Scienze naturali e sviluppo della fede: per un dialogo .... Scienze... · Sinergia per la cura...

Post on 25-Mar-2020

3 views 0 download

Transcript of Scienze naturali e sviluppo della fede: per un dialogo .... Scienze... · Sinergia per la cura...

Scienze naturali e sviluppo della fede:

per un dialogo autentico

Simone Morandini

Fondazione Lanza

Facoltà Teologica del Triveneto

Un e quello presente nel titolo, che

rimanda ad una storia lunga e

complessa.

La affronteremo a partire da alcuni

richiami alla storia della biologia,

richiamando la figura di Darwin.

Un e quello presente nel titolo, che

rimanda ad una storia lunga e

complessa.

La affronteremo a partire da alcuni

richiami alla storia della biologia,

richiamando la figura di Darwin.

Un frammento, ma così ricco …

Charles Darwin (1809-1882)

Chi è Darwin?

Darwin’s wars?

Charles Darwin (1809-1882)

Chi è Darwin?

Chi è Darwin?

Charles Darwin

Di agiata famiglia inglese, nipote di

Erasmus Darwin..

…appassionato di scienze naturali…

…inizia a studiare medicina…

Charles Darwin

Ma poi passa a teologia e

legge appassionatamente

William Paley…

…autore di una Teologia

naturale di grande successo

(la metafora dell’orologiaio).

Prima di finire gli studi,

però…

Charles Darwin

…l’occasione di una vita..

…la possibilità di un viaggio attorno al

mondo per cinque anni (1931-1935)

come naturalista sul Beagle…

Charles Darwin

…cinque anni di immersione nella

natura e nella sua ricca biodiversità…

…il fascino delle isole Galapagos

Charles Darwin

…cinque anni di immersione nella

natura e nella sua ricca biodiversità…

…il fascino delle isole Galapagos

Charles Darwin

…cinque anni di immersione nella

natura e nella sua ricca biodiversità…

…il fascino delle isole Galapagos

Charles Darwin

Al ritorno, dati da sistemare, amici da

ritrovare, il matrimonio – che durerà per

tutta una vita - con la cugina Emma,

ma soprattutto…

…l’inizio di un lungo ragionamento su

quanto aveva visto…

…perché tante specie così simili

eppure diverse?

Charles Darwin

Davvero Dio avrebbe creato ognuna di

esse in modo separato, con un atto

specifico?

Non è un modo di agire troppo goffo

per il creatore?

Charles Darwin

Due riferimenti importanti:

gli allevatori, che selezionano e

modificano le varietà…

…e la lettura delle opere di Thomas

Malthus…

…si aprivano prospettive sconvolgenti

Charles Darwin

Davvero un lungo ragionamento…,

…ma improvvisamente la notizia: Alfred

Wallace sta intuendo quanto lui stesso

ha esplorato per tanti anni…

…occorre pubblicare in fretta…

Charles Darwin

Ecco, dunque, nel 1859, l’Origine delle

Specie

Charles Darwin

Ecco, dunque, nel 1859, l’Origine delle

Specie

Un libro

chiave per

comprendere

la modernità

E il mondo non fu più lo

stesso

Charles Darwin

Ingredienti:

Un flusso spontaneo di variazioni (oggi

interpretate come “mutazioni”)

La finitezza delle risorse, che funge da

condizione selezionatrice

Charles Darwin

Conseguenze:

Alcune variazioni favoriscono i rispettivi

portatori quanto alla sopravvivenza e

alle possibilità di riproduzione…

…e vengono quindi trasmesse ai

discendenti…

…fino a diffondersi nella popolazione

Charles Darwin

Orizzonti concettuali

Un tempo impensabilmente

profondo (la critica di Lord Kelvin)

Il senso di “origini” e di

“evoluzione” (discendenza con modifiche)

Le implicazioni per L’origine

dell’uomo (1871)

Charles Darwin

Inizia una traiettoria di riflessione che

costituisce oggi l’orizzonte di

riferimento per le scienze della vita:

“niente ha senso in biologia se non

sullo sfondo dell’evoluzione”.

Ad essa contribuiranno figure come

Mendel, J.Huxley, Crick e Watson,

Gould…

Charles Darwin

Darwin: evoluzione versus creazione?

In che senso? Contraddizione?

Il percorso personale Darwin: dalla

fede a… cosa?

Una storia complessa

Una teologia implicita assai fragile

Problemi per la teologia

Che significa creazione?

Che dire dell’origine dell’uomo?

Che farne dei racconti biblici?

Problemi con i testi

Come leggere la Bibbia?

Quale verità in essa?

Un conflitto evitabile

Concilio Vaticano II

Dei Verbum 11

“i libri della Scrittura insegnano con certezza,

fedelmente e senza errore la verità che Dio, per

la nostra salvezza, volle fosse consegnata nelle

sacre Scritture”

Problemi per la teologia

La fatica della

chiesa cattolica

L’evangelismo

fondamentalista

e il processo

Scopes

Problemi per la teologia

L’evoluzione

nella teologia

cattolica

P.Teilhard de

Chardin e…

Problemi per la teologia

L’evoluzione nella

teologia cattolica

… Karl Rahner…

..e non solo

Problemi per la teologia

Darwin disputa o dono?

Un conflitto evitabile

Giovanni Paolo II: molto più che

un’ipotesi

Benedetto XVI: non

siamo frutto del caso

Francesco: l’evoluzione

presupposta (LS)

Dio e l’evoluzione

Evoluzione vs creazione?

Diversi fondamentalismi:

Creazionismo

Creation Science

Intelligent Design

Il dialogo tra scienza e fede

Mondi diversi …

…ma non contrapposti…

…in cerca di

comprensione reciproca

Per narrare di Dio nel creato

Un Signore che opera nel

segreto…

…in un reale non

deterministico…

…per far crescere la vita…

Per narrare di Dio nel creato

Un’idea più raffinata di

creazione…

…una comprensione

dinamica

Per narrare di Dio nel creato

Una creazione intrisa di

violenza…

…opera di un creatore

buono?

Per narrare di Dio nel creato

Il Dio amante della vita……di tutta

la vita…

Un Dio che fa alleanza

con uomini e donne

Sinergia

per la cura della casa comune

• Il modello di Laudato Si’:

• Cap. I: una grammatica per

ascoltare il grido della terra.

• Cap. IV: le parole per pensare

«ecologia integrale»

• …e tuttavia la scienza non basta…

Cap II: «Il Vangelo della creazione»

Sinergia

per la cura della casa comune

• Il modello di LS:

• Mobilitare saperi e posizioni ideali

• Per attivare processi condivisi di

cura responsabile dinanzi alla crisi

• Oltre la polemica, l’interazione

costruttiva

Sinergia

per la cura della casa comune

• Lo stile del Vaticano II: • «È dovere di tutto il popolo di Dio, soprattutto

dei pastori e dei teologi, con l’aiuto dello

Spirito Santo, ascoltare attentamente e

interpretare i linguaggi del nostro tempo, e

saperli giudicare alla luce della parola di Dio,

perché la verità rivelata sia capita sempre più

a fondo, sia meglio compresa e possa venir

presentata in forma più adatta» (GS 44)

Sinergia…

• Distinzione

• Dialogo

• Competenza

• Creatività

Sinergia…

• Distinzione

• Dialogo

• Competenza

• Creatività

• …per la vita del mondo…