CARTA DEI SERVIZI -...

32

Transcript of CARTA DEI SERVIZI -...

1

CARTA DEI SERVIZI PREMESSA

La Carta dei Servizi della scuola, regolamentata dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 07/06/1995, è il documento attraverso il quale la scuola esplicita agli utenti le sue azioni.

L’istituzione scolastica è responsabile della pubblicazione e dell’attuazione di quanto scritto.

PRINCIPI FONDAMENTALI

La carta dei servizi si ispira ai seguenti articoli della Costituzione Italiana:

Art 3. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Art. 21. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto o gli altri mezzi di diffusione.

Art. 30. E’ dovere dei genitori mantenere, istruire, educare i figli anche se nati fuori dal matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.

Art. 33. L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.

1. UGUAGLIANZA

Gli elementi di diversità sessuale, sociale, religiosa, culturale, etnica sono considerate fonte di arricchimento reciproco e occasione di crescita e di confronto.

2. REGOLARITA’ DEL SERVIZIO

La scuola garantisce in ogni momento, attraverso l’azione di docenti e personale ausiliario, la vigilanza sui minori e la continuità del servizio.

In caso di assenza dei docenti, ove non sia possibile nominare un supplente, vengono utilizzati insegnanti con ore a disposizione o disponibili ad effettuare ore eccedenti. In caso di interruzione

SERVICE CHARTER FOREWORD

The Service Charter of the school, governed by the Decree of the Prime Minister dated 07/06/1995, is the document through which the school carries out its actions for recipients.

The scholastic institute is responsible for publishing and implementing hat is written in it.

BASIC PRINCIPLES

The service charter draws its inspiration from the following articles of the Constitution of Italy

Art 3. It is the task the Republic to remove any obstacles of an economic and social kind that by actually limiting the liberty and equality of citizens, prevent full development of the human person and effective participation of all workers in the political, economic and social organisation of the Nation.

Art. 21. All have the right to express their opinion by word, writing or other means of dissemination.

Art. 30. It is the duty of parents to maintain, instruct and educate offspring even if born outside wedlock. If there is incapacity of the parents, the law is to ensure that their tasks are fulfilled.

Art. 33. Art and science are at liberty and their teaching at liberty.

1. EQUALITY Matters of sexual, social, religious, cultural, and ethnic difference are deemed to be a source of mutual enrichment and an occasion for growth and meeting.

2. REGULARITY OF THE SERVICE

The school is to ensure at all times, through the action of teachers and auxiliary staff, surveillance over minors and continuity of the service.

If teachers are absent, and where it is not possible to appoint a supply, teachers with hours available or willing to work excess

2

del servizio le famiglie vengono avvisate con congruo anticipo della modifica dell’orario.

3. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

Raccordo scuola dell’infanzia/scuola primaria

La scuola promuove le iniziative di conoscenza/accoglienza verso i bambini provenienti dalla scuola dell’infanzia nella fase di passaggio alla scuola primaria:

• Presentazione della scuola primaria ai genitori da parte dei dirigenti e dei docenti

• Distribuzione dei fascicoli informativi

• Visita agli edifici della scuola primaria

• Progetto Continuità/Ponte

4. DIRITTO DI SCELTA

I genitori hanno la facoltà di iscrivere i propri figli in una scuola di loro scelta.

La presentazione della scuola avviene mediante incontri con i docenti e il dirigente scolastico, nel corso dei quali viene presentato il Piano dell’Offerta Formativa e viene distribuito il fascicolo informativo.

Gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica possono, come da legislazione vigente,svolgere attività alternative o di studio assistito.

5. OBBLIGO SCOLASTICO E FREQUENZA

Le attività scolastiche si svolgono nell’arco di 5 giorni settimanali, dal lunedì al venerdì.

Le attività didattiche si articolano in 27 ore curriculari a cui si aggiungono il tempo mensa, il pre e post scuola.

La presenza degli alunni alle lezioni è controllata quotidianamente dal docente che annota le assenze sul registro di classe.

6. TRASPARENZA

L’istituzione scolastica, al fine di promuovere ogni forma di partecipazione, garantisce la massima semplificazione delle procedure ed un’informazione completa e trasparente.

hours are to be utilised In the event of the service being interrupted, families are to be notified subject to fitting advance notice being given of the modification made to the timetable.

3. RECEPTION AND INTEGRATION

The link between infants’ school/primary school

The school promotes initiatives for awareness/welcoming towards children coming from infants’ schools during the passing to primary school phase through:

• An introduction to the primary school of parents by the dirigenti and teachers

• Distribution of information packs

• Visit to the premises of the primary school

• Continuity/Bridge Project

4. RIGHT TO CHOOSE

Parents have the right to enrol their children in a school of their choice.

Introduction to the school takes place through meetings with teachers and the school dirigente, during which the Educational Offer Plan is presented and the information pack is distributed.

Pupils who do not take advantage of the teaching of the catholic religion may, as per legislation in force, do alternative activities or assisted study.

5. COMPULSORY SCHOOLING AND ATTENDANCE

School activities take place over 5 days a week, from Monday to Friday.

Didactic activities are spread over 27 curriculum hours to which meal and pre- and post-school time is to be added.

The presence of pupils at lessons is checked daily by the teacher who takes note of any absence in the class register.

6. TRANSPARENCY

In order to promote every form of participation the school institute ensures maximum simplification in procedures and complete and transparent information given.

3

Per realizzare una comunicazione immediata, chiara ed efficace verso i suoi interlocutori, vengono adottate le seguenti modalità ed iniziative:

* Consigli di interclasse con la presenza dei genitori rappresentanti

* Comunicazione in forma scritta degli avvisi e delle informazioni, con controllo della presa visione

* Informazioni circa le programmazioni educative/didattiche

* Informazioni circa la programmazione disciplinare

* Pubblicazione sul sito internet dell’istituzione scolastica del POF della Carta dei Servizi e dei più significativi progetti didattici.

7. EFFICIENZA

Il lavoro scolastico, ed in particolare l’orario di servizio di tutte le componenti, si uniforma a criteri di efficienza, efficacia e flessibilità sia dell’organizzazione dei servizi amministrativi, che dell’attività didattica.

La definizione dell’orario deve tenere conto dei seguenti criteri didattici:

* Rapporto equilibrato tra discipline di carattere teorico e quelle di tipo espressivo e operativo

* Razionale suddivisione all’interno della settimana delle ore di una stessa materia

* Mantenimento di un blocco di due ore per la maggior parte delle discipline per facilitare lo svolgimento di lezioni modulari e di attività pratiche.

8. LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

La programmazione educativa assicura la formazione dell’alunno, facilitandone le potenzialità evolutive e contribuendo allo sviluppo armonico della personalità, nel rispetto degli obiettivi formativi nazionali e comunitari, recepiti nei piani di studio.

La libertà di insegnamento è espressione della professionalità docente e riguarda la scelta dei contenuti e della metodologia in funzione degli obiettivi disciplinari, nel rispetto delle strategie educative definite dal Consiglio di Classe e dal Collegio Docenti.

Tutti i docenti che operano nella classe sono considerati a pieno titolo corresponsabili del processo educativo.

L’aggiornamento del personale è considerato condizione indispensabile per un servizio di qualità. Annualmente viene approvato dal Collegio Docenti un piano di aggiornamento che prevede:

* aggiornamento di tutto lo staff su tematiche relative il primo soccorso e la gestione delle emergenze

So as to achieve immediate, clear and effective communication towards its interlocutors, the following methods are used and initiatives are taken:

* Interclass councils with parents present.

* Sending of notices in writing and information with check of sight being taken

* Information given concerning educational/didactic scheduling

* Information provided concerning subject scheduling

* Publication on the website of the school institution of the EOP, the Services Charter and the most significant didactic projects.

7. EFFICIENCY

School work, and especially the timetable of service for all staff, follows criteria of efficiency, effectiveness and flexibility both from the standpoint of organisation of administrative services and that of didactic activities.

Definition of the timetable must take into account the following didactic criteria:

* A balanced relationship between subjects of a theoretical kind and those of an expressive and operational kind;

* A rational spread over the week of hours for each subject

* Maintenance of a block of two hours for most of the disciplines so as to make the giving of modular lessons and practical activities easier.

8. LIBERTY OF TEACHING AND TRAINING OF STAFF

Educational programming ensures the education of the pupil, facilitating their potential development and contributing to the harmonious growth of personality while fulfilling dominative and community formative objectives that are implemented in the plan of study.

Liberty of teaching is an expression of the professionalism of the teacher and concerns the choice of content and methods based on discipline objectives, whilst fulfilling the educational strategies defined by the Class Council and the Board of Teachers

All teachers operating in class are deemed to be for all purposes jointly responsible for the educational process.

Refresher training for staff is felt to be an indispensible condition for a achieving a quality service. A plan of refresher training is approved annually by the Board of Teachers and which foresees:

* Refreshing for all staff on matters of first aid and management of emergencies

* Individual refreshing at recognised bodies and institutes

* Collegial refreshing

9. DIDACTIC AREA

The choice of textbooks and didactic tools meets criteria of didactic, cultural and educational validity.

The texts proposed for adoption are made available to parents who may have sight of them and express their opinion at interclass councils. The board of teachers is to decide upon their adoption.

Text books are integrated by diversified didactic equipment (library, audiovisuals, multimedia materials, handouts and didactic materials prepared by the teachers)

Homework and home study are a useful and necessary for school activity because:

* They are an time for reflecting, checking and consolidating knowledge and a time for assuming responsibility;

* They are a tool for acquiring a method of study.

They are gradual in type and based on work done in class; they aim to promote non-mechanical learning.

It is given with a sufficient time for being done and in an amount that allows room for play, rest and doing extra-scholastic activities.

Teaching features a plurality of approaches to disciplinary and interdisciplinary content and takes into account the differences between individuals in learning styles and time. Interpersonal pupil-teacher relations are based on propriety and mutual respect. The involvement of students in school activities is favoured by positive stimuli and gratifications.

The Pact of Joint Responsibility, which implements the basic points of the internal Regulations of the institute, is to be viewed from the standpoint of an educational alliance between teachers, families and pupils, each party according with their respective roles.

10. EDUCATIONAL PROGRAMMING

The educational programming prepared by the Board of Teachers, Is to define the educational ends that the school intends to pursue.

Educational programming is drawn up by the end of October and is presented in the Class Councils

4

* aggiornamento individuale presso enti o istituzioni riconosciute

* aggiornamento collegiale

9. AREA DIDATTICA

La scelta dei libri di testo e delle strumentazioni didattiche risponde a criteri di validità didattica, culturale, educativa.

I testi proposti per l’adozione vengono messi a disposizione dei genitori che ne possono prendere visione ed esprimere il loro parere all’interno dei consigli d’interclasse. Il collegio dei docenti ne delibera l’adozione.

I libri di testo sono integrati da attrezzature didattiche diversificate (biblioteca, audiovisivi, sussidi multimediali, dispense, materiale didattico preparato dagli insegnanti)

I compiti e lo studio a casa costituiscono un momento utile e necessario nell’attività scolastica, in quanto:

* Rappresentano un’occasione di riflessione, verifica e consolidamento delle conoscenze e un momento di assunzione di responsabilità;

* Sono strumento per l’acquisizione di un metodo di studio.

Sono caratterizzati da gradualità e funzionalità con il lavoro svolto in classe; tendono a promuovere un apprendimento non meccanico.

Sono assegnati prevedendo un sufficiente lasso di tempo per l’esecuzione ed in quantità tale da permettere spazio per il gioco, il riposo e lo svolgimento di attività extrascolastiche.

L’insegnamento è caratterizzato da una pluralità di approcci ai contenuti disciplinari ed interdisciplinari e tiene conto delle differenze individuali nei modi e nei tempi dell’apprendimento. I rapporti interpersonali alunno-docente sono basati sulla correttezza e rispetto reciproco. Il coinvolgimento degli allievi nelle attività scolastiche viene favorito da stimoli positivi e gratificazioni.

Il Patto di Corresponsabilità, che recepisce i punti fondamentali dei Regolamenti interni d’istituto si pone nell’ottica di creare un’alleanza educativa tra i docenti, le famiglie e gli alunni, ciascuna parte secondo i rispettivi ruoli.

10. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA

La programmazione educativa elaborata dal Collegio Docenti, definisce le finalità educative che la scuola intende perseguire.

La programmazione educativa viene redatta entro il mese di ottobre e viene presentata nel Consiglio di Classe.

5

11. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

La programmazione didattica è elaborata per ciascuna disciplina dalla classe prima della scuola primaria in forma collegiale, dagli insegnanti delle varie discipline.

Può essere aggiornata all’inizio dell’anno scolastico da ciascun docente sulla base delle indicazioni che emergono dalle prove di ingresso, dalle osservazioni iniziali e dagli incontri di coordinamento didattico.

