Regioneinfesta 2015

Post on 31-Mar-2016

229 views 10 download

description

Regione in Festa edizione 2015 Guida alle manifestazioni dei territori versione in aggiornamento

Transcript of Regioneinfesta 2015

La guida alla scoperta delle feste popolari più tradizionali del tuo territorio!

APS Investments srl

edizione 2015

2

III

L’Italia è il paese che raccoglie più feste al mondo. Sagre, feste di paese, feste sante e di patroni, sono tutti momenti questi, dove giovanissimi e anziani cele-brano la cultura e le tradizioni di tante zone, diverse tra loro, ma con lo scopo comune di mantenere vive le tradizioni legate ai prodotti della terra, alla musica popolare, alla religione e all’artigianato.

Facilmente consultabile e ricca di informazioni e di illustrazioni, IN Festa è la nuova guida che, in collaborazione coi comuni, raccoglie le feste popolari più importanti del territorio. Nella sua prima edizione ci siamo rivolti alla Lombardia, Piemonte e al Veneto; potrete trovare i territori suddivisi per fasce climatiche e morfologiche (montagne/colline - Laghi /fiumi - pianure), ogni sezione ha tante informazioni importanti su enti ed associazioni locali e di seguito trovate l’elenco delle feste e sagre che più identificano la regione.

C’è sempre una festa o una sagra tutto l’anno!

Fatti guidare da IN Festa e vivi i gusti, le tradizioni e il divertimento della tua regione.

Stefano Zucchinali

colline e filari - Cappello Ivana

IV

La “Servizi Immobiliari Menassi” operante nel settore da circa 20 anni, nelle zone di Palazzolo sull’Oglio, Paratico, Capriolo, Adro, Cologne, Pon-toglio, Coccaglio ed Erbusco, dispone nelle zone suddette, di immobili residenziali/commerciali in vendita e in affitto, terreni edificabili e ville di prestigio.Inoltre, dispone di terreni edificabili nelle zone del Lago di Garda. Terreni agricoli in franciacorta e ca-scinali per ogni esigenza.Essendo la nostra agenzia collaboratrice di società che operano all’estero, proponiamo immo-bili in Egitto, Dubai, Costa Azzurra e Formentera, tutti con finiture di altissimo livello e raffinato design di varie metrature.

LA TITOLARE E I SUOI COLLABORATORI SAPRANNO SEGUIRVI IN TUTTE LE FASI DELLA VENDITA E/O LOCAZIONE CON ESTREMA TRASPARENZA E PRO-FESSIONALITA’.Offrendovi: stime gratuite, mutui convenzionati con i migliori istituti bancari, stipula e registrazio-ne dei contratti di locazione, gestione della pratica di vendita fino alla data del rogito notarile, pub-blicità mirata in diversi portali italiani ed esteri.

Restiamo a disposizione per qualsiasi informazione, senza impegno.

edizione 2014

V

Anno 2 nr 1RegistrazioneTribunale di Bergamoreg nr 17/13 del 21/06/2013

Edito da: APS Investments editore s.r.l.unipersonalepiazza Libertà 424040 Canonica d’Adda (BG)tel. +39 02 / 909471fax +39 02 / 90947222www.regioneinfesta.itinfo@regioneinfesta.it

Direttore ResponsabileStefano ZUCCHINALIinfo@regioneinfesta.it

Progetto Web edimpaginazione:Roberto PANIGHI

Progetto Grafico:APS INVESTMENTS grafica@regioneinfesta.it

Video:APS INVESTMENTS srlCatia TRAMACERE

concessionario pubblicità:DSP Diffusione -Vimodrone (MI)clienti@regioneinfesta.it

Stampa:Press Up s.r.l. - Ladispoli (RM)tel. / fax 076-15.27.351

Liguria 13

Lombardia 33

Museo d’Arte Contemporanea, Castello di Rivoli - foto di Cappello Ivana

Piemonte 157

VIII

Emilia Romagna

Toscana

207

219

Veneto 192

IX

Marche 269

X

Umbria 291

Lazio

Trentino

Friuli

301

329

329

XI

XII

14

www.comune.bologna.itBologna

NOVEMBRE

La manifestazione più dolce dell’anno, 4 giorni full immer-sion nel cioccolato. Laboratori del cioccolato, corsi, giornate dedicate alle scuole e tantissimi altri eventi per celebrare questo antichissimo alimento.

Stand ed esposizioni, in tantissime forme, borse, scarpette, gadget di cioccolato, curiosità e arte per avvicinare ed acco-munare tutti i visitatori in un’ondata di dolcezza.

Info: www.cioccoshow.it

Bologna - Cioccoshow

Rats societa22-236

15

Sagra del Borlengo

16

10/25 maggio

Il Borlengo è un piatto tipico le cui origini si perdono nella storia e nelle tradizioni di una zona piuttosto ristrettadell’Ap-pennino Modenese.Semplice nella ricetta fatta di pochi essenziali elementi, ma elaborato e spettacolare nella sua preparazione. Il Borlengo si ottiene cuocendo una colla liquida (prepara-ta con acqua, farina,uova e sale) in una apposita padella chiamata sole o ruola.

Una volta cotto il Borlengo ha la consistenza di una sfoglia molto sottile e friabile e viene condito con la cunza(un pesto di pancetta, lardo, aglio e rosmarino), una abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano e poi piegato in quattro e servito per essere mangiato ancora molto caldo.A Guiglia, a Maggio, si tiene da più di 40 anni la Sagra del Borlen-go, per alimentare e tramandare la cultura del Borlengo, una vera celebrazione gastronomica del Borlengo, l’antico sapore autoctono locale. Nel contesto della manifestazione, per tramandare la tradizione, verrà organizzata la Scuola Internazionale del Borlengo sempre ricca di partecipazioni.

Info:www.prolocoguiglia.it/page.php?24

www.comune.guiglia.mo.itGuaglia

Guiglia - Sara del Borlengo

17

18

www.comune.longiano.fc.itLongiano

info: www.prolocolongiano.it

Dal primo pomeriggio fino a tarda sera, spettacoli, musica, curiosità, stand gastronomici per grandi e piccini.

Durante la manifestazione: MERCATINO DELLE CILIEGIE e dei prodotti di stagione - MERCATINO DEGLI HOBBISTI e dell’artigianato artistico - dolci, torte, crostate, confetture e tanto altro a base di ciliegie.

giugno

Longiano - Sagra della Ciliegia

19

20

www.comune.modena.itModena

ultima settimanadi maggio

prima di giugno

39 soci dei consorzi del Balsamico di Modena IGP e del Tra-dizionale di Modena DOP aprono le porte al pubblico dome-nica 28 settembre con degustazioni, abbinamenti ai prodotti DOP del territorio, visite alle acetaie e ai locali di invecchia-mento del Tradizionale.Domenica 28 settembre torna in 39 acetaie della provincia di Modena Acetaie Aperte, l’eventoor-ganizzato dal Consorzio Aceto Balsamico di Modena e dal Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. L’intento è quello di far conoscere da vicino al grande pubblico i segreti di questo esclusivo condimento, che in Italia e all’es-tero conta milioni di estimatori. Risulta infatti al primo posto tra i prodotti agroalimentari italiani maggiormente esportati.

Con la sua formula vincente e collaudata, Acetaie Apertecon-ferma il successo delle edizioni precedenti che hanno visto migliaia di persone partecipare all’evento, mentre il nume-ro delle acetaie partecipanti è passato da 20 nel 2012 a 39 nell’edizione attuale. Anche quest’anno il programma si pre-senta ricco e variegato, e verrà riproposta la formula di adoz-ione : ogni acetaia ospiterà uno o più prodotti del territorio certificati DOP, in abbinamento con il prezioso condimento.

Acetaie Aperte

www.acetaieaperte.com

Modena - Balsamico è

21

22

www.comune.pievedicento.bo.it

www.comune.ra.it

Pieve di Cento

La FESTA DEI GIOVANI si svolge in tutto il centro cittadino di Pieve di Cento dal 5 al 7 settembre, ed ospita oltre 100 es-positori provenienti da tutta Italia, con prodotti ed articoli dedi-cati alla casa ed alla persona - arredo giardino -concessionari auto - prodotti tipici dalle varie regioni e ........tante novità e curiosità

Diversi punti ristoro con prelibatezze, sono dislocati in tutto il percorso della fiera, mentre la Piazza centrale ospita gli spet-tacoli ed intrattenimenti.

La FESTA DEI GIOVANI è la fiera per tutti e c’è divertimento per ogni età.

Settembre

23

24

www.comune.ra.it

www.comune.ra.it

Ravenna

un evento sicuramente da non perdere sarà la Sagra del pesce azzurro (ex Festivela) dove potrete trovare una ricca offerta di piatti di solo pesce azzurro cucinato in differenti modi; lungo le vie del centro di Marina di Ravenna (vie del-le Nazioni) a partire dalle h. 20 saranno presenti a contorno bancarelle con vendita di oggetti di antiquariato, artistici ed etnici.

Opere dell’ ingegno, Collezionismo, Oggettistica, Prodotti tipi-ci enogastronomici, Erboristeria.

Luglio

Ravenna - Sagra del Pesce azzurro

25

26

www.municipio.re.itReggio Emilia

Mostra mercato dell’artigianato artistico e dei mestieri tra-dizionali. Sagra dedicata alla Beata Vergine della Ghiara, che si svolge ogni anno nella prima metà di settembre; prevede solenni funzioni liturgiche e la mostra mercato dell’artigianato artistico e dei mestieri tradizionali che si snoda per tutto corso Garibaldi.

XXX Edizione.

primi di settembre

info: www.municipio.re.it

Reggio Emilia - Sagra della Giareda

BAR PASTICCERIA FOGLIA NOVA

V. Armstrong - 42123 Reggio Emilia (RE)

tel: 349 7116053

27

28

www.comune.rimini.itRimini

info: www.lanotterosa.it

La Notte Rosa è la grande festa dell’estate, il capodanno esti-vo in Riviera. Tutta la costa si tinge di rosa, dal tramonto all’al-ba i 110 chilometri della Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna sono un’esplosione di luci, suoni, immagini, colori, 110 chilo-metri di concerti, performance teatrali, reading, installazioni, convegni, mostre, spettacoli, magiche scenografie.

Ogni località interpreta il tema in modo creativo ed unico per regalare al pubblico una notte di intense emozioni, una notte in cui la Riviera diventa un grande palcoscenico dove tutti sono protagonisti.

luglio

Rimini - La notte rosa

29

30

Rocca San Cascianowww.comune.roccasancasciano.fc.it

La Festa del Falò è una tipica festa del paese di Rocca San Casciano che data la sua originalità, suggestività e grandez-za è ormai molto rinomata anche fuori della provincia. Le sue origini sono un po’ oscure: c’è chi la fa risalire addirittura a riti pagani, celtici in modo particolare.Tradizione voleva che nei cortili di ogni contrada venisse ac-ceso un falò ed attorno ad esso si mangiava, si beveva e si danzava. In epoca più recente i falò sono tornati sulla riva del fiume, nella loro posizione originale, e da qui, nell’ultimo secolo, è incominciata una sfida fra le quattro fazioni che rap-presentavano i principali rioni cittadini: Borgo di Sopra, Borgo di Sant’Antonio, Buginello e Mercato. Di questi quattro rioni originari oggi ne restano solo due: il Borgo di Sopra ed il Mer-cato.

Info: www.prolocorocca.it

aprile

Rocca San Casciano - Sagra dei Falò

31

32

www.comune.vigolzone.pc.itVigolzone

La Festa del Tortello è una delle più grandi e famose sagre di tutta la Provincia di Piacenza, e ogni anno richiama circa 20 mila appassionati di cucina e buona musica.Si svolge a Vigolzone presso il Campo sportivo comunale fra la terza e la quarta settimana di luglio. In caso di maltempo è rinviata alla settimana successiva.

La festa è dedicata al tortello con la coda DE.CO., la più rino-mata specialità vigolzonese, ma il menù proposto include anche tante altre specialità della cucina piacentina, che si possono accompagnare agli eccellenti vini delle cantine di Vigolzone.Una grande balera, le migliori orchestre dal vivo, e un ampio parco giochi fanno il resto.

Info:/www.comune.vigolzone.pc.it/eventi_e_manifestazioni/festa_del_tortello_sc_365.

htm

luglio

Vigolzone - Sagra del Tortello con la coda

33

34

FriuliVenezia Giulia

36

www.comune.spilimbergo.pn.itSpilimbergo

E’ la manifestazione di punta di Spilimbergo , inserita nella splendida cornice storica del borgo vecchio, all’interno della prima cinta muraria. La manifestazione ricrea il clima della vita quotidiana della città, una delle più importanti a livello politico e culturale in Friuli, agli inizi del XVI secolo.

Intorno al bivacco storico e al mercato di santa Sabida, ogni giorno saranno proposte delle vicende che animeranno in modo particolare la festa: il palio dell’Assunta, cui concorrono i campioni dei borghi storici della città e del contado, portando ognuno la propria insegna (corsa a piedi lungo il tracciato del-la seconda cerchia di mura, nato per ricordare l’antico legame che univa Spilimbergo con la Patria del Friuli. Al borgo vinci-tore, l’onore di conservare per tutto l’anno il trofeo ligneo); la rievocazione della Macia, in cui sfilano centinaia di figuranti della città e delle comunità ospiti per andare a rendere omag-gio al conte (nel corso della cerimonia avverrà il suggello del-la macia, l’antica unità di misura della Terra di Spilimbergo); la Disfida delle due Casate, gara di tiro con l’arco tra i campioni delle due casate in cui era divisa la famiglia comitale.

www.prospilimbergo.org

agosto

Rievocazione storica

della Macia

Spilimbergo - Rievocazione della Maica

37

38

www.retecivica.trieste.itTrieste

Si svolge a Barcola, nel golfo di Trieste, la seconda domeni-ca di ottobre. Ogni anno quasi duemila vele si assiepano nel golfo, che è il punto più a nord del Mar Adriatico. Il percor-so forma un quadrilatero a vertici fissi di circa 16 miglia (con una boa storicamente posizionata in acque slovene) e mette a confronto, sulla stessa linea di partenza, barche a vela di ogni forma e dimensione, con uno scafo di almeno sei me-tri di lunghezza. Per gli appassionati, il fascino della regata consiste soprattutto nella possibilità di trovarsi nello stesso contesto sportivo con i velisti professionisti e i loro giganti del mare, spesso scafi di 30 metri nati dalla matita di progettisti internazionali, e costruiti secondo gli ultimi ritrovati della tec-nologia navale.

Ha una valenza mondiale per quanto riguarda le competizioni di questo tipo essendo arrivata ad essere la gara con il mag-gior numero di partecipanti: circa 25mila velisti e un totale di 250mila persone. Per quanto riguarda il supporto del pubblico c’è una sempre maggiore partecipazione grazie anche alla favorevole conformazione del territorio, un vero e proprio sta-dio della vela che consente a migliaia di persone una buona visibilità del golfo dalle alture dell’Altopiano carsico di Trieste.

Info: www.barcolana.it

ottobre

Trieste - La Barcolana

39

La prima edizione ha visto la luce nell’ormai lontano 1993, grazie all’iniziativa e all’entusiasmo di alcuni giovani pallavoli-sti del luogo, i quali , volevano un’occasione per continuare a praticare il loro sport anche durante l’estate, periodo in cui la stagione agonistica vive un momento di pausa. L’edizione 2014 si svolgerà dal 17 al 20 luglio. Gli atleti avran-no la possibilità di cimentarsi in tornei di Pallavolo (anche ver-sione giovanile per le piccole leve), Calcio (disciplina per cui è previsto un torneo maschile, uno femminile, e alcune partite amichevoli tra le giovanili dell’ ASD OL3 categorie esordien-ti e pulcini), Basket e Basket in Carrozzina, Morra, Braccio di ferro, Raduno 4x4, Judo, Baseball, Zumba fitness®, Palla tamburello, Camminata Culturale e Orienteering.Insomma… c’è di tutto, per tutti i gusti!!!

Ovviamente non mancheranno serate di musica live con le migliori cover band Italiane !!!

Info: www.greenvolley.com

luglio

GreenVolley

40

www.comune.udine.itUdine

Carrozzeria udinese20-476

41

Tutte le famiglie in passato avevano un maiale che utilizzava-no da un lato per l’alimentazione e dall’altro per le indispens-abili attività di scambio e baratto con cui ottenevano prodotti che in alta montagna mancavano. Come farina di frumento, mais, vino, frutta e verdura). La carne suina era così conser-vata a lungo con la tecnica dell’affumicatura tramite legno di faggio ed erbe aromatiche. L’abitudine è rimasta intatta e il prosciutto, ricercato per la sua alta qualità, è ormai diventato IGP.

La festa, che riempie le stradine e gli angoli di Sauris di tan-tissime e variopinte bancarelle e chioschi, propone tantissime degustazioni dei più svariati prodotti locali.

Accompagnati da musica itinerante, animazione e con la pre-senza di un mercatino artigianale ed agro-alimentare si vis-itano le tante bellezze, non solo paesaggistiche ma anche architettoniche, di Sauris, perla delle Alpi.

Info: www.sauris.org

42

Sauriswww.comune.sauris.ud.it/

agosto

Festa delProsciutto

43

44

46

Cairo Montenottewww.comunecairomontenotte.it

Particolarmente curato è il contenuto degli spettacoli, allestiti in collaborazione con le migliori compagnie internazionali, che si alternano nello splendido e suggestivo scenario di Piazza della Vittoria, dominata dal trecentesco castello Del Carretto.Spettacoli che proiettano il pubblico in un’epoca leggendaria, intrisa di lotte fra il Bene e il Male, di timori reverenziali ver-so la natura e l’Aldilà, impregnata di rituali utilizzati per esor-cizzare il quotidiano senso della paura e del mistero. Il tutto calato in un’atmosfera unica e inusuale agli occhi dell’uomo moderno, con musiche, luci, odori e sapori che riportano il visitatore in un’epoca da sogno.

