ROME REHABILITATION 2012 LA PATOLOGIA DOLOROSA … · ad un blocco in malposizione (Disfunzione...

Post on 15-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of ROME REHABILITATION 2012 LA PATOLOGIA DOLOROSA … · ad un blocco in malposizione (Disfunzione...

ROME REHABILITATION 2012

LA PATOLOGIA DOLOROSA

NON SPECIFICA DEL RACHIDE

Roma -27 giugno 2012

Tecniche manipolative - Regole di applicazione-

Le sette tecniche di base

Vittorio Marcelli

LESIONE DI LESIONE DI BASE: BASE:

SublussazioneSublussazionevertebrale.vertebrale.

MANIPOLAZIONE: MANIPOLAZIONE: Pretesa di far Pretesa di far

ripercorrere alla ripercorrere alla vertebra spostata vertebra spostata

il cammino il cammino inversoinverso

LESIONE DI LESIONE DI BASE: BASE:

Perdita di mobilitPerdita di mobilitàà, , sovente associata sovente associata

ad un blocco in ad un blocco in malposizionemalposizione(Disfunzione (Disfunzione somatica).somatica).

MANIPOLAZIONE: MANIPOLAZIONE: Ripristina la Ripristina la

mobilitmobilitàà perdutaperduta

Propone la Propone la REGOLA DEL REGOLA DEL

NON DOLORE E NON DOLORE E DEL MOVIMENTO DEL MOVIMENTO

CONTRARIO. CONTRARIO. Vantaggio: fa Vantaggio: fa

riferimento solo al riferimento solo al dolore.dolore.

MANIPOLAZIONE: MANIPOLAZIONE: DDIM DDIM

LA MANIPOLAZIONE VERTEBRALE DEVELA MANIPOLAZIONE VERTEBRALE DEVESTIMOLARE LA DIREZIONE LIBERA OPPOSTASTIMOLARE LA DIREZIONE LIBERA OPPOSTA AA

QUELLAQUELLA DOLOROSA DI MOVIMENTODOLOROSA DI MOVIMENTO..

DEVONO ESSERE SEMPRE DEVONO ESSERE SEMPRE PRESENTIPRESENTI, PER UN , PER UN ATTO MANIPOLATIVO SCEVRO DA RISCHI, ATTO MANIPOLATIVO SCEVRO DA RISCHI,

ALMENO ALMENO TRE DIREZIONI LIBERETRE DIREZIONI LIBERE..

IL GESTO MANUALE, DEVE PRESUPPORRE UNA IL GESTO MANUALE, DEVE PRESUPPORRE UNA ADEGUATA CONOSCENZA CLINICA DELLE ADEGUATA CONOSCENZA CLINICA DELLE PATOLOGIE DEL DISTRETTO VERTEBRALE PATOLOGIE DEL DISTRETTO VERTEBRALE

INTERESSATOINTERESSATO

IL SEGMENTO MOBILEDI JUNGHANNS

• UNITA’ ANATOMO-FUNZIONALE DELLA COLONNA VERTEBRALE

• COMPRENDE LE STRUTTURE ANATOMICHE “MOLLI” CHE UNISCONO - SEPARANO DUE VERTEBRE ADIACENTI:

- DISCO INTERVERTEBRALE

- ARTICOLAZIONI INTERAPOFISARIE POSTERIORI

- SISTEMA LIGAMENTOSO DI CONNESSIONE

• INNERVATO DALLE BRANCHE POSTERIORI E DAL NERVO SINU-VERTEBRALE DI LUSCHKA

DISFUNZIONE DISFUNZIONE DOLOROSA DOLOROSA INTERVERTEBRALE SEGMENTARIA, INTERVERTEBRALE SEGMENTARIA, BENIGNA, DI NATURA MECCANICA E BENIGNA, DI NATURA MECCANICA E

RIFLESSA, GENERALMENTE REVERSIBILE. RIFLESSA, GENERALMENTE REVERSIBILE.

