SCIENZE MOTORIE A.A. 2007/2008 CORSO DI PEDAGOGIA GENERALE 3° PARTE.

Post on 02-May-2015

224 views 4 download

Transcript of SCIENZE MOTORIE A.A. 2007/2008 CORSO DI PEDAGOGIA GENERALE 3° PARTE.

SCIENZE MOTORIE A.A. 2007/2008

 

CORSO DI PEDAGOGIA GENERALE

3° PARTE

 

ESAME scritto

PEDAGOGIA max 21/21

STORIA DELLO SPORT max 9/9

Min, 12/21

per sommare gli esiti

Min 5/9

•Può essere ripetuta, o valutata positivamente anche una sola parte

•Il voto va registrato entro la sessione successiva

Bibliografia generale del corsoObbligatorio 

"La scelta di educare" di R. Botturi, ediermes,  Le tematiche oggetto di trattazione trovano i propri punti di riferimento nella bibliografia sottostante.  Riferimenti bibliografici“Il corpo e il suo linguaggio” di Argyle, Zanichelli, cap. 11“L’ uomo e i suoi gesti” D. Morris, Mondatori “La struttura della magia” di Bandler e Grinder, Astrolabio, cap.1"Educare il movimento", R.Botturi e B.Mantovani, Ediermes, cap.10"L'analisi degli obiettivi", R.Mager , ed. Giunti&Lisciani, cap. 1 e 2"Pragmatica della comunicazione umana" Watzlawick,ed. Astrolabio, capp.1,2 “il linguaggio del cambiamento” P. Watzlawick, ed. Feltrinelli capp. 1,2 e 3“ Intelligenza emotiva” Goleman, ed. Rizzoli, parte 2°“Intelligenza visiva” J.Robertson, ed. Rizzoli capp.4 e 5

Lettura consigliata   ”Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” M.Haddon, ed.Mondadori

LESSICOLESSICO

ProgettoProgrammazioneObiettiviIndicatoriComplessitàComplicazioneMisurazioneVerificaValutazioneProcesso di formazione

EDUCARE PUO’ ESSERE UNA

OPERAZIONE

OCCASIONALE ED INCONSAPEVOLE

O

UNA SEQUENZA

DI INTERVENTI

CONSAPEVOLMENTE MIRATI

COSTRUIRE E REALIZZARE

UN PROGETTO DI FORMAZIONE

Stato presenteprogetto

Stato desiderato

UN PROGETTO , 

E’ LA RISPOSTA AD UN PROBLEMA

 AD UNA RICHIESTA,

 AD UN’ OPPORTUNITA’

ProblemaOpportunità

miglioramento

intento obiettivi

QUANDO VALE LA PENAREALIZZARLO?

 QUANDO CONSENTE DI IMMAGINARE UN

FUTURO MIGLIORE

MA SOPRATTUTTO…

  

QUANDO ENTUSIASMA!

UN PROGETTO E’ LA RAPPRESENTAZIONE, 

DEFINITA CONSAPEVOLMENTE E CHIARAMENTE,

 IN TERMINI CODIFICATI E CONDIVISI ,

 DI UNA SITUAZIONE INNOVATIVA O

RISOLUTIVA DI UN PROBLEMA 

SI INCENTRASU UN INTENTO ED OBIETTIVI

A chi dovrà servire? A cosa dovrà servire?

Come sarà?Quali caratteristiche

Avrà?

UTILITA’ E FUNZIONALITA’

TAPPE DEL PROCESSO

1-ANALISI DEI BISOGNI

Soggetti coinvolti

2-PROGETTAZIONE

3-ATTUAZIONE

4-VERIFICA

1-ANALISI DEI BISOGNI

A chi servirà: per chi stiamo lavorando?

A cosa servirà, quali benefici porterà?

Quali caratteristiche avrà? (attrattiva/innovatività)

C’è un sintomo di riferimento?

Perché proprio ora?

2-PROGETTAZIONE

Mezzi

Risorse

Tempo

Costi/benefici

2-PROGETTAZIONE

intenti

obiettivi

metodologia

Modalità di verifica

3-ATTUAZIONE

Ipotesi di attuazione

Programmazione

PROGETTARE

E

PROGRAMMARE

IL CICLO DELL’ APPRENDIMENTO

COMPETENZA

INCOMPETENZA

INCONSCIA CONSCIA

Area esperienze di riferimento

Mappe cognitive

Appr. inconscio

Modell. intuitivo

apprendimentoapprendimento

LE CONNESSIONI

TRA

MAPPA COGNITIVA

ESPERIENZA DI RIFERIMENTO

ESPERIENZA DI

RIFERIMENTO

apprendimentoapprendimento

PROCESSO DI FORMAZIONE

OSSERVAZIONE RIFLESSIVASPERIMENTARE

CONCETTUALIZZARE

ISTRUIRE

apprendimentoapprendimento

Dal lat. In-struere

Costruire, ammaestrare, informare

Dal Lat. E-ducere

Condurre , trarre

Aiutare con opportuna disciplina a svolgere le inclinazioni dell’ animo e le potenze della mente

