ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono...

43
LICEO CLASSICO STATALE “E.Duni” Viale delle Nazioni Unite n.6 tel. 0835 385587 LICEO ARTISTICO STATALE “C.Levi” Via Cappuccini n. 27 – tel. 0835 310024 Cod. Mecc. MTIS01300L C.F.:93056920775 Codice Univoco: UFJ42W e-mail: [email protected] - pec: [email protected] sito web: www.classicoduni.it ESAMI di STATO Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5 comma 20, D.P.R. 23-7-1998, n.323) CLASSE 5^ sez. B 15 maggio 2017

Transcript of ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono...

Page 1: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

LICEO CLASSICO STATALE “E.Duni” Viale delle Nazioni Unite n.6 – tel. 0835 385587

LICEO ARTISTICO STATALE “C.Levi” Via Cappuccini n. 27 – tel. 0835 310024 Cod. Mecc. MTIS01300L – C.F.:93056920775 – Codice Univoco: UFJ42W

e-mail: [email protected] - pec: [email protected] sito web: www.classicoduni.it

ESAMI di STATO

Anno scolastico 2016/2017

DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE

(art. 5 comma 20, D.P.R. 23-7-1998, n.323)

CLASSE 5^ sez. B

15 maggio 2017

Page 2: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

1

Indice

Composizione del Consiglio di Classe pag. 3

Documento del Consiglio di Classe pag. 4

- Premessa pag. 4

- Presentazione della classe e profilo del livello formativo pag. 4

- Obiettivi generali raggiunti dalla classe pag. 5

- Obiettivi cognitivi specifici pag. 5

- Livello cognitivo raggiunto dalla classe pag. 6

- Metodologie seguite pag. 7

- Mezzi didattici e spazi pag. 7

- Attività curricolari ed extracurricolari pag. 8

- Viaggio d’istruzione pag. 8

- Verifiche e criteri di valutazione pag. 8

Allegati:

- Relazioni finali e contenuti analitici delle discipline

- Griglie di valutazione delle prove scritte e del colloquio

- Esempio di terza prova con griglia di valutazione

Page 3: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO di CLASSE

Prof.ssa Lorella BRUNO (Italiano) __________________________

Prof.ssa Irene SANDRI (Latino e Greco) ___________________________

Prof.ssa Marina ROTA (Storia e Filosofia) ___________________________

Prof.ssa Marcella MELE (Inglese) ___________________________

Prof.ssa Maria Luisa SERINELLI (Matem. e Fisica) ___________________________

Prof.ssa Maria Grazia D’ALESSANDRO (Scienze) ___________________________

Prof.ssa Maria Rosaria MONGELLI (Storia dell’arte) __________________________

Prof. Angelo GIULIANI (Ed. Fisica) __________________________

Prof. Don Nicola GURRADO (Religione) __________________________

COMMISSARI D’ESAME

Prof.ssa SANDRI Irene

Prof.ssa ROTA Marina

Prof.ssa D’ALESSANDRO Maria Grazia

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof.ssa Maria Luisa Serinelli) (Prof.ssa Patrizia DI FRANCO)

_______________________ _________________________

Page 4: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

3

PREMESSA

Il Consiglio della classe V liceale sezione B, nella seduta del 9 maggio 2017, alle ore 17:30, sulla base della programmazione didattica, educativa e formativa annuale,

in attuazione degli obiettivi culturali e formativi specifici dell’indirizzo classico,

nell’ambito delle finalità generali contenute nel Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.), elaborato

dal Collegio dei docenti,

in esecuzione delle disposizioni contenute nella normativa vigente sugli esami di Stato,

elabora,

all’unanimità, il presente documento per la Commissione di esame. Esso contiene gli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità, sia all’interno delle singole

discipline, sia in più aree disciplinari collegate, raggiunti dalla scolaresca al termine del corrente anno

scolastico e del triennio liceale, i contenuti disciplinari e pluridisciplinari, i metodi, i mezzi, gli spazi, i

tempi del percorso formativo, i criteri e gli strumenti di valutazione adottati dal Consiglio di classe,

nonché ogni altro elemento significativo ai fini dello svolgimento degli esami. In allegato, sono

riprodotti i testi della simulazione della terza prova scritta svolta dalla scolaresca in data 25/04/2017.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DEL PROFILO FORMATIVO

La classe V B è composta da 24 alunni (5 ragazzi e 19 ragazze), di cui tre sono pendolari provenienti da

Pisticci scalo, Grottole e Metaponto. Tutti gli alunni frequentavano nello scorso anno scolastico la classe

4 B, tutti promossi a giugno, tranne una studentessa con credito formativo in 4 materie regolarmente

superato a settembre.

Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica.

Il gruppo classe risulta così costituito sin dal primo anno del corso di studi liceali.

Per quanto riguarda la continuità didattica dei professori nella classe, bisogna precisare che durante il

secondo biennio e il quinto anno sulla cattedra di Italiano e Scienze si sono avvicendati ogni anno

professori diversi. Inoltre durante questo ultimo anno scolastico la prof.ssa Mele è stata assente per

cinque mesi e mezzo sostituita da un supplente, e la prof.ssa Bruno è stata assente un mese e mezzo, ma

è stata sostituita solo parzialmente.

L’atteggiamento della classe nei confronti della vita scolastica è stato prevalentemente rispettoso e

corretto, sia nei rapporti con i docenti, sia con l'istituzione scolastica, mentre i rapporti interpersonali

all’interno della classe sono stati, a volte, piuttosto conflittuali.

Buono è risultato il livello di motivazione e di partecipazione: la classe, infatti, si è mostrata attenta agli

stimoli e pronta al dialogo educativo.

Occorre rimarcare che durante l’anno scolastico l’attività didattica, in termini di svolgimento dei

programmi e delle verifiche, si è svolta in modo piuttosto frammentario e discontinuo a causa dello

svolgimento dei test universitari per l’accesso alle facoltà a numero chiuso che ha visto coinvolti

numerosi alunni della classe. L’impegno profuso dagli studenti nel potenziamento dei contenuti di

alcune aree disciplinari per la preparazione ai test li ha spesso costretti a ridurre il tempo impiegato per

lo studio delle materie curricolari scolastiche.

Il rendimento della classe risulta nel suo complesso discreto; accanto ad un nutrito di alunni che ha

raggiunto un ottimo livello di preparazione grazie a un’autonoma organizzazione del lavoro, a una

solida preparazione e a buone capacità critiche, alcuni allievi, invece, hanno mostrato, in determinati

settori disciplinari, incertezze non ancora del tutto superate, dovute per lo più a lacune di base e ad una

non adeguata autonomia nel metodo di lavoro. Un paio di studenti si sono mostrati spesso refrattari allo

studio a casa e hanno fatto registrare numerose assenze strategiche, ingressi in ritardo e uscite

anticipate.

Si fa presente che, al momento, sono ancora in corso verifiche formative in tutte le discipline, che

determineranno il quadro del profitto in sede di scrutinio finale.

Proficui e collaborativi sono risultati i rapporti con le famiglie, impostati generalmente in modo

trasparente, cordiale e rispettoso, sia in occasione degli incontri quadrimestrali pomeridiani scuola-

famiglia che durante l’ora settimanale messa a disposizione dai docenti.

Page 5: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

4

OBIETTIVI GENERALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE In sintonia con la programmazione iniziale del Consiglio di classe e sulla base delle finalità previste

dal Piano dell’Offerta Formativa, ciascun docente ha perseguito i seguenti obiettivi tesi a sviluppare

globalmente la personalità dei discenti:

Comportamentali

Coinvolgimento degli allievi in ogni fase dell’attività didattica, affinché essi nel rapporto

dialettico di insegnamento-apprendimento si propongano come referenti attivi e non come

destinatari passivi.

Presa di coscienza dei diritti e dei doveri di ciascuno studente nella scuola, nella famiglia, nella

società.

Rapporto con gli insegnanti e all’interno della classe fondato sul rispetto reciproco, la

solidarietà, la tolleranza.

Consolidamento di un metodo di studio valido per l’approccio a qualsiasi tipo di

apprendimento.

Cognitivi

Acquisizione dei contenuti essenziali propri delle singole discipline.

Sviluppo delle capacità logiche, argomentative ed espressive, sia scritte, sia orali.

Sviluppo delle capacità analitiche e sintetiche, al fine di cogliere i singoli argomenti

disciplinari nelle loro globalità e specificità.

Potenziamento delle capacità di elaborazione personale dei contenuti culturali.

Promozione di un atteggiamento di apertura critica e non di passiva accettazione nei confronti

delle diverse problematiche discusse.

OBIETTIVI COGNITIVI SPECIFICI

Conoscenze

Conoscenza della lingue italiana, latina e greca, della grammatica e della organizzazione

semantica e lessicale.

Conoscenza dei testi rappresentativi delle letterature italiana, latina e greca e delle loro

implicazioni storiche e culturali.

Conoscenza dei diversi orientamenti del pensiero, per quanto riguarda la ricerca filosofica.

Conoscenza dei principali avvenimenti che hanno caratterizzato la storia dell’Ottocento e del

Novecento.

Conoscenza delle linee essenziali della lingua e letteratura inglese.

Conoscenza delle coordinate storico-culturali con cui e per cui si producono le opere d’arte.

Conoscenza dei principi fondamentali della termodinamica e dell’elettromagnetismo.

Conoscenza degli elementi essenziali di analisi infinitesimale.

Conoscenza degli elementi fondamentali delle scienze della terra.

Conoscenza di elementi teorici e pratici dell’attività sportiva.

Competenze

Competenza nel riconoscimento e nell’interpretazione delle strutture linguistiche, nonché degli

elementi fondamentali delle tematiche culturali; utilizzo del lessico specifico.

Competenza nell’uso della lingua italiana e inglese, sia dal punto di vista della comprensione,

sia della produzione.

Competenza nella produzione di testi argomentativi, anche in lingua inglese.

Competenza nella traduzione scritta e orale, in lingua italiana, di testi latini, greci, inglesi.

Competenza nella produzione di testi scritti di diverse tipologie.

Page 6: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

5

Competenza nell’applicazione dei procedimenti e delle formule studiate.

Competenza nella riproduzione dei contenuti essenziali degli argomenti disciplinari, nella

esposizione orale e scritta.

Capacità

Capacità di comprensione di un testo attraverso l’individuazione dei nessi logici, del tema

centrale e delle idee portanti.

Capacità di cogliere gli elementi fondanti dell’opera d’arte.

Capacità di riflessione sulle lingue e letterature.