AGOSTO

Info: www.cairomedievale.it

47

48

www.comune.genova.itGenova San Fruttuoso

In occasione della festa di Sant’Agata, la prima domenica di febbraio nel quartiere si tiene una grande fiera di merci va-rie, molto frequentata dai genovesi. Se oggi vi partecipano soprattutto banchi ambulanti di prodotti alimentari, biancheria e oggetti per la casa, un tempo la fiera era anche un grande mercato agricolo e zootecnico. Le origini di questo periodico mercato all’aperto risalgono a tempi lontani, quando la zona era un punto di incontro di mercanti appena fuori delle mura cittadine.

Fiera di Sant’Agata

Info:www.turismo.provincia.genova.it

FEBBRAIO

49

EDIL CORDA20-467

RUZZI TERMOIDRAULICA20-472

50

www.comune.genova.itGenova San Fruttuoso

Pastificio pasticceria genovese20-491

51

Pastificio pasticceria genovese20-491

52

www.comune.laspezia.itLa Spezia

Festa dellaMarineria

ottobre 2015

l grande evento biennale organizzato a La Spezia, dedicato all’ar-te, alla cultura, alla scienza e alle tradizioni del mare, che ha rag-giunto le oltre 250.000 presenze nella scorsa edizione, vi aspetta nuovamente nel 2015, per stupire tutti i partecipanti con equipaggi e navi che arrivano da tutto il mondo.La Spezia sarà animata dalle prime ore del mattino fino a tarda notte con regate, esibizioni di barche storiche, visite ai bastimenti, incontri con autori, scienziati e personalità del mondo del mare, mostre tematiche, spettacoli, musica, gastronomia.Abbiamo deciso di inserire questo evento sin da ora vista la gran-de importanza. Vi aspettiamo tutti quindi nel 2015!!

info: www.festadellamarineria.com

53

FRIA DI RICCE STEFANIA20-497

54

www.comune.laspezia.itLa Spezia

55

56

Monterossowww.comunemonterosso5terre.it

Vero profumo di mare ogni terzo sabato di giugno, qui a Mon-terosso si possono degustare le famose acciughe di Monte-rosso, che già dal primo mattino vengono fritte nella tipica padella in ferro a forma di pesce abbinate al pan fritto ed al celebre vino bianco delle 5 terre.Assolutamente da non perdere per gli amanti del pesce e dei gusti veri, cucinati come vuole la tradizione.

Info: www.prolocomonterosso.it

Giugno

57

58

www.comune.rapallo.ge.itRapallo

www.parrocchiamartellago.it/chiesa/reli-quie-sacre/

Festa con stand gastronomico che a partire dalle ore 19 propone squisite specialità locali: le famose focaccette al

formaggio, melanzane ripiene, torta di riso cotta nel forno a legna, la tipica capponadda, trofiette al pesto con fagiolini e patate, grigliate di carne e ancora tante squisitezze di mare

e di terra.

Dolci e buon vino a volontà.

1/10 agosto

59

60

Reccowww.comune.recco.ge.it

maggio/giugno

l Consorzio della Focaccia ha voluto riservare da quest’anno una speciale FESTA DELLA FOCACCIA anche per tutti i celiaci: direttamente nei ristoranti recchesi aderenti al progetto Alimentazione Fuori Casa AIC sarà possibile gustare la focaccia al formaggio senza glutine.

Un’opportunità per godersi insieme alla famiglia e agli amici la giornata di festa recchese, divertirsi insieme con i vari eventi collaterali in programma senza farsi mancare, come tutti gli altri, la Focaccia di Recco, prodotta appositamente anche per voi!

Info: www.focacciadirecco.it

61

62

Triorawww.comune.triora.im.it

Dopo un periodo di pace dal XV al XVI secolo, dove si co-struirono chiese e altre opere d’arte, la storia locale di Triora testimonia dei famosi processi di stregoneria compiuti dal 1587 al 1589.Alcune donne locali vennero accusate di essere le artefici delle continue pestilenze, piogge acide, uccisione di bestia-me e addirittura di cannibalismo verso bambini in fasce.I documenti dei processi ed i verbali di interrogatorio sono attualmente conservati presso l’Archivio di Stato di Geno-va. Dalla storia siamo arrivati ai giorni nostri e tutti gli anni si celebrano quelle donne con musica e teatro, mercatini medievali e fiabe irlandesi. Una giornata da brivido per le strade del paese dell’entroterra imperiese.

AGOSTO

Info: www.focacciadirecco.it

63

64

www.comune.ventimiglia.it

Ventimiglia

Nei tre giorni che precedevano il Ferragosto i giovani si ci-mentavano in guerresche “bataiole”, tra i “barzamin” del Ca-stello e quelli delle Ville, mentre la gioventù marinara si sfi-dava in spossanti regate, intanto che i notabili ed i borghesi preparavano la Processione delle Maestranze.Ogni anno, Sul finire del mese di luglio e durante il mese di agosto, la storia diventa protagonista e la Città Medievale si riappropria di atmosfere che sembrano non averla mai ab-bandonata.

Centinaia di figuranti trasformati in armigeri, soldati di ven-tura, dame, cavalieri, nobili e popolani vestendo i costumi dell’epoca e sfidandosi in gare di destrezza animano il ma-gnifico centro storico, che offre una cornice unica per questo evento, con i suoi carruggi, le piazzette, i passaggi stretti tra le case, addossate le une alle altre, riportando il visitatore, come per magia, nell’atmosfera del medioevo, con le figura-zioni in costume, basate su un tema diverso ogni anno, che si svolgono in notturna, la cena medievale, le taverne, musici e giocolieri, mangiafuoco e giullari, il mercatino medievale, senza tralasciare la cultura, con la visita alle chiese e i monu-menti in notturna, i concerti di arpa e strumenti antichi.

Agosto

AgostoMedioevale

65

66

www.comune.vezzano.itVezzano Ligure

A settembre a Vezzano Ligure si svolge la Sagra dell’Uva e del vino, manifestazione enogastronomica accompagnata dalla disfida dei Rioni vezzanesi.

Stand gastronomici, mostre di pittura, esibizioni di gruppi Folk e la domenica sfida dei rioni in costume il tutto accompagnato da musica, buoni cibi e allegria

Settembre

info: www.comune.vezzanoligure.sp.it

67

68

69

70

www.comune.bareggio.mi.it

La festa delle ciliegie è l’occasione per riaccendere la vitalità nelle nostre strade con il prezioso contributo dei commer-cianti, e che ci porta a fare amicizia aprendo le porte della nostra cittadina a coloro che con noi condividono questo

segno quale parte della nostra origine contadina. Bareggio fa infatti parte dall’anno 2008 ha aderito all’Associazione

Nazionale Città delle Ciliegie.

giugno

Info: www.comune.bareggio.mi.it

71

72

www.comune.bedizzole.bs.it

Come risulta dalle cronache di Carlo de Morelli e dalle per-gamene ancora conservate presso l’Archivio Storico Provin-ciale di Gorizia, l’origine della sagra di san Rocco si può far risalire all’agosto del 1500. Durante i festeggiamenti, come ricorda lo storico goriziano Ranieri Mario Cossàr, si potevano degustare cibi tipici e nelle osterie del borgo venivano ser-viti, già nel Settecento, gli “strucui cusinaz tal tavajuz” cioè degli strudel di pasta lievitata e ripieni di uvetta, noci e pane raffermo grattugiato soffritto nel burro, avvolti in canovocci e fatti bollire in acqua, questa pietanza, molto apprezzata dai goriziani, veniva servita su appositi piatti di porcellana. Negli ultimi quarant’anni la sagra inizia sempre la prima settimana di agosto per finire il giorno dedicato al santo patrono, cioè il 16 agosto ed è curata dal Centro per la conservazione e la valorizzazione delle Tradizioni Popolari di Borgo San Rocco.

agosto

info: www.grupposanroccobedizzole.it

73

74

www.comune.bergamo.it

In occasione dell’amata festa del patrono cittadino di Ber-gamo, torna come da tradizione l’intrigante Fiera di Sant’A-lessandro, uno degli appuntamenti dedicati alla zootecnia e all’agricoltura più attesi e importanti a livello regionale.La Fiera di Sant’Alessandro è l’evento regionale di riferimen-to per il mondo degli operatori agricoli, che in tale contesto possono valutare il meglio delle offerte in tema di macchinari, attrezzature e prodotti per agricoltura e zootecnia, e molto altro ancora.Come consuetudine, infatti, la Fiera di Sant’Alessandro è an-che un’autentica festa di fine anno per il mondo agricolo e i suoi tanti appassionati. Non a caso la Fiera attrae anche un numeroso pubblico non professionista, che tramite que-sto evento ha modo di apprezzare anche nei minimi dettagli le caratteristiche tipiche del mondo agricolo e del suo ricco indotto.

info: www.fieradisantalessandro.it

inizio settembre

75

76

77

78

Lorella Boccia e Garrison

79

80

prima mostra canina eprimo dog show del bastardino

81

82

2012

25/04/12

20122012

83

2012

25/04/12

20122012

84

DRIVE-IN

85

DRIVE-IN

86

DRIVE-IN

87

DRIVE-IN

88

www.comune.bormio.so.it

1°week-end di febbraio

Il primo fine settimana di febbraio è ormai tradizione disputare il Palio delle Contrade. I partecipanti in costume con i colori del proprio rione si cimentano in varie specialità tipiche invernali trasportandovi in un atmosfera d’altri tempi.

Avrete così l’occasione di vedere sciatori con gli abiti di una volta con ai piedi gli sci di legno, garggiare tra i paletti

piantati sul pendio di Feleit (ora pista Stelvio).

info: www.comune.bormio.so.it

89

90

Tradizionale festa cittadina in occasione delle cel-ebrazioni in onore della Beata Vergine Addolorata con funzioni religiose, bancarelle, spettacoli musi-cali e un suggestivo spettacolo pirotecnico sul Fi-ume Adda previsto per domenica.

settembre

Info: www.comune.brivio.lc.it

90

www.comune.brivio.lc.itBrivio

91

La taverna20-514

L’angolo di Joe20-494

91

92

www.comune.canonicadadda.bg.it

settembre

Da non perdere questa tradizionale festa, con balli, teatro, giochi e tante cene a base di piatti tipici, tutto per festeggiare questo zuccherino frutto. Una settimana ricca di appuntamen-ti tutti da vivere. Servizio bar e pizzeria nella tensostruttura

presso il campo di calcetto, scuole medie.

per informazioni visita la pagina Facebook:Gruppo Arti e Tradizioni Canonichesi

92

93

94

www.comune.carpenedolo.bs.it

Saranno 3 giorni di festa all’insegna della tradizione e del-la novità. Abbiamo puntato molto sulla riscoperta del nostro piatto tipico: il MALFATTO, che si potrà degustare in fiera accompagnato da un buon bicchiere di vino a prezzo modico. Altro punto nuovo di questa manifestazione è l’allestimen-to di un grande parco giochi per i bambini. Vogliamo creare un piacevole momento di aggregazione mettendo al centro le famiglie. Gli spettacoli, saranno tanti e tutti diversi, ben due aree spettacolo e numerose esibizioni di qualità per dar modo a tutti di poter passare piacevoli momenti insieme.

info: www.prolococarpenedolo.it

settembre

95

96

www.comune.casteldario.mn.itCastel d’Ario

Come tutti gli anni a maggio, anche quest’anno, all’ombra del bellissimo castello, si svolge la tradizionale festa del riso.La qualità della zona è il riso vialone nano, utilizzato in tantis-sime ricette locali come il risotto “alla pilota” condito con sa-lamelle o pesce d’acqua dolce, riconosciuto marchio De.Co.Coronano la manifestazione aperitivi con barman acrobatici, musica dal vivo e ristoranti aperti pranzo e cena.

info: www.comune.casteldario.mn.it

maggio

97

98

www.comune.chiavenna.so.it

settembre

info: www.sagradeicrotti.it

Dalla metà circa degli anni ’50, settembre vede svolgersi a Chiavenna la “SAGRA DEI CROTTI”, manifestazione voluta per valorizzare, far conoscere e tramandare la tradizione del crotto. I proprietari usano aprire i loro crotti privati per trascor-rervi in compagnia alcuni momenti conviviali, inoltre, parec-chie associazioni di volontariato della Valchiavenna attive in vari settori, dal sociale, allo sportivo, al culturale, aprono solo in questa occasione al pubblico e gestiscono alcuni crotti (di proprietà privata) finanziando così con i proventi le loro atti-vità. Tra questi crotti, alcuni sono inseriti nei percorsi “andèm a cròt”, mentre altri possono essere frequentati come normali ristoranti ed offrono il menù tipico del crotto con prodotti e prezzi concordati con il comitato organizzatore.

99

Nessosi giacomo21-885

100

www.comune.chiuro.so.itChiuro

Qualificato appuntamento con i migliori vini della Valtellina.Frammenti di Storia, appuntamenti col gusto, momenti di cultura, cabaret e spettacolo, musica e canto corale fanno da sfondo al vero protagonista di questo evento:IL GRANDE VINO VALTELLINESE

PRIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE

Info: www.comune.chiuro.so.it

101

Asparagi - foto Comune di Cilavegna

102

www.comune.cilavegna.pv.it

maggio

di Cilavegna

La Sagra dell’Asparago si tiene la seconda domenica di mag-gio ed è dedicata alla presentazione, alla vendita e alla degu-stazione degli asparagi primaticci. Ad animare la Sagra non mancano inoltre manifestazioni, mostre e divertimenti.Uno degli eventi più originali della Sagra è il Palio dei Maialini che vede un’appassionante e divertente corsa suina, con gli animali usati come insoliti destrieri montati da fantini abbigliati con costumi settecenteschi, in rappresentanza delle contrade del paese.Caratteristica inoltre, è la sfilata storica in costume, con la rappresentazione della corte dei Conti Taverna di Cilavegna.

maggio

103

di Cilavegna

104

www.comune.cilavegna.pv.it

di Cilavegna

105

di Cilavegna

106

www.comune.colico.lc.it

Info: www.festivalmusicasullacqua.org

Manifestazione di musica da camera fra le più significa-tive dell’estate italiana. Caratteristica di “Musica sull’Acqua” è quella di riunire giovani solisti emergenti e nomi affermati del concertismo internazionale, che non si conoscono o che collaborano solo occasionalmente, per realizzare insieme un programma che stimoli un nuovo approccio alle opere ese-guite, grazie all’unicità dell’incontro e all’esclusività dei luoghi che ospitano queste sessioni di preparazione ai concerti. Il Festival ogni anno è caratterizzato da due temi principali.

Il tema didattico e educativo che, attraverso il percorso de-gli ateliers per ragazzi, approfondisce e focalizza l’attenzione sugli elementi fondamentali dell’esperienza artistica.

107

108

Como

Quella di Sant’Abbondio è la festa patronale di Como, che si celebra il 31 agosto nella chiesa omonima. La tradizionale fiera ha luogo nei pressi della basilica ed è animata da iniziative come la degustazione dei piatti tipici, la vendita dei prodotti artigianali e la mostra zootecnica, con l’esposizione di decine di animali come mucche, tori e vitelli provenienti dagli allevamenti della provincia. All’inizio la fiera era una semplice festa contadina che usava benedire le muc-che; questa tradizione è ancora oggi mantenuta.

AGOSTO

info: www.comune.como.it

www.comune.como.it

109

110

Comowww.comune.como.it

111

112

www.comunecrema.it

Nel magico scenario della piazza più bella, sotto il Torrazzo, tra luci magiche e raffinati addobbi, potrete girovagare incon-trando espositori da tutta Italia. Il tutto accompagnato dalle tradizonali musiche natalizie e non.Appuntamento veramente caratteristico da non perdere

dicembre

info: www.comunecrema.it

basso ricci20-500

Ncr ricci fineste no mezza pag

113

114

www.comunecrema.it

115

116

www.comune.cremona.it

Come ogni anno ritorna puntuale l’appuntamento più atteso da tutti i golosi e gli amanti della storia.

le strade e le piazze di Cremona saranno animate da eventi, spettacoli e degustazioni.

Vi invitiamo quindi a scoprire la città durante la sua festa più dolce: un appuntamento semplicemente da non perdere.

Info: www.festadeltorronecremona.it

novembre

Gimmasium palestra21-860

117

118

www.comune.curtatone.mn.it

Settimana di Ferragosto

Da quasi 600 anni sacro e profano si incontrano a Grazie, nelle vicinanze di Mantova, sul fiume Mincio, nei giorni a ca-vallo del Ferragosto. La frazione è meta di pellegrini, curiosi e appassionati dei Madonnari.

Sebbene sia difficile quantificarli, l’Antichissima Fiera delle Grazie attira ogni anno circa 100.000 visitatori.

L’arte effimera del gessetto trova la sua consacrazione ogni anno tra il 14 e il 15 agosto sul sagrato del Santuario di Grazie. In questa suggestiva cornice inserita nel parco del Mincio, decine di madonnari ogni anno propongono la loro interpretazione di celebri dipinti o di opere originali. La loro è un’arte effimera sacra e popolare.

info: www.fieradellegrazie.com

119

120

www.comune.desenzano.brescia.it

Settimanadi Ferragosto

Info: www.gssanmartino.it

Festa enogastronomica organizzata dal gruppo sportivo San Martino... caratterizzata dalla promozione del LUGANA

vino locale e di piatti tipici come la porchetta allo spiedo e tante altre prelibatezze

121

122

www.comune.gorgonzola.mi.it

La “Sagra Nazionale del Gorgonzola” è una festa che dal 1998 è stata istituita nell’omonima città per celebrare il del-icato e stuzzicante sapore del tradizionale formaggio lom-

bardo non solo attraverso degustazioni e assaggi, ma anche tramite il complesso delle tradizioni del suo territorio.

info: prolocogorgonzola.wpevery.com

settembre

123

124

www.comune.inzago.mi.it

La Sagra di Inzago o meglio “la nosta festa” (come in passato era comunemente definita in dialetto), è una ricorrenza par-ticolarmente sentita da parte di tutta la comunità e si svolge ogni anno la seconda domenica di ottobre. La sua nascita ha trovato motivazione nella devozione degli inzaghesi alla Madonna del Rosario ed ha avuto origini anteriori al 1803, anno in cui è stato introdotta la tradizionale fiera che si tiene il giorno seguente la domenica della Sagra. Dal punt di vista religioso le origini della Sagra sono dunque molto più antiche; risalgono infatti alla seconda metà del 1600. La Sagra del paese ad ogni edizione sa acquistare nuovo fas-cino, riaccendere entusiasmo e portare con sé gradite novità che esprimono la creatività ed il dinamismo degli inzaghesi, ma anche il loro impegno per il rispetto e la salvaguardia delle genuine tradizioni del passato.