DOLORI A DISTANZA:DOLORI A DISTANZA:

�� Irritazione branca posteriore del nervo spinaleIrritazione branca posteriore del nervo spinale

�� Sofferenza dellSofferenza dell’’art. art. interapofisariainterapofisaria o dei legamentio dei legamenti

�� Manifestazioni Manifestazioni cellulalgichecellulalgiche, , tenoteno--periosteeperiostee o o mialgichemialgiche riflesseriflesse

I DDIM DETERMINANO LA MAGGIOR I DDIM DETERMINANO LA MAGGIOR PARTE DEI DOLORI COMUNI DI PARTE DEI DOLORI COMUNI DI

ORIGINE VERTEBRALEORIGINE VERTEBRALE

DESDESÉÉZE USZE USÓÓ IL TERMINE IL TERMINE ““COMUNECOMUNE”” PER PER DISTINGUERE I DOLORI FUNZIONALI E MECCANICI, DISTINGUERE I DOLORI FUNZIONALI E MECCANICI, SENZA CAUSA APPARENTE, DA QUELLI CON UNA SENZA CAUSA APPARENTE, DA QUELLI CON UNA

EZIOLOGIA BEN PRECISA, SU BASE ANATOMOEZIOLOGIA BEN PRECISA, SU BASE ANATOMO--PATOLOGICA: AFFEZIONI EXTRA ED INTRA PATOLOGICA: AFFEZIONI EXTRA ED INTRA

RACHIDEI, LESIONI VERTEBRALI DI ORIGINE RACHIDEI, LESIONI VERTEBRALI DI ORIGINE TUMORALE, INFIAMMATORIA, METABOLICA E TUMORALE, INFIAMMATORIA, METABOLICA E

TRAUMATICA. TRAUMATICA.

I DDIM SONO PRESENTI PII DDIM SONO PRESENTI PIÚÚFREQUENTEMENTE NELLE ZONE FREQUENTEMENTE NELLE ZONE

TRANSIZIONALI OCCIPITOTRANSIZIONALI OCCIPITO--CERVICALE, CERVICALE, CERVICOCERVICO--DORSALE, DORSODORSALE, DORSO--LOMBARE E LOMBARE E

LOMBOLOMBO--SACRALE SACRALE

((sollecitatesollecitate neinei movimentimovimenti quotidianiquotidiani e e soggettisoggetti a a unauna riccaricca patologiapatologia meccanicameccanica))

SINDROME DELLE ZONE SINDROME DELLE ZONE TRANSIZIONALI DI MAIGNETRANSIZIONALI DI MAIGNE

IRRITAZIONE BRANCA POSTERIORE IRRITAZIONE BRANCA POSTERIORE NERVO INTERVERTEBRALENERVO INTERVERTEBRALE

MODIFICAZIONI PALPABILIMODIFICAZIONI PALPABILI (Manovra del (Manovra del pinzamentopinzamento--rotolamentorotolamento)) DELLA CONSISTENZA E SENSIBILITDELLA CONSISTENZA E SENSIBILITÁÁ DEI DEI TESSUTI CUTANEI TESSUTI CUTANEI ((CellulalgieCellulalgie),), MUSCOLARI MUSCOLARI ((CordoniCordoniMialgiciMialgici)) E TENOE TENO--PERIOSTEI IN RELAZIONE CON LA PERIOSTEI IN RELAZIONE CON LA SOFFERENZA DI UN SEGMENTO MOBILE SOFFERENZA DI UN SEGMENTO MOBILE (disco (disco –– articolazarticolaz. . InterapofisarieInterapofisarie –– sistemasistema legamentosolegamentoso didi connessioneconnessione--muscolimuscoli

DIRETTA CONSEGUENZA DIRETTA CONSEGUENZA DI TRAUMATISMI RACHIDEI DI TRAUMATISMI RACHIDEI

DIRETTI E INDIRETTI, DIRETTI E INDIRETTI, SFORZI, FALSI MOVIMENTI, SFORZI, FALSI MOVIMENTI, ALTERAZIONI POSTURALI.ALTERAZIONI POSTURALI.

E’ essenzialmente clinica e di esclusione.

É pertanto indispensabile un approccio di tipo “medico” al

soggetto.

