Quei rotoli parlano del doppio Salvatore

Post on 03-Jan-2022

4 views 0 download

Transcript of Quei rotoli parlano del doppio Salvatore

XIV Domenica 17 Maggio 2020 II Sole 24 Ore

Religioni e società

Manoscritti di Qumran. James C. VanderKam delinea una mappa dei 900 testi. Di questi più di 200 sono biblici e da essi emerge un doppio Messia: il sacerdotale detto «di Aronne» e il davidico detto «di Israele»

Quei rotoli parlano del doppio Salvatore Gianfranco Ravasi

n c e s s a n t e è la r i ce rca deg l i RELIGIONE s t u d i o s i a t t o r n o a i mol t ep l i c i E POTERE m a n o s c r i t t i v e n u t i al la luce A L T E M P O

nelle g ro t te del sito d i Q u m r a n D E L V E S C O V O

sulla s p o n d a nord-occ iden ta le Q U O D V U L T D E U S

de l Mar Mor to , a p a r t i r e d a l Da Cartagine 1947, al lorché u n b e d u i n o s ' imbat - a Napoli. té c a s u a l m e n t e n e i p r i m i r epe r t i . Di Raul Gonzàlez Sulla local i tà e su q u e s t i tes t i , a p - Salinero le par t enen t i a u n a comun i t à giudai- edizioni Graphe.it ca là res idente ce r t amen te da l I se- pubblicano colo a.C. se n o n p r ima , si s o n o a p - il saggio Potere e p u n t a t i gli in te ress i di archeologi , conflitto religioso pap i ro log i , p a l e o g r a f i , f i lo logi , nel nord eseget i , teologi , storici , m a pe r s i - dell'Africa. n o di sociologi e a n t r o p o l o g i cul - Quodvultdeus di tura l i . Le v i cende r o c a m b o l e s c h e Cartagine a cui f u r o n o so t topos t i que i f r a m - e i vandali (pagg. m e n t i e la loro p r o s s i m i t à alle or i - 136, € 24,50). gini della n u o v a f ede cr is t iana de - Discepolo e amico s t a r o n o a n c h e la cu r ios i t à vorace di Agostino, di mol t i giornal is t i e, n a t u r a l m e n - Quodvultdeus fu te, d i f accend ie r i . eletto vescovo

Così, cominc ia rono a infittirsi, a nel 437; governò scadenze costanti , titoli del genere: al tempo in cui Gesù aveva vissuto la sua esper ien- l'Africa era sotto i za in quel la comun i t à? Il Batt is ta vandali ariani e era il «Maes t ro d i g ius t iz ia» d i cui subì persecuzioni. si par la in quegli scritti? I p r imi cri- Trascorse gli s t iani e r a n o adep t i degl i Esseni , ultimi anni in l '«ordine» religioso p resen te a Qu- esilio, a Napoli, m r a n (ma n o n solo)? Da u n f r a m - dove è sepolto m e n t o m i n u s c o l o q u m r a n i c o si nella cripta dei p u ò r icos t ru i re u n p a s s o del Van- vescovi delle gelo di Marco? Quella comuni tà era catacombe di San già g iudeo-c r i s t i ana? Il Vat icano G e n n a r o

boicot ta e secreta i manosc r i t t i de l Mar Mor to p e r c h é s c a r d i n a n o la

genes i t r ad iz iona lmen te acquis i ta del cr is t ianesimo? E così via f an t a -s t icando, a n c h e con vere e p rop r i e «bufa le» specif iche.

Né sono stati quiet i gli avventu-rieri, p ron t i a immet te re sul merca-to falsi d ' au tore . Il caso recente p iù c lamoroso è quello venuto alla luce a W a s h i n g t o n ove u n mul t imi l io -na r io p ro t e s t an t e di Ok lahoma Ci-ty, tale Steve Green, con u n investi-m e n t o colossale h a e re t to u n Mu-seo della Bibbia col locandovi , t ra l 'a l t ro, sedici f r a m m e n t i d i Qu-m r a n acquisiti su u n merca to clan-des t ino . Essi p r o v e r r e b b e r o da al-t r e delle 56 g ro t t e esplora te , e n o n dal le 11 iden t i f i ca te all ' inizio, le un iche contenent i ceramica, papir i e p e r g a m e n e scrit te au ten t iche . In real tà , si t r a t t ava di un ' ab i l e f r o d e a cui aveva abbocca to il m e c e n a t e a m e r i c a n o coi suo i consu len t i .

