I corsi di MEDICINA CHIRURGIA · A Milano, è attivo un Corso di laurea triennale in Scienze...

48
I corsi di MEDICINA e CHIRURGIA ROMA a.a. 2016-17 Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” Lauree magistrali a ciclo unico, triennali e magistrali

Transcript of I corsi di MEDICINA CHIRURGIA · A Milano, è attivo un Corso di laurea triennale in Scienze...

I corsi di MEDICINAe CHIRURGIA

ROMAa.a. 2016-17

Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”

Lauree magistrali a ciclo unico, triennali e magistrali

GUIDA ALLA LETTURAUn momento importante: stai cominciando a immaginare il tuo futuro

«Stai per cominciare a leggere», scriveva ItaloCalvino all’inizio di un suo famoso romanzo, Seuna notte d’inverno un viaggiatore, «Rilassati. Raccogliti.Allontana da te ogni altro pensiero».

È quello che ti invitiamo a fare anche adesso, mentresfogli questo piccolo vademecum, pensato perchétu possa trovare le prime risposte per scegliereconsapevolmente e con serenità la strada che tiporta verso la realizzazione dei tuoi sogni e delletue aspirazioni. Si tratta di una guida ai Corsi distudio dell’Università Cattolica, divisa in due parti.

❚La prima - Scegli la tua strada - illustra la nostraproposta formativa: tutti i Corsi di laurea triennaleattivi all’interno della Facoltà che ti interessa, glisbocchi professionali dei diversi percorsi propostie l’elenco degli esami che dovrai sostenere.Entrare in Università significa anche avere a chefare con un nuovo linguaggio e con parole che bi-sogna conoscere: è per questo che troverai ancheun piccolo glossario che ti permetterà di parlarecon facilità la lingua dell’Università.

❚La seconda - Coltiva i tuoi talenti - è una mappadei servizi che l’Ateneo mette a tua disposizione.Conoscere le possibilità che l’Università ti offre tipermetterà di studiare con profitto avvalendoti dirisorse specifiche a te dedicate, ma anche di disporredel tuo tempo per le attività che preferisci, dallamusica allo sport, dalle esperienze di studio aglistage o al lavoro all’estero: perché non si crescesolo stando sui libri.

SOMMARIO

SCEGLI LA TUA STRADAMedicina e chirurgia in Università Cattolica................................................................................................................................4Le idee, la storia, i valoriLa proposta formativaLe opportunitàI criteri di ammissione

Mappa orientativa ..............................................................................................................................................8

I Corsi di laurea magistrale a ciclo unico ......................................9Laurea magistrale a ciclo unicoMedicina e chirurgia ..........................................................................................................10Presentazione StrutturaSbocchi professionaliPiani di studioLaurea magistrale a ciclo unicoMedicine and Surgery ......................................................................................................13Presentazione StrutturaSbocchi professionaliPiani di studioLaurea magistrale a ciclo unicoOdontoiatria e protesi dentaria ........................................................................16Presentazione StrutturaSbocchi professionaliPiani di studio

I Corsi di laurea triennale, magistrale, interfacoltà ......21Le professioni sanitarie....................................................................................................22Presentazione e sedi didatticheSbocchi professionaliBiotecnologie sanitarie....................................................................................................30Presentazione Sbocchi professionaliScienze e tecnologie cosmetologiche ..................................................31Presentazione Sbocchi professionaliCorsi interfacoltà ........................................................................................................................33Presentazione Sbocchi professionali

Le parole dell’Università ............................................................................................................36

COLTIVA I TUOI TALENTIStudiare e vivere l’Università ........................................................................................40Supporto allo studioEDUCattConosci il mondoMettiti alla provaFuori sede?Rispetta te stessoDai valore al tuo tempo liberoResta connessoSostegno spiritualeServizio integrazione studenti con disabilitàe con dislessia

Quanto costa studiare in Cattolica ..........................................................43

Contatti e link utili ........................................................................................................................................44

I corsi diMEDICINA e CHIRURGIA

100%universitÀ

SCEGLI LA TUA STRADA

MEDICINA E CHIRURGIAin Università Cattolica

LE IDEE, LA STORIA, I VALORI

Iscriversi a Medicina all’Università Cattolica significa entrare a far parte di un progetto formativo di studio e ricerca chel’Ateneo porta avanti da più di cinquant’anni, per plasmare medici e operatori in grado di coniugare professionalità,competenza e sensibilità umana: capaci perciò di prendersi in carico il prossimo con calore e passione, perché - come haaffermato Papa Benedetto XVI - «la relazione di cura non è mestiere ma missione».La Facoltà fu istituita su forte iniziativa del fondatore dell’Ateneo, Padre Agostino Gemelli, e sorse a Roma per desiderio diPapa Pio XI, che donò all’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori la proprietà del terreno su cui furono eretti i primiedifici universitari, aperti agli studenti nel 1961, e il connesso Policlinico, operativo dal 1964.

«Abbiamo ereditato una grande responsabilità nel rap-presentare il sogno di Padre Gemelli. Da più di 50 annisiamo la testimonianza di quello splendido ed entusia-smante rapporto tra scienza e fede, il nostro valore ag-giunto: perché qui non si impara solo a curare lemalattie, ma soprattutto ad avere cura del malato».

Rocco Bellantone, Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia

4

«L ’Università è fatta soprattutto per preparare igiovani alla vita, alla professione, ai posti di-rettivi e di responsabilità. [...]. Questi giovani portanonella vita, oltre che una preparazione adeguata,anche una coscienza cristiana. [...] Si chiudono oggii primi venticinque anni di vita del nostro Ateneo.Tocca a voi, carissimi giovani, iniziare il secondoperiodo. Noi abbiamo eretto qualche pilastro; mal’edificio è incompiuto. Basta che pensiate alla Fa-coltà di Medicina, sogno dell’anima mia...».

Padre Agostino Gemelli, 7 dicembre 1946

La persona al centro, prima di tutto

Eccellenza nella ricerca, nella formazione, nella cura

LA PROPOSTA FORMATIVAAll’interno della Facoltà di Medicina e chirurgia esistono diverse tipologie di Corsi di laurea, con un’offerta formativadiversificata nel campo medico e sanitario, in grado di proporre differenti percorsi di specializzazione. La sede didatticaprincipale è Roma, presso l’Università Cattolica, ma sono attive diverse sedi parallele, in altre città e regioni italiane.

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico: ✔ Medicina e chirurgia (classe LM-41)✔ Odontoiatria e protesi dentaria (classe LM-46)✔ Medicine and Surgery (classe LM-41)

Corso di laurea triennale di area biotecnologica:✔ Biotecnologie sanitarie (classe L-2)

Corsi di laurea triennale delle professioni sanitarie:✔ Dietistica (classe L/SNT3)✔ Fisioterapia (classe L/SNT2)✔ Infermieristica (classe L/SNT1)✔ Logopedia (classe L/SNT2)✔ Ortottica e assistenza oftalmologica (classe L/SNT2)✔ Ostetricia (classe L/SNT1)✔ Tecniche della prevenzione nell´ambiente e nei luoghi di lavoro (classe L/SNT4)✔ Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (classe L/SNT3)✔ Tecniche di laboratorio biomedico (classe L/SNT3)✔ Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (classe L/SNT3)✔ Tecniche ortopediche (classe L/SNT3)✔ Terapia occupazionale (classe L/SNT2)

Corso di laurea triennale:✔ Scienze e tecnologie cosmetologiche (classe L/29)

Due le collaborazioni interfacoltà.A Roma, è attivo il Corso di laurea triennale in Economia e gestione dei servizi (classe L-18), che si propone di combinarele competenze della Facoltà di Economia con quelle di Medicina e chirurgia, offrendo una preparazione economica ecompetenze nel management delle imprese, dei servizi e della sanità.A Milano, è attivo un Corso di laurea triennale in Scienze motorie e dello sport (classe L-22), grazie alla sinergia conScienze della formazione.

6

7

Agli studenti in possesso di laurea triennale è poi aperta l’iscrizione, con modalità rese note sul sito web dell’UniversitàCattolica o mediante appositi bandi di ammissione, ad alcune specifiche lauree magistrali:Scienze infermieristiche e ostetriche (classe LM-SNT1)Management dei servizi (classe LM-77) - interfacoltà con Economia Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (classe LM-67) - interfacoltà con Scienze della formazione

LE OPPORTUNITÀQuesta Facoltà mette a disposizione moderne attrezzature tecniche e scientifiche, ma soprattutto consente di beneficiaredella stretta connessione con il Policlinico “A. Gemelli”, un ospedale universitario con oltre 1500 posti fra ricoveri e dayhospital, capace di effettuare ogni anno decine di migliaia di prestazioni al Pronto soccorso e più di 9 milioni di prestazionitotali tra servizi e ambulatori: chi si iscrive alla Cattolica ha così l’opportunità unica non solo di studiare la medicina, bensìdi ‘viverla’.Alla più classica didattica frontale - con docenti di riconosciuto livello scientifico internazionale - si affiancano attività ditirocinio, approfondimenti (convegni, seminari, progetti ad hoc), sessioni informatiche e multimediali, nonché laboratorispecialistici.