Principi generali Principi generali Principi generali Principi generali delldelldelldell’’’’esameesameesameesame

• COLLOQUIO ED ANAMNESI1) ESAME CLINICO:

�Esame di insieme statico

�Esame di insieme dinamico

�Esame di mobilità regionale

�Esame segmentario

Una croce indica una limitazione dolorosa.

Una barra indica una limitazione non dolorosa.

Un cerchio indica un passaggio doloroso.

ESAME SEGMENTARIOESAME SEGMENTARIO

ESAME DEL RACHIDE SEGMENTO PER SEGMENTO

ATTRAVERSO L’IDENTIFICAZIONE DEL DOLORE

ALLE SEGUENTI MANOVRE:

••PRESSIONE ASSIALE SULLPRESSIONE ASSIALE SULL’’APOFISI SPINOSAAPOFISI SPINOSA

••PRESSIONE LATERALE SULLA SPINOSA, PRESSIONE LATERALE SULLA SPINOSA,

••PRESSIONE LATERALE CONTRASTATAPRESSIONE LATERALE CONTRASTATA

••PRESSIONEPRESSIONE--FRIZIONE SU CIASCUNA FRIZIONE SU CIASCUNA ARTICOLAZIONE POSTERIOREARTICOLAZIONE POSTERIORE

••PRESSIONE SUL LEGAMENTO INTERSPINOSOPRESSIONE SUL LEGAMENTO INTERSPINOSO

••MANOVRA DI PINZAMENTOMANOVRA DI PINZAMENTO--ROTOLAMENTOROTOLAMENTO

NON ESISTE UN TRATTAMENTO STANDARD NON ESISTE UN TRATTAMENTO STANDARD PER I DDIM, MA SI DEVE TENERE CONTO PER I DDIM, MA SI DEVE TENERE CONTO

DEL DISTURBO DI CUI IL DDIM DEL DISTURBO DI CUI IL DDIM ÉÉRESPONSABILE, DELLO STATO RESPONSABILE, DELLO STATO

VERTEBRALE, DELLO STATO GENERALE, VERTEBRALE, DELLO STATO GENERALE, DEL TERRENO E DELLE MANIFESTAZIONI DEL TERRENO E DELLE MANIFESTAZIONI

NEUROTROFICHE ASSOCIATE.NEUROTROFICHE ASSOCIATE.

CASI ACUTI

Cervicale: NO MANIPOLAZIONI, Cervicale: NO MANIPOLAZIONI, SI INFILTRAZIONESI INFILTRAZIONE

Dorsale basso o Lombare: MANIPOLAZIONE o Dorsale basso o Lombare: MANIPOLAZIONE o INFILTRAZIONE ARTICOLARE POSTERIOREINFILTRAZIONE ARTICOLARE POSTERIORE

CASI CRONICI MANIPOLAZIONE COME TRATTAMENTO DI MANIPOLAZIONE COME TRATTAMENTO DI SCELTASCELTA

DIM RECIDIVANTI MANIPOLAZIONE E RIEDUCAZIONE MANIPOLAZIONE E RIEDUCAZIONE MOTORIAMOTORIA

MASSAGGIO DEI MUSCOLI PARAVERTEBRALI

MASSAGGIO TRASVERSO PROFONDO

MANOVRE DI RILASSAMENTO SUL RACHIDE

TRAZIONI MANUALI

MOBILIZZAZIONI SCAPOLARI

STIRAMENTI

TECNICHE DI MITCHELL

20

21

22

23

MOVIMENTO PASSIVO, MOVIMENTO PASSIVO, GENERALMENTE GENERALMENTE

RIPETUTO, CHE NON RIPETUTO, CHE NON COMPORTA ALCUN COMPORTA ALCUN

MOVIMENTO BRUSCO E MOVIMENTO BRUSCO E FORZATOFORZATO

29

30

MANOVRA ARTICOLARE BREVE E RAPIDA CHE PORTA MANOVRA ARTICOLARE BREVE E RAPIDA CHE PORTA UNUN’’ARTICOLAZIONE AL DI LARTICOLAZIONE AL DI LÀÀ DEL SUO GIOCO DEL SUO GIOCO FISIOLOGICO SENZA OLTREPASSARE IL SUO LIMITE FISIOLOGICO SENZA OLTREPASSARE IL SUO LIMITE ANATOMICO.ANATOMICO.