Capacità di elaborazione critica di principi e concetti relativi alla cultura dei periodi storici

studiati.

Capacità di interpretare un testo scientifico.

Capacità di elaborare razionalmente problematiche di carattere scientifico.

Capacità di riformulare le tematiche studiate attraverso collegamenti logico- interpretativi e/o

cronologici.

Capacità di assumere un atteggiamento critico nei confronti delle diverse problematiche.

LIVELLO COGNITIVO RAGGIUNTO DALLA CLASSE

Consapevole della difficoltà di ogni astrazione e schematizzazione, il Consiglio di classe ha

individuato tre fasce di livello nei gradi di apprendimento degli alunni.

Prima fascia

Un considerevole gruppo di alunni utilizzano con piena consapevolezza tecniche e terminologia

specifica di ciascuna disciplina. Sanno rielaborare ed esporre in modo organico, corretto, personale e

critico i contenuti del sapere in forma scritta e orale; fruire degli strumenti operativi con intelligenza,

rigore ed efficacia, operare collegamenti tra diversi ambiti culturali, organizzare il proprio lavoro e

concluderlo in modo autonomo e costruttivo. Dimostrano rigore d’analisi e di sintesi e sanno

concettualizzare e gerarchizzare dati e processi culturali, inserendoli in un quadro più ampio e

sistematico.

Seconda fascia

Un piccolo numero di alunni, attraverso un buon metodo di studio autonomo e il consolidamento dei

mezzi espressivi, ha conseguito una conoscenza mediamente discreta dei contenuti essenziali delle

discipline. Sa interpretare in modo coerente e organico le tematiche curricolari, operando, attraverso

opportune sollecitazioni, collegamenti logici tra le informazioni acquisite e utilizzando strumenti

logico-espressivi abbastanza corretti.

Terza fascia

Un esiguo gruppo, infine, presenta fragilità in alcune materie, evidenziando, a volte, carenze nella

continuità e sistematicità nello studio. Un paio di essi presentano disturbi specifici nell’apprendimento.

METODOLOGIE SEGUITE

Le programmazioni didattiche disciplinari sono state elaborate sulla base di una costante condivisione

di intenti e finalità da parte del Consiglio di classe. Convinti dell’importanza che riveste il

coinvolgimento attivo degli allievi nel processo di apprendimento, i docenti, nel porgere i contenuti

delle proprie discipline, hanno affiancato al metodo induttivo quello deduttivo, svolgendo lezioni

frontali, sollecitando conversazioni e dibattiti guidati, volti a favorire gli interventi e la riflessione

critica, utilizzando ogni altra strategia tesa a suscitare interesse, gusto della ricerca, volontà di ampliare

Page 7: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

6

le proprie conoscenze.

Per quanto riguarda le discipline letterarie, lo studio diacronico e l’inquadramento storico- culturale di

ogni autore o movimento è stato sempre supportato dalla lettura diretta dei testi e da supporti

multimediali; quelle storico-filosofiche e artistiche dall’esame di documenti storiografici e dalla visione

di materiale audiovisivo. Relativamente alle discipline di indirizzo di area linguistica, sono state

potenziate le abilità interpretative e traduttive di un testo letterario attraverso esercitazioni guidate,

analisi delle strutture morfosintattiche, decodifica e ricodifica del testo, oltre all’impiego di

presentazioni in Power Point e delle risorse didattiche disponibili in rete. Inoltre nella discussione dei

vari argomenti di studio non sono mancati, ove possibile, opportuni riferimenti interdisciplinari.

MEZZI DIDATTICI E SPAZI

Fonte principale e punto di riferimento costante nello studio di tutte le discipline sono stati i libri di

testo, ma è apparso decisamente importante favorire l’approfondimento delle conoscenze attraverso la

consultazione di altre fonti, purché rispondenti all’organizzazione dei contenuti e all’efficacia della

trattazione. Inoltre si è fatto ricorso a sussidi multimediali e ad ulteriore materiale bibliografico per

integrare la conoscenza dei nuclei tematici di maggiore interesse o per rispondere alla curiosità degli

allievi più motivati.

Il lavoro è stato svolto prevalentemente in aula, ma anche nell’aula LIM a disposizione di tutte le classi

dell’Istituto. I docenti di matematica e fisica, scienze ed inglese si sono avvalsi anche delle attrezzature

offerte dai laboratori linguistico, informatico e scientifico, (verifiche sperimentali, sussidi audiovisivi,

cd contenenti film in lingua o documentari d’epoca). L’insegnante di educazione fisica ha alternato le

lezioni teoriche in aula con quelle pratiche in palestra.

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Al fine di qualificare ancor più il sistema insegnamento-approfondimento delle conoscenze, sono stati

offerti agli studenti progetti formativi trasversali e attività extracurricolari, che hanno fornito ulteriori

strumenti e occasioni di impegno e di riflessione. Queste attività, deliberate dal Consiglio di classe e

dal Collegio dei Docenti, hanno ulteriormente potenziato la formazione dei giovani, supportandone,

tra l’altro, le capacità di orientamento motivato e consapevole agli studi universitari.

Curricolari

Incontri per l’Orientamento universitario.

Partecipazione al Salone dello Studente di Bari

Progetto lettura “Libriamoci”.

Il teatro di Pirandello

Visione dello spettacolo in inglese "Pygmalion" di G.B. Shaw

Il teatro da Shakespeare a Pirandello

Extracurricolari

Alcuni allievi, a livello individuale o di gruppo, hanno partecipato ad altre attività culturali offerte

dalla scuola.

Spettacolo musicale “Banco della solidarietà”

Torneo provinciale di scacchi

Progetto “ La scuola va al Cinema”- AGIS SCUOLA Premio David Giovani 2016

Partecipazione alla “Notte nazionale del Liceo Classico”.

FAI

Partecipazione alle Olimpiadi della Filosofia

Incontro con il SERT

Partecipazione al coro della scuola

YLP 2016 (Youth Leadership Program per il Sud Italia coordinato dal Consolato generale

degli Stati Uniti di Napoli

Page 8: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

7

VIAGGIO D’ISTRUZIONE

Quest’anno il viaggio d’istruzione si è svolto a Vienna e Praga. Ha riscosso notevole interesse ed ha

avuto un’ampia ricaduta sul piano culturale.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Allo scopo di misurare l’andamento del processo educativo e per avere costanti informazioni sui ritmi di

apprendimento, sulla rispondenza agli obiettivi e sui risultati raggiunti, le verifiche, nell’ambito delle

diverse discipline, sono state frequenti, nonché diverse nella forma e nelle finalità: alle verifiche di tipo

diagnostico, volte ad accertare l’acquisizione di abilità operative e la validità del metodo seguito, si sono

affiancate quelle finalizzate alla valutazione periodica e finale per l’assegnazione del voto di profitto. Esse

sono state realizzate attraverso prove scritte (elaborati di italiano, traduzione, test etc.) e prove orali di

vario tipo (interrogazioni, discussioni, commenti etc.) nel numero di due o tre per quadrimestre. Si rileva

che, in alcuni casi, il numero di verifiche è stato di poco inferiore, in considerazione dei tempi

concreti, spesso limitati, interrotti o condizionati da attività para e/o extrascolastiche obbligatorie, di

sviluppo delle programmazioni previste, dei ritmi di apprendimento e di assimilazione degli allievi e

della loro risposta agli insegnamenti impartiti.

La valutazione delle suddette verifiche, strettamente correlate al conseguimento degli obiettivi

cognitivi già esplicitati, ha tenuto conto oltre che della maturazione intellettuale e psichica degli

studenti, nella sua globalità, dei seguenti elementi: acquisizione corretta delle tematiche proposte,

chiarezza espressiva, sicurezza nell’operare collegamenti disciplinari, capacità di elaborazione

personale, di sintesi e di autonomia critica. Nelle prove scritte di latino, greco, inglese, sono state

privilegiate competenza linguistica e abilità interpretativa.

Va comunque precisato che, essendo la valutazione formativa oltre che sommativa, ciascun docente,

nel formulare il proprio giudizio di merito sugli allievi, ha tenuto conto dei livelli di partenza, del

grado di partecipazione all’attività didattica, dell’interesse evidenziato e della volontà mostrata da

ciascuno nel migliorare la propria preparazione.

Con riferimento alla terza prova scritta prevista dalla normativa sugli Esami di Stato il Consiglio di classe, coerentemente con l’indirizzo assunto da questo Liceo, ha privilegiato nelle prove di

preparazione la tipologia A (trattazione sintetica di argomenti). La simulazione della terza prova, svolta in data 26/04/2017, ha previsto la scelta di quattro discipline (Filosofia, Fisica, Inglese e

Scienze) da svolgersi in due ore. Per concludere, si precisa che il Consiglio di classe ha condiviso e

adottato durante l’anno, per la valutazione delle prove scritte e del colloquio, le griglie, allegate al presente documento, che si propongono come strumento di valutazione delle prove d’esame.

ALLEGATI

Al presente documento si allegano le relazioni finali e i programmi in cui sono descritti gli obiettivi disciplinari e i contenuti effettivamente svolti, le proposte di griglie di valutazione delle prove scritte e

del colloquio, il testo della simulazione della terza prova con relativa griglia.

Matera,15 maggio 2017

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Maria Luisa Serinelli prof.ssa Patrizia Di Franco

_______________________ _____________________________

Page 9: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

8

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE V SEZ. B, a.s. 2016-2017

ITALIANO

DOCENTE: prof.ssa BRUNO Lorella Anna Maria

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

A conclusione dell’anno scolastico, quanto inizialmente osservato e previsto nella programmazione

didattica annuale non si può considerare del tutto confermato. La classe si attesta, in generale, su livelli

di conoscenza, competenza ed abilità medio-alti e quasi gli alunni hanno dimostrato interesse per le

tematiche affrontate e impegno nello studio personale. Si sono verificati, purtroppo, rallentamenti nello

svolgimento del programma, soprattutto nel corso del secondo quadrimestre, a causa soprattutto di

alcune attività scolastiche (viaggio d’istruzione, orientamento e test universitari, assemblee, incontri

vari, ecc.), ma anche di una prolungata assenza dell’insegnante per motivi di salute. Pertanto, non tutti

gli argomenti previsti si sono potuti trattare ed alcuni sono stati svolti in modo piuttosto sintetico. Le

finalità formative e gli obiettivi cognitivi preventivati risultano, tuttavia, in gran parte raggiunti e, per

quanto riguarda il comportamento degli alunni all’interno della classe, esso è sempre stato rispettoso e

corretto ed ha permesso una buona interazione tra gli studenti e con l’insegnante.