I CRITERI DI AMMISSIONEL’ingresso alla Facoltà di Medicina e chirurgia è regolato da specifici bandi di concorso indetti annualmente per i diversiCorsi di laurea. Per partecipare è necessario verificare la procedura di iscrizione on line. Poiché le norme amministrative,la natura delle prove e il loro calendario sono variabili di anno in anno, si invita a monitorare assiduamente il sitoweb dell’Università Cattolica.

roma.unicatt.it

ROMA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Corso di laurea triennale di area biotecnologica:O Biotecnologie sanitarie

Corsi di laurea triennale delle Professioni sanitarie:O DietisticaO FisioterapiaO InfermieristicaO Logopedia O Ortottica e assistenza oftalmologica O OstetriciaO Tecniche della prevenzione nell´ambiente e nei luoghi di lavoro O Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare O Tecniche di laboratorio biomedicoO Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapiaO Tecniche ortopediche O Terapia occupazionale

Corso di laurea triennale:O Scienze e tecnologie cosmetologiche

Corso di laurea magistrale:O Scienze infermieristiche e ostetriche

Economia e gestione dei servizi (interfacoltà Economia - Medicina e chirurgia)

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico: O Medicina e chirurgia O Odontoiatria e protesi dentaria O Medicine and Surgery

I CORSI DI LAUREAmagistrale

a ciclo unico

Laurea magistrale a ciclo unicoMedicina e chirurgiaDi consolidata tradizione, questo corso mira alla formazione di un professionista eccellente sotto il profilo delle com-

petenze. Tuttavia, ciò non basta. In Cattolica si vuol educare alla promozione della salute della persona intesa comesoggetto integrale, al centro del migliore progetto di cura globale.Diventare un medico scientificamente e tecnicamente preparato: questo vuol dire studiare Medicina e chirurgia all’Uni-versità Cattolica, con il valore aggiunto di una formazione che mette in primo piano il malato, in modo che la basetecnica cresca insieme allo spessore umano. Ogni iscritto sviluppa una visione multidisciplinare, con un’educazioneorientata alla comunità, al territorio, alla prevenzione della malattia e alla promozione della salute - avvalendosi anchedell’esperienza del Policlinico Gemelli.

Struttura del CorsoIl Corso è articolato in sei anni, all’interno dei quali, oltreallo studio delle materie fondamentali per l’esercizio dellaprofessione medica, sono previste diverse attività formativee di contatto con i reparti del Policlinico e la maturazionedi specifiche capacità professionali.Il Corso consente di sviluppare attitudine al contatto con ilprossimo (communications skills), capacità di autoappren-dimento e valutazione (continuing education), abilità a ri-solvere problemi connessi alla pratica medica (evidencebased medicine), apertura all’aggiornamento constantedelle conoscenze (continuing professional development)e al lavoro interdisciplinare (interprofessional education).Spazio è dato anche allo studio delle tecnologie informati-che indispensabili nella pratica clinica.

Sbocchi professionaliLaurearsi in Medicina e chirurgia significa diventare un me-dico chirurgo in ambiti professionali clinici, sanitari e bio-medici. La laurea consente di proseguire il proprio percorsoformativo presso le molteplici Scuole di specializzazionemedica.

10

NOTA beneCorsi di TeologiaNel piano di studio di questo Corso è prevista la frequenza ai corsi diTeologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organicadella fede cattolica. Il programma si articola nelle tematiche seguenti:✔ I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fonda-mentale;✔ II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;✔ III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.

È inoltre previsto un ulteriore corso in forma seminariale e/o monografica.

11

M

PIANI di studioI piani di studio qui pubblicati (e i crediti assegnati a ciascunadisciplina) potranno subire modifiche tenendo conto delle esi-genze didattiche complessive; quelli di riferimento ufficiale sa-ranno presentati nella Guida specifica di Facoltà e sul sito del-l’Ateneo.

Crediti formativiPer il conseguimento della laurea sono necessari 360 crediti for-mativi universitari (CFU); si acquisiscono di regola 60 crediti ognianno con prove di valutazione sia per gli insegnamenti sia per lealtre forme didattiche integrative. A ogni insegnamento viene attri-buito un numero di crediti uguale per tutti gli studenti; il voto(espresso in trentesimi) varia a seconda del livello di preparazionedello studente. La votazione finale, che include la valutazione dellaprova finale, è espressa in centodecimi.

I ANNO CFU

Chimica e propedeutica biochimica 9

Fisica medica 7

Scienze umane 6

Biologia e genetica 9

Istologia 8

Anatomia umana I 4

Lingua inglese I 5

Altre attività 2

ADE I (attività didattica elettiva a scelta dello studente) 1

II ANNO CFU

Fisiologia 18

Anatomia umana II 12

Biochimica e biologia molecolare 12

Patologia e fisiopatologia generale I 4

Lingua inglese II 3

ADE II (attività didattica elettiva a scelta dello studente) 2

III ANNO CFU

Microbiologia generale 9

Patologia e fisiopatologia generale II 14

Medicina di laboratorio 9

Anatomia patologica I 5

Malattie infettive 6

Metodologia medico-scientifica 12

ADE III (attività didattica elettiva a scelta dello studente) 2

IV ANNO CFU

Farmacologia 9

Anatomia patologica II 6

Malattie dell’apparato locomotore 6

Patologia e sistematica dell’addome 5

Malattie endocrino-metaboliche 5

Diagnostica per immagini e radioterapia 5

Malattie del sangue 5

Patologia e sistematica del torace 8

Attività professionalizzante 14

ADE IV (attività didattica elettiva a scelta dello studente) 1

YM

M

12

V ANNO CFU

Chirurgia specialistica 5

Reumatologia, urologia, nefrologia e immunologia clinica 7

Neurologia, psichiatria e psicologia clinica 11

Patologia testa-collo e organi di senso 7

Igiene, sanità pubblica, management sanitario 8

Emergenze medico-chirurgiche 5

Oncologia clinica 5

Attività professionalizzante 9

ADE V (attività didattica elettiva a scelta dello studente) 1

VI ANNO CFU

Clinica e terapia medica 15

Pediatria generale e specialistica 10

Medicina legale e del lavoro 5

Clinica e terapia chirurgica 14

Ginecologia e ostetricia 10

Geriatria 6

ADE VI (attività didattica elettiva a scelta dello studente) 1

Prova finale 18

M

13

Laurea magistrale a ciclo unicoMedicine and SurgeryApartire dall’a.a. 2013/14 è attivo il Corso di Medicine and Surgery (classe LM - 41), erogato in lingua inglese e basato

su un curriculum che ne avvicina il percorso formativo a quello delle università europee e statunitensi.Una delle caratteristiche qualificanti è l’approfondita interrelazione tra i contenuti delle scienze di base e quelli delle scienzecliniche, che i laureati acquistano attraverso un approccio multidisciplinare e un coinvolgimento diretto nella gestione delpaziente, valutando anche aspetti di tipo morale e responsabilità legali alla base della professione medica.

Struttura del CorsoIl Corso fornisce una solida formazione e una preparazioneteorica e pratica nel campo medico, cosi come nel prenderedecisioni professionali con la necessaria indipedenza ope-rativa nell’affrontare e risolvere i principali problemi dalpunto di vista preventivo, diagnostico, prognostico e tera-peutico. Lungo i sei anni del percorso formativo, gli studenti acqui-siscono la capacità di identificare lo stato di salute dell’indi-viduo sulla base delle competenze di bio-patologia e pa-tofisiologia. Inoltre sviluppano esperienza nel campo dellamedicina interna, della chirurgia generale, della pediatria edell’ostetricia.L’inglese è la lingua ufficiale sia per le lezioni frontali siaper le attività pratiche, il tirocinio professionalizzante e lavalutazione della preparazione.

Sbocchi professionaliIl Corso di Medicine and Surgery è stato disegnato per stu-denti che desiderano diventare medici qualificati e dallaspiccata attitudine internazionale. Grazie all’innovativo pianodi studi, essi saranno in grado di iniziare una carriera clinicao nel campo della ricerca scientifica.

NOTA beneCorsi di TeologiaNel piano di studio di questo Corso è prevista la frequenza ai corsi diTeologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organicadella fede cattolica. Il programma si articola nelle tematiche seguenti:

I anno: Introduction to Theology and Questions of Fundamental Theology

II anno: Questions of Speculative and Dogmatic Theology

III anno: Questions of Moral and Practical TheologyÈ inoltre previsto un ulteriore corso in forma seminariale e/omonografica.

14

w

PIANI di studioI piani di studio qui pubblicati (e i crediti assegnati a ciascunadisciplina) potranno subire modifiche tenendo conto delle esi-genze didattiche complessive; quelli di riferimento ufficiale sa-ranno presentati nella Guida specifica di Facoltà e sul sito del-l’Ateneo.

Crediti formativiPer il conseguimento della laurea sono necessari 360 crediti for-mativi universitari (CFU); si acquisiscono di regola 60 crediti ognianno con prove di valutazione sia per gli insegnamenti sia per lealtre forme didattiche integrative. A ogni insegnamento viene attri-buito un numero di crediti uguale per tutti gli studenti; il voto(espresso in trentesimi) varia a seconda del livello di preparazionedello studente. La votazione finale, che include la valutazione dellaprova finale, è espressa in centodecimi.

I ANNO CFU

Introduction Course to Medicine 6

Molecules and Cells 29

Electromagnetism and Physiology of Excitable Cells 3

Organic and Functional Systems I 16

First Aid and Nursing Practice I 2

Residency in Health Center 1

OPTIONAL PROJECT I 1

VERTICAL DOMAIN I 1

Italian Language 2

III ANNO CFU

Bio-pathology and Introduction to Medical Therapy 37

Epidemiology and Biostatistics 3

Public Health 2

Introduction to Clinical Medicine 4

Scientific English 2

Methodology of Research II 1

OPTIONAL PROJECT III 1

VERTICAL DOMAIN III 2

Italian Language 3

II ANNO CFU

Organic and Functional Systems II 17

Organic and Functional Systems III 13

Family, Society and Health 6

First Aid and Nursing Practice II 3

Informatics 2

Methodology of Research I 1

OPTIONAL PROJECT II 1

VERTICAL DOMAIN II 2

r

15

IV ANNO CFU

Clinical Center Residency I 13

Medicine Residency I 13

Maternal and Child Health Residency 19

Clinical Neurosciences 12

From Clinical to Molecular Biology I 8

OPTIONAL PROJECT IV 1

VERTICAL DOMAIN IV 1

Italian Language 2

V ANNO CFU

Clinical Center Residency II 9

Public Health Residency 9

Medicine Residency II 22

Surgery Residency I 10

From Clinical to Molecular Biology II 2

Surgery Residency II 17

OPTIONAL PROJECT V 1

VERTICAL DOMAIN V 1

VI ANNO CFU

Health Center Residency - Final Training 16

From Clinical to Molecular Biology III 5

Hospital Residencies - Final Training 24

Optional Project - Final Project 1

Community Care and General Medicine 2

Final Test 18

16

Laurea magistrale a ciclo unicoOdontoiatria e protesi dentariaStudiare Odontoiatria e protesi dentaria significa acquisire le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica per le

attività inerenti alla prevenzione, alla diagnosi e alla terapia delle malattie e anomalie congenite e acquisite dei denti,della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché alla riabilitazioneodontoiatrica. Questo percorso consente anche di acquisire conoscenze nel campo dell’odontoiatria generale e speciale,di famiglia e del territorio dal punto di vista epidemiologico e preventivo. Gli aspetti legali ed etici dell’agire dell’odonto-iatra sono dettagliatamente esaminati e approfonditi anche nell’ambito dell’esecuzione e della valutazione delle speri-mentazioni cliniche.

