PROGETTO CLASSI PONTE 2014 /2015 - scuolalodivecchio.gov.it · Elementi di verifica del progetto...

Post on 23-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of PROGETTO CLASSI PONTE 2014 /2015 - scuolalodivecchio.gov.it · Elementi di verifica del progetto...

UN PROGETTO RIVOLTA AGLI ALUNNI DI QUINTA PRIMARIA E PRIMA SECONDARIA

PROGETTO CLASSI PONTE 2014 /2015

Gli obiettivi del progetto

• Condividere la progettualità didattica fra docenti

di ordini di scuola diversi

• Creare un’occasione di lavoro comune ad alunni

di classi diverse

• Lavorare utilizzando nuove strategie didattiche

(lavoro di gruppo, tutoraggio)

• Far conoscere agli alunni di quinta l’ambiente, i

docenti e lo stile comunicativo della scuola

secondaria

Si è scelto di lavorare sul tema: Toponomastica

della Liberta proposto dal Comune di Lodi Vecchio

in occasione dei 70 anni dalla Liberazione

Le ragioni della scelta

• Il tema scelto ha permesso di far conoscere agli alunni dai 10 ai 12 anni il periodo storico della Resistenza (altrimenti non affrontato nell’insegnamento della storia) e di farli riflettere sulle scelte di vita di uomini vissuti in questo territorio, che ha voluto ricordarli dedicando loro il nome di alcune vie.

Le attività nell’ambito artistico e linguistico

• Visione di un video predisposto dai docenti per inquadrare storicamente la Resistenza

• Analisi a piccolo gruppo di documenti relativi a personaggi che hanno avuto un ruolo centrale nella Resistenza (di cui 3 originari di Lodi Vecchio: Domenico Codazzi,Felice Alchieri, Mario Vacchini)

• Compilazione di una Scheda guida per ognuno dei personaggi contenente le informazioni ricavate dai documenti

• Rappresentazione grafica di un ritratto del personaggio o di un episodio significativo della sua vita

• Realizzazione di una foglia dell’albero della libertà

Momenti del lavoro sui documenti

Alcune schede guida (cosa si dice di me, mi

ricordo quando, epilogo vita)

Al lavoro per realizzare i ritratti o le foglie

dell’albero della libertà

Le attività in ambito matematico

Lavoriamo sul PIANO CARTESIANO…..

… Per trovare le vie dei personaggio storici sulla mappa di Lodi Vecchio!

E poi con squadre e righello … disegnamo le mappe delle vie!

I NOSTRI GEOMETRI AL LAVORO!!!

Elementi di verifica del progetto

• I docenti di ordini di scuola diversi hanno effettivamente progettato insieme e in modo molto efficace; gli alunni hanno avuto la possibilità di lavorare insieme a compagni di altre classi; gli alunni più grandi hanno potuto ricoprire il ruolo di tutor nei confronti dei più piccoli.

• Il percorso ha perseguito competenze di tipo disciplinare ( muoversi sul piano cartesiano, ricavare informazioni da documenti storici) e di cittadinanza (elaborare una prima riflessione sui valori della Resistenza)