METODOLOGIE

Le lezioni “frontali” costituiscono il punto di partenza e il momento essenziale dell’attività didattica, ma

si sono utilizzate anche le discussioni guidate, i lavori di gruppo, le lezioni interattive, le prove

formative e l’utilizzo di materiali audio-visivi e multimediali. Al necessario inquadramento culturale di

ogni autore, opera o corrente di pensiero si è affiancata la lettura diretta dei testi.

Gli studenti hanno avuto modo di assistere alla rappresentazione teatrale dal titolo “Da Shakespeare a

Pirandello e a quella intitolata “Uno nessuno centomila”, tratta dall’omonimo romanzo pirandelliano.

MEZZI DIDATTICI

a) Testi adottati: R. Luperini – P. Cataldi – L. Marchiani – F.Marchese, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, ed.

rossa, Palumbo

D. Alighieri (a cura di U. Bosco e G. Reggio), La Divina Commedia – Paradiso, Le Monnier

b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento:

Oltre ai libri di testo, si sono utilizzati collegamento alla rete internet, sussidi audiovisivi e

multimediali.

c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati:

Aula, laboratorio di informatica.

MODALITA’ DI VERIFICA, VALUTAZIONE E DI RECUPERO

Cfr. Programmazione didattica del Consiglio di Classe.

Page 10: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

9

Programma svolto

L’ETA’ DELLA RESTAURAZIONE E DELLE LOTTE D'INDIPENDENZA: IL

ROMANTICISMO

Tratti essenziali

Alessandro Manzoni

La funzione storica di Manzoni e l’importanza dei Promessi Sposi

Vita e opere

Fra Parini e Monti: la prima produzione poetica e il carme in morte di Carlo Imbonati

Le odi civili: Marzo 1821 e il Cinque Maggio

Lettura dei testi:

• “Marzo 1821”

Il problema della tragedia all’inizio dell’Ottocento; il Conte di Carmagnola e l’Adelchi

Lettura dei testi:

• “Il coro dell’atto terzo”

La genesi dei promessi sposi e le fasi della sua elaborazione; struttura, temi e linguaggio di Fermo e

Lucia

Lettura dei testi:

• “La storia di Egidio e Geltrude: amore, perversione e crudeltà”

Dal Fermo e Lucia ai promessi sposi del 1827 e del 1840

La Storia della colonna infame

Lettura dei testi:

• “Introduzione alla Storia della colonna infame”

Giacomo Leopardi

La vita

Le lettere

Gli anni della formazione. Erudizione e filologia.

Il “sistema” filosofico leopardiano

La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero

Un nuovo progetto di intellettuale

Lettura dei testi:

• “Una grande esperienza”

Lo Zibaldone di pensieri. Un diario del pensiero

Lettura dei testi:

• “ricordi”

• “la natura e la civiltà”

• “sul materialismo”

Le Operette morali. Elaborazione e contenuto

Lettura dei testi:

• “Il suicidio e la solidarietà”[Operette morali, dal Dialogo di Plotino e Porfirio] • “Coro dei morti nello studio di Federico Ruysch”

• “Dialogo della Natura e di un Islandese”

I paralipomeni della Batracomiomachia

Lettura dei testi:

• “Prima il cittadino o prima la città?” • “La morte di Rubatocchi”

I Canti:

Composizione, struttura, titolo, vicende editoriali

La prima fase della poesia leopardiana 1818-1822)

Le canzoni civili del 1818-1822

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Page 11: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

10

Lettura dei testi:

• Ultimo canto di Saffo”

Gli “Idilli”

Lettura dei testi:

• “L’infinito”

• “La sera del dì di festa”

Una fase di passaggio (1823-1827)

La seconda fase della poesia leopardiana (1823-1830): i canti pisano-recanatesi

Lettura dei testi:

• “A Silvia”

• “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”

• “La quiete dopo la tempesta” • “Il passero solitario” • “Il sabato del villaggio” La terza fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il “ciclo di Aspasia” e le canzoni sepolcrali

Lettura dei testi:

• “A se stesso”

Le canzoni sepolcrali

Ideologia e società:Tra la satira e la proposta. Il messaggio conclusivo della Ginestra

Lettura dei testi:

• “La ginestra, o il fiore del deserto”

DAL LIBERALESIMO ALL'IMPERIALISMO NATURALISMO E SIMBOLISMO

Ricerca sulle caratteristiche del Verismo e del Naturalismo

Giovanni Verga

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga

La vita e le opere

La fase romantica dell’apprendistato catanese: dal romanzo patriottico al romanzo d’amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese: la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda, “bozzetto siciliano”

L'adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”; la poetica e il problema della “conversione”

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lettura dei testi:

• “Rosso Malpelo”

Il marito di Elena, Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

Lettura dei testi:

• “La roba” [Novelle rusticane] Mastro-don Gesualdo

Lettura dei testi:

• “La morte di Gesualdo”

Poetica, personaggi, temi del Mastro-don Gesualdo

L'ultimo Verga

I Malavoglia:

Il titolo e la composizione

Lettura dei testi:

• “La prefazione ai Malavoglia”

• “L’inizio dei Malavoglia” • “L'addio di 'Ntoni” [I Malavoglia, cap. XV]

Luigi Pirandello

Il posto di Pirandello nell’immaginario novecentesco e nella letteratura europea

La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere

Page 12: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

11

Lettura dei testi:

• “Lettera alla sorella: la vita come enorme pupazzata”

Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la

“vita”

Lettura dei testi:

• “La crisi di fine secolo: la relatività di ogni cosa”

• “La forma e la vita”

• “La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata

Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello

Tra Verismo e umorismo: i romanzi siciliani da L’esclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno, nessuno e

centomila

Lettura dei testi:

• “Lo strappo nel cielo di carta” [Il fu Mattia Pascal, cap. XII] Le Novelle per un anno: dall'umorismo al Surrealismo

“Il treno ha fischiato” (trama e caratteri generali)

Sei personaggi in cerca d’autore e il “teatro nel teatro”

Da Enrico IV al “pirandellismo”

Giosuè Carducci

Tratti essenziali della sua poetica.

Gabriele D’Annunzio

D'Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa

L’ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del superuomo

DIVINA COMMEDIA - PARADISO

Analisi e commento dei canti I, III, VI, VIII, XI, XII.

Page 13: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

12

Programma previsto

Gabriele D’Annunzio

Le poesie. Tra classicismo mondano, protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892)

Le poesie. La scoperta della “bontà”(1892-1893): il Poema paradisiaco

Le poesie. Il grande progetto delle Laudi (1899-1903) e la produzione tarda

Lettura dei testi:

• “La pioggia nel pineto”[Alcyone] Le prose.

Il piacere, ovvero l'estetizzazione della vita e l’aridità

Lettura dei testi:

• “La conclusione del romanzo” [Il piacere] Trionfo della morte: il superuomo e l’inetto

Altri romanzi

Il teatro di D’Annunzio: primitivismo e decadenza

Giovanni Pascoli

La vita: tra il “nido” e la poesia

La poetica del “Fanciullino” e l’ideologia piccolo-borghese

Lettura dei testi:

• “Il fanciullino”

Myricae e Canti di Castelvecchio: il Simbolismo naturale e il mito della famiglia

Lettura dei testi:

• “Il gelsomino notturno” [I Canti di Castelvecchio] I Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

Lettura dei testi:

I Poemi conviviali, la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Myricae:

Lettura dei testi:

• “X Agosto”[Elegie, III] “L’assiuolo”[In campagna, XI]

DIVINA COMMEDIA - PARADISO

Analisi e commento dei canti XVII e XXXIII

Matera, 14 maggio 2017

Docente

Prof. Lorella Anna Maria Bruno Alunni

Page 14: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

13

LINGUA e LETTERATURA LATINA e GRECA

Anno scolastico 2016/2017

Docente prof.ssa Sandri Irene

Lo svolgimento dei contenuti e delle problematiche delle discipline classiche ha significato il

completamento del percorso educativo e formativo della scolaresca, ed ha mirato all’acquisizione

ragionata ed articolata sia degli obiettivi specifici delle due materie sia degli approcci multidisciplinari a

livello di apprendimento comparato della lingua e della storia letteraria.

In particolare, l’apprendimento delle lingue classiche è stato sempre vissuto in un contesto

diacronico ed interattivo latino-greco con le lingue moderne europee e, soprattutto, con la lingua

italiana.

Tutto il percorso storico-letterario, analizzato in un contesto diacronico e sincronico, è stato costruito

nell’obiettivo di conoscere, confrontare e valorizzare il patrimonio classico, finalizzato alla costruzione

di un’identità civile, sociale, culturale ed antropologica di ciascuno studente nell’attuale sistema europeo

di vita.

L’utilizzazione del monte effettivo di lezioni svolte quasi mai si è esaurita con una sola delle

tipologie procedurali dell’azione didattica e formativa. Nel corso di una stessa unità di apprendimento,

infatti, è stato necessario, secondo le opportunità, praticare percorsi diversificati, coerenti con le

esigenze degli argomenti e con i ritmi ed i tempi di assimilazione della numerosa scolaresca: alla

lezione, per lo più frontale, di presentazione della tematica è seguita l’integrazione con letture dirette del

testo, con discussione di analisi e di approfondimento, con esercitazioni brevi guidate, con interventi

chiarificatori in dialogo anche a più voci, con verifiche individualizzate in itinere, specie nell’approccio

e nella comprensione delle due lingue classiche.

La centralità di ogni studente con la sua personalità e disponibilità ad inserirsi nel processo

insegnamento-apprendimento ha determinato naturalmente la scelta dei tempi, delle procedure, delle

tecniche, delle strategie di interazione e di coinvolgimento proficuo degli studenti, dell’uso degli

strumenti operativi, al fine di acquisire gli obiettivi cognitivi, metodologici e formativi delle due

materie, che trovano riscontro nella valutazione dello scrutinio finale e nell’incidenza sul credito

scolastico.

