PROCESSO DI ALFABETIZZAZIONE - icsangiorgio.gov.it · del referente) Differenza disegno --scrittura...

Post on 15-Feb-2019

220 views 0 download

Transcript of PROCESSO DI ALFABETIZZAZIONE - icsangiorgio.gov.it · del referente) Differenza disegno --scrittura...

PROCESSO DIALFABETIZZAZIONE

la teoria di la teoria di

FerreiroFerreiro--TeberoskyTeberosky

la teoria di la teoria di

FerreiroFerreiro--TeberoskyTeberosky

Log.

Marzia Lorenzini

S. Giorgio di Mantova

09 Dicembre 2013

IL SUPERMERCATOIL SUPERMERCATO

La lista della spesaLa lista della spesa

Bambini della sezione dei 3 anniBambini della sezione dei 3 anni

Maya ha Maya ha

acquisito acquisito

la la

differenza differenza

Thomas non differenzia scritturaThomas non differenzia scrittura--disegno (disegna disegno (disegna

le patatine)le patatine)

Luca ha già l’idea dell’elenco come successione di scritteLuca ha già l’idea dell’elenco come successione di scritte

differenza differenza

disegno disegno

scrittura, scrittura,

organizza organizza

scritte a scritte a

casocaso

PRIMA TAPPADIFFERENZA TRA DISEGNO E SCRITTURADIFFERENZA TRA DISEGNO E SCRITTURA

I segni si diversificano dal disegno per due I segni si diversificano dal disegno per due caratteristiche:caratteristiche:�� la linearità delle formela linearità delle forme�� l’arbitrarietà delle formel’arbitrarietà delle forme..�� l’arbitrarietà delle formel’arbitrarietà delle forme..

IPOTESIIPOTESI DELDEL NOMENOME

OSSERVAZIONIOSSERVAZIONI QUANTITATIVEQUANTITATIVE(la stringa ha le caratteristiche quantitative (la stringa ha le caratteristiche quantitative del referente)del referente)

Differenza Differenza disegnodisegno--scritturascrittura

PSEUDOSCRITTURAPSEUDOSCRITTURA

disegnodisegno--scritturascrittura

Differenza disegnoDifferenza disegno--scritturascrittura

LETTURA:LETTURA:giudizio di leggibilitàgiudizio di leggibilità

Differenza disegnoDifferenza disegno--scritturascrittura

LUNGHEZZA REFERENTELUNGHEZZA REFERENTE

PSEUDOLETTEREPSEUDOLETTERE

SECONDA TAPPACOMPARSA DEI SEGNI GRAFICICOMPARSA DEI SEGNI GRAFICI

COMPARSA COMPARSA DIDI LETTERE E PSEUDO LETTERE E PSEUDO LETTERELETTERE

IPOTESI DELLA QUANTITA’ MINIMAIPOTESI DELLA QUANTITA’ MINIMA

LETTERE E PSEUDO LETTERELETTERE E PSEUDO LETTERE

LETTURA:LETTURA:giudizio di leggibilitàgiudizio di leggibilità

Quantità minimaQuantità minima

TERZA TAPPACOMPARSA DELLA DIFFERENZIAZIONE E SUCCESSIVA COMPARSA DELLA DIFFERENZIAZIONE E SUCCESSIVA

STABILIZZAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STABILIZZAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

IPOTESI DELLA QUANTITA’ MINIMAIPOTESI DELLA QUANTITA’ MINIMA

IPOTESI DELLA VARIABILITA’:IPOTESI DELLA VARIABILITA’:

·· variabilità variabilità intraintra--figuralefigurale

·· variabilità variabilità interinter--figuralefigurale

IL SIGNIFICANTE E’ ANCORA LEGATO AL SIGNIFICATO IL SIGNIFICANTE E’ ANCORA LEGATO AL SIGNIFICATO (significante e significato possono avere le stesse (significante e significato possono avere le stesse caratteristiche quantitative, la stessa grandezza)caratteristiche quantitative, la stessa grandezza)

MancataMancata

variabilità variabilità interinter--figuralefiguraleinterinter--figuralefigurale

Mancata Mancata variabilità variabilità variabilità variabilità interinter--figuralefigurale

Mancata Mancata variabilità variabilità

interinter--figuralefiguraleinterinter--figuralefigurale

Variabilità Variabilità interinter--figuralefigurale

LETTURA:LETTURA:giudizio di leggibilitàgiudizio di leggibilità

Variabilità Variabilità intrafiguraleintrafigurale

IL BAMBINO VA VERSO LA IL BAMBINO VA VERSO LA STABILIZZAZIONE DELLA STABILIZZAZIONE DELLA

RAPPRESENTAZIONERAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PAROLAGRAFICA DELLA PAROLA

STABILIZZAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE

GRAFICAGRAFICA

latte

lattelatte

latte

Il bambino beve il latte

QUARTA TAPPALa scrittura rappresenta la lingua oraleLa scrittura rappresenta la lingua orale

Cosa rappresenta della lingua orale?Cosa rappresenta della lingua orale?

Ipotesi sillabicaIpotesi sillabica

•• ControlloControllo delladella propriapropria scritturascrittura

•• Progettazione della propria scritturaProgettazione della propria scrittura

•• stabilità del segno grafico:stabilità del segno grafico: PRECONVENZIONALEPRECONVENZIONALE

•• conflitto con:conflitto con:

· Ipotesi della quantità minima.Ipotesi della quantità minima.

·· Scrittura alfabetica del proprio nomeScrittura alfabetica del proprio nome

PA LE STRA

SCOPERTA DEL RAPPORTO SCOPERTA DEL RAPPORTO CONVENZIONALECONVENZIONALE DEL SUONO DEL SUONO CON LA PAROLA SCRITTACON LA PAROLA SCRITTA

IpotesiIpotesi sillabicasillabica

PA LE STRA

TO PI NO

BRU CO

LE ANATRE DELLA LISA

IpotesiIpotesi sillabicosillabico--alfabeticaalfabetica

SONO BRAVE

Ipotesi alfabetica: Ipotesi alfabetica: corrispondenza grafemacorrispondenza grafema--

fonemafonema