SAFETY & MOVING - confindustria.vicenza.it · ergonomia e sicurezza, del metodo più efficiente per...

Post on 15-Feb-2019

215 views 0 download

Transcript of SAFETY & MOVING - confindustria.vicenza.it · ergonomia e sicurezza, del metodo più efficiente per...

SAFETY & MOVING

Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva

6 maggio 2014

ing. Marco Lanciai

2

• Assemblaggio

• Gestione dei magazzini

• Movimentazione di merci e materiali

Indice

Contesto storico di riferimento (1/2)

L’espressione tempi & metodi identifica l’attività volta alla ricerca, in condizioni di

ergonomia e sicurezza, del metodo più efficiente per l’esecuzione di un lavoro, e la

successiva rilevazione del tempo necessario per lo svolgimento dello stesso.

L’attività tempi e metodi deriva da una precedente attività di studio sull’organizzazione del

lavoro.

In tali attività rientrano le sperimentazioni effettuate da F.W. Taylor (1856-1915), che

giunge grazie ad esse a definire un organizzazione scientifica del lavoro, caratterizzata

da una notevole frammentazione dello stesso e da una conseguente necessità di

addestramento mirato del lavoratore, necessaria a rispettare i tempi previsti per una

determinata operazione.

A tali studi segue la definizione, da parte dei coniugi Gilbreth (1865-1924), di 18

movimenti fondamentali, che consentono l’esecuzione di qualsiasi lavoro.

3

Calcolo del tempo di produzione: definizioni

Nel processo tempi e metodi risulta di importanza fondamentale il calcolo del tempo

necessario alla produzione di un bene, utile all’impresa per:

• Determinare la propria capacità produttiva

• Poter definire correttamente i costi di produzione

Al fine del calcolo si rende necessario determinare i tempi relativi a tutte le operazioni che

compongono il ciclo produttivo.

4

Calcolo del tempo di produzione: esempio pratico

Di seguito si riporta una rappresentazione dei tempi di lavoro manuale e dei tempi

macchina.

5

Metodi per la determinazione dei tempi manuali

Ci sono vari metodi che vengono usati per la determinazione dei tempi manuali:

Tali metodi sono i seguenti:

• Rilevamento diretto durante la lavorazione

• Valutazione tramite tabella dei tempi standard (macromovimenti)

• Valutazione con metodi M.T.M. (Methods Time Measurement)

6

Rilevamento diretto durante la lavorazione

Attraverso l’utilizzo di un cronometro vengono rilevati i tempi necessari per l’esecuzione di

ogni fase di lavorazione.

I risultati vengono riportati su fogli in cui sono riportate per ogni lavorazione:

• Condizioni di lavoro dell’operatore

• Condizioni dell’ambiente di lavoro

• Tipi di lavorazione

Alla fase di rilevazione segue quella di interpretazione, che consiste nel determinare il

livello di efficienza con cui il lavoratore ha eseguito l’azione.

A tal fine viene attribuito al lavoratore un valore di efficienza o velocità di lavoro normale,

7

Valutazione tramite tabella dei tempi standard

Tali tabelle si rendono utili per l’assegnazione dei tempi manuali nei casi in cui la

produzione non è ancora avviata e non si possono effettuare ancora rilevazioni di alcun

tipo.

Di seguito si riportano le tabelle dei tempi standard per diverse lavorazioni e per delle

operazioni generiche.

8

Metodo M.T.M.: definizione e peculiarità

Il sistema MTM (Methods Time Measurement) è definito come un procedimento che

analizza qualsiasi operazione manuale nel seguente modo:

• L’operazione viene scomposta in movimenti elementari

• Ad ogni movimento viene assegnato un tempo standard, determinato da:

• La natura del movimento

• Condizioni nelle quali il movimento viene eseguito

L’MTM considera cioè oltre ai movimenti anche i metodi con il quale essi vengono eseguiti.

9

Movimenti elementari

I movimenti elementari considerati sono i seguenti:

1) MOVIMENTI DELLE MANI E DELLE BRACCIA

Raggiungere

Muovere

Ruotare

Applicare pressione

Afferrare

Posizionare

Disaccoppiare

Rilasciare

2) MOVIMENTI DEGLI OCCHI

Fissare lo sguardo

Muovere gli occhi

10

Movimenti elementari

3) MOVIMENTI DEL CORPO, DELLA GAMBA E DEL PIEDE

Piegarsi

Inginocchiarsi

Ruotare il corpo di 45°-90°

Camminare

Muovere le gambe

Muovere il piede

Movimento del piede con pressione

Passo laterale

11

Calcolo dei tempi: movimento raggiungere

1) TIPO di movimento :

