, respiro), 3 MMG

Centro specialistico: INRCA Casatenovo (LC)

Press. e Freq. Cardio ECG, Glucosio, Peso, SPO2

Devices e interfaccia SW

<?xml version="1.0"

encoding="ISO-8859-

1"?> <utenti>

<utente>

<nome>Luca</nome>

<cognome>Ruggero<

/cognome>

<indirizzo>Milano</in

dirizzo> </utente>

<utente>

<nome>Max</nome>

<cognome>Rossi</c

ognome>

<indirizzo>Roma</in

dirizzo> </utente>

</utenti>

m-Health

Mobile phones or Smart Phones / PDA connected

with the simple biomedical devices for “at home”

data acquiring and data transmission;

DIABESITY 2.0

Internet of Things (IoT) 1999

Rete di oggetti fisici o "cose" embedded (incorporate) in componenti elettronici, software, sensori e connesse per ottenere maggiore valore e servizi grazie allo scambio di dati tra operatori e dispositivi collegati Ogni oggetto è unicamente identificabile nell’ambito della infrastruttura Internet.

L'interconnessione di questi dispositivi embedded ( oggetti intelligenti), consente applicazioni avanzate da Smart Grid. Le cose di IoT sono tanti dispositivi come impianti di monitoraggio cardiaco, biochip, sensori integrati in automobili, per controllo energia, sistemi intelligenti per termostati, elettrodomestici, ecc.

IoT genera notevole quantità di dati (Big Data) da luoghi diversi che poi occorre aggregare, indicizzare, archiviare, elaborare (Data Analitycs)

Applicazioni di IoT

Domotica

Robotica

Avionica

Industria automobilistica

Biomedicale

Monitoraggio in ambito industriale

Telemetria

Reti wireless di sensori

Sorveglianza

Trasporti

Monitoraggio ambientale

Rilevazione eventi avversi

Smart grid e Smart City

Sistemi Embedded

Telematica (in sanità Telemedicina e telecare)

Teleriabilitazione

Telespirometria x controllo e riabilitazione

polmonare BPCO, Fibrosi cistica, Asma …

Telecontrollo di parametri clinici (respiro,

posture, peso, ecg…) in pazienti con problemi di

cammino (tetra-paraplegici, Sla, …) Progetto

carrozzina intelligente

Riabilitazione e Robotica

Uso di Robot a domicilio per controllo ambiente e

acquisizione diretta di dati, immagini e parametri

ambientali e sanitari di anziani e di pazienti gravi allettati

Uso e controllo di robot - esoscheletri per il cammino in

disabili presso centri di riabilitazione, RSA, casa

Strumenti percettivi (vision) e cognitivi

Carrozzine intelligenti con sensori di

monitoraggio parametri clinici para e

tetraplegici

Esoscheletro "robot" indossabile