Viene redatta entro il mese di novembre ed illustrata ai genitori nei Consigli di Classe e di Interclasse.

12. FORME DI COMUNICAZIONE

Le informazioni sulle attività previste dal POF vengono trasmesse attraverso:

* Incontri con i genitori prima delle iscrizioni

* Assemblee di classe

* Incontri individuali

Le date degli incontri collettive ed individuali vengono fissate all’inizio dell’anno scolastico nel calendario degli impegni funzionali ed aggiuntivi steso dal Collegio Docenti.

13. SERVIZI AMMINISTRATIVI

La scuola mediante l’impegno del personale amministrativo garantisce:

* Celerità delle procedure

* Trasparenza

* Cortesia e disponibilità nei confronti dell’utenza

* Tutela della privacy

Tutti i servizi di segreteria sono informatizzati.

Gli uffici di segreteria garantiscono un orario di apertura al pubblico funzionale alle esigenze degli utenti.

Il personale ausiliario è incaricato della sorveglianza e della pulizia dei locali scolastici.

Il Dirigente Scolastico riceve il pubblico in orari di servizio o su appuntamento.

14. CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA

Le condizioni di igiene e di sicurezza della scuola garantiscono una permanenza confortevole ad alunni e personale.

La scuola si impegna a garantire agli alunni la sicurezza della struttura con impianti tecnologici a norma di legge. Periodicamente vengono effettuate le esercitazioni relative alle procedure di sicurezza(Piano di Evacuazione).

11. DIDACTIC PROGRAMMING

Didactic programming is prepared for each subject from the first class of primary school in a collegial manner by the teachers of the various disciplines.

It may be updated at the beginning of the school year by each teacher on the basis of indications that arise from entry tests, initial observations and didactic coordination meetings.

It is drawn up by the end of November and illustrated to parents in the Class and Interclass Councils.

12. FORMS OF COMMUNICATION

Information on the activities foreseen in the EOP are provided via:

* Meetings with parents prior to enrolment

* Class general meetings

* Individual meetings

Dates for the group and individual meetings are set at the beginning of the school year in the calendar of functional and additional commitments set out by the Board of Teachers.

13. ADMINISTRATION SERVICES

Thought the engagement of administrative staff the school ensures

* Celerity in procedures

* Transparency

* Courtesy and willingness towards recipients

* Protection of data

All secretarial services are IT equipped

The secretarial office has times of opening to the public that meet the needs of recipients.

Suposidiary Personnel in charge of maintanence and clearing of local school.

The School Dirigente receives the public during working hours and subject to appointment

14. ENVIRONMENTAL CONDITION OF THE SCHOOL

The conditions of hygiene and safety of the school ensure a comfortable stay for pupils and staff.

The school undertakes to ensure for pupils that that the facility with its technology plant is compliant with the law. Periodical drills are carried out relating to the safety procedures (Evacuation Plan).

6

P.T.O.F. PIANO TRIENNALE

DELL’OFFERTA FORMATIVA CHE COS’E’ IL P.T.O.F. Il piano triennale dell’offerta formativa è il documento fondamentale che contraddistingue ogni istituzione scolastica per i prossimi tre anni. Rappresenta la carta d’identità dell’istituto scolastico nella quale vengono illustrate le linee distintive, l’ispirazione culturale – pedagogica, la progettazione curriculare, extracurriculare, didattica ed organizzativa delle sue attività. I PRINCIPI ISPIRATORI Autonomia Le istituzioni scolastiche si avvalgono oggi di un’ampia libertà di iniziativa al fine di rendere il servizio più rispondente alle esigenze degli studenti, delle famiglie e del territorio. Tramite l’attività degli organi collegiali la scuola esercita un’autonomia organizzativa tesa a valorizzare le risorse del personale, le caratteristiche e la qualità complessiva del servizio, un’autonomia didattica (insegnanti, programmi e articolazione degli interventi formativi). Le caratteristiche dell’autonomia scolastica sono stabilite dal D.P.R. n° 275/1999 (regolamento dell’autonomia scolastica) che attua e concretizza i principi fissati nell’art. 21 della legge n° 59 del 1997. Scuola nel nuovo scenario “Gli ambienti in cui la scuola è immersa sono ricchi di stimoli culturali. Oggi l’apprendimento scolastico è solo una delle tante esperienze di formazione [….] proprio per questo la scuola non può abdicare al compito di promuovere la capacità degli studenti di dare senso alla verità delle loro esperienze. [….] L’orizzonte territoriale della scuola si allarga [….] Nel suo itinerario formativo lo studente si trova ad interagire con culture diverse …. Alla scuola spetta il compito di fornire supporti adeguati affinché ogni persona sviluppi un’identità consapevole e aperta [….]” Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione. Settembre 2012 secondo i criteri indicati nella C.M. n. 31 del 18 aprile 2012

6

P.T.O.F. PIANO TRIENNALE

DELL’OFFERTA FORMATIVA CHE COS’E’ IL P.T.O.F. Il piano triennale dell’offerta formativa è il documento fondamentale che contraddistingue ogni istituzione scolastica per i prossimi tre anni. Rappresenta la carta d’identità dell’istituto scolastico nella quale vengono illustrate le linee distintive, l’ispirazione culturale – pedagogica, la progettazione curriculare, extracurriculare, didattica ed organizzativa delle sue attività. I PRINCIPI ISPIRATORI Autonomia Le istituzioni scolastiche si avvalgono oggi di un’ampia libertà di iniziativa al fine di rendere il servizio più rispondente alle esigenze degli studenti, delle famiglie e del territorio. Tramite l’attività degli organi collegiali la scuola esercita un’autonomia organizzativa tesa a valorizzare le risorse del personale, le caratteristiche e la qualità complessiva del servizio, un’autonomia didattica (insegnanti, programmi e articolazione degli interventi formativi). Le caratteristiche dell’autonomia scolastica sono stabilite dal D.P.R. n° 275/1999 (regolamento dell’autonomia scolastica) che attua e concretizza i principi fissati nell’art. 21 della legge n° 59 del 1997. Scuola nel nuovo scenario “Gli ambienti in cui la scuola è immersa sono ricchi di stimoli culturali. Oggi l’apprendimento scolastico è solo una delle tante esperienze di formazione [….] proprio per questo la scuola non può abdicare al compito di promuovere la capacità degli studenti di dare senso alla verità delle loro esperienze. [….] L’orizzonte territoriale della scuola si allarga [….] Nel suo itinerario formativo lo studente si trova ad interagire con culture diverse …. Alla scuola spetta il compito di fornire supporti adeguati affinché ogni persona sviluppi un’identità consapevole e aperta [….]” Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione. Settembre 2012 secondo i criteri indicati nella C.M. n. 31 del 18 aprile 2012

T.E.P. THREE-YEAR

EDUCATION PROPOSAL WHAT IS THE E.O.P The three-year educational proposal is the basic document that distinguishes every scholastic institute. It is the identity card of the scholastic institute and in which the distinctive lines, the cultural – pedagogical inspiration, curricular and extra-curricular, didactic and organisational design of its activities are set out and illustrated INSPIRING PRINCIPLES Autonomy Scholastic institutes have today a wide liberty of initiative for rendering the service better able to meet the needs of students, families and the local area. Through the activities of collegial bodies the school holds organisational autonomy aimed at giving value to the resources of staff, the features and overall quality of the service and didactic autonomy (teachers, programmes and scheduling of educational interventions). The features of scholastic autonomy are set forth in D.P.R no. 275/1999 (regulations concerning scholastic autonomy), which implements and carry through the principles set out under art. 21 of law no. 59 of 1997 The school in the new scenario “The environments in which the school is set are rich in cultural stimuli. Today, school learning is but one of the many experiences of education [….] and for this very reason the school cannot abdicate the task of promoting the capacity of students to give meaning to the truth of what they experience […] The horizon of the local area widens […] In their educational itinerary the student has to integrate with different cultures... The school has the task of providing support that is adequate so that every person may develop an aware and open identity […]” Indications for the curriculum for the school for infants and for the first cycle of education September 2012 according to the criteria indicated in C. M. dated 18 April 2012.

7

Centralità della persona “Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale […..] la definizione e la realizzazione di strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e formazione. Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti [….] la scuola si deve costruire come luogo accogliente, coinvolgente in questo compito gli studenti stessi [….]. La formazione di importanti legami di gruppo non contraddice la scelta di porre la persona al centro dell’azione educativa, ma è al contrario condizione indispensabile per lo sviluppo della personalità di ognuno” Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione Settembre 2012. La nostra scuola si propone di garantire a tutti gli studenti:

• L’uguaglianza delle opportunità educative, differenziandole a seconda delle abilità e delle esigenze di ciascuno

Inoltre rivolge particolare attenzione: • Agli aspetti affettivi dell’apprendimento: star bene a scuola • Al metodo di studio: imparare ad imparare • Alla trasmissione condivisa di contenuti, abilità e valori:

sapere, saper fare, saper essere • Alla comunicazione in tutti i suoi aspetti: saper ascoltare e

sapersi esprimere con creatività • Alla collaborazione con i genitori: crescere insieme

Futuri cittadini del mondo Secondo le “Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione D.M. del 31 luglio 2007” in quanto comunità educante, la scuola genera una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, ed è in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria. La scuola affianca al compito dell’insegnante ad apprendere, quello di insegnare a essere…” Al termine dell’obbligo scolastico gli studenti dovranno raggiungere le competenze di cittadinanza. Le competenze chiave sono, secondo la Commissione europea, quelle “che fungono da presupposto alla autorealizzazione, all’inclusione sociale, alla cittadinanza attiva. Esse sono multifunzionali, trasferibili e rappresentano il requisito per condurre un’esistenza soddisfacente nella società della conoscenza.”

Centrality of the person “The aims of the school must be defined starting from the person who learns, including the originality of the individual itinerary […] the definition and achievement of educational and didactic strategies must at all times take into account the unique and complex nature of each person, their multiform identity, and their aspirations, capacities and frailties during the various stages of development and education. The student is to be placed at the centre of educational action in all its aspects […] the school must be built up as a place of welcoming and involving for the students themselves […]. The forming of meaningful ties to the group is not a contradiction of the choice of placing the person at the centre of educational action but rather, to the contrary, it is an indispensable condition for developing the personalities of each one” Indications for the curriculum of infancy and for the first cycle of education September 2012. Our school sets itself the aim of ensuring that all students: • have equal educational opportunities, differentiating these

according to the abilities and needs of each one: Additionally, it pays special attention to: • affective issues in learning: feeling at home at school • the method of study: learning to learn • the shared passing on of content, abilities and values: knowing,

knowing how to, knowing how to be. • communication in all its aspects: knowing how to listen and

knowing how to express oneself creatively • cooperating with parents; growing together Future citizens of the world According to the “Indications for the curriculum for the school of infancy and the first cycle of education under D. M. dated 31 July 2001” being an educational community, the school is to generate a diffuse conviviality of relations, interwoven with affective and emotive languages, and is able to promote the sharing of the principles that make the members of society feel a part of a real and authentic community. The school is to set alongside the task of the teacher in learning, that of teaching how to be…” At the end of compulsory schooling students must attain the skills of citizenship. The key skills are, according to the European Commission, those “that act as bases for self-realisation, social inclusion, and active citizenship. They are multi functional, transferable and are a requirement for leading a satisfying existence in the knowledge society”.

8

LA NOSTRA MISSION In linea con i principi normativi vigenti, il nostro Piano dell’Offerta Formativa ha l’obiettivo di creare un clima culturale, educativo e progettuale capace di promuovere, attraverso la valorizzazione delle potenzialità dei singoli, il SUCCESSO FORMATIVO. I punti cardini sono:

• Il piacere del conoscere e del fare, che nasce dal comprendere l’importanza dello studio e della cultura per una valida formazione personale e ha come obiettivo la maturazione dell’alunno in campo cognitivo ed extracognitivo, così da permettergli di svilupparsi armonicamente;

• Il benessere che deriva dalla promozione nei rapporti interpersonali di atteggiamenti di comprensione, dialogo, rispetto dell’altro e dell’ambente circostante;

• La continuità tra i diversi ordini di scuola che permette la realizzazione di percorsi formativi coerenti uniformi, strategie e atteggiamenti educativi.

