sbagliare tutto. talmente facile da rischiare di Social ... · Definire ciò che è continuativo e...

Post on 14-Feb-2019

226 views 0 download

Transcript of sbagliare tutto. talmente facile da rischiare di Social ... · Definire ciò che è continuativo e...

Social Marketing: talmente facile da rischiare di

sbagliare tutto.Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Mi presento? Sì dai, mi presento.

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Alex Alessandrini

33 anni

Una figlia

Un libro sul marketing

turistico ma non so se ne scriverò altri

Appassionato di rally e di musica

Nato in collina, vivo al mare ma comunque son Romagnolo da sempre

Co-fondatore di Retorica Comunicazione di Riccione

Faccio questo lavoro da 7 anni

Laureato a Trento in Net-Economy

Preferisco la birra al vino

Un po’ di aspetti teorici…(pochi, promesso!)

Social Network: contesto

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Vi siete mai chiesti quante cose succedono in rete anche “grazie” a voi in questo momento?

L’impatto sulla vita quotidiana

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

La TV è quel rumore di fondo che sentiamo mentre sfogliamo lo smartphone

L’impatto su marketing e comunicazione

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

● Trasmissione dei messaggi da unidirezionale a bidirezionale

● Il destinatario del messaggio diventa parte attiva

● Le caratteristiche del ricevente sono importanti almeno quanto il contenuto

ATTENZIONE! Marketing e comunicazione non sono la stessa cosa!!!

Domande che sorgono spontanee

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

● Quindi devo usare i social per forza per incontrare le persone?

● Quali uso? Li uso tutti?

● Come si fa ad usarli bene per fare un mucchio di soldi?

Getta le basi per scegliere bene

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Basta definire il perché si ha intenzione di compiere alcune attività e identificare le metriche di misurazione necessarie a capire se siamo riusciti nel nostro intento.

Cerchiamo di rendere TANGIBILE ciò che spesso non lo è (e che ci porta a mollare).

I tuoi OBIETTIVI definiscono gli strumenti, MAI il contrario

Caratteristiche di un obiettivo

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Hai le risorse per raggiungerli?

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

● Evitare di sottodimensionare o sovrastimare le attività

● Definire un orizzonte temporale di lungo periodo per avviare un nuovo ciclo di attività

● Gettare le basi per la valutazione dei rischi collegati alle attività

Non pensiamo solo ai soldi: risorse sono anche le persone, le tecnologie adisposizione e IL TEMPO.

QUELLO SUI SOCIAL È UN LAVORO IN TUTTO E PER TUTTO E VA TRATTATO COME TALE!

Non facciamo confusione...

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

La tendenza a considerare Marketing e Comunicazione come la stessa cosa ci porta il lavoro sulla cattiva strada...sui social ancora di più.

Perché è importante capire la differenza?

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Per creare due piani distinti (ma allineati) utili a:

● Capire chi può fare cosa e quando (tempi e professionalità)

● Definire ciò che è continuativo e cosa no nel planning delle attività

Il “problema” è che si avvalgono degli stessi strumenti, finendo per creare confusione in chi lavora e in chi decide.

Piano Marketing Vs Piano Editoriale

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Comprende tutte quelle azioni necessarie per far incontrare domanda e offerta rispetto ad un prodotto/servizio nel tempo.

Comprende tutte le attività utili a raccontare e diffondere il brand e la sua filosofia.

Capire le caratteristiche delle persone che vogliamo intercettare

Raccontare giorno dopo giorno un'attività e tutte le sue sfaccettature

Buyer Personas

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Il “Buyer Personas” è una rappresentazione generalizzata del tuo cliente ideale

Ti serve per capire sia i tuoi attuali clienti ma soprattutto ti aiuta ad identificare quelli potenziali, rendendoti molto

più facile il lavoro di personalizzazione dei contenuti.

Buyer Personas

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Un po’ come giocare ad “Indovina Chi” ma con molta più soddisfazione

Piano Editoriale

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Pianificazione dei contenuti che fanno parte della propria strategia comunicativa

A cosa serve

● Definisce il cosa● Definisce il chi● Definisce il quando

Come diventa

I principali social e i principi che li caratterizzano

(senza dilungarci troppo)

Facebook

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Orientato tanto al B2B quanto al B2C

Linee Guida

● Comunicare con chiarezza. Linguaggio spontaneo.● Promuoversi efficacemente. Creare un calendario

promozionale e pianificato.● Regola 80 / 20● Attenzione agli influencer. Vanno coinvolti e “coltivati”.