Struttura del CorsoIl Corso magistrale a ciclo unico è articolato in sei anni e siconclude con l’esame di laurea e il conseguimento del titolodi Dottore magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria.Il percorso formativo lascia largo spazio anche ai tirociniprofessionali e si snoda lungo lo studio di:✔ composizione, struttura e funzionamentodell’organismo umano a livello essenziale;✔ meccanismi alla base delle malattie e dei lorocorrelati morfo-funzionali;✔ metodologie di approccio al paziente malato, sia inmaniera diretta sia attraverso l’uso delle tecniche edegli strumenti più adeguati e moderni.La fase successiva del percorso è dedicata all’approccio te-rapeutico e riabilitativo attraverso l’uso dei farmaci, delletecniche chirurgiche e dei protocolli terapeutici più attuali.

Sbocchi professionaliLaurearsi in Odontoiatria e protesi dentaria consente disvolgere la professione di Odontoiatra in vari ambiti: clinici,sanitari e bio-medici.

NOTA beneCorsi di TeologiaNel piano di studio di questo Corso è prevista la frequenza ai corsi diTeologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organicadella fede cattolica. Il programma si articola nelle tematiche seguenti:✔ I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fonda-mentale;✔ II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;✔ III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.

È inoltre previsto un ulteriore corso in forma seminariale e/o monografica.

17

PIANI di studioI piani di studio qui pubblicati (e i crediti assegnati a ciascunadisciplina) potranno subire modifiche tenendo conto delle esi-genze didattiche complessive; quelli di riferimento ufficiale sa-ranno presentati nella Guida specifica di Facoltà e sul sito del-l’Ateneo.

Crediti formativiPer il conseguimento della laurea sono necessari 360 crediti for-mativi universitari (CFU); si acquisiscono di regola 60 crediti ognianno con prove di valutazione sia per gli insegnamenti sia per lealtre forme didattiche integrative. A ogni insegnamento viene attri-buito un numero di crediti uguale per tutti gli studenti; il voto(espresso in trentesimi) varia a seconda del livello di preparazionedello studente. La votazione finale, che include la valutazione dellaprova finale, è espressa in centodecimi.

I ANNO CFU

Metodologia scientifica e abilità relazionali 6

Applicazioni informatiche e statistiche 7

Fisica e matematica 7

Chimica e propedeutica biochimica 11

Biologia applicata I 4

Morfofunzione I 9

Biochimica 6

Biologia applicata II 4

Istologia ed embriologia 7

Propedeutica conservativa 5

Applicazioni linguistiche 8

III ANNO CFU

Diagnostica strumentale e per immagini 8

Odontoiatria riabilitativa I 10

Malattie umane, terapia ed emergenza 12

ADE (attività didattica elettiva) 2

Odontoiatria riabilitativa II 12

Chirurgia orodentale I 4

Parodontologia I 4

Tirocinio professionale 8

II ANNO CFU

Morfofunzione II 15

Basi eziopatogenetiche delle malattie 9

Microbiologia 5

Scienze mediche di base 12

Anestesiologia e trattamento dell’emergenza 4

Materiali dentari e biomateriali 5

Farmacologia 5

Applicazioni linguistiche 4

w

V ANNO CFU

Gestione processi decisionali 3

Normativa professionale etica e medico legale e delle assicurazioni 4

Odontostomatologia intercettiva, preventiva e di comunità 8

Endodonzia 3

Implantologia I 3

Diagnostica e terapia medico-chirurgica della testa e del collo 11

Implantologia II 4

Tirocinio professionale 20

ADE (attività didattica elettiva) 2

IV ANNO CFU

Odontoiatria pediatrica 9

Medicina orale e dermatologia 7

Odontoiatria riabilitativa III 8

Ortognatodonzia 2

Chirurgia orodentale II 3

Parodontologia II 4

Tirocinio professionale 22

ADE (attività didattica elettiva) 2

VI ANNO CFU

Tirocinio professionale 40

ADE (attività didattica elettiva) 2

Prova finale 10

19

I CORSI DI LAUREAtriennale,

magistrale, interfacoltà

22

Le Professioni sanitarieIntraprendere uno dei percorsi proposti dall’Università Cattolica nell’ambito delle Professioni sanitarie significa scegliereper il proprio futuro un lavoro che, oltre a competenze specifiche di carattere medico e sanitario, richiede doti relazionalie qualità umane non comuni. Si tratta infatti di professioni che nascono come una ‘passione’, ma che molto hanno incomune con una ‘missione’.Arrivare preparati al lavoro facendo esperienza durante il corso di studi è fondamentale soprattutto in questo campo:grande importanza viene perciò attribuita all’attività formativa pratica e di tirocinio clinico - svolta con la supervisione ela guida di tutor professionali - che inizia dal primo anno e prosegue per tutto il percorso triennale, garantendo una gra-duale e progressiva specializzazione.Ampio spazio è dedicato anche a competenze relative alla deontologia professionale e allo sviluppo di capacità dilavoro in team e di doti relazionali.

Struttura dei CorsiÈ possibile seguire i Corsi di laurea in professioni sanitariein molte strutture dislocate su tutto il territorio nazionale.L’Università Cattolica ha infatti attivato diverse partnershipcon ospedali, aziende sanitarie e istituti presso cui, a se-conda della specializzazione intrapresa, si può scegliere disvolgere il proprio percorso formativo, al termine del qualel’esame finale per il conseguimento della laurea ha valoreabilitante per la professione.

NOTA beneCorsi di TeologiaNel piano di studio di ogni Corso è prevista la frequenza ai corsi di Teo-logia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica dellafede cattolica. Il programma si articola nelle tematiche seguenti:✔ I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fonda-mentale;✔ II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;✔ III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.

23

DIETISTICAIl percorso triennale in Dietistica si appoggia su conoscenze chi-mico-fisiche, biologiche e psicologiche di base che, soprattutto du-rante il primo anno, sono accostate a insegnamenti relativi allacomposizione merceologica degli alimenti, all’igiene e alla sicu-rezza alimentari, alla struttura e alla funzione dei nutrienti e del lorointervento nel metabolismo cellulare, oltre che, naturalmente, allaconoscenza della struttura anatomica e della funzione di organi eapparati del corpo umano.Inoltre, le attività di tirocinio portano gradualmente ad affrontaresituazioni nutrizionali sempre più complesse.

Sbocchi professionali: questa solida formazione, che com-prende anche gli aspetti deontologici del mestiere, consente allaureato in Dietistica di operare in diversi ambiti (epidemiologico,tecnologico, clinico), con una qualifica legalmente riconosciuta innutrizione e dietistica che applica la scienza della nutrizione all’ali-mentazione e all’educazione di gruppi di persone sia in salute siain malattia, e tocca anche aspetti educativi e di collaborazione al-l’attuazione delle più recenti politiche alimentari.

FISIOTERAPIAIl percorso triennale in Fisioterapia consiste in una formazione che,dal primo al terzo anno, prevede un livello di specializzazione sem-pre maggiore, fino all’acquisizione di conoscenze e metodologieinerenti all’esercizio della professione e all’addestramento al lavoroin team in contesti organizzativi complessi. Le conoscenze di basebiologiche, biomediche, chinesiologiche, biomeccaniche, neurofi-siologiche e igienico-preventive di base si accompagnano alle at-tività di tirocinio, che mirano a una graduale assunzione diautonomia e responsabilità con la supervisione di esperti nei varisettori specialistici.

w

Sbocchi professionali: a livello nazionale si prevede un incre-mento della necessità di queste figure, in relazione ai sempre piùdiffusi problemi di salute cardiovascolari, ai traumatismi della stradae sul lavoro, alle patologie respiratorie correlate all’inquinamentoambientale e agli stili di vita. Il fisioterapista risulta centrale nel pro-cesso di recupero funzionale e di miglioramento della qualità divita. Può operare nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale e re-gionale, nelle strutture private accreditate e convenzionate, in cli-niche, case di cura strutture e centri di riabilitazione, residenzesanitarie assistite, stabilimenti termali e centri benessere, ambulatorimedici e/o ambulatori specialistici, studi professionali.

Il corso di Fisioterapia è attivo, oltre che presso la SedeUCSC di Roma, anche presso la Fondazione di Ricerca eCura "Giovanni Paolo II", a Campobasso; la Casa di CuraVilla Immacolata a San Martino al Cimino (VT).