Gli obiettivi fondamentali a cui tende sono: • Promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino • Garantire l’alfabetizzazione culturale • Valorizzare tutte le risorse individuali • Stimolare atteggiamenti positivi nei rapporti interpersonali

riconoscendo la diversità come risorsa e valore • Sviluppare nei ragazzi autonomia, senso di responsabilità e

senso critico • Creare un clima di accogliente e sereno basato sulla

centralità del bambino in una “comunità di apprendimento” • Assicurare la qualità del servizio attraverso una

progettazione tendente al successo formativo • Porre attenzione ai bisogni dell’utenza • Creare un dialogo costruttivo con le famiglie per un’azione

educativa strategica • Favorire l’interazione e l’integrazione delle risorse

territoriali IDENTITA’ AZIENDALE “ACOF Olga Fiorini” Cooperativa Sociale ONLUS, ente senza scopo di lucro, fornisce servizi d’Istruzione e Formazione, servizi socio-educativi a favore dell’infanzia, dei minori, delle famiglie e degli anziani. La persona è al centro di ogni attività. Tutti i servizi offerti sono rivolti a soggetti caratterizzati da un bisogno particolare, e sono forniti da operatori professionalmente qualificati ed umanamente capaci. In ogni ambito di intervento, il fattore decisivo è la relazione che nasce tra l’utente di un servizio ed il professionista che lo

OUR MISSION In line with the main regulations applying, our Educational Offer Plan has the objective of creating a climate of culture, education and project that can promote, through the valuing of the potentialities of the individual, EDUCATIONAL SUCCESS. The main points are: • pleasure in knowing and doing and which comes from understanding

the importance of study and culture for proper personal education and has as its aim the maturing of the pupil in cognitive and extra-cognitive fields, so as to allow them to develop harmoniously;

• the wellbeing that derives from promoting interpersonal relationships with attitudes of comprehension, dialogue and respect for others and the surrounding environment;

• continuity between different tiers of school that allows educational itineraries that are uniformly consistent to be achieved along with educational strategies and attitudes.

The fundamental objectives to be aimed for are: • Promoting the education of the man and the citizen • Ensuring cultural literacy • Valuing individual resources • Stimulating positive attitudes in interpersonal relations by

considering diversity as a resource and a value • Developing autonomy, sense of responsibility and critical sense

in young people • Creating a welcoming and untroubled climate based on the

centrality of the child in a “learning community” • Ensuring the quality of the service though planning that aims at

educational success • Paying attention to the needs of recipients • Creating a constructive dialogue with families for strategic

educational action • Enhancing interactions and integration between local resources

CORPORATE IDENTITY ACOF Olga Fiorini Social Cooperative ONLUS, that provides services of Education and Training and socio-educational services for the benefit of infants, minors, families and the elderly. The person is placed at the centre of every activity. All the services offered are directed towards persons who have a special need and are provided by operatives who are professionally qualified and humanly capable. In every area of intervention, the deciding factor is the relationship that is generated between the beneficiary of a service and the professional person delivering it.

9

eroga. Offrire proposte educative e formative è possibile solo nella consapevolezza che ogni individuo porta in sé un valore assoluto che occorre promuovere, sostenere, formare. LA STORIA 1956 nasce come Istituto che è riconosciuto dal Consorzio Provinciale 1987 viene fondato l’Istituto Professionale Sartoriale. 1989 riconoscimento legale da parte del Ministero della Pubblica Istruzione come “Istituto Professionale Industria e Artigianato Olga Fiorini” D.M. 18/04/1989, come Istituto Scolastico Superiore per i settori Abbigliamento e Moda 1995 riconoscimento legale da parte del Ministero della Pubblica Istruzione come “Istituto Professionale per i Servizi Olga Fiorini”, D.M. 20/03/1995, come Istituto Scolastico Superiore per i settori Grafica e Pubblicità 1997 nasce l’ente A.C.O.F., dotata di personalità giuridica (Ente Morale) 2000 - riconoscimento della Parità Scolastica da parte del Ministero della Pubblica Istruzione per l’Istituto Professionale Abbigliamento e Moda e Grafica Pubblicitaria; certificazione ISO 9001: 2000 per “Progettazione ed erogazione di formazione professionale e orientamento”; riconoscimento di Scuola Media Superiore Paritaria; promozione della fondazione del “Centro di Ricerca per l’Ambiente e l’Impresa” presso l’Università Statale degli Studi di Milano; accreditamento come "Soggetto che offre formazione al personale docente"; 2003 attivazione dei servizi di Asilo Nido bilingue e di Scuola Materna “English School” con riconoscimento di status di Scuola Paritaria dal Ministero; accreditamento come provider per i corsi E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) presso il Ministero della Salute; 2004 attivazione di “British Schools of English” per corsi per lingue estere per ragazzi, adulti e aziende e servizi di traduzione ed interpretariato; 2006 accreditamento come ente per la formazione continua in medicina nel settore sanità dalla Regione Lombardia; 2007 partneriato con Confesercenti Varese e creazione di FORMACON - “Scuola di formazione per l’impresa: Commercio, Turismo e Servizi; 2008 attivazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata e di Comunità – SPIC a Busto Arsizio riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR); attivazione dei servizi di Asilo Nido, Scuola Materna e Scuola Primaria con metodo “Montessori” a Castellanza; 2010 attivazione del servizio scolastico di Scuola Secondaria di primo grado con metodo “Montessori” a Castellanza; 2011 attivazione del servizio scolastico di Scuola Secondaria di primo grado con metodo “Montessori” a Como; 2011 gestione di due asili nido comunali a Buscate e Magnago; 2012 attivazione del servizio scolastico di Scuola Primaria “English Primary School” con riconoscimento di status di Scuola Paritaria dal Ministero;

Offering educational and training proposals is possible only when there is awareness that each individual carries an absolute value within that needs to be promoted, supported and formed. HISTORY 1956 it starts out as an Institution and is recognised by the Provincial Consortium; 1987 The Professional tailoring Institute was founded; 1989 legal recognition by the Ministry of Public Education as “Istituto Professionale Industria and Artigianato Olga Fiorini” D. M. dated 18/04/1989 and an upper school Institution for the Clothing and Fashion sectors; 1995 legal recognition by the Ministry of Public Edification as “Istituto Professionale per i Servizi Olga Fiorini”, D. M. dated 20/03/1995, as an Upper School Institution for the Graphic and Advertising sectors; 1997 the A.C.O.F. body starts life, with a legal personality (Ente Morale); 2000 – recognition of Equal Terms School by the Ministry of Public Education for the Professional Clothing and Fashion and Graphic and Advertising Professional Institution with certification ISO 09001:2000 for “Design and delivery of professional training and guidance”; recognition of the Middle Upper Equal Terms School; promotion of the foundation of the “Research Centre for the Environment and the Enterprise” at the State University in Milan; accreditation as “Entity offering training to teaching staff”; 2003 activation of the services of Day Care school and infants School, “English School” with recognition of the status of Equal Terms School from the Ministry; accreditation as provider for E.C.M. courses (Continuing Education in Medicine) with the Ministry of Health; 2004 activation of “British Schools of English” for courses of foreign languages for young people, adults and firms and services of translation and interpreting; 2006 accreditation as body for continuing training in medicine in the health sector of the Lombardy Region; 2007 partnership with Confesercenti Varese and creation of FORMACON -“Training school for the enterprise: Commerce, Tourism and Services; 2008 activation of the School for Specialisation in Integrate Psychotherapy and Community – SPIC in Busto Arsizio recognised by the Ministry of Education, University and Research (MIUR); activation of services of Playschool, Infants School and “Montessori” method Primary School in Castellanza; 2010 activation of the school service of “Montessori” method first grade Secondary School in Castellanza; 2011 activation of the school service of “Montessori” method first grade Secondary School in Como; 2011 running of two municipal play schools in Buscate and Magnago; 2012 activation of the Primary School service “English Primary School” recognized as a private school from the Ministry;

10

2013 Attivazione del servizio scolastico di Scuola Secondaria di secondo grado “Liceo Internazionale per l’Innovazione” Olga Fiorini; 2014 ACOF diventa “ACOF Olga Fiorini” Cooperativa Sociale ONLUS

I servizi per la prima infanzia che l’ente offre sono stati pensati non solo come momento di elaborazione e/o rivisitazione di una cultura pedagogica centrata sul bambino-persona ma anche quale risorsa della comunità in grado di promuovere, valorizzare e mettere in rete quelle capacità di autonomia, solidarietà sociale, responsabilità civile. Gli elementi basilari che hanno caratterizzato la gestione sono stati:

- Rispetto delle individualità e personalizzazione dei bisogni; - Flessibilità dei servizi; - Sistema di lavoro con la rete dei servizi educativi informali

(famiglia, gruppo dei pari, associazioni no profit, etc.); - Struttura organizzativa orientata al concetto di qualità dei

servizi e rispondente ai principi di efficienza, economicità e innovazione;

- Coordinamento; - Formazione e aggiornamento del personale; - Supervisione; - Nuove tipologie di servizi; - Nuovi modelli organizzativi

SCUOLA E TERRITORIO La scuola ha lo scopo, inserendosi in un luogo di arte e cultura della città di Busto Arsizio, di promuovere l’educazione e l’istruzione in un contesto che è stato uno dei centri di massima espressione della cultura di Busto Arsizio. La scuola si insedia infatti all’interno di ciò che fu la Fondazione Bandera per l'Arte, che aveva lo scopo di attuare iniziative di rilevante interesse artistico e culturale, quali l’attività di studio, ricerca e documentazione, volta all’acquisto, manutenzione, protezione o restauro di beni artistici, mediante l’attuazione di iniziative e manifestazioni nei campi dell’arte e del collezionismo. Il territorio di Busto Arsizio e del Varesotto, con la presenza di numerose aziende e dell’aeroporto Malpensa, avvallano la scelta di una scuola bilingue che affianca ai programmi ministeriali l’acquisizione della lingua inglese come mezzo di comunicazione indispensabile nella comunità europea. Le uscite didattiche ed i momenti formativi si collocano all’interno del percorso educativo pertanto visita a musei, incontri in biblioteca, conoscenza di aziende del territorio per conoscere il mondo produttivo, incontri con esperti e testimonial si intersecheranno con il normale corso delle lezioni. Viste le positive esperienze della scuola materna English School, saranno riproposti e integrati i laboratori intergenerazionali con gli anziani ospiti della Casa Borri e i collegamenti via Skype con scuole primarie inglesi.

2013 activation of the second-grade secondary school “International High School for Innovation” Olga Fiorini; 2014 ACOF became “ACOF Olga Fiorni” Social Cooperative ONLUS Services for early infancy that the body offers have been conceived not only as moments of processing and revisiting a culture of pedagogy centred on the child-person, but also as a resource for the community able to promote, values and put into practice all the capabilities there are for autonomy, social solidarity, and civic responsibility The basic elements that have characterised management have been;

- Respect for the individuality and customising of needs; - Flexibility of services; - System of work with the network of informal educational

services (family, peer groups, not-for-profit organisations etc.);

- Organisational structure directed towards the concept of quality of services and fulfilling principles of efficiency, value for money and innovation;

- Coordination; - Training and refreshing of staff; - Supervision; - New types of services; - New organisational models.

SCHOOL AND LOCAL AREA Being in a place of art and culture in the city of Busto Arsizio, the school has the purpose of promoting education and instruction in a context that has been one of the centres of greatest expression of the culture of Busto Arsizio. The school indeed rises within what used to be the Fondazione Bandera per l’Arte, which had the aim of implementing initiatives of noteworthy artistic and cultural interest, such as study, research and documenting, aimed at acquiring, preserving, protecting and restoring of items of artistic heritage through implementing initiatives and events in the field of art and collecting. The territory of Busto Arsizio and the Varese province, with the presence of numerous firms and the airport of Malpensa, supports the choice of a bilingual school that puts the acquiring of the English language alongside ministerial programmes as a means of communication that is indispensable in the European community. Didactic outings and formative moments are placed along the educational itinerary and so there are visits to museums, encounters at the library, knowledge of local firms so as to know the world of production, encounters with experts and testimonies that intersect with the normal course of lessons. Given the favourable experience of the English School infants’ school, the intergenerational workshops with the elderly guests of the Casa Borri will be offered again, as will the links via Skype with English primary schools.

11

I PERCORSI DI APPRENDIMENTO Affinché l’azione educativa sia efficace e porti a dei risultati concreti e soddisfacenti la scuola, nella figura dei docenti, deve stabilire con precisione quali sono i percorsi formativi e di apprendimento, e deve chiarire con quali procedure intende monitorare il procedere dei lavori. Infatti gli alunni, come parte attiva del processo di crescita e di apprendimento, hanno diritto a conoscere fin dal’inizio del percorso quali obiettivi sono tenuti a raggiungere e attraverso quali modalità verranno “valutati”; inoltre le famiglie devono affiancare nel percorso educativo la scuola e solo conoscendo gli obiettivi possono farlo in modo proficuo, ampliando l’efficacia dell’azione. BILINGUISMO I recenti accordi con altre realtà scolastiche italiane e gli attuali progetti didattico-linguistici hanno spinto la nostra scuola ad approvare il nuovo progetto di bilinguismo (BEI). L’educazione bilingue è “inclusiva” perché le lingue verranno insegnate e vissute attraverso le materie previste dal curriculum e rispettando gli obiettivi dei Programmi Ministeriali Nazionali.