Sagra di

info: prolocoinzago.com

ottobre

VENDITA ALL’INGROSSO E DETTAGLIO

INZAGOwww.giochipirici.com

Ricci E Capricci Di Nunziata Giuseppe

1/A Piazza Piero Gnecchi Rus-cone, Inzago, MI 20065

02 954 766920-402

Ristorante da fosca20-408

125

126

www.comune.iseo.bs.it

Info: www.somsiseo.it

settembre

Una tradizione antica, che resiste al tempo é un even-to sentito e partecipato dalla comunità iseana che, da sempre, assiste ai festeggiamenti.

Ecco quindi che, nella settimana a cavallo del 26 set-tembre, Iseo si addobba a festa e si prepara a vivere una settimana all’insegna di commemorazioni solenni, rievocazioni storiche, momenti musicali e appuntamenti gastronomici per festeggiare il Santo Patrono.

Pasticceria Ravara Di Tognoli Luciano E C. S.N.C.

Via Campo, 7 Iseo Brescia030 980767

21-850

127

128

www.comune.lacchiarella.mi.it

Una serie di pittoresche manifestazioni legate al Palio e ai suoi giochi hanno luogo in un’atmosfera caotica e sur-reale. Tra le iniziative proposte da questa sagra, la più curiosa è sicuramente la corsa delle oche, che chiuderà

la manifestazione domenica 14 ottobre.

info: www.comune.lacchiarella.mi.it

ottobre

129

Carrozeria LV 20-407

Viola elettronica

Studio Tecnico Associato Di Ibba C. & Sgarella M.Via Roma, 17 Binasco

MilanoTel 02 9009 4267

130

www.comune.lacchiarella.mi.it

131

132

www.lazzate.comLazzate

settembre

SAGRA dellaPATATA

Le vie del Borgo di Lazzate tornano a riempirsi dei colori e di atmosfera di festa con la nona edizione della Sagra della Patata, manifestazione organizzata dall’Amministrazione Co-munale e dall’Associazione Borgo in Festa, patrocinata dalla Provincia di Monza e della Brianza, all’insegna del rispetto e della valorizzazione delle tradizioni e dell’amore per i prodotti del territorio.

info: www.sagrapatatalazzate.com

Syncrosald20-360

133

134

www.comune.laveno.va.it

info: IAT Laveno Mombello

Esposizioni floreali, mercatini gastronomici, lab-oratori artistici per adulti e bambini, concerti,

rappresentazioni teatrali e ingresso gratuito per mostre ed esposizioni artistiche.

fine agosto

Speedy Sas20-464

135

136

www.comune.lodi.it

Lodi ospita un particolare Palio dei Rioni arrivato alla sua 27a edizione, da non perdere la competizione con i suoi singolari cavalli. Il tutto organizzato dal Club Wa-sken Boys e promossa dal Comune di Lodi nell’ambito

della rassegna “L’Autunno è di Lodi”.

info: www.comune.lodi.it

ottobre

137

138

www.comune.lovere.bg.it

Spettacoli circensi itineranti fra le vie del borgo, artisti che lavorano ed espongono tra i fondaci, i porticati, i cortili e gli angoli caratteristici del borgo medievale di Lovere, fra i più belli d’Italia.Laboratori d’arte, visite guidate, musica, tutto all’insegna dell’arte.Un’occasione veramente da non perdere per gustarsi i colori, l’aria e l’atmosfera romantica di questi luoghi.

aprile/maggio

Info: www.lovereeventi.it/

139

140

www.comune.lovere.bg.it

141

142

www.comune.martinengo.bg.it

La Patata di Martinengo è un prodotto di nicchia da valoriz-zare. Un tempo era largamente coltivata su tutto il territorio comunale, tanto da caratterizzarne gli abitanti con il sopran-nome “i Patatù de Martineng”, oggi riscoprendo e valorizzan-do la tradizione, si propone come valida opportunità di diffe-renziazione della produzione e del reddito agricolo.La manifestazione è dedicata al tubero apprezzato anche da Veronelli.

settembre

143

144

www.comune.mede.pv.itMede

Da tre decenni rivive a Mede, nel mese di Settembre, l’atmo-sfera che ricorda la cultura e la tradizione contadina. Nata da un’idea del Prof. Giuseppe Masinari, la manifestazio-ne è divenuta, nel tempo, l’occasione per ricostruire e rivivere momenti di vita dell’epoca tra la fine dell’800 e i primi decenni del secolo scorso.

SETTEMBRE

Info: www.paliodimede.it

civardi pierluigi 20-367

145

146

www.comune.milano.it

Dal 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, fino alla do-menica successiva, si svolge la fiera più tradizionale di Milano. È la Fiera degli Obei Obei. La dicitura esatta dovrebbe essere “Oh Bej Oh Bej” e nascerebbe dal ri-chiamo dei commercianti che per attirare i clienti li chia-mavano a gran voce “oh belli!”. Per altri invece “belli” si riferirebbe alla merce (bella, per l’appunto) che espone-vano sulle loro bancarelle.

Caldarroste, vin brulé, salamelle sfrigolanti, zucchero filato. Una grande festa pre-natalizia in cui si sta tutti stipati e ci si muoveva lentamente tra le tantissime ban-carelle

DICEMBRE

Brambilla Edoardo20-487

147

148

www.comune.milano.it

Il Salone del Mobile e il Fuori salone sono il punto di riferi-mento a livello mondiale del settore Casa-Arredo e strumento dell’industria che trova in esso uno straordinario veicolo di promozione.Nasce nel 1961 con l’intento di promuovere le esportazioni italiane di mobili e complementi, impegno che ha soddisfatto pienamente divulgando nel mondo la qualità del mobile italia-no e che continua a soddisfare essendo estera più della metà dei suoi visitatori.

Grazie al successo dell’ultima edizione, con 311.781 operato-ri del settore - di cui 205.464 esteri a cui si aggiungono le oltre 39.000 presenze di pubblico nel weekend e i 6.276 operatori della comunicazione - si conferma il palcoscenico esclusivo su cui presentare le ultime novità in fatto di arredo.

Aprile

Info: www.cosmit.it

Salone del Mobile

149

Milano - EXPO 2015

NUTRIRE IL PIANETA - ENERGIE PER LA VITA

Alimentazione, sostenibilità, ricerca e sviluppo sono i focus su cui si concentra l’Evento per trovare il modo di garantire cibo e acqua a tutta la popolazione mondiale. Ad Expo Milano 2015 i Paesi Partecipanti portano le loro competenze nei settori dell’agricoltura, della produ-zione industriale, del commercio dei prodotti e della ricerca scientifica. Prendendo spunto da queste expertise, lo scopo è quello di trovare dei modelli di sviluppo per assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione buona, sana e sostenibile capace di tutelare la biodiversità indi-spensabile per la salute del Pianeta.

150

NUTRIRE IL PIANETA - ENERGIE PER LA VITA

vit market new service21+843

DIEGO IL TUO FORNAIO2, V. Garibaldi - 20060 Cassi-

na De’ Pecchi (MI)tel: 02 9528455

21-831

151

152

153

154

155

156

157

158

www.miradoloterme.gov.it

Stands espositivi, degustazione piatti tipici e vini locali con serate danzanti e giochi popolari.

Durante la Sagra potrete gustare le buonissime frittelle di zucca e altri piatti tipici

Durante la manifestazione funzionerà

il Bar - Ristorante.

info: www.prolocomiradoloterme.it

settembre

159

160

www.comune.monza.itMonza

Settembre

Il Gran Premio automobilistico d’Italia è una delle gare classiche del Campionato mondiale di Formula 1. Si disputa la seconda domenica di settembre sulla pista dell’Autodromo Nazionale di Monza.

Nel 2014 il gran premio è giunto alla sua 85ª edizione, 79 delle quali si sono svolte all’Autodromo Nazionale di Monza.

info: www.monzanet.it

161

162

www.comune.pioltello.mi.itPioltello

7 aprile

Preparatevi a partire per una sagra cosmica ragazzi! Direzi-one Fiori e Sapori di Pioltello.Al vostro arrivo, anche se non vi accoglieranno delle splendide donne in gonnellino hawaiano con ghirlande al seguito, potrete godere della bellezza senza pari di una vasta quantità e qualità di fiori nei tantissimi stand di espositori di tutto lo stivale.

E se gli amanti dei fiori avranno di che divertirsi, quelli dei sapori potranno esultare di gioia, perché tra gli espositori sa-ranno presenti stand enogastronomici con prodotti tipici di ogni dove e sorta.Nella splendida cornice del centro storico di questo piccolo borgo lombardo, potrete passare dalle bontà dei formaggi piemontesi ai gnocchi fritti dell’Emilia Romagna, il tutto condito con l’eccellenza dei vini veneti.

info: www.prolocopioltello.it

163

164

www.comune.pizzighettone.cr.it

Torna all’inizio di novembre l’evento gastronomico dedicato al piatto tipico locale del periodo dei Defunti riscoperto dal Gruppo Volontari Mura per ritrovare i sapori perduti del terri-torio. I fondi verranno interamente devoluti alla ristrutturazio-ne e mantenimento delle mura di questa bellissima località.Il piatto protagonista è i fagiolini dell’occhio (sulla strada della DE.CO) con le cotiche, che veniva preparato nelle cascine in occasione dell’uccisione del maiale (ottobrenovembre); è composto da Fagiolini dell’occhio di Pizzighettone, cotenne di maiale, carni miste e verdure. BUON APPETITO!!

novembre

Info: info@gvmpizzighettone.it

Futuro teresa20-422

carrozeria geg sas20-450

165

166

www.rasura.com

La Sagra del Mirtillo è ormai diventata un mito... il top delle

feste estive della Valgerola, prevede pranzi e cene con specialità a base di mirtillo e altri prodotti tipici

della Valtellina.

agosto

167

168

www.comune.robbio.pv.it

fine agosto

Ritorna anche quest’anno per l’ultima settimana di ago-sto la manifestazione che offre a tutti 10 giorni di spetta-coli, eventi, rassegne canore, notti bianche, che fanno tutte da corona al palio vero e proprio: la Sfilata Storica dei Rioni, la Corsa con le Carriole e la finale assegna-zione del Palio.

Info: www.paliodlurmon.com

Capitale del Volontariato

169

170

www.comune.roncoferraro.mn.it

FINE MAGGIO

Una tre giorni gastronomica per gustare ottimi piatti a base di pesce seguendo la tradizione locale. Il tutto si svolge all’interno di una struttura settecen-tesca: La Corte GrandeCi saranno stand gastronomici di buona cucina, mercatini ed attrazioni.Non mancate!

Info: comironcoferraro.blogspot.it/

171

172

www.comune.san-benedetto-po.mn.it

Enogastronomia e tradizioni popolari, cultura e spettacoli, ma anche ambiente e sviluppo sostenibile. Ecco i temi fondanti della Sagra dell’Asparago.Nello stand gastronomico e nei ristoranti locali saranno pro-posti deliziosi piatti a base di asparago verde, coltivato in que-ste zone fin dal tempo dei monaci benedettini di Polirone, e degustazioni guidate di prodotti tipici curate dalla Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani saranno accompagnati da una serie di iniziative volte alla valorizzazione “a tutto tondo” del territorio sambenedettino.

info: www.sagradellasparago.it

maggio

Bernardelli panificio20-439

173

174

www.comune.sancolombanoallambro.mi.it

e delle Ciliege

La Proloco organizza, grazie all’impegno della comunità Ba-nina e al suo legame con il suo territorio, nel centro storico di San Colombano al Lambro il 2 giugno dalle ore 10 alle 19 la festa delle erbe spontanee e delle ciliege raccolte nelle cam-pagne circostanti il suo abitato e le sue verdi colline.

Info: www.comune.sancolombanoallambro.mi.it

giugno

175

176

www.comune.sarnico.bg.it

Saranno una cinquantina le Compagnie, la metà internazio-nali, che invaderanno Sarnico e la vicina Paratico con i loro spettacoli itineranti.Oltre 150 gli artisti di strada impegnati nei vicoli del centro storico e sui lungolaghi per accendere applausi negli oltre 70 spettacoli a serata in programmazione, tutti gratuiti.

È un appuntamento di acrobati e giocolieri che rientra fra gli appuntamenti più belli ed affermatiin Italia, ed il vero show è l’atmosfera e la magia che si creano sul lago per l’arrivo di artisti da tutto il mondo.

Info:www.prolocosarnico.it

agosto

177

178

www.comune.sarnico.bg.it

179

180

www.comune.sartiranalomellina.pv.itSartirana Lomellina

Una delle feste tradizionali di Sartirana Lomellina è la Sagra della Rana, che si svolge ormai da 35 anni ogni 1° fine set-timana di settembre e richiama in Sartirana oltre cinquemila estimatori del batrace fritto. La Sagra della Rana ha avuto come prestigioso Presidente del Comitato organizzatore il mi-tico Mister Allegria, l’inossidabile Mike Bongiorno, che purtrop-po ci ha lasciato nell’autunno 2009.

inizio setembre

VIA SUARDI, 427030 CASTELLARO de’ GIORGI (PV)Tel. 0384 805 578

RIPOSO: LUNEDÌ E MARTEDÌ SERA. MERCOLEDÌ TUTTO IL GIORNO

Rag paolo borione20-441

Rag paolo borione20-441

181

182

www.comune.soncino.cr.it

Da piu’ di quarant’anni si svolge puntual-mente, alla quarta domenica di ottobre. La radice amara, gustosissima verdura invernale, è un pro-dotto caratteristico del territorio circostante l’antico borgo di Soncino.Durante la festa, un folto gruppo d’uomini e belle ragazze, con il tradizionale costume dei popolani del tempo passato, fanno cuocere, in grossi pentoloni, le radici preparate il giorno pre-cedente in acqua e limone e le distribuiscono con salamelle e buon vino novello ai tavoli sistemati sotto i portici dell’incante-vole piazza del Comune. Fanno corona banchetti con l’espo-sizione di prodotti gastronomici di produzione locale.

Sagra delle

OTTOBRE

Punto Farmacia salute20-452

183

184

www.comune.sondrio.itSondrio

Nella cornice dell’antico quartiere di Scarpatetti e del centro storico di Sondrio, il tradizionale appun-tamento con ottimi vini e buona musica.Calici di Stelle è una manifestazione particolar-mente gradita dal pubblico e da sempre esercita un grande richiamo sui cittadini e sui numerosi ospiti presenti in Valtellina per le vacanze d’estate. A Sondrio, come in molte altre città italiane, si potrà vivere una serata davvero speciale. In serata, in una cornice musicale e di allegra con-vivialità, saranno aperti i banchi di assaggio dei vini DOC e DOCG di Valtellina e dell’arco alpino con degustazioni guidate per aree geografiche di pro-venienza, bancarelle di prodotti valtellinesi d’eccel-lenza e menu a tema nei ristoranti convenzionati.

agosto

Info: info@sondrioevalmalenco.it

SONDRIO piazzetta Gualzetti 7 . primo piano

telefono 0342 212888

www.esteticaconsuelo.it

185

186

www.comune.sondrio.itSondrio

ORARIO CONTINUATOdalle 9.00 alle 18.00

domenica e mercoledì CHIUSO

trattamenti viso/corpoepilazionemanicurepedicurelettino solaresmalto semipermanente (Shellac)

di Noemi Carnevali

187

IL

NUOVO MONDO DELL’ORO

N.1 IN EUROPA

188

www.comune.sondrio.itSondrio

IL

NUOVO MONDO DELL’ORO

N.1 IN EUROPA

189

190

www.comune.stradella.pv.itStradella

info: oltrepowinefestival.wordpress.com/

ottobre

Una tre giorni di eventi, degustazioni, spettacoli, (il programma è consultabile sul sito www.oltrepowinefestival.it oppure sulla pagina facebook OltrepoWineFestival/Vinuva) che faranno di Stradella il cuore della promozione dei prodotti locali oltrepa-dani. La manifestazione, organizzata dal comune di Stradella, in collaborazione con la Promoltrepo e con Ascom, con il pa-trocinio della Provincia di Pavia, della Camera di Commercio di Pavia e di Slow Food, è inserita anche quest’anno nell’Ol-trepo Wine Festival, insieme alla Festa dell’uva di Broni, che si terrà la settimana successiva.

ZERBIN GIOVANNI20-516

Fratelli Fiocchi20-506

Agriturismo la ca del fant20-519

Impresa di costruzioni e ristrutturazioni edili, civili ed industriali

L’azienda LU.SA ha ottenuto la certificazione SOA OG1 in III la SOA OS7 in I riguardante la costruzione, manutenzione e ristrutturazione, impianti elet-tromeccanici, elettrici, telefo-nici, elettronici e finiture di qualsiasi tipo.

RESTAUROCONSERVATIVO

PALAZZO STORICOC.SO GARIBALDI

PAVIA

COSA OFFRIAMO

Sopralluoghi, rilievi tecnici, progetti preliminariquantificazione dettagliata dei costi. Prepara-zione e presentazione a enti di competenzapratiche edilizie per ottenere i dovuti permessi.Verifiche e collaudi per dichiarazioni di conformi-tà ed assicurazioni.