Twitter

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Asimmetrico: è il contenuto a generare contatti

Linee Guida

● Sii ricettivo e presente● Fai leva sul real-time● Occhio alla forma

(immagini, grammatica, ecc…)

● Non copiare

Linkedin

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Social per professionisti che cercano professionisti

Linee Guida

● Parla di lavoro non del tuo gattino● Non approfittare dei contatti per spammare● Non essere troppo autoreferenziale● Attenzione ai messaggi privati, vi si celano

occasioni di lavoro

Youtube

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Non è un social ma lo è

Linee Guida

● Va usato solo se vale la pena di far leva su un contenuto complesso come i video

● Modera i commenti

Instagram

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

leva su contenuti visual, localizzazione e real-time (oltre ai “classici” di un social)

Linee Guida

● Contenuto di qualità (ok i filtri ma serve una base)

● Niente di commerciale mai e poi mai● Le Stories funzionano bene con le cose che

scadono

Pinterest

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Pensato per chi cerca ispirazione e spunti

Linee Guida

● Contenuti unici ed emozionali● Immagini curate e professionali● Organizzazione logica

E ora entriamo nel vivo...(sarà la Romagna ad aiutarci)

Sapreste dove andare da questa foto?

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Unique Selling Proposition

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

La UVP (Unique Value Proposition / proposta unica di valore) è un messaggio univoco, chiaro, convincente che presenta chi è l’azienda, gli aspetti di unicità e perché un utente dovrebbe sceglierla.

Si vuole che i clienti ci prestino attenzione nonostante il rumore di fondo e le migliaia di messaggi in competizione

Vedete qualcosa di gratis qui?

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

E qui?

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Entrare sui social è gratis, lavorarci assolutamente no!

Lo direste che sono nella stessa località?

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Il limite tra trasmettere un emozione e ottenere l’esatto contrario è minimo

Ad ognuno il suo lavoro

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

È vero che gli smartphone possono fare belle foto ma i fotografi lo fanno molto meglio. Lo stesso vale per i grafici, temo...

Lo stesso vale per la gestione dei profili perché lavorare coi social è un lavoro vero e proprio che richiede specifiche competenze.

Tutte le aziende devono essere social?

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Dipende se hanno qualcosa da dire

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

E magari un’idea originale e vincente per farlo...

“Ci vediamo” o “at salut”?

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Secondo voi come potete far contenta l’azdora prima di andarvene.

Definisci il tuo tono di voce

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Non è uguale per tutti ma deve rispecchiare l’identità aziendale e il modo con cui accogliereste un cliente in azienda.

Tuttavia meglio non essere troppo formali e distaccati.

Il mare tutti i giorni stufa

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Soprattutto se lo facciamo vedere a chi non può andarci

Sfruttare il contesto sui social

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Non essere autorefenziali e raccontare oltre la propria attività paga

Non ha connessione diretta con l’attività ma offre un contenuto interessante e stimolante per chi lo vede. Offre un’esperienza.

Perché nessuno dei due venderà?

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Devi rispettare e capire il momento in cui le persone entrano in contatto con te

Il Funnel di Marketing

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Cos’hanno in comune?

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Aldilà del contenuto creano entrambi lo stesso identico effetto….

Non ci sono quantità e tempi nei post

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Sfruttiamo i dati statistici

che ci vengono messi a

disposizione per trovare la

nostra dimensione

Qual è più buono e soddisfa di più i clienti?

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Qual è il contenuto più efficace per gli utenti?

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Stesso identico discorso di poco fa...sono le persone a dirci cosa gradiscono e cosa no.

Le cose sono andate bene...o no?

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Ricrea sui social le buyer personas

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Seguiamo ogni singolo step proposto, ad esempio, da Facebook, facendo attenzione alla dimensione del pubblico e alle definizioni.

Quale bagnino vi ispira di più?

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Sui social è bene metterci la faccia

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

SIA QUANDO LE COSE VAN BENE SIA QUANDO VANNO MENO BENE

Altro da non fare...(due risate veloci che la fame si fa sentire)

Occhio ai contenuti ambigui

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Occhio ai contenuti ambigui (2)

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Occhio alle discriminazioni e all’etica

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Occhio alla qualità dei contenuti

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Altrimenti c’è chi ne approfitta

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Occhio a non rendere tutto social sempre

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

Cosa abbiamo imparato(un titolo che sa tanto di speranza)

Semplice ma fondamentale

Dott. Alex Alessandrini – RETORICA COMUNICAZIONE

● Che i social possono essere utili al nostro lavoro se sappiamo a cosa ci servono.

● Che lavorare sui social è un lavoro e come ogni lavoro richiede risorse e competenze.

● Che l’unico modo per capire se funzionano è lavorarci giorno dopo giorno, partendo da basi strategiche ben solide.

….e poi abbiamo imparato che...

Tra vivere in Romagna e non viverci è meglio viverci!

(coi social ma anche senza!)

I miei contatti

Sito dedicato al marketing turistico: www.alexalessandrini.itIl mio libro: bit.ly/marketing_turistico

Mail: alex.alessandrini@retorica.netSito aziendale: www.retorica.net Numero: 0541691449 - 334 9583140

Viale Ceccarini, 200 Riccionewww.retorica.netinfo@retorica.net+39 0541 691449