LEARNING ITINERARIES For educational action to be effective and lead to concrete and satisfactory results the school must be establish precisely in the figure of the teacher what the formative and learning itineraries are, and clarify the procedures through which it intends to monitor the progress of works. Indeed pupils, as active part in the process of development and learning, have the right to know from the very beginning of the itinerary what the objectives they must achieve are, and how they will be “assessed”; additionally, families must stand alongside the school in the educational itinerary and only by being aware of the objectives can they do this usefully, thus broadening the efficacy of the action. BILINGUALISM Recent agreements with other schools in Italy and current didactic-linguistic projects have led our school to approving the new bilingualism project (BEI). Bilingual education is “inclusive” because languages will be taught and experienced though the subjects foreseen in the curriculum and via meeting the objectives set by National Ministry Programmes.

LEARNING ITINERARIES For educational action to be effective and lead to concrete and satisfactory results the school must be establish precisely in the figure of the teacher what the formative and learning itineraries are, and clarify the procedures through which it intends to monitor the progress of works. Indeed pupils, as active part in the process of development and learning, have the right to know from the very beginning of the itinerary what the objectives they must achieve are, and how they will be “assessed”; additionally, families must stand alongside the school in the educational itinerary and only by being aware of the objectives can they do this usefully, thus broadening the efficacy of the action. BILINGUALISM Recent agreements with other schools in Italy and current didactic-linguistic projects have led our school to approving the new bilingualism project (BEI). Bilingual education is “inclusive” because languages will be taught and experienced though the subjects foreseen in the curriculum and via meeting the objectives set by National Ministry Programmes.

12

L’insegnamento bilingue prevede una percentuale del curricolo in lingua inglese in modo tale che l’inglese, più che una lingua straniera, diventi una competenza di base utile per interagire con altre culture. Per le prime classi sono previste 13 ore settimanali in lingua inglese. La presenza di insegnanti madrelingua durante l’English Lunch e l’English Game garantirà un’efficace produzione orale anche in lingua inglese. Tale progetto di bilinguismo permetterà agli studenti di imparare a leggere e a scrivere sia nella loro lingua madre, sia in lingua inglese. L’obiettivo è che tutti gli studenti riescano non solo a parlare e a scrivere correttamente in inglese e italiano, ma anche a studiare nelle due lingue, rispondendo meglio alle richieste che la scuola del nuovo millennio impone. Obiettivi:

• Mettere a disposizione di tutti gli allievi un’esperienza di istruzione bilingue di successo e motivante

• Consentire a tutti gli allievi di imparare con successo impartendo l’insegnamento in lingua italiana e lingua inglese, senza pregiudicare l’apprendimento di una determinata materia o padronanza della lingua italiana

• Consentire a tutti gli alunni di sviluppare conoscenze, atteggiamenti e abilità in modo da facilitare la loro partecipazione attiva come cittadini di una comunità globale.

LA METODOLOGIA L’aspetto centrale dell’approccio da noi adottato è la capacità di apprendimento linguistico del bambino. A scuola, la lingua inglese viene costantemente usata al fine di “immergere” l’alunno il più possibile in un vero e proprio “bagno di lingua”. Come è avvenuto, quando era più piccolo, nell’apprendimento della lingua materna questa elevata esposizione alla lingua target ne favorisce l’apprendimento; gli insegnanti madrelingua utilizzano la lingua inglese sia durante le lezioni che nei momenti di gioco e della pausa mensa. Questo per creare un clima favorevole all’apprendimento della lingua dedicando particolare attenzione alle competenze comunicative. All’inizio la seconda lingua viene usata e presentata in maniera non sistematica, ponendo l’attenzione sui concetti-chiave proposti attraverso:

• canzoni,per cui l’acquisizione del vocabolario specifico è semplificata grazie alla memorizzazione del testo in melodia

• giochi • imitazioni • indovinelli…

In seguito si introdurranno i concetti anche con modalità sistematica in un ordine logico step-by-step.

Bilingual teaching foresees that a percentage of the curriculum be taught in English so that English, more than any other foreign language, becomes a basic skill required for integrating with other cultures. For the first classes, 13 weekly hours are foreseen in English. The presence of Engish Mother–tongue teachers during the English Lunch and English Game guarantee the efficient production of English speaking skills. This project for bilingualism will allow students to learn to read and to write both in native language and in English. The objective is for all students to succeed not only in speaking and writing properly in English and Italian, but also in studying in the two languages answer both for their current and future growth and to meet as fully as possible, the requirements that the school imposes in the new millennium. Objectives: • Making available to all pupils a bilingual education experience

that is successful and motivating • Allowing all pupils to learn successfully by imparting teaching

in Italian and in English without compromising the learning of any subject or mastery of the Italian language.

• Allowing all pupils to develop awareness, attitudes and skills so as to facilitate their becoming actively part of as citizens of a global community.

THE METHODOLOGY The key aspect of the approach we take is the capacity of linguistic learning in the child. In school, the English language is used constantly so as to have the child “immersed” as much as possible in a “language bath”. As occurred when they were smaller learning their mother tongue, this high exposure to the target language works towards learning: native speaker teachers use English both during lessons and at playtimes, and in the meal breaks. This so as to create a climate that favours learning the language by devoting special attention to communicative skills. At the beginning the second language is used and presented in a non-systematic manner, placing the emphasis on key concepts that are proposed through:

l songs, so acquiring specific vocabulary is simplified thanks to memorising lyrics and melody;

l games; l imitations; l guessing games...

Later concepts are introduced also in a systematic manner logically, step by step.

13

L’interesse e la partecipazione attiva dei bambini sono favoriti e sostenuti attraverso il “fare insieme”, la scoperta e il gioco, per rendere consapevoli gli alunni che si impara partecipando, provando, imitando e anche sbagliando. Un’ulteriore metodologia adottata dagli insegnanti di lingua inglese è il CLIL, (Content and Language Integrated Learning o "Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto") “ termine ombrello”per inglobare diverse esperienze e metodologie di apprendimento in lingua veicolare. Ideato per potenziare l’ insegnamento/apprendimento di una seconda lingua utilizzandola come veicolo per l'apprendimento di altri contenuti (storia, geografia, scienze, computer, musica, arte, scienze motorie). Il CLIL è un approccio metodologico innovativo in cui l’acquisizione di competenze linguistiche e abilità comunicative si accompagnano contestualmente allo sviluppo ed acquisizione di conoscenze disciplinari. Tale approccio ha quindi il duplice obiettivo di prestare contemporaneamente attenzione sia alla disciplina che alla lingua veicolare e non materna. I cardini metodologici, base della didattica veicolare, sono la gradualità, la flessibilità e la riflessività. La gradualità pone l’attenzione degli insegnanti sui livelli individuali di apprendimento di ciascun bambino; la flessibilità consente di affrontare l’imprevisto, di apportare modifiche e costituisce il fondamento dello sperimentare e del vivere anche nella dimensione plurilingue. Infine la riflessività permette con la continua ripetizione dei concetti-chiave in diverse materie e in diverse lingue che l’oggetto di studio diventi una competenza del bambino. La strutturazione di unità di apprendimento in cui i bambini sono sempre parte attiva e l’approccio ludico, che caratterizza le attività manuali ed espressive, l’attività fisica, le attività musicali, permettono l’acquisizione spontanea di competenze comunicative in lingua inglese, senza “sovraccaricare” l’impegno scolastico degli alunni e garantiscono, nel contempo, il rispetto della programmazione disciplinare. La verifica sistematica degli apprendimenti avviene attraverso rilevazioni individuali e di gruppo, a livello grafico, scritto e orale, con strumenti diversificati che spaziano dal test alle simulazioni, ascolti,... Durante il primo anno scolastico è previsto principalmente l’uso della lingua inglese orale; la lingua scritta avviene attraverso la copiatura e la memorizzazione e non la dettatura, per non creare interferenze tra i grafemi e i fonemi delle due lingue. L’introduzione della forma scritta sotto dettatura ha inizio nel secondo anno ed è accompagnata da una particolare attenzione ai bambini che presentano difficoltà nella letto-scrittura.

The interest and active taking part by the children are encouraged and supported through “doing things together”, discovery and play so as to make pupils aware of the fact that learning happens because they participate, try, imitate and also make mistakes. A further methodology adopted by the teachers of English is CLIL, (Content and language Integrated Learning) which is an “umbrella term” to cover diverse experiences and learning methodologies in the vehicle language. Conceived in order to strengthen teaching/learning of a second language by using it as a vehicle for learning other content (history, geography, science, computers, music, art, motor sciences). CLIL is an innovative methodological approach in which acquiring linguistic competence and communicative skills accompany each other acting together with the development and acquisition of subject knowledge. This approach has therefore the dual purpose of giving attention to both the subject and the vehicle and non-mother tongue simultaneously. The fundamentally basic methodological features of vehicular didactics are gradualism, flexibility and reflection. Gradualism places the attention given by teachers to individual levels of learning for each child; flexibility allows the unforeseen to be met by making changes and forms the foundation for experiencing and going through the multi-language world. Finally, reflection permits the subject being studied to became a skill for the child through continuous repetition of the key aspects in various school subjects and different languages. The structuring of the learning unit in which the child plays at all times an active role and the play-like approach that characterises the manual and expressive activities, physical activity and musical activities, permit communicative skills in English to be acquired spontaneously without “overloading” the scholastic commitment of the pupils and ensures abidance by the subjects programmes at the same time. Systematic verification of learning takes place through individual and group measurement at a graphic, written and oral level with diversified tools going from tests to simulations, listening ,... During the first school year use of oral English mainly is foreseen; the written language occurs through copying and memorising and not dictating so as not to have the graphemes and phonemes of the two language interfere with each other. Introducing the written form by dictation commences during the second year and is accompanied by special attention being given to the children who show difficulty in reading-writing.

14

I vantaggi derivanti dall’immersione linguistica sono:

1. maggiore semplicità di apprendimento rispetto ai metodi tradizionali;

2. opportunità di utilizzo immediato della lingua come strumento comunicativo;

3. opportunità di apprendere mediante lo svolgimento di attività piacevoli;

4. rispetto delle diversità culturali; 5. opportunità di apprendere una disciplina unitamente

all'acquisizione di un'altra lingua.

Nella scuola primaria, pur non escludendo la lezione espositiva, i docenti progettano normalmente il percorso didattico tenendo conto delle seguenti strategie metodologiche:

• Didattica laboratoriale: si fa spesso ricorso ad una didattica laboratoriale per non limitarsi alla trasmissione dei saperi affinché la scuola diventi un luogo dove operare attraverso esperienze concrete e dove produrre conoscenza e sviluppare la logica della scoperta;

• Gruppi di lavoro: in alcuni momenti le attività sono svolte con piccoli gruppi all’interno del gruppo classe, questo per favorire, da un lato la personalizzazione del lavoro scolastico, permettendo a ciascun alunno di operare secondo i propri ritmi e le proprie capacità, dall’altro la capacità di collaborare (nel gruppo e tra gruppi) per un obiettivo comune. Gli alunni costruiscono la propria conoscenza lavorando insieme ed usando una molteplicità di strumenti comunicativi così da creare situazioni tali per cui si costruisce il sapere collaborando e cooperando.

CONTINUITA’ TRA ORDINI DI SCUOLE “La continuità nasce dall’esigenza primaria di garantire all’alunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto, il quale, pur nei cambiamenti evolutivi e nelle diverse istituzioni scolastiche, costruisce così la sua particolare identità”. (c.m. n° 339/1992) I momenti di passaggio tra un ordine e l’altro di scuola costituiscono i “punti critici” degli itinerari scolastici, sia per gli alunni che per le famiglie. Per questo motivo il nostro Istituto ha ideato un progetto continuità-ponte allo scopo di “facilitare” i passaggi tra un ordine e l’altro di scuole, cioè tra la scuola dell’infanzia e la primaria. Per i genitori dei bambini che entrano nella scuola primaria, allo scopo di fugare ansie e paure legate al passaggio al successivo grado scolastico e per rassicurarli sulla continuità con la scuola dell’infanzia, vengono organizzati alcuni incontri con i docenti per presentare il P.O.F. e per far conoscere la struttura scolastica e le sue modalità organizzative.