Seguici su

Restauro completo - Villa Montu Beccaria

CERTIFICAZIONEQUALITA’

ATTESTATO LAVORIPUBBLICI

www.lusarestauri.com - info@lusarestauri.it - Via Mazzini, 23 Stradella (PV) Tel. 0385.246384 Cell. 333.3376273 191

192

www.comune.teglio.so.itTeglio

Se la terra in Valtellina da buoni frutti, anche la cucina non è da meno con piatti genuini e ricchi di gusto. Pri-mi su tutti i “Pizzoccheri”, l’ormai famosa tagliatella di grano saraceno cotta con patate e verze e condita con formaggio Valtellina Casera e burro d’alpeggio. Un piat-to che ha raggiunto una grande notorietà anche grazie all’impegno dell’Accademia del Pizzocchero con sede a Teglio. In estate non mancano le occasioni golose, ma è l’autunno che trasforma Teglio nella capitale della cucina valtellinese.

dal 27 al 28 lu-

W W W. A L - P R E S T I N E . I T

+39 0342 702622@ info@al-prestine.it facebook.com/AlPrestine

BiscottificioPasticceria

Panificio

Rinaldi auto20-423

Pedruzzi Emilio20-434

193

194

www.comune.teglio.so.itTeglio

195

196

www.comune.treviglio.bg.it

Sfilata in costume per le vie del centro storico di Treviglio che vuole rievocare il miracolo della Madonna delle

Lacrime avvenuto nel 1522, che salvò Treviglio dall’attacco dei Francesi i quali di fronte al miracolo delle lacrime

decisero di deporre le armi e risparmiare il borgo e i sui abitanti

marzo

Info: www.prolocotreviglio.it

Non solo tende20-453

197

198

www.comune.trezzosulladda.mi.it

Tradizionale festa della città organizzata in concomitanza con la Fe-sta della Madonna del Rosario.Il programma prevede mostre d’arte al Castello, attività ricreative e culturali varie, mercatini dell’artigianato e della creatività, degusta-zioni enogastronomiche, visite guidate al Castello e alla Centrale Enel “Taccani”, alle ville e chiese di Trezzo, luna park, fuochi arti-ficiali sul fiume. Ogni tre anni, in occasione della sagra, è prevista la cerimonia di consegna delle benemerenze civiche “Situla d’oro”.

info: www.comune.trezzosulladda.mi.it

ottobre

199

200

www.comune.vercana.co.itVercana

un week-end dedicato alla riscoperta dei prodotti tipici del ter-ritorio quali, formaggi, salumi, vino, miele, olio extra vergine di oliva, castagne e derivati, dolci tradizionali, un tempo unici ed insostituibili beni dei nostri antenati. Il tutto nella cornice delle cantine della frazione più antica di Vercana.

AGOSTO

Info:blog.altolario.info/eventi/

201

202

www.comune.villaditirano.so.it

Villa di Tirano è una delle zone di produzione delle deliziose mele di Valtellina e dell’uva. Questa sagra è un’occasione per scoprire il folclore autentico della Valle, per incontrare l’artigia-nato tradizionale, per conoscere i prodotti tipici e la gastrono-mia locale.

ottobre

Info:blog.altolario.info/eventi/

203

204

comune.vimercate.mb.it

Si tiene ogni anno, nella settimana del 17 gennaio, giorno in cui il calendario gregoriano ricorda il Santo Abate. La festa affonda le sue radici nella storia contadina di Vi-mercate e di tutta la Brianza, dove Sant’Antonio era venerato come protettore del raccolto dei campi e degli allevamenti. Il programma della Sagra resta fedele a queste origini: tra concerti, mostre, esibizioni e altri momenti di aggregazione, gli elementi fondamentali di Sant’Antonio restano i tortelli e il grande falò conclusivo, presso il Ponte di San Rocco

Info: www.comune.vimercate.mb.it

gennaio

Impresa di pulizie gold20-425

205

206

www.comune.volta.mn.itVolta Mantovana

Calici di Stelle, l’ormai tradizionale cena di gala ideata dal Movimento Turismo del Vino, nell’edizione 2012 offre come sempre possibilità di passare una delle più suggestive notti

delll’anno, quella costellata dalle stelle cadenti di San Loren-zo, nella magnifica cornice di Palazzo Gonzaga e delle sue scuderie. Gustando ottime pietanze e sorseggiando il vino

migliore dei produttori locali con il naso all’insù, per scorgere una stella, la luna ed i pianeti sarà posibile godere anche di momenti d’intrattenimento musicale e non solo… ma questa

è una sorpresa!

Info:www.voltamn.it

agosto

Valle diego 20-459

207

208

210

La città di Anagni diventa il centro di un mondo antico di cen-tinaia di anni e sempre affascinante.

Le caratteristiche di questo Festival sono lo spessore artistico e la molteplicità degli spettacoli di diverse nazioni, creati nel Medioevo o nel Rinascimento o ispirati ai due periodi storici, nonché i vari «generi» di spettacoli presenti nel cartellone: spettacoli di strada, testi di prosa, performances di danza, concerti di musiche antiche e molto altro ancora.

Il programma, ben variegato e dalle prestigiose presenze at-toriali, offre ogni giorno un’esibizione di grande rilevanza nella splendida e suggestiva cornice di Piazza Innocenzo III, sulla scalinata della Cattedrale di Santa Maria e in altri siti storici.

11-12 maggio

Info: www.amatricianazionale.it

www.comune.amatrice.rieti.itAmatrice

Amatrice - Amatriciananazionale

affitta camere e appartamenti per vacanze relax

fz. San Giorgio Amatrice (RI)

tel 0746821176 cell. 3470932812.

www.agriturismodapostolo.it

Agriturismo D'Apostolo

211

ESTETICA ARIANNAESTETISTA NATUROPATA

Massaggi, Riflessologia Plantare, Tecnica Craniosacrale, Trattamenti viso e corpo, Manicure, Pedicure, Trucco, Ricostruzione unghie e Semipermanente, Epilazione, Pressoterapia, Radiofrequenza , Luce pulsata, Doccia Solare, Microcorrenti viso

Vendita prodotti on-line

Via Cola 18/A

Tel 0746-824547 Amatrice RI

info@esteticarianna.it

Www.esteticarianna.it

Orario invernale: 9:00 – 13:00 15:00 – 19:00

Orario estivo 9:00 – 13:00 14:00 – 20:00

212

www.comune.anagni.fr.gov.itAnagni

La città di Anagni diventa il centro di un mondo antico di cen-tinaia di anni e sempre affascinante.

Le caratteristiche di questo Festival sono lo spessore artistico e la molteplicità degli spettacoli di diverse nazioni, creati nel Medioevo o nel Rinascimento o ispirati ai due periodi storici, nonché i vari «generi» di spettacoli presenti nel cartellone: spettacoli di strada, testi di prosa, performances di danza, concerti di musiche antiche e molto altro ancora.

Il programma, ben variegato e dalle prestigiose presenze at-toriali, offre ogni giorno un’esibizione di grande rilevanza nella splendida e suggestiva cornice di Piazza Innocenzo III, sulla scalinata della Cattedrale di Santa Maria e in altri siti storici.

fine agostoinizio settembre

Info: Pro Loco di Anagni: 0775.727852

Anagni - Festival del Teatro Medievale

213

214

www.comune.anguillara-sabazia.roma.itAnguillara Sabazia

La tradizionale festa dal forte spirito popolare celebra uno dei prodotti tipici locali: il pescato lacustre. Nelle otto fraschette, i tipici stand gastronomici curati dalle associazioni e allestiti sul lungolago, si potranno gustare pietanze di pesce, dagli immancabili latterini fritti all’anguilla fritta o alla cacciatora, dal luccio ai filetto di persico fritto.

Caratteristici della manifestazione sono anche gli appunta-menti musicali e gli spettacolari fuochi d’artificio in chiusura della sagra.

primo week end luglio

Info: www.comune.anguillara-sabazia.roma.it

Anguillara Sabazia - Sagra del pesce

215

216

www.comune.civitellasanpaolo.rm.gov.itCivitella San Paolo

Ancora oggi le portatrici, indossando i costumi dell’epoca contadina, si fanno carico dei canestri, grandi coni cilindrici rivestiti di fiori e nastri, e sfilano nella tradizionale processione per salutare l’evento della bella stagione in un esplosione di colori e profumi.

Alla termine del corteo processionale e della liturgia, vengono distribuite le pagnottine prodotte secondo l’antica ricetta tra-dizionale della treccia all’anice riconoscituta come prodotto tipico di Civitella San Paolo.

La festa prosegue con i menu’ tipici promossi dalla Pro Loco e animazione di piazza.

maggio

Info: www.prolococivitellasanpaolo.it

Civitella San Paolo - Festa dei Canestri

Via Civitellese km 2.300 loc. Cariano

00060 Sant’Oreste (RM)www.carianoalsoratte.com

217

218

www.comune.fiuggi.fr.itFiuggi

Il Concorso Nazionale per Banda “La Bacchetta d’Oro”, che si tiene nel Teatro delle Fonti, a Fiuggi, è tra gli appuntamenti musicali più attesi e frequentati del mondo bandistico nazio-nale ed europeo.

L’evento è organizzato da Unione Musicale Ciociara, con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Frosinone, del Comune di Fiuggi e dell’Unione Musicale Provinciale.

maggio

Info: www.bacchettadoro.it

Fiuggi - Baccheta d’Oro

219

A Genzano ogni anno, da oltre due secoli, si tiene nel mese di giugno l’Infiorata, immenso tappeto floreale che si estende, articolandosi in vari quadri, per circa 2000 mq sulla centrale Via Italo Belardi (già Via Livia).Per la realizzazione dei quadri, disegnati sul selciato, occor-rono, oltre alle essenze vegetali, almeno 350.000 fiori; i sin-goli petali vengono utilizzati dagli infioratori così come i colori di una tavolozza dai pittori: il giallo della ginestra, l’azzurro della torrena, il rosso dei garofani, il verde del bosso e del finocchio selvatico.Nel corso dei secoli la nostra Infiorata da manifestazione popolare locale è divenuta manifestazione internazionale di arte, di cultura e soprattutto di fede - è realizzata infatti in ono-re della Festa del Corpus Domini ed è omaggio a “Colui che passa” - che attrae ogni anno migliaia di visitatori dall’Italia e

giugno

Info: www.comune.genzanodiroma.roma.it

220

www.comune.genzanodiroma.roma.itGenzano di RomaGenzano di Roma Infiorita

221

222

www.comune.marino.rm.itMarino

SAGRA DELL’UVA DI MARINO» PRESTIGIO E TRADIZIONE PER UN EVENTO CHE, GIUNTO QUASI AL SECOLO DI VITA, È AMBASCIATORE NEL MONDO DELLA CULTURA E DELLA STORIA DEL TERRITORIO PROPONENDOSI AN-CHE QUALE STRUMENTO PER L’INSEGNAMENTO DEGLI ANTICHI MESTIERI

Info: www.comune.marino.rm.it

ottobre

Sagra dell’uva

Marino - Sagra della Ciambella al Mosto

223

224

www.comune.montefiascone.vt.it/Montefiascone

agosto

Fiera del Vino; attorno all’anno 1111 Giovanni Deuc detto De-fuk, un principe prussiano amante del buon vino, incaricò il fedele servo Martino di cercare per lui il migliore. Martino partì per questa ricerca e per far capire al suo padrone che era stato in quel paese e che vi si trovava del buon vino, scriveva sulla porta della locanda Est! Che stava per c’è. Defuk, pas-sando per i paesi visitati dal servo, si fermava dove trovava la scritta. Martino arrivato a Montefiascone rimase talmente colpito da questo vino da scrivere Est! Est!! Est!!!. Quando Defuk assaggiò quel vino non poté più smettere di gustarlo così che il troppo bere lo portò alla morte. Il principe prussia-no venne sepolto nelle basilica di San Flaviano, dove ancora oggi si trova la sua tomba, e prima di morire espresse il de-siderio che ogni anno nella ricorrenza della sua morte venisse versato del vino sulla sua tomba. Da questa vicenda nasce il Corteo Storico falisco e viene tratta la manifestazione “Fiera del Vino”, che si svolge ogni anno nel mese di agosto.

Info:www.fieradelvinomontefiascone.it/

Montefiascone - Fiera del Vino

225

226

www.comune.nettuno.roma.itNettuno

agosto

E fungo porcino sia!

Il Parco Palatucci di Nettuno ospita la Sagra del Fungo Porci-no, un evento che ormai si ripete da 20 anni nella città, grazie all’impegno e all’organizzazione dell’associazione Cantine Della Millia, sapientemente guidata dall’”Ammiraglio” Dome-nico Della Millia.

Per chi si trovasse a Nettuno in questi giorni, fino ai primi di settembre la sagra del fungo porcino è aperta a pranzo e cena, ovviamente, con specialità a base di funghi.

Info: www.comune.nettuno.roma.it

Nettuno - - Sagra del Fungo Porcino

227

228

www.comune.roma.itRoma

Visite serali al Colosseo.

Ogni giovedì e sabato dalle ore 20.10 alle ore 24.00 (ultimo ingresso 22.40)

Una nuova edizione della speciale visita serale ai sotterranei, alle gallerie ed alle arcate interne del Colosseo.

La visita comincia dal piano dell’arena, il cuore del monumen-to, da dove si scorgono le profondità dei sotterranei, le cavità delle gallerie e il susseguirsi delle arcate interne del monu-mento, resi particolarmente suggestivi dall’illuminazione ser-ale.

Qui si raccontano i giochi gladiatori, munera et venationes, da chi era composto il pubblico che vi assisteva, la storia e l’architettura dello straordinario monumento che continua ad affascinare il mondo intero.

aprile/settembre

Info: www.coopculture.it/events.cfm?id=7

Roma - La luna sul Colosseo

229

230

www.comune.rieti.itRieti

Nonostante sia una manifestazione relativamente recente (si svolge dal 1969), è particolarmente amata dalla città; inizial-mente era organizzata da un comitato cittadino, per poi es-sere accolta dal Comune. La manifestazione non si esaurisce con un solo evento, ma ne comprende una serie, che culmi-nano in un pomeriggio di gare sul Fiume Velino. Le gare sul fiume comprendono:

Duello su una pertica, una corsa di biciclette, una gara di barche fiumarole, una gara di nuoto dove i partecipanti si im-mergono in costume da bagno nelle gelide acque del fiume.

Il Palio della Tinozza, che è certamente la gara più attesa, tant’è che chiude la manifestazione, in cui un concorrente per rione percorre un percorso di circa 800 metri, seduto all’inter-no di una tinozza appunto (una sorta di “mezzo tino”), spin-gendosi con un solo remo in legno cercando di avere la meg-lio sugli avversari non che della corrente che certo non aiuta a mantenersi in equilibrio.

Info: www.festadelsolerieti.it

luglio

Rieti- Palio della tinozza

231

232

www.comune.sezze.lt.itSezze

Sezze è la patria del migliore carciofo laziale. Durante la sagra si potranno assaggiare diversi piatti tipici, tutti rigorosamente a base di carciofi. Degustazioni e spettacoli al centro storico e per i vicoli di Sezze, che animati opportunamente, at-tirano turisti e curiosi da ogni parte del territorio.

aprile

Info: www.setino.it

Sezze - Sagra del Carciofo

233

234

www.comune.sezze.lt.itSezze

235

236

www.comune.terracina.lt.itTerracina

maggio/giugno

La Festa della Fragola di Terracina, organizzata dall’Associa-zione “Mondofragola”, di solito in Piazza Garibaldi, a maggio/giugno costituisce una delle sagre che animano la cittadina. Anche quest’anno piazza Garibaldi si è riempita di persone che hanno la possibilità di scegliere tra un bicchiere di frago-le con o senza panna, dolci e dolcetti a base di fragole, gelati e altre leccornie a base del rinomato frutto diventato in poco tempo “la regina” dei tanti prodotti tipici del luogo.

Info: associazione Mondofragolacomune di Terracina

Terracina - Festa della Fragola

237

238

www.comune.veroli.fr.itVeroli

Fasti Verulani; Il più importante tra gli eventi culturali che si svolgono nel comune di Veroli sono i Fasti Verulani, festival internazionale del teatro di strada, la cui prima edizione ha avuto luogo nel 1999; nell’ultima settimana di luglio artisti ital-iani e stranieri, giocolieri, clowns, acrobati, mimi e musicisti, invadono le strade e le piazze del centro storico verulano, offrendo i loro spettacoli ai numerosi turisti.

Info: www.fastiverolani.it

agosto

Veroli - I Fasti Verolani

239

240

242

Il festival, anche quest’anno, vuole invitare a riflettere su al-cune questioni centrali della contemporaneità, che si svilup-pano all’interno del sempre più strategico scenario geopoliti-co del Mediterraneo, affiancando dal punto di vista artistico il progetto della Macroregione Adriatico Ionica.

Adriatico Mediterraneo, oltre a festival culturale, si conferma come uno strumento per la comprensione e l’inclusione so-ciale tra culture diverse che naturalmente, da secoli, si fon-dono all’interno della città e della tradizione anconetana. Una città che, come recita il primo articolo dello Statuto comunale, “deve la sua origine ad antiche civiltà cresciute attorno al suo porto naturale; vive protesa verso il mare; partecipa attiva-mente e senza spirito di dominio alle vicende del territorio circostante” e che dunque, proprio in virtù di questa voca-zione, si pone come naturale artefice di politiche di pace, di solidarietà, di inclusione e di comprensione tra i popoli.

www.comune.ancona.an.itAncona

giugno

Info: www.adriaticomediterraneo.eu

243

244

www.comuneap.gov.it/Ascoli piceno

L’Italia, terra di santi, poeti, navigatori e friggitori.

Da qualche anno Ascoli Piceno, terra d’origine della famosa oliva ascolana, diventa anche capitale della frittura, in parti-colare del Fritto Misto all’Italiana, accogliendo un pubblico vastissimo, goloso e curioso.La kermesse prevede degus-tazione di specialità fritte secondo ricette provenienti da ogni regione d’Italia, attività didattiche e ludiche per i piccoli ospiti, area espositiva sul fritto e curiosità annesse, oltre a convegni tematici sul prodotto per eccellenza, l’oliva tenera ascolana Dop.

Accanto al fritto non può mancare il vino o la birra, con Lezi-oni da Bere, dimostrazioni e curiosità sugli abbinamenti con i prodotti fritti.La manifestazione permette di conoscere e attra-versare, in nome del fritto, tutte le regioni d’Italia, incontran-do grandieccellenze gastronomiche del Bel Paese, dall’oliva tenera ascolana al cannolo siciliano alle paste cresciute na-poletane alle seadas sarde.

