Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20...

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015

Coordinato da: Organizzato da:

La sicurezza delle gallerie tranviarie: stato dell'arte e

possibili sviluppi alla luce della normativa per le metropolitane

Massimo GuzziDirettore Tecnico – MM SpA

Il passato (1 / 2)

In Italia dal 1988 vige il Decreto, dell’allora Ministero dei Trasporti, «Norme di prevenzione incendi nelle metropolitane»

Questo decreto è stato utilizzato spesso anche come riferimento (parziale) per le gallerie tranviarie, in assenza di normative per tale ambito

Spesso però si sono avuti diversi dubbi sulla validità di tale utilizzo, in quanto le prescrizioni nate per le metropolitane potevano essere sovrabbondanti o, viceversa, insufficienti

26° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Il passato (2 / 2)

Nella memoria dell’ing. Elena Molinaro al 1° Convegno Nazionale Tram del 2004, si legge:

“…(…) va rilevato come sull’argomento non esista, ad oggi, una normativa che, al pari di quanto operato nelle metropolitane con il D.M. 11.1.88 (…), disciplini sia dal punto di vista strutturale che impiantistico i tracciati tranviari e le fermate in galleria per fornire condizioni di sicurezza e protezione in caso di incendi; spesso i progettisti fanno riferimento al citato decreto in uso nelle metropolitane, ma molte volte le soluzioni adottate in conformità a tale decreto producono un appesantimento dei costi non sempre necessario.”

36° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Il presente e il prossimo futuro A breve verrà emanata, con decreto

interministeriale, una nuova Regola Tecnica relativa alla sicurezza antincendio delle metropolitane

L’ambito di applicazione di tale Regola Tecnica NON comprenderà le tranvie, anche se con tratte in galleria

Si riproporrà quindi, nei futuri progetti di gallerie tranviarie, il tema della possibile estrapolazione di criteri normativi dall’ambito delle metropolitane 46° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Lunghezza gallerie

Lunghezza Note

L < 100 m breve sottopasso, non classificabile come galleria vera e propria a tutti gli effetti e quindi non soggetto a particolari attrezzaggi ai fini dell’emergenza incendio

100 m < L < 1 km tratta di galleria tale che il più vicino sbocco all’aperto non disti più di 500 m da ciascun punto in cui si può verificare una situazione d’emergenza

1 km < L < 3 km tratta di galleria di particolare lunghezza, che richiede certamente un’analisi specifica dei rischi

L > 3 km metropolitana!

56° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Sede tranviaria

Scelta ottimale:Sede «propria isolata» (secondo UNI

8379)Sede carrabile

66° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Percorso di evacuazione Banchinetta di emergenza per

consentire la discesa dal tram in qualsiasi punto della galleria

76° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Modesto dislivello tra banchinetta e piano ferro

Rotabili

Requisito TRAM METROPOLITANA

Livello di rischio(secondo UNI 11170_1)

LR1 LR2

Tempo di evacuazione(secondo UNI 11170_1)

meno di 5 minuti Tempo di evacuazione

da 5 a 15 minuti

Requisiti prestazionali(secondo UNI 11170_2)

Es: no arresto automatico per CDZ di bordo per allarme incendio

Es: CDZ di bordo con arresto automatico per allarme incendio

Requisiti sui materiali

(secondo UNI 11170_3)

Es: classe 2B (secondo UNI 8457

e UNI 9174) per sedute rigide

Es: classe 2B (secondo UNI 8457 e UNI 9174) per sedute rigide

86° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Densità di traffico

Requisito TRAM METROPOLITANA

Capacità veicolo (max tipica)

200 1000

Cadenzamento(max tipico)

4 minuti 2 minuti

Persone / minuto / direz.

(max tipica)

50 500

Lunghezza veicolo(max tipica)

30 m 100 m

Concentrazione passeggeri per

metro di lunghezza della galleria(max tipica)

7 passeggeri / m 10 passeggeri / m

96° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Altre variabili

La galleria tranviaria può essere interessata da più linee sovrapposte (con frequenza di passaggi quindi anche ben inferiore ai 4 minuti)

Possibile presenza di veicoli tranviari di varia epoca e tipologia

Possibile presenza di fermate sotterranee lungo la galleria tranviaria

Uscite di sicurezza intermedie (aggiuntive rispetto alle eventuali fermate intermedie)

106° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Sistemi di evacuazione fumi Necessari per le gallerie più lunghe di

300 m (indicazione della futura RT per le metropolitane)

Dimensionamento in funzione della potenza massima d’incendio del veicolo

In caso di presenza di fermate sotterranee, la ventilazione forzata deve assicurare l’esodo in assenza di fumi, mantenendo quindi sgombre le vie di fuga (es: scale di risalita) della stazione stessa

116° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Altri impianti di sicurezza illuminazione di sicurezza sistemi di copertura radio sistemi di comunicazione fissi (telefoni /

citofoni lungo la galleria) telecamere a circuito chiuso diffusione sonora rivelazione incendi (sensori di temperatura) sistemi per togliere la tensione alla linea

aerea di contatto (interruttori d’emergenza)

rete idranti antincendio

126° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Sistemi di prevenzione e ausilio all’esercizio RISCHIO: accodamento veicoli (marcia a

vista)MISURA DI MITIGAZIONE: semaforo

tranviario all’ingresso della galleria

RISCHIO: ingressi indebiti da parte di veicoli su gomma non autorizzatiMISURA DI MITIGAZIONE: portale di

controllo veicoli con segnalazione d’allarme in caso di transito di mezzi diversi dal tram

136° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Conclusioni (1 / 2)

in assenza di specifiche normative per le gallerie tranviarie, continuerà ad essere necessario riferirsi alla normativa per le metropolitane: in particolare l’imminente emissione della nuova Regola Tecnica arricchirà certamente l’insieme dei riferimenti applicabili.

146° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Conclusioni (2 / 2)

 Potrà quindi essere utile, in un prossimo futuro, tentare di classificare le prescrizioni della futura Regola Tecnica in tre classi:

1.applicabili al caso tranviario, eventualmente con dei correttivi in relazione alla specificità dell’applicazione;

2.NON applicabili al caso tranviario;3.eventualmente applicabili al caso

tranviario, alla luce di un‘analisi dei rischi specifici, possibilmente sulla base di criteri predefiniti (es: lunghezza della galleria). 15

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale”

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015

Coordinato da: Organizzato da:

Grazie per la cortese attenzione