SCIENZE II A - IC Karol · PDF fileTRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DALLE ... La...

Post on 25-Feb-2018

214 views 2 download

Transcript of SCIENZE II A - IC Karol · PDF fileTRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DALLE ... La...

ISTITUTO COMPRENSIVO “Karol Wojtyla” PALESTRINA

Scuola secondaria I grado “Via Ceciliana”

NUM. ALLIEVI: 21 M: 12 F: 9

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DALLE

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO.

CHIMICA COMPETENZE

Conoscere e utilizzare termini, strutture, funzioni, classificazioni Eseguire correttamente procedure di osservazione, misurazione, analisi dei dati Realizzare esperimenti per risolvere situazioni problematiche Utilizza strumenti matematici o informatici per rappresentare i dati.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Comprendere e descrivere le differenze tra fenomeni fisici e fenomeni chimici. Completare la costruzione del concetto di trasformazione chimica

BIOLOGIA COMPETENZE

Ha una visione organica del proprio corpo e ne comprende i cambiamenti in atto a livello microscopico e macroscopico

È in grado di decomporre e ricomporre la complessità di contesto in elementi, relazioni e sottostrutture, pertinenti a diversi campi disciplinari

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Illustrare, attraverso esempi della vita quotidiana, la complessità del funzionamento degli esseri viventi

(nutrimento, movimento, respirazione, ecc.) Individuare le regole e i comportamenti indispensabili al mantenimento di un adeguato stato di salute

psico-fisico; Educare alla salute: patologie dei vari sistemi ed apparati; conseguenze di una cattiva alimentazione,

pericoli relativi ad abusi di alcol e sigarette. PROGRAMMAZIONE PER NUCLEO FONDANTE

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ Chimica U.A.1 Le sostanze chimiche La struttura dell’atomo La tavola periodica degli elementi I legami chimici

Comprendere e saper spiegare gli argomenti utilizzando una terminologia corretta.

Individuare gli elementi e le caratteristiche di una osservazione e saperli descrivere.

Individuare gli elementi e le caratteristiche di una

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2015 / 2016 Docente TAVERNITI Ester Materia SCIENZE Classe II A N° alunni 21

Acidi, basi, il pH Le reazioni chimiche La chimica organica (cenni)

osservazione e saperli descrivere.

Biologia U.A.2 La cellula I viventi: il ciclo vitale L’organizzazione cellulare La riproduzione di una cellula Dalla cellula all’organismo

U.A.3 L’organizzazione del corpo umano e la pelle La pelle Gli annessi cutanei Le funzioni della pelle Le malattie della pelle

U.A.4 L’apparato locomotore Il sistema scheletrico Il tessuto osseo Le ossa e le articolazioni Le parti dello scheletro Il sistema muscolare Funzionamento dei muscoli Tipi di muscoli Le malattie delle ossa e delle articolazioni Le malattie dei muscoli

U.A.5 L’apparato circolatorio Il sangue: composizione e funzioni I vasi sanguigni Il cuore ed il ciclo cardiaco La circolazione del sangue I gruppi sanguigni Vaccinazione ed immunità Le malattie cardio-vascolari

U.A.6 L’apparato digerente e la digestione Gli organi dell’apparato digerente Il processo digestivo I principi nutritivi e gli alimenti Le vitamine

Riconoscere le caratteristiche della vita comparandola con quella dei non viventi

Illustrare la struttura della cellula e collegare i vari componenti con le funzioni cellulari.

Spiegare, in termini essenziali, il significato di specializzazione e organizzazione delle cellule

Riconoscere la struttura generale del corpo umano

comparandola con quella degli altri organismi viventi

Illustrare e collegare le varie funzioni del corpo umano anche attraverso la consapevolezza del proprio corpo in crescita e dei suoi mutamenti

Spiegare, in termini essenziali, l’anatomia e la fisiologia dell’apparato tegumentario