25 aprile 5 maggio

Info: www.frittomistoallitaliana.it

245

La Cipolla di Suasa è un prodotto tipico coltivato esclusiva-mente nell’areale di Castelleone di Suasa (AN) e San Loren-zo in Campo (PU). La cipolla presenta un bulbo dalle tuniche rosacee ed ha un sapore dolce.

Nel 1999 le amministrazioni comunali di Castelleone di Sua-sa e San Lorenzo in Campo con il contributo della Provincia di Ancona e dell’agenzia ASSAM hanno iniziato un program-ma di riscoperta, valorizzazione e divulgazione di questo pro-dotto tipico coltivato almeno sin dall’inizio del Novecento.

L’istituto sperimentale statale di Monsampolo del Tronto ha provveduto alla selezione genetica del seme per individu-are l’ecotipo originale e per migliorare la qualità del bulbo. L’associazione turistica ProSuasa ha portato alla conoscen-za del pubblico questo prodotto riscoperto organizzando l’annuale Festa della Cipolla. Attorno a questo ingrediente si sono sviluppati diverse ricette e prodotti derivati: dalle più tra-dizionali cipolle fritte, in agrodolce, al gratin ai più inconsueti come gelato alla cipolla, marmellata alla cipolla e il “Cipolli-no”, un liquore alla cipolla.

246

www.castelleone.disuasa.itCastelleone di Suasa

SETTEMBRE

Info: www.prosuasa.it

Sagra della cipolladi Suasa

Castelplanio - Festa della Mongolfiera

247

Sagra della cipolladi Suasa

248

www.comune.cagli.ps.it/Cagli

Così narra l’annalista del 1600 Antonio Gucci che ne trae no-tizia dal libro della Cancelleria comunale. Il “Giuoco dell’Oca” veniva giocato “in tempi carnevaleschi”, oggi, per chiari mo-tivi, l’Associazione Giochi Storici, lo ripropone la seconda Do-menica del mese di Agosto. Ecco che allora si è cercato di riproporre, con la più assoluta fedeltà, cerimonie ed atti che sono stati tratti da antichi documenti conservati negli archivi comunale e vescovile quali:.

Quindi, nella settimana del Palio, a Cagli si rivive la “Festa” rinascimentale in tutte le sue componenti, sia di immagine con i magnifici costumi (ricostruiti traendone modello anche da ce-lebri quadri dell’epoca), sia scenograficamente con gli addob-bi delle vie, delle piazze e degli antichi palazzi, sia per quanto di meglio si possa pretendere dalla vecchia cucina cagliese, preparata nelle Taverne e non ultimo anche per il divertimento che tutta la manifestazione propone.

prima sett.

Cagli - Palio dell’Oca

Info: www.giochistoricicagli.it/palio

249

250

www.corinaldo.itCorinaldo

LUGLIO

La “Contesa del pozzo della polenta” è la più antica rievocazi-one storica della Provincia di Ancona, rievoca la vittoria riportata dai corinaldesi nel 1517 contro l’esercito dello spodestato Duca di Urbino Francesco Maria I della Rovere che, per venti gior-ni, aveva assediato senza successo la fortificazione di Corinal-do (il Guicciardini nella sua famosa opera “Storia d’Italia” dice che “...solo Ascoli Piceno e Corinaldo resistettero all’esercito di Francesco Maria...”).

Nella suggestiva ed incantevole cornice del medievale centro storico della cittadina corinaldese perfettamente conservato, tra antichi palazzi, vie e piazze, centinaia di figuranti (con costumi d’epoca realizzati dalle abili sartorie locali), dame e giocolieri, fat-tucchiere e armigeri, combattenti e saltimbanchi, giocolieri e arti-giani, sbandieratori, tamburini, chiarine, arcieri e danzatrici fanno da supporto alla rappresentazione che culmina nella consegna dell’ambito “Palio” (opera di artisti di chiara fama) assegnato al Rione vincitore delle diverse gare quali: il gioco della campana, il palio degli arcieri, la giostra dei cavalieri e altre gare rionali.

Info: www.pozzodellapolenta.it

Corinaldo - Contesa del Pozzo della Polenta

251

252

www.comune.corridonia.mc.itCorridonia

LUGLIO/AGOSTO

Continuano gli appuntamenti estivi promossi dal Comune di Corridonia e dai numerosi comitati che ogni anno propongono feste e sagre che richiamano in città migliaia di amanti della tradizione enogastronomica e della buona musica.

Dal 28 al 31 luglio e dal 4 all’8 agosto ritorna l’appuntamento con la “Sagra della Pizza e della Birra” nella zona industriale di Corridonia, giunta quest’anno alla sua tredicesima edizione

Info: www.comune.corridonia.mc.it/

Sagra dellaPizza e della

Birra

Corridonia - Sagra della pizza e della

253

254

www.comune.fano.ps.itFano

febbraio

Il Carnevale più antico d’Italia, bello da vedere, dolce da gus-tare: carri allegorici, mascherate, musica, quintali e quintali di dolciumi per uno spettacolo unico e indimenticabile

Il Carnevale di Fano è... Cultura, mostre, teatro, arte, gas-tronomia, feste, musica e sport

Info: www.carnevaledifano.com

Fano - Il Carnevale

255

256

www.comune.fabriano.an.itFabriano

Nel 1995 nasce il Palio di San Giovanni Battista, che si svolge ogni anno intorno alla metà del mese di giugno per conclu-dersi il giorno della festa del Patrono di Fabriano,San Gio-vanni Battista, appunto, il 24 giugno, con la Sfida del Maglio, dove 4 fabbri, uno per ogni quartiere denominato da una delle quattro Porte cittadine (Porta del Borgo, giallo; Porta Cerva-ra, rosso; Porta del Piano, azzurro; e Porta Pisana, verde) si sfidano nel forgiare una chiave, la quale dovrà far scattare un meccanismo che faccia innalzare il gonfalone della Porta nel minor tempo possibile. Oltre alla Sfida del Maglio, ci sono al-tre rievocazioni storiche nel corso della manifestazione, come i Borghi Medievali, che rappresentano scene di vita medieva-le, il Corteo Storico, i Giochi Popolari che comprendono gare di tiro alla fune, corsa con i trampoli, corsa con le brocche, gioco del bracciale, e corsa coi “carioli”.

giugno

Info: www.fabrianopalio.it

Fabriano Palio di S.Giovanni

257

258

www.comune.fabriano.an.itGabicce Mare

Assolutamente da non perdere la terza edizione di “Marche in blu”, un week end di festeggiamenti in contemporanea in tutti i 17 centri balneari della costa marchigiana, riconosciuti con il marchio “Bandiera Blu”.Sabato 21 giugno la costa mar-chigiana si accenderà con tantissimi eventi per celebrare le 17 Bandiere Blu.

Tra escursioni subacquee, stand up paddling, degustazioni e yoga all’alba, un week end tutto da vivere nella regione sim-bolo del turismo di qualità.

MARCHE IN BLU, un appuntamento da non mancare per co-noscere ed apprezzare la nostra ospitalità, il nostro mare, le nostre spiagge.MARCHE IN BLU, la festa lunga 180 km!

luglio

Info: www.turismo.marche.it

Marche in Blututta la costa in festa!

259

260

http://www.comune.macerata.itMacerata

31 agosto

Il protettore di Macerata è San Giuliano l’ospitaliere, onorato anche a Parigi nella chiesa di Saint Jiulien le Pauvre.

Nella cattedrale a lui dedicata, in un’urna d’argento, è conservato il braccio miracolosamente ritrovato di ques-to personaggio drammatico che passò alla santità dopo un orrendo delitto e sulla cui vera identità si discute an-cora, a Macerata e a Parigi.

Info: www.comune.macerata.it

Macerata - Festa del patrono

261

262

www.comune.montelupone.mc.itMontelupone

La SAGRA DEL CARCIOFO DI MONTELUPONE è un’omag-gio al prodotto tipico principale di questo paese. Il carciofo di Montelupone è coltivato e lavorato direttamente dai contadini del luogo con impegno e dededizione da molti anni. Duran-te la sagra è possibile assaggiarlo e talvolta acquistarlo. Sa-ranno presenti vari gruppi che allieteranno le serate. Nella giornata di domenica sfileranno nel paese i Carri Allegorici accompagnati dal Gruppo Folk di Castelraimondo. Pesca di beneficenza

Info: Pro Loco Montelupone

MAGGIO

Montelupone - Sagra del Carciofo di Montelupone

263

264

www.montesanvito.pannet.itMonte San Vito

domenica delle palme

Festa dell’olio chiaro a Monte San Vito

„La Domenica delle Palme è dedicata alla manifestazione che rievoca la tradizione contadina di assaggiare in questo periodo l’olio nuovo, frutto della raccolta e della molitura del novembre scorso.“

Info: Comune di Monte San Vito

FestaDell’olio Chiaro

Monte San Vito - Festa dell’Olio Chiaro

265

giugno

266

Pesarowww.comune.pesaro.pu.it

La Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesa-ro (Pesaro Film Festival) è uno dei più importanti festival cinematografici italiani.Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio – 6 giugno 1965), la Mostra è promossa, finanziata e gestita dalla Fondazione Pe-saro Nuovo Cinema Onlus con il contributo del Comune di Pesaro, della Provincia di Pesaro e Urbino, della Re-gione Marche, del Ministero per i Beni e le Attività Cultu-rali, del Programma Media dell’Unione Europea.

Info: www.pesarofilmfest.it

Pesaro - Mostra del nuovo cinema

267

268

www.comune.senigallia.an.itSenigallia

agosto

Il Summer Jamboree è un festival musicale internazio-nale incentrato sulla cultura e la musica degli anni quaran-ta ecinquanta. Sul tale tema, è considerato il più importante evento del genere in Europae il secondo al mondo per im-portanza. La manifestazione, che si svolge ogni anno dal 2000, è ideata e organizzata dall’associazione culturale Sum-mer Jamboree ed è promosso con il sostegno del Comune di Senigallia.

Il festival, a ingresso gratuito, si tiene in estate, per la durata di una settimana, con inizio, di solito, dall’ultimo weekend di luglio. La manifestazione coinvolge l’intera città: bar, locali e luoghi simbolici (piazza del Duca, la Rotonda, ...) si addobba-no a tema.

Il nome è traducibile come raduno estivo di festa o baldoria; l’origine della parola inglese jamboree è sconosciuta

Info: www.summerjamboree.com

Summerjamboree

Senigallia - Summer Jamboree

269

270

www.comune.tolentino.mc.itTolentino

marzo/aprile

Tolentino è sede del Museo della Caricatura e dell’Umor-ismo, che promuove la Biennale dell’Umorismo nell’Ar-te, manifestazione internazionale a cui partecipano ar-tisti e vignettisti satirici da tutto il mondo;

Nel 2014 della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino si apre con la rivoluzione coper-nicana già annunciata alla chiusura dello scorso anno. La sinergia tra Biennale, Popsophia, Accademia di Belle Arti, le istituzioni scolastiche e le associazioni culturali origina BIUMOR, un progetto culturale senza soluzione di continuità.

Biennale tutto l’anno, Biennale tutti gli anni, concretiz-zazione di una scelta innovativa voluta dall’Amminis-trativa e dalla Direzione Artistica del prof. Evio Hermas Ercoli.

Info: www.biennaleumorismo.it

Tolentino - Biennale dell’umorismo

nell’Arte

271

272

www.comune.urbino.ps.itUrbino

6/7 settembre

La Festa dell’Aquilone è una gara tra gli aquiloni, che si svolge in Urbino la prima domenica di settembre, fin dal 1955, inizialmente tenuta al Parco della Fortezza Albornoz (Parco della Resistenza) poi nel 1991 è sta-ta trasferita fuori dal centro storico, sulle colline delle Cesane.

La festa si sviluppa tra sabato e domenica; il primo gior-no si assiste alla sfilata e alla presentazione delle con-trade cittadine partecipanti, nel centro storico. Il secon-do giorno è dedicato alla gara; mentre la premiazione delle contrade, vincitrici dei vari premi, si svolge la sera, durante la cena tra di esse lungo Corso Garibaldi, sotto i celebriTorricini di Palazzo Ducale.

Info: www.festaquilone.it

Urbino - Festa dell’acquilone

273

274

276

www.comune.alessandria.itAlessandria

Fiera di

San Baudolino

info: www.asperia.it

NOVEMBRE

Dopo il successo ottenuto con la rinnovata formula dello svolgimento della fiera su due giorni, sperimentato negli anni scorsi, anche per quest’anno è confermato il doppio appun-tamento per la sagra dei prodotti tipici. Classica due giorni a tutto gusto con bancarelle lungo le vie e nelle piazze della città. per un totale di circa 150 bancarelle di prodotti di eno-

gastronomia. Come ogni anno, si svolgerà in Camera di Commercio per

la rassegna delle eccellenze tipiche e la mostra floreale. Tra le novità la presenza dei birrifici e di 5 punti di ristoro. Attesi,

come di consueto, almeno 50.000 visitatori.

Alessandria - Fiera di San Baudolino

Ristorante locanda il cervo22-237

enoristorante la tana21-845

la culla snc21-845

277

278

www.comune.alessandria.itAlessandria

279

280

www.comune.asti.itAsti

Secondo il cronista Ogerio Alfieri, la città di Asti, “...nell’anno del Signore 1280 era colma di ricchezze, chiusa da solide e recenti mura e costituita quasi interamente da molti edifici, torri, palazzi e case da poco costruite”.In quegli anni gli astigiani davano vita alla corsa del Palio: infatti la prima notizia certa della corsa risale al 1275 anno in cui, secondo Guglielmo Ventura, speziale di professione e cronista per diletto, gli astigiani corsero il Palio, per dileg-gio, sotto le mura della nemica città di Alba, portando danni e devastazioni alle vigne. Oggi la città conserva un tessuto urbano testimonianza dei fasti di un tempo che fa da scenario alla affascinante rievocazione storica del Palio. Sono ventuno i contendenti che nei giorni della vigilia hanno vigorosamente tentato di propiziare la vittoria con cene pantagrueliche, riti scaramantici, burle salaci nei confronti dei borghi avversa-ri, sino all’ultimo intenso confronto in campo, preceduto dal sontuoso corteo, composto da oltre milleduecento figuranti in costume medievale.

(note dal sito ufficiale www. palio.asti.it)

Info: www.palio.asti.it

settembre

Asti - Il Palio

281

282

www.comune.asti.itAsti

EMMEORO20-488

283

EMMEORO20-488

284

www.comune.avigliana.to.it

GIUGNO

Avigliana ogni anno ricorda la figura del Conte Rosso e lo splendore della sua epoca con un emozionante Palio Storico, in memoria dei festeggiamenti indetti nel 1389 in onore del passaggio di Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo e di Isabella di Valois e cugina di Amedeo VII il Conte Rosso, che andava a Parigi ad incontrare il suo sposo Luigi di Valoise Conte di Turenna e Duca D’ Orleans.Valentina Visconti era partita da Pavia nel giugno 1389 (appena compiuti diciotto anni) la scortava un seguito di un migliaio di perso-ne come si conveniva ad una moglie di un fratello del re di Francia, si era sposata per procura nel 1387, soprattutto come si conveniva a chi portava con se l’immensa dote fino ad allora mai pagata per un matrimonio, quattrocentomila fiorini in oro e una quantità di gioielli stimabili in altri centomila fiorini, oltre al territorio di Asti e la Contea di Vertus.

info: www.comune.avigliana.to.it

Avigliana - Il Palio dei Borghi

285

286

Biellawww.comune.biella.it

fine aprileinizio maggio

info: www.festivaldellagnolotto.it

Gli agnolotti piemontesi o più semplicemente agnolotti sono una specialità di pasta ripiena tradizionale del Piemonte, e in particolare, della zona del Monferrato, nelle province di Ales-sandria e Asti, ma diffusa in tutta la regione. Esistono nume-rose varianti degli agnolotti, tra cui, fuori Piemonte, gli agno-lotti pavesi, che si differenziano per il ripieno a base di stufato. L’origine del nome è incerta: la tradizione popolare identifica in un cuoco monferrino di nome Angiolino, detto Angelot, la formulazione della ricetta; in seguito la specialità di Angelot sarebbe diventata l’attuale Agnolotto. La forma tradizionale è quadrata, con il ripieno racchiuso da due sfoglie di pasta all’uovo. La caratteristica principale dell’agnolotto piemontese rispetto alle altre specialità di pasta ripiena del resto d’Italia è l’utilizzo di carne arrosto per il ripieno. Caratteristici dell’in-tero Piemonte sono gli agnolotti del plin o agnolotti al plin, di piccole dimensioni e forma perlopiù rettangolare (il termine deriva appunto dal ‘plin’, ovvero il pizzicotto che viene dato per chiuderlo).

FESTIVAL Nazionaledell’AGNOLOTTO

Piemontese

Biella - Festival Nazionale dell’Agnolotto Piemontese e del Tajarin

287

288

www.comune.carignano.to.itCarignano

settembre

La Sagra diventa l’occasione per incontrare e far incontrare contadini e cultura accademica, cuochi, grandi cultori dell’e-nogastronomia e semplici neofiti, artisti ed artigiani insieme

ai commercianti.Lo stesso prodotto povero, il Ciapinabò, sta assumendo le

caratteristiche di una valida alternativa all’agricoltura e all’a-limentazione tradizionale, alle prese con antichi problemi ma

con nuove esigenze di una dieta sana ed equilibrata.

info: www.comune.carignano.to.it

Carignano - Sagra del Ciapinabò

289

290

www.comune.carmagnola.to.it

www.comune.carmagnola.to.it

Anche quest’anno Carmagnola si trasforma in un travolgente e variopinto spettacolo di mercati, concerti in piazza, labora-tori enogastronomici, eventi artistici, percorsi culturali e spazi commerciali dando prova della sua calorosa ospitalità.