The advantages of linguistic immersion are: 1. greater simplicity of learning as compared to traditional methods; 2. opportunities for immediate use of the language as a tool of communication; 3. opportunities to learn through carrying out pleasurable activities; 4. respect for cultural diversity; 5. opportunities for learning a discipline together with acquisition of another language. In the primary school, whilst not excluding expositional lessons, teachers normally design a didactic itinerary taking the following metrological strategies into account • Workshop didactics: use is often made of a workspace didactic so

as not to be limited to the passing on of knowledge, and so the school becomes place of concrete operation through real experiences and where awareness is produced and the logic of discovery is developed;

• Working parties: in a number of instances activities are performed in small groups within the class group so as to favour on the one hand, the customising of school work and allowing each pupil to act following their own rhythm and own capabilities, and on the other their capacity for cooperating (within the group and between groups) towards a common objective.

Pupils construct their own knowledge working together and using a plurality of communication tools so as to create situations wherein knowing is constructed by collaborating and cooperating.

CONTINUITY BETWEEN TIERS OF SCHOOLS “Continuity arises from the primary need to ensure a formative itinerary for the pupil that is organic and complete, and that aims to promote broad and multidimensional development in the person who, whilst going though changes in development and different school institutions, in this way builds up their own special identity”. (c.m.n° 339/1992) Times of passing from one tier to another of the school are “critical points” in scholastic pathways, both for the pupils and their families. For this reason our Institute has thought up a continuity-bridge project for the purpose opf “easing” the passing from one o tier to another of school, i.e. Between the infants’' school an primary school. For parents of children who enter primary school a number of encounters are organised with teachers to present the E.O.P. and to make the school structure and is organisation known so as to dispel any anxiety and fears tied to the transition to the next school grade and to reassure them of the continuity there is with infants’ school.

15

AREA INTERCULTURA- ACCOGLIENZA ALUNNI DI UN’ALTRA CULTURA Come sottolineato nel documento “La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri”del Ministero della Pubblica Istruzione del 2007, “la scuola italiana sceglie di adottare la prospettiva interculturale – ovvero la promozione del dialogo e del confronto tra le culture – per tutti gli alunni e a tutti i livelli: insegnamento, curricoli, didattica, discipline, relazioni, vita della classe[…] Si tratta… di assumere la diversità come paradigma dell’identità stessa della scuola nel pluralismo, come occasione per aprire l’intero sistema a tutte le differenze (di provenienza, genere, livello sociale, storia scolastica)[…] Le strategie interculturali evitano di separare gli individui in mondi culturali autonomi ed impermeabili, promuovendo invece il confronto, il dialogo ed anche la reciproca trasformazione, per rendere possibile la convivenza ed affrontare i conflitti che ne derivano. La via italiana all’intercultura unisce alla capacità di conoscere ed apprezzare le differenze la ricerca della coesione sociale, in una nuova visione di cittadinanza adatta al pluralismo attuale, in cui si dia particolare attenzione a costruire la convergenza verso valori comuni.” Ispirandoci a questi principi porremo maggior attenzione all’alunno sin dal momento di inserimento e accoglienza nella scuola, affiancando, se necessario, una docente per favorire l’apprendimento della lingua italiana come seconda lingua. Si faciliteranno inoltre i rapporti con la famiglia prevedendo le comunicazioni scritte in due lingue. Al fine di favorire una scuola inclusiva, gli insegnanti devono essere attenti ai bisogni di ciascuno, accettando le diversità presentate dagli alunni e valorizzandole come arricchimento per l’intera classe, per agevolare la strutturazione del senso di appartenenza e costruire così relazioni socio-affettive positive. Infine, se l’appartenenza ad una cultura diversa dovesse portare a difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana, come previsto dalla Circolare Ministeriale del 27/12/2012, si potrà elaborare un percorso individualizzato e personalizzato per alunni, anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato, che serva come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate. DIDATTICA INCLUSIVA-SEZIONE BES E DSA Al fine di realizzare la strategia inclusiva della scuola italiana e quindi il conseguente diritto all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà, l’Istituto ha recepito la Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 e la successiva Circolare Ministeriale n° 8 del 6/03/2013. “La Direttiva ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla certificazione della disabilità, estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES), comprendente: “svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi

INTER-CULTURAL AREA – WELCOMING PUPILS OF ANOITHER CULTURE As underlined in the document “The Italian way for an inter-cultural school and integration of foreign pupils” of the Ministry of Education in 2007 “the school in Italy has chosen to adopt an inter-cultural perspective, meaning the promotion of dialogue and discussion between cultures, for all pupils and at all levels: teaching, curricula, didactics, subjects, relationships, life of the class […] this means … taking diversity as the paradigm of the actual identity of the school within pluralism, an opportunity to open up the entire system to all differences (provenances, gender, social level, scholastic history) […] Inter-cultural strategies avoid separating individuals into cultural worlds that are autonomous and impermeable by instead promoting discussion and dialogue, and also mutual transforming so as to make cohabitation possible and deal with conflicts that derive from this. The Italian way to inter-culture brings together the capacity to know and appreciate differences and the search for social cohesion in a new vision of citizenship suited to the current pluralism in which special attention is given to building convergence towards common values”. Drawing inspiration from these principles we pay the greatest attention to the pupil right from the time when s/he is brought into and welcomed at the school, placing him/her if necessary alongside a teacher to help them learn Italian as a second language. Relations with the family will be facilitated by foreseeing communications written in both languages. In order to enhance the inclusive nature of the school, the teachers must take care of the needs of each, accepting the diversity displayed by the pupils and valuing it as enriching for the entire class and in this way ease structuring in the sense of belonging and so build socio-affective relationships that are positive. Finally, if belonging to a different culture leads to difficulties deriving from not knowing the culture and language of Italy, as foreseen in the Ministerial Circular dated 27/12/2012, it will be possible to prepare individual and customised pathways for pupils, even by drawing up a Customised Didactic Plan to serve as a tool for the work in progress for teachers and to have the function of documenting the strategies for scheduled intervention for families. DIDACTIC INCLUSION – BES AND DSA SECTIONS In order to achieve the strategy of inclusion of the Italian school and so the consequent right to learning for all pupils and students in situations of difficulty, the Institute has implemented the Ministry Directive of 27/12/2012 and the subsequent Ministry Circular no. 8 dated 6/03/2013. “The Directive redefines and completes the traditional approach to scholastic integration based on certification of a disability by extending the field of intervention and responsibility of all the educational community to the entire area of Special Educational Needs (BES) including “social and cultural disadvantage, specific learning disorders and/or specific development disorders,

16

evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”.[…] La Direttiva estende pertanto a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento.[…] E’ compito doveroso dei Consigli di classe o dei teams dei docenti nelle scuole primarie indicare in quali altri casi sia opportuna e necessaria l'adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative, nella prospettiva di una presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni.[…] La Direttiva ben chiarisce come la presa in carico dei BES debba essere al centro dell’attenzione e dello sforzo congiunto della scuola e della famiglia.” Per favorire il successo scolastico anche agli alunni con bisogni educativi speciali (BES) e con disturbi specifici di apprendimento (DSA) risulta estremamente importante per l'azione educativa e didattica conoscere per tempo l'esistenza del disturbo, così da poter attivare in via preventiva tutte le misure previste dalla normativa (Legge 170/10). La strategia inclusiva riguarda:

• alunni in situazioni di disabilità certificata ai sensi della L.104/92

• alunni che presentano un disturbo specifico di apprendimento (DSA), accertato da uno specialista (L.170/10)

• alunni con bisogni educativi speciali (BES), cioè con qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, espressa in un funzionamento problematico e che necessita di educazione speciale individualizzata.

La prospettiva dell’integrazione e dell’inclusione ha come fondamento il riconoscimento e la valorizzazione delle differenze e rivolge particolare attenzione al superamento degli ostacoli, all’apprendimento e alla partecipazione che possono determinare l’esclusione dal processo scolastico e formativo. Molto importante il ruolo del Consiglio di Classe che definisce gli interventi didattico/educativi ed individua le strategie e le metodologie più utili per realizzare la piena partecipazione di tali alunni al normale contesto di apprendimento. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO: L’alunno sa partecipare a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.

difficulties deriving from a lack of knowledge of Italian culture and language due to belonging to different cultures” […] The Directive extends therefore to all students in difficulty the right to customising and learning […] It is the duty bound task of class Councils or teams of teachers in primary schools to indicate the cases in which this is opportune and necessary. The adoption of customising in didactics and any measures of compensation or dispensation, in the perspective of a global assumption of all pupils […]. The Directive clarifies fully how taking on the BESs must be central in the attention and joint efforts of the school and the family. In order to work towards success at school even of pupils who have special educational needs (BES) and with specific learning disorders (DSA) it is extremely important for educational and didactic action to know in good time if there are disorders, so as to be able to activate ahead of time all the steps foreseen in the regulations (Law 170/10). The strategy of inclusion concerns:

• pupils in situations of disability certified under Law 104/92 • pupils who display a specific learning disorder (DSA)

ascertained by a specialist (Law 170/10) • Pupils with special educational needs (BES) i.e. with any

difficulty in development, in the educational and/or learning area, expressed in a problematic functioning that requires special customised education.

The perspective of integration and inclusion has at its foundations the recognition and valuing of differences and pays special attention to overcoming any obstacles to learning and taking part that may lead to exclusion from the schooling and formation process. Of great importance is the role played by the Class Council which defines the didactic/educational interventions to make and identifies the strategies and the methodologies that are best suited for achieving full participation of these pupils in the normal setting of learning. MILESTONES IN THE DEVELOPMENT OF SKILLS AT THE ED OF PRIMARY SCHOOL ITALIAN: The pupil knows how to take part in communicative exchanges with companions and teachers (conversation, discussion, exchanges of letters...) through simple messages that are clear and pertinent and formulated in a register that is as well suited as is possible for the situation. S/he understands texts of various types in given functional purposes, be they for entertainment and/or play or study and identifies the overall sense and/or the main information and uses reading strategies that suit the purpose required.

17

Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura). Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui. Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa. INGLESE: In contesti che gli sono familiari e su argomenti noti, l’alunno discorre con uno o più interlocutori, si confronta per iscritto nel racconto di avvenimenti ed esperienze personali e familiari, espone opinioni e ne spiega le ragioni mantenendo la coerenza del discorso. Comprende i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Descrive esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni; espone brevemente ragioni e dà spiegazioni di opinioni e progetti. Nella conversazione, comprende i punti chiave del racconto ed espone le proprie idee in modo inequivocabile anche se può avere qualche difficoltà espositiva. Riconosce i propri errori e a volta riesce a correggerli spontaneamente in base alle regole linguistiche e alle convenzioni comunicative che ha interiorizzato.

S/he reads literary texts of various kinds form children's literature, both aloud, with an expressive tone of v voice, and silently and autonomously, and succeeds in formulating simple personal opinions about them. S/he produces texts (invented, for study, to communicate) tied to the various occasions for writing that the school offers, re-elaborates texts manipulating them, paraphrasing, completing and transforming them (paraphrase and rewriting). S/he gradually develops the skills needed for study by extrapolating from written texts information on a specific topic that is useful for oral production and memorising this acquiring a first nucleus of specific terminology, gathering personal and/or group impressions, own opinions or those of others. S/he carries out specific activities of linguistic reflection on what is said or written, s/he listens or reads, displays a grasp of the operations that are carried out when there is communication and the various choices brought about by the variety of situations in which the language is used. ENGLISH: In settings that are familiar and on well known topics, the pupil discourses with one or a number of interlocutors, discusses in writing in recounting events and personal and familiar experiences, sets out opinions and explains the reasons for these, keeping to a coherent discourse. S/he understands the essential points of clear messages in standard language on familiar topics dealt with normally at school and in free time. S/he describes experiences and events, dreams, hopes and ambitions; s/he sets out briefly the reasons and gives explanations or opinions and projects. In conversation s/he understands the key points of the story and sets out own opinions in an unequivocal manner even if s/he may have some difficulty of exposition. S/he recognises own errors and at times succeeds in correcting them spontaneously on the basis of linguistic rules and communication conventions that have been internalised.

18

MUSICA: L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme rappresentative. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenza estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto di brani musicali, al fine di pervenire a una comprensione essenziale delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari. ARTE E IMMAGINE: L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc.). Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

MUSIC: The pupil explores, discriminates and elaborates sonorous events from the viewpoint of quality, space and referring to their source. S/he deals with the various expressive possibilities of the voice, sonorous objects and musical instruments, learning to listen to self and others; s/he makes use of analogical and codified forms of notation. S/he brings out timbre, rhythmical and melodic combinations applying elementary schemes; s/he performs them with the voice, the body and instruments including those of IT; s/he transforms them into brief representative forms. S/he performs alone and in group, simple instrumental and vocal pieces belonging to various musical genres and cultures. S/he recognises the linguistic elements making up a simple musical piece, knowing how to use them in his/her own musical practise; s/he knows how to appreciate aesthetic value and recognises the value of what is being enjoyed; s/he applies various interactive and descriptive strategies (oral, written, graphic) to listening to pieces of music so as to reach an essential understanding of the structures and their functions and refers them to the setting that they are an expression of, via interdisciplinary pathways. ART AND IMAGE: The pupil uses basic grammatical elements of visual language observe, describe and read static images (such as photographs, posters, works of art) and messages in movement (such as TV commercials, brief film clips, video-clips, etc.) S/he uses knowledge of visual language to and reprocess the images creatively via diversified multiple techniques, materials and tools (graphic-expressive, pictorial and plastic, but also audio-visuals and multimedia). S/he reads the formal aspects of a number of works; s/he appreciates works of art and objects of craftsmanship coming from other countries different from his/her own. S/he knows the main artistic-cultural properties present in their territory and puts into effect practices of respect and safeguarding.

