Schedulatore di Magazzino La rivoluzione del modello logistico...

Post on 17-Jan-2020

6 views 0 download

Transcript of Schedulatore di Magazzino La rivoluzione del modello logistico...

Milano

21 Maggio 2019

Schedulatore di Magazzino

La rivoluzione del modello logistico per il

settore Fashion.

Giorgio Tesorieri, Direzione Commerciale

Infolog S.p.A.

Company Profile

- Struttura 50 Risorse IT

- Oltre 250 Impianti realizzati

in modo diretto a 360 °

dalla Progettazione, alla

- Installazione e assistenza

Mercati

Altri

Industria, Commercio, Servizi

Logistic Division

Sistemi WMS & SCMSoftware & Engineering

settori di mercato referenziati

Soluzioni WMS Multisettore

Consolidato sulla base dell’esperienza di 20 anni e 250 impianti realizzati nei vari settori di industria e dei servizi

ManifatturieroMeccanicaAutomotive

FashionAcciaio

MacchinariMotoriduttoriCartotecnica

ElettronicaCeramica

CaffèAlimentare

Plastica

DistribuzioneCasalinghi

Ricambi

Alimentare

Libri di Testo

Sanità

e-commerce

Servizi logistici3PL

la nostra esperienza

Ambito

Materie Prime

Semi

lavorati

Prodotti FinitiPrototipi e campioni

Attrezzature

RINTRACCIABILITA’

La soluzione completa

per la gestione della

logistica di magazzino

del settore Fashion

Materie Prime: Tessuti, Filati, Pellami e Accessori , Etichette e Imballi

Processi logistici per le Materie Prime

Ricevimento

Accettazione e scarico mezzi

Conta

Controllo Qualità

Etichettatura

Stivaggio e cross docking

Preparazione Terzisti

Buoni di prelievo

commesse

Pick

Preparazione

Pack etrasferimento

attesa spedizione

Spedizione Terzisti

Pianidi carico

Caricomezzi

Stampa documenti

Rifornimenti

Produzione

Buoni di prelievo

commesse

Pick

Rifornimenti

Versamenti

Resi da produzione

Modellazione

Mappa di magazzino e

ubicazioni

Dati anagrafici materiali,

clienti, fornitori

Definizione tipologie

UDC, UDR, UDM e UDS

Profili risorse, mezzi e

attrezzature

Regole e vincolimezzi e percorsi

Operazioni

Controllo

Controllo

Stock

Gestioneinventari

Rintracciabilitàlotti e

numeri di serie

Risorse, mezzi e attrezzature

Costi logistici

Appaltatori

KPI, indicatori e allarmi

ERP

Prodotti finiti: Capi stesi, Capi Appesi, Calzature, Accessori, Pelletteria

Processi logistici per i Prodotti Finiti

Ricevimento terzisti

Accettazione e scarico mezzi

Stivaggio in area

ricevimento

Controllo Qualità

Conta

Stivaggio e Crosso Docking Box e Cartoni

Preparazione

Buoni di prelievo

Simulazione Pack

Pick

Lavorazioni

Pack etrasferimento

attesa spedizione

Spedizione

Pianidi carico

Caricomezzi

Invio datispedizionieri

Ingresso Produzione

Ordini di lavorazione

Pick

Rifornimenti

Versamenti

Resi

Modellazione

Mappa di magazzino e

ubicazioni

Dati anagrafici materiali,

clienti, fornitori

Definizione tipologie

UDC, UDR, UDM e UDS

Profili risorse, mezzi e

attrezzature

Regole e vincolimezzi e percorsi

Operazioni

Controllo

Controllo

Stock

Gestioneinventari

Rintracciabilitàlotti e

numeri di serie

Risorse, mezzi e attrezzature

Costi logistici

Appaltatori

KPI, indicatori e allarmi

ERP

Obiettivi principali

Inserimento di un Sistema WMS

• Identificazione prodotti

(barcode,..)

• Gestione Ubicazioni

• Riduzione degli errori

• Gestione della tracciabilità

• Informatizzazione magazzino

• Controllo Giacenze

• Velocizzazione inventari

• Organizzazione per processi

• Accettazione / Ricevimenti

• Picking ….

Risultati storici

Un dato certo

15%

Per la nostra esperienza,

l’inserimento di un sistema WMS,

produce un incremento medio

dell’efficienza operativa

quantificabile fra

Regia Attiva

La nuova certezza dopo 10 anni di esperienze

Possiamo ottenere risultati migliori !

I nostri Clienti hanno migliorato le

prestazioni Adottando la Regia

Attiva™ di un ulteriore

Lo Schedulatore di Magazzino

integrato al WMS.