Matera,11/05/2017 La Docente

Page 15: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

14

CONTENUTI DISCIPLINARI

1.LINGUA e LETTERATURA LATINA

Testi adottati:

- Garbarino,Pasquaqriello,Colores,Paravia

1.a Letteratura

• Livio: dati biografici ed opere

Ab Urbe condita: Prefatio, Il declinio morale di Roma ; Clelia , Menenio Agrippa; Spurio Melio; La questione

delle fonti; La prefazione della terza

• Seneca : dati biografici ed opere

De Brevitate vitae : La vita è breve ;L’esame di coscienza

De ira: L’ira

• Lucano : dati biografici ed opere

Bellum civile: Proemio; Cesaree Pompeo,

• Persio: dati biografici ed opere

Saturae: La satira,un genere controcorrente

• Petronio: dati biografici ed opere

Satyricon : La decadenza dell’eloquenza, La cena di Trimalchione; La vedova di Efeso

• Marziale : dati biografici ed opere

Epigrammata :Una poesia che sa di uomo ; La distinzione tra letteratura e vita ; Un libro a misura di lettore,

,;Matrimoni di interesse; Tutto appartiene a Candido; Il console cliente ;Antonio Primo vive due volte; La

bellezza di Bilbilis; Erotion

• Quintiliano : dati biografici ed opere

Institutiones oratoriae : Prefatio; I vantaggi e svantaggi di un’educazione individuale e collettiva ;Il buon

maestro

• Giovenale: dati biografici ed opere

Satire : Chi è povero vive meglio in provincia;Roma è una città crudele con i poveri; Contro le donne

• Plinio il giovane: dati biografici ed opere

Panegyricus

Epistulae :L’eruzione del Vesuvio VI,

• Tacito: dati biografici ed opere

Agricola : Esordio; Il discorso di Calgaco;

Germania :Descrizione della Germania e origine dei Germani;Aspetto fisico e purezza razziale dei Germani

Historiae : l’obiettività dello storiografo

Annales: Il fallito attentato ad Agrippina; Il suicidio di Seneca

• Apuleio dati biografici ed opere

1.b Classico

• Seneca

Dalle Epistulae ad Lucillium : 1, L’impiego del tempo

2, L’agitarsi degli uomini

3,L’amicizia

4, Il timore della morte

Page 16: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

15

5,Il costume del filosofo

6,Gli amici

7, La folla

8, L’occupazione del saggio

9,L’autosufficienza del saggio

10, L’utilità della solitudine

12,Lavecchiaia

16,La filosofia

20 L’incostanza

25 Il modus vivendi

27,La virtù

28,I viaggi

29,L’utilità dei consigli

31, Il sommo bene

47,Gli schiavi

• Orazio

Dai Carmina : I, 1, Vocazione di poeta

I, 9 A Taliarco

I, 11 Carpe diem

I, 37 L’esultanza per la morte di Cleopatra

I, 38 L’elogio della semplicità

II, 14 A Postumo

III, 30 Orgoglio di poeta

I.c Linguistica

Con cadenza settimanale un’ora è stata dedicata all’insegnamento-apprendimento specifico della lingua,

associandosi all’attività linguistica svolta nella lettura ed interpretazione diretta del classico, attraverso

esercitazioni sia domestiche sia in aula. Il percorso didattico esaurisce il completamento dello studio linguistico.

Gli alunni La docente

Page 17: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

16

LINGUA e LETTERATURA GRECA

Testi adottati:

- Rossi,Nicolai,Lezioni di letteratura Greca,LeMonnier

1.a Letteratura

• Erodoto

Storie : Proemio

La novella di Gige e Candaule,

La novella di Creso e Solone

Lanovella di Policrate e Amasi

Il dibattito sulle costituzioni,

• Tucidide

Storie :Archeologia della Grecia,

Il metodo dello storico

Il discorso di Pericle

Il dialogo dei Meli

• Senofonte

Economico: L’educazione della moglie

Ciropedia: L’educazione persiana

Costituzione degli Ateniesi

• Isocrate

Contro i Sofisti

Panegirico L’esordio del Panegirico

L’inferiorità dei barbari rispetto ai Greci

Antidosis I principi della scuola isocratea ;Autobiografia

Aeropagitico,I caratteri dell’antica democrazia

• Menandro

La ragazza tosata: Il prologo di ignoranza

• Callimaco

Aitia: Prologo contro i Telchini

Epigrammi: Fa’ girare la trottola

Contro la poesia di consumo

• Teocrito e la poesia bucolica e mimetica

Talisie

Il ciclope

Le Siracusane

• Apollonio Rodio

Argonautiche : Il Proemio;La partenza della nave argo; Ila, ;La conquista del vello; Conclusione

• Nosside

Dolcezza d’amore

Un dono per afrodiite

• Leonida

Un falegname in pensione

Epitafio per un pescatore

Page 18: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

17

• Asclepiade

Il lume castigatore

Paraclausìthuron

Gli amori giocano a dadi

Il vino consolatore

Affanno d’amore

• Posidippo

Epigramma programmatico

Una festa

Battaglia controp amore

• Meleagro

Promesse caduche

Zanzara fastidiosa

• Polibio

La teoria delle forme di governo

La costituzione romana

• Plutarco e la biografia

• Luciano e il romanzo

2.b Classico

Euripide ,Medea

Lisia, Per l’uccisone di Eratostene

2.c Linguistica

Con cadenza settimanale un’ora è stata dedicata all’insegnamento-apprendimento specifico della lingua,

associandosi all’attività linguistica svolta nella lettura ed interpretazione diretta del classico, attraverso

esercitazioni sia domestiche sia in aula. Il percorso didattico esaurisce il completamento dello studio linguistico.

Gli alunni La docente

_____________________

_______________________

_______________________

_______________________

Page 19: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

18

RELAZIONE FINALE DI STORIA

5^ B A.S. 2016-2017

Docente: Marina Rota

Testo in uso: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini “Storia e identità” vol. III

Einaudi Scuola

Tipologie di intervento, materiali utilizzati ed eventuali attività integrative ed extrascolastiche:

Lezioni aperte

Interventi individualizzati

Dibattiti

Partecipazione ad attività culturali

Manuale

Analisi di testi

Letture di brani antologici

Letture critiche

Filmati-documentari

Lezioni universitarie registrate su dvd

Lo svolgimento del programma di storia ha sinteticamente inteso completare la trattazione di alcuni

argomenti non affrontati nel precedente anno scolastico. Pertanto, nell’ottica di una selezione di

contenuti, proprio per la specificità della disciplina che offre notevoli contributi per lo studio più

consapevole della filosofia, della letteratura italiana e straniera, della storia dell’arte, oltre che per la

giustificazione storica dei processi scientifici, non sempre è stato possibile effettuare vistosi tagli nei

contenuti. L’intervento, che ha ripreso per grandi linee la situazione determinatasi in Italia all’indomani

della Unità, si è poi occupato dei principali fatti relativi alla storia europea del tardo 800 e del 900.

Nella proposizione dei diversi argomenti è stata privilegiata una trattazione a carattere economico-

sociale-politico con maggiore riguardo per i riferimenti relativi alla storia del nostro paese. Tale scelta è

stata dettata non certo dall’obiettivo di rinforzare una visione nazionalistica ma dalla necessità di

coinvolgere in maniera più diretta i ragazzi nello studio della storia.

Nel complesso si è cercato di avviare un discorso di coordinamento interdisciplinare e di curare

l’esposizione organica e più ampiamente critica che aprisse le porte ad un sapere non parcellizzato,

nozionistico, di tipo mnemonico e soltanto ripetitivo del paragrafo.

Relativamente ai fenomeni storici più rilevanti quali la Questione Meridionale, L’Età Giolittiana, la

prima guerra mondiale, il Fascismo, la seconda guerra mondiale e il dopoguerra, sono state offerte

interpretazioni storiografiche attraverso la lettura di brani opportunamente selezionati o la visione su

DVD di alcune lezioni di storia tenute all’Università “La Sapienza” di Roma su momenti cruciali del

nostro novecento.

Periodicamente, durante il corso dell’anno, è stata offerta ai ragazzi l’opportunità di cimentarsi, in

occasione della prova scritta di italiano, con temi di argomento storico che hanno particolarmente

permesso ai ragazzi di spaziare nelle loro conoscenze e tentare di avanzare un giudizio più personale e

critico sui fatti storici affrontati.

Il livello formativo della classe non si presenta omogeneo ma nel complesso discreto in relazione alle

attitudini e alla preparazione di base, al livello motivazionale, partecipativo e applicativo che ciascun

allievo ha evidenziato.

In particolare il problema che in maniera più rilevante si è imposto all'attenzione del Consiglio di classe

è stato costituito dal calendario anticipato delle prove di accesso alle diverse facoltà universitarie: la

maggior parte dei ragazzi infatti, con grande spirito di sacrificio, ha affrontato, soprattutto agli inizi del

secondo quadrimestre, il duro compito del potenziamento della propria preparazione in alcune aree

Page 20: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

19

disciplinari in funzione delle future scelte universitarie, ma ha dovuto, in modo considerevole,

ridimensionare e ridurre quella parte del proprio tempo che avrebbe dovuto utilizzare per la personale

sistemazione del lavoro didattico.

All'interno della classe si è evidenziata la presenza di alcuni alunni disponibili alla problematizzazione e

impegnati in uno studio più personale, accanto a quella di un numero consistente di allievi impegnati in

uno studio costante ma piuttosto manualistico. C’è infine da rilevare la presenza di un piccolo gruppo di

allievi che ha presentato un sofferto rapporto con lo studio, il più delle volte disarticolato nella

impostazione metodologica, concentrato in determinati momenti dell’anno e finalizzato al puro

conseguimento della valutazione quadrimestrale; in alcuni casi si è trattato di alunni che, pur dotati di

più che sufficienti capacità logico-espositive, hanno conseguito una preparazione che non ha al meglio

utilizzato il momento della riflessione e della ordinata e metodica appropriazione dei contenuti, in altri

di alunni che, pur utilizzando al massimo le proprie capacità sempre accompagnate da uno studio

costante, sono riusciti a conseguire una preparazione appena accettabile.

Matera, 15 maggio 2017 L’insegnante

Marina Rota

Page 21: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

20

PROGRAMMA DI STORIA

5^ B A.S. 2016-2017

Docente: Marina Rota

IL REGNO D’ITALIA

I problemi del nuovo Regno, l’ostilità dei cattolici, la “questione meridionale”, la destra e la sinistra

storica, i governi e la crisi di fine secolo., il decollo industriale, la “Belle Epoque..

LE GRANDI POTENZE

L’impero britannico e la fine dello “splendido isolamento”. La Francia della Terza Repubblica. Il

Congresso di Berlino. La Germania di Guglielmo II.. I nazionalismi presenti nell’Impero Austro-

Ungarico. La Russia dalla riforma agraria di Alessandro II alla rivoluzione del 1905

L’ETA’ GIOLITTIANA

La cultura europea del primo novecento. La politica si apre alle masse. Il riformismo giolittiano. La

guerra di Libia

LA GRANDE GUERRA

Le origini del conflitto e la situazione in Europa,l’opinione pubblica e i governi di fronte alla guerra,

neutralismo ed interventismo in Italia, la guerra di trincea,l’intervento degli Stati Uniti e la fine del

conflitto, i “quattordici punti di Wilson, i trattati di pace.