Tipo 1: Mano ferma all’inizio, in movimento durante, ferma alla fine

Tipo 2: Mano in movimento all’inizio o alla fine

Tipo 3: Mano in movimento all’inizio ed alla fine

2) CASO : (in base all’oggetto e alle condizioni del movimento)

Caso A: Raggiungere un oggetto collocato in una posizione fissa

Caso B: Raggiungere un solo oggetto collocato in un posto che può variare

leggermente da un ciclo all’altro

Caso C: Raggiungere un oggetto collocato in un gruppo di oggetti; tale caso

implica concentrazione per la ricerca e la selezione

Caso D: Raggiungere un oggetto molto piccolo con presa accurata, con il rischio

di danneggiare l’oggetto o la mano

Caso E: Movimento effettuato per spostare la mano verso una posizione

indefinita, al fine di equilibrare il corpo o iniziare il movimento successivo

3) Lunghezza del movimento raggiungere (espressa in centimetri)

12

Calcolo dei tempi: movimento raggiungere

13

Metodo M.T.M.: Benefici

Attraverso l’indagine compiuta su ogni lavoro il metodo MTM consente di:

• Eliminare tutte le operazioni superflue ed eseguire quelle necessarie, utilizzando il

metodo più efficiente

• Standardizzare le attrezzature, i metodi e le condizioni di lavoro

• Assicurare un addestramento ottimale dell’operatore, attraverso l’interazione tra

l’operatore stesso e colui che è incaricato di applicare il metodo;

• Analizzare in modo sistematico il metodo di lavoro, al fine di un miglioramento continuo

dei tempi

14

15

• Assemblaggio

• Gestione dei magazzini

• Movimentazione di merci e materiali

Indice

16

Classificazione ABC per frequenza di picking

E’ importante analizzare la composizione del magazzino in modo da poterlo ordinare per

frequenza di picking di vendita, ovvero per numero di righe di bolla distinte in cui è

presente il singolo articolo.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

0%

3%

6%

9%

12

%

15

%

18

%

21

%

24

%

27

%

30

%

33

%

36

%

40

%

43

%

46

%

49

%

52

%

55

%

58

%

61

%

64

%

67

%

70

%

73

%

76

%

79

%

82

%

85

%

88

%

91

%

94

%

97

%

Analisi secondo Pareto della frequenza di picking

% c

um

ula

ta r

igh

e b

olla

dis

tin

te

% cumulata articoli

A B C

17

Attività operatore 1

18

Attività operatore 1

19

Attività operatore 1

20

Attività operatore 2

21

Attività operatore 2

22

Attività operatore 2

23

Classificazione ABC per ubicazione magazzini

E’ importante dunque dividere i magazzini in aree e classificarli per ABC secondo la loro

distanza rispetto al punto di carico

A

B

C

24

Attività operatore 1 vs Attività operatore 2

Operatore 1 Operatore 2

Righe 8 17

Ore prep/carico da lista 3,75 4,5

Righe/ora 2,133 3,777

Codici A pick 100% 50%

Codici C locazione 50% 25%

Potenziale beneficio ottenibile

25

• Assemblaggio

• Gestione dei magazzini

• Movimentazione di merci e materiali

Indice

Revisione Layout 1 - As Is

26

Pressa

non

utilizzata

Matrici

Campioni

Prodotti da

macinare

Revisione Layout 1 – To Be

27

Area

spedizione

Area prodotti da

macinare

Area campioni

Area

matrici

Area

miscelazione

Area

attrezzatura

per cambio

produzione

Revisione Layout 1 - As Is

28

29

Revisione Layout 1 – To Be

30

Revisione Layout 2 - As Is

E’ anche possibile fare delle valutazioni di spostamento di macchinari in posizioni più

convenienti dell’azienda.

31

Revisione Layout 2 - As Is

Per valutare la fattibilità sono stati fatti dei rilevamenti dimensionali sia dei macchinari

coinvolti che del magazzino destinazione

32

Revisione Layout 2 - As Is

33

Revisione Layout 2 – To Be

Inserendo i macchinari con le relative dimensioni all’interno del magazzino destinazione si

è ottenuto il seguente layout (in rosso si riportano le dimensioni interne del magazzino)

34

Revisione Layout 2 – To Be – Benefici vs Costi

Carico/viaggio mc 4

Tot viaggi 2.402

tempo viaggio (min) 10

tot ore 400

Risparmio annuo operatore 8.757

Km/anno 1.441

costo/km muletto 1

costo 1.153

Totale risparmio annuo 9.910

Costi Benefici

Rientro dell’investimento in 3 anni circa

Opere in muratura 4.900

Ottimizzazione macchinari 28.000

Totale costi 32.900

35

Non possiamo prevedere il futuro ma lo possiamo inventare…

Si è responsabili non solo di quello che si fa, ma anche di quello

che non si fa…

Chi fa sempre solo quello che sa fare, resterà sempre quello che

già è …