segnalamento - Portale Didattico...

Post on 15-Feb-2019

219 views 0 download

Transcript of segnalamento - Portale Didattico...

SEGNALAMENTO

Nome: Jake

Specie: cane

Razza: Dogue de Bordeaux

Sesso: maschio intero

Età: 8 anni

Peso: 48kgSabrina Abed Alla

Elisa Cattabriga

Giovanna MarlianiPresentato il 23 novembre 2015

ANAMNESI

Il cane ha sempre goduto di buona salute, tuttavia

da 2 giorni, dopo aver fatto una passeggiata, i

proprietari notano abbattimento e notevole

distensione addominale. Nei 2 giorni precedenti

alla visita non c’è stato peggioramento.

I proprietari hanno in casa del veleno per topi.

Ci sono stati sporadici episodi di rigurgito dopo

l’abbeverata.

EOGSVILUPPO SCHELETRICO E

COSTITUZIONE

Normale

EOGSTATO DI NUTRIZIONE E TONICITA’

MUSCOLARE

Astenia

Tono muscolare diminuito

EOGSTATO DEL SENSORIO

Abbattimento

EOGSEGNI E ATTEGGIAMENTI PARTICOLARI

Tendenza al decubito sternale permanente

Distensione simmetrica dell’addome

EOGCUTE E CONNETTIVO SOTTOCUTANEO

Segni di piaghe da decubito a livello di gomito SX

Cheratosi del tartufo

EOGMUCOSE APPARENTI

Secche

Rosee

TRC: 2 secondi

EOGLINFONODI ESPLORABILI

Normali

EOGTEMPERATURA

38,5°C

EOGPOLSO

Frequenza: 80pul/min

Ampiezza: piccolo

Durezza: debole

Celerità: N

Ritmo: aritmico

Si percepisce con più facilità a DX e meno a SX

EOGRESPIRO

Tachipnea

FR: 32/min

EOGGRANDI FUNZIONI ORGANICHE

Riferita PU/PD da sempre

CONSIDERAZIONI SUL SEGNALAMENTO:

Predisposizione di razza:

- patologie ortopediche: displasia dell’anca, displasia del

gomito, osteocondrite dissecante scapolo-omerale

- patologie cardiache: stenosi sub-aortica, displasia della

valvola tricuspide, aritmia sopraventricolare, tachicardia

atriale focale

- patologie GE: torsione gastrica

CONSIDERAZIONI SULL’ANAMNESI:

Insorgenza subacuta (da due giorni)

Decorso stabile (non è stato notato

peggioramento)

Possibile accesso a rodenticidi (veleno per topi)

CONSIDERAZIONI SULL’EOG:

• Astenia/diminuzione del tono muscolare (malnutrizione,

miopatie, inattività…)

• Abbattimento (dolore, tossicosi, disturbi neurologici, malessere…)

• Tendenza al decubito sternale (debolezza, dolore, patologie

ortopediche…)

• Cheratosi del tartufo (idiopatica, disidratazione, lesioni/traumi,

endocrinopatie, dermatopatie…)

• Mucose secche (disidratazione)

• Tachipnea (dolore/traumi, cardiopatie, patologie respiratorie,

tossicosi, stress, affaticamento…)

CONSIDERAZIONI SULL’EOG:

EOPPROVA DI SUCCUSSIONE

Positiva

EOPAPP. CARDIOCIRCOLATORIO

Auscultazione dell’area cardiaca:

• tachicardia: picchi tra 180-240 bpm• aritmia• deficit cuore-polso• soffio di 1°grado nel focolaio mitralico• soffio di 1°grado nel focolaio tricuspidalico

Prova di succussione positiva

VersamentoCentesi e analisi del liquido addominale

Soffio mitralico e tricuspidalico

Insufficienza o stenosi valvolare

Ecocardiografia

Tachiaritmia

CoagulativoEmocromocit.BiochimicoC-troponina 1UrineECGRXEco-addome

DIAGNOSI DIFFERENZIALI

Cardiopatia

Epatopatia

Avvelenamento da rodenticidi

Neoplasia

Infettivo/infiammatorio (miocardite, sepsi)