10 giorni per celebrare i peperoni che sono ormai conosciuti in tutta Italia

prima settimanadi settembre

Carmagnola - Sagra del Peperone

291

292

www.comune.chivasso.to.it

info: www.carnevalonedichivasso.it

febbraio

Il periodo antecedente la Quaresima costituisce per la Città un momento di grande fermento e lavorio che si protrae dai

primi giorni del nuovo anno per culminare con l’apoteosi finale coincidente con la prima domenica di Quaresima. È

Carnevale, o meglio è Carnevalone, una manifestazione tipi-camente chivassese che richiama ogni anno in città migliaia di bambini e adulti che si divertono insieme in un mondo di

suoni e fantasia

Chivasso - Carnevale

293

294

www.comune.cuneo.gov.it

ottobre

info: www.marrone.net

Come di consueto, nel centro storico del capoluogo (piazza Galimberti, via Roma, largo Audiffredi, piazza Torino, piazza Virginio, via Santa Maria, Piazza Europa) a metà ottobre pren-derà vita la 15a edizione della Fiera Nazionale del Marrone

Come sempre sarà un evento capace di attrarre non solo gli appassionati del gusto, ma chiunque desideri vivere un fine settimana a stretto contatto con la genuinità, l’artigianato, le tipicità e il folklore delle valli cuneesi, abbinate ai migliori pro-dotti d’Italia e d’Europa.

Cuneo - Festa Nazionale del Marrone

BABY PARKING WINNYE20-510

MOLINO METTONE SRL20-504

Ottica srl20-474

Castellino AliceVia Gauteri, 8 Cuneo

0171 403012Centro estetico 22-234

295

296

www.comune.cuneo.gov.it

297

298

www.comune.frabosa-sottana.cn.it

ottobre

info: www.marrone.net

Si inaugura venerdì 11 ottobre alle 21 presso il Palasagra con la Cena di Gala “Una Stella per la Castagna”. Lo chef stellato Massimo Camia(Ristorante Massimo Camia di La Morra), con la collaborazione dello chef Andrea Bertolino, delizierà i palati più esigenti con un menù raffinato e studiato per unire il piace-re della buona tavola i con grandi vini di pregio, naturalmente la castagna resta l’ingrediente principe. L’allestimento e il servizio in sala saranno curati con zelo dall’Istituto Alberghie-ro “G. Giolitti” di Mondovì. La presentazione della serata è af-fidata dal Direttore dell’A.T.L. Cuneese Dott. Paolo Bongioan-ni e i critici gastronomici e giornalisti Marco Trabucco e Paola Gula daranno la loro opinione sulle portate. Sabato 12 ottobre alle 21 i riflettori saranno puntati sullo spettacolo cominco diP-ino Insegno e Roberto Ciufoli dal titolo “Vieni avanti cretino”. Sandro Fedele nel corso della serata presenterà i Campioni ospiti della domenica. Grande personaggio d’eccezione per la serata sarà Domenico Quirico, reporter del quotidiano La Stampa tenuto in ostaggio in Siria per 152 giorni, a cui verrà consegnata la prima Castagna d’oro dell’edizione 2013.

Frabosa Sottana

299

300

www.comune.frabosa-sottana.cn.itIvrea

ottobre

info: www.marrone.net

Si inaugura venerdì 11 ottobre alle 21 presso il Palasagra con la Cena di Gala “Una Stella per la Castagna”. Lo chef stellato Massimo Camia(Ristorante Massimo Camia di La Morra), con la collaborazione dello chef Andrea Bertolino, delizierà i palati più esigenti con un menù raffinato e studiato per unire il piace-re della buona tavola i con grandi vini di pregio, naturalmente la castagna resta l’ingrediente principe. L’allestimento e il servizio in sala saranno curati con zelo dall’Istituto Alberghie-ro “G. Giolitti” di Mondovì. La presentazione della serata è af-fidata dal Direttore dell’A.T.L. Cuneese Dott. Paolo Bongioan-ni e i critici gastronomici e giornalisti Marco Trabucco e Paola Gula daranno la loro opinione sulle portate. Sabato 12 ottobre alle 21 i riflettori saranno puntati sullo spettacolo cominco diP-ino Insegno e Roberto Ciufoli dal titolo “Vieni avanti cretino”. Sandro Fedele nel corso della serata presenterà i Campioni ospiti della domenica. Grande personaggio d’eccezione per la serata sarà Domenico Quirico, reporter del quotidiano La Stampa tenuto in ostaggio in Siria per 152 giorni, a cui verrà consegnata la prima Castagna d’oro dell’edizione 2013.

301

302

www.comune.pecetto.to.itPecetto Torinese

giugno

Info: www.ciliegiedipecetto.it/

La coltivazione del ciliegio è stata introdotta nella Collina Tori-nese presumibilmente dagli antichi Romani nella loro colonia di Carrerum Potentia.Secondo storici locali, i Savoia regnanti a Torino e gli eremiti Camaldolesi dell’Eremo nei secoli XVII e XVIII contribuirono a diffonderlo nella zona di Pecetto; i primi come pastura e richiamo per gli uccelli per le loro cacce, mentre i secondi usavano le ciliegie per fare confetture, liquori (ratafià) e de-cotti con le foglie.Ogni anno a giugno Pecetto festeggia questo suo buonissimo frutto

Pecetto Torinese - Festa delle ciliege

303

304

www.comune.torino.itTorino

24 giugno

In onore del Santo Patrono i torinesi tutti gli anni organizzano 10 giorni di manifestazioni ed eventi per tutti i gusti, che sca-turiscono nel tradizionale falò e nello spettacolo pirotecnico sulle rive del Po con lo sfondo dela meravigliosa collina to-rinese.

Sfilate storiche, concerti, mercatini, canoe sul Po e tanto al-tro. Dieci giorni pieni di vita, allegria e cultura per dare il ben-venuto all’estate.

Un’occasione veramente da non perdere anche per cominci-are a conoscere questa bellissima città.

Info: www.turismotorino.org

Torino - San Giovanni

305

306

www.comune.torino.itTorino

2015

La città italiana di Torino è stata recentemente nominata Cap-itale Europea dello Sport 2015, dopo la scelta della Commis-sione Valutatrice per il capoluogo transalpino al posto di Cra-covia, l’altra finalista.

ACES Europa ha molto vivamente promosso la grande storia che lo sport ha nella città con più di un secolo e mezzo di vita, in cui mette in evidenza l’asociacionnismo, i club sportivi, le istallazioni e la grande eredità dei Giochi Olimpici Invernali tenutisi nel 2006.

Info: www.torino2015.it

307

308

www.comune.verbania.itVerbania

14 agosto

Organizzato dal Comitato Festeggiamenti “Piazza e Vila”, il Palio Remiero è una tradizionale gara di galeoni che si svolge in notturna.

Per rendere ancora più frizzante l’atmosfera,il tutto sarà al-lietato da spettacoli e musica dal vivo.

info: www.comune.verbania.it

Verbania - Palio Remiero e Sfilata Barche Illuminate

309

310

www.comune.vercelli.it/cms/

www.sagrapanissa.it

agosto

La Sagra d’la Panissa è una manifestazione organizzata dal Comitato Vecchia Porta Casale di Vercelli.

La Sagra, giunta quest’anno alla sua ventitreesima edizione si svolge su un’area di circa 5000 mq. nel cortile della Pal-estra Mazzini, con ingresso da C.so De Gregori, all’interno della cerchia dei viali della città nelle immediate adiacenze del centro storico, facilmente raggiungibile, e dispone di ampi parcheggi nelle vicinanze.

Vercelli - Sagra d’la Panissa

Officina Conti21-951

Centro revisioni20-431

311

312

316

Arezzowww.comune.arezzo.it

La Giostra del Saracino è una bellissima rievocazione storica medievale. Vi partecipano i quattro quartieri in cui è suddi-visa la città, ovvero: il Quartiere di Porta Crucifera (conos-ciuto anche come Colcitrone), il Quartiere di Porta del Foro (conosciuto anche come San Lorentino), il Quartiere di Porta Sant’Andrea e il Quartiere di Porta Santo Spirito (prima chia-mato Porta del Borgo).

Suddivisa in due eventi ben distinti: uno a giugno e l’altro a settembre in notturna, da non perdere ovviamente tutti gli eventi che fanno da contorno alla giornata della competizione vera e propria.

giugno/settembre

Info: www.giostradelsaracino.arezzo.it

Arezzo - Giostra del Saracino

317

318

Bientinawww.comune.bientina.pi.it

Il palio delle Contrade, che dal 2001 si svolge la terza do-menica di luglio nella suggestiva cornice della piazza Vitto-rio Emanuele II, assume ogni anno che passa una maggiore rilevanza e senza vantare, come manifestazione specifica, lontane tradizioni storiche. Infatti, da semplice corsa di cavalli quale era nei secoli XVIII e XIX il martedì dopo la Pentecoste, a conclusione della Festa di San Valentino, è diventata una delle manifestazioni più importanti del nostro Comune e, non a caso, è stato intitolato al nostro patrono. Non solo, le Con-trade, che da sempre sono l’anima dell’organizzazione, nel corso di questi ultimi anni sono diventate un preciso punto di riferimento e uno degli esempi più belli di aggregazione e di vita sociale, incontrando l’interesse di molti giovani e anche di giovanissimi, che con non poco sacrificio, cercano di rendere migliore questa “festa”, come del resto è nella tradizione bien-tinese. Molto suggestivo è lo spettacolo, in notturna, del cor-teo storico, che si svolge il sabato precedente, dove i figuranti in costume sfilano per le vie del centro.

LUGLIO

LUGLIO

Bientina - Palio delle contrade

319

320

Carrarawww.comune.carrara.ms.gov.it

Carrara - September Fest

La Septemberfest, nata nel 1976 come testimonianza del ge-mellaggio tra Ingolstadt e Carrara, è diventata la più grande ed importante festa della birra in puro stile tedesco che si tiene fuori dai confini della Germania ed attira più di 120 mila visitatori ogni anno. Il grande successo è dovuto alla origi-nalità bavarese di birra, musica, spettacoli e specialità ga-stronomiche, nonchè alle strutture tipiche che perfezionano l’atmosfera della festa bavarese.

“L’albero di maggio” che non manca in nes-sun paese della Baviera, domina il piazzale. E’ un’equipe di 150 persone di Ingolstadt ad animare ogni giorno le cucine e i banchi di vendita. Bavaresi anche le or-chestre e gli spettacoli ai quali si associano parecchi gruppi folcloristici sulla base di vari rapporti internazionali delle due città, che si esibiscono sul palco

SeptemberFest

agosto/settem-bre

Info: www.septemberfest.it

321

322

Certaldowww.comune.certaldo.fi.it

info: www.mercantiacertaldo.it

Ormai conosciuta in Italia e Europa, è una festività paesana che fonde teatro di strada, musica, danza e artigianato nel vecchio borgo di Certaldo Alto in un’atmosfera medioevale e poetica, con spettacoli e bancarelle di artigiani sparse nelle vie e nelle piazzette del vecchio castello. Si svolge in luglio.

Assolutamente da non perdere, sia per la bellezza del borgo, sia per tutti gli eventi della manifestazione.

LUGLIO

Certaldo - Mercantia

323

Bar La Zambra21-871

324

Chianniwww.comune.chianni.pi.it

Info: www.sagradelcinghialechianni.it

Arrivano da tutta Italia, per questa tradizionale sagra, dove il cinghiale è il padrone indiscusso.Ricette tipiche tutte da scoprire e gustare: cene, scambi ga-stronomici e stand lungo le vie del borgo.Insomma un appuntamento tutto gusto da non perdere!!

NOVEMBRE

Chianni - Sagra del Cinghiale

325

326

Chiusiwww.comune.chiusi.siena.it

La Città di Chiusi ospiterà nell’ultima settimana di settembre 2014 la Festa dell’Uva e del Vino arrivata alla sua XXXII° edizione, organizzata dall’Associazione Terzieri di Chiusi, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la Proloco, l’Associazione Italiana Sommeliers ed il Comitato Eventi. uni-re una visita culturale ad eventi spassosi e divertenti: sarà possibile degustare vini e prodotti del territorio nelle tradizion-ali cantine, nei punti degustazione e nelle botteghe dislocate in tutto il paese.

Saranno proposti piatti tipici, originali ed appetitosi; spettacoli itineranti, intrattenimenti musicali e tanto altro, animeranno ogni singolo momento della festa.

ultima settimana di settembre

info: www.festadelluvaedelvino.com

Chiusi - Festa dell’Uva del Vino

327

Mondo infissi21-923

328

Cortonawww.comune.cortona.ar.it

La “Sagra della Bistecca” è l’evento gastronomico più impor-tante dell’estate cortonese, che si tiene ogni anni presso i giardini del Parterre a Cortona il 14 e 15 agosto, per festeggi-are il Ferragosto all’insegna della buona cucina locale.

In una gigantesca gratella di 14 metri vengono preparate su carboni ardenti di legno resinoso succulente bistecche alla fiorentina, rigorosamente di razza chianina e cotte al sangue, come vuole l’antica tradizione toscana.

AGOSTO

Info: 0575 630352

Cortona - Sagra della Bistecca

329

330

Costa degli Etruschiwww.costadeglietruschi.it

Info: www.notteblucostadeglietruschi.it

L’appuntamento è fissato per il 6 ed il 7 luglio: un fine settima-na che vedrà la Costa degli Etruschi, premiata con le Bandie-re Blu dell’Unione Europea trasformarsi in un unico palcosce-nico per festeggiare l’estate che inizia.

Dopo il grande successo registrato nelle precedenti edizioni, la Provincia di Livorno, i Comuni, insieme alle Pro loco, alle associazioni di categoria, agli operatori turistici ed ai commer-cianti del territorio, promuovono questo grande evento ricco di iniziative culturali, enogastronomiche, sportive, rivolto a tutti coloro che amano questa terra di Toscana proiettata nel Mediterraneo.

Intriganti proposte per le due giornate: concerti, mercatini, spettacoli, cene a tema, degustazioni di prodotti tipici, musei aperti, beach party, shopping, promozioni, e tanto altro con un unico denominatore comune: il colore blu delle Bandiere, del mare, del cielo... e della notte.

Giugno

Costa degli Etruschi - La Notte Blu

331

Pasta fresca all’eminiana 22-222

332

Fiesolewww.comune.fiesole.fi.it

marzo

Auto storiche, provenienti da tutta Italia, in parata per due giorni tra le colline di Firenze e Fiesole.Si scaldano i motori per la settima edizione della “Firenze-Fiesole”, rievocazione storica non competitiva della prestigio-sa gara...

info: www.comune.fiesole.fi.it

Rievocazione storica

Fiesole - Rievocazione Storica Firenze-Fiesole

333

334

Figline Valdarnowww.comune.livorno.it

info: www.autumnia.it

Autumnia è un evento dedicato all’agricoltura, all’ambiente e all’alimentazione. Ad ospitare la manifestazione sarà il centro storico di Figline Valdarno, città situata alle pendici del Chi-anti nel cuore di una vallata equidistante da Firenze, Arezzo e Siena.

Stand enogastronomici, degustazioni e prodotti tipici; novità dal mondo dell’agricoltura, per l’ambiente e il territorio.

NOVEMBRE

Figline Valdarno - Autumnia

335

SORDI GIUSEPPE20-501

CIOCCOLATO CENTRO ESTETICO

20-499

336

Firenzewww.comune.firenze.it

Info: www.maggiofiorentino.com

Il Maggio Musicale Fiorentino è una prestigiosa manifestazi-one artistica organizzata a Firenze. È un festival annuale di opere liriche, concerti, balletti e spettacoli di prosa fondato nel 1933 su iniziativa del mecenate Luigi Ridolfi Vay da Ver-razzano e del maestro Vittorio Gui, col successivo apporto del gerarca fascista Alessandro Pavolini successore di Ridolfi nel ruolo di Federale di Firenze. Solitamente ha luogo da fine aprile a inizio luglio.

Dal 1986 il direttore principale dell’Orchestra del Maggio Mu-sicale Fiorentino è Zubin Mehta, che nel 2006 ne è divenuto direttore onorario a vita. La compagnia di danza del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino è denominata MaggioDanza ed è una delle principali formazioni attive in Italia.

MAGGIO

Firenze - Maggio Fiorentino

337

La LocandieraBed and Breakfast

Firenze

Via della Scala, 48 - 50123 - FirenzeTel: +39 055 0935392 Fax: +39 055 3980975

info@la-locandiera.com - www.la-locandiera.com

rist albergo il gatto21-826

338

Firenzewww.comune.firenze.it

339

La Co & Co confetti si avvale della collaborazio-ne di Aziende Leader nella produzione di confet-ti, con un’attenta cura artiginale per ottenerequalità e perfezione in ogni singolo prodotto.La scelta di materie prime attentamente selezio-nate e certificate, non modificate geneticamente,insieme all’impiego di impianti produttivitecnologicamente all’avanguardia, fa dei confettiun prodotto raffinato ed ideale non solo per lecerimonie più tradizionali ma anche per piccolipeccati di gola quotidiani.Disponiamo di oltre 70 gusti di confetti la maggiorparte adatti per celiaci.

Co & Coconfetti

Firenze - Made in Italy

Via A. Allori 58 int. 34 - Firenze, tel. 055-435493www.coandco-confetti.it info@coandco-confetti.it

®

340

Firenzewww.comune.firenze.it

TUTTO PER IL SOFTAIR......E NON SOLO!!!

Abbigliamento tecnico, equipaggiamenti, accessori outdoor...... e molto altro ancora!!!

Vuoi avvicinarti anche tu a questo affascinante mondo... vieni da noi...

ti organizzeremo una prova! Ape

rti d

al M

arte

dì a

l Sab

ato

09:3

0-13

:00

15:0

0-19

:30

Via

Giu

sepp

e B

ezzu

oli 1

4, 5

0142

Fir

enze

Te

l/fax

: +39

055

527

0922

e-m

ail:

info

@4p

soft

air.

it

ww

w. 4

ps

of

ta

i r. i

t

341

TUTTO PER IL SOFTAIR......E NON SOLO!!!

Abbigliamento tecnico, equipaggiamenti, accessori outdoor...... e molto altro ancora!!!