24

INFERMIERISTICAEsercitare la professione di infermiere esige competenze di naturatecnica, relazionale ed educativa. Per questo motivo la formazionetriennale di Infermieristica pone le sue basi su conoscenze di am-biti diversi e complementari: alle discipline biomediche e igienico-preventive che permettono di apprendere i più rilevanti elementialla base dei processi fisiologici e patologici generali, si affiancano,in questo corso di laurea, discipline umanistiche, che aiutano acomprendere sé, la propria professione e il rapporto con la per-sona assistita. Il percorso è in gran parte focalizzato sull’apprendi-mento della professione in modo completo; molte sono infatti leesperienze di tirocinio nel corso delle quali è possibile sperimen-tare, con supervisione, una graduale assunzione di autonomia eresponsabilità. Una volta conseguita la laurea triennale in Infermie-ristica, è possibile proseguire il percorso formativo con la laureamagistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche.

Sbocchi professionali: i laureati in Infermieristica possono tro-vare occupazione in strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbli-che e private, sia in regime di dipendenza che libero-professionale,in particolare nelle aziende ospedaliere e ospedaliere universitarie,in tutte le unità operative di degenza e servizi ambulatoriali e di ri-covero diurno; nei servizi di emergenza territoriale e ospedaliera;nelle strutture post-acuti, di lungodegenza, residenze sanitarie as-sistite, centri di riabilitazione, centri di assistenza per disabili, ho-spice; nei servizi sanitari territoriali, domiciliari, ambulatoriali; neiservizi di prevenzione e sanità pubblica.

Il corso di Infermieristica è attivo, oltre che presso laSede UCSC di Roma, anche presso l’Istituto Figlie di SanCamillo, Scuola Padre Luigi Tezza, a Roma; l’Istituto Suoredella Misericordia, Ospedale S. Giovanni, a Roma; l’AziendaOspedaliera San Carlo, a Potenza; l’Azienda SanitariaLocale, Sezione di Villa d’Agri (PZ); FondazionePoliambulanza, a Brescia; la Piccola Casa della DivinaProvvidenza, Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo, aTorino; la Fondazione di Ricerca e Cura "Giovanni PaoloII", a Campobasso.

LOGOPEDIAIl percorso triennale in Logopedia ha l’obiettivo di fornire le basiscientifiche per la comprensione dei fenomeni biologici ed ereditaridei principali meccanismi di funzionamento degli organi e degliapparati, delle dimensioni linguistiche, psicologiche, sociali e am-bientali della comunicazione e della conoscenza degli ambiti pro-fessionali. Anche per questo indirizzo l’attività di tirocinio èfondamentale e ha inizio già dal primo anno: partendo da espe-rienze di osservazione degli aspetti fisiologici della comunicazionenelle diverse fasce d’età, si arriva all’elaborazione della valutazionee del bilancio logopedico e alla pianificazione dell’intervento riabi-litativo di tutte le patologie.

Sbocchi professionali: i laureati in Logopedia sono operatorisanitari che svolgono la loro attività nella prevenzione, valutazionee riabilitazione delle patologie del linguaggio, della parola e dellacomunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica, anche nella ria-bilitazione dei disturbi della voce e della deglutizione. Sono ricercati

w

25

w

negli ospedali presso unità operative di degenza e servizi ambula-toriali; nelle strutture per post-acuti, di lungo degenza, residenzesanitarie assistite, centri di riabilitazione, centri di assistenza per di-sabili; nei servizi sanitari territoriali, domiciliari e ambulatoriali; neiservizi di prevenzione e sanità pubblica.

Èpossibile frequentare il corso di Logopedia, oltre chepresso la Sede UCSC di Roma, anche presso l’AziendaOspedaliera San Carlo, a Potenza e presso la ScuolaSuperiore Sanitaria Provinciale “Claudiana”, a Bolzano.

ORTOTTICA E ASSISTENZA OFTALMOLOGICAIl percorso triennale attraverso il quale si diventa Ortottista-assistentedi oftalmologia prevede l’acquisizione dei fondamenti della disci-plina, tra i quali sono comprese conoscenze biologiche, anatomiche,biomediche, neurofisiologiche, fisiopatologiche. Gli insegnamentisono di carattere via via più specialistico dal primo al terzo anno:l’obiettivo è quello di arrivare a possedere competenze teoriche epratiche nell’ambito dell’assistenza alla chirurgia oftalmologica, co-noscenze approfondite nell’ambito della riabilitazione neuro-psico-visiva e un’adeguata preparazione ad affrontare situazioni criticheacute sistemiche e oculari.Accanto a queste, adeguato spazio è dato anche all’informatica ealla statistica medica e a conoscenze di base nell’ambito dell’eco-nomia aziendale sanitaria e del diritto del lavoro, oltre a elementidi gestione e management utili allo sviluppo professionale nei con-testi di lavoro.

Sbocchi professionali: i laureati in Ortottica e assistenza oftal-mologica trattano, su prescrizione del medico, i disturbi motori esensoriali della visione. La professione di ortottista-assistente inoftalmologia può comportare la prevenzione, valutazione e riabili-tazione visiva di disturbi della visione; l’esecuzione di esamidiagnostici (come la rifrazione, la biometria, la topografia corneale)o curare la strumentazione e l’assistenza nell’ambito della chirurgiae parachirurgia oftalmologica.

OSTETRICIAIl percorso triennale in Ostetricia si basa in primo luogo su inse-gnamenti relativi ai fenomeni biologici, alla fisiologia degli organie apparati con particolare riferimento alla fisiologia della riprodu-zione umana e dello sviluppo embrionale. L’attività di tirocinio dàla possibilità di sperimentare le conoscenze e le tecniche appresecon l’obiettivo di raggiungere progressiva autonomia di giudizioclinico nella gestione di emergenze e urgenze ostetriche in auto-nomia e in collaborazione con altri professionisti.Una volta conseguita la laurea triennale in Ostetricia, è possibileproseguire il percorso formativo con la laurea magistrale inScienze infermieristiche e ostetriche.

Sbocchi professionali: le competenze professionali sviluppatesono richieste nelle unità operative a tutela della salute della donnain tutte le fasi della vita e del bambino, nei servizi ambulatoriali, ter-ritoriali, domiciliari e nei servizi di prevenzione e sanità pubblica.

Èpossibile frequentare il corso di Ostetricia, oltre chepresso la Sede UCSC di Roma, anche presso l’AziendaOspedaliera San Giovanni Addolorata, a Roma, e pressol’Azienda Ospedaliera San Carlo, a Potenza.

TECNICHE DELLA PREVENZIONENELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVOROIl percorso triennale in Tecniche della prevenzione nell’ambientee nei luoghi di lavoro permette di diventare operatori sanitari ingrado di svolgere tutte le attività di prevenzione, verifica e controlloriguardanti l’igiene e la sicurezza ambientale e alimentare, nonchénell’ambito della sanità pubblica e veterinaria. Agli insegnamentidi base sui fenomeni biologici e ambientali, sull’anatomia, sulla fi-siologia e patologia umana e delle altre principali forme di vita siaffiancano discipline più specifiche e qualificanti per la professione,oltre ad attività di tirocinio che, già a partire dal primo anno, con-sentono di fare esperienza diretta in contesti lavorativi e di misurarsicon situazioni sempre più complesse nell’organizzazione della pre-venzione dei rischi alimentari e nei luoghi di lavoro.

Sbocchi professionali: i laureati in Tecniche della prevenzionenell’ambiente e nei luoghi di lavoro svolgono la loro attività pro-fessionale presso il Servizio Sanitario Nazionale nei servizi di pre-venzione e sicurezza ambienti di lavoro, ambiente, igiene alimentie nutrizione, veterinaria, igiene e sanità pubblica e di assistenzaterritoriale nelle agenzie di prevenzione e protezione ambientaleregionali e provinciali o presso enti e aziende pubbliche o private,in organi e articolazioni del Ministero del Lavoro, della Salute edelle Politiche sociali. Il tecnico della prevenzione nell’ambiente enei luoghi di lavoro, operante nei servizi con compiti ispettivi e divigilanza è, nei limiti delle proprie attribuzioni, ufficiale di Poliziagiudiziaria, con attività istruttoria, finalizzata al rilascio di autorizza-zioni o di nulla osta tecnico-sanitari.

Èpossibile frequentare il corso di Tecniche della preven-zione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, oltre chepresso la Sede UCSC di Roma, anche presso l’AziendaSanitaria Locale di Potenza, a Moliterno (PZ) e presso laASL RM G, a Colleferro (RM).

TECNICHE DI FISIOPATOLOGIACARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONECARDIOVASCOLAREIl percorso triennale per diventare Tecnico di fisiopatologia e perfu-sione cardiovascolare passa innanzitutto attraverso l’apprendimentodi conoscenze biomediche e igienico-preventive di base. Già dalprimo anno l’attività di tirocinio accompagna l’approfondimento diconoscenze di cardiologia interventistica, diagnostica vascolare, pneu-mologia, chirurgia toracica, cardiochirurgia pediatrica e dell’adulto.Via via le esperienze di tirocinio si fanno sempre più specializzanti epermettono di acquisire anche le competenze professionali per l’ese-cuzione di esami ecocardiografici, test per la valutazione della fun-zionalità cardiorespiratoria, e per la conduzione della circolazioneextracorporea nell’adulto e nel bambino.

Sbocchi professionali: i laureati in Tecniche di fisiopatologiacardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare possono trovare oc-cupazione in servizi e unità ospedaliere e universitarie o struttureprivate in ambito cardiochirurgico, oncologico, cardiologico, comein centri di emodinamica e cateterismo cardiaco e in centri di elet-trofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca; altresì in industrie diproduzione e agenzie di vendita, laboratori di ricerca nel settorebiomedico e delle biotecnologie.

