Rimini 19 luglio 2007. % tempo trascorso in ogni fase/stage.

Post on 02-May-2015

216 views 2 download

Transcript of Rimini 19 luglio 2007. % tempo trascorso in ogni fase/stage.

Rimini 19 luglio 2007

                                              

                           

% tempo trascorso in ogni fase/stage

                                               

                          

USD ORO CRB INFLAZIONE

TASSI BOND AZIONI

GIU’ SU SU SU SU GIU’ GIU’

SU GIU’ GIU’ GIU’ GIU’ SU SU

Relazione Inversa

ANALISI INTERMARKET

Indice CRB commodities anticipa di qualche mese l’inflazione

CRB aumenta =================== aumenta INFLAZIONE

INFLAZIONE aumenta =================== aumentano TASSI

TASSI aumentano ================== scendono BOND

BOND scendono ================== scendono AZIONI

Petrolio e Oro

Ogni aumento del 10% del prezzo del Petrolio comporta un aumento dello 0,12% della Inflazione Totale CPI index (USA e EURO)

CPI index aumenta ================== aumentano TASSI e crollo BOND

ORO anticipa CRB =========== Quindi se ORO aumenta

a) INDICE CRB in aumento

b) USD scende verso euro

c) Aumenta inflazione

d) Crollo dei bond

DOLLARO USD

La valuta USA è influenzata da :

1) INFLAZIONE (in USA l’inflazione è più alta rispetto all’Euro, quindi la moneta tende a svalutarsi)

2) Differenziali dei Tassi

3) Crescita economica

TASSI DI INTERESSE ED AZIONI

LE QUOTAZIONI AZIONARIE VENGONO INFLUENZATE IN MANIERA INCISIVA DALLE SCELTE DI POLITICA MONETARIA, NEI PERIODI CARATTERIZZATI DA UNA POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA I TASSI DI INTERESSE A BREVE TENDONO AD AUMENTARE PIU’ VELOCEMENTE DI QUELLI A LUNGO SE TALE SITUAZIONE PERMANE A LUNGO IL T-BILL PUO’ ESSERE MAGGIORE DEL T-

BOND E QUESTO NON GIOVA ALLE QUOTAZIONI AZIONARIE. IL RIALZO RAPPRESENTA LA PREMESSA PER IL RIBASSO DELLE QUOTAZIONI AZIONARIE

•TASSI A BREVE < TASSI A LUNGO = FAVOREVOLE ALLE QUOTAZIONI AZIONARIE

•TASSI A BREVE > TASSI A LUNGO = SFAVOREVOLE ALLE QUOTAZIONI AZIONARIE

UN RAFFORZAMENTO DEL DOLLARO CONTRIBUISCE AD

ATTENUARE LE PRESSIONI INFLAZIONISTICHE RIDUCENDO

PERTANTO LE TENSIONI SUI PREZZI DELLE MATERIE PRIME. NEL

MOMENTO IN CUI QUESTE ASSUMONO UNA TENDENZA

DECRESCENTE SI DETERMINA UNA DIMINUZIONE DEI TASSI DI

INTERESSE E DUNQUE UN RIALZO DELLE QUOTAZIONI

OBBLIGAZIONARIE E SUCCESIVAMENTE DI QUELLE AZIONARIE.

IN ANTITESI UN DOLLARO DEBOLE, TREND DECRESCENTE, SI

REALIZZERA’ UN RIALZO DEI PREZZI DELLE MATERIE PRIME,

DI TASSI DI INTERESSE ED UN RIBASSO DEI CORSI AZIONARI

DOLLARO ED ALTRE VARIABILI

• TRA DOLLARO E TASSI DI INTERESSE A BREVE

T-BILL VIGE UNA RAPPORTO DIRETTO

• UNA LORO DIMINUZIONE PRECEDE UNA

DIMINUZIONE DEL VALORE DEL DOLLARO

• UN LORO AUMENTO PRECEDE UN AUMENTO

DEL VALORE DEL DOLLARO

RELAZIONE TRA BOND e CRB

L’aumento dei Tassi a Breve del 1% comporta un aumento dei Tassi a Lungo del 0,37%

Btp-1Ag 2016 3,75%

- 7,10%

Btp-1Ag 2021 3,75%

- 9,28%

Btp-1Fb 2037 4%

- 17,65%

                                              

