Progetto E.Co.Le.

Post on 06-Dec-2014

3.962 views 1 download

description

 

Transcript of Progetto E.Co.Le.

Progetto E.Co.Le.

Tecnologie e Inclusione didattica

E.Co.Le.

E ElectronicCo. COoperativeLe. LEarning

L’idea

Realizzareun sistema inclusivo

attraverso

• Apprendimento Cooperativo

• Nuove Tecnologie

Inclusivo di cosa…

Il nostro contesto

• Il 65% di Italiani tutti nuovi• Una bambina ghanese sorda• Un bambino ipovedente• Dislessia• SDA• Forte incidenza di disagio sociale• Buona fetta di eccellenze

Inclusivo di cosa…

Il nostro contesto

• Il caso della scuola Ceccherelli

• Polarizzazione pubblico/privato

• Perdita di classi

• Scommessa democratica

Ampiamente sperimentato

Letteratura confermata

Apprendimento Cooperativo

perché…

Ambiente di apprendimento

Una delle nostre aule

Una risposta personalizzabile

Versatile – Modulare – Scalabile…

Ideale per includere

Tecnologie perché…

Dieci anni di investimenti e dibattiti

Ricerca azione: NT e ambienteIntegrare le NT nella didatticaDal Personal al Cooperative

Tecnologie perché…

Web 2.0E-learning 2.0

Perché non didattica 2.0?

Con una battuta

Auto istruzione (?)

Ausili e Pc Toons (mezzo)

Ipertesti (fine… in aggiunta)

Il caso del Libro “Il Mangiasogni”

Lo stato dell’arte

(Quasi) tutti gli autori interessati alle NT

sottolineanogli effetti indesiderati

Levy, Norman, Calvani

Lo stato dell’arte

Ipertrofiaes. leggere

Sovraccaricoes. interfaccia

Delegaes. altX altC

Credenze discutibilies. fare x imparare… e la riflessione?

Effetti indesiderati

Effetti indesiderati

Tecnologia non invasivaPrima stimolo/InnescoPoi si fa da parteSpazio alla riflessività

criticaCalvani

Come se ne esce

NTAusili

Sostegno…

A scomparsa…

Nella disabilità (dove possibile)

Ambiente di apprendimento

ScaffoldingSoftware ad hoc

Lavagne elettroniche

Ricerca Azione

Tecnologia non invasivaPrima stimolo/Innesco

Poi si fa da parteSpazio alla riflessività critica

NT nella didattica di classeNT come

imprevisto/incidenteNT come risorsa

insegnante

L’approccio E.Co.Le.

Lavoro per competenzeRaccontare

ScrivereStudiare

Analizzare

www.cooperativamente.org

L’approccio E.Co.Le.

Insegnanti artigiani

Software fai da teSemplicità

Centralità della didattica

L’approccio E.Co.Le.

Lo lasciamo ai cavalli:

I programmi sono pensati

Per includereTUTTE

le speciali competenzedei nostri alunni

Dove è finito l’handicap?

Raccontare

Ipertrofico?Sovraccarico?

Delegante?Discutibile?

Raccontare per…

StranieriSordi

IpovedentiSDAEccellenze

Scrivere

Fase 1.Scrittura di

frasi in A.C.

Scrivere

Fase 2.Scelta

(casuale o meno)

Scrivere

Fase 3.Discussione

RipetizioniStruttura

Verbi…

Idee

Scrivere

Socializzazione soluzioni

Abilità “portate in chiaro”

Discussione erroriDiscussione stile

Scrivere per

StranieriSordi

IpovedentiSDADislessiaEccellenze

Analizzare

Prima – Adesso – Dopo

Meta Lingua (Cossato)Dall’Italiano alla LISDalla LIS all’Italiano

Analizzare per

StranieriSordi

IpovedentiSDAEccellenze

Studiare

Minima programmazione

Massima didattica

Studiare per

StranieriSordi (con segni)

IpovedentiSDAEccellenze

In Appendice

In Appendice

Un quadro d’insieme

Una questione di stileInformatica?

Strumenti! (cartelloni dinamici)

Non sono dedicati a…

Non sono separabili

Sono solo i primi

Inclusione?

Dalla scuola primaria alla scuola media

L’indicatore principale dell’inclusione didattica è, non solo la presenza in aula degli alunni in difficoltà, ma la loro presenza costruttiva nelle attività di classe

Canevaro