PROGRAMMA INTEGRATO nel campo dell’apprendimento permanente 2007-2013 ___________________

Post on 02-Jan-2016

23 views 0 download

description

PROGRAMMA INTEGRATO nel campo dell’apprendimento permanente 2007-2013 ___________________ Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia. Il background del nuovo Programma (1). Dichiarazione di Bologna (1999): Costruzione di uno spazio europeo dell’istruzione superiore - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PROGRAMMA INTEGRATO nel campo dell’apprendimento permanente 2007-2013 ___________________

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/14Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia

PROGRAMMA INTEGRATOnel campo dell’apprendimento permanente

2007-2013___________________

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 2/14Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia

Il background del nuovo Programma (1)

Dichiarazione di Bologna (1999): Costruzione di uno spazio europeo dell’istruzione superiore

Consiglio di Lisbona (2000): obiettivo di massima competività dell’economia europea entro il 2010

Consiglio di Barcellona (2002): Unione Europea riferimento qualitativo a livello mondiale

Processo di Copenhagen (2002): Rafforzamento della cooperazione europea in materia di IFP

Agenda di Salonicco (2003): apertura dell’Unione ai paesi dell’area balcanica

Nuova Europa a 25 (2004)

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 3/14Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia

Il background del nuovo Programma (2)

Valutazione intermedia dei Programmi: semplificazione e chiarezza nelle regole, sviluppo delle sinergie, maggiore valorizzazione degli esiti, rafforzamento delle connessioni tra politiche e programmi

Consultazione pubblica (nov. 2002-feb 2003): interesse ed entusiasmo, ma necessità di snellimento delle procedure e di ulteriore decentramento

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 4/14Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia

La proposta per il futuro

Un programma integrato (razionalizzazione degli attuali dispositivi)

Un programma più sostanziale (incremento di volume ed efficacia, obiettivi quantificati)

Un programma più semplice (principio della proporzionalità)

Un programma più decentrato (trasferimento di competenze e responsabilità alle strutture nazionali)

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 5/14Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia

Programmi settoriali

Comenius

Istruzione prescolare e

scolastica

Erasmus

Istruzione superiore & formazione professionale

avanzata

Leonardo da Vinci

Formazione professionale iniziale

e continua

Grundtvig

Educazione degli adulti

Programma trasversale4 attività-chiave: Sviluppo delle politiche, Apprendimento linguistico, ICT,

Disseminazione e trasferimento

Programma Jean Monnet3 attività-chiave: Azione Jean Monnet, Istituzioni europee, Associazioni europee

Programma Integrato: Lifelong Learning

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 6/14Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia

Un programma più sostanziale

Obiettivi quantificati: 1/20 allievi in Comenius nel 2007/2013

3.000.000 studenti Erasmus entro il 2011

150.000 tirocini Leonardo da Vinci l’anno fino al 2013

25.000 borse di studio Grundtvig entro il 2013

Incremento della dotazione finanziaria

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 7/14Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia

Un programma più semplice

Proporzionalità degli oneri amministrativi e contabili rispetto all’entità della sovvenzione

Deroghe mirate ai regolamenti finanziari

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 8/14Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia

Un programma più decentrato

Maggior numero di azioni gestite a livello nazionale (80% delle risorse)

Identificazione di un metodo oggettivo di distribuzione delle risorse tra Stati membri

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 9/14Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia

Contribuire, attraverso il LLL, allo sviluppo della Comunità come società avanzata basata sulla conoscenza in grado di assicurare: sviluppo economico sostenibile, maggiore e migliore occupazione,più forte coesione sociale, tutela dell’ambiente.

In particolare, promuovere scambi, cooperazione e mobilità tra sistemi di istruzione e formazione quale punto di riferimento di qualità a livello mondiale.

Obiettivo principale

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 10/14Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia

Sviluppo personale Sviluppo economico-occupazionale e

imprenditorialitàSviluppo della società, coesione,

partecipazione, cittadinanza europea, tolleranza e rispetto

Conoscenze linguistiche e diversitàMiglioramento della qualità e apprendimento

reciproco

Ulteriori obiettivi

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 11/14Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia

Azioni comunitarie

• Mobilità delle persone• Partenariati bilaterali o multilaterali• Progetti multilaterali finalizzati al

miglioramento dei sistemi di istruzione e formazione nazionali

• Progetti unilaterali e nazionali• Progetti e reti multilaterali• Osservazioni e analisi sulle politiche e i

sistemi• Sovvenzioni di funzionamento• Misure di accompagnamento

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 12/14Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia

Paesi partecipantiPaesi membri dell’Unione Europea

Turchia e Paesi in pre-adesione

Paesi AEFTA/SEE

A seguito di accordi specifici:

Paesi dei Balcani occidentali

Confederazione Svizzera

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 13/14Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia

Programma Leonardo da Vinci

• Mobilità delle persone• Partenariati bilaterali o multilaterali su temi

di interesse reciproco• Progetti multilaterali finalizzati al

trasferimento dell’innovazione prodotta in altri contesti

• Progetti multilaterali volti allo sviluppo dell’innovazione e delle buone pratiche

• Reti tematiche di esperti e organizzazioni• Misure di accompagnamento

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 14/14Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia

Road map della Commissione europea

Entro il mese di ottobre: INVITO COMUNITARIO PROVVISORIO

Entro il mese di novembre: PUBBLICAZIONE DELLA DECISIONE ISTITUTIVA

Entro il mese di novembre: INSEDIAMENTO DEL COMITATO

Entro il mese di dicembre: PUBBLICAZIONE INVITO COMUNITARIO DEFINITIVO

Febbraio 2007: prima scadenza di presentazione candidature

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 15/14Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia

Fonti di informazionehttp://ec.europa.eu/education/programmes/

newprog/index_it.html

Esiti delle valutazioni intermedie degli attuali programmi

Esiti della consultazione pubblicaProposta della Commissione sul nuovo

programmaFAQ