ACCOMPAGNATA DA UN RUMORE DI SCROSCIO DATO ACCOMPAGNATA DA UN RUMORE DI SCROSCIO DATO DAL BRUSCO ALLONTANAMENTO DELLE SUPERFICI DAL BRUSCO ALLONTANAMENTO DELLE SUPERFICI ARTICOLARI MESSE SOTTO TENSIONE.ARTICOLARI MESSE SOTTO TENSIONE.

PUÒ ESSERE DIRETTA, INDIRETTA o SEMINDIRETTA PUÒ ESSERE DIRETTA, INDIRETTA o SEMINDIRETTA (assistita o contrariata).(assistita o contrariata).

SI SVOLGE IN TRE TEMPI: MESSA IN POSIZIONE, MESSA SI SVOLGE IN TRE TEMPI: MESSA IN POSIZIONE, MESSA IN TENSIONE DEL SEGMENTO VERTEBRALE, IMPULSO IN TENSIONE DEL SEGMENTO VERTEBRALE, IMPULSO MANIPOLATIVO PROPRIAMENTE DETTO.MANIPOLATIVO PROPRIAMENTE DETTO.

IL MATERIALE:

� Lettino ad altezza variabile,regolabile istantaneamente.

� Sgabello a sbarre

� Cuscino per il confort del paziente.

� Piccoli cuscini solidi che possono essere sostituiti da asciugamani.

Manipolazione Manipolazione

direttadiretta

Manipolazione indirettaManipolazione indiretta

Manipolazione semi Manipolazione semi

indiretta assistitaindiretta assistita

Manipolazione semi indiretta Manipolazione semi indiretta

contrariatacontrariata

� LE SETTE TECNICHE DI BASE

� Due tecniche cervicali

� Due dorsali

� Una dorso-lombare

� Due lombari

� La prima Tecnica può essere utilizzata a tutti i livelli del rachide cervicale, facendo variare il punto di applicazione

� La seconda Tecnica si rivolge soprattutto alla giunzione cervico-dorsale

� La prima Tecnica ,con paziente seduto ,è classica per la regione per la regione media e inferiore

� La seconda Tecnica, in decubito dorsale,è interessante per il tratto medio e inferiore

� E’ ideale per il trattamento in rotazione del rachide dorsale inferiore e lombare.Permette numerose combinazioni con flessione,estensione e lateroflessione.

� Il paziente è coricato sul fianco(dxnell’esempio),testa appoggiata sul cuscino,la gamba sxpiegata, il piede appoggiato nel cavo popliteo dx.Piano delle spalle sx a 45° rispetto al piano del lettino, bacino a 90° rispetto al piano del del lettino, ginocchio in estensione,lieve flessione della coscia sul bacino,il piede all’esterno del lettino

� Paziente coricata a dx( nell’es.) per una rotazione a sx.Gamba sx piegata,il piede aggangiato nel cavo popliteo dx. Il piano delle spalle è perpendicolare a quello del lettino,la gamba inferiore è tesa nel lettino.

LA MANIPOLAZIONE NON LA MANIPOLAZIONE NON ÉÉ UN UN MOMENTO A SMOMENTO A SÉÉ STANTE MA DEVE STANTE MA DEVE

ESSERE INSERITA IN UN PROGRAMMA ESSERE INSERITA IN UN PROGRAMMA RIABILITATIVO PIRIABILITATIVO PIÚÚ AMPIO, NEL QUALE AMPIO, NEL QUALE

LL’’OBIETTIVO INIZIALE DELLA OBIETTIVO INIZIALE DELLA SCOMPARSA DEL DOLORE SCOMPARSA DEL DOLORE ÉÉ SOLO UNA SOLO UNA

TAPPA VERSO IL RECUPERO DELLA TAPPA VERSO IL RECUPERO DELLA SALUTE ED IL RITORNO AD UNA SALUTE ED IL RITORNO AD UNA NORMALE QUALITNORMALE QUALITÁÁ DELLA VITA. DELLA VITA.

PER IL MANTENUTO STATO DI VEGLIA!PER IL MANTENUTO STATO DI VEGLIA!