ESAMI COLLATERALILIQUIDO ADDOMINALE

ESAMI COLLATERALIPROFILO COAGULATIVO

ESAMI COLLATERALIEMOCROMOCITOMETRICO

ESAMI COLLATERALIPROFILO BIOCHIMICO

ESAMI COLLATERALIc-TROPONINA 1

ESAMI COLLATERALIESAME DELLE URINE

CONSIDERAZIONI ESAMI DI LABORATORIO

• Eritrociti e leucociti nel liquido addominale (insufficienza epatica, rottura organo, ipoproteinemia, aumento pressione intravasale, processi settici, linfostasi)

• Profilo coagulativo nella norma

• Lieve anemia rigenerativa (anemia da perdita ematica, anemia emolitica)

• Iperfosfatemia, iperpotassiemia (aumentato apporto, IRA, IRC, ipertiroidismo, iperparatiroidismo, acidosi metabolica, sindrome della lisi tumorale, emolisi, rabdomiolisi.)

• C-troponina 1 normale (valore alterato in infarto o miocarditi)

• Peso specifico urine basso, proteine e bilirubina presenti (Proteinuria: malattia glomerulare, nefropatia infiammatoria, malattia delle basse vie urinarie. Bilirubinuria: emolisi, patologie epatiche, fisiologico in piccole quantità nel maschio)

• Lieve aumento di: ALT, fosfatasi alcalina, creatinina, fosforo e potassio.

IPOTESI:

Cardiopatia dilatativa

minor gittata cardiaca

IPOPERFUSIONE RENALE stasi ematica a livello EPATICO (creatinina, P, K) (lieve aumento di ALT e ALP)

ESAMI COLLATERALIRX

CONSIDERAZIONI RX

• Ombra cardiaca aumentata di dimensioni (VHS= 11,5) e deformata per prevalente interessamento del cuore sinistro

• Spostamento laterale della trachea

• Vascolarizzazione polmonare nei limiti della norma e nessuna evidente alterazione a carico dei campi polmonari

Il quadro radiografico del torace è indicativo per cardiopatia di grado moderato del settore sinistro di natura da accertare

ESAMI COLLATERALIECG

CONSIDERAZIONI sull’ECG:

• Ritmo di base irregolarmente irregolare

• Assenza dell’onda P, sostituita da una linea basale con oscillazioni

irregolari (onde di fibrillazione)

• Complesso QRS di morfologia normale

• Occasionali complessi ventricolari prematuri

Fibrillazione Atriale associata ad ectopie ventricolari semplici

FIBRILLAZIONE ATRIALE: causa un ritmo cardiaco irregolare e rapido; spesso è conseguenza di dilatazione atriale. In cani di taglia gigante si manifesta spontaneamente, senza l’evidenza di cardiopatia sottostante.

ESAMI COLLATERALIECOCARDIOGRAFIA

ESAMI COLLATERALIECOCARDIOGRAFIA

ESAMI COLLATERALIECOCARDIOGRAFIA

ESAMI COLLATERALIECOCARDIOGRAFIA

ESAMI COLLATERALIECOCARDIOGRAFIA

ESAMI COLLATERALIECOCARDIOGRAFIA

CONSIDERAZIONI ESAME ECOCARDIOGRAFICO

• Severa dilatazione biatriale associata a distensione delle vene polmonari.

• Ipocinesia del setto parietale biventricolare

• Valvole atrio-ventricolari nella norma

• Neoformazione disomogeneamente ipoecogena di forma ovoidale, a margini netti, delle dimensioni di 3x4 cm, localizzata tra aorta e ramo destro dell'arteria polmonare

• Grave rigurgito mitralico e tricuspidalico

CONCLUSIONI: quadro indicativo di cardiomiopatia (fenotipo ipocinetico-dilatativo) associata a tachicardia sopraventricolare, coesiste neoformazione alla base del cuore.

