SEZESSIONSTIL

Post on 26-Jun-2015

179 views 0 download

Transcript of SEZESSIONSTIL

SEZESSIONSTIL – AUSTRIA

Tramonto Impero Asburgico dal XIX al XX secolo Secessione viennese - 1897 - guida Klimt, olbrich, hoffmann, moser (pittore), wagner approva (1899 ne

diventa membro) Ver Sacrum – 1897 – rivista – nuove tendenze internazionali in tutti campi della creatività Filosofia progettuale = relazione tra cultura artistica e cultura progettuale Distanze esuberanza ornamentale Figurazioni geometriche:sagome quadrate,circolari,sobrie,razionali con improvvise forme libere,capricciose Sperimentazioni -> conseguenze significative nel campo del design Progetto architettonico esteso a particolari dell’arredamento -> disegno complessivo dell’edificio leggibile in

ogni aspetto dell’esistenza

OTTO WAGNER Décor per celebrazione nozze d’argento Imperatore - 1879 Hutteldorf - 1886 - Villa suburbana Rosenhaus (Stifter) all’italiana - luogo utopico x vita estetica individuale Moderne Architektur – 1896 – opera teorica Majolikahaus - 1898 – rigore geometrico facciata; figurazioni rivestimento ceramica - stile pseudo-italiano Uffici della Cassa di risparmio postale imperiale – 1904 – Vienna – imponente scatola metallo (effetto lastre

marmo bianco su facciate); guarnizioni metalliche; mobili metallici (sportelli); vittorie alate con braccia alzate, alloro = omaggio impero austro-ungarico al culmine della potenza; (capolavoro)

Piano per Gross-stadt – 1910 – gerarchia di unità -> futuro metropolitano razionale, pianificato, realizzabile Costruisce x realtà presente (nn remota utopia simbolista vs redenzione estetica dell’uomo (cm suoi allievi)

JOSEPH MARIA OLBRICH Fonda movimento anti-accademico (sterile, incapace di interpretare mutamento socio-eco-culturale) Influenza esotica Klimt, Moser Palazzo della Secessione – 1989 – struttura dinamica, blocchi squadrati, muri inclinati, cupola metallo

traforata in foglie d’alloro (dedica Apollo) sospesa tra 4 piloni, (disegno Klimt - corpuscolarismo); edificio privo decorazioni - interni ritmati pareti, infissi, elementi architettonici; innesti pittorici linearismo fitomorfico

1899 – Darmstadt - invitato da granduca Ernst Ludwig – raggiunto da 6 artisti (scultori,pittori,architetti) Ernst Ludwig Haus – 1901 – 8 spazi studio, soggiorno; sala riunioni; facciata alta, spoglia, traforata finestre

orizzontali; vetrata; ingresso circolare decorato, incassato, statue giganti (Habich); monumentalizzazione Un documento di arte tedesca - 1901 – colonia artisti espone stile vita e habitat - opera d’arte totale;

cerimonia mistica nei giardini ELH; oggetto forma cristallo (carbone/diamante = materia prima/arte) Torre nuziale - 1908 – complesso Mathildenhohe – composizione primordiale; sommità bacino idrico,

corona della città; labirinto montuoso di denso fogliame (colore cambia con stagioni)

JOSEPH HOFFMANN (“Hoffmann il Quadrato”) Disegno mobili stile raffinato e lineare = distacco ossessionante sinuosità negozio Apollo (1899) Linguaggio espressivo più semplice e classico – uso volumi e superfici Hohe Warte – 1901 – esclusivo quartiere residenziale sobborghi Vienna – 4 ville 1901 – possibilità figurazione astratta del design -> quadrato, bianco/nero dominanti (mai in stili più antichi) Produzione artigianale oggetti d’arte decorativa ed applicata Allestimento per statua Beethoven (Klinger) – 1902 – esposto in Palazzo Secessione – stile personale

astratto: contorni e proporzioni sottolineati dall’uso di modanature e gruppi di piccoli quadrati Weiner Werkstatte – 1903 – ditta / laboratorio Hoffmann & Koloman Moser – progettazione, produzione,

commercializzazione oggetti domestici di alta qualità – fama internazionale – 1933 chiusura inspiegabile Sanatorio di Purkersdorf – 1904 – classico e austero (vicino a maestro Wagner) Palazzo Stoclet - 1905 - Bruxelles - ridotta decorazione classica; omaggio velato estetica simbolista belle

epoque; sottile rivestimento marmo bianco, giunture metalliche; eleganza artigianale come fosse oggetto Weiner Werkstatte; rifiuto struttura e volume -> effetto che nega la solidità del volume (capolavoro)

1911 - Esposizione Nazionale Roma - Classicismo atettonico anticipa monumentalità retorica della Nuova Roma di Mussolini

ADOLF LOOS Ornamento e Delitto – 1908 – polemica artisti Secessione viennese

Atteggiamento anti-Gesamtkunstwerk Bersaglio van de Velde, soprattutto Olbrich per decorazione illegittima = non implica dispendio lavoro e

materiale, comporta schiavitù artigianale Isolamento da secessione, da contemporanei conservatori, da eredi puristi Figura architetto = sradicato per definizione -> categoricamente alienato dal linguaggio locale/rurale/alpino

– non si può compensare con pretesa di ereditare cultura classicismo occidentale Soluzione: compiti dell’edilizia riguardano la tecnica e non l’arte (solo monumento ad arte) – tutto ciò a

servizio di uno scopo è escluso dal campo dell’arte Cultura dipende da continuità col passato Vestiti sobri,mobili anonimi,efficienti impianti idraulici borghesia GB (anticipa concetto objet-type LeCorbus) Fino 1910 – trasformazione interni preesistenti: lussuosi negozi Esterni: rifiniti con materiali eleganti, discreti – Interni: varia dall’atmosfera giapponese (Goldman &

Salatsch – 1898) all’eleganza classica (American Bar - 1907) Edifici pubblici: soffitti nudi Edifici privati: soffitti ricoperti da cassettoni legno / metallo – pavimenti pietra / parquet con tappeti orientali

– zone luce tramite vetrine, specchi, lampade, oggetti metallo – arredamento sempre su misura oppure mobili Thonet legno curvato (Café Museum) – 1899

Architetti / muri = Artigiani / arredi Casa Steiner - 1910 – Vienna – esterni: astratti, prisma bianco disadorno – interni: sviluppo piano di volumi

(Raumplan) =complesso sistema di organizzazione interna Casa Rufer – 1912 – Vienna – libera disposizione dei volumi interni Casa Moller 1928 - Casa Muller 1930 – organizzate attorno a spostamenti nei rispettivi livelli dei piani

principali = movimenta spazio e differenzia aree – tortuosa manipolazione della volumetria Mantiene distinzione elementi strutturali e non strutturali nelle opere pubbliche Nelle opere private da priorità ad effetto spaziale (rivestimento per nascondere condizioni irrisolte =

decoro) Complesso Heuberg – 1920 – schema residenziale per edilizia di massa – schiera dotata di serre e

appezzamenti per autoconsumo (strategia di sopravvivenza urbana) Influenza di Loos nel Purismo = impulso a sintetizzare oggetti-tipo del mondo moderno (ad ogni scala) Villa la Lido di Venezia – 1923 – forma-tipo canone del Purismo (Le Corbusier)