+30%

Schedulatore operazioni di magazzino

Governo completo delle Code di Attività

Regia

Attiva

Sc

ari

co

Co

nta

Pic

kin

g

Lavo

razi

on

i

Ab

ba

ssa

m.t

i

Ca

ric

o

INTELLIMAG™ – Elenco attività

Regista

Assegna zone

Assegna ruoli

Regole e vincoli

Attitudini

Sostituzione rotti

Code delle

attività

Qualsiasi tipo di Risorsa

Esisti

Ava

nza

me

nto

Att

ività

Schema dei processi e delle macro funzionalità specifiche.

Differenze sostanziali rispetto agli Schedulatori di Produzione (Funzionamento e Controllo)

I principi della Regia Attiva

Ricevimento

Accettazione e scarico mezzi

Gestione BEM

Conteggio

Controlloqualità

Stivaggio e cross docking

Preparazione

Ordini di prelievo

Simulazione

Prelievo

Kitting

Imballaggio

Spedizione

Pianidi carico

Carico mezzi

Invio datispedizionieri

Produzione

Ordini di lavorazione

Prelievi e rifornimenti

Kanban

Versamenti

KPI, indicatori e allarmi

Schedulatore di Magazzino a Regia Attiva

Processi Operativi DocumentaliFunzionamento

Schedulazione in tempo reale

Assegnazione lavoro

dinamica e scomposta

Priorità sincronizzata dagli eventi

Ottimizzazione code, distanze, appuntamenti

Sequenziazionevincolata o

parallelizzabile

Apprendimento tempi da

esecuzioni

Controllo

Gestione per Eccezioni

Orizzonte Giorno

Tempo Residuo dinamico

ConsoleRegia Attiva

ConsoleTutor

CreazioneTask

Occasionali

Regia Attiva

Cosa è la «Regia Attiva»

INFOLOG ha messo a punto un sistema di schedulazione

delle attività, che tiene conto del ruolo delle risorse e

bilancia automaticamente i carichi di lavoro ed i

percorsi operativi

REGIA AUTOMATICA

MezziUominiAutomazioni

Ogni risorsa/mezzo è specializzato in uno o più ruoli

Regia Attiva

Zona Lavoro

1

Zona Lavoro

2

Ciclo combinato:

Dopo aver sbarcato un carico il

sistema trasmette una nuova

missione tenendo conto del

ruolo e della posizione corrente.

Nessun viaggio a vuoto !

Ottimizzazione:

il sistema fornisce indicazioni

di più trasporti compatibili per

attività e destinazione.

Carico e viaggio ottimizzato !

Carico di lavoro:

costante e bilanciato con

missioni inviate di continuo

direttamente all’operatore.

Nessun tempo di attesa !

Ricalcolo continuo della azione ottimale

Le missioni vengono scomposte in attività elementari

consente una pianificazione per flussi anziché per processo

I principio di base della «Regia Attiva»

All’interno del magazzino automatico la complessità è gestita

Come un Magazzino Automatico

Stessi principi di un magazzino automatico, ma orizzontale.

Applicato a uomini, mezzi, automazioni

Utilizza gli stessi principi di un magazzino automatico

…in un magazzino Reale

…per tutte le Operation…

The best robust tile warehouse system with barcode

1D = Sistema di guida operazioni a terra

1D System

Floor

Barcode

/

Voice

The best robust warehouse system with barcode

1D = Sistema di guida operazioni carrello

1D System

Forklift

Barcode

/

Voice

FGS (Forklift Guidance System)

2D = Sistema di guida con Terminali Veicolari

2D System

FGSForklift Guidance System

Touch screen

+

Barcode Reader

RTLS (Real Time Locating System)

3D = Sistema Guida e Navigazione GPS

3D System

FGSForklift Guidance System

+

RTLS/GpsReal Time Locating System

+

SENSORISTICA

Integrazione Magazzini Verticali Liv.2

Unica Piattatorma Software WMS Avanzata

Kardex

Integrazione magazzini automatici Liv.2

Unica Piattatorma Software WMS Avanzata

Integrazione automazioni AGV/LGV Liv.2

Unica Piattatorma Software WMS Avanzata

All’interno del magazzino automatico la complessità è gestita

Applicando algoritmi di base complessi

In tempo reale

Monitoraggio avanzamento attività

Controllando l’esecuzione missioniIn tempo reale

Indicatori ricalcolati in modo temporizzato

Controllo tramite Indicatori

Il flusso di lavoro è gestito per eccezione attraverso strumenti di controllo evoluti