LA RIVOLUZIONE RUSSA

La rivoluzione di febbraio e quella di ottobre, la guerra civile ed il comunismo di guerra

I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA

Germania e Italia in un difficile dopoguerra, la Repubblica di Weimar, Nitti e la “questione fiumana”,

Giolitti e l’occupazione delle fabbriche, la crisi dello stato liberale e la marcia su Roma.

Il FASCISMO

L’avvento del fascismo, ideologia e cultura del fascismo italiano, la costruzione del regime, politica

interna ed estera del fascismo in Italia, il nazionalsocialismo tedesco. La guerra di Spagna

DEMOCRAZIA, NAZIFASCISMO, COMUNISMO

Gli Stati Uniti dagli “anni ruggenti” alla grande crisi, Roosevelt e il New Deal, il Terzo Reich, l’Unione

Sovietica di Stalin

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

La crisi polacca e lo scoppio della guerra, L’ingresso dell’Italia nel conflitto,l’entrata in guerra degli

USA e del Giappone, il nuovo ordine mondiale delle potenze fasciste, la “soluzione finale” del problema

ebraico, Il 1942-43 e la svolta del conflitto, la Resistenza e la Repubblica di Salò, la bomba atomica e la

fine della guerra nel Pacifico.

IL COMUNISMO E L’OCCIDENTE

I due volti del nuovo ordine mondiale, la spartizione delle sfere d’influenza e la guerra fredda.

Parte del programma da completare:

L’ITALIA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Antifascismo e qualunquismo,la nascita della Repubblica, la ricostruzione economica, l’epoca del

centrismo,il centro-sinistra, il boom economico e la trasformazione dei costumi delle famiglie, la rivolta

giovanile ed operaia del ’68.

Page 22: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

21

Approfondimenti: -La “questione meridionale”

Da Antologia della questione meridionale, Caizzi, Ed. di Comunità

La “Questione meridionale e l'emigrazione” da “Storia d'Italia” di Denis

Mack Smith

Letture critiche:

Il decollo industriale nell'età giolittiana ( M. L. Salvadori)

Giolitti “ministro della malavita”. (G. Salvemini)

Giolitti nel giudizio di un uomo politico. (P. Togliatti)

L'ingresso delle masse nella scena europea (A. Caracciolo)

Nazionalismo, irredentismo,futurismo nell'Italia giolittiana.

(D. Mack Smith)

L’interpretazione marxista della guerra. (G. Lehner)

L'interpretazione idealistica e liberale della guerra. (A. Omodeo)

Severa critica al trattato di Versailles. (J. M. Keynes)

L'ingresso delle masse sulla scena europea. (A. Caracciolo)

Il discorso del bivacco (16 nov, 1922 B. Mussolini)

La denuncia delle violenze fasciste nelle elezioni del ’24 (G. Matteotti)

Il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925

Filmati-documentari:

“ Il 1900: inizia il secolo” lezione magistrale in dvd di Emilio Gentile

“Il 1915: cinque modi di andare in guerra” lezione magistrale in dvd

di Mario Isnenghi

“Il 1924: Il delitto Matteotti” lezione magistrale in dvd di Giovanni

Sabbatucci.

“L’Italia fascista” dalla raccolta in dvd “Mussolini e il Fascismo”

“ 1943. L'8 settembre” lezione magistrale in dvd di Claudio Pavone.

Da completare:

“La grande contestazione” lezione magistrale in dvd di Marco Revelli

Matera, 15 maggio 2017 L’insegnante

Marina Rota

Page 23: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

22

RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA

5^B A.S. 2016-2017

Docente: Marina Rota

Testo in uso: N. Abbagnano-G. Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia.

Tipologie di intervento, materiali utilizzati ed eventuali attività integrative ed extrascolastiche:

Lezioni aperte

Interventi individualizzati

Dibattiti

Partecipazione ad attività culturali e a concorsi

Manuale

Analisi di testi

Lo svolgimento del programma di filosofia ha riguardato la storia del pensiero occidentale a partire

dall’Idealismo tedesco. La trattazione degli autori ha seguito il percorso storico-cronologico che, con

qualche opportuna selezione dovuta ai limitati tempo scolastici, si è snodato attraverso le speculazioni

filosofiche più significative dell’età contemporanea.

Come per la storia, anche per la filosofia la classe ha mostrato un interesse distribuito in maniera

articolata all’interno dei tre gruppi già individuati.

Pertanto il quadro di preparazione finale conseguita dai ragazzi si presenta, in generale, discreto, di caso

in caso caratterizzato dalla più o meno ferma volontà di elevarsi culturalmente e dal più o meno corretto

uso di una metodologia di accesso critico alle diverse problematiche.

Matera, 15 maggio 2017 L’insegnante

Marina Rota

Page 24: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

23

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

5^ B A.S. 2016-2017

Docente: Marina Rota

CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO TEDESCO

Il Romanticismo come “problema”, il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca delle altre vie di

accesso alla realtà e all’Assoluto, il senso dell’Infinito, la vita come inquietudine e desiderio, l’infinità e

la creatività dell’uomo:individualismo e anti-individualismo, la nuova concezione della storia, la

filosofia politica romantica, la nuova concezione della natura, l’ottimismo al di là del pessimismo.

FICHTE

L’infinità dell’IO, la ”Dottrina della scienza” e i suoi tre principi, la struttura dialettica dell’IO, la scelta

fra idealismo e dogmatismo.

SCHELLING

L’Assoluto come indifferenza di spirito e natura. La filosofia della natura. La teoria dell’arte

HEGEL

La personalità, il giovane Hegel, I capisaldi del sistema, le partizioni della filosofia, la dialettica, la

“Fenomenologia dello spirito”, l’Enciclopedia (la logica, la filosofia della natura, la filosofia dello

Spirito, la filosofia della storia).

SCHOPENHAUER

La personalità, il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”, la scoperta della via d’accesso

alla cosa in sé, i caratteri della volontà di vivere, il pessimismo, la critica alle varie forme di ottimismo,

le vie di liberazione dal dolore.

KIERKEGAARD

La personalità, l’esistenza come possibilità e fede, la verità del “ singolo”, gli stadi dell’esistenza,

l’angoscia come sentimento del possibile, disperazione e fede.

FEUERBACH

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione, la critica a Hegel, l’umanismo e il

filantropismo.

MARX

La personalità, le caratteristiche del marxismo, la critica al misticismo logico di Hegel, la critica della

civiltà moderna e del liberalismo, la problematica dell’alienazione, il distacco da Feuerbach, la

concezione materialistica della storia, la sintesi del”Manifesto”, Il Capitale, la rivoluzione e la dittatura

del proletariato, le fasi della futura società comunista.

IL POSITIVISMO

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo, Positivismo e Illuminismo, Positivismo e

Romanticismo.

IL POSITIVISMO SOCIALE: COMTE

La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze, la sociologia, la dottrina della scienza e la

sociocrazia.

NIETZSCHE

La personalità, la denuncia delle menzogne millenarie dell’umanità e l’ideale dell’oltre-uomo, il

rapporto con Schopenhauer, il dionisiaco e l’apollineo, l’accettazione totale della vita, la critica della

Page 25: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

24

morale e la trasvalutazione dei valori, la critica al positivismo e allo storicismo, la “morte di Dio” e la

fine delle illusioni metafisiche, il problema del nichilismo e del suo superamento, l’eterno ritorno, il

superuomo.

LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA: Freud

La psicoanalisi, la scomposizione della personalità, i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici, la

teoria della sessualità e il complesso edipico, la religione e la civiltà.

Parte del programma da completare:

L’ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

SARTRE

Essere-in-sé ed essere-per-sé, la libertà e il nulla, la teoria dell’impegno

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE

Caratteri generali, Horkheimer, Adorno, Marcuse.

Approfondimenti: Hegel “ Lo Spirito del cristianesimo e il suo destino”

Lettura e commento del capitolo primo.

Matera, 15 maggio 2017 L’insegnante

Marina Rota

Page 26: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

25

PROGRAMMA DI INGLESE V B

Docente:prof.ssa MELE MARCELLA

ore effettivamente svolte ( al 15 Maggio 2017) n.82 ( 43 nel I Quadr. - 39 nel II Quadr.)

Testi adottati : "MILLENNIUM"_vol.U di Cattaneo - De Flaviis- ed Signorelli__

Ho seguito la classe per tutti e cinque gli anni del corso di studi ed ho quindi potuto registrare i notevoli

cambiamenti emersi nella sua fisionomia, sia a livello relazionale che cognitivo ed ho instaurato con

tutti gli studenti un rapporto improntato sul rispetto e sulla collaborazione, che si è consolidato negli

anni. Purtroppo quest’anno scolastico ho dovuto assentarmi dal 10 Ottobre 2016 al 14 Marzo 2017. Gli

alunni sono stati affidati ad un docente supplente, molto bravo ma inesperto. Nei cinque mesi di mia

assenza il programma di letteratura svolto è stato piuttosto limitato. Al mio rientro in servizio ho trovato

una classe generalmente distratta, poco disponibile a recuperare lo svolgimento del programma,

resistente a vari stimoli e prevalentemente attenta al voto.

E’ stato molto difficile, pertanto, svolgere un programma dignitoso e approfondito; è stato molto

difficile valutare ciascun ragazzo attentamente e serenamente.

Un gruppo di alunni ha generalmente evidenziato, nel corso dei cinque anni, un miglioramento delle

competenze specifiche, linguistiche e letterarie, grazie all’ interesse dimostrato ed alla consapevolezza

dell’importanza che la disciplina riveste nella loro formazione. I livelli raggiunti sono stati naturalmente

diversi e vari relativamente a situazioni di partenza piuttosto eterogenee, ad un impegno diversificato,

alle attitudini ed, in generale, alle specificità che caratterizzano le personalità degli alunni.

