SIRACUSA 11 SETTEMBRE 2009 TRATTAMENTO DEL LOW … · CO-CONTRAZIONE MUSCOLI ADD. E LOMB. P. Alla...

Post on 15-Feb-2019

215 views 0 download

Transcript of SIRACUSA 11 SETTEMBRE 2009 TRATTAMENTO DEL LOW … · CO-CONTRAZIONE MUSCOLI ADD. E LOMB. P. Alla...

TRATTAMENTO DEL LOW BACK PAIN NELL’ATLETA

Dr. G. LISITANO

KINECENTER – MESSINA

www.kinecenter.it

SIRACUSA 11 SETTEMBRE 2009

ATLETA

L’atleta resta sempre la più alta espressione della

massima efficienza funzionale di un organismo

progettato principalmente per il movimento.

L’atleta spesso presenta una grado di allenamento cheviene definito globale in cui il gesto sport specifico e lesedute di allenamento stimolano il reclutamento di queimuscoli + grandi (globali) del tronco utili all’eseguzione delgesto ed al mantenimento della postura

Sistema Stabilizzante globale SSG

Oggi lo sport è diventato spesso una esaltazione delle capacità fisiche dell’atleta che esprime + potenza oltre alla tecnica

ATLETA

Anni 80-90 2007

Sidney 2000 Eindhoven 2008

100 mtr

stile libero

La potenza si traduce in overstress delle strutture chiamate in causa nel gesto sport specifico

Aumento rischio di danno tissutale

ATLETA

La capacita di tolleranza dei tessuti in soggetto sano giovane è di 12-15Kn (1200-1500 kg)

Adams e Dolan 1995

La capacita di tolleranza dei tessuti in soggetto sano giovane è di 12-15Kn (1200-1500 kg)

LBP

LOW BACK PAIN

Il rachide è un’area estremamente vulnerabile agli stress indotti dalla

pratica sportiva

ATLETA E NON ATLETA

CHI SOFFRE DI PIU’ ??

LA letteratura è discordante

LBP

Videman T,. Spine.1995 Granhed H, Am J Sports Med. 1988 Sward L, Spine. 1991

Kujala UM,. Med Sci Sports Exerc.1996 Trainor TJ, Clin Sports Med. 2002

CHI SOFFRE DI PIU’ ??

LBP

Lo sportivo del fine settimana

Relazione tra incidenza e tipo di sportLBP

GOLF

S. MC Gill 2001, G. Gosheger 2003, Monticone 2008,

•Atteggiamento del rachide in flex

•Massima rotazione

•E flex laterale

•Oscillazione delle anche

SWING

Back pain in golf. Clin Sports Med. 1996 Jan;15(1):37-53. Review.

LBPRelazione tra incidenza e tipo di sport

Sollevamento pesi

Incidenza 40%

sollecitazione in compressione della colonna lombare associata allo sforzo per portare il bilanciere sulla testa.

Stenkamp L.. In Spine Care Mosby, St Louis, USA, 1995

Relazione tra incidenza e tipo di sportLBP

Ginnastica e ginnastica ritmica

Kujala UM, 1997 MR. Hutchinson MSSE 1999, A Ruiz-Cotorro BJSM 2006

•Forze di compressione all’impatto con il terreno

•Iperestensione

•Iperflessioni

•Intense spinte rotazionali duranti i ponti ed i volteggi

Età

sesso

Spondilolisi (fratture da stress)

LBP

TENNIS

Relazione tra incidenza e tipo di sport

A Ruiz-Cotorro BJSM 2006

•Iperestensione, rotazione ed inclinazione (servizio)

•Iperestensione e rotazione

•(dritto e rovescio)

LBPRelazione tra incidenza e tipo di sport

•Costante rotazione del tronco

• Alte velocità

•Fase di tuffo-nuoto sottoacqua

•Nuoto a testa alta

83% Stile libero, 67% dorso

L5-S1

Vleeming Spne 95, Koji Kaneoka AJSM 2007

(68%)

Lacerazione anulare, spasmo muscolare, ipossia, deformazione legamentosa, stress discogeno, frattura da stress

Instabilità

Ipertrofia e deformità articolare, assottigliamento discale, irregolarità dei piatti vertebrali, ispessimento dei legamenti

EZIOPATOGENESI DEL LBP

Flex

Est.