I reper t i cons idera t i genu in i so-n o o rma i classificati, vengono s tu-dia t i r i g o r o s a m e n t e e pubbl ica t i e sono custodi t i in sedi note , a par t i -re dal pa t r imonio maggiore, quello de l cos idde t to «Museo del Libro» della G e r u s a l e m m e ebraica (molt i n e r icordano il profilo architet toni-co a f o r m a di coperchio di giara, se-c o n d o il model lo dei conteni tor i d i Qumran) . Altri d o c u m e n t i sono, in m i s u r a m i n o r e e ta lora m i n i m a , al M u s e o Rockfel ler nel la Gerusa -l e m m e araba , al Museo Naz iona le Giordano di A m m a n , nelle un iver -

sità McGill di Montréal , di Manche-s ter , He ide lberg , Oxford , nel la chiesa d i Tut t i i Sant i d i N e w York, ne l Seminar io teologico McCormi-ck d i Chicago e pe r s ino ne l Baden-W u r t t e n b e r g , in segui to a u n ac-quis to ef fe t tuato in Giordania dalle au to r i t à di que l Land.

Ques t a l u n g a i n q u a d r a t u r a è d e s t i n a t a a r i m a n d a r e - ne l l ' im-m e n s a bibl iograf ia (non m a n c a n o a n c h e saggi m o l t o p rob lemat i c i , c o m e quello d i R. E i senmann , Gia-como fratello di Gesù. Dai Rotoli di Qumran le rivoluzionarie scoperte sulla Chiesa delle origini, ed i to d a P i e m m e nel 2007, ove si ipotizzava la mat r i ce cr is t iana dei testi) - a u n suss id io da poco t r ado t to in italia-no . Ad a p p r o n t a r l o è s ta to u n o de i m a s s i m i e spe r t i de l g i u d a i s m o di q u e l p e r i o d o , J a m e s C. V a n d e -rKam, e m e r i t o del la p r e s t i g i o s a un ive r s i t à d i No t r e D a m e ( India-na) , il qua l e h a al suo at t ivo b e n 13 volumi nella serie Discoveries in the Judaean Desert, u n a col lana oxfor -d i a n a che ed i ta s c i en t i f i camen te i m a n o s c r i t t i q u m r a n i c i .

Nelle pagine sintetiche di ques to vo lume, che na sce da u n a serie di lectures t e n u t e dal lo s t u d i o s o a Oxford, si del inea u n a m a p p a degli o l t re 9 0 0 manosc r i t t i individuat i , dei quali p iù di 200 sono testi bibli-ci (alcuni impor t an t i , a n c h e p e r la loro e s t ens ione , c o m e il ce lebre «roto lo d i Isaia» del c i ta to Museo

Gerusalemme.

Conservati perlopiù al Santuario del Libro, presso il Museo d'Israele, i manoscritti di Qumran furono rinvenuti in modo casuale a partire dal 1947. Sono oggetto di studio di archeologi, papirologi, paleografi, filologi, esegeti, teologi e storici

del Libro), c o m p o s t i t r a il I secolo a.C. e il I d.C., a n c h e se si h a n n o in-dizi di f r a m m e n t i anter ior i , f ino al III secolo a.C. Se r i levant i sono le tes t imonianze bibliche per la com-p a r a z i o n e coi codici medieva l i f i-n o r a disponibi l i , sugges t iva è la d o c u m e n t a z i o n e t e s tua le r igua r -d a n t e la vita d i quel la c o m u n i t à giudaica, per certi versi, «eterodos-sa» e a u t o n o m a r ispet to al Tempio ge roso l imi t ano uff iciale.

Ma i le t tor i s a r a n n o pa r t i co la r -m e n t e co invol t i dag l i u l t i m i d u e capitoli che ce rcano di r i s p o n d e r e al ques i to , sop ra evocato, de l n e s -so coi Vangel i n e o t e s t a m e n t a r i e pe r s ino con l 'epistolario pao l ino e la p r i m a sez ione (cc. 1-4) degli Atti degli Apostoli che, c o m e è n o t o , è u n r i t ra t to della Chiesa delle origi-n i abbozza to dall 'evangelista Luca in ques ta sua seconda opera . Alcu-ni s n o d i sono , infa t t i , d i g r a n d e i n t e r e s s e : p e n s i a m o ai t e m i de l m e s s i a n i s m o , d e l l ' e r m e n e u t i c a delle Scr i t ture , del le n o r m e g iur i -diche della comun i t à e alle relative s t r u t t u r e e r e l az ion i i n t e r n e . Ri-guardo , ad esempio , al p r i m o sog-get to , quel lo de l Messia , è cur ioso n o t a r e che a Q u m r a n s e m b r a d o -m i n a r e l ' idea di u n a dupl ic i tà , os -sia d i u n Messia sace rdo ta le de t to «di A r o n n e » , e d i u n o dav id i co d e t t o «di Is rae le» .