L’orientamento nella valutazione sommativa finale è stato quello di attribuire un giudizio di ottimo a un

gruppo di studenti che, oltre a distinguersi per interesse, impegno e partecipazione, hanno pienamente

raggiunto gli obiettivi formativi e disciplinari conseguendo una preparazione approfondita e

personalmente rielaborata. Le valutazioni finali dei restanti alunni variano da buono, discreto e appena

sufficiente e attestano un profitto ottenuto svolgendo un lavoro volto al miglioramento delle proprie

competenze, attuato anche da chi ha dimostrato qualche difficoltà nell’esecuzione dei compiti e

nell’esposizione orale. In conclusione posso comunque affermare che la classe ha seguito un percorso

complessivamente positivo, contraddistinto in alcuni casi anche da correttezza e puntualità con l’intento

di sfruttare al meglio l’azione didattica e le attività di approfondimento culturale proposte

dall’insegnante e dalla scuola. Come attività extra-scolastiche collegate allo studio della lingua straniera,

una studentessa è stata selezionata per partecipare al Progetto YLP promosso dal Consolato Americano

di Napoli. . Il Youth Leadership Program (YLP) 2016, coordinato dal Consolato Generale degli Stati

Uniti a Napoli, in collaborazione con l’Indiana University e il Bureau of Education and Cultural Affairs

del Dipartimento di Stato americano, è focalizzato sull’attuale crisi migratoria in Europa. Lezione interattiva per gli studenti YLP all’Harmony School di Bloomington, Indiana

Gli studenti hanno condiviso le loro esperienze con gli omologhi americani in materia di immigrazione e

integrazione, e sono stati invitati a sviluppare una “grande idea” per influenzare positivamente le proprie

comunità. Ospiti presso famiglie americane, si sono impegnati in laboratori di leadership, attività di

servizio alla comunità, visite a scuole locali e a organizzazioni, pianificazione e sviluppo di progetti, e

attività culturali locali con coetanei americani. Due studenti hanno partecipato con successo alle Olimpiadi della Filosofia in inglese.

Obiettivi cognitivi disciplinari conseguiti

Conoscenze: conoscere le strutture linguistiche, le funzioni comunicative ed il lessico necessari per

l’acquisizione delle specifiche competenze e abilità.

Competenze e abilità: comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che

astratti. Essere in grado di interagire con una certa scioltezza in modo da rendere possibile

un’interazione naturale con i parlanti nativi. Saper produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia

gamma di argomenti e spiegare il proprio punto di vista. Comprendere un’ampia gamma di testi e

Page 27: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

26

saperne riconoscere il significato implicito. Riuscire a produrre testi chiari, adeguatamente costruiti e

dettagliati, mostrando controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.

Tutti gli studenti sono in grado, a diversi livelli, di affrontare qualsiasi conversazione con un

madrelingua su argomenti familiari.

METODOLOGIE

Lezioni frontali, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero, sostegno, integrazione,

ecc.. Metodo analitico- induttivo; Metodo comunicativo; Studio guidato ed attività di gruppo sull’analisi

del testo. Tutti i contenuti disciplinari sono stati illustrati, consolidati ed approfonditi in modo

sistematico e capillare così da consentire una motivata e consapevole partecipazione al dialogo didattico

da parte di tutti gli alunni, compresi coloro che denotano incertezze e residue lacune linguistiche. Molte

lezioni sono state ulteriormente approfondite con la visione di lezioni universitarie su Internet .

MATERIALI DIDATTICI ( attrezzature, spazi e tempi di laboratorio, tecnologie audiovisive e/o

multimediali, ecc..).

-Consultazioni di manuali di letteratura e ricerche di gruppo. -Letture critiche e di approfondimento

sulle tematiche esaminate. -Testi in lingua originale tratti dalle opere degli autori oggetto di studio. -

Letture individuali di estratti di romanzi dell’800 e del 900 in versione integrale connessi alle tematiche

studiate. -Visione di film in lingua originale in DVD. -Utilizzo di tecnologie audio-visive. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le prove di verifica utilizzate sono state di tipo oggettivo e soggettivo. Sono state inoltre formative,

ovvero somministrate in itinere,e sommative o finali a intervalli stabiliti. Sono state somministrate prove

relative ad analisi testuali secondo la tipologia degli esami di stato, nonché prove libere o aperte. Le

verifiche scritte sono state due per ogni quadrimestre. Le verifiche orali sono consistite in interventi dal

posto, interrogazioni brevi e interrogazioni più lunghe ed articolate.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione degli elaborati scritti e dei colloqui orali ha tenuto conto dei seguenti fattori:

appropriatezza lessicale e fonologica, adeguatezza alla situazione di comunicazione, coerenza e

coesione del testo o del discorso, immaginazione. Sono state utilizzate le griglie individuate dal

Dipartimento di Lingue Straniere per una omogeneità dei criteri di valutazione e, più in generale, sono

stati adottati i criteri di attribuzione dei voti stabiliti dal Collegio dei Docenti.

ARGOMENTI SVOLTI

General features of Romanticism in Europe

The English Romanticism.

The Romantic period: the historical . the social and the cultural context

American, French and Industrial Revolution

Consequences of the Industrial Revolution

European Romanticism

Pre Romantic literature

The Gothic novel

Poetry in the English Romantic period (1789-1837)

The Sublime: Romantic themes and conventions

The Romantic Poets: first generation and second generation

W. Blake: Songs of innocence and Songs of experience

W. Blake:The Tyger/ The lamb

Coleridge and Wordsworth: The Lyrical Ballads- Preface to the Lyrical Ballads

S.T.Coleridge: the Rime of the Ancient Mariner ( some extracts)

Percey Bysshe Shelley: Ode to the West Wind ( cenni)

Prometheus unbound

Prometheus defies Jupiter

Lord Byron: Don Juan

The Don Juan Mhyth/ Don Juan ‘s First Affairs ( some extracts)

Fiction: Mary Shelley - life and works

Page 28: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

27

Mary Shelley-Frankenstein “ The Creation of a monster”

The Victorian Age

The historical , social and cultural context

Fiction in the Victorian Age : The early Victorian Age and the late Victorian Age

The Victorians: key concepts: an age of industry and reforms- The British Empire- The American

Frontier-and the Civil War- The Victorian Compromise

The novel in the Victorian Age: Charles Dickens ( life and works)

Charles Dickens: “Coketown” from Hard Times

Robert Louis Stevenson ( life and works)

R.L.Stevenson:The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde

“ Jekyll turns inti Hyde”

Oscar Wilde : life and works

Oscar Wilde : The importance of being Earnest ( the plot)

The picture of Dorian Gray ( the plot)

The first half of the 20th

century

The historical, social, cultural context in the first half of the 20th

century-

Fiction in the first half of the 20th

century

The novel of the period

James Joyce: life and works

“Dubliners” - Eveline

“ Ulysses” ( the plot)

GB Shaw: life and works

“Pygmalion”plot Visione dello spettacolo teatrale in lingua inglese

George Orwell: life and works

“ Animal Farm” – “ 1984”

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

____________________________ _____________________

____________________________

____________________________

Page 29: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

28

MATEMATICA E FISICA

Prof.ssa Serinelli Maria Luisa

All’inizio dell’anno scolastico alcune ore di lezione sono state dedicate ad una generale ripetizione di argomenti

dell’anno precedente e alla verifica dei livelli di base degli alunni per poter programmare i tempi e i modi con cui

procedere nello sviluppo dei nuovi contenuti. I ragazzi, comunque, li conosco molto bene perché ho insegnato

durante tutto il quinquennio liceale.

Tra me e la classe c’è sempre stato un buon rapporto di integrazione che ha permesso di sviluppare in maniera

proficua il dialogo educativo. I ragazzi hanno reagito in maniera positiva ai diversi stimoli didattici ed alle

strategie didattico-metodologiche da me attuate. Hanno seguito con partecipazione le lezioni mostrando interesse

ad apprendere e a discutere gli argomenti trattati.

Il comportamento degli alunni è stato sempre rispettoso nei miei confronti permettendo lo svolgimento

dell’attività scolastica in un clima cordiale e di confronto aperto.

Lo svolgimento dei programmi, però, ha risentito di una generale distrazione dovuta ai vari test di ingresso

universitari che si sono tenuti in diverse fasi dell’anno scolastico. Comunque i programmi sono stati sviluppati in

tutte le loro parti secondo i tempi e gli argomenti programmati e secondo le direttive ministeriali. L’insegnante si

è avvalsa, a supporto degli argomenti, di numerosi e vari esercizi di verifica nonché di test di tipologia A

(trattazione sintetica) e C (domande a risposta multipla).

L’azione educativa del docente ha mirato non solo all’istruzione e alla preparazione culturale, ma anche ad uno

sviluppo e una maturazione globale della personalità dei ragazzi in vista del proseguimento degli studi a livello

universitario.

Per la valutazione finale, il docente si è attenuto a quei criteri già specificati nella programmazione che tengono

conto non solo dei progressi specificatamente didattici, ma dello sviluppo globale dei ragazzi, delle capacità

logiche e di rielaborazione personale degli argomenti trattati oltre che dell’impegno e della partecipazione al

lavoro scolastico.

PROGRAMMA

Libro di testo: Baroncini, Manfredi, Fragni “Lineamenti.math Azzurro”, (vol.5) ed. Ghisetti & Corvi;

ANALISI MATEMATICA

TOPOLOGIA DELLA RETTA REALE. FUNZIONI

Intorni di un punto e dell’infinito. Punti isolati e punti di accumulazione. Definizione di funzione.

Funzioni pari o dispari. Insieme di esistenza di una funzione. Domini di funzioni algebriche razionali e

irrazionali intere e fratte, di funzioni goniometriche, di funzioni esponenziali e di funzioni logaritmiche.

LIMITI DELLE FUNZIONI

Il concetto di limite. Definizioni di limite di una funzione in un punto e all’infinito. Limite destro e

limite sinistro di una funzione in un punto. Asintoti verticali e orizzontali. Teoremi fondamentali sui

limiti: teorema di unicità del limite (con dimostrazione), teorema della permanenza del segno (con

dimostrazione), teorema del confronto (con dimostrazione).

FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI

Definizione di continuità. Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione). Forme indeterminate.

Eliminazione di alcune forme indeterminate con la messa in evidenza o con la falsa razionalizzazione.

Limiti notevoli (tutti con dimostrazione).

TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE

Punti singolari di una funzione.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Definizione di derivata di una funzione. Significato geometrico e trigonometrico del rapporto

incrementale e della derivata. Punti stazionari. Punti di non derivabilità. Continuità delle funzioni

derivabili (con dimostrazione). Derivata di una funzione costante (con dimostrazione). Derivata della

funzione identica (con dimostrazione). Derivata di y=xn (con dimostrazione). Derivata di 𝑦 = √𝑥 (con

Page 30: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

29

dimostrazione). Derivata di 𝑦 = √𝑥 𝑛

(riconducibile alla regola di y=xn). Derivata della funzione

esponenziale (con dimostrazione). Derivata della funzione logaritmica (con dimostrazione). Derivata

delle funzioni seno e coseno (con dimostrazione). Equazione della tangente al grafico di una funzione in

un suo punto. Algebra delle derivate (senza dimostrazione) Derivata della funzione y=tg x. Derivata di

ordine superiore.

