SICUREZZA IN AMBIENTE DOMESTICO Dott.ssa Eva Fossi Assemblea effettuata il 18 ottobre 2010 tra...

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

Transcript of SICUREZZA IN AMBIENTE DOMESTICO Dott.ssa Eva Fossi Assemblea effettuata il 18 ottobre 2010 tra...

SICUREZZA IN AMBIENTE DOMESTICO

Dott.ssa Eva FossiAssemblea effettuata il 18 ottobre 2010 tra

pediatri e genitori degli alunni all’interno dell’Istituto Comprensivo

Perché siamo quiPerché gli incidenti rappresentano una

delle”malattie” più importanti nel bambinoNella fascia di età da 1 a 14 anni sono la

prima causa di morteIn Italia ogni giorno oltre 4000 bambini

accedono al pronto soccorso per cause accidentali

Il 40% di questi incidenti avviene nell’ambiente domestico

IL 20 % dei ricoveri nei reparti di pediatria

E’ dovuto ad un incidente

Dati personali

In 12 mesi di attività , su un totale di circa1000 bambini, ne ho visto 93 con incidenti significativi

          39,8%

          9,7%

          10,8%

          7,5%

          3,2%

          2,2%

          1,1%

          28,0%

39,8%

9,7%10,8%

7,5%

3,2%

2,2%

28,0%

1,1%

   

  Mas. 66,7%

  Fem. 33,3%

     

Età  

0 - 12 mesi 2 2%

1 - 3 anni 36 39%

4 - 10 anni 37 40%

11 - 14 anni 11 12%

     

6 6 ,7 %

3 3 ,3 %

2%

39%

40%

12%

Casa 47 50,5%

Aria aperta 16 17,2%

Scuola 17 18,3%

Sport 4 4,3%

Stradali 9 9,7%4,3%9,7%

50,5%

17,2%

18,3%

Ricoveri o accertamenti TAC O RM e inteventi 8 8,6%

Non ricoverati 85 91,4%

8 ,6 %

9 1 ,4 %

44, 1%

54, 8%

Sono il primo sanitario a prestare soccorso 41 44,1%

Vengono perima portati in H e poi da me 51 54,8%

nello stesso bambino 5 5,4%

   Un solo

incidente 94,6%

Ripetersi di più incidenti

5 ,4 %

9 4 ,6 %

Situazioni di maggior rischioOrario dei pastiricreazioneFesteTraslochiVacanzeCioè quando l’adulto è più impegnato o

distratto o stanco e l’ambiente in cui il bambino si trova è diverso dal solito

INGERITI

Lametta da barbaCrocifissoPezzo di telefono cellulareLettiera di gattoDente di una forchettaAcqua del termosifoneEcc.

Tolti dal nasoNociPatatePerline per braccialettiOcchiello di scarpaAbbonamento a sky fatto a palliniEcc….

Tolti da orecchioPezzetti di nastro adesivoSassoliniEcc…

Da 1 settembre a oggi visti 4 bambini con fratture ad un braccio2 con fratture a gamba1 con frattura ad un dito1 con 2 denti centrali permanenti fratturati4 a cui ho tolto punti di sutura1 con un dito schiacciato in una portiera

d’auto1 che ha bevuto il violetto di genziana

Alcune considerazioniLa sicurezza e l’incolumità del bambino

dipendono essenzialmente da come lo proteggono gli adulti che se ne prendono cura e…..

Da come gli viene insegnato ad interagire con l’ambiente senza incorrere in pericoli

Il bambino ha bisogno diToccareGuardareSentire Esplorare tutto ciò che ha intorno eSperimentare l’uso del proprio corpo

Tutto ciò va favoritoPoiché è da questo che dipendono la sua

crescita e la capacità di sviluppare un rapporto soddisfacente e produttivo col mondo circostante

E’ indispensabile pero’Che l’adulto faccia in modo che la sua

stanza,la casa, la scuola,siano luoghi di crescita e conoscenza e non fonti di continuo pericolo

quindiNon essere iperprotettiviNé usare una “campana di vetro”Non limitarsi a proibire maSeguirlo nella pratica quotidiana perché

sviluppi capacità,abitudini ed automatismi fondamentali per la sua sicurezza

togliendo prima tutti i pericoli ambientali

VEDIAMO A questo punto in pratica quali sono le cose

che noi possiamo e dobbiamo fare per prevenire i più comuni incidenti in età pediatrica

TRAUMI E CADUTEMettere cancelletti e barriere adeguate a

scale e pianerottoliUso di reti e protezioni a ringhiereNon tenere vasi o sedie vicini a ringhiereMettere catenelle a finestre (20 cm) e

chiusure di sicurezzaTenere lo sportello del forno chiuso

Ancora…Parquet, linoleum e sughero sono i pavimenti

idealiNon usare la ceraTenere tappeti con antiscivolo vicino a letti e

divaniFissare al muro scaffali e evitare

soprammobili pesanti o taglienti

E infine….Evitare spigoli vivi o mettere paracolpiNon tenere in terra troppi giocattoli,

intralciano e aumentano il rischio delle cadute

Evitare di lasciare pacchi per le scaleApplicare pellicola trasparente a vetrate

Protocollo per trauma cranicoControllo clinico per 96 ore per valutare

l’assenza di:Sonnolenza eccessivaNausea e vomitoConvulsioniForte cefaleaEmorragia o perdita di liquido da naso o

orecchio

ancoraPerdita della sensibilità e/o forzaConfusione o comportamento stranoUna pupilla molto più grande dell’altraDifficoltà ad articolare la parola

se tutto ciò non è presente

Basta il riposo e il ghiaccio

GIOCATTOLIAssicurarsi che abbiano impresso il marchio

CE ,che garantisce il rispetto delle norme europee di sicurezza

Non dare oggetti di piccolo calibroVerificare l’usura del giocattolo poiché col

tempo si può rompere in pezzi ingeribili,inalabili o taglienti

Attenzione ai giochi “antichi” e anche aCorde,palloncini,sacchetti e cinture

INGESTIONE di corpi estraneiEvitare oggetti piccoli(bottoni,perline,spille)O pericolosi (pile, giochi smontabili ecc..)Sorvegliatelo quando mangiaAttenzione ad alimenti a rischio (noccioline,

pop corn,chewing-gum,ovino kinder ecc. )Tagliare cibo a pezzetti piccoliAllontanare le borse dei visitatori

Infine….Avvertire parenti e amici che tengono in

custodia il bambino dell’utilità di tutte queste precauzioni

Ostruzione delle vie aereeAprire la bocca e se visibile estrarre corpo

estraneoSe non visibile ma passa aria non fare

niente,soprattutto evitare manovre brusche ma invitare il bambino a tossire e andare al pronto soccorso

In altro caso,nel bambino sotto l’anno tenerlo a pancia in giù su un braccio ,con la testa in basso e dare 5 , 6 colpi secchi tra le scapole

nel bambino piccolo uguale ma tenerlo appoggiato sulla coscia

Ancora…nel bambino più grande fare la manovra di

Heimlich, ovvero afferrarlo , stando in piedi, con entrambe la braccia da dietro e comprimere con forza rapidamente l’addome, verso l’interno e verso l’alto, ripetendolo più volte la manovra

Coraggio, ce la possiamo fare…

E

GRAZIE PER L’ ATTENZIONE