19

EDUCAZIONE MOTORIA: L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare. Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva. STORIA: L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica. Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico. Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura). Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante. Sa raccontare i fatti studiati. Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale. GEOGRAFIA: L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani. È in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi, laghi,…) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia in particolare e del Mondo in generale. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-letterarie).

MOTOR EDUCATION: The pupil acquires awareness of self via listening to and observing their own body, mastery of motor and posture schemes, knowing how to adapt to spatial and temporal variables, S/he uses body and motor language to communicate own feelings even via dramatising and rhythmic-musical experiences. S/he experiences a plurality of activities that allow multiple sports disciplines to be known and appreciated. S/he experiences various techniques in a simplified form that increases in complexity progressively. S/he moves within the living and school environment abiding by a number of criteria of safety, for self and for others. S/he recognises a number of essential principles relating to psycho-physical welfare tied to the care of the body and a proper dietary regime. S/he understands within the various occasions for play and sport the value of rules and the importance of keeping to them, while seeing that fair play and mutual respect are essential aspects in living in any play-sport experience. HISTORY: The pupil knows meaningful elements of the past concerning their living environment. S/he knows the fundamental aspects of prehistory, proto-history and ancient history. S/he uses a time-line to place an event in a specific historical period. S/he knows the societies studied, such as the Greek/Roman one and identifies relationships between human groups and spatial settings. S/he organises knowledge by giving themes and using simple categories (diet, defence, culture). S/he produces simple historical texts, understands the historical texts proposed; s/he knows how to use geo-historical maps and begins to use IT tools under the guidance of the teacher. S/he knows how to recount the events studied. S/he recognises the historical evidence present locally and understands the importance of the artistic and cultural heritage. GEOGRAPHY: The pupil finds his/her way in the surrounding spaces and on maps using topological references, cardinal points and geographical coordinates. S/he realises that the geographical space is a system of territories made up of physical and anthropic elements tied to the relationships of connection and/or interdependency. S/he identifies, meets and describes the elements that characterise landscapes (mountain, hill, plain, coast, volcanoes, etc.) with special attention given to those of Italy. S/he is able to know and locate the main geographical (mountains, rivers, lakes..) and anthropic “landmarks” (cities, ports and airports, infrastructures …) of Italy in particular and the World in general. S/he uses the language of geography to interpret maps and draw simple geographic sketches and themed maps. S/he receives geographical information from a plurality of sources (maps and satellite maps, photographs, art-literature).

20

SCIENZE: L’alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni. Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle proprie esigenze di chiarimenti. Impara a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la complessità dei fatti e dei fenomeni. Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti. Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato. Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato. Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza il valore. Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari. MATEMATICA: L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad usare siano utili per operare nella realtà. Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura. Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni. Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti vista. Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni. Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni. Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico ambito) mantenendo il controllo sia sul processo

SCIENCE: The pupil has the operative, project and manual abilities, which s/he uses in settings of experience-knowledge for a scientific approach to phenomena. S/he refers in a pertinent manner to reality and especially to the experience had in class, in the laboratory, in the field, in play and in the family to support his/her thoughts and motivation for his/her need for clarification. S/he learns to identify even alone, the elements, events and relations in play, without minimising the complexity of events and phenomena., S/he wonders about specific questions and identifies meaningful problems to be investigated starting from his/her own experience, the discourses of others, means of communication and texts read. Under guidance of the teacher and cooperating with his/her companions, but even alone, s/he formulates and forecasts, observes, records, classifies, outlines and identifies space/time relationships, measures, uses concepts based on simple relationships with other concepts, argues, deduces, offers solutions and interpretations, foresees alternatives, produces graphic and schematic representations of these of an adequate level. S/he analyses and recounts clearly what s/he has done and learnt. S/he has attitudes of care, which s/he shares with others, towards the school environment as being the area of cooperative and directed work, and respect towards the social and natural environment, of which s/he knows and appreciates the value. S/he takes care of his/her body with proper choices concerning behaviour and dietary habits. MATHEMATICS: The pupil develops a positive attitude towards mathematics, thanks too to many experiences in meaningful settings that have led him/her to imagining how mathematical tools that s/he has learnt to use are useful for operating in reality. S/he moves confidently in written and mental calculation with natural numbers and knows whether or not it is worth turning to a calculator. S/he perceives and represents forms, relationships and structures that are to be found in nature or that have been created by man using, in particular, tools for geometrical drawing (ruler, compass, protractor) and the most common measurement tools, S/he uses representations of data that are suited and knows how to use them in meaningful situations to find information. S/he recognises that objects can appear different based on the point of view. S/he describes and classifies figures on the basis of geometrical features and uses actual models of various types even built and designed with their companions. S/he deals with problems with different strategies and realises that in many cases a number of solutions may be admissible. S/he succeeds in resolving easy problems (not necessarily confined to a single area) keeping control both of the process of resolving and the result and explaining in words the procedure followed. S/he learns to build up reasonings (though not actually formalised) and to maintain own views, thanks to laboratory

21

risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito. Impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni. Impara a riconoscere situazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando a usare le espressioni "è più probabile", “è meno probabile” e, nei casi più semplici, dando una prima quantificazione.

activities, peer discussions and the handling of models built with his/her companions. S/he learns to recognise situations of uncertainty and speaks of these to companions beginning to use the expressions “it is more likely” and “it is less likely” and in simpler cases giving an initial quantification.

22

OBIETTIVI TRIENNALI PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Programmazione per competenze La nostra scuola, in considerazione delle Indicazioni sull’innovazione didattica in base alla Legge 107,affronterà gradualmente la programmazione per competenze.

Si prenderà come riferimento il quadro delle “ competenze – chiave” per l’apprendimento definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea ( Raccomandazione del 18 Dicembre 2006 ): 1)comunicazione madrelingua; 2)comunicazione lingue straniere; 3)competenza matematica e competenza di base in Scienza e Tecnologia; 4)comunicazione digitale; 5)imparare ad imparare; 6)competenze sociali e civiche; 7)spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8)consapevolezza ed espressione culturale. La riflessione sulla didattica per competenze verrà estesa anche alla programmazione verticale ( per dipartimenti) fino al termine della Scuola Secondaria di 1° grado.

La certificazione di una lingua straniera Ha assunto, al giorno d’oggi, un valore basilare in termini di riconoscimento delle competenze, come espresso nella Legge 107/2015 dove viene esplicitata come una priorità. La nostra scuola si affida a Cambridge English come Ente Certificatore e propone, a partire dalla seconda, un esame alla fine di ogni anno:

classe esame 2 Starters 3 Movers 4 Flyers 5 Key for school (KET)

23

I test comprendono tutte e quattro le abilità linguistiche: Listening, Speaking, Reading e Writing. Cambridge Young Learners English Test (YLE) Starters, Movers e Flyers rappresenta il primo livello degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages ( ESOL). Con gli esami Straters, Movers e Flyers ogni bambino riceve un riconoscimento Cambridge English per festeggiare l’obiettivo raggiunto, acquisire fiducia e premiarlo per aver migliorato le proprie abilità comunicative. Alla fine del ciclo di istruzione viene svolto il Cambridge Key English Test (KET) che viene considerato un esame di livello A2 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa ( Common European Framework of Reference ) ( CEFR). Il KET valuta la capacità di comunicare, di formulare discorsi grammaticalmente corretti utilizzando i costrutti di Lingua Inglese, valuta la capacità di conversare dando e ricevendo informazioni precise utilizzando un livello medio-alto sia in inglese scritto che parlato.

24

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SCUOLA Il tempo scuola Il tempo scuola rappresenta nella nostra scuola primaria un preciso indicatore del progetto di scuola, costituendo quindi una variabile pedagogica decisiva della qualità dell’istruzione. Oggi si tende a privilegiare la dimensione qualitativa dei processi di apprendimento ma è sull’insieme di fattori che si basa la scelta di una estensione del tempo-scuola che possa contrastare l’insuccesso scolastico. Avere maggiore tempo a disposizione consente di andare oltre l’insegnamento e le metodologie tradizionali. Un tempo più disteso lascia spazio alle diverse personalità, identità e culture, permette relazioni alunni-alunni e insegnanti-alunni più approfondite, collega la scuola alla vita, valorizza quegli aspetti non solo intellettuali dell’esperienza scolastica. ORARI DELLE LEZIONI E DEI SERVIZI:

- PRE-SCUOLA: dalle ore 7.45 alle ore 8.10 - ORARIO D'INGRESSO: ore 8.10

- POST SCUOLA FINO ALLE h. 18.00 attivabile con un congruo

numero di allievi I bambini potranno usufruire del servizio di post-scuola anche saltuariamente e saranno accolti e assistiti, a turno, sia da docenti italiani che da docenti madrelingua.

giorno settimana 1 ORA 2 ORA

intervallo 3 ORA 4 ORA 5 ORA 6 ORA 7 ORA 8 ORA

Lunedì 8.15 9.10

9.10 10.05

10.05 10.25

10.25 11.20

11.20 12.15

12.15 13.15

PRANZO 13.15 - 14.15

POST SCUOLA 14.15 – 16.15

Martedì 8.15 9.10

9.10 10.05

10.05 10.25

10.25 11.20

11.20 12.15

PRANZO 12.15 13.15

PLAY TIME 13.15 14.15

14.15 15.15

15.15 16.15

Mercoledì

8.15 9.10

9.10 10.05

10.05 10.25

10.25 11.20

11.20 12.15

12.15 13.15

PRANZO 13.15 - 14.15

POST SCUOLA 14.15 – 16.15

Giovedì 8.15 9.10

9.10 10.05

10.05 10.25

10.25 11.20

11.20 12.15

PRANZO 12.15 13.15

PLAY TIME 13.15 14.15

14.15 15.15

15.15 16.15

Venerdì 8.15 9.10

9.10 10.05

10.05 10.25

10.25 11.20

11.20 12.15

12.15 13.15

PRANZO 13.15 - 14.15

POST SCUOLA 14.15 – 16.15

ORGANISATION AND MANAGEMENT OF THE SCHOOL School time School time in our primary school is a precise indicator of the school project, and so makes up a pedagogical variable that is decisive for the quality of the education given. Today, the qualitative dimension for learning processes tends to be privileged but it is upon a series of factors that the choice of an extension to school time is based, and which may defend against lack of success at school. Having more time available allows progress beyond teaching and traditional methodologies. A more relaxed time leaves room for the different personalities, identities and cultures, permits closer pupil-pupil and pupil-teacher relationships to occur, links the school to life and gives value to the aspects of school experience that are not purely intellectual. TIMETABLE OF LESSONS AND SERVICES - PRESCHOOL FROM: from 7.45 hours to 08.10 hours - ENTRANCE TIME: 08.10 hours

- POST SCHOOL UNTIL 18.00 hours which can be arranged for a fitting number of pupils. The children can use the after school service, even just occasionally, and will be welcomed and assisted in shifts both by Italian teachers and native speaker teachers.