Conoscere e comprendere le patologie dell’apparato locomotore

Spiegare, in termini essenziali, l’anatomia e la

fisiologia dell’apparato locomotore Conoscere e comprendere le patologie

dell’apparato locomotore Spiegare, in termini essenziali, l’anatomia e la

fisiologia dell’apparato locomotore Conoscere e comprendere le patologie

dell’apparato circolatorio Spiegare, in termini essenziali, l’anatomia e la

fisiologia dell’apparato locomotore Conoscere e comprendere le patologie

Un’alimentazione sana Le malattie dell’apparato digerente I disturbi alimentari

U.A.7 L’apparato respiratorio La struttura dell’apparato respiratorio Il meccanismo della respirazione Il percorso dell’aria attraverso le vie respiratorie Il trasporto e lo scambio di gas Le malattie dell’apparato respiratorio I danni del fumo

dell’apparato digerente Spiegare, in termini essenziali, l’anatomia e la

fisiologia dell’apparato locomotore Conoscere e comprendere le patologie

dell’apparato respiratorio

OBIETTIVI MINIMI Conoscere i concetti essenziali della chimica inorganica (definizione di atomi e molecole, conoscenza dei

principali atomi, significato di reazione chimica con particolare attenzione alla combustione); Conoscere i concetti essenziali della chimica organica (conoscenza delle principali caratteristiche e proprietà

delle molecole organiche); Saper descrivere semplici esperimenti; Conoscere l’organizzazione generale del corpo umano; Conoscere e saper riferire in modo essenziale (anche con l’aiuto di immagini o schemi): la struttura di base

della pelle e sue principali funzioni; Conoscere e saper riferire in modo essenziale (anche con l’aiuto di immagini o schemi): i nomi di alcune

ossa e di alcuni muscoli, la loro localizzazione nel corpo e la principali funzioni dei diversi apparati e sistemi.

Conoscere in modo essenziale le informazioni riguardanti l’educazione alla salute.

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE DA UTILIZZARE Lezione frontale Lezione dialogata Discussione libera e guidata Cooperative learning Peer Education Laboratorio Uso del computer Problem solving Uso del libro di testo Uso di strumenti didattici alternativi o complementari al libro di testo

ATTIVITÀ DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per facilitare l’apprendimento di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà, sono previste le seguenti strategie:

semplificazione dei contenuti, mezzi compensativi e dispensativi reiterazione degli interventi didattici esercizi guidati e schede strutturate coinvolgimento in attività di gruppo

Per il sostegno delle conoscenze e delle competenze: esercitazione di consolidamento inserimenti in gruppi di lavoro Valorizzazione degli alunni e dei loro interessi

Per il potenziamento delle conoscenze e delle competenze: approfondimento dei contenuti affidamento di incarichi particolari (tutor,..) valorizzazione degli alunni e dei loro interessi ricerche individuali e di gruppo

VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione viene intesa come un momento essenziale di verifica e come stimolo al fine di conseguire l’obiettivo dello sviluppo massimo possibile di ogni alunno. Pertanto accompagnerà l’alunno nel suo iter di formazione e non si collocherà solo alla fine del processo di produzione culturale, ma sarà svolta in itinere in modo da poter verificare se i contenuti e i metodi usati sono funzionali agli obiettivi educativi e didattici programmati, e di poter acquisire in tempo reale elementi utili per una tempestiva messa a punto dell’azione didattica e per un eventuale ricorso a strategie di recupero o sostegno. I dati oggettivi (impegno, interesse, partecipazione, metodo di studio) saranno messi in relazione alla situazione di partenza di ogni alunno, rispettando i ritmi di apprendimento, le potenzialità e gli stili cognitivi dell’allievo. Verifiche formative

Correzione dei compiti svolti a casa Interrogazione Discussione guidata Lavori di gruppo

Verifiche per Unità di apprendimento Prove a risposta aperta: risoluzione di problemi matematici; interrogazioni; esercizi vari a risposta

aperta. Prove a risposta chiusa: test oggettivi; questionari semi strutturati; vero/falso; collegamento;

completamento; scelta multipla. La valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà espressa in decimi: L’insieme delle verifiche sistematiche consentirà la valutazione delle competenze raggiunte dall’alunno.

Palestrina, 28/10/2015 L’insegnante Prof.ssa Ester Taverniti