Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

Transcript of Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma...

Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni12 luglio 2011 Roma

Ministero dello Sviluppo Economico

SESSIONE BSESSIONE B

Politiche di collaborazione tra ricerca e imprese Politiche di collaborazione tra ricerca e imprese (Distretti Tecnologici, Poli di Innovazione, Aggregazioni (Distretti Tecnologici, Poli di Innovazione, Aggregazioni

Pubblico – Privato, ecc.)Pubblico – Privato, ecc.)

Gruppi di Lavoro 1 & 5Gruppi di Lavoro 1 & 5

Coordinatori: Annaflavia BIANCHI, Tito BIANCHI, Coordinatori: Annaflavia BIANCHI, Tito BIANCHI, Marco DE MAGGIOMarco DE MAGGIO

Premessa• Le politiche di ricerca e innovazione sono caratterizzate da

condizioni di:– Incertezza– Orizzonte temporale molto variabile– Complementarietà

• La nostra prospettiva pone attenzione allo sviluppo del territorio, con particolare riferimento alla scala regionale

Azioni di

«Intelligence» per le Politiche di R&I delle Regioni

AMappatura degli attori e valutazione intermedia della loro performance

BElaborazione di una visione strategica

dello sviluppo tecnologico del territorio

Come migliorarne la programmazione?

• Attori: “Intermediari della Conoscenza” organizzati nella forma di Aggregazioni PP (e.g. Distretti Tecnologici, Poli di Innovazione, Lab PP).

• Obiettivi strategici: – Imprenditorialità Innovativa; – Integrazione della Ricerca pubblico-privata; – Trasferimento tecnologico; – Servizi di supporto all’Innovazione; – Internazionalizzazione; – Attrazione di capitali; – Valorizzazione del Capitale Umano.

AMappatura degli attori e valutazione intermedia della loro performance

Trend attuale: creazione e consolidamento(e.g. distretti tecnologici)

AMappatura degli attori e valutazione intermedia della loro performance

• Analogamente alla politica nazionale del MIUR, le Regioni hanno creato e finanziato Aggregazioni Pubblico-Privato (Poli, Distretti, Laboratori, Centri di Competenza e di Trasferimento Tecnologico).

• Emerge la necessità di avviare un processo di monitoraggio e valutazione periodica della loro attività.

• Tali Politiche potrebbero richiedere interventi di razionalizzazione attraverso processi di selezione e aggregazione, a cui la valutazione intermedia può fornire un significativo contributo.

AMappatura degli attori e valutazione intermedia della loro performance

AMappatura degli attori e valutazione intermedia della loro performance

• per costruire una visione strategica condivisa che indirizzi le azioni dei soggetti che hanno partecipato verso gli obiettivi individuati insieme – poche Regioni lo hanno fatto, si tratta di un esercizio di complessa

gestione e che richiede un investimento

• cosa ne è stato tratto? – selezionare priorità tecnologico/settoriali su cui concentrare le risorse– individuare criticità tecnologiche specifiche per ciascun settore su cui

sia necessario elaborare strategie di collaborazione

A cosa serve il foresight tecnologico?

BElaborazione di una visione strategica

dello sviluppo tecnologico del territorio

Come si fa un foresight tecnologico?

• un attore determinato che traina• ricorso ad esperti, ma partecipazione diretta dei soggetti portatori

di interessi• chiamata a raccolta dei partecipanti (pochi esperti selezionati top-

down, o approccio partecipativo bottom up)• destinazione di risorse finanziarie e umane, uso degli strumenti di

prospettiva (scenari, Delphi, ecc.)• impegno a percorrere tutto il piano di lavoro• presentazione per validazione e appropriazione dei risultati alla

comunità

BElaborazione di una visione strategica

dello sviluppo tecnologico del territorio

Con riferimento alla tua Amministrazione, cosa occorrerebbe per svolgere la valutazione della performance degli “Intermediari della conoscenza” nell’ambito delle politiche di collaborazione tra ricerca e imprese?

Con riferimento alla tua Amministrazione, cosa occorrerebbe per svolgere la valutazione della performance degli “Intermediari della conoscenza” nell’ambito delle politiche di collaborazione tra ricerca e imprese?

AMappatura degli attori e valutazione intermedia della loro performance ?