Si può pensare allo stile di insegnamento come la

Post on 01-Feb-2016

49 views 0 download

description

lo stile di insegnamento. Si può pensare allo stile di insegnamento come la risultante di scelte che l’insegnante fa rispetto a diverse dimensioni della sua professionalità: comunicativa cognitiva relazionale valutativa Possono incidere sullo stile di insegnamento: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Si può pensare allo stile di insegnamento come la

Si può pensare allo stile di insegnamento come larisultante di scelte che l’insegnante fa rispetto a diverse dimensioni della sua professionalità:comunicativacognitivarelazionalevalutativa Possono incidere sullo stile di insegnamento:il sistema di valori che il docente ha interiorizzatola sua visione dell’insegnamento e dell’apprendimentol’insieme di esperienze costruite con la classe per favorire l’apprendimento degli studenti etc. etc. (Silver, Hanson, Strong e Schwartz, 1996)

lo stile di insegnamentolo stile di insegnamento

ma anche:la sua esperienza formativa (come studente)il suo stile di apprendimento e il suo stile cognitivo il senso di autoefficacia come insegnante (giudizio sulle capacità di fronteggiare alcune situazioni), ovvero credere di riuscire e pensare di potercela fare, risulta motivante rispetto alla propria attività di insegnamento; può rendere anche gli allievi più abili nel percepirsi autoefficaci!il tipo di materia insegnata e le concezioni che ha di essale regole e i vincoli del contesto (prescritti o concordati)…

Ogni insegnante ha il suo stile cognitivo e il suo stile di insegnamento. C’è chi preferisce il linguaggio verbale e chi quello visivo, chi è più globale e chi più analitico, ecc…

E’ utile acquisire consapevolezze circa il proprio stile, anche per conoscerne vantaggi e svantaggi, per fare ad esempio scelte strategiche diverse rispetto alle caratteristiche e bisogni degli studenti.

spunti per pensare spunti per pensare

lo stile di insegnamentolo stile di insegnamento

come si comunica

stile/approccio comunicativo

come si valuta

stile/approccio valutativo

come si aiuta ad apprendere/costruire significati

stile/approccio cognitivo

come ci si relaziona

stile/approccio relazionale

unidirezionale

interattivo (circolare)

adeguato o inadeguato alle competenze linguistiche degli studenti

uniforme o vario

esclusivamente verbale o multimediale

….

stile/approccio comunicativo

potrebbe essere (prevalentemente) …

le modalità comunicative dell’insegnante hanno un ruolo importante nella relazione educativa

comunicano un sistema di valori

il rispetto dell’altro

il diritto a comprendere

il diritto di essere ascoltato e compreso

il diritto a interagire nella comunicazione

referenziale o riflessivo

esecutivo o creativo

globale o analitico

astratto o concreto

stile/approccio cognitivo

potrebbe essere (prevalentemente) …

attento o indifferente alle emozioni, stati d’animo dei discenti

attento e rispettoso o disattento e irrispettoso dei punti di vista dei discenti

capace di ascolto ed empatia o centrato sulla propria comunicazione

attento o disattento alle variazioni del clima relazionale della classe

stile/approccio relazionale

potrebbe essere (prevalentemente) …

«Lo stile con il quale l’insegnante gestisce larelazione educativa contribuisce in modosignificativo a caratterizzare il contesto nel qualegli studenti vivono la loro esperienza diapprendimento».

(Wentzel, Social relationships and motivation in middle school: the role of parents, teachers and peers, Jourrnal of Educational Psychology,1998).

attento ai processi di apprendimento

esclusivamente attento ai risultati finali

attento o disattento alle evoluzioni (cognitive, comportamentali, ecc.)

sanzionatorio e giudicante

orientato a guidare la ricerca delle cause dell’errore

orientato a far comprendere i punti di forza e di debolezza

stile/approccio valutativo

potrebbe essere (prevalentemente) …