Regia Attiva di controllo performance

Sistemi Tutor : per le operazioni fuori cicloGli indicatori diventano strumenti operativi per il magazziniere e il carrellista

Tutor operativi

Schedulatore di Magazzino a «Regia Attiva»

Case History evolutiva 10 anni

Evoluzione

Della

Regia attiva

Intellimag Forklift Guidance System

Sistema Regia 3D

3D Realtà

Virtuale

Posizionamento

in

Auto-ID

Assistenza

alla guida

Gestione dinamica della preparazione delle unotà di Carico

Sistema Regia 2D

Chiamata

Automatica

Cassette

Contemporaneità

Picking / Refilling

Composizione

Dinamica

Colli

Flusso di lavoro 1D della logistica di magazzino guidato in modo dinamico

Sistema Regia Attiva 1D

Operatore a terra guidato dalla Regia Attiva nelle operazioni

Risultati ottenuti

Regia Attiva

Processi rigorosamente «paperless»

Regia Attiva (Performance)

Aumento Performance fino al 50% ;

Schedulazione automatica 3 sec;

Distribuzione lavoro automatica;

Bilanciamento carichi di lavoro;

Lavoro del Regista per eccezione;

Eliminazione della carta;

Modifica documenti permessa fino all’ultimo momento;

Ottimizzazione percorrenze e

cicli combinati;

Vantaggi della Regia AttivaPerformance

del sistema

Processi rigorosamente «paperless»

Regia Attiva (Riorganizzazione)

Praticabilità della merce

all’uomo;

Modifica delle priorità

immediata;

Riassetto organizzativo dei Ruoli e Attitudini parametrico;

Autoapprendimento;

Gestione semplice dei mezzi;

Applicabilità a uomini, mezzi e

automazioni.

Vantaggi della Regia AttivaPerformance

del sistema

Impatto sulle HR

Regia Attiva (Distribuzione lavoro)

Carico di lavoro regolato dal sistema e uniforme;

Perturbazione completamente assente;

Urgenze non percepite;

Controllo delle proprie performance

oggettivo, visibile e virtuoso;

Efficienza raggiungibile in breve

tempo da nuovi assunti / interinali;

Vantaggi della Regia Attiva applicata alle Human

ResourcesSoddisfazione

HR

Impatto sulle HR

Regia Attiva (Ottimizzazione risorse)

Eliminazione dei contrasti

caratteriali e personali riguardo le

attività ;

Stress ridotto al minimo

Esperienza aziendale non richiesta;

Riduzione ore / maggiore

efficienza;

Job sostitution semplificata;

Vantaggi della Regia Attiva applicata alle Human

ResourcesSoddisfazione

HR

Applicazione ai processi del

settore Fashion e accessori

Ricevimento CapiStivaggio in aree di sosta in attesa di controllo

D.D.T.

Scarico: controllo formale

documento, integrità colli e

numero colli

INTELLIMAG: Ricevimento e

sosta in attesa di controllo

ERP: Registrazione DDT

Da ordine

Da Moda

Da Trasferimento

Altra causale …

Abbinamento codici:

1. Numero Borderau di

scarico

2. Numero UDC

3. Ubicazione

INTELLIMAG – Allocazione in sosta

CampionamentoSelezione della campionatura sulla base dei piani di ricevimento

In fase di entrata INTELLIMAG assume la necessità di effettuare un campionamento

Gli operatori estraggono il campione dal materiale in area di sosta

Eventualmente spuntano le matricole dei capi in abbinamento alle ceste o ai carrelli appendiabiti

Confermano la consegna delle ceste e dei carrelli ai reparti controllo

Esito del controllo qualitàEsitazione dei lotti

Il campione è verificato dagli addetti del controllo

Eventualmente sono segregati i capi fallati

Esitazione del lotto di arrivo

Dichiarazione dei lotti di conta

Conteggio capiSpunta dei capi

L’esito del controllo genera una missione di conta con causale di destinazione dei capi

Le missioni di conta possono essere lavorate con dei sistemi sorterautomatici oppure con terminale mobile RF

Sono formate le UDC: ceste per gli stesi e canne per gli appesi

StivaggioUbicazione dei capi per Unità di Carico

Il sistema guida gli operatori nella messa a dimora utilizzando bancali o muovendo direttamente:

Ceste per lo steso

Ceste per gli accessori

Bancali per gli accessori ingombranti

Canne per l’appeso in smistatori

Pick/Pack e lavorazioniPossibile implementare diverse logiche operative

Estrazione capi per tipologia e reparto:

Steso

Appeso

Accessori

Raccolta diretta per collo o in vasche da ricongiungere

Raccolta massiva se disponibile sistema di sorting automatico o manuale

Eventuale ricongiungimento vasche di raccolta

Spunta matricolare in fase di pick o in eventuale fase di pack

Gestione lavorazioni ed etichettatura capi in fase di pick/pack

Integrazione con linee di imballo

Etichettatura colli/capo partita

Raccolta in master colli

Stivaggio in banchina

Introduzione Parametrizzazioni

specifiche del settore Fashion e accessori

SimulatoreStrumento a disposizione del Regista per schedulare le attività

Vincoli di simulazione per volume

Suddivisione per area di lavoro:

• Magazzino Automatico

• Magazzino Manuale

• Gestione Mista

Percentuali di riempimento ottimali per tipo collo

Politiche e logiche sui percorsiConfigurazione delle logiche di impegno, modi e percorsi di estrazione

Console di controllo BatchMonitoraggio avanzamento attività in coda

Console di gestione MissioniMonitoraggio e gestione

Console di gestione BatchMonitoraggio e gestione

SLA temporizzatiMonitoraggio e gestione

SLA temporizzatiMonitoraggio e gestione

Tutor specifici di settorePer le attività fuori ciclo

la nostra esperienza

Ambito

Materie Prime

Semi

lavorati

Prodotti FinitiPrototipi e campioni

Attrezzature

RINTRACCIABILITA’

La soluzione completa

per la gestione della

logistica di magazzino

del settore Fashion

Solution brief

Risultati specifici

ottenuti

La Regia Attiva entra in funzione dopo la creazione delle liste, e agisce sulle risorse.

Cambiamento di paradigma

Obiettivi differenti WMS REGIA ATTIVA

1) Gestisce i Prodotti/Ubicazioni Gestisce le Risorse

2) Liste Sequenziazione Missioni

3) Massivi Pinzatura Dinamica

4) Groupage di Ordini Groupage Dinamici

5) Batch Notturni Batch Continui

6) Assegnazione Liste Frazionamento Missioni

7) Pianificazione Schedulazione

8) Riprogrammazione Normalità

Obiettivi principali

Savings ottenibili

90% Lavoro Indiretto (operativo)

Personale che segue le attività delle risorse

operative sul campo (non chi fa le bolle, …)

• Tempi di Pianificazione attività

• Tempi di Smistamento

• Organizzazione e Distribuzione del lavoro

• Gestione delle Urgenze e Priorità

• Riprogrammazione

• Tempi di Formazione

Obiettivi principali

Savings ottenibili

20-40% Lavoro Diretto (operativo)

Risorse operative muovono prodotti (con

mezzi, carrellini, manualmente, …)

• Azzeramento Trasferimenti organizzativi

• Azzeramento Tempi morti

• Sequenziazione continua

• Bilanciamento Attività

• Sincronizzazione eventi

• Lavoro Mascherato (durante attesa

etichetta, attesa cassetto, attesa scatola, …)

Obiettivi principali

Savings ottenibili

20-50% Lavoro Diretto (operativo)

Cioè tutto quelli che muovono prodotti (con

mezzi, carrellini, manualmente, …)

• Parallelizzazione dinamica (risorsa ferma non

significa lavoro fermo)

• Riduzione percorsi a vuoto (Bufferizzazione

dinamica, Ciclo Combinato dinamico)

• Frazionamento del Lavoro (scomposizione

per flussi, non per processi)

Con l’introduzione del WMS a Regia Attiva

Saving medio raggiunto nel settore fashion

30%

• Numero risorse da organizzare

• Numerosità di prodotti e lavorazioni

• Percorrenze / Distanze

• Navettaggi / Rifornimenti fra depositi

• Trasferimenti / Preparazioni interne

Con l’introduzione della Regia Attiva

Il minimo comun denominatore

Max 1 Regista

• …3 Risorse

• …… 10 Risorse

• ……… 50 Risorse

• …………… Per stabilimento

Importanti risultati raggiunti

Saving non solo sui mezzi e risorse umane

Revamping

Automazioni

• Introduzione della Regia Attiva come

schedulatore software dell’impianto.

• Facendo ad esempio uscire un minor

numero di volte la stessa cassetta.

• Senza intervenire sulla capacità

dell’impianto es. 100 cassette/ora.

• Abbiamo aumentato produttività > 24%

Oggi «Regia Attiva» è integrata al WMS

3D2D1D

Regia

Attiva

Attraverso studi di fattibilità specifici

E’ possibile valutare «Regia» su WMS esistenti

GRAZIE PER

L’ATTENZIONE

Giorgio TesorieriDi rez ione Commerc ia l e

g io rg io . tesor ie r i@ in fo log. i t

+ 39 348 82 81 281