26

w

27

w

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICOIl percorso triennale in Tecniche di laboratorio biomedico parte conlo studio di discipline propedeutiche e delle scienze biomediche perconsolidare i saperi di base. A queste si affianca l’apprendimento dellemetodologie diagnostiche biochimico-cliniche e della microbiologiae l’acquisizione di elementi di igiene e di radioprotezione. La forma-zione prosegue con lo studio di metodologie microbiologiche, ema-tologiche e di anatomia patologica, fino alle metodologie avanzateper la diagnostica genetica e biotecnologica nell’ambito della biolo-gia molecolare clinica.Sbocchi professionali: i laureati in Tecniche di laboratorio bio-medico possono trovare occupazione in strutture come laboratoriappartenenti al Servizio Sanitario Nazionale, privati o IRCCS, in la-boratori di controllo di qualità in campo biomedico e dell’industriafarmaceutica, di analisi e controllo delle Agenzie regionali dellaprevenzione e protezione dell’ambiente; o ancora in laboratori diindustrie di produzione, di agenzie di commercializzazione, di ri-cerca del settore biomedico.

Èpossibile frequentare il corso di Tecniche di laboratoriobiomedico, oltre che presso la Sede UCSC di Roma,anche presso l’Azienda Ospedaliera San Carlo, a Potenzae presso la Scuola Superiore Sanitaria Provinciale“Claudiana”, a Bolzano.

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIAIl percorso triennale per diventare Tecnico di radiologia medica perimmagini e radioterapia è basato in primo luogo su discipline teo-riche, alle quali si affianca l’approfondimento delle procedure infor-matiche e delle tecniche più evolute nel campo della radiologia edella radioterapia.Le esperienze di tirocinio, previste negli specifici settori di specializza-zione, costituiscono un’occasione preziosa in cui si possono speri-mentare parallelamente le conoscenze, le metodologie e le tecnicheapprese, in particolare nel campo della radiologia interventistica edella neuroradiologia.

Sbocchi professionali: Il laureato può svolgere la propria atti-vità presso reparti e servizi di diagnostica per immagini, radiotera-pia, fisica sanitaria e medicina nucleare operanti nelle strutture delSistema Sanitario Nazionale, o private o in IRCCS, come pure pressoindustrie di produzione e agenzie di vendita, o in centri di ricercanel settore biomedico.

Il corso di Tecniche di radiologia medica per immagini eradioterapia è attivo, oltre che presso la Sede UCSC diRoma, anche presso l’Azienda Ospedaliera San Carlo, aPotenza, e presso la Fondazione di Ricerca e Cura"Giovanni Paolo II", a Campobasso e presso la ScuolaSuperiore Sanitaria Provinciale “Claudiana”, a Bolzano.".

TECNICHE ORTOPEDICHEIl percorso triennale di Tecniche ortopediche parte con l’apprendi-mento di conoscenze propedeutiche e fondamentali per la com-prensione dei fenomeni connessi alle scienze ortopediche. Siaffrontano discipline utili a comprendere gli elementi che sono allabase dei processi fisiologici, patologici e biomeccanici generali; poi,nel corso del triennio, la formazione diventa progressivamente piùspecifica, fino ad affrontare i problemi clinici connessi all’apparato lo-comotore in ambito medico e chirurgico e i relativi percorsi diagno-stici, oltre che gli interventi terapeutici e riabilitativi di pertinenza. Leesperienze di tirocinio sono un’occasione preziosa per sperimentare,con supervisione, una diretta esecuzione di ortesi, protesi e ausili.

Sbocchi professionali: i laureati in Tecniche ortopediche pos-sono trovare occupazione in strutture pubbliche o private ortope-diche e sanitarie, oppure avviare un’attività imprenditorialeautonoma, anche nella produzione degli ausili tecnici in genere.

TERAPIA OCCUPAZIONALEIl percorso triennale in Terapia occupazionale forma professionistiin grado di provvedere alla cura e alla riabilitazione dei soggettiaffetti da malattie e disordini fisici o psichici sia con disabilità tem-poranee che permanenti, utilizzando attività espressive, manuali,rappresentative, ludiche, della vita quotidiana. Fondamento di que-sto corso di laurea sono le conoscenze biologiche, biomediche,chinesiologiche, biomeccaniche, neurofisiologiche e igienico-pre-ventive di base, sulle quali, nel corso dei tre anni - anche graziealle attività di tirocinio - si possono sviluppare le abilità tecniche, lecompetenze professionali e le qualità relazionali necessarie a svol-gere al meglio la professione.

Sbocchi professionali: il laureato in Terapia occupazionale èun professionista di area sanitaria che presta la sua attività nelle areeinfantile, adulta e geriatrica nei servizi di riabilitazione nell’ambito delServizio Sanitario Nazionale e regionale, nelle strutture private accre-ditate e convenzionate, cliniche, strutture e centri di riabilitazione, re-sidenze sanitarie assistenziali, a domicilio del paziente, in stabilimentitermali e centri benessere, ambulatori medici e/o polispecialistici.Può prestare anche attività libero-professionale.

Èpossibile frequentare il corso di Terapia occupazionalepresso il Centro di recupero e rieducazione funzionale

“Mons. Luigi Novarese”, a Moncrivello (VC).

LA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

Questo percorso consente di acquisire una formazione cultu-rale e professionale avanzata per intervenire con elevate ca-

pacità nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca inuno degli ambiti pertinenti alle diverse professioni sanitarie coin-volte (infermiere, ostetrica o infermiere pediatrico). Gli studenti ma-turano così competenze di tipo assistenziale, educativo epreventivo in risposta ai problemi prioritari e di salute della popo-lazione e ai problemi di qualità dei servizi; sono in grado di tenereconto, nella programmazione e gestione del personale dell’areasanitaria, delle esigenze della collettività e dello sviluppo di nuovimetodi di organizzazione del lavoro. Inoltre applicano consape-volmente l’innovazione tecnologica e informatica, anche con rife-rimento alle forme di teleassistenza o di teledidattica, e lapianificazione e organizzazione degli eventi pedagogico-formativisecondo standard operativi europei.

Sbocchi professionali: i laureati magistrali in Scienze infer-mieristiche e ostetriche possono trovare occupazione in strutturesanitarie e socio-assistenziali con funzioni di direzione o coordina-mento dei servizi in cui operano infermieri e ostetriche e personaledi supporto; nel campo dell’assistenza, con funzioni di leader pro-fessionale per progetti innovativi, di riorganizzazione dei processiassistenziali e implementazione di modelli organizzativi; in centridi formazione aziendali o accademici con funzioni di direzione ecoordinamento di strutture formative, per attività di docenza, tuto-rato, progettazione formativa; in centri di ricerca per progetti relativiagli ambiti infermieristici e ostetrici.

Èpossibile frequentare il corso di Scienze infermieristichee ostetriche, oltre che presso la Sede UCSC di Roma,anche presso la Piccola Casa della Divina Provvidenza,Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo, a Torino.

28

Biotecnologie sanitarieS tudiare Biotecnologie sanitarie significa scegliere di occuparsi di un ramo del sapere al contempo molto antico – le

sue radici si possono far risalire addirittura alla civiltà dei Sumeri, che per primi tentarono un’applicazione praticadelle conoscenze biologiche - ed estremamente attuale. Si tratta di un patrimonio di conoscenze in continua evoluzione,che ha conseguenze dirette negli ambiti più diversi della vita dell’uomo e dell’intero pianeta, dalle problematiche am-bientali al mondo della salute.Occuparsi di biotecnologie vuol dire avere a che fare con fenomeni e meccanismi che riguardano la vita, nelle suediverse forme: per questo sono necessarie una conoscenza e una consapevolezza profonde relative alle questioni etichee deontologiche, aspetti ai quali viene dedicata un’attenzione particolare. Alte competenze e capacità critica sono dunquei due caratteri fondamentali della formazione offerta da questo Corso di laurea.Nel triennio si apprendono le conoscenze di base dei sistemi biologici (sia dal punto di vista molecolare, sia cellulare),insieme alle basi culturali e sperimentali delle discipline biotecnologiche.Particolare importanza viene data alla conoscenza di almeno una lingua - parlata e scritta - dell’Unione europea oltrel’italiano: è, questo, un aspetto fondamentale della formazione accademica, che permette di intraprendere percorsi dispecializzazione all’estero o di avere comunque un contatto proficuo con la comunità scientifica internazionale.

30

Sbocchi professionaliLaurearsi in Biotecnologie sanitarie significa diventare unprofessionista con elevati livelli di competenza nella pro-grammazione e nello sviluppo scientifico e tecnico-produt-tivo delle tecnologie biomediche applicate ai campimedico, medico-legale, tossicologico (compresi animalitransgenici, sistemi cellulari, tessuti bioartificiali, sistemi cel-lulari produttori di molecole biologicamente attive, vaccinie altre tecniche biosanitarie).

Molteplici sono i settori d’impiego per questo tipo di pro-fessionalità, in particolare:✔ i settori farmaceutico, sanitario e dellacomunicazione scientifica✔ l’industria cosmetica✔ i centri per la tossicologia ambientale✔ l’industria alimentare e i centri di servizibiotecnologici

✔ la ricerca, sia universitaria sia industriale (medico-farmaceutica)✔ la clinica per l’applicazione sul paziente diparticolari biotecnologie✔ i servizi, pubblici e/o privati, che utilizzinobiotecnologie avanzate per motivi diagnostici e/oterapeutici.

NOTA beneCorsi di TeologiaNel piano di studio di questo Corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia,per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.Il programma si articola nelle tematiche seguenti:✔ I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale;✔ II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;✔ III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.

