Scheda strategia Piemonte - #TDLAB

Post on 15-Jan-2015

120 views 2 download

description

Scheda strategia promozione e commercializzazione digitale Piemonte - #TDLAB

Transcript of Scheda strategia Piemonte - #TDLAB

Regione PiemonteLe strategie di promozione turistica

Marzia BaracchinoResponsabile Settore Promozione Turistica

Obiettivi Generali

Incrementare gli arrivi e le presenze turistiche

Incrementare la spesa turistica (aumento del PIL turistico della regione).

Al centro della strategia di promozione turistica della Regione sono le relazioni tra la domanda turistica (il mercato) e i prodotti turistici della regione, funzionali agli obiettivi generali economici che ci si è posti.

Con la promozione turistica si intende pertanto sviluppare un sistema di azioni che favorisca la commercializzazione dei prodotti turistici della regione.

Strategie di promozione turistica del Piemonte

Aumento della capacità attrattiva del Piemonte

Consolidamento e sviluppo dell’immagine dei prodotti turistici in funzione del rafforzamento del “brand Piemonte”

Intensificazione della collaborazione con T.O. e A.d.V, media e public relation in relazione ai vari mercati

Sviluppo del web per l’informazione, la promozione e la commercializzazione turistica

Linee strategiche di promozione turistica del Piemonte

Principi e linee di intervento

Integrazione (di risorse, di soggetti, di strumenti, ecc) e intersettorialità

Partenariato pubblico – privato

Sostenibilità ambientale e socio-economica dello sviluppo turistico

Turismo per tutti

Le macro-aree prodotto del Piemonte

Quattro macro-aree prodotto di rilevanza strategica:

Montagna

Laghi

Torino e Area Metropolitana

Sistemi collinari e aree collegate

I principali prodotti turistici del Piemonte

Montagna invernale

Montagna estiva

Vacanza attiva (turismo sportivo, trekking, cicloturismo, golf, ecc.)

Laghi (turismo leisure)

City break - Turismo culturale (città, beni culturali, musei, tradizione, ecc.)

Turismo religioso (Sacri Monti, Eventi religiosi, Grandi Santuari, ecc. )

Enogastronomia (food&beverage)

Grandi eventi culturali e sportivi (Grandi mostre, Gare sportive internazionali…Fuori Expo 2015)

Benessere (Terme, SpA, ecc)

MICE (Meeting, Incentive, Congress, Event)

I Principali Mercati di riferimento

U.E. – Italia, Germania, Austria, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Svezia, Danimarca, Finlandia, Polonia, Ungheria.

Extra U.E. – Svizzera, Russia, Norvegia, Israele, U.S.A., Canada, Giappone, India, Corea del Sud, Cina, Argentina, Brasile, Messico, Australia.

I principali segmenti di mercato

Famiglie, giovani/studenti, dink (double income no kids), gruppi organizzati

Fasce sociali con buona capacità di spesa

Aree di provenienza con i migliori collegamenti verso il Piemonte

I target delle azioni promozionali

Sul fronte domanda Trade (T.O., AdV,ecc)

Giornalisti e Opinion leader

Turisti potenziali (consumatori finali)

Sul fronte offerta

Operatori turistici locali

Le principali azioni di promozione (*) Partecipazione a Fiere, Borse e Workshop in Italia e all’Estero e sviluppo

del b2b on line

Realizzazione di Educational Tour riservati agli operatori del settore e alla stampa

Co-marketing con i più importanti operatori del settore, in particolare con i vettori aerei e ferroviari

Realizzazione di campagne promo-pubblicitarie sui principali media italiani ed esteri, con prevalenza sul web

Web marketing (informazione/promozione on line, booking on line) e social network

MICE

Grandi Eventi (Expo 2015, Ostensione Sacra Sindone,…) e Progetti Speciali (Progetti europei, Turismabile, ecc.).

Supporto all’intermediazione turistica: progetto DB contatti turismo

(*) declinate per prodotti e mercati, target e segmenti di mercato

Per informazioni:

Marzia Baracchino

Responsabile Settore Promozione turistica

Direzione Cultura, Turismo e Sport della Regione Piemonte

Tel. 011 – 432.2431

Cell. 335 – 1370452

marzia.baracchino@regione.piemonte.it