Vuoi avvicinarti anche tu a questo affascinante mondo... vieni da noi...

ti organizzeremo una prova! Ape

rti d

al M

arte

dì a

l Sab

ato

09:3

0-13

:00

15:0

0-19

:30

Via

Giu

sepp

e B

ezzu

oli 1

4, 5

0142

Fir

enze

Te

l/fax

: +39

055

527

0922

e-m

ail:

info

@4p

soft

air.

it

ww

w. 4

ps

of

ta

i r. i

t

342

Greve in Chiantiwww.comune.greve-in-chianti.fi.it

info: www.expochianticlassico.com/

Rappresenta l’occasione privilegiata per conoscere il vino Chianti Classico nel suo territorio di produzione: il Chianti. In questi giorni Greve in Chianti offre a tutti coloro che decidono di venire qui un programma ricco di manife-stazioni artistiche e culturali, di eventi legati al mondo rurale, di incontri ravvicinati con i viticoltori, le loro vigne e cantine.

A partire dagli anni ‘70 questa manifestazione ha cam-biato nome e impostazione, prima Mostra Mercato, poi Rassegna ed Expo, ma rimane senza dubbio un’appun-tamento importantissimo per conoscere ed apprezzare il vino di questa meravigliosa area.

settembre

Greve in Chianti - Expo del Chianti

343

344

info: www.lafestadelluva.it

Impruneta

settembre

www.comune.impruneta.fi.it

La Festa dell’Uva è una gara tra rioni che si svolge l’ul-tima domenica di settembre. Nata nel 1926, richiama spettatori da tutta la Toscana. I quattro rioni in cui è di-viso il comune (Fornaci, Sante Marie, S.Antonio e Pal-lò) presentano dei carri costruiti durante tutto il mese di settembre, con i quali vengono celebrati la vendemmia, l’uva ed il vino. Molto alto è il numero dei figuranti impe-gnati nelle coreografie che accompagnano le comples-se macchine sceniche, e molte sono anche le persone che disegnano e cuciono i costumi per la sfilata dei carri. Durante il mese dei lavori i rionali si ritrovano tutte le sere a cena “al carro” dove mangiano, bevono vino e cantano le canzoni rionali.

Impruneta - Festa dell’Uva

345

346

Grossetowww.comune.grosseto.it

Il 16 agosto nella frazione comunale di Marina di Grosseto si festeggia San Rocco, patrono della lo-calità balneare.

Mentre la quasi totalità dei turisti trascorre la gior-nata al mare o in pineta, gli abitanti si recano nella Chiesa di San Rocco per una preghiera al santo.

I festeggiamenti, che richiamano i turisti presen-ti e un gran numero di persone dalle varie località della zona, raggiungono il momento apicale con il suggestivo spettacolo pirotecnico, durante il quale i fuochi d’artificio illuminano in modo caratteristico il mare e la spiaggia affollata di spettatori.

AGOSTO

Marina di Grosseto - Festa di San Rocco

347

Ristorante Cleonice22-246

bar blanda 21-873

348

Livornowww.comune.livorno.it

Il Palio Marinaro è una manifestazione folkloristico/remiera che si svolge a Livorno, nella acque di mare antistanti alla Terrazza Ma-scagni e che vede contrapporsi sedici rioni cittadini.È la più antica e prestigiosa manifestazione remiera livornese, alla quale si sono aggiunte nel tempo la Coppa Barontini (gara a cro-nometro lungo il percorso del Fosso Reale) e, più recentemente, la Coppa Risi’atori (estenuante gara dalla Torre della Meloria fino al porto labronico). Le origini del Palio Marinaro sono antiche, ma uno degli avvenimenti precursori dell’odierna manifestazione può essere ricercato nei festeggiamenti indetti nel 1766 per festeggia-re la venuta in città del granduca Pietro Leopoldo; per l’occasione la comunità olandese alemanna organizzò una corsa di lance a remi nei pressi del porto labronico.

info: www.paliomarinaro.com

luglio

Livorno - Palio Marinaro

349

350

Lucca

www.comune.lucca.it

Non si hanno notizie precise sulla nascita del gara, che molti studiosi fanno risalire al XIII secolo, ma di certo si sa che il 29 giugno del 1443 il Vessillifero di Giustizia della Repubblica di Lucca volle fosse emanato un atto per disciplinare la dispu-ta della gara con la Balestra. Detto regolamento, conservato presso l’Archivio di Stato di Lucca, e tuttora in uso, è risultato essere il più antico Regolamento per gara di tiro esistente in Europa.Con il passare gli anni l’arte della balestra, soppiantata da altre armi da difesa più moderne ed efficaci, andò declinando decretando la fine della gara sostituita, in Lucca, da quella degli Schioppetti. Il 10 ottobre 1970 un gruppo di lucchesi de-siderosi di riscoprire le antiche tradizioni cittadine costituì la “Compagnia Balestrieri Lucca”, facendo così rinascere l’anti-ca tradizione lucchese del “balestrare” che da allora ha visto rinascere nella città una tradizione vecchia di secoli.

LUGLIO

www.comune.lucca.it

Lucca - Palio di San Paolino

351

352

LuccaLucca - Comics and games

www.luccacomicsandgames.com/

Lucca Comics & Games è una fiera dedicata al fumetto, all’a-nimazione, ai giochi , ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico, che si svolge a Lucca in Toscana, nei giorni a cavallo tra ottobre e novembre. È considerata la più impor-tante rassegna italiana del settore, seconda d’Europa e terza al mondo, dopo il Comiket di Tokyo e il Festival international de la bande dessinée d’Angoulême in Francia. L’edizione del 2012 ha battuto il record raggiunto il precedente anno, re-gistrando la vendita di 182.217 biglietti che porterebbero le presenze in fiera, conteggiando anche i 7.727 pass a dispo-sizione dello staff e degli espositori, a 212.217 visitatori, con un picco di circa 56.000 visitatori per la giornata di sabato 3 novembre. Tali record sono stati ancora superati dall’edizione del 2013 che ha venduto 217.646 biglietti con picchi di oltre 70.000 presenze nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 no-vembre, e se si conteggiano gli accrediti si raggiungono le 264.454 presenze total

dal 30 ottobre al 2 novembre

Comic & Games

www.comune.lucca.it

353

snc

di Lippi N., Coli M. & Biagini M.

Sede legale: Via di Mugnano, 144/B - S. Concordio - 55100 Lucca - P. IVA 01885160463www.euroverdegiardini.it

Nicola Lippi Cell. 338 3029862 - Moreno Coli Cell. 333 2566272Manuel Biagini Cell. 346 2232753 - Uff. 0583 55834

¡ Progettazione, realizzazione emanutenzione di parchi, giardini

ed impianti di irrigazione¡ Potatura ed abbattimento

alberi ad alto fusto

La gamma di veicoli Avis ti offre una vasta possibilità di

scelta: dalla piccola utilitaria al monovolume, passando

per la cabrio e la 4x4. Offre la possibilità di noleggiare

furgoni di varie grandezze.

DIENNE RENTDIENNE RENTAffiliato Avis Budget Italia S.p.A. Lucca - PratoSede di Lucca: Viale Luporini, 136-55100 Tel./fax +39 0583 317283Email address: lucca.vd2@avis-autonoleggio.itSede di Prato: Viale della Repubblica, 289-59100Tel./fax +39 0574 553767Email address: prato.pt3@avis-autonoleggio.itwebsite: www.avisautonoleggio.it

354

Luccawww.comune.lucca.it

355

356

Monticello Amiatawww.monticelloamiata.it

OTTOBRE

info: www.monticelloamiata.it/

Una tre giorni ricca di iniziative.Il venerdì nel centro storico tutte le cantine sono aperte, ed in piazza viene acceso il fuoco per la grande padella delle cal-darroste, ma anche per la brace,cucina toscana.Il sabato inizia il pomeriggio ai giardini del paese basso, con alcuni spettacoli per i piu’ piccoli, mentre per chi vuol continua-re a degustare l’ottima cucina toscana le cantine del centro rimangono aperte.La domenica pomeriggio si accendono tutte e padelle per le caldarroste, si può degustare prodotti tipici quali dolci e mar-mellate di castagne e le zonzelle fritteE’ possibile visitare il mercato, il mercatino dell’artigianato,Esposizione lavori della scuola elementare e materna, la fiera di beneficienza.

Monticello Amiata - Sagra della Castagna

357

358

Pisawww.comune.pisa.it

La sera del 16 Giugno Pisa si illumina in una delle più spettac-olari e folkloristiche manifestazioni della tradizione cittadina.

i particolari architettonici degli edifici affacciati sull’Arno ven-gono sottolineati da cornici in legno, dette “biancherie”, des-tinate a sostenere innumerevoli bicchieri di vetro, in cui gal-leggiano stoppini intinti nell’olio. Si calcola che ben 70.000 siano le luci che decorano le facciate, mentre sull’Arno stesso vengono messi a fluttuare altri “lampanini”, che brillano come lucciole sull’acqua.

giugno

info:www.comune.pisa.it

Pisa - Luminaria di San Ranieri

359

360

Pistoiawww.comune.pistoia.it

La Giostra dell’Orso, il cui nome è relativamente recente, per-ché trae la sua origine nel 1947, primo anno in cui la giostra fu disputata in piazza del Duomo, è una competizione dalle origini remote.Cuore del ricco e famoso luglio pistoiese, affonda le proprie origini nell’antico “palio”.Questa competizione era disputata già nel 1200 in onore di San Jacopo, patrono della città. Vi partecipavano cavalieri famosi e nobili provenienti da tutta Italia come Piero Gambacorti di Pisa (1380), Erasmo Gatta-melata di Venezia (1434), Carlo degli Oddi di Perugia (1456), Lodovico degli Obizi di Padova (1424), Antonio Bentivoglio di Bologna

Info: www.giostradellorso-pistoia.it/

LUGLIO

Pistoia - La Giostra dell’Orso

361

Pastificio Chelucchi srl21-930

362

Quercetawww.comune.seravezza.lucca.it

Il Palio dei Micci è una manifestazione a carattere sto-rico-folkloristico organizzata dalla Pro-Loco di Querceta (LU) che si svolge in paese e sul campo sportivo comu-nale del “Buon Riposo”, in località Pozzi del comune di Seravezza (LU); inizialmente era la vigilia di San Giu-seppe (per i primi due anni) la seconda domenica dopo la Pasqua, l’ultima domenica di maggio e quindi attual-mente la prima domenica di maggio, a partire dal 1956.Il palio consiste in una corsa di otto asini (detti micci nel dialetto locale), guidati da fantini, ognuno in rappresen-tanza di una delle otto contrade che partecipano alla manifestazione.

prima domenica di maggio

Info: www.prolocoquerceta.it

Querceta - Palio dei Micci

363

364

Reggellowww.comune.reggello.fi.it

Info: culturaturismo@comune.reggello.fi.it

settembre

La rassegna dell’olio extravergine di oliva è una delle mani-festazioni di promozione del territorio più longeve della pro-vincia di Firenze e presenta un olio di pregio e di eccellenza fra le produzioni agricole del territorio reggellese.

Le numerose Aziende Agricole partecipanti sono la dimostra-zione di come questo prodotto, che si presenta con caratter-istiche chimiche e organolettiche di pregio, sia la dimostra-zione di una coltivazione dell’olivo che ancora continua con successo, per produrre un olio con un gusto unico. Durante la rassegna, per le vie e piazze di Reggello si terranno per l’intera giornata vendite e degustazioni dell’olio e dei prodotti tipici, eventi musicali.

Reggello - Rassegna dell’Olio di Oliva

365

366

San Miniatowww.comune.san-miniato.pi.it

Nel mese di Novembre il centro storico di San Miniato diventa il più grande laboratorio del gusto a cielo aperto d’Italia; pron-to ad ospitare l’evento più importante dell’anno:La Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato,giunta alla sua 44esima edizione: iI sabato dalle ore 14,00 alle 20,00 e la Domenica dalle ore 8,00 alle ore 20,00 è possibile acced-ere alla Mostra Mercato attraverso un servizio di bus navetta reperibile in località San Miniato Basso.

Per i buongustai che volessero proseguire la serata cenando nei numerosi ristoranti e punti di ristoro all’interno della Mos-tra sarà possibile usufruire del servizio navetta di ritorno fino alle ore 23,30. Appuntamento da non perdere per incontrare le eccellenze dell’enogastronomia ,nel cuore della Toscana,in una terra d’eccellenza e in un ambiente incontaminato,dove nasce un frutto magico:il pregiato tartufo Bianco di San Min-iato.

novembre

Info: wwww.iltartufobianco.it

San Miniato - Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco

367

consulenze geologiche e ambientali

Via Aldo Moro n. 202, 56028 SAN MINIATO (PI)

Tel/Fax: 0571 43896 - mail: info@studiocogea.com

368

Sarteanowww.comune.sarteano.siena.it

La Giostra del Saracino è un gioco equestre che rievoca la lotta dei cavalieri contro il predone arabo (Il Saracino).

Si svolge a Sarteano il 15 Agosto di ogni anno.

Nella rappresentazione, il nemico è costituito da una tipica statua di legno, a mezzo busto, adattata su un supporto che la rende girevole..

I Cavalieri “Giostratori” delle 5 Contrade si lanciano al galop-po contro di essa cercando di infilare con l’asta un anello del diametro di 6 cm posto sullo scudo.

Info: www.giostradelsaracino.it/

15 agosto

Sarteano - Giostra del Saracino

369

370

Scansanowww.comune.scansano.gr.it

Stand, mercatini, degustazioni, visite al museo del vino e tantissima musica e cultura per questa nuova edizione della Festa dell’uva. Il tutto per apprezzare i vini tipici locali, che scaturiscono da una antica tradizione delle migliori case di produzione vinicola toscane. Come si può rinunciare ad una degustazione dell’ottimo Morellino di Scansano!!!!

Info: www.scansanopro.it

settembre

Scansano - Festa dell’Uva

371

372

Sienawww.comune.siena.it

Info: www.ilpalio.org

luglio/agosto

La “Carriera”, come viene tradizionalmente chiamata la cor-sa, si svolge normalmente due volte l’anno: il 2 luglio si corre il Palio di Luglio (in onore della Madonna di Provenzano) e il 16 agosto il Palio di Mezzo Agosto corso in origine il 15 agos-to (in onore della Madonna Assunta).

Secondo alcune fonti, fu probabilmente in ricordo della mem-orabile battaglia di Montaperti (1260) e dello scampato peri-colo che i senesi decisero di indire il famoso Palio.

La storia del Palio di Siena è però più articolata e comples-sa, e affonda le proprie radici in un’epoca ancor più remota. Nelle città italiane del XII e XIII secolo era usanza organizzare corse di cavalli, sia come spettacolo pubblico, sia come com-petizione tra i diversi allevamenti equini posseduti dai nobili cittadini e non. A queste origini si ricongiungono idealmente le diverse rievocazioni storiche che ancora si svolgono in Italia. Ma questo tipo di Palio non è ancora il diretto progenitore della competizione senese attuale.

Siena - Il Palio

373

374

Viareggiowww.comune.viareggio.lu.it

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti carnevali d’Italia e d’Europa.I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare viareggina. Il Carnevale di Via-reggio non è solo la più spettacolare festa italiana, ma rap-presenta le capacità artistiche ed organizzative degli italiani nel mondo. La tradizione della sfilata di carri a Viareggio risale al 1873, quando alcuni ricchi borghesi decisero di mascherarsi per protestare contro le troppe tasse che erano costretti a pagare.Tutto il carnevale è accompagnato da veglioni e feste in ma-schera che hanno origine antica, ben prima della nascita dei corsi mascherati. Negli anni ’20 erano famosi i veglioni “di colore”, feste nelle quali le donne dovevano indossare un abi-to delle tinte indicate, mentre gli uomini indossavano lo smo-king, gli addobbi, i coriandoli e le stelle filanti erano nei colori prescritti.

Info: www.viareggio.ilcarnevale.com

febbraio

Viareggio - Il Carnevale

375

376

Volterrawww.comune.volterra.pi.it

MARZO

Rassegna gastronomica dove viene presentato il tartufo marzuolo e i prodotti di filiera corta. In accompagnamento l’edizione di “Liscio come l’olio”, rassegna dell’olio di oliva nostrano.

Il gusto la fa veramente da padrone in questa due giorni pri-maverile.

Info: www.comune.volterra.pi.it

Volterra - Volteragosto

377

378

Trentino

380

http://www.comune.merano.bz.itMerano

Ideato e curato da Helmuth Köcher, il Merano WineFestival è uno degli eventi più esclusivi del mondo del vino: una ce-lebrazione del meglio della produzione enologica nazionale ed internazionale nelle maestose sale del Kurhaus, elegante edificio storico nel pieno centro della città.Il frutto di un lavoro intenso di 9 commissioni d’assaggio che selezionano i migliori vini di oltre 300 aziende vitivinicole ita-liane e di oltre 120 aziende vitivinicole internazionali, insieme alle migliori produzioni di oltre 100 maestri artigiani.

Il Merano WineFestival è anche:

bio&dynamica, che celebra l’eccellenza del vino biologico, biodinamico e naturale;Culinaria, che è la rassegna di Artigiani del Gusto che propon-gono le migliori materie prime del loro territorio;BeerPassion, che si dedica ai particolari sapori della birra ar-tigianale.GourmetArena, che offre un momento di confronto ed esi-bizione di talento per importanti chef, un “ring” riservato alla cucina di altissimo livello.

info: www.meranowinefestival.com

novembre/mag-gio

Merano - Merano Wine festival

381

Ti aspettiamo

durante il Wine Festival

e i Mercatini di Natale

per la degustazione guidata

dei vini Schloss Rametz,

presso il nostro Beach Bar.

Wir laden Dich ein

in unserer Beach Bar

zur Verkostung der Weine

Schloß Rametz während

des gesamten Weinfestivals

und des Weihnachtsmarktes.

Un’emozioneda gustare

Eine Emotion zum Probieren

382

http://www.comune.merano.bz.itMerano

Ti aspettiamo

durante il Wine Festival

e i Mercatini di Natale

per la degustazione guidata

dei vini Schloss Rametz,

presso il nostro Beach Bar.

Wir laden Dich ein

in unserer Beach Bar

zur Verkostung der Weine

Schloß Rametz während

des gesamten Weinfestivals

und des Weihnachtsmarktes.