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI.

Teorema di Fermat (con dimostrazione). Teorema di Rolle (interpretazione grafica). Teorema di

Lagramge (interpretazione grafica). Monotonia di una funzione derivabile (con dimostrazione). Derivata

di una funzione monotona (senza dimostrazione). Enunciato del teorema di De L’Hopital. Regola di De

L’Hopital.

MASSIMI, MINIMI, FLESSI.

Ricerca dei punti stazionari con il metodo dello studio del segno della derivata prima.

Argomenti che presumibilmente si svolgeranno fino alla fine dell’anno scolastico.

Definizione di punto di flesso. Concavità di una curva. Ricerca dei punti di flesso con il metodo dello

studio del segno della derivata seconda.

STUDIO DI FUNZIONI

Asintoti obliqui (con dimostrazione). Studio di funzioni razionali intere e frazionarie, irrazionali,

esponenziali, logaritmiche.

Matera 15/05/2017

Gli alunni L’insegnante

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

Page 31: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

30

PROGRAMMA di FISICA

Libro di testo: Ugo Amaldi, “Le traiettorie della fisica”, ed. Zanichelli.

ELETTROMAGNETISMO

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La definizione operativa della carica elettrica. La legge

di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. L’elettrizzazione per induzione.

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso di un

campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. L’energia

potenziale elettrica (escluso il caso di più cariche puntiformi). Il potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali.

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore all’equilibrio. Il problema generale dell’elettrostatica. La capacità di un conduttore. Il condensatore.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. I resistori

in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff.

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI E NEI SEMICONDUTTORI

I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm. La dipendenza della resistività dalla temperatura.

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. L’intensità del

campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo rettilineo

percorso da corrente (esclusa la dimostrazione del formula di Biot-Savart). Il campo magnetico di una spira e di

un solenoide.

Argomenti che presumibilmente si svolgeranno fino alla fine dell’anno scolastico.

IL CAMPO MAGNETICO

La forza di Lorentz (esclusa la dimostrazione della forza magnetica su una carica in moto). Il moto di una carica

in un campo magnetico uniforme. Il flusso del campo magnetico.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta (cenni). La legge di Faraday-Neumann (cenni). La legge di Lenz (cenni).

Matera, 15 maggio 2017

Gli alunni L’insegnante

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

Page 32: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

31

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

NELLA CLASSE V B NELL’ANNO ACC. 2016/2017

PROF. MONGELLI MARIA ROSARIA

Modulo 1: SETTEMBRE

IL SETTECENTO E IL NEOCLASSICISMO : Introduzione storico-culturale-artistica.

IL REALISMO FRANCESE : Courbet, Corot, Daumier e Millet.

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: caratteri generali.

LE ARCHITETTURE IN FERRO E VETRO: Analisi di alcuni esempi.

Modulo 2: OTTOBRE

L’IMPRESSIONISMO: Introduzione ai caratteri formali.

MANET- MONET: analisi delle opere

DEGAS – RENOIR: analisi delle opere.:

VAN GOGH : analisi delle opere

OLTRE L’IMPRESSIONISMO – CEZANNE: analisi delle opere

Modulo 3: NOVEMBRE

IL SIMBOLISMO: GAUGUIN: analisi delle opere

MUNCH – ENSOR :analisi delle opere

Modulo 4: DICEMBRE

SIMBOLISMO TEDESCO con KLIMT : analisi delle opere

L’ARCHITETTURA DELLA SECESSIONE: analisi delle opere

MODERNISMO CATALANO: GAUDI’: analisi delle opere

ARCHITETTURA E URBANISTICA IN EUROPA SINO ALLA I GUERRA MONDIALE

Modulo 5: GENNAIO

LE AVANGUARDIE – ESPRESSIONISMO TEDESCO (SCHIELE) : analisi delle opere

I FAUVES- MATISSE: analisi delle opere

CUBISMO -PICASSO: analisi delle opere

Modulo 6: FEBBRAIO

FUTURISMO – BOCCIONI - BALLA –SANT’ELIA: analisi delle opere

ASTRATTISMO - KANDINSKIJ: analisi delle opere

MODIGLIANI-CHAGALL: analisi delle opere

DADA: analisi delle opere

COSTRUTTIVISMO, SUPREMATISMO e NEOPLASTICISMO OLANDESE

IL BAUHAUS E W.GROPIUS: analisi delle opere

Modulo 7: MARZO

METAFISICA-DE CHIRICO: analisi delle opere

SURREALISMO di MAGRITTE: analisi delle opere

Modulo 9: APRILE

ARCHITETTURA TRA LE DUE GUERRE – LE CORBUSIER: analisi delle opere

AALTO – WRIGHT- MIES VAN DER ROHE: analisi delle opere

Modulo 10 MAGGIO/GIUGNO

IL RIFIUTO DELLA FORMA – POLLOCK – FONTANA - BURRI : analisi delle opere

ARTE COME PERFORMANCE: HAPPENING

IL NOVEAU REALISM: KLEIN e PIERO MANZONI

MINIMAL ART- NOUVEAU REALISME – POP ART: analisi delle opere

Matera, 15/05/2017 Prof. Mongelli Maria Rosaria

Page 33: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

32

Relazione e Programma

Scienze Naturali

Relazione

La classe V B, in cui ho insegnato solo quest'anno, è composta da 24 alunni, si è dimostrata essere

eterogenea nelle capacità e nella partecipazione, ha profuso un impegno costante e produttivo nella

prima parte dell'anno scolastico, ma discontinuo e poco produttivo nella parte successiva. Il loro

comportamento è stato comunque collaborativo rispettoso nei confronti del lavoro dell'insegnante; tutto

ciò ha agevolato un sereno svolgimento del percorso didattico. L'impegno che è stato soddisfacente nel

primo quadrimestre, ha avuto un momento di calo dopo la metà dell'anno, quando hanno dovuto far

fronte ad una maggiore mole di lavoro, ma l'ultimo mese li ha visti più impegnati. Gli elementi con

buone capacità, presenti nella classe, hanno sempre mantenuto un rendimento costante e hanno svolto un

ruolo di stimolo per i compagni, anche nei momenti di difficoltà, mentre il resto della classe ha visto

calare il proprio rendimento e arrancare con difficoltà nell'ultima parte dell'anno. In definitiva la classe

nel suo complesso presenta un livello di base soddisfacente, anche se l'impegno costante è stato

dimostrato solo da una parte, con inevitabili differenze nel rendimento scolastico.

Programma svolto

CHIMICA ORGANICA (dal libro di testo)

CHIMICA DEL CARBONIO

1 Le ibridazioni del carbonio: sp-sp2-sp3

2 Classificazione dei composti organici

strutture molecolari: composti aciclici, carbociclici, eterociclici principali gruppi funzionali

3 I meccanismi delle reazioni organiche:

effetto induttivo, reazioni omolitiche e radicaliche, reazioni eterolitiche o polari, carboanioni e

carbocationi

5 Isomeria di struttura, stereoisomeria, enantiomeri e diasteroisomeri, le forme meso, i racemi

GLI IDROCARBURI

1 Gli alcani

nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche 2 Gli alcheni e gli alchini e cicloalcani

nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche 3 Gli idrocarburi aromatici

la risonanza,

nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche

I DERIVATI FUNZIONALI DEGLI IDROCARBURI 1 Alcoli e Fenoli

caratteristiche fisiche e reattività

ossidazione

2 Aldeidi e Chetoni

Nomenclatura IUPAC, caratteristiche fisiche e reattività 3 Acidi Carbossilici

Nomenclatura IUPAC, caratteristiche fisiche e reattività cenni su eteri, esteri, ammine e ammidi

BIOCHIMICA E METABOLISMO

generalità sul metabolismo

LE BIOMOLECOLE (dal libro di testo)

1 Lipidi

lipidi semplici e lipidi complessi

trigliceridi, steroidi, cere e fosfolipidi

2 Carboidrati

Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi

proiezione di Fischer, formula di Haworth

maltosio, saccarosio e lattosio

amido e cellulosa, glicogeno e chitina

Page 34: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

33

3 Proteine

amminoacidi, legame peptidico

struttura delle proteine

4 Acidi nucleici

nucleotidi

struttura del DNA e dell'RNA

BIOCHIMICA (libro di testo e fotocopie da: chimica organica, biochimica e biotecnologie – zanichelli)

1 La Respirazione Cellulare

La Glicolisi

ciclo di krebs e fosforilazione ossidativa

2 Fotosintesi

Fase luminosa e Ciclo di Calvin

Gli adattamenti delle piante all'ambiente: piante C3, C4 e CAM

3 Metabolismo del glucosio

via del pentoso fosfato, gluconeogenesi, glicogenolisi e glicogenosintesi

4 Metabolismo dei lipidi

β-ossidazione, corpi chetonici, sintesi degli acidi grassi

5 Metabolismo delle proteine

transamminazione e deamminazione ossidativa

Programma da svolgere

SCIENZE DELLA TERRA (dal libro di testo I° anno “Terra da scoprire” - Mondadori)

LA STRUTTURA DELLA TERRA

1 Crosta mantello e nucleo

LA DINAMICA TERRESTRE

1 La teoria della deriva dei continenti

2 Morfologia dei fondali oceanici

dorsali e fosse

3 La teoria della tettonica a placche

i margini delle placche

3 Come si formano gli oceani

4 Collisioni tra le placche

sistema acro fossa, formazione delle catene montuose

Page 35: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

34

Programma di Ed. Fisica

classe 5 B

Prof. Angelo Giuliani

Anno Scolastico 2016/2017

Le ore di lezione effettivamente svolte fino al 15 Maggio sono 41. Quelle da svolgere, fino alla fine

dell’anno Scolastico, sono 7.

Gli obiettivi programmati sia nell’ambito del comportamento che della conoscenza degli argomenti e

della preparazione ginnico sportiva sono stati conseguiti con buoni risultati

I contenuti selezionati in fase di programmazione sono stati svolti nella loro interezza.

PROGRAMMA

Olimpiadi: Cenni storici e curiosità

Atletica leggera: Marcia, Maratona, storia del salto in alto, Salto con l’asta , salto in lungo, salto

triplo, i lanci, il campo di atletica.

Grandi attrezzi: spalliere, quadro svedese, palco di salita, asse d’equilibrio, cavallina, materassoni.