ROM

Zona neutra

Riduzione della capacità, da parte del sistema stabilizzante della colonna, di mantenere le zone neutre intervertebrali entro limiti fisiologici, con dolore e disabilità

INSTABILITA’

Dislocazione

Panjabi 92

STABILITA’

Sistema Stabilizzante Locale attivo SSL Interspinosi

Intertrasversari Svolgono un ruolo pricipalmente propriocettivo

STABILITA’

Sistema Stabilizzante Locale attivo SSL

Multifido

Inserzione vertebra-vertebra

Principale funzione stabilizzante sul piano saggittale e sul piano frontale insieme al del lunghissimo e del l’ileo-costale lombare

non proprio motoria

È continuamente attivo ricco di fibre I

E’ attivo durante tutti i movimenti del tronco e degli arti sup.

White H.J.1995, Mc Gill 2001

Lungh. del torace

STABILITA’

Sistema Stabilizzante Locale attivo SSL

dalle costole alla cresta iliaca

Dal proc. Xifoideo al leg. inguinale

Grazie alla deg. Delle fibreant. Ed all’inserz. con iprocessi trasv.delle vertebremediante la fascia T-L vienedef. La cintura addominale

Trasverso dell’addome

Trasverso dell’addome

Trasverso dell’addome

O. e.

O. i.

O. i.O. e.

IAP

STABILITA’

Sistema Stabilizzante Locale attivo SSL Trasverso dell’addome

Aumento della Pressione Intra Addominale

STABILITA’

Trasverso dell’addome

Messa in tensione

della

Fascia Toraco-Lombare

Hodges, 2003, Barker Spine -2006

STABILITA’

Sia il multifido che il trasv.-addome si attivano.

•Prima degli altri m.addominali

•La loro att. è indpendente dalla direzione del movimento

•Coinvolti in tutti i mov. anticipatori

•Entrambi mettono in tensione la FTL

Hodges,1997, 2003

BILATERALE

CO-CONTRAZIONE

Dolore

Dolore

Dolore

STABILITA’

INSTABILITA’

DISFUNZIONE

Trauma o overuse

DISFUNZIONE E DOLORE

Altrazione della Timing di attivazione dei m. stabilizzanti

Alterazione degli imput propriocettivi

Ridotta resistenza dei muscoli estensori del tronco

Ridotto ROM

Attuazione di schemi motori compensatori

kinesioFobia

Alterazione della biomeccanica delle articolazioni spinali

DISFUNZIONE E DOLORE

Altrazione della Timing di attivazione dei m. stabilizzanti

Alterazione degli imput propriocettivi

Ridotta resistenza dei muscoli estensori del tronco

Ridotto ROM

Attuazione di schemi motori compensatori

kinesioFobia

Alterazione della biomeccanica delle articolazioni spinali

PREDISPOSIZIONE AD ULTERIORE DANNO BIOLOGICO

A noi riabilitatori il compito di fermare questa cascata di eventi

VALUTAZIONE FISIATRICA

ANAMNESI

•Tempo di insorgenza

•Tipo di sport praticato•Se ricorda evento scatenante

•frequenza della sintomatologia•carattere della sintomatologia,

•proiezioni e irradiazioni del dolore,

•relazioni con le attività di vita quotidiane, •con il lavoro,

VALUTAZIONE

Atteggiamento antalgico

VALUTAZIONE FISIATRICA

CATENE CINETICHE

Articolari

VALUTAZIONE FISIATRICA

VALUTAZIONE

CATENE CINETICHE

Muscolari

DOLORE MUSCOLAREDolore proiettato

Trigger point g. gluteo

Il D.P. può essere provocato dalla palpazione o spontaneo

L’ampiezza dell’aria di distribuzione del dolore proiettato dipende dal grado di irritabilità del muscolo

Distribuzione specifica a secondo del muscolo coinvolto

J Travell, D. Simon, 1983

VALUTAZIONE FISIATRICA

TRATTAMENTO

A fine visita inizia il trattamento

Principi di ergonomia

“La disabilità si evita riducendo la prescrizione di una fase di disabilità terapeutica” (S. Negrini)

