SEMINARIO CONTRATTI COMMERCIALI SEMINARIO CONTRATTI COMMERCIALISEMINARIO CONTRATTI COMMERCIALI

Post on 29-Dec-2015

9 views 4 download

description

SEMINARIO CONTRATTI COMMERCIALISEMINARIO CONTRATTI COMMERCIALISEMINARIO CONTRATTI COMMERCIALISEMINARIO CONTRATTI COMMERCIALI

Transcript of SEMINARIO CONTRATTI COMMERCIALI SEMINARIO CONTRATTI COMMERCIALISEMINARIO CONTRATTI COMMERCIALI

SEMINARIO CONTRATTI COMMERCIALI

1 – MEDIAZIONE

Nec Albo: agenti immob / merceologici /mandato tit. oneroso

Sì occasionale (di prassi: poco, visti i limiti)

No altra funzione pubblica

Tariffe prof

Deposito camera commercio dei contratti

Attività materiale >

Nec contatto diretto con una/più parti (se indiretto: NO dir. provvigione)

Imparziale

Oggi: suff. unilateralità, NO int. in conflitto

NO rappr. (pre-messa in contatto) / dipendenza con parte, NO stabilità

Esclusiva: nec. a termine

Nec accettazione delle parti del mediatore?

Dipende dalle opinioni: 1) sì 2) suff. l’attività 3) contr. di fatto

Diritto del mediatore: suff. che mediatore ha tenuto uno/alcuni comp. essenziali per conclusione

Possibile elusione vs. mediatore: conclusione di contratto diverso / conclusione da parte di prestanome /

Se operato ma NO iscriz. albo: 2231cc contratto nullo, NO compenso, diritto ripetizione compenso (alcuni. Sì diritto rimborso spese)

Clausole contratto: 1762cc (contraente non nominato) resp vs. contraente palese

Patto di esclusiva

Patto di irrevocabilità

Penale anche se affare non concluso (oggi: dubbia)

Subordinazione alla provvigione

Libertà intermediario-intermediato

Clausole vessatorie ex CDC se consumatore

Clausola franco provvigione

Clausola sovrapprezzo (=premio se prezzo > patto)

Clausola salvo buon fine

Clausola irrevocabilità (meglio se con termine, altrimenti rischio nullità – ancor più rischio se irrevocab + esclusiva)

Mediazione liberale: (gratis + spirito donativo)? Secondo alcuni no, perché donaz. Nec NO mero comportamento

DIR INT PRIV: (conv. Roma) colleg. Nazionalità mediatore

2 – AGENZIA

Stabile incarico (=professionalità ) verso cliente (+ organizzazione? NO lavoratore autonomo ex art. 2222cc)

Imprenditore? Se sì -> statuto imprenditore comm.: concorrenza sleale, segni distintivi, antitrust, abuso dipendenza economica,

se imprenditore NON piccolo: anche capacità esercizio impresa, pubblicità commerciale, ausiliari, scritture contabili, proc concorsuali

NO subordinazione; forse PARAsubordinazione?

NO agente sportivo/professionale perché NO promozione

NO agente finanza / assicurazione (disciplina ad hoc)

Incarico a compiere (1752cc), anche con rappresentanza

NO diritto uso immagine committente

Dir. Esclusiva – possibile patto contrario (possibile applicaz concorrenza sleale, se violata)

Patto di non concorrenza –

NO Legittimaz pass dell’agente (sì provv. Cautelari)

Vantaggio se nullità relativa contr (1419cc) : solo agente può far valere + nullità solo clausole da lui rilevate

Dir. Provvigione affari successivi contratto

Se patto NO concorrenza: NO provvigione, quindi può concorrere con provv

L 422/2000 – applicaz solo a det. Forme agenti

3 - CONCESSIONE DI VENDITA

[subfornitura - Discipl. Abuso posizione dominante. Applicabili a casi di abuso del diritto…]

Rete di affiliazione al sistema distributivo

Clausole:

obbligo promozione delle vendite, (favor concedente) minimo ordinativo, rispetto direttive produttore, riserva vendita diretta favor produttore (magari limitata, es. non può applicare sconti o prestazioni particolari appannaggio del concessionario), comunicazione conoscenze, licenza uso segni distintivi, rischio invenduto (es. obbligo/facoltà di riacquisto), selloff di smaltimento magazzino,

giurisprudenza. Spesso identifica come contratto-quadro

NO clausola “fallimento=risoluzione”, v. legge fallimentare (è giudice/comitato creditori a valutare)