Scrive al r i g u a r d o VanderKam: «Il Nuovo Testamento, a differenza dei rotoli , pa r l a d i u n un ico Mes-sia... di d i scendenza davidica. Me-rita, pe rò , r i cordare che la f igura neo tes tamenta r i a di Gesù Messia è p iù complessa di quella di u n s e m -plice d i scendente speciale di Davi-de. Nella Lettera agli Ebrei in par t i -colare, Gesù r iveste qual i tà sacer-

dota l i s econdo l ' o rd ine di Melchi-sedek , o f f i c i an te n e l s a n t u a r i o celeste. L'idea d i u n Messia sacer-do ta l e n o n è q u i n d i e s t r a n e a al Nuovo Tes tamen to . . . Con t ra r i a -m e n t e agli i n s e g n a m e n t i m e s s i a -nici de i rotoli , Gesù ne l Nuovo Te-s t a m e n t o r iunisce , d u n q u e , nel la

R E L I G I O N I D E L L ' A F R I C A

Esce il «Dizionario». Tra i volumi che Jaca Book sta pubblicando, ricavati dalla vasta Enciclopedia delle Religioni, diretta da Mircea Eliade, esce il Dizionario delle religioni dell'Africa (pagg. 352, € 50). Un repertorio nel quale si ritrovano le ricostruzioni delle credenze dei Bantu o degli Zulu, degli Axumiti (rimandano all'Etiopia precristiana) o dei Lugbara (con un corpus mitologico incentrato su creazione del mondo e della società). Il volume è utile perché, oltre alle fedi tradizionali e locali, alcune risalenti a tempi remoti, dedica ampie voci alla diffusione dell'Islam o del Cristianesimo in Africa, o a come talune religioni primitive intendono l'anima. Non manca un intervento sulla stregoneria, né altri due particolari su circoncisione o clitoridectomia, pratiche imposte da credenze religiose. E c'è anche Olorum, che per gli Yoruba della Nigeria è il re degli dei

sua p e r s o n a a lcuni a spe t t i de i d u e Messia a t tes i ne i test i di Q u m r a n » .

Lasc iamo ai le t tor i in te ressa t i a u n o r izzon te , che rivela t a n t e sor -p rese , d i p r o s e g u i r e a t t r ave r so i d u e b ina r i l ungo i qual i cor re q u e -sto studio: da u n lato, si en t r a nella vita e ne l p e n s i e r o d i q u e s t o g r u p -po, p a r e d i «religiosi» celibi, con le t e s t i m o n i a n z e delle loro «regole» comuni tar ie e delle loro concezioni ta lora in tegral is t iche; d 'a l t ro lato, si r i cos t ru i scono i conta t t i e le di -scrasie col m e s s a g g i o e la p r a s s i cristiana delle origini. Suggeriamo, a m a r g i n e , u n ' a t t e n z i o n e par t i co-lare a u n p a s s o a p r i m a vista scon-certante della Seconda Lettera pao-l ina ai cr is t iani di Corinto, da l ver-se t to 14 del c. 6 al verse t to 1 de l c. 7. Pur nel l 'or ientamento radicalmen-te diverso dell 'Apostolo, ques to in-n e s t o t e s tua le rivela a l m e n o ne l l inguaggio l ' inf lusso eserc i ta to da quella comuni tà . Essa, all 'avanzata della Decima Legione Pretense del-le fo rze r o m a n e d 'occupaz ione al-l ' interno del deserto di Giuda, dopo la d i s t ruz ione di Gerusa l emme nel 70 d.C., si p r e m u r ò n o n di salvare i suoi m e m b r i , m a il t e so ro p iù p r e -zioso, i suoi testi sacri e comuni ta r i nelle gro t te delle rup i scoscese cir-cos tan t i il loro « m o n a s t e r o » .

© RIPRODUZIONE RISERVATA

GLI SCRITTI DI QUMRAN E LA BIBBIA

James C. VanderKam Paideia-Claudiana, Torino, pagg. 236, € 27

Si veda anche Timothy H. Lim, I rotoli del mar Morto. Una breve introduzione, Queriniana, Brescia, pagg. 192, € 17

ABITARE LE PAROLE / MATURITÀ

IN CAMMINO VERSO LA VERITÀ Nunzio Galantino

«R ipeness is all» («La m a t u r i t à è tu t to») , dice Edga r al p a d r e

cieco e d i s p e r a t o nel lo s h a k e -s p e a r i a n o Re Lear (Atto V, sc. II). U n a conv inz ione a p p a r t e n u t a in m a n i e r a conv in t a anche a Cesa-re Pavese , che la scelse c o m e ep ig ra fe del suo La luna e i falò. Per il d r a m m a t u r g o inglese e pe r lo scr i t tore i ta l iano la m a t u r i t à è lo s t ad io in te r io re , in te l le t tua le , a f fe t t ivo e anche f is ico, che si r a g g i u n g e a t t r ave r so u n c o n s a -pevole , a r d u o , l en to e, spesso , so f f e r to c a m m i n o ve r so la ver i -tà . Veri tà d i sé, p r i m a di tu t to ; e ver i tà della s tor ia nel la qua l e si è inser i t i , f a t t a di re laz ion i e di p roge t t i n o n s e m p r e facil i da iden t i f i ca re e da rea l izzare .

