Scheda Infermieristica – Trombosi venosa profonda ( TVP) · PDF fileScheda...

Post on 06-Feb-2018

215 views 0 download

Transcript of Scheda Infermieristica – Trombosi venosa profonda ( TVP) · PDF fileScheda...

Scheda Infermieristica – Trombosi venosa profonda ( TVP) presentazione 1) condizione caratterizzata dalla presenza di un trombo all’interno di una vena

accompagnata da infiammazione della parete venosa 2) tipicamente si tratta delle vene degli arti inferiori e di solito la malattia inizia nelle vene

del polpaccio 3) i pazienti con TVP sono ad alto rischio di embolia polmonare (EP) etiologia 1) stasi venosa: ostruzione (varici / insufficienza cardiaca), immobilizzazione, paralisi,

lunghi viaggi in aereo, obesità severa 2) stati di ipercoagulabilità: congenite, tumori, recente chirurgia maggiore, gravidanza,

periodo post-partum, donne in terapia con contraccettivi per via orale 3) trauma / fratture 4) lesioni del midollo spinale 5) pregressa TVP o EP sintomi 1) sintomi a livello degli arti inferiori: lieve fastidio � dolore, edema, calore, eritema

locale. La patologia può essere anche asintomatica. 2) sintomi dovuti all’EP: dispnea, dolore toracico di tipo pleurico, tachicardia, tachipnea esami diagnostici 1) ecodoppler venoso degli arti inferiori 2) D-Dimero ha un valore prognostico negativo importante (un D-Dimero normale esclude

la presenza di TVP) 3) venografia degli arti 4) screening della coagulazione se necessario 5) test diagnostici per l’EP se necessario (vedi Scheda - Embolia polmonare) complicazioni 1) estensione prossimale della trombosi 2) embolia polmonare 3) TVP o EP ricorrenti 4) stasi cronica con dermatite (sindrome post-trombotica), gangrena venosa all’arto

interessato terapia 1) terapia anticoagulante (se i trombi sono sopra il ginocchio): LMWH � LMWH +

warfarin � warfarin 2) trombolisi: sistemica o locale (attraverso un catetere nella vena coinvolta) di solito per

pazienti con trombosi a livello ilio-femorale 3) terapia compressiva locale calze elastiche (da indossare di giorno) 4) posizionamento di filtro cavale per la prevenzione dell’EP (solo in pazienti con

controindicazioni alla terapia anticoagulante e con alto rischio di TVP) 5) prevenzione della TVP:

i) eparina a basso peso molecolare nei pazienti a rischio ii) fisioterapia passiva degli arti inferiori in caso di immobilizzazione iii) deambulazione precoce post-operatoria iv) calze / gambaletti elastici per i pazienti a rischio