Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle...

Post on 01-May-2015

216 views 2 download

Transcript of Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle...

Seminario Montecatini 8 aprile 2005

Gruppo 3

Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base

degli studenti italiani (Pisa 2003)

Composizione gruppo

• 25 partecipanti di cui

• 10 USR e CSA

• 10 genitori

• 5 dirigenti scolastici

Sistema di valutazione della scuola

• Valutazione interna studenti

• Autovalutazione della scuola

• Valutazione esterna nazionale affidata a Invalsi

• Valutazione esterna internazionale gestita da Invalsi (P.I.S.A. e I.E.A.)

• Esame di stato

Dove stanno i genitori nel sistema di valutazione della

scuola?

• Autovalutazione interna

• Valutazione esterna: valorizzazione dei dati

Autovalutazione interna

• POF partecipare alla stesura (come e quando)

• Scarsa attenzione ai contenuti del POF nel processo di valutazione

• Migliorare il coinvolgimento dei genitori nella preparazione e definizione della stesura POF

• Il contributo dei genitori alla valutazione della scuola sulla base dei contenuti del POF

• Formazione gruppi qualità interna (genitori compresi)

Autovalutazione

• Questionari poco comprensibili e poco efficaci e poco coinvolgenti

• Linguaggi troppo tecnici per i genitori

• Non solo crocette

• Esplicitare le sigle• Questionari condivisi

tra i componenti della scuola

• Domande riguardanti il livello e la qualità della partecipazione dei genitori

• Ma riflessioni in gruppo

AutoValutazione interna

• Poca attenzione al monitoraggio dei progetti

• Poco collegamento con gli enti territoriali

• Definire la priorità per importanza e urgenza dei progetti del POF

• Valutazione della congruità della spesa di alcuni progetti

• Genitori=> ponte tra scuola e territorio

Valutazione esterna

• Difficoltà nella lettura/interpretazione dei risultati invalsi

• La scuola unica depositaria dei dati

• Comunicare correttamente i risultati alle componenti della scuola

Valutazione esterna

• Utilizzare solo in forma autoreferenziale i dati

• Utilizzo superficiale “mediatico” dei risultati

• Utilizzo mirato dei risultati per percorsi di miglioramento

• Favorire reti di miglioramento per evitare le competizioni

AutoValutazione in raccordo Valutazione esterna

• Scarsa conoscenza e consapevolezza da parte della scuola dei risultati invalsi

• Dissociazione tra valutazione esterna ed interna

• Maggiore utilizzo dei risultati invalsi per il miglioramento del POF

• Comunicazione dei risultati invalsi a tutti i soggetti della scuola

• incrociare risultati esterni e interni

Prospettive

• Contribuire alla cultura della valutazione:

valutazione non sanzionatoria ma come promozione della qualità

• Creare atteggiamenti di fiducia reciproca tra genitori e insegnanti

Prospettive

• Genitore come facilitatore nella creazione di un clima cooperativo e come sostegno all’impegno dei figli

• Riscoperta della scuola come valore formativo nella crescita dei cittadini/e

Impegni

• Momenti di formazione/informazione, coprogettati, per genitori

• Apprendimento scolastico come momento di rielaborazione di sistematizzazione delle competenze informali