Pallavolo: Punteggio, libero, nuove regole, dimensioni del campo, altezza della rete,

fondamentali,schemi di attacco e di difesa, alzatore.

Basket: regole, fondamentali, tempi di gioco, ruolo dei giocatori, le regole.

Calcio : fondamentali e regole.

Tennis tavolo: fondamentali e regole.

Tennis: Descrizione del campo, il punteggio.

Esercizi di: elasticità, forza, coordinazione, equilibrio e stretching.

Doping: autoemotrasfusione, epo ecc.

SLA (sclerosi laterale amiotrofica).

Traumi sportivi: contusione, ferita, frattura, lussazione, stiramento, strappo, crampo.

I “ play off” e i “ play out” nel basket e nella pallavolo

Il training autogeno

Matera 15/5/2017

Il professore

Angelo Giuliani

Page 36: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

35

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

Classe V B A.S.: 2016/2017

Attività disciplinare: Religione Cattolica

Docente: Gurrado Don Nicola

Testo in uso: “Andare oltre/2” di Marinoni – Cassinotti – Airoldi, Ed. Marietti

Ore di lezione effettuate: I quadrimestre: n° 14 lezioni II quadrimestre: n° 14 lezioni

Obiettivi disciplinari realizzati: Nella programmazione d’inizio d’anno si è operata la scelta di sostenere gli studenti nella formazione

globale attraverso il confronto sistematico sui problemi fondamentali dell’esistenza, di avviarli a maturare

capacità di confronto tra il cristianesimo, le altre religioni e i vari sistemi di significato; di abilitarli a

comprendere e a rispettare le diverse posizioni in materia etica e religiosa al fine di aiutarli a maturare

giudizi critici, razionalmente fondati e personalmente confrontati in vista di scelte responsabili e

consapevoli. Alle finalità proposte si sono correlate aree tematiche sviluppate nel corso dell’anno attraverso

unità di apprendimento.

Tutti, anche se con livelli differenziati, hanno mostrato di aver acquisito una certa maturità di giudizio,

nonché una padronanza critica e meglio articolata della realtà etico-religiosa nella sua globalità e nella sua

specificità cristiana.

I risultati conseguiti sono ottimi per gli alunni che hanno evidenziato attiva partecipazione, conoscenza

critica e consapevolezza culturale; buoni per tutti gli altri.

Metodologie seguite:

Si è privilegiato il metodo della ricerca e della problematizzazione (lettura diretta dei documenti e

confronto critico con le altre concezioni). Si è puntato sul coinvolgimento attivo della classe e dei singoli

(dialogo e confronto), utilizzando lezioni frontali e aperte.

Mezzi: Il libro di testo in uso e fotocopie, quando necessario.

Testi di ricerca: Sacra Bibbia e documenti del Magistero

Criteri e strumenti di valutazione:

La valutazione ha tenuto conto dell’interesse, della partecipazione e della motivazione, nonché dell’abilità

di saper trattare i concetti fondamentali relativi alle tematiche affrontate, in vista della capacità di saper

motivare una propria scelta di valori.

L’insegnante

GURRADO Don Nicola

Matera, 10 Maggio 2017

Page 37: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

36

LICEO CLASSICO “E. Duni” MATERIA: Religione

CLASSE: V B

La Coscienza: definizione e funzione nella vita dell’uomo.

- Coscienza Psicologia e Coscienza Morale;

- La formazione della Coscienza nel tempo:

- Antecedente

- Concomitante

- Conseguente

- La formazione della Coscienza nella ricerca del Bene:

- Certa

- Dubbia

- Erronea

- Retta

Le Virtù: definizione.

- Le Virtù Cardinali:

- Giustizia

- Fortezza

- Prudenza

- Temperanza

- Le Virtù Teologali:

- Fede

- Speranza

- Carità

(Programma ancora da svolgere)

Il Peccato: definizione.

- Il Peccato Grave (o Mortale)

- Il Peccato Lieve (o Veniale)

- Il Peccato Sociale

La Grazia: definizione.

- La Grazia Santificante

- La Grazia Attuale

- La Grazia Sacramentale

Matera, 10 Maggio 2017

Page 38: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

37

Griglia VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

I N D I C A T O R I

M

O

L

T

O

S

C

A

R

S

O

S

C

A

R

S

O

M

E

D

I

O

C

R

E

S

U

F

F

I

C

I

E

N

T

E

D

I

S

C

R

E

T

O

B

U

O

N

O

O

T

T

I

M

O

E

C

C

E

L

L

E

N

T

E

P

U

N

T

E

G

G

I

O

1-4 5-7 8-9 10 11-12 13 14 15

competenze

Analisi/interpretazione [pertinenza

consegna]

Articolazione, coesione e coerenza nella costruzione del testo

Correttezza e proprietà nell’uso della lingua

conoscenze Possesso di conoscenze relative all’argomento scelto e al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce

capacità Sviluppo critico e originale delle questioni

proposte

Totale punti

Punteggio in 15-esimi [ottenuto dividendo il totale per il numero degli indicatori]

Page 39: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

38

Griglia VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

Indicatori Scala di valutazione Livelli valutativi Punti Punti assegnati

Conoscenze morfosintattiche

e lessicali Complete e puntuali

Puntuali

Apprezzabili

Adeguate

Essenziali

Superficiali

Lacunose

Inadeguate

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Mediocre

Insufficiente

Gravemente insufficiente

6 5.5

5

4.5

4

3,5

2,5

2-1

Interpretazione del brano, coerenza e aderenza al testo

originale

Personale e aderente al testo

Aderente al testo Apprezzabile

Soddisfacente

Elementare

Generica

Frammentaria

Del tutto errata

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Mediocre

Insufficiente

Gravemente insufficiente

6 5.5

5

4.5

4

3,5

2,5

2-1

Correttezza e proprietà

linguistica, elaborazione

formale

Apprezzabili

Adeguate

Accettabili

Parziali

Scarse

Ottimo/Eccellente

Discreto/Buono

Sufficiente

Mediocre

Insufficiente

3 2,5

2

1,5

1

Punteggio totale

/15

Page 40: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

39

Griglia VALUTAZIONE COLLOQUIO

livelli valutativi e punteggio corrispondente P

U N T I A S S E G N A T I

INDICATORI

I N

S U

F

F I

C

I E

N

T E

M E

D I

O

C R

E

S U

F

F I

C

I

E

N

T

E

D I

S C

R

E T

O

B U

O N

O

O T

T

I

M

O

Conoscenza dei contenuti disciplinari 1-6 7 8 9-10 11 12

Padronanza espositiva e utilizzo dei linguaggi specifici 1-4 5-6 7 8 9 10

Capacità di operare raccordi pluri-interdisciplinari e di

elaborare in maniera personale

1-3 4 5 6 7 8

Punteggio totale

Page 41: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

40

LICEO CLASSICO STATALE “E. DUNI” - MATERA

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

A.S. 2016-2017

CLASSE V sez. B

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA (26/04/2017)

TIPOLOGIA A_- trattazione sintetica di argomenti

Il candidato tratti ciascuno dei seguenti argomenti utilizzando max. 15-20 righi.

È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana e inglese.

DURATA DELLA PROVA: DUE ORE

DISCIPLINE COINVOLTE:

1. FILOSOFIA

2. FISICA

3. INGLESE

4. SCIENZE

CANDIDATO/A_______________________________________

Page 42: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

41

DISCIPLINA: FILOSOFIA

Hegel e Marx hanno proposto due visioni differenti della storia: opera un confronto

tra le due interpretazioni (max 20 righi).

DISCIPLINA: FISICA

Definisci una “superficie equipotenziale” e dimostra perché è perpendicolare alle

linee di campo. (in 15 righi)

DISCIPLINA: INGLESE

Why do the Romantics put so much weight on emotion? How do the Romantics

understand the difference between emotion and reason, and what can emotion give

us that reason can't?

British Romanticism developed on the heels of the Enlightenment—a period in

European history when huge advances in the sciences were made and when there

was a lot of emphasis on order, reason and rationality. How can we view and

understand Romanticism as a reaction against the values of the Enlightenment?

(max 15 lines)

DISCIPLINA: SCIENZE

I fosfolipidi appartengono al gruppo dei lipidi complessi, illustra le loro

caratteristiche strutturali e come si dispongono a formare la membrana plasmatica.

max. 15 righi

Page 43: ESAMI di STATO - dunilevimatera.gov.it · Tutti gli alunni, tranne una ragazza, si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo classe risulta così costituito

42

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

LICEO CLASSICO STATALE “E. Duni” – MATERA –

Esami di Stato 2015-16 Alunno________________________________________ Classe V B Data della prova ___________________

Criteri per la

valutazione

Descrittori della competenza Livelli competenze e punteggi relativi assegnabili

Punt. max.

assegnabile

Punteggio

assegnato

Discipline coinvolte D1 D2 D3 D4

a b c d a b c d a b c d a b c d

Conoscenze abilità Conoscenze dei contenuti e

pertinenza al quesito

...../10 ....../10 ...../10 ......./10 40

3 5 8 10 3 5 8 10 3 5 8 10 3 5 8 10

Capacità logiche ed

argomentative

Organizzazione e utilizzazione di

conoscenze e abilità per scomporre,

elaborare e stabilire collegamenti

......./12 ......../12 ......./12 ........./12 48

3 6 9 12 3 6 9 12 3 6 9 12 3 6 9 12

Correttezza e chiarezza

Correttezza morfosintattica,

ortografica e lessicale

......./4 ......./4 ......./4 ....../4 16

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Utilizzo del linguaggio specifico ....../4 ....../4 ....../4 ....../4 16

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Completezza della

risoluzione

Rispetto della consegna

(numero di righi)

...../3 ......./3 ......./3 ......./3 12

0 1 2 3 0 1 2 3 0 1 2 3 0 1 2 3

Originalità ed eleganza

della produzione

Utilizzo autonomo e corretto delle

conoscenze

........./5 ......../5 ........./5 ........./5 20

2 3 4 5 2 3 4 5 2 3 4 5 2 3 4 5

Punteggio massimo assegnabile alle discipline ......../38 ........./38 ........../38 ........./38 152

Legenda: a = livello basso; b = livello medio/basso; c = livello medio/alto; d = livello alto Nelle righe visualizzate in grigio i punteggi sono da ritenersi massimi, pertanto è possibile utilizzare l’intero range (es. 3/6/9/12 = 0-3/4-6/7-9/10-12) Nel caso di punteggi secchi (righe non visualizzate in grigio) è possibile assegnare lo zero nel caso di quesito non svolto

TABELLA DI CONVERSIONE DEL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-152

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15