EDUCARE FORMARE

SCOPO DEL PROGETTO 

E’ GARANTIRE UN’ ELEVATA PROBABILITA’ DI

CONSEGUIMENTO DELL’ OBIETTIVO ATTESO 

QUINDI

GLI ESITI DI UN PROGETTO POSSONO E DEVONO ESSERE

ACCERTABILI E VALUTABILI

QUESTIONI

DI

MISURABILITA’

Si misura l’ apprendimento?

OGGETTIVITA’: CERTEZZA 

 SOGGETTIVITA’: OPINIONE

Sistemi semplici

Sistemi complicati e

Sistemi complessi

Indicatori dell’ apprendimento

LA GESTIONE DELLA COMPLESSITA' RICHIEDE LA SISTEMATICA RICERCA

DI UN CORRETTO EQUILIBRIO

TRA LA SENSAZIONE

DI ONNIPOTENZA E L' INAZIONE COMPLETA

 SE L’ ESITO NON E' UN FATTO CONCRETO POTREMMO ANCHE

CREDERE D'AVERLO RAGGIUNTO 

  SE NON E' UN FATTO CONCRETO

SAREBBE IMPOSSIBILE ESPRIMERE UN GIUDIZIO DI VALORE

 

  SE NON E' UN FATTO CONCRETO

SAREBBE IMPOSSIBILE STABILIRE CHE IL NOSTRO INTERVENTO HA

FUNZIONATO 

 

SE NON E' UN FATTO CONCRETO SAREBBE IMPOSSIBILE AVERE UNA VALIDA COLLABORAZIONE DAGLI

ALLIEVI

SE NON E' UN FATTO CONCRETO NON POTREMMO MAI ESSERE

CERTI D'AVER INSEGNATO QUALCOSA

SE NON E' UN FATTO CONCRETO NON POSSIAMO DIRE CON QUALI STRUMENTI PERSEGUIRLO

 SE NON E' UN FATTO CONCRETO

SAREBBE IMPOSSIBILE AFFERMARE CHE E' STATO RAGGIUNTO

 

SE NON E' UN FATTO CONCRETO SAREBBE IMPOSSIBILE ACCERTARNE

L'ESISTENZA E MISURARLO

ALLA DESCRIZIONE DI UN OBIETTIVO VANNO ASSOCIATI I CRITERI PER LA

VALUTAZIONE DEGLI ESITI.

(TEMPO, VELOCITA', PRECISIONE, STANDARD…)

ALLA DESCRIZIONE DI UN OBIETTIVO VANNO ASSOCIATE LE

MODALITA’

DI ACCERTAMENTO/VERIFICA.

SE L’ OBIETTIVO CONSISTE IN UN’ AFFERMAZIONE ASTRATTA??? 

ALLORA VA FATTA L'ANALISI DELL'OBIETTIVO CHE CI CONSENTE DI

PASSARE

DA UN’ AFFERMAZIONE ASTRATTA AD UNA DESCRIZIONE

SENSORIALMENTE BASATA.

SE L’ OBIETTIVO non E’ UN COMPORTAMENTO…

ANALIZZA LE COMPETENZE ATTUALI DEL SOGGETTO

ANALIZZA LE COMPETENZE DI CHI GIA’ LO POSSIEDE

ANALIZZA COSA NON VA NEL SOGGETTO

1. Formulare le descrizioni  2. Elencare i comportamenti  3. Cernita : controllo delle ulteriori astrazioni e doppioni  4. Descrizione conclusiva

Se l’ obiettivo non è sensorialmente basato…

POTRAI AFFERMARE DI AVER RAGGIUNTO L'OBIETTIVO QUANDO SARAI IN GRADO DI:

DIRE QUAL' E' LA PROVA DEL RAGGIUNGIMENTO 

DISTINGUERE CHI SI E CHI NO 

RICONOSCERE ALTRI CHE GIA' LO POSSIEDONO 

SOSTENERE CHE ANCHE UN ESTRANEO   LO RICONOSCEREBBE

  

VALUTAZIONE  

ATTRIBUZIONE DI UN VALORE AI RISULTATI. Valutare rispetto ad uno standard Valutare rispetto al valore medio Valutare rispetto al risultato