E l emen t i a c o n f e r m a di q u e -s to m o d o d ' i n t e n d e r e la m a t u r i -tà ce li o f f r e la de r ivaz ione et i -molog ica del sos t an t ivo m a t u r i -tà e de l l ' agget t ivo m a t u r o . Matu-rus è c i ò / c h i è p r o n t o , che h a r a g g i u n t o il m o m e n t o g ius to . La rad ice i n d o e u r o p e a (ma), che e n t r a nella c o m p o s i z i o n e della pa ro l a ma tu r i t à , ap re a n c h e al s ign i f ica to di m i s u r a e di t e m p o

b u o n o , favorevole , p r o s p e r o . N o n vi è l e g a m e cogen te t ra il

r a g g i u n g i m e n t o della m a t u r i t à e l ' e tà della p e r s o n a né vi è u n a necessa r i a c o r r i s p o n d e n z a t r a la m a t u r i t à e l ' evo luz ione o deca-d e n z a del suo corpo . La cond i -z ione di m a t u r i t à pe r sona l e , m a a n c h e ne i r a p p o r t i sociali , n o n conosce u n p u n t o di a r r ivo de f i -ni to , che n o n p r e v e d a a l t r i pas s i da fa re , a l t re energ ie da inves t i re e al t r i obie t t iv i ve r so cui t e n d e r e .

In q u e s t a concez ione d i n a m i -ca e a p p a r e n t e m e n t e s f u g g e n t e della m a t u r i t à s ta t u t t o il suo fasc ino , la sua sf ida , m a a n c h e t u t t a la fa t ica r ich ies ta pe r r a g -g iunger la . M a t u r o p u ò esse re solo chi è d i spos to a d a b b a n d o -n a r e la fase narcis is t ica , che lo t i ene p r ig ion ie ro i m p e d e n d o g l i di sv i luppare il b i s o g n o di acco-gliere in sé e nella p r o p r i a s tor ia a l t re o f f e r t e di vita. Pa t t e di r e laz ion i nuove , di a f fe t t i n o n p r o g r a m m a t i , di t e n e r e z z a r i g e n e r a n t e , di poss ib i l i tà i ned i -te, di gene ros i t à g ra tu i t a .

La p e r s o n a m a t u r a vive nel la consapevo lezza che p e r s o n a si nasce , m a p e r s o n e m a t u r e si d iventa . N o n cer to pe r a c c u m u l o

di e spe r i enze . Ques te , c o m e t u t t o ciò che ci v iene dal f lusso della s tor ia , delle re laz ion i e della t r ad i z ione in cui s i a m o inser i t i , c o n t r i b u i s c o n o a r e n -derci m a t u r i solo nel la m i s u r a in cui v e n g o n o in te r io r izza te . «Matu r i t à - h a a n n o t a t o Pavese nel suo d ia r io - è ques to : n o n p iù cercare f u o r i m a lasc iare che par l i col suo r i tmo , che solo con ta , la vi ta i n t i m a » (Il mestiere di vivere, 6 d i c e m b r e 1938).

È l ' i n t e r io r i zzaz ione che sp inge c o n fo r za alla r e s p o n s a -bi l i tà ne i c o n f r o n t i di se s tess i e della vi ta degli al tr i . Ma tu r i t à e a s s u n z i o n e di r e sponsab i l i t à c re scono in s i eme . Responsab i l i -tà n o n t i tanica , m a umi le . L 'umi l tà della qua le pa r la lo ps icoana l i s t a aus t r i aco Wi lhe lm Stekel , in u n a f r a s e t rasc r i t t a sul b ig l ie t to che il p r o f e s s o r Antol i -ni c o n s e g n a allo sconvol to Hol-den : «Ciò che d i s t ingue l ' u o m o i m m a t u r o è che vuole m o r i r e n o b i l m e n t e pe r u n a causa , m e n -t re ciò che d i s t ingue l ' u o m o m a t u r o è che vuole u m i l m e n t e vivere pe r e s sa» (J.D. Sal inger , Il giovane Holden).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

AFP