Tachicardia sopraventricolare:

‐ tachicardiomiopatia

‐ miocardiopatia

Neoformazione alla base del cuore:

‐ chemodectoma

‐ carcinoma ectopico tiroideo o paratiroideo

‐ emangiosarcoma

ESAMI COLLATERALIECOGRAFIA DELL’ADDOME

ESAMI COLLATERALIECOGRAFIA DELL’ADDOME

ESAMI COLLATERALIECOGRAFIA DELL’ADDOME

ESAMI COLLATERALIECOGRAFIA DELL’ADDOME

ESAMI COLLATERALIECOGRAFIA DELL’ADDOME

ESAMI COLLATERALIECOGRAFIA DELL’ADDOME

CONSIDERAZIONI ECOGRAFIA ADDOMINALE:

• Milza: nodulo rotondeggiante a margini netti, dimensioni di

28mm circa, posto al polo caudale dell’organo. All’esame

ecoDoppler appare riccamente vascolarizzato.

• Fegato: numerose lesioni nei lobi di destra che producono una

completa alterazione della vascolarizzazione del parenchima (vasi

ad andamento tortuoso).

• Linfonodi portali: gravemente megalici (il più grande: 50x30mm)

e riccamente vascolarizzati con struttura vascolare ramificata.

DIAGNOSI

• Cardiomiopatia a fenotipo ipocinetico-dilatativo associata a tachiaritmia sopraventricolare (insufficienza cardiaca congestizia)

•Neoformazione alla base del cuore di probabile natura neoplastica• Splenopatia focale di probabile natura neoplastica• Epatopatia multifocale associata a linfoadenopatia portale di probabile natura neoplastica e neoplastico-metastatica

Fortissimo sospetto di EMANGIOSARCOMA

PROSPETTIVE E OSTACOLI

Biopsie eseguibili in anestesia per via percutanea e laparotomia per sapere la natura dei tumori

Rischio di sanguinamento delle masse e anestesia prolungata in soggetto cardiopatico

PROSPETTIVE E OSTACOLI

Chemioterapia

Richiede una diagnosi microscopica

PROSPETTIVE E OSTACOLI

Asportazione delle masse

Impossibile

TERAPIA

• Sotalolo = antiaritmico ( Soltalolo generico cpr 80mg: 1 cpr per OS bid)

• Furosemide = diuretico (Diuren maxi cpr 80mg: ½ cpr per OS bid)

• Pimobendan = inotropo positivo (Vetmedin cpr 5mg: 2 cpr per OS bid)

• Benazepril Cloridrato = trattamento dell’insufficienza

cardiaca (Fortekor cpr 20mg: 1 cpr per OS qd)

INDICAZIONI

• Monitoraggio della circonferenza addominale

e del peso corporeo

• Monitoraggio Holter

• Visita di controllo

VISITA DI CONTROLLO 1

ANAMNESI: cane abbattuto e addome aumentato di volume. Appetito conservato. Defecazione e urinazione normali.ESAME FISICO DIRETTO: addome nuovamente pieno di liquido, all’ECG permane il disturbo del ritmo.TERAPIA MODIFICATA: • dose aumentata di diuretico (Diuren Maxi: 1 cpr per

OS bid p.a. = fuorsemide)

• nuovo antiaritmico (Diltiazem: 1 cpr per OS bid)

VISITA DI CONTROLLO: dopo una settimana

VISITA DI CONTROLLO 2

ANAMNESI: cane abbattuto e addome moderatamente aumentato di volume. Appetito diminuto e selettivo. Si affatica dopo un piccolo sforzo (breve passeggiata).ESAME FISICOESAME DEL SANGUE (valutare la funzionalità renale)ESAME ECGESAME ECOCARDIOGRAFICOAPPLICAZIONE DI DISPOSITIVO HOLTER