Riposo non più di due gg

TRATTAMENTO

FASE ACUTA

DOLORE

Per via sistemica

•Antiifiammatori(cortisone Paracetamolo-Diclofenac-…ibuprofene, COX2…)•Antidolorifici(ketoprofene, Tramadolo….)•Miorilassanti(Benzodiazepine, …………)•Antidepressivi (Triciclici amitriptilina)

Per via localeMesoterapia

TRATTAMENTO

DOLORE

TENS

Laser Nd:Yag (ASA)

Laser ad infrarossi

DEVONO ESSERE EVITATI IN

MONO-SOMMINISTRAZIONE

E PER UN LUNGO PERIODO

Tulder Eur Spine J 2006

TRATTAMENTO

DREAM K

Il Dream K è una tecnica di bendaggio

Favorisce il flusso ed il riassorbimento

dei liquidi

Controllo del dolore

Facilita la contrazione muscolare

TRATTAMENTO

MASSOTERAPIA

•E’ sempre ben accetta dal pz

•Deve essere attentamente dosata se in fase acuta

•Indirizzata alle strutture muscolari contratte

•Non può far male

•Utile dopo un intensa seduta di Riabilitazione del trattolombare

•Non è la soluzione del problema

TRATTAMENTO

Atto manipolativo

•Individuazione dei DIM

•Delle cellulo-periostio-mialgie

•Il paziente deve essere preparato

•Del non dolore e del movimento contrario

•Attenzione alle controindicazioni

Maigne, Utet 1996

DOLORE

TRATTAMENTO

• Stretching passivo, attivo globale sotto soglia del dolore

STRETCHING

TRATTAMENTO MOBILIZZAZIONI

Sotto soglia del dolore

Assistita

Graduale

Può essere iniziataprecocemente

Lo stimolo meccanico se adeguatamente dosato è un fattore favorente i processi di guarigione biologica

Può risultare un espediente contro il dolore

TRATTAMENTO

Trasverso dell’addome

RINFORZO

•Presa di coscienza nell’att. Del Tr.A.

•Assenza del dolore

•Att. Indifferente dalla posizione del pz.

•Inserimento della capacità contrattile nelle AdL

Il timing di att. nei paz con LBP è alterato

TRATTAMENTO RINFORZO

Coinvolgimento Di tutti i muscoli della parete addominale e del tratto lombare

CO-CONTRAZIONE MUSCOLI ADD. E LOMB.

P. Alla caviglia al braccio

Tre set da 15 rip.

Con intervallo di 30-60 sec

TRATTAMENTO

Recupero Propriocettivo

•Il dolore deve essere assente

•Il lavoro pregressivo

•I gradi articolari possono variare

•Prediligere la resistenza

TRATTAMENTO

Recupero Propriocettivo

Eseguire stretchingA fine serie

Chiediamo al pz di contrarrei m. add. In modo da ottenere una co-contrazione addome-lombare

TRATTAMENTO

Recupero Propriocettivo

Eseguire stretching

Chiediamo al pz di contrarrei m. add. In modo da ottenere una co-contrazione addome-lombare

A fine serie

TRATTAMENTO Lavoro Aerobico

Camminare lentamente produce un carico statico sulla colonna lombare

Camminare velocemente produce un carico ciclico sulle struttre della colonna, inoltre il m. oscillatorio della braccia attiva i m. stab della colonna

McGill 2001

Aumenta la capacita del consumo di O2 nei tessuti

RISULTATO

La condizione di forma fisica e di capacità motorie dei nostri pz. dopo un ciclo di riab. MIGLIORA

MESSAGGIO DA PORTARE A CASA

•Attenta valutazione del pz con CLBP specialmente se sogg sportivo

•Conoscenza della biomeccanica del gesto sportivoper eventuale correzione (eliminazione fattori di rischio)

•Riduzione del dolore e monitorizzazione

•Stimolazione dei muscoli stabilizzatori del tratto lombare Co-Contrazione

•Sviluppare la resistenza e negli sportivi la resistenza ad alta potenza

•Non dimentichiamo il lavoro propriocettivo

•E il lavoro aerobico per mantenere alta l capacità di consumo di O2

WWW.KINECENTER.IT

GRAZIE