31

Scienze e tecnologie cosmetologicheSempre maggior rilievo acquista il settore della cosmesi e del benessere. Per favorirne uno sviluppo scientificamente

rigoroso e sicuro, occorrono professionisti adeguatamente formati. Il Corso di laurea triennale in Scienze e tecno-logie cosmetologiche contribuisce a tal fine, consentendo agli studenti di acquisire nozioni e competenze sui prodotticosmetici, dietetici-nutrizionali e della tutela del benessere, per la conoscenza della completa filiera produttiva, dalreperimento delle materie prime alla commercializzazione del prodotto finito. I principali campi di studio previsti nell’arco di un percorso universitario fortemente multidisciplinare e innovativo sono:la chimica e la biochimica generale e applicata, la biologia, con particolare attenzione allo studio dei composti naturalidi origine vegetale, passando per la farmacologia, la tossicologia e i metodi di formulazione dei prodotti cosmetici. Taleformazione scientifica e tecnologica si accompagna allo studio dei principi di dermatologia e fisiopatologia della cute,per terminare con una formazione di base di economia e gestione delle imprese e di psicologia della comunicazione.

Sbocchi professionaliLa laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche offrel’opportunità di svolgere attività di controllo e monitoraggionelle varie fasi di produzione dei prodotti della salute(trasformazione e confezionamento non solo del cosme-tico, ma anche del farmaco, di integratori alimentari e diprodotti erboristici).Fra i principali settori d’impiego ricordiamo:✔ l’industria di ambito cosmetologico (ricerca di base,controllo di qualità, produzione, informazione medico-scientifica, marketing e pubblicità);✔ la ricerca universitaria, in qualità di tecnico di laboratorio;✔ l’attività libero-professionale in industrie cosmetiche,chimico-farmaceutiche, dietetico-alimentari, centri distudio e rilevazione post-marketing sull’attività deicosmetici e dei farmaci, strutture pubbliche.

NOTA beneCorsi di TeologiaNel piano di studio di questo Corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia,per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.Il programma si articola nelle tematiche seguenti:✔ I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale;✔ II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;✔ III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.

32

Corsi interfacoltàEconomia e gestione dei servizi (interfacoltà con Economia)

Partendo dal presupposto che la nostra è già da diverso tempo un’economia dei servizi, il Corso di laurea in Economiae gestione dei servizi, offerto presso la sede di Roma, è volto a fornire le conoscenze e le competenze necessarie

per affrontare le sfide future che caratterizzano il settore.L’obiettivo di questo Corso è formare, anche attraverso la sinergia con la storica e prestigiosa Facoltà di Medicina e chirurgiae il Policlinico Universitario “A. Gemelli”, profili “di frontiera” e professionisti che siano in grado, una volta entrati nel mondodel lavoro, di assumersi responsabilità a diversi livelli nell’ambito di istituti della pubblica amministrazione e delle imprese.Il percorso formativo si caratterizza per un approccio multidisciplinare che prevede una base di conoscenze comuni especifici insegnamenti per ciascun singolo profilo curriculare. La formazione comune è garantita dalla presenza di disci-pline di carattere economico, economico-aziendale, giuridico e matematico-statistico che contribuiscono a una forma-zione culturale solida e di valore, alla quale si affiancano competenze linguistiche e informatiche. Attraverso la scelta diuno tra i profili curriculari proposti, la formazione di base si arricchisce con l’acquisizione di specifiche conoscenze ri-guardanti le diverse tipologie di aziende.

33

Struttura del CorsoIl Corso si articola in tre profili curriculari individuatiin funzione dei principali sbocchi professionali che caratte-rizzano questo tipo di laurea:✔ Servizi professionali (in convenzione con l’Ordine deiDottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Roma)✔ Management per la sanità✔ Management per l’impresa

Sbocchi professionaliLaurearsi in Economia e gestione dei servizi significadiventare un professionista in grado di: ✔ operare come Revisore dei conti nell’ambito di società di revisione nazionali e internazionali;✔ operare come Esperto contabile, professionistaiscritto alla sezione B dell’Albo Unico dei DottoriCommercialisti e degli Esperti contabili;✔ inserirsi con un alto profilo all’interno di impreseoperanti nei diversi settori dell’economia, nell’ambito

delle diverse funzioni aziendali (amministrazione e controllo di gestione, marketing, finanza,organizzazione aziendale, gestione del personale,logistica, marketing e comunicazione);✔ ricoprire ruoli manageriali in aziende pubbliche e “non profit” operanti specificamente nel settoreterziario in ambito nazionale e internazionale,comprese quelle del settore sanitario;✔ ricoprire ruoli manageriali all’interno di organismi di politica sanitaria, authority e agenzie pubbliche.

NOTA beneCorsi di TeologiaNel piano di studio di questo Corso è prevista la frequenza ai corsi diTeologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organicadella fede cattolica. Il programma si articola nelle tematiche seguenti:✔ I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fonda-mentale;✔ II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;✔ III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.

Scienze motorie e dello sport (interfacoltà con Scienze della formazione)

Il Corso, interfacoltà Scienze della formazione e Medicina e chirurgia (sede di Roma dell’Università Cattolica), è attivoa Milano, con lezioni teoriche e attività pratiche a frequenza obbligatoria svolte prevalentemente presso il Centro Spor-tivo “Rino Fenaroli”. Permette di sviluppare conoscenze e competenze teoriche e pratiche relative all’educazione e allaformazione della persona, attraverso il movimento e le attività sportive. Il percorso, dinamico e culturalmente ricco, formaprofessionisti che, grazie all’analisi delle necessità di movimento della persona nelle diverse fasi della vita, sono in gradodi progettare, proporre e gestire iter di educazione, formazione e recupero post-riabilitativo attraverso il movimento.Aperto a diversi sviluppi, il Corso prepara anche ad attività professionali di tipo imprenditoriale.

34

Struttura del CorsoIl Corso si articola in due proposte curriculari, tra cui si puòscegliere in base alle proprie attitudini e ai propri interessiprofessionali:✔ scolastico-adattativo✔ sportivo-manageriale

Sbocchi professionaliIl laureato in Scienze motorie e dello sport è un professio-nista che può ricoprire incarichi di vario genere all’internodi istituzioni scolastiche, palestre, federazioni sportive, entilocali e centri di promozione delle attività motorie e dellosport pubblici e privati, organizzazioni non profit e ambienti,in genere, dove vengono richieste persone con una prepa-razione culturale ampia: ✔ operatore/educatore del movimento e dello sport;✔ insegnante di attività motoria per adulti e per anziani;✔ insegnante di attività sportiva polivalente e/ospecializzata;✔ insegnante/istruttore nell’ambito di fitness ewellness;✔ animatore/accompagnatore motorio-sportivo digruppi;✔ consulente di educazione motoria e psico-motorianelle scuole primaria e dell’infanzia.

Grazie alle competenze acquisite è possibile anche inserirsi nelmondo del lavoro come liberi professionisti o imprenditori.

NOTA beneCorsi di TeologiaNel piano di studio di questo Corso è prevista la frequenza ai corsi diTeologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organicadella fede cattolica. Il programma si articola nelle tematiche seguenti:✔ I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fonda-mentale;✔ II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;✔ III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.

36

IMMATRICOLAZIONEL’immatricolazione è l’iscrizione alprimo anno di università. Con essa siriceve un numero di matricola che ènecessario per iscriversi agli esami eusufruire dei servizi dell’Ateneo. Daqui l’uso equivalente di “matricola”per indicare uno studente del primoanno.

ATENEOIl termine Ateneo deriva da Athena,la dea Minerva e quindi, per esteso,dal tempio a lei dedicato, dove retorie poeti recitavano i loro componimenti.Oggi è sinonimo di università.

FACOLTÀL’Università Cattolica si articola inFacoltà, ovvero strutture organizzativeche comprendono uno o più corsi dilaurea. Esse hanno il compito primariodi organizzare le attività didattichepreviste dalla legge, dallo Statuto edai regolamenti. Concorrono con idipartimenti a organizzare i dottoratidi ricerca.

CLASSI DI LAUREALe classi dei corsi di studio, tra cui leclassi di laurea (istituite dall’articolo 4del decreto Ministero dell’Universitàe della Ricerca Scientifica e Tecnologica3 novembre 1999, n. 509 e confer-mate dall’articolo 4 del decreto delMinistero dell’istruzione, dell’universitàe della ricerca 22 ottobre 2004,n. 270), sono dei raggruppamenti dicorsi di studio universitari di pari livelloche condividono alcuni obiettivi for-mativi e rilasciano titoli aventi identicovalore legale. Al momento esistono43 classi di laurea triennale, 94 classidi laurea magistrale e 8 classi dilaurea magistrale a ciclo unico. Lesingole università possono attivareper ogni classe una o più lauree, sce-gliere il nome e decidere i piani distudio, rispettando determinati vincoli.Tutte le lauree che appartengono aduna classe hanno lo stesso valorelegale; per questo motivo i bandi deiconcorsi pubblici fanno riferimentoalle classi e non alle lauree.

LAUREA TRIENNALELa laurea triennale, detta anche diprimo livello, si consegue sostenendo180 Cfu nell’arco dei tre anniaccademici. Fornisce allo studenteun’adeguata padronanza di metodie contenuti scientifici generali egarantisce l’acquisizione di specificheconoscenze professionali. Al terminedel corso si ottiene il titolo di dottore.Per poter accedere alla laurea triennaleè necessario essere in possesso deldiploma di scuola secondaria disecondo grado.

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICOSono alcune tipologie di lauree chehanno durata quinquennale osessennale. In particolare, sono le lau-ree in Architettura e Ingegneria edile-architettura, Conservazione e restaurodei beni culturali, Farmacia e farmaciaindustriale, Giurisprudenza, Medicinaveterinaria, Scienze della formazioneprimaria (durata 5 anni), Medicina echirurgia e Odontoiatria e protesidentaria (durata 6 anni).Per poter accedere alla laureamagistrale a ciclo unico è necessarioessere in possesso del diploma discuola secondaria di secondo grado.

