Sintesi Del Direttorio Pastorale

Post on 05-Jul-2015

869 views 3 download

description

Camminiamo insieme per scoprire la bellezza dell'annuncio di Cristo

Transcript of Sintesi Del Direttorio Pastorale

Camminiamo insieme per scoprire

la bellezza dell’annuncio

DAGLI ATTI DEGLI APOSTOLI

26 Un angelo del Signore parlò intanto a Filippo “Alzati, e

và verso il mezzogiorno, sulla strada che discende da Gerusalemme a

Gaza; essa è deserta”.

27 Egli si alzò e si mise in cammino, quand’ecco un Etiope, un

eunuco, funzionario di Candàce, regina di Etiopia, sovrintendente a

tutti i suoi tesori, venuto per il culto a Gerusalemme,

28 se ne ritornava, seduto sul suo carro da viaggio, leggendo il

profeta Isaia.

29 Disse allora lo Spirito a Filippo

“Và avanti, e raggiungi quel carro”.

30 Filippo corse innanzi e, udito che leggeva il profeta

Isaia, gli disse:

“Capisci quello che stai leggendo? ”.

31 Quegli rispose:

“E come lo potrei, se nessuno mi istruisce? ”.

E invitò Filippo a salire e a sedere accanto a lui.

32 Il passo della Scrittura che stava leggendo

era questo :

Come una pecora fu condotto al macello

e come un agnello senza voce

innanzi a chi lo tosa,

così egli non apre la sua bocca.

33 Nella sua umiliazione il giudizio gli è stato negato

ma la sua posterità

chi potrà mai descriverla?

Poiché è stata recisa

dalla terra la sua vita.

34 E rivoltosi a Filippo l’eunuco disse “Ti prego, di

quale persona il profeta dice questo?

Di se stesso o di qualcun altro? ”.

35 Filippo, prendendo a parlare e partendo da quel passo

della Scrittura, gli annunziò la buona novella di Gesù.

36 Proseguendo lungo la strada, giunsero a un luogo dove

c’era acqua e l’eunuco disse

“Ecco qui c’è acqua;

che cosa mi impedisce di essere battezzato? ”. 37 .

. 38 Fece fermare il carro e discesero tutti e due nell’acqua,

Filippo e l’eunuco, ed egli lo battezzò.

39 Quando furono usciti dall’acqua, lo Spirito del Signore

rapì Filippo e l’eunuco non lo vide più e proseguì pieno di

gioia il suo cammino.

40 Quanto a Filippo, si trovò ad Azoto e, proseguendo,

predicava il Vangelo a tutte le città, finché giunse a

Cesarèa.

Il Sinodo ha operato la scelta

fondamentale di rinnovare in maniera

globale il processo dell’iniziazione

cristiana, che è il modo concreto in cui,

rispondendo al mandato missionario di

Gesù, la Chiesa trasmette la sua fede.

Tale rinnovamento deve tener conto di

alcune precise indicazioni e deve

produrre, entro un ragionevole lasso

di tempo, modifiche concrete nella

prassi catechistica a tutti i livelli

(parrocchiale, foraniale, diocesano) e

per tutte le fasce (fanciulli, giovani,

adulti, anziani) (n. 99)

Quali sono le precise indicazioni di cui si deve tenere conto?

Le indicazioni scaturite dal Sinodo sono le seguenti:

• l’iniziazione cristiana deve recuperare la

centralità del “primo annuncio”,

2. ha come proprio punto preciso di riferimento il

catecumenato battesimale;

3. luogo ordinario di evangelizzazione è la

parrocchia.

(n. 100)

1. La centralit1. La centralitàà del del “PRIMO ANNUNCIOPRIMO ANNUNCIO””

Alla base di tutte le scelte fondamentali

operate dal Sinodo, vi è quella di passare da

una pastorale “statica”, ad una pastorale

“missionaria”, di “evangelizzazione”

In senso largo, l’evangelizzazione è

l’annuncio della Parola di Dio, attraverso le

tre connotazioni fondamentali della vita

cristiana:

l’annuncio della Parola,

la celebrazione dei sacramenti,

la testimonianza della vita.

Ma vi è un altro senso dell’evangelizzazione, quello stretto:

LS 70.1. In senso stretto, tuttavia,

«l’evangelizzazione propriamente detta

è il primo annuncio della salvezza

a chi, per ragioni varie, non ne è a conoscenza

o ancora non crede

o non vive in pienezza la fede »...

LS 70.3. …Dell’evangelizzazione

propriamente detta ,una delle più antiche

formulazioni è: «Cristo morì per i nostri

peccati secondo le Scritture, fu sepolto ed è

risuscitato il terzo giorno secondo le

Scritture» (1Cor 15, 3-4).

Con la potenza dello Spirito Santo, questo

kerigma la Chiesa di Pozzuoli intende ripetere

senza stancarsi:

Gesù Cristo è veramente risorto.

2. Il catecumenato battesimale alla base del nuovo modello

di iniziazione cristiana

L’affermazione fondamentale da cui partire è contenuta nel Direttorio generale per la catechesi (del 1997), al n. 59:

.

- La catechesi degli adulti, in quanto è diretta a persone capaci

di un'adesione e di un impegno veramente responsabile, è da

considerarsi come la forma principale della catechesi, alla

quale, tutte le altre, non perciò meno necessarie, sono ordinate.

Ciò implica che la catechesi delle altre età deve averla come

punto di riferimento e deve articolarsi con essa in un

progetto catechistico coerente di pastorale diocesana.

Le componenti dell’itinerario catecumenale

La novità essenziale è il fatto

che un itinerario

catecumenale

“è un tirocinio di vita

cristiana”.

Implica dunque:

1. Ascolto della Parola di

Dio, attraverso la Bibbia: “il

contenuto dell’annuncio ha come

oggetto il racconto della storia

della salvezza e in particolare

della storia di Gesù Cristo”.

2. i riti di passaggio e le celebrazioni: “Esse

accompagnano tutto l’itinerario, diventando

espressione della fede, accoglienza della grazia

propria di ogni tappa, adesione progressiva al

mistero della salvezza, fonte di catechesi,

impegno di carità, preparazione adeguata al

passaggio finale”.

3. la pratica della vita cristiana: essendo

“tirocinio” o “apprendistato” – a mano a mano

che il cammino procede – i catecumeni devono

acquisire atteggiamenti e comportamenti propri

del cristiano: non certo per raggiungere la

perfezione nel giro di qualche anno, ma almeno

per impratichirsi dello “stile cristiano” di vita.

L’iniziazione cristiana L’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzidei fanciulli e dei ragazzi

È un cammino che va da 0 a 14 anni

Prevede il coinvolgimento diretto della

famiglia …

… ed è articolato in 5 tappe:

1. Tempo della preparazione al battesimo

2. Tempo successivo al battesimo

(fino ai 7 anni del bambino)

3. Tempo dell’accoglienza e della prima

evangelizzazione (dura 1 anno)

4. Tempo del catecumenato in preparazione

alla Comunione (dura 2 anni)

5. Tempo della mistagogia (fino ai 14 anni)