Day of the week

1 hour

2 hour break

3 hour

4 hour 5 hour 6 hour

7 hour

8 hour

Monday 8.15 9.10

9.10 10.05

10.05 10.25

10.25 11.20

11.20 12.15

12.15 13.15

LUNCH 13.15 - 14.15

AFTER SCHOOL 14.15 – 16.15

Tuesday 8.15 9.10

9.10 10.05

10.05 10.25

10.25 11.20

11.20 12.15

LUNCH 12.15 13.15

PLAY TIME 13.15 14.15

14.15 15.15

15.15 16.15

Wednesday 8.15 9.10

9.10 10.05

10.05 10.25

10.25 11.20

11.20 12.15

12.15 13.15

LUNCH 13.15 - 14.15

AFTER SCHOOL 14.15 – 16.15

Thursday 8.15 9.10

9.10 10.05

10.05 10.25

10.25 11.20

11.20 12.15

LUNCH 12.15 13.15

PLAY TIME 13.15 14.15

14.15 15.15

15.15 16.15

Friday 8.15 9.10

9.10 10.05

10.05 10.25

10.25 11.20

11.20 12.15

12.15 13.15

LUNCH 13.15 - 14.15

AFTER SCHOOL 14.15 – 16.15

25

AMBITI DISCIPLINARI 1° e 2° elementare MATERIE IN LINGUA ITALIANA IN LINGUA INGLESE Italiano 6 Storia – Geografia - Scienze 4 in compresenza*

Matematica 5 Inglese 4 Motoria/psicomotricità 2 Immagine 2 Musica 2 Religione 1 Computer 1 * Materie svolte con una programmazione suddivisa in moduli, principalmente in lingua inglese con la compresenza di un’ insegnante italiana 3°, 4° e 5° elementare MATERIE IN LINGUA ITALIANA IN LINGUA INGLESE Italiano 6 Storia * – Geografia * – Scienze *

3 3

Matematica 4 1 Inglese 4 Motoria/psicomotricità 2 Immagine 1 Musica 1 Religione 1 Computer 1 * Materie svolte con una programmazione suddivisa in moduli ATTIVITA’ CURRICULARI Il nostro Istituto essendo Paritario svolge completamente il programma ministeriale italiano. Le lezioni in lingua inglese sono tenute da docenti madrelingua. E’ prevista l’applicazione dell’informatica in varie discipline. Altre attività inserite nel programma: visite a mostre e luoghi d’arte - partecipazione a spettacoli - viaggi di istruzione - incontri con esponenti del mondo della cultura - collegamenti skype con scuole primarie inglesi - recite e laboratori teatrali. INSEGNANTI Nel rispetto dei programmi ministeriali vigenti, le discipline vengono impartite da un collegio docenti composto da insegnanti madrelingua inglesi e da insegnanti madrelingua italiani e, parzialmente, si svolgono in compresenza Tutti i nostri insegnanti sono pienamente qualificati e idonei all’attività di insegnamento.

SUBJECT AREAS 1st and 2nd elementary SUBJECT IN ITALIAN IN ENGLISH Italian 6 History – Geography – Science

4 coexistence

Mathematics 5 English 4 Motor/psychomotor 2 Images 2 Music 2 Religion 1 Computer 1 *Subjects taught with a scheduling broken down into modules, mainly in English with joint presence of an Italian teacher. 3rd, 4th and 5th elementary SUBJECT IN ITALIAN IN ENGLISH Italian 6 History – Geography – Science

3

3

Mathematics 4 1 English 4 Motor/psychomotor 2 Images 1 Music 1 Religion 1 Computer 1 *Subjects taught with a scheduling broken down into modules. CURRICULAR ACTIVITIES Our Institute, being equivalent, delivers the Italian ministry programme completely. Lessons in English are given by teachers who are native speakers. Other activities included in the programme: visits to shows and places of artistic interest - taking part in shows - educational trips - encounters with representatives of the world of culture - Skype connection with English primary schools - plays and theatre workshops. TEACHERS In compliance with the ministry programmes applying, the subjects are imparted by a board of teachers made up of English native speaker teachers, Italian native speakers teachers and, in part , are delivered in presence of both. All our teachers are fully qualified and suited to the activity of teaching.

26

CERTIFICAZIONI Durante il corso di studi gli alunni vengono sottoposti agli esami di certificazione per valutare la loro rispondenza linguistica ai livelli internazionali: progetto di lingue con certificazione Cambridge English Certificate. REGOLAMENTO ASSENZE E RITARDI L’ingresso a scuola avviene dalle ore 8.00 e le attività iniziano alle ore 8.15 L’orario d’ingresso dovrà essere rispettato rigorosamente da tutti gli allievi frequentanti la Scuola Primaria. L’arrivo in ritardo e l’uscita anticipata sono ammessi solo su richiesta scritta dei genitori e con la presenza di questi o altro familiare delegato. Nel caso in cui gli allievi abbiano necessità di lasciare la scuola in orario di lezione, perché indisposti, verranno avvertiti i genitori affinché provvedano a prelevare l’alunno. Per evitare la non reperibilità dei genitori a domicilio, gli stessi, sono tenuti a lasciare altri recapiti telefonici. Motivi di sospensione:

- Febbre (superiore o uguale a 37,5° C misurata in sede ascellare)

- Diarrea o vomito (con manifestazioni ripetute e malessere generale)

- Congiuntivite (con lacrimazione e/o secrezione bianco giallastra)

- Sospetta malattia infettiva contagiosa o parassitaria - Condizione che impedisce al bambino di partecipare

adeguatamente alle attività scolastiche che richiedono cure che il personale non sia in grado di fornire, senza compromettere la salute e la sicurezza del bambino

FARMACI: l'Insegnante non può somministrare alcun medicinale. Nello spirito della collaborazione tra docenti e genitori e per la sicurezza dei bambini, si invitano i genitori a non affidare agli studenti alcun farmaco, senza informare preventivamente i docenti che valuteranno la situazione e, nel caso di necessità, di seguire le procedure previste dalla ASL e compilare il modulo di richiesta che potrà essere ritirato in segreteria, con allegato certificato medico. INFORTUNI: quando un bambino subisce un infortunio l’insegnante lo assiste per un intervento di primo soccorso:

- In caso di piccoli infortuni lo affida alle cure di un collaboratore scolastico che provvederà a disinfettare lievi escoriazioni o ad applicare la borsa del ghiaccio per piccole contusioni.

- Per un infortunio di serie entità, il docente contatterà il familiare e il 118 ( in assenza di un familiare l’alunno sarà assistito sull’ambulanza da un docente/collaboratore scolastico)

CERTIFICATIONS During study curses pupils undergo certification exams to assess their linguistic competence against international standards: language project with Cambridge English Certificate certification REGULATIONS IN RESPECT OF ABSENCES AND LATENESS Entrance to the school takes place at 08.00 hours and activities start at 08.15. The entry time must be abided by strictly by all pupils attending the Primary School. Late arrival and early leaving are admitted only upon written request made by parents and in the presence of these or another family member delegated for this. If the pupils need to leave the school during lesson times because they are poorly, parents will be alerted so that they can collect the pupil. To avoid parents being unreachable at home, they must leave another telephone contact number. Grounds for suspension: - High temperature (higher than or equal to 37,5° C measure under

the armpit) - Diarrhoea or vomit (repeating and general sickliness) - Conjunctivitis (with watering and/or white yellowy secretion) - Suspected infectious, contagious or parasite disease - A condition that prevents the child from participating

adequately in school activities requiring treatment that staff are not able to provide, without compromising the health and safety of the child.

MEDICATIONS: The teacher may not administer any medicinal. In a spirit of cooperation between teachers and parents, and for the security of the children, parents are invited not to entrust any pharmaceutical to the students without informing teachers in advance, who will assess the situation and, if necessary, to follow procedures set forth by the ASL and fill in the application form that can by picked up in the secretary’s office, with medical certificate attached. ACCIDENTS: when a child suffers an accident the teacher is to assist them with a first aid intervention: - In cases of small accidents they will entrust them to the care

of a school assistant who will disinfect light grazes or apply an ice-pack for small bruises.

- For accidents that are serious, the teacher will contact the family member and 118 (in the absence of a family member the pupil will be attended on the ambulance by a teacher/school assistant)

27

AREA DELL’AUTOANALISI D’ISTITUTO Un buon piano dell’offerta formativa non può prescindere da una valutazione degli obiettivi conseguiti. Tale valutazione è effettuata attraverso il metodo dell’autoanalisi di istituto. I livelli oggetto di valutazione sono almeno tre:

1. Gli obiettivi del P.T.O.F. 2. Efficacia della relazione insegnamento/apprendimento 3. Successo formativo degli alunni

Gli indicatori di qualità del Progetto Educativo nei tre livelli sono:

• Conoscere, condividere e attuare le scelte educative del Progetto

• Valorizzare la professionalità dei docenti e ottimizzare le risorse

• Riconoscere e valorizzare le diversità tra gli studenti e superare situazioni di svantaggio

• Facilitare il lavoro di programmazione degli insegnati condividendo metodologie di insegnamento, obiettivi trasversali (educativi e didattici) e strumenti di valutazione (indicazione di prestazioni e griglie)

• Rendere accessibili e verificabili i Piani di Lavoro annuali delle classi

• Rendere accessibili e verificabili i Progetti e le esperienze didattiche positive

• Qualificare il lavoro dei docenti sostenendone le esigenze di aggiornamento

• Comunicare in modo chiaro, efficace, continuativo Gli interventi per valutare la validità del Progetto Educativo sono:

• Partecipazione degli alunni al progetto nazionale sulla valutazione del livello degli apprendimenti in italiano, matematica, scienze e inglese

• Prove oggettive di verifica dell’apprendimento per disciplina per testare il livello di preparazione generale e permetterne la comparazione anche con eventuali standard di apprendimento nazionali

• Valutazione in Collegio Docenti dell’efficacia di percorsi didattici e progetti in termini di incremento del successo formativo degli alunni.

• Tutte le insegnanti effettuano regolari incontri di programmazione e verifica delle attività didattiche per l’elaborazione di unità di apprendimento interdisciplinari e per il controllo sistematico degli obiettivi di apprendimento raggiunti. Inoltre la coordinatrice effettua costantemente osservazioni in classe e sulle programmazioni per assicurare un andamento positivo del lavoro svolto dalle insegnanti madrelingua inglese.

SELF-ANALYSIS AREA OF THE INSTITUTE A good plan of formative offer cannot do without an assessment of the objectives achieved. This assessment is carried out by the method of self-analysis of the institute. The levels that are the subject of assessment are a least three: 1. The objectives of the T.E.P. 2. Efficacy of the teaching/learning relationship 3. Formative success of the pupils The indicators of quality of the Educational Project over the three levels are: • Knowing, sharing and implementing the educational choices of the

Project • Cherishing the professionalism of teachers and optimising

resources

• Recognising and valuing the differences between students and overcoming situations of disadvantage

• Facilitating the work of planning of teachers by sharing teaching methodologies, transverse objectives (educational and didactic) and tools for assessment (performance indicators and grids).

• Making annual class Plans of Work accessible and verifiable • Making the Projects and favourable didactic experiences

accessible and verifiable • Qualifying the work of teachers supporting their needs for

refresher training • Communicating clearly, effectively and continually.

Interventions to assess the validity of the Educational Project are: • Questionnaire submitted to the pupils, parents and teachers

concerning the educational action of the school • Participation of the pupils in the national project on

assessment of the level of learning in Italian, Mathematics, Sciences and English

• Objective checks to verify the learning by subject so as to test the level of general achievement and allow comparison to be made also with any national learning standards there may be

• All teachers hold regular meetings to schedule and verify the didactic activities for preparing the inter disciplinary learning units and systematic control of learning objectives achieved. Additionally, the coordinator carries out observation constantly in class and on scheduling to ensure favourable progress in work done by the native speaker English teachers.

28

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PROGETTO PONTE - CONTINUITA’ TRA SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA Al fine di far superare i timori legati al passaggio dalla scuola d’infanzia alla scuola primaria si è pensato di attivare il progetto ponte che, grazie alla conoscenza e alla socializzazione tra i docenti dei vari ordini, i genitori e gli alunni, farà vivere questa transizione in maniera positiva. Il progetto è suddiviso come segue: 1. Un incontro tra le docenti della scuola di infanzia “English

School” e della scuola primaria per pianificare e scegliere la storia, l’argomento,…oggetto del progetto e gli elaborati da realizzare.

2. Alcune insegnanti, rappresentanti del corpo docenti che accoglierà la futura prima, si recheranno presso la scuola materna “English School” per realizzare insieme agli alunni “grandi” l’elaborato scelto che in seguito i bambini ritroveranno alla Primary.

3. Un incontro tra genitori di tutti gli alunni iscritti nella futura prima con le insegnanti e la direzione. Oggetto dell’incontro sarà la presentazione del corpo docenti, del piano di offerta formativa e della programmazione, l’illustrazione del Progetto Continuità, la distribuzione dell’elenco del materiale scolastico e la comunicazione della modalità di accoglienza e dell’uscita degli alunni durante l’anno scolastico.

4. Preso contatto con le rispettive scuole dell’infanzia degli alunni iscritti per garantire un funzionale passaggio di informazioni fra i due ordini di scuola.

5. Gli alunni “grandi” della scuola di infanzia “English School” , più i nuovi iscritti che non ne fanno parte, verranno accolti alla Primary insieme agli alunni dell’attuale prima e alle insegnanti per riprendere insieme l’oggetto scelto per il progetto e realizzare insieme un ulteriore elaborato che i futuri alunni ritroveranno il primo giorno di scuola.