CREDITO FORMATIVOUNIVERSITARIO (Cfu)Il credito formativo universitario (Cfu)è una modalità usata nelle universitàper misurare la quantità di lavoro diapprendimento richiesto a unostudente. Ad ogni esame universitarioè associato un certo numero di Cfu,che ne stima l’impegno richiesto;convenzionalmente 1 Cfu è pari a 25ore di lavoro (svolto come studiopersonale o come frequenza alaboratori o lezioni). Ad ogniinsegnamento viene attribuito un certonumero di crediti, uguale per tutti glistudenti, e un voto (espresso intrentesimi) che varia a seconda dellivello di preparazione.I crediti formativi possono essereacquisiti non solo sostenendo gli esami,ma anche attraverso attività extracurriculari riconosciute dalla Facoltà.

Le parole dell’Università Cosa s igni f ica . . .w

37

orientamento.unicatt.it/glossario

PIANO DI STUDIIl Piano di studi è l’insieme degliinsegnamenti, ripartiti per ciascunanno di corso, che lo studente devefrequentare, sostenendo i relativi esami,al fine del conseguimento della laurea.

ANNO ACCADEMICO (A.A.)L’anno accademico inizia con l’avviodelle lezioni (fine settembre-inizioottobre) e termina a settembredell’anno successivo.

LEZIONISi svolgono da settembre/ottobre amaggio per i corsi di durata ANNUALE.I corsi, il cui numero di ore e periododi svolgimento sono equivalenti allametà del corso annuale, si chiamanoSEMESTRALI. I due semestri inizianoa settembre/ottobre e/o febbraio egli esami vengono sostenuti alla finedi ogni semestre.SEMESTRALIZZATO è il corso le cuiore di lezione sono quelle di uncorso annuale ma concentrate in unarco di tempo pari a quello di uncorso semestrale. Vale comunquecome corso annuale.

APPELLO E SESSIONE D’ESAMEL’appello è la data in cui si può soste-nere un esame. Ogni facoltà decideautonomamente quanti appelli pro-grammare durante l’anno e in qualimesi. Il periodo di sospensione dellelezioni, durante il quale è possibilesostenere gli esami si chiama “Sessio-ne”. Ogni anno accademico prevedetre o quattro sessioni d’esame (aseconda delle facoltà) che si svolgonodi norma nei mesi di dicembre-febbraio,marzo, giugno-luglio e settembre.

STAGE E TIROCINIOLo stage è un’attività formativa checonsente di entrare in contatto con ilmondo del lavoro. Alcuni corsi dilaurea prevedono un periodo ditirocinio o stage obbligatorio pressoenti o aziende convenzionate conl’università da svolgersi preferibilmentenel corso dell’ultimo anno. Esiste inoltrela possibilità di effettuare esperienzedi stage e lavoro in Italia e all’estero aldi fuori del percorso curriculare.

TESI DI LAUREA O PROVA FINALEÈ un elaborato scritto nel quale lostudente sviluppa un progetto o unaricerca personale, in genere su unargomento relativo a un insegna-mento compreso nel proprio pianodi studi. È svolto sotto la guida di undocente che ha il ruolo di relatore.La presentazione dell’elaborato e larelativa discussione davanti a unacommissione è necessaria per ilconseguimento della laurea. Lavalutazione complessiva, che tieneconto anche dei risultati dei singoliesami, viene espressa in centodecimi.

LAUREA MAGISTRALELa laurea magistrale, detta anche disecondo livello, ha durata biennale(120 Cfu) e vi si accede solo dopoaver conseguito la laurea triennale.Fornisce una formazione teorica emetodologica di livello avanzato perl’esercizio di attività di elevata qualifi-cazione in ambiti specifici. Alla finedel corso si ottiene il titolo di dottoremagistrale.

MASTER UNIVERSITARIDI PRIMO E SECONDO LIVELLOI master sono corsi di formazioneprofessionale. Esistono master di primolivello, a cui si può accedere dopo lalaurea triennale, e master di secondolivello, a cui invece si accede in seguitoalla laurea magistrale. Possono durareuno o più anni e al termine è previstauna prova finale.

38

100%talento

COLTIVA I TUOI TALENTI

40

STUDIARE e vivere l’UniversitàEntrare in università significa confrontarsi con un mondo fatto di corsi e di esami da scegliere, di docenti e di colleghi da conoscere,

di tempi da imparare a gestire. Intraprendere questo percorso vuol dire iniziare a costruire il proprio futuro, seguendo le propriepassioni e i propri interessi, in un periodo della vita ricco di sogni, progetti, energie. L’Università Cattolica è il terreno fertile in cui ognunopuò coltivare i propri talenti. A questo scopo, mette a disposizione strumenti e servizi per costruire con consapevolezza e serenità tuttele prove e crea occasioni per conoscersi, per approfondire, per crescere umanamente e culturalmente.

SUPPORTO ALLO STUDIOServizi on line, libri, strumenti e spazi

❚ iCattIl portale che permette di gestire la propria carriera universitaria e di avereaccesso a tutte le informazioni personalizzate sui servizi, sui corsi e sulladidattica. Per smartphone e tablet esiste la app iCatt Mobile, scaricabilegratuitamente sia da Apple Store sia da Google Play.www.icatt.it❚Casella di posta @icatt.itGli studenti iscritti hanno a disposizione una casella di posta elettronicaistituzionale sulla quale riceveranno avvisi e comunicazioni di segreteria,informazioni sui servizi e sulle opportunità extracurriculari offerte dall’Ateneo.Info: www.unicatt.it/cloudmail-icatt❚BlackboardÈ la piattaforma online di interazione e collaborazione tra studenti e docenti,sulla quale sono disponibili strumenti e sussidi per l’apprendimento el’approfondimento dei programmi dei singoli corsi. Info: ilab.unicatt.it/blackboard ❚ LibriAttraverso la pagina personale Mylibrary è possibile consultare, prenotare econtrollare, da pc, tablet o smartphone, i libri di una delle migliori bibliotecheuniversitarie italiane, con un patrimonio di oltre due milioni di volumi chepercorrono la storia della scrittura, dalle tavolette sumeriche alle risorsedigitali. I libri adottati nei corsi si possono acquistare nella libreria “Vita ePensiero” della sede di Roma, oltre che agli sportelli di EDUCatt, che vende,a prezzi agevolati, i testi approntati dai docenti per i propri corsi e gestisceanche un servizio di prestito e vendita di libri usati. Online inoltre è attivo edisponibile il servizio “HUB digitale”, che apre agli studenti un ventaglio dipossibilità variegato sui contenuti multimediali, e-book adottati nei corsi, filemusicali in mp3 e quotidiani online.Info: www.unicatt.it/library; www.vitaepensiero.it; libreriearion.it/libri/wp/index.php/arion-vitapensiero www.educatt.it/libri; www.educatt.it/hub❚SpaziPer studiare in Università le possibilità sono diverse: le biblioteche presso gliIstituti Biologici, presso il Polo “Giovanni XXIII” e presso il Policlinico Gemelli,con libri a scaffale aperto e sale attrezzate con postazioni ergonomiche; lospazio dedicato alla ristorazione, che in orario pomeridiano offre posti perla lettura e per lo studio.

❚ TutoratoIl tutor di gruppo facilita l’inserimento delle matricole nel mondo universitario,supportando gli studenti nella risoluzione di problemi amministrativi enell’organizzazione del piano di studi, nella pianificazione delle sessioni diesame e nell’individuazione di un metodo di studio efficace.Ogni studente può contattare e incontrare individualmente il proprio tutordi riferimento e partecipare alle diverse iniziative organizzate per affrontaretemi e problematiche di interesse generale. Info: www.unicatt.it/tutorato-rm

EDUCATT

EDUCatt, l’Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell’Università Cattolica,è la Fondazione che sostiene l’Ateneo nella gestione di alcuni servizifondamentali per migliorare la qualità della vita dello studente. Tra questifigurano in particolare quelli riferiti a bisogni economici, di ascolto e diinformazione, ma anche alla ristorazione, all’alloggio, allo studio e allo svago.Info: www.educatt.it

CONOSCI IL MONDOLo studio delle lingue straniere e le esperienze all’estero❚SeldaIl Servizio linguistico di Ateneo promuove l’apprendimento delle linguestraniere per tutti gli iscritti. Attivo in tutti i campus, organizza corsiindirizzati al conseguimento di alcune certificazioni internazionali. Info: selda.unicatt.it❚Ucsc internationalPropone una ricca serie di programmi per studiare o lavorare all’estero:dai semestri di studio in prestigiose università internazionali alla possibilitàdi fare esperienze di ricerca in altri Paesi per la tesi di laurea; dai corsi dilingua intensivi nei migliori campus europei ed extraeuropei, alleesperienze di stage e di lavoro nel mondo, con la possibilità di ottenerecontributi e concorrere per scholarship.Info: ucscinternational.unicatt.it

METTITI ALLA PROVALavoro: opportunità e orientamento❚Stage e placementIl Servizio Stage e placement organizza incontri in aula con le aziende,fornisce consulenza per la compilazione del curriculum, proponesimulazioni delle prove di selezione e mette a disposizione online, suun portale dedicato, proposte di stage e di lavoro, in Italia e all’estero,per studenti e neolaureati. Info: sep.unicatt.it❚Lavoro in università Durante il percorso di studi è possibile lavorare in università, per iniziarea fare un’esperienza retribuita collaborando con le diverse strutturedell’Ateneo (biblioteche, segreterie, uffici) per un tempo pari a 200 oreall’anno. Il bando per partecipare alla selezione viene pubblicato nelmese di ottobre. Nella sede di Milano, inoltre, c’è la possibilità diautocandidarsi per un lavoro a tempo determinato (progetto StudentWork), strutturato su misura per gli studenti, con modalità tali da noncompromettere il tempo da dedicare allo studio e alla frequenzadei corsi.Info: www.unicatt.it/200ore; www.educatt.it/SWE

