Progetto di Educazione alimentare Sapere i sapori realizzato dalle classi IA Istituto Comprensivo A...

Post on 01-May-2015

217 views 2 download

Transcript of Progetto di Educazione alimentare Sapere i sapori realizzato dalle classi IA Istituto Comprensivo A...

Progetto di Educazione alimentare

“Sapere i sapori” realizzato dalle classi IA

Istituto Comprensivo “A D’Angeli” di Cantalice scuola Secondaria di I grado

Progetto coordinato dalle insegnanti:

Lorella D’Angeli e Patrizia Masini

perdono SAPORE COLORE CONSISTENZA

possono trasformarsi in

veleni

Periodi di Periodi di abbondanza carestia

COME CONSERVARE GLI

ALIMENTI?

Tecniche più antiche

essiccatura

affumicatura salatura

Relativamente stabili (farine di cereali, riso,

zuccheri e cioccolato)

Poco deperibili (frutta e ortaggi)

Molto deperibili (carne, pesce e latte)-+

di tipo fisico di tipo biologico o chimico dovute ai(luce,temperatura, microrganismiUmidità e ossigeno batteri lieviti e

dell’aria) muffe Le tecniche di conservazione cercano di

ostacolare la vita dei microrganismi nei cibi e la loro riproduzione

cause

mirano ad impedire la sopravvivenza

dei microrganismi

controllo dell’ossigeno

controllo della temperaturaSono basate su: controllo dell’acqua aggiunta di conservanti

- CARNI MACELLATE O CONFEZIONATE ( CARNI IN SCATOLA)

- PRODOTTI DELLA PESCA ( PESCI, CROSTACEI, MOLLUSCHI)

- LATTE- VINO ( VINO PASTORIZZATO)- SUCCHI DI FRUTTA- LEGUMI- POMODORI ( CONSERVE)- MARMELLATA

ESSICCAMENTO

Si ottiene:esponendo l’alimento direttamente al

sole trattamento in speciali forni

viene tolta soltanto una parte di acqua

Processo di essiccamento più perfezionato

realizzato nelle industrie. L’alimento

subisce i seguenti trattamenti:

- Infine confezionato in

involucri o recipienti a

chiusura ermetica

La liofilizzazione viene impiegata:

- Per i succhi di frutta;

-gli agrumi, le uova,il latte; il caffè, il tè, le verdure, la carne

AGGIUNTA DI CONSERVANTI

Naturali

chimici artificiali

CONSERVANTI NATURALI

Sono comunissimi e di uso domestico fin dall’antichità:-SALE:svolge una funzione disitratante-ZUCCHERO:usato in forte

conservazione(60-70%) impedisce la fermentazione;

-OLIO:preserva i cibi a contatto con l’aria;-ACETO, ALCOL:eccellenti disinfettanti,

distruggono i microbi.

SI CONSERVANO CON ACETO: vari tipi di vegetali, anguille, pesci

bolliti, arrostiti, frutti.

SI CONSERVANO CON OLIO: pesci,carni, vegetali.

VENGONO TRATTATI CON ZUCCHERO: marmellate, frutta sciroppata.

SALATURA

SECCA UMIDA Mediante aspersione di sale mediante

immersione dello alimento in una soluzione saline fortemente concentrata(SALAMOIA)