Un’emozioneda gustare

Eine Emotion zum Probieren

383

384

www.comune.vicenza.itRIVA DEL GARDA

28 - 31 agosto

La Notte di fiaba, evento turistico rivano per eccellenza, è l’appuntamento immancabile che ogni anno chiude l’estate colorando e accendendo la città e i suoi angoli più caratteri-stici con l’allegria e la spensieratezza delle danze, dei giochi, del teatro e della musica.L’evento coinvolge un altissimo numero di persone, tra volon-tari, artisti, partecipanti, spettatori e curiosi; appartiene alla comunità intera, ai suoi ospiti, ai passanti, a chi, nel breve ma intenso attimo dello spettacolo pirotecnico, a Riva del Garda arriva per “mordere e fuggire”.Circa 100 volontari, 85.000 visitatori, 160 ore di animazione, 2.500 kg d’artifici pirotecnici: sono solo alcuni dei numeri di uno degli eventi più importanti del Garda Trentino, che si tra-manda di generazione in generazione fin dall’Ottocento.I vari comitati organizzatori che si sono succeduti nei decenni hanno dato alla festa una personale interpretazione, mante-nendo come elemento costante e caratteristico di tutte le ma-nifestazioni lo spettacolo pirotecnico finale.

Info: www.nottedifiaba.it/

Riva del garda - Notte di fiaba

385

386

www.comune.trento.it/‎Trento

Le feste Vigiliane sono un insieme di feste che si svolgono ogni anno a Trento nella seconda metà di giugno e terminano il giorno 26 in onore del santo patrono della città: San Vigilio.Il culmine delle feste è il Palio dell’oca, gara che si svolge con delle zattere lungo il fiume Adige, e la Tonca, ovvero il punire una perso-nalità, rinchiudendola in una cella e quindi immergerla per tre volte consecutivamente nelle acque dell’Adige.Principali manifestazioni:Il tribunale della penitenza.La Notte Magica di Trento, con i negozi aperti sino alle 22:00 e spet-tacoli musicali e d’intrattenimento fino alle 4:00 del mattino con suc-cessiva colazione gratuita in piazza Duomo.La cena Benedettina, sul Doss Trento.La fiera di San Vigilio.La traversata a nuoto del fiume Adige.Il palio dell’Oca in zattera.La processione per le vie cittadine con il solenneIl cenone di San Vigilio.La rievocazione storica della Mascherada dei Ciusi e Gobj.I fuochi di San Vigilio, spettacolo pirotecnico conclusivo.

Info: www.festevigiliane.it

giugno

FesteVigiliane

Trento - Feste

387

390

Perugiawww.comune.perugia.it/

Come ormai avviene da diversi anni Eurochocolate è già pronta a presentarsi con una sua nuova veste. Dopo aver brillantemente superato la dimensione Green del 2013 - che naturalmente rimarrà presente come filosofia di gestione dell’evento anche per il futuro - viene lasciato spazio, a livel-lo di comunicazione ed immagine, ad una altro tema egual-mente impattante.

Ecco allora che con “Masterchoc”, l’immagine ufficiale di Eu-rochocolate cambia e si trasforma in una mise assolutamente curiosa con un preciso richiamo al tema vintage ed alla quo-tidianità familiare.

ottobre

Info: www.eurochocolate.com

!

Perugia - Euro Chocolate

B&B LE NAIADI22-256

391

392

Orvietohttp://www.comune.orvieto.pg.it/

Come ogni anno in occasione della festività del Corpus Domi-ni (Corpo del Signore, 2a domenica dopo la Pentecoste, 9a dopo Pasqua, ndr), Orvieto rivive la solennità della cerimonia, sia religiosa che prettamente popolare.

A “menar le danze” è il Corteo delle Dame, il sabato pomerig-gio antecedente, 16:30 circa, che ripropone uno spaccato im-maginario di vita medievale: i nobili dei territori assoggettati, arrivati in città per sfilare in corteo, erano seguiti da numerose dame e cortigiani. E proprio in onore delle prime il Podestà organizzava delle rappresentazioni in piazza, dalle danze ai canti medievali, dalle esibizioni di sbandieratori a quelle di falconieri, con il Palazzo del Popolo a far da cornice.

dal 22 GIUGNO

INFO: www.bellaumbria.net/it/la-fes-ta-del-corpus-domini-di-orvieto/

La Festa del Corpus.Domini

di Orvieto

Orvieto - Festa del Corpus Domini

393

394

Folignowww.comune.foligno.pg.it/

Dall 1999 si rinnova ogni anno il Festival dei Primi Piatti nella Regione che di Buona cucina se ne intende: in Umbria.

Foligno è il comune che ospita questa manifestazione che richiama migliaia di visitatori, grazie anche alla protagonista: La Pasta.

Le taverne di Foligno, che appena un paio di settimane prima del festival vengono aperte per la giostra della quintana, ven-gono riaperte per ospitare alcuni rappresentanti di diverse re-gioni d’Italia che presentano le loro specialità. Rigorosamente primi piatti!

Ogni Taverna diventa un villaggio come per esempio: Il Vil-laggio dei Nuraghi della Sardegna, Il Villaggio delle tipicità di Mare delle Marche e così via. Lo stesso avviene in alcune delle piazze centrali di Foligno.

settembre

Info: www.iprimiditalia.it/

Primi d’Italia Il festival tutto

da gustare

Foligno - Primi d’Italia

395

396

Rivotorto www.comunespoleto.gov.it

Quest’anno la Rassegna degli Antichi Sapori si svolgerà dal 14 al 24 agosto. Come ormai da 25 anni di tradizione la Pro Loco di Rivotorto cerca di mantenere un altissimo standard qualitativo.

La rassegna è anche attenta al rispetto dell’ambiente, sono, infatti, 2 anni che abbiamo l’onore di essere insigniti del mar-chio di EcoFesta dalla Regione Umbria con il massimo pun-teggio.

agosto

Info: www.assisiproloco.it

Rassegna degli Antichi Sapori

397

giugno

Info: www.festivaldispoleto.com

Festivaldei due mondi

398

Spoletowww.comunespoleto.gov.it

il Festival dei Due Mondi di Spoleto (PG), chiamato anche lo Spoleto Festival o Spoleto Festival dei 2Mondi, è uno dei più longevi ed importanti festival dell’Umbria, nonché un evento di risonanza mondiale e per molto tempo unico nel suo ge-nere in Italia.

Lo Spoleto Festival nacque nel 1958 su impulso del maestro compositore Gian Carlo Menotti. La “dualità” è stata sempre presente anche nel cartellone. Accanto a spettacoli d’avan-guardia esclusivi, inusuali ed originali vanno in scena opere e lavori rispettosi della tradizione classica.

Nei 17 giorni del Festival, che inizia abitualmente nell’ultimo venerdì di Giugno, si alternano balletto, opera lirica, pittura, conferenze, concerti, teatro, convegni, musica sacra, letture, spettacoli di marionette ed arte contemporanea.

Spoleto - Festival dei due Mondi

399

400

11/12 maggio

Info: www.porchettiamo.com

Spoletowww.comunespoleto.gov.it

Amanti del suino, preparatevi a recarvi a Gualdo Cattaneo e a grugnire il vostro grido d’amore sulla scia del grande mae-stro Pappalardo: Ri-Porchettiamo!Un evento che non ha bi-sogno di presentazioni. Ma se

ne avesse, potremo dire che anche per quest’anno viene confermata una tra le manifestazioni enogastronomiche più importanti dell’Umbria, e come testimonia l’inserimento nella guida Foodies del Gambero Rosso, tra gli appuntamenti da non perdere a livello nazionale: quella interamente

dedicata alla porchetta!Un evento che racchiude in un unico calderone le migliori espressioni italiane di questo gustoso e nobile, nella sua popolarità, cibo di strada. Lasciate quindi ogni speranza di dieta o voi che entrate e preparatevi ad as-saggiare le migliori produzioni nazionali di porchetta.

Diverse per aroma e intensità, a seconda delle differenti tra-dizioni regionali, ma accomunate da un’unica grande passi-one per questa prelibatezza.

Spoleto - Festival dei due Mondi

401

402

settembre

info: www.villadadige.it

404

www.comune.badiapolesine.ro.itBadia Polesine

Stand gastronomici, sfilate, concerti, serate in allegria il tutto accompagnato dalla calda e gustosa polenta servita sulle tradizionali panarine in legno.Una settimana all’insegna del buon gusto e delle tradizioni.

Badia Polesine - Sagra della Polenta

tinteggiature pegoraro20-364

405

406

www.comune.bassano.vi.it

www.asparagobassano.it

Da marzoa giugno

Con l’inizio della stagione degli asparagi, Bassano da il via al calendario di manifestazioni durante le quali è protagonista l’eccellente Asparago Bianco DOP.

Le più belle ruote (mazzi) esposti al pubblico saranno vision-ate e premiate e allo stesso tempo sarà effettuata la vendita degli asparagi a chiunque lo desideri. Il consorzio dell’aspar-ago di bassano DOP allestirà un punto vendita dedicato es-clusivamente agli asparagi, per dare a tutti la possibilità di portarsi a casa non solo grappa, ceramica ma anche un bel mazzo di asparagi. Un tour a Bassano tra le piazze e il pae-saggio dal ponte degli alpini è una occasione da non perdere per vivere una bella domenica a Bassano del Grappa.

Bassano del Grappa - Mostra dell’Asparago Bianco

407

408

www.comunecasier.itCasier

Anche quest’anno il programma della festa sarà ricco di at-tività, per soddisfare tutti i visitatori che ogni anno scelgono di partecipare a questo evento.Saranno allestiti stand dedicati al Radicchio Rosso di Tre-viso, oltre allo stand gastronomico con diverse specialità a base di Radicchio ad altri piatti e prodotti tipici locali.Spettacoli di gruppi folkloristici, musicali e orchestre com-pleteranno il tutto, per dieci giornate dedicate al prodotto principe del nostro territorio.

Info: www.radicchiorossodosson.it

24 gennaio2 febbraiao

Casier - Festa del Radicchio Rosso

ORARIO CONTINUATOdalle 9.00 alle 18.00

domenica e mercoledì CHIUSO

trattamenti viso/corpoepilazionemanicurepedicurelettino solaresmalto semipermanente (Shellac)

di Noemi Carnevali

409

410

www.comune.este.pd.it

info: www.esteinfiore.it

AprileSiamo entrati nel secondo decennio di vita di “Este in Fiore”, rassegna del vivaismo e del florovivaismo nazionale ormai considerata fra le più affermate nel panorama italiano.

Ma è anche con grande umiltà e consapevolezza della ne-cessità di perfezionarci continuamente che da sempre noi organizzatori ci impegniamo affinché questa manifestazione sappia esprimere l’anima della città di Este con il suo castello avvolto nel verde, un centro ricco di storia e natura oltre che gioioso ed accogliente.

Este - Este in Fiore

411

412

www.comune.feltre.bl.it

Feltre

info: www.paliodifeltre.it

Il Palio di Feltre, che dal 1986 viene realizzato da artisti di fama internazionale, è un simbolo pregno di significati, è un evento fortemente vissuto, che nasce dal contributo di centi-naia di volontari. Realizzato dai feltrini e profondamente rad-icato nel territorio e nella storia della città, il Palio è oggi un evento di grande richiamo anche oltre i confini locali.

AGOSTO

Feltre - Palio di Feltre

413

414

www.comune.mel.bl.itMel

É una mostra mercato che, in un percorso attraverso i cortili ed i palazzi del centro storico di Mel, offre al visitatore una molteplicità di attrattive, tutte comunque all’insegna dell’arti-gianato, della natura e delle tradizioni del territorio.

La mela é il prodotto principe di questa manifestazione, ad essa sono dedicate molte iniziative: la mostra pomologica con oltre 100 varietá di mela,le degustazioni di mele e sidro con relativa torchiatura e non ultimo l’applicazione pratica del prodotto, nei piatti tipici dai primi ai secondi, fino ad arri-vare alle molte varietá di dolci.

OTTOBRE

Info: www.meleamel.it

Mel - Mele a Mel

415

416

www.comune.mel.bl.itNegrar

Mel - Mele a Mel

417

418

www.padovanet.itPadova

GIUGNO

La rievocazione storica in costume vuole celebrare l’ultimo viaggio di sant’Antonio: egli infatti dimorava a Camposampie-ro quando percepì che la sua vita terrena volgeva al termine, chiese dunque di essere trasportato verso l’amata.

Padova per esalare l’ultimo respiro. Steso su un carretto trainato dai buoi, non riuscì però a raggiungere le porte della città e venne ricoverato presso l’allora convento francesca-no di Santa Maria de’ Cella (la leggenda vuole che sia stato fondato da san Francesco in persona), dove morì (il luogo dove spirò il santo si trova oggi all’interno del Santuario di Sant’Antonio d’Arcella).

La rievocazione storica del transito parte da Piazza Azzurri d’Italia, prosegue lungo via Tiziano Aspetti, viale Arcella e ter-mina presso il santuario di Sant’Antonio d’Arcella.

Padova - Rievocazione del Transito di sant’Antonio

419

420

www.padovanet.itS Lucia in PiavePadova - Rievocazione del Transito di sant’Antonio

421

maggio

Un tuffo nel passato: i giochi medievali con arcieri, cavalieri e sbandieratori, la rassegna sui mestieri antichi, il corteo in costume, l’investitura della Castellana nella storica roccaforte scaligera.

E’ questa la magica atmosfera che si respira all’interno dell’in-cantevole borgo nella terza domenica di maggio.

Ad inaugurare le numerose manifestazioni, un mirabile banchetto medievale tra musici e guillari regala emozioni d’al-tri tempi nello Palazzo del Capitano.

L’arazzo medievale soavese si impreziosisce quindi di altri momenti di festa sino alla suggestiva investitura delle Cas-tellane e degli Spadarini dell’Imperial Castellania di Suavia, l’unica confraternita enoica femminile composta di illustri don-ne del mondo della cultura, dello spettacolo, dell’imprendito-ria, accomunate dalla passione per il biondo nettare di Soave e dell’impegno per promuovere l’immagine.

Soave - Festa Medioevale del Vino Bianco

422

www.comunesoave.it

Info: www.prolocosoave.it

Soave

423

424

www.comune.peschieradelgarda.vr.it

Peschiera del Garda

La città prepara i festeggiamenti di San Martino per rinnovare le belle giornate di festa in onore del Santo Patrono. Tutta Peschiera del Garda coinvolta con le associazioni e le par-rocchie coordinate dal Comune per realizzare tre giorni di eventi di cui fruiscono in primo luogo i residenti che animeran-no i festeggiamenti e visitatori e turisti che potranno scegliere questa ricca occasione autunnale per venire a Peschiera del Garda .

Il vario programma si unisce alle tradizionali iniziative della Parrocchia dedicata al Santo e, naturalmente, alle solenni Celebrazioni religiose nella bella Chiesa in Piazza Ferdinan-do di Savoia.

info: www.comune.peschieradelgarda.vr.it

novembre

Peschiera del Garda - Festa di San Martino

Pizzeria Al CanalVia Fontana, 5 Peschiera del

Garda Verona045 755 2770

Estetica dea20-395

425

426

www.comune.venezia.it

www.comune.venezia.it

Venezia

L’istituzione del Carnevale da parte delle oligarchie venezia-ne è generalmente attribuita alla necessità della Serenissima, di concedere alla popolazione, e soprattutto ai ceti sociali più umili, un periodo dedicato interamente al divertimento e ai fe-steggiamenti, durante il quale i veneziani e i forestieri si river-savano in tutta la città a far festa con musiche e balli sfrenati.Attraverso l’anonimato che garantivano maschere e costumi, si otteneva una sorta di livellamento di tutte le divisioni sociali. Evidentemente tali concessioni erano largamente tollerate e considerate un provvidenziale sfogo alle tensioni e ai malu-mori che si creavano inevitabilmente all’interno della Repub-blica di Venezia.

FEBBRAIO

Venezia - Il Carnevale

427

dal 22 al 25 mar-zo

428

www.comune.verona.itVerona

info: www.vinitaly.com

Vinitaly è il Salone Internazionale del vino e dei distillati che si tiene a Verona, dal 1967, con cadenza annuale. Vinitaly si estende per oltre 95 000 m², conta più di 4 000 espositori l’anno e registra circa 150 000 visitatori per edizione. Il salone raccoglie produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecni-ci, giornalisti e opinion leaders provenienti da tutto il mondo.Ogni anno ospita oltre cinquanta degustazioni tematiche di vini italiani e stranieri e propone un programma convegnistico che affronta le principali tematiche legate alla domanda ed offerta del mercato del vino, le analisi sono condotte dell’Os-servatori di Vinitaly Studi&Ricerche.

Verona - Vinitaly

429

430

Gennaio

www.comune.verona.itVerona

info: www.motorbikeexpo.it

L’edizione 2015 riserva al mondo delle moto trasformate ed alle hot-rod una superficie di oltre 18.000 metri quadrati, dove esporranno i migliori customizer provenienti da tutto il mondo. Più di 350 metri quadrati di bike show, per ospitare le nume-rose moto in concorso per i concorsi organizzati dalla rivista Lowride e da Custom Chrome.

Motor Bike Expo ospita quasi tutte le principali case motoci-clistiche, le quali vengono disposte nei padiglioni in modo at-tento e con la logica del settore merceologico di appartenen-za. Infatti i marchi più vicini al mondo custom si troveranno all’interno dei padiglioni 1, 2 e 3, mentre quelli sportivi o turing troveranno spazio nei padiglioni

Verona - Vinitaly

431

432

www.comune.vicenza.itVicenza

“Distillerie Aperte”, storica rassegna dedicata alla grappa e ai tradizionali metodi di distillazione.

La manifestazione, ideata quattordici anni fa dall’Azienda Spe-ciale della Camera di Commercio di Vicenza, intende valoriz-zare il bagaglio di storia e cultura legato all’antico mestiere del grappaiolo, promuovendo al contempo il patrimonio di acqua-viti e distillati prodotti nella provincia berica.

primi due week-end

www.comune.vicenza.it

Vicenza - Distillerie Aperte

433

PIù noviTà,più moda.

scoprila differenza!

cHic!

fresH!

loo

k b

y

fash

ion

blo

gg

er

NGS STALCOM editorewww.regioneinfesta.it

APS Investments srl