Sindacati Europei&Rappresentanze Aziendali04

Post on 29-Jul-2015

306 views 0 download

Transcript of Sindacati Europei&Rappresentanze Aziendali04

Trasformazioni Post fordismo Competenze comunitarie Allargamento

Necessità Riregolazione rapporti e diritti Partecipazione Stato sociale europeo

Ostacoli Differenze strutturali per europeizzazione rapporti Rispetto procedure nazionali Interessi specifici e limiti normativi comunitari (137.6)

Conseguenze Soggetti necessari (ma deboli) Persistenza centralità sindacati nazionali Nuovi metodi comunitari per armonizzazione Libertà sindacale attraverso rinvio alle leggi fondamentali

Sindacati europei e rappresentanze aziendali

Livello prevalente della contrattazione salariale

Intersettoriale

Settoriale

Di Impresa

Organizzazioni intercategorialia livello generale

CesConfederazioneEuropea deiSindacati ’73

• Confederazioni e federazioni• Obiettivi: Costruzione Stato Sociale europeo• Trasformazioni• Organi• Tecniche: Coordinamento• Attività intermedia• Attore europeo: mandato generale

UniceUnione delle Industrie della Comunità europea ’58

• Imprese private• Quadro frammentato• Obiettivi: Attività “consultiva”• Organi

CeepCentro europeo delle imprese a partecipazione pubblica e delle imprese di interesse economico generale ’61

• Modifiche• Obiettivi: Dialogo e accordi Istanza europea• Organi

Differenze affiliati interni Incompatibilità Coordinamento

Base istituzionale: dialogo sociale (’92 - ’97) Metodo per evoluzione comunità

Sindacati europei

Traspositiva137.4

Attuativa139.2

ParaLegislativa138-139

attivitàMancanza di accordi

liberi

Sindacati carenti di carica ideologica

Mancanza di reale ricerca del

consenso

Formalistica legittimità

democratica 137.2 Tce

Rappresentatività cumulativa sufficiente

Nodicritici

Contesto economico e giuridico Effettività diritti a livello aziendale Differenze modelli di rappresentanza

CanaliProtezioneDiversità dirittiCompatibilità termini e compiti

Perdita centralità Stato e crescita attività comunitaria

Metodo partecipativo comunitario Flessibilità mite Coinvolgimento lavoratori e rappresentanze Interventi

Criticità

Rappresentanze aziendali

Canale unico

Prevalenzasindacale

Canale doppio

Prevalenzalavoratori

Differenze dei modelli nazionali di rappresentanza

Importanza dei sindacati europei Problematiche Carta Costituzionale

Articoli 46-47 del progetto di costituzione Difesa diritti

Prospettive Ruolo propositivo Coordinamento strategie Chiarezza rappresentativa

Osservazioni conclusive