FUORI SEDE? Vieni a vivere nei campus❚Collegi in Campus Una realtà moderna e dinamica sul modello dei campus universitarianglosassoni. Non solo una residenza comoda per frequentare lelezioni: il percorso formativo del Collegio è infatti un’esperienza che,attraverso l’incontro con studenti di varie facoltà, inserisce a pieno titologli studenti nella comunità universitaria e offre una proposta di formazioneche integra il curriculum accademico, come nel caso di corsi di linguainglese, tedesca e franceseInfo: collegi.unicatt.it❚Concorso Collegi Per accedere ai Collegi in Campus e alle residenze in città ogni annoviene indetto, da maggio a settembre e in varie sedi, il concorso “Collegecamp” che mette alla prova gli studenti attraverso un test scritto e uncolloquio. Per gli aspiranti collegiali un’occasione unica nei giorni delconcorso: conoscere i luoghi e i servizi connessi all’università e mettersialla prova in un’esperienza nuova, che potrà essere l’inizio di un percorsodi studio e di vita ricco e stimolante.Info: www.collegiunicattolica.it

❚Residenze in cittàLe strutture, dislocate sul territorio e ben collegate alle sedi dei corsi,offrono una sistemazione che consente di sfruttare al meglio il periodouniversitario. In alcuni casi sono promosse anche attività integrative peruna formazione multidisciplinare.Info: www.educatt.it/collegi❚Accommodation on demandLa proposta abitativa, che integra e si aggiunge alla realtà dei Collegi edelle Residenze e che prevede tre diverse soluzioni di alloggio: alloggiin foresteria (Guesthouses), offerte Dotstay e offerte Camplus. Tre nuovimodi di intendere la residenzialità, per far fronte alle richieste di tutti, inambienti indipendenti e dotati di ogni comfort.Info: www.educatt.it/aod❚Bacheca alloggiPer chi sceglie altre soluzioni abitative, EDUCatt segnala annunci diappartamenti e condivisioni da privato a privato per tutte le sedi.La bacheca, per la sede di Milano, è consultabile gratuitamente anchesu iPhone e Android attraverso l’app iCatt. Per altre offerte abitative èdisponibile online un elenco di strutture non convenzionate cheaccolgono studenti universitari.Info: www.educatt.it/bacheca; www.educatt.it/collegi; www.educatt.it/aod

RISPETTA TE STESSOAlimentazione e salute❚Ristorazione e menseI menù sono calibrati sul fabbisogno medio degli studenti, con unacura particolare dedicata alla qualità e alla provenienza delle materieprime. Molte sono inoltre le convenzioni stipulate dall’Università Cattolicacon punti di ristoro all’interno della città.Info: www.educatt. it/ristorazione❚Assistenza sanitaria e consulenza psicologicaEDUCatt offre agli studenti dell'Università Cattolica un servizio di assistenzasanitaria con medici di medicina generale e specialisti. È inoltre attivo ilservizio di Consulenza Psicologica, che dà allo studente la possibilità diconfrontarsi con un professionista sulle difficoltà personali, relazionali edi studio che incontra nel percorso universitario.Info: www.educatt.it/centrosanitario

41

42

DAI VALORE AL TUO TEMPO LIBEROAttualità, informazione, cultura, musica e sport

P remi Nobel, rappresentanti delle istituzioni italiane e straniere,protagonisti dell’economia, della politica, della cultura mondiale:

testimoni da cui imparare con profitto lezioni di scienza e di vita.L’Università è molto di più della preparazione specialistica. Info: www.cattolicanews.it

❚Attività culturaliChi è iscritto all’Università può partecipare a dibattiti e incontri conesponenti del mondo culturale e letterario: dal 2010, attraverso il ciclodi incontri “Il cielo nelle stanze”, scrittori come Camilleri, Pennacchi, DeLuca, Carofiglio presentano i loro libri alla comunità della Sede e aidegenti del Policlinico Gemelli. Particolarmente dedicato ai degenti èanche il progetto “Giovani Artisti per l’Ospedale”, che offre esibizionispeciali e gratuite. Infine, sono ormai tradizionali i “Concerti del Mercoledì”,tenuti presso l’Auditorium della Sede.Info: roma.unicatt.it/eventi❚SportLe squadre degli studenti, allenate dai docenti del corso di Scienzemotorie e dello sport, partecipano a diversi campionati, in Italia eall’estero. Il campus di Roma dedica allo sport 16.800 mq, con campidi calcio, calcetto, basket, pallavolo e tennis.Info: roma.unicatt.it❚ViaggiPer chi è fuori sede, ama viaggiare o vuole organizzare una vacanza amisura di studente, è disponibile a Milano, a Brescia e a Roma il Centroturistico studentesco e giovanile (Cts).Info: www.educatt.it/viaggi; roma.unicatt.it

RESTA CONNESSONews e Social networkCon Facebook (facebook.com/unicatt), Twitter (twitter.com/unicatt),Instagram (instagram.com/unicatt), Linkedin (Università Cattolica delSacro Cuore), è facile restare aggiornati sulla vita dell’Ateneo, ricca diiniziative e occasioni di incontri con i maggiori protagonisti della culturacontemporanea.

SOSTEGNO SPIRITUALE

I l Centro pastorale è un punto di riferimento accogliente per chi cercaun momento di ascolto o di sereno confronto sulla propria crescitapersonale, per chi vuole aiutare il prossimo con attività di volontariatoo per chi desidera approfondire la cultura teologica. Promuove numeroseattività culturali legate alla musica, al teatro, al rapporto tra arte espiritualità e collabora attivamente con le varie associazioni cattolichedegli studenti.Info: centropastorale.unicatt.it

SERVIZIO INTEGRAZIONE STUDENTI CON DISABILITÀ E CON DISLESSIA

I l servizio risponde alle specifiche esigenze per il successo formativoe il necessario supporto tecnico e amministrativo degli studenti condisabilità e di quelli con dislessia. Un modello di accoglienza che sibasa sull’idea che l’integrazione è un valore per tutti e che favorisce ilconfronto tra i giovani, sensibilizzando, attraverso varie iniziative, lacomunità universitaria su questi temi.Info: www.unicatt.it/integrazionestudenti

l

43

QUANTO COSTA studiare in Cattolica

Studiare in Università Cattolica ha un costo che varia a seconda di diversi fattori: il reddito familiare equivalente, un indicatorecalcolato dividendo il reddito netto del nucleo familiare per il divisore familiare, le fasce di reddito equivalente, la natura delreddito (dipendente e assimilato o diverso/misto) e il corso di studio a cui ci si iscrive. Sul sito d’Ateneo è disponibile la versione

integrale della Normativa generale per la determinazione dei contributi universitari. Ogni anno comunque circa 3.000 studenti meritevoli,in condizioni economiche difficoltose, sono esonerati dal pagamento dei contributi universitari e altri 7.600 accedono ad altre forme diagevolazione.Info: tasse.unicatt.it

BORSE DI STUDIO E AIUTI ECONOMICI❚Agevolazioni economicheBorse di studio, rimborso tasse universitarie, aiuti in denaro, ammissionee riammissione ai collegi universitari a tariffe agevolate, accesso alservizio ristorazione a prezzi più bassi. Sono le formule proposte perridurre i costi dello studio secondo i requisiti di reddito e merito. Lapiattaforma online MyEDUCatt è un filo diretto che permette di presentarela domanda e di verificare in ogni momento lo stato di elaborazionedella pratica. Info: www.educatt.it/agevolazioni❚Altre forme di agevolazioniPossono usufruire delle agevolazioni gli studenti impegnati a conciliarestudio e lavoro, gli studenti contemporaneamente iscritti e appartenential medesimo nucleo familiare, gli studenti con invalidità certificata onel cui nucleo siano presenti familiari con invalidità. Inoltre sono previsteagevolazioni particolari per chi, pur già inserito nella fascia di redditominima, si trovi in condizioni economiche di particolare disagio e gravitàe non è in grado di ottenere la borsa di studio. Sono inoltre disponibilivari concorsi banditi da enti privati, fondazioni, associazioni o organiz-zazioni. L’elenco è aggiornato e disponibile online.Info: agevolazioni.unicatt.it; www.educatt.it/agevolazioni

BORSE PER STUDENTI MERITEVOLIPromosse dall’Università Cattolica e dall’Istituto Giuseppe Toniolo, entefondatore dell’Ateneo, sono assegnate unicamente per merito a diplo-mandi o diplomati che vogliono iscriversi alla Cattolica. Chi sceglie difare anche l’esperienza dei collegi riceve una borsa di studio con unimporto superiore e la possibilità di rinnovo per gli anni successivi, ri-spettando i requisiti di merito.Info: www.borsepermeritouc.it !

44

Y44

INFO GENERALIPer accedere alle presentazioni dei Corsi di laurea, conoscerei docenti, le iniziative e gli aggiornamenti della Facoltà, visita ilsito roma.unicatt.it/medicinaechirurgia

MYCATTOLICASe vuoi essere aggiornato sulle iniziative organizzatedall’Ateneo e ricevere tutte le informazioni riguardanti i corsi dilaurea di tuo interesse, registrati su www.unicatt.it/mycattolica

AMMISSIONE E IMMATRICOLAZIONE

Per informazioni sulle modalità di accesso ai Corsi e sulleprocedure di immatricolazione vai all’indirizzowww.unicatt.it/immatricolazioni-ltOppure chiama il numero verde 800 554 455

ORIENTARSI, PRIMA E DOPO L’ISCRIZIONEorientamento.unicatt.it

Se vuoi prenotare un colloquio individuale per approfondimentisui Corsi di laurea o avere informazioni sulle iniziativeorganizzate dal nostro Ateneo, contatta i servizi orientamentodelle diverse sedi.

❚Roma - Largo Francesco Vito, 1, c/o Istituti Biologicitelefono: 06 3015 5720/6809 (è consigliabile fissare un appuntamento)e-mail: [email protected]

CONTATTI e link utiliw

[

Parti dal particolare

w w w . u n i c a t t . i t