Future Euro/USD sett.07

Future Brent ago.07

Future Gold ago.07

CBOE Gold Index vs. Nextra Azioni Energia e Materie Prime

Nextra Bond Dollaro vs. CBOE Oil Index vs. Nextra Azioni Energia e Materie Prime

Nextra Azioni Energia e Materie Prime vs. Pioneer Euro Long Term Bond

Nextra Azioni Energia e Materie Prime vs. Nextra Bond Dollaro

Nextra Bond Dollaro vs. Nextra High Yield Euro vs. Long Bond Euro

Nextra Bond Dollaro vs. CBOE Oil Index vs. Nextra Azioni Energia e Materie Prime

Nextra Bond Dollaro vs. CBOE Oil Index vs. Nextra Long Bond Euro

Phil. Gold/Silver Index vs. CBOE Oil Index vs. Nextra Long Term Bond

Vs. Nextra Bond Dollaro

CBOE Oil Index vs. Phil Gold/Silver Index vs. S&P 500

Phil. Gold Silver Index vs. S&P 500 vs. Nextra Bond Dollaro

Nextra Bond High Yield Euro vs. Nextra Azioni Europa

Nextra Bond High Yield Euro vs. Nextra Bond Dollaro

Nextra Bond High Yield Euro vs. Pioneer European Equity Yield

Nextra Bond High Yield Euro vs. CAC 40

Nextra Bond High Yield Euro vs. Pioneer Euro High Yield vs. Nextra Tasso Variabile

Vs. Nextra Obiettivo Reddito

Pioneer European Equity Yield vs. Euro Strategic Bond

Fideuram Obbligaz. Medio Lungo Termine vs. Euro Strategic Bond

Nextra Obiettivo Reddito vs. Nextra Bond Dollaro vs. Nextra Azioni Giappone

Nextra Obiettivo Reddito vs. Nextra Bond Dollaro vs. Nextra Azioni Europa

IPOTESI Nr. 1

Indice CRB in aumento (analisi Future)

1) Nextra Azioni Energia e Materie Prime

2) Nextra Tasso Variabile

3) Nextra Cash Dollaro PAC

4) Nextra Obiettivo Reddito

IPOTESI Nr. 2

Inflazione Core in aumento

1) Nextra Obiettivo Reddito

2) Nextra Long Term Bond PAC

3) Nextra Bond Dollaro PAC

4) Nextra Azioni Beni Consumo

IPOTESI Nr. 3

DOLLARO USA si rivaluta rispetto all’EURO

1) Nextra Bond High Yield Euro

2) Nextra Bond Dollaro PAC

3) Pioneer Japanese Equity PAC

4) Pioneer Europ. Equity Yield

5) Pioneer US Research PAC

6) Plurima Alpha Selection

IPOTESI Nr. 4

DOLLARO USA si indebolisce rispetto all’EURO

1) Nextra Azioni Energia Materie Prime

2) Nextra Tasso Variabile

3) CAAM Absolute

4) Nextra Obiettivo Reddito

IPOTESI Nr. 5

TASSI EURO in aumento (max 0,50%)

1) Pioneer Strategic Income (coperto rischio cambio)

2) Pioneer Europ. Equity Yield/Quant Equity

3) CAAM Absolute

4) Pioneer Long Term Bond PAC

** Essendo il giusto prezzo delle azioni l’attualizzazione dei flussi dei dividendi attesi al tasso attuale, all’aumentare del tasso le azioni “dovrebbero” scendere

IPOTESI Nr. 6

TASSI STABILI in area Auro

1) Pioneer Long Term Bond

2) Pioneer Euro Strategic Bond

3) Nextra Bond Dollaro PAC

4) Pioneer European Equity Yield

5) Pioneer North American Basic Value

IPOTESI Nr. 7

YEN in recupero su Euro

1) Nextra Azioni Giappone

2) Pioneer Pacific Equity

3) Nextra Bond High Yield Euro

4) Nextra Bond Dollaro

                                                                                                                                

MERCATO EQUITY YIELD (100/PE)

BOND YIELD 10y

EQUITY RISK PREMIUM

U.S.A. 5,80% 5,05% 0,75%

EUROPA 6,85% 4,29% 2,56%

GIAPPONE 3,79% 1,69% 2,10%

CINA 4,56% 4,57% ZERO

INDIA 5,99% 7,75% NEGATIVO

MERCATO P/E

attuale

P/E

media 10y

Sottovalutaz./

Sopravvalut.

U.S.A. 17,23 26,79 SOTTOVALUTATO

EUROPA 14,59 24,33 SOTTOVALUTATO

GIAPPONE 26,40 41,00 SOTTOVALUTATO

CINA 21,90 10,10 SOPRAVVALUTATO

INDIA 16,70 14,60 SOPRAVVALUTATO

LA REGOLA DEL 20

La somma del P/E dell’indice S&P500 e dell’Inflazione Core (Core CPE – al netto dell’energia e degli alimentari) determina un valore indicativo di valutazione del mercato azionario:

P/E + CPE > 20 SOPRAVVALUTAZIONE

P/E + CPE < 20 SOTTOVALUTAZIONE

*** Questo metodo non permette di individuare la percentuale di scostamento.

ANNO P/E CPE SOMMA Var.% vs.

20

2000 26,9 2,0 28,9 + 45%

2003 17,6 2,6 20,2 + 1%

2006 16,11 2,40 18,51 - 7%

LA REGOLA DEL 20