6. Durante il primo giorno di scuola vi sarà un momento di accoglienza per genitori e alunni che permetterà ai bambini di abituarsi al nuovo ambiente

congedandosi dai genitori dopo aver svolto con loro una breve attività.

OBIETTIVI

• Favorire il passaggio da una struttura all’altra eliminando i sentimenti di insicurezza e disagio per il “nuovo”.

• Far prendere contatto ai genitori del nuovo ambiente scolastico.

• Promuovere la capacità di relazionarsi con nuove persone, ambienti, situazioni stimolando il confronto e l’interazione.

• Saper instaurare un rapporto corretto e positivo con nuove figure docenti.

• Potenziare la capacità di ascolto e la comunicazione in ambiti esperenziali differenti.

BROADENING OF THE OFFER OF EDUCATION PROJECT FOR BRIDGE-CONTINUITY BETWEEN INFANTS' SCHOOL AND PRIMARY SCHOOL For the purposes of overcoming the fears tied to passing from infants' school to primary school activating the bridge project has been thought of and which, thanks to the knowledge and socialising between teachers of various tiers, parents and pupils, will let this transition be gone through positively. The project is split up like this: 1. A meeting between the teachers of the “English School” infants'

school and the primary school in order to plan and select the story, topic. … that is the subject of the project and the output to be achieved;

2. A number of teacher presenting the teaching staff that will welcome the future first class, will come to the “English School” infants' school to carry out with the “big” pupils the output chosen and which later the children will find at the Primary School.

3. A meeting with parents of all pupils enrolled in the future first class with teachers and management. The subject of the meeting will be the introducing of teaching staff, the plans of training offered and scheduling, illustration of the Continuity Project, distribution of the list of scholastic material and notice of the way of entrance and exiting of pupils during the school year.

4. Keep contact with respective kindergarten students to guarantee a

functional flow of information between the two types of school.

5. The “big” pupils of the English School” infants' school plus the newly enrolled that are not a part of it, will be received at Primary School together with pupils from the current first class and teachers to pick up together the object chosen for the project and achieve further output together that future pupils will find again on their first day at school.

6. During the fist day at school there will be a moment for receiving parents and pupils that will allow the children to get used to their new environment and taking leave of their parents after having carried out a brief activity with them.

OBJECTIVES • Work towards the passing from one structure to another by

eliminating the feelings of insecurity and ill-ease for the “new”;

• Have contact made by parents wit the new school environment. • Promote the capacity to relate to new people, environments and

situation stimulating discussion and interactions • Knowing how to set up a proper and positive relationship with

new teaching staff.

29

• Potenziare la creatività. • Stimolare il superamento di stereotipi, limiti e chiusure. • Dominare ansie e timori derivanti dal contatto con una nuova realtà scolastica.

• Saper rispondere positivamente a diverse metodologie di lavoro.

• Promuovere la capacità di lavorare in gruppo, potenziando il grado di collaborazione e finalizzandolo alla crescita cognitiva e socio-affettiva, propria e altrui.

FINALITA’

• Favorire l’integrazione socio-affettiva, cognitiva e culturale degli alunni in un clima di permanente accoglienza.

• Favorire la continuità tra ordini diversi di scuola attraverso l’interscambio di esperienze, metodologie, confronti diretti, progettazioni ed effettuazioni di lavori comuni.

• Prevenire le difficoltà che si riscontrano nei passaggi tra i diversi gradi di istruzione.

• Garantire agli alunni un percorso formativo (educativo e didattico) organico, completo e funzionale alla personale crescita umana, cognitiva, culturale e relazionale.

PROGETTO “BLOG”, io mi racconto così tu mi conosci! Ogni alunno, a turno e in ordine alfabetico, avrà in consegna un quaderno, il BLOG, per disegnare e poi scrivere ciò che vuole raccontare di sé ai compagni. Poi l’alunno mostrerà e leggerà alla classe cosa avrà prodotto e il BLOG sarà consegnato ad un altro alunno. Gli insegnanti chiedono la collaborazione delle famiglie per realizzare questo progetto di raccolta di semplici testi e componimenti artistico-creativi che accompagnerà gli alunni dalla classe prima alla quinta. Anche gli insegnanti a turno saranno chiamati a scrivere nel BLOG.

• Strengthen the capacity to listen and communicate in different experiential environments.

• Strengthen creativity. • Stimulate the overcoming of stereotypes, limits and closing

out. • Dominate anxieties and fears deriving from contact with a new

school environment. • Know how to respond positively to different methodologies of

work • Promote the capacity to work in groups, strengthening the

degree of cooperation and directing it towards cognitive and socio-affective growth, of self and that of others.

AIMS • Work towards socio-affective, cognitive and cultural

integration of pupils in a climate of permanent welcoming. • Work towards continuity between different tiers of the school

by exchanges of experiences, methodologies, direct discussions, projections and carrying out common works

• Preventing difficulties that can be found in going from one tier of education to another.

• Ensure that pupils have a training pathway (educational and didactic) that is organic, complete, and suited to personal human, cognitive, cultural and relational growth.

“BLOG PROJECT”, I tell you about myself so you know me! Each pupil, in turns and in alphabetical order, will hold an exercise book, called the BLOG to draw and then write what they wish to tell about themselves to their companions. Then the pupil will show and read to the class what they s/he has produced and the BLOG will be handed to another pupil. Teachers will ask for cooperation from families in carrying through this project of collecting of simple texts and artistic-creative composition that will accompany the pupils from the first to fifth class. Teachers too, in turns, will be called upon to write in the BLOG.

30

COSA SCRIVERE I bambini sono liberi di parlare di ciò che vogliono:

• una gita o un viaggio particolare • un gioco che vorrebbero far conoscere ai compagni • una persona a loro cara • il giocattolo preferito • libri e film • esperienze per loro significative • i loro sport preferiti

L’importante è che i bambini, motivati dai genitori, riflettano su ciò che veramente vogliono comunicare al gruppo classe. COME LAVORARE Sulla pagina destra i bambini dovranno disegnare, incollare foto, ritagli di giornale, carte di caramelle,… Sulla pagina sinistra scriveranno dei piccoli pensierini relativi al componimento fatto, inizialmente in classe con l’aiuto dell’insegnante, successivamente o quando di sentiranno sicuri anche da soli. PERCHE’ Per motivare alla lettura, alla scrittura, alla conoscenza reciproca, per condividere esperienze esterne alla scuola, per far prendere maggiore coscienza di sé attraverso la riflessione sulle proprie esperienze. GIORNATA DELLO SPORT L’obiettivo fondamentale è quello di avvicinare i bambini allo sport attraverso l’educazione motoria di base, con lo scopo di vincere la tendenza alla sedentarietà e all’ipo-cinesia e con la consapevolezza di incidere, attraverso l’attività motoria, nella formazione della personalità di ciascun bambino. Le proposte saranno mirate e differenziate per il primo e il secondo ciclo. Si prevede una Giornata dello Sport finale presso il Pala Yamamay. La finalità del progetto è quella di avvicinare i bambini al variegato mondo dell’educazione fisica attraverso attività studiate ad hoc per ciascuna età, in serenità e divertimento, favorendo così la crescita, la socializzazione, la collaborazione ed il rispetto delle regole. PROGETTO GEMELLAGGIO La nostra scuola si è posta come obiettivo importante la necessità di aprirsi all’Europa e al Mondo. Siamo iscritti al progetto “Cambridge English Penfriends” per cercare di avviare un percorso insieme ad altre scuole bilingue europee, scuole inglesi e di altri paesi anglofoni nel mondo e scuole di paesi in via di sviluppo. Si vorrebbe costruire un incontro significativo tra bambini ed adulti di comunità, realtà sociali e culturali diverse. Il progetto è finalizzato alla conoscenza reciproca per sviluppare la consapevolezza della propria identità, delle proprie origini, degli aspetti di vita comuni; si vuole favorire l’incontro con culture ed esperienze diverse, al fine di far emergere il valore della diversità e sensibilizzare al tema della solidarietà, nell’ottica di un arricchimento reciproco.

WHAT TO WRITE The children are free to speak of whatever they wish: • a trip or a special journey • a game that they would like their companions to know about • a person who is dear to him/her • their favourite toy • books and films • experiences that are meaningful to for them • their favourite sports The important thing is that the children, motivated by their parents, reflect on what they really want to communicate to the class group. HOW TO WORK On the right hand page the children must draw, paste a photograph, cutting from newspapers, sweet papers,.... On the left hand page they will write small thoughts concerning the composition they have made, initially in class with the help of the teacher and later on they feel more confident. even alone. WHY To motivate towards reading, writing and mutual acquaintance, to share experiences from outside school, to have more awareness of self, achieved by reflecting on own experiences. SPORTS DAY The fundamental objective is to bring the children closer to sport by basic motor education, for the purpose of defeating the tendency towards being sedentary and hypo-kinetic and being aware of having an impact, through motor activity, on the forming of the personality of each child. The offers will be targeted and differentiated for the first and second cycle. A final Sports Day is foreseen at the Yamamay sports hall. The aims of the project are to bring the children closer to the varietal world of physical education by means of activities that have been studied ad hoc for each age, untroubled and with enjoyment, thus working towards growth, socialisation, cooperation and abidance by rules. TWINNING PROJECT Our school has set itself the important objective the need to open up to Europe and the World. We are enrolled with the “Cambridge English Penfriends” project seeking to set in motion a pathway together with other bilingual school in Europe, schools in England and other Anglophone countries around the world and schools in developing countries. It is wished to build up a meaningful between children and adults of diverse communities, social settings and cultures, The project aims to achieve mutual acquaintance so as to develop awareness of own identity, own origins and aspects of life in common; it is wished to work towards an encounter with cultures and experiences that are different so as to bring out the value of diversity and create awareness of the theme of solidarity from the standpoint of mutual enrichment.

31

Così si contribuirà insieme a formare una learning community,che superando distanze geografiche e culturali, permetterà ai bambini di comunicare in italiano e in inglese e di scambiarsi disegni, fotografie, poesie …. e soprattutto i lavori svolti a scuola. PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE Il progetto ha lo scopo di sensibilizzare i bambini riguardo le regole di comportamento sulla strada e, più in generale, sulle tematiche relative alla sicurezza stradale. Partendo dall'osservazione della realtà, dalle esperienze e dalla valorizzazione delle conoscenze acquisite dal bambino, dalle opportunità offerte dal territorio, si giunge alla consapevolezza che in tutti gli ambienti vigono normative e mezzi di segnalazione universalmente riconosciuti e rispettati. Il progetto si svolge grazie all’intervento della Polizia Locale di Busto Arsizio, prevede una lezione teorica ed un'uscita sul territorio. OBIETTIVI

• Responsabilizzare il bambino nei confronti delle norme che regolano la vita sociale, affinché assuma gradualmente atteggiamenti corretti;

• riconoscere le figure istituzionali che tutelano lo svolgersi ordinato delle attività inerenti la circolazione stradale;

• conoscere e rispettare le principali regole della circolazione, l’ambiente stradale e i relativi utenti;

• saper prendere i mezzi pubblici; • promuovere una vera interazione fra alunno e ambiente; • costruire percorsi interdisciplinari.

ATTIVITA’ EXTRA-CURRICOLARI NUOTO I bambini durante l’anno vengono accompagnati per delle lezioni di nuoto presso la Piscina Bustese Nuoto. DRAMMATIZZAZIONE Durante l’anno scolastico 2014/2015 è stato svolto un corso di drammatizzazione con un docente di teatro italiano e una coreografa inglese. Il lavoro svolto è stato messo in scena allo spettacolo di fine anno scolastico.

In this way a contribution will be made to forming a learning community which, once geographical and cultural distances have been surmounted, will allow the children to communicate in Italian and English and to exchange drawings, photographs, poems, … and above all, work done at school. ROAD SAFETY TRAINING PROJECT The project aims to make children aware of the rules of behaviour on the road and issues concerning road safety more generally. Beginning with observing reality, experiences and evaluation of the knowledge acquired by the child and the opportunities offered locally, awareness is achieved of the fact that in all areas rules and methods of warning apply that are universally recognised and abided by. The project operates thanks to the intervention of the Local Police of Busto Arsizio and foresees a lesson in theory and a local outing. OBJECTIVES • Make the child responsible concerning the rules governing social life so that they gradually assume proper attitudes: • Recognise institutional figures protecting orderly operation of activities pertaining to road traffic: • Know and abide by the main rules of traffic, road environment and its users: • Know how to take public transport: • Promoter a real interaction between pupils and the environment • Build up interdisciplinary pathways

EXTRA CURRICULAR ACTIVITY SWIMMING During the year the children are accompanied to swimming lessons at the Busto Arsizio swimming pool. DRAMA During the 2014/2015 school year a drama course was held with a teacher from Italian theatre